[COLOR=darkblue][SIZE=4]GLI ORARI DEL CIMITERO NEL GIORNO DEI DEFUNTI [/SIZE] [/COLOR]
Dal giorno 30 ottobre fino a martedì 2 novembre (compreso) il cimitero della Misericordia di Portoferraio rimarrà aperto continuativamente dalle 8 alle 17.30 per permettere a tutti i cittadini di commemorare i propri defunti. Nella giornata del 2 novembre, si terranno, nella Chiesa del Cimitero della Misericordia, le sante messe in suffragio dei defunti: la mattina alle ore 9 e il pomeriggio alle ore 16.
113273 messaggi.
Considerando che da molti anni non piove più come una volta , visti i ghiacciai che si ritirano ogni anno, considersti i laghi che sono sempre più secchi e preso atto delle piovosità di città pisciatoio d'italia ora a secco.....lei deve avere sul sio pluviometro la nuvoletta di fantozzi . Non se la prenda la nuvolettav di fantozzi è una fortuna possederla 🙂
Guarda che io non vado a sensazioni,ho una stazione meteo con pluviometro e raccolgo dati da molti anni è vero che le percipitazioni sono cambiate ,ma non si puo sapere se questa sarà la normalità dei prossimi anni ,un anno di siccità(nel passato anche peggio) puo sempre capitare,certo che se dovesse continuare beh allora.........
PS LA MEDIA DELLE PIOGGE A CASA MIA è STATA PER ANNI SUGLI 800MM
[COLOR=darkred][SIZE=4]POLISPORTIVA ELBA REKORD SEZIONE BASKET [/SIZE] [/COLOR]
Squadra femminile under 16
Pallacanestro Elba Rekord 55
Fortitudo Livorno 69
Prima sconfitta per le ragazze elbane che cedono in casa contro il Fortitudo Livorno
La cronaca :
Partita equilibrata nella prima frazione , le nostre ragazze partono bene con il quintetto forte Filippini , Gatti Alessia , Gatti Ilaria , Barberio e Furnari , rispondono punto su punto all’attacco avversario , buona anche la difesa , il Livorno ha 3 giocatrici forti che nella seconda frazione ci fanno soffrire e riescono ad allungare portando la partita al riposo sul punteggio di 34 a 43 . Le ragazze reagiscono bene e recuperano 4 punti nella terza parte grazie anche alle realizzazioni dei tiri liberi (80%). Il quarto tempo inizia con le ospiti avanti di sole 5 lunghezze, partita aperta fino all’uscita per falli di due giocatrici importanti Furnari Claudia e Gatti Ilaria , a questo punto il divario tecnico in campo si è fatto notare e le avversarie hanno preso il largo vincendo meritatamente . Buono il rientro di Alessia Gatti , bene anche Arianna e Francesca .
Tabellino :
Aurora Vai 3, Francesca Filippini 12 , Arianna Barberio 12, Matilde Piacentini , Claudia Furnari 3, Ilaria Gatti 6, Alessia Gatti 19, Roberta Caironi, Costanza Lupi, Manganini Vanessa , Galvagno Giorgia . All Pedrazzini
Buonasera Sig. Prianti,
stamattina ero di passaggio a Grosseto in un centro commerciale e nel bagno di un noto supermercato francese, c'era scritto qui si utilizza acqua piovana per il wc.
Meditate gente, meditate, poi pagherete tutti il conto, salato, più dell'acqua di mare ...
La Misericordia di Portoferraio partecipa al dolore per la scomparsa del confratello e consigliere del magistrato Enrico Di Pede.
Per oltre dieci anni consigliere dell'istituzione ha saputo dare un ottimo contributo al mondo del volontariato delle Misericorde.
Impegnato da sempre nel sociale, prima con la politica nella quale ha ricoperto anche la carica di assessore e poi nel volontariato dapprima come volontario e confratello e poi come consigliere.
Uomo coerente e corretto ha sempre partecipato attivamente alle decisioni del magistrato.
Le consorelle ed i confratelli dell'Arciconfraternita partecipano al dolore e si stringono alla moglie Annarosa, ai figli Annalisa, Mario e Giuseppe oltre a tutta la famiglia.
Simone Meloni
Governatore
La siccità purtroppo non è una esclusiva del 2017. Sono anni ormai che le precipitazioni non sono nelle medie.
Spesso piogge disastrose per le quali il tempo per eventuale captazione è così breve che non sarebbe possibile con nessun strumento tecnico raccoglierne e contenere il frutto.
Spesso , ed è la maggioranza dei casi, non piove per mesi.
Io non ho fatto il "patto con il diavolo", ma la mia esperienza personale per questi problemi, è perlomeno attendibile, credimi.
Già nella prossima stagione estiva ( spero tanto che non sia così) potremo trovarci di fronte a pozzi in secca e sorgenti dove l'acqua sarà un lontano ricordo.
Il sottosuolo puoi paragonarlo ad una enorme bacinella che contiene una quantità limitata di acqua, non solo, ma tramite i pompaggi si potrebbe scendere a livelli di guardia per il troppo emungimento, si innesterebbe così un processo di salinizzazione della risorsa ( il famoso cuneo salino ) rendendo i nostri pozzi elbani inutilizzabibili con i danni che puoi bene immaginare.
Ecco in quella occasione potessimo avere 40 litri al secondo in più farebbe la differenza, gli 80 l/secondo del secondo intervento sarebbero ancora meglio, per farla breve si potrebbe fornire di acqua due interi paesi e zone limitrofe con pochi semplici accorgimenti.
Scusate, ma io la penso così, poi se decidessero di finanziare anche il progetto dell'ottimo Meneghin sarebbe un passo definitivo verso l'autonomia idrica definitiva dell'intera isola, ricordo però che siamo in Italia.......
Enrico Di Pede è stato avvolto per sempre dal silenzio della sua valle.
L’Amministrazione Comunale, legata alla famiglia Di Pede da sentimenti di profonda stima e riconoscenza, anche per il ruolo amministratore capace che Enrico aveva svolto in favore della comunità di Portoferraio, appresa la notizia esprime le più sentite condoglianze per questa grave perdita e si stringe con profondo dolore attorno alla famiglia. Alla figlia Annalisa, nostra collaboratrice, giunga il nostro abbraccio più sincero.
L’Amministrazione Comunale di Portoferraio
40 anni di servizio insieme ed oggi improvvisamente mi mancano le parole ...
Enrico che il tuo riposo sia sereno e il cammino verso l'oriente eterno ti sia lieve.
Le mie sincere condoglianze alla famiglia
F.Prianti
Oggi pomeriggio ho assistito in modo molto attento ad un dibattito politico tra i candidati alla presidenza della regione Sicilia. Come sempre in questo tipo di dibattiti, tante promesse, tante belle parole e tanti progetti per il futuro della stessa Sicilia. Non ho dubbi sulla buona volontà dei candidati, ma se fossi un siciliano, a prescindere dalle parole, un pensiero su quelle forze politiche che non hanno mai governato la Sicilia lo farei, per cui il mio voto andrebbe al candidato del Movimento 5 stelle, e per la stessa ragione, in occasione delle prossime elezioni politiche, il mio voto sarà a favore dello stesso movimento.
Paolino l'arrotino-
-------------------------------------------------------------
Non è la specie più forte a sopravvivere, e nemmeno quella più intelligente ma la specie che risponde meglio al cambiamento.
(Charles Darwin)
caroH2O non piove quest'anno,ma gli anni passati sono stati abbastanza piovosi, con anni come il 2014 (ad es) molto piovosi,per non parlare del 2006 ed altri quindi ora perchè quest'anno è particolarmente secco,non è che sarà sempre cosi,
PS anche negli anni 90 abbiamo avuto anni molto secchi 🙂
Commento l'articolo su Elbareport.
Sicuramente quel palamito non doveva essere lì.
E quasi sicuramente ci è finito per colpa delle correnti
Nell'ambiente Marino l'unità di misura è il Miglio, quindi quel mostruoso palamito non arrivava neanche a 5miglia di lunghezza con la distanza tra un amo e l'altro che varia dai 20 e 30 passi(NELLA PESCA UN PASSO EQUIVALE A 1,8 metri).
La dimensione degli ami per legge non deve essere meno di 7cm.Considerando che un peschereccio cala tra 20 e 30 miglia di palamito, e quando va BENE E DICO VA BENE CATTURA 10/15 PESCESPADA.
A Quale titolo lei lo definisce un attrezzo molto dannoso?
E se vuole veramente bene al mare e al suo habitat i problemi sono altri in primo piano la pesca sportiva :PALANGARI SUPERIORI A 200 AMI, PESCA IN PERIODI NON CONSENTITI, PESCA CON ATTREZZI NON CONSENTITI vedi FONTE LUMINOSA, PESCA DI SPECIE SOTTO MISURA,. E per finire tutto questo viene fatto a scopo di Lucio creando un ulteriore danno allo stato evadendo e facendo evadere.
Arrivederci e da chi lo vive veramente il mare
Si è dimesso il capo di gabinetto del sindaco di Torino, aveva fatto togliere la multa a un amico.
---------------------------------------------
A leggere questa notizia, o sentirla nei vari TG nazionali, a mio parere si vuol far capire che "c'è del marcio (anche) in Danimarca" ma la VERA notizia, sono le dimissioni per un "EVENTUALE" comportamento non corretto da parte di un membro dell'amministrazione della città di Torino. Che dire, se queste regole deontologiche le avessero applicate e le applicassero tutti i partiti politici, forse oggi si avrebbe una Italia migliore.
Paolino l'arrotino*****
[COLOR=darkred][SIZE=5]SAGRA DEL TOTANO CAPRAIA DOMENICA 29 OTTOBRE [/SIZE] [/COLOR]
Partenza da PORTOFERRAIO alle 9.00
Partenza da MARCIANA MARINA alle 9.30
Arrivo a CAPRAIA alle ore 11.00
Sosta di 5 ore a CAPRAIA
Partenza da Capraia alle ore 16.00
Arrivo a MARCIANA MARINA alle ore 17.30
Arrivo a PORTOFERRAIO alle ore 18.00
Le tariffe andata e ritorno sono le seguenti:
ORDINARI 35,00 €
BAMBINI (4-12 anni) 20,00 €
AQUAVISION p.s.c.r.l.
Piazza Vittorio Emanuele, 4
57033 MARCIANA MARINA (LI)
C.F. e P.I. 01139220113
Tel. 0565.976022 – Fax 0565.996711 – Mobile 329.2021220
Posta elettronica: [EMAIL]aquavision@libero.it[/EMAIL]
Sito internet: [URL]www.aquavision.it[/URL]
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Santa fine [/SIZE] [/COLOR]
(purtroppo una fine poco santa)
Una volta, quando eravamo giovani, amavamo andare con la nostra conquête de passage, per qualche dolce effusione in un bellissimo piazzale sotto la punta di S.Fine , area che costeggiava le potenti mura medicee.... in quel luogo, lontani da occhi indiscreti e con un panorama che si offriva immenso davanti ai nostri occhi le semplici parole di ragazzi diventavano grandi e profonde come quel mare che lambiva la scogliera sottostante. Siamo tornati oggi dopo tanto tempo , la prima intenzione era quella di vedere quella meravigiosa terrazza su tirreno, oggetto ultimamente di ristrutturazioni iniziate ma passate nell’oblio, ma immancabilmente alla nostra età ci siamo lasciati prendere dai ricordi e la voglia di fare un tuffo nel passato…..
Altro che vecchie e tenere rimembranze giovanili , con una recinzione fatiscente e pericolosamente aperta a chiunque, la realtà ci ha colpito subito come una mazzata, dove volgevi lo sguardo ti apparivano macerie, erbacce e rifiuti di vario genere gettati in un informe ammasso che si stagliava di fronte ai nostri occhi vanificando la splendida vista delle Ghiaie e del meraviglioso panorama sottostante , macerie e rifiuti ignorati dai nostri vecchi e nuovi mercanti di consensi….. sopra di noi le grandi mura in parte ripristinate si stagliano grigie e cupe ricordandoci severamente antichi fasti e grandi battaglie.
Il grande piazzale è divenuto ( o ritornato) preda dei “nuovi vandali”, e così le grandi promesse i progetti ed i proclami sono rimasti mestamente “al Palo “ …. ecco un'altra opportunità gettata alle ortiche…che vergogna, che squallore , che immane prezzo sta pagando il paese, la sua storia, la nostra immagine di fronte al tanto invocato turismo.
Nella mente mi torna sarcastica la battuta ironica del grande illuminista Denis Diderot “Beati gli antichi che non avevano antichità”
Torno mestamente a casa …… mi seggo, accendo la TV toh! Si pubblicizza L’Elba è proprio vero…….The show must go on…Lo spettacolo deve continuare!
[COLOR=darkred][SIZE=4]Dal 27 OTTOBRE al 5 NOVEMBRE:
- IT - 2017 (v.m. 14 anni)
- LA BATTAGLIA DEI SESSI [/SIZE] [/COLOR]
Con buona pace di Marte (H2O), ancora una volta l'intervento di ieri di M. Meneghin è stato preciso ed esauriente: credo di parlare a nome della maggioranza degli elbani se dico che siamo felici di 'continuare ad essere annoiati' dai suoi scritti se ciò può servire a sostituire un disastro con un'opera effettivamente utile ed economicamente conveniente: data la sua grande importanza ed anche il suo impatto ambientale, penso che sia tempo speso bene.
Quello che anzichè noia fa paura, è il silenzio di chi dovrebbe esporre chiaramente e comprensibilmente coram populo (e non solo ai pochi privilegiati della stanza dei bottoni) vita, morte e miracoli del dissalatore e in particolare, visto che in ultima analisi tutti i salmi finiscono in gloria, quello che ci verrà a costare il mega impianto e quanto al mc. l'acqua prodotta.
Condivido pienamente la considerazione di non preoccuparsi eccessivamente delle perdite delle condutture esistenti se è vero che la loro eliminazione ha un costo esagerato: ciò naturalmente a patto che la raccolta di acqua piovana (a costo zero) sia abbondantemente compensativa di tali perdite. L'acqua dispersa non va perduta perchè ritorna nel sottosuolo e il danno è costituito solo dall'energia elettrica sprecata per riportarla in superficie: se l'acqua scende per caduta dalla montagna questo costo è nullo ed è una ragione in più per scegliere questa soluzione che non è, caro Elbano, solo un bel sogno.
Quanto ai catastrofici dubbi delle cassandre che temono l'inizio di una nuova era di desertificazione epocale, le statistiche e le ragionevoli previsioni escludono una tale eventualità, naturalmente a condizione che sia costruito un invaso sufficientemente capiente e ricettivo di tutte le possibili vene di acqua piovana provenienti dal Capanne. Ciò consentirebbe anche di ubicare l'impianto in una zona di scarso impatto ambientale salvando così quella di grande interesse turistico di Mola.
Comunque, dando credito anche ai sostenitori del dissalatore, che si mettano sul tavolo TUTTI i costi, i pro e i contro del dissalatore e del progetto Meneghin (o altro similare): solo dopo il loro completo e competente esame comparato sarà possibile prendere una decisione sensata e conveniente.
A me non risulta che tale studio sia già stato eseguito e che in base ai risultati dello stesso sia stata scelta l'opzione dissalatore: se ciò fosse sarei lieto di venirne a conoscenza e di scusarmi per aver pensato male.
Dato però che il rischio di trovarsi di fronte al fatto compiuto, se non ci attiviamo subito in massa, è molto probabile, chi ha citato il successo della mobilitazione contro i tralicci Terna, anche se sembrava una causa ormai persa, ha fatto bene a ricordare a tutti, prima che sia definitivamente troppo tardi, che tirando fuori le palle si possono ottenere dei risultati positivi e magari evitare di finire cornuti e dissalati.
Scusi sig. Prianti ma è da sbellicarsi dalle risate, prima c'e' la mozione del PD contro Visco governatore della Banca d'Italia e poi lo stesso Visco viene invece riconfermato alla guida della banca per altri 5 anni, mah qui ci vuole uno bravo per le cure, spero che gli italiani ve lo mandino alle prossime elezioni ...
Speriamo che poi non ci sia da piangere con il conto, rimandato, da pagare dell'Unione Europea ...
Da quando, alla stazione romana Tiburtina, è salito sul “Treno dell’Ascolto” alla volta delle 107 province italiane che voleva abolire, Matteo Renzi ha ascoltato più fischi, pernacchie, maledizioni e insulti (il più gettonato, fino alla monotonia, è “buffone”) dei già molti che meritava.
"FRECCIA-RENZI"
[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA L’ALBA DELL’UNITA’ D’ITALIA ALL’ELBA (1859-1860) DISPOSIZIONI SULLA RELIGIONE [/SIZE] [/COLOR]
11 settembre del 1859,il governo della Toscana, forte dell’esito dell’assemblea dei rappresentanti della Toscana, emana diposizioni dirette alle pubbliche autorità e relative al loro modo di comportarsi nei confronti sia della religione cattolica che di altre. Queste disposizioni arrivano alla massima autorità civile e militare dell’Elba,il governatore. Così a lui scrive il governatore di Livorno: “Governo civile e militare di Livorno Al Sig. Cav. Colonnello Governatore dell’Elba Portoferraio Ill.mo Signore Dopo le Deliberazioni Solenni dell’Assemblea dei rappresentanti,il Governo ha reputato opportuno di mostrare con una speciale Circolare le basi del diritto pubblico dello Stato che quelle Dichiarazioni hanno solidamente gettato e di dedurne quelle norme che devono regolare la condotta tanto del Governo quanto dei Cittadini. Sebbene il Governo si confidi che niuno osi affrontare il diritto e il volere nazionale ,tutta volta non deesi omettere veruna diligenza preventiva di tutto quanto potesse attentare all’ordine pubblico. Quindi io mi affretto ad ingiungere a VS Ill.ma 1° D’invigilare instancabilmente che gli Ecclesiastici Cattolici e i Ministri della altre Religioni obbediscano pienamente alla Suprema Autorità dello Stato 2° Di ragguagliare immediatamente questo Governo delle inosservanze che si potessero commettere al dir itto Ecclesiastico Toscano e alle Leggi che riguardano le comunioni non Cattoliche e gli Israeliti 3° Di procurare che tutto il Clero Regolare cattolico dipenda dal Provinciale Toscano del rispettivo Ordine 4° Di ordinare subito a qualunque società di Aggregazione Religiosa che non sia approvata dal Governo Toscano ,di presentare entro otto giorni la propria Regola al Ministero degli Affari Ecclesiastici ed monito che la Società o Aggregazione inadempiente a questo ordine sarà disciolta come Collegio illecito allo spirare del termine sopra determinato Ed attendendo categorico riscontro per il discarico che incombe dare al Superiore Governo,specialmente per le prescrizioni contenute nell’articolo quattro,le rinnovo le proteste della mia distinta considerazione Lì 11 settembre 1859 Il Governatore Annibaldi Biscossi” Queste disposizioni sono cartina di tornasole sull’inasprimento dei rapporti tra stato toscano e religione ,in modo particolare quella cattolica. Lo stato pontificio ha buoni rapporti con la dinastìa asburgo-lorena e non vede di buon occhio quanto sta accadendo dopo la seconda guerra d’indipendenza. Dopo l’avvenuto armistizio di Villafranca stanno nascendo governi provvisori in molte parti dei territori sottoposti alle delegazioni pontificie in Emilia Romagna e Marche. (Affari generali del governo dell’isola d’Elba 1859-1860.Doc 15-100.Circolari da 1 a 42.Circoalre n 38.Archivio storico comune Portoferraio)
Marcello Camici [EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL]
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Ora solare 2017: questa domenica il cambio dell'ora.
Lancette indietro di un'ora nella notte tra il 28 ed il 29 ottobre [/SIZE] [/COLOR]
In questo 'ultimo weekend di ottobre torna l'ora solare: le lancette dovranno essere portate indietro di un'ora, dalle 3 alle 2 da questa notte di sabato 28 e domenica 29.
La buona notizia è che si dorme un'ora in più. Quella cattiva, invece, è che di sera farà buio prima: con il cambio dell'ora, di mattina ci sarà più luce ma il sole tramonterà prima.