E 'l ciel di sopra fece intento
sรฌ che 'l pregno aire in acqua si converse:
la pioggia cadde e a' fossati venne
di lei ciรฒ che la terra non sofferse...
...e dai fossati se ne andรฒ al mare (ndr).
Alcuni benpensanti, astutamente, anzichรจ prelevarla prima, avrebbero ritenuto piรน opportuno lasciarla andare al mare per poi riprenderla, dissalarla e ottenere lo stesso effetto con in piรน il bellissimo risultato di sperperare denaro pubblico, inquinare l'ambiente e danneggiare il turismo.
Come volevasi dimostrare, la pioggia รจ arrivata zittendo tutte le catastrofiche previsioni di siccitร eterna con relativa paventata impossibilitร a riempire un idoneo invaso, ma quel che รจ peggio mettendo stranamente a tacere anche chi si era speso per proporre la realizzazione di un impianto alternativo al dissalatore e chi aveva esternato la sua preoccupazione per quanto sembra sia ormai stato deciso in alto loco.
Poichรจ ritengo che questo blog sia letto e commentato anche da chi dovrebbe avere il dovere d'informare il pubblico su qualsiasi opera d'interesse comune, questo silenzio tombale risulta veramente deprimente: pare che improvvisamente l'argomento non interessi piรน niente a nessuno e cosรฌ sia sgombro il campo affinchรจ sia fatta la volontร dei soliti insindacabili onnipotenti.
Ci accorgeremo dell'entitร di questa fregatura solo quando dovremo pagare il conto di un' ennesima follรฌa politica, ma allora non ci resterร che ricordare il lamento del giovane Leopardi: 'ahi pentirommi e spesso, ma sconsolato, volgerommi indietro'.
Parecchi giorni fa avevo avanzato una richiesta rimasta senza risposta, e cioรจ se era stata fatta un'analisi comparata delle due alternative (invaso al Capanne o dissalatore a Mola) in base alla quale fosse poi risultata vincente quella di Mola: c'รจ qualcuno che sa, puรฒ e vuole rispondere a me e a quant'altri sono ancora interessati a una saggia soluzione di questo vitale problema prima che sia troppo tardi? Grazie in anticipo.