Gio. Set 11th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113519 messaggi.
X il messaggio di risposta a bike park da X il messaggio di risposta a bike park pubblicato il 19 Novembre 2017 alle 16:25
Altri avrebbero fatto meglio, dice lei, ma in giro, finora, ho visto solo peggio. A Rio hanno il territorio e hanno avuto anche fior di milioni, grazie ad Altero Matteoli, eppure che hanno fatto? Senza offesa per nessuno non direi che possa essere cosa buona una Jeep che porta in giro turisti, devastando sentieri, arbusti, funghi e animali autoctoni. Il Parco è un patrimonio se trattato nel modo giusto e Ruggero è stato unico pure in questo.
... Toggle this metabox.
X Sig Elio da X Sig Elio pubblicato il 19 Novembre 2017 alle 14:11
Sig. Elio legga bene che la copertura economica sarà soddisfatta dalle multe ed oneri di urbanizzazione.....non si capisce su quale basi economiche possono fare questi computi! Garantendo tot multe e oneri? Quindi ci faranno a noi residenti ed ai turisti tante belle multe per pagare gli asfalti, di oneri vediamo il piano operativo quando sarà pronto e se lo sarà...non facevano prima a fare una colletta? Lasci perdere altrimenti ci salassano...
... Toggle this metabox.
X Capoliveri bike park da X Capoliveri bike park pubblicato il 19 Novembre 2017 alle 14:00
Non c'è bisogno di essere illuminati quando si hanno a disposizione soldi e territorio predisposto.., anzi ti dico che altri avrebbero fatto anche meglio.
... Toggle this metabox.
DOV'E' LA DESTRA DOV'E' LA SINISTRA.... da DOV'E' LA DESTRA DOV'E' LA SINISTRA.... pubblicato il 19 Novembre 2017 alle 12:35
Nella legge di stabilità del 2000, per l'anno finanziario 2001, a gennaio di quell'anno entrò in vigore una legge del governo Berlusconi che prevedeva l'aumento delle pensioni ad un milione di lire. Oggi a distanza di sedici anni, lo stesso Berlusconi annuncia che qualora al governo, aumenterà tutte le pensioni minime a 1000€ mensili, e ha parlato del fatto che molti italiani non si possono più curare, ma questo accadeva anche prima, per cui aspettiamo a parlare di questo aspetto. Dall'altra, il governo attuale di centrosinistra, conferma l'aumento dell'età pensionabile a 67 anni dal 2019 per poi arrivare a 70 anni negli anni a venire, senza una parola su un eventuale aumento delle pensioni che io non definisco minime, ma da fame e di chi ha seri problemi economici per curarsi adeguatamente. Non sono mai stato un elettore di Forza Italia o del centro-destra, non lo sono e non lo sarò mai, ma quello che ho scritto corrisponde alla verità, verità che si rivela solo quando si rinuncia a tutte le idee preconcette. Paolino l'Arrotino*****
... Toggle this metabox.
Dante Leonardi da Dante Leonardi pubblicato il 19 Novembre 2017 alle 10:22
[COLOR=darkred][SIZE=4]DIRITTO DI REPLICA [/SIZE] [/COLOR] Non capisco questa “presa di cappello”, quando No Far Access cominciò a muovere i primi passi nel 2011, data lontana e antecedente a quando Adalberto posò il suo fondoschiena sulla poltrona di Assessore e magari informato di questo finanziamento Europeo, oltretutto l’Ente titolato nel progetto era la Provincia di Livorno, che poi ha ceduto quale utilizzatore degli impianti l’Ufficio di Polizia Municipale. Riguardo le paline abbattute, se permetti, erano elementi a me sconosciuti perché l’Ufficio Tecnico, settore OO.PP, manutenzioni e viabilità, non è mai stato coinvolto in nessuna fase della progettualità, per cui nessun aggravio di lavoro, come pure sai bene che non esiste corrispondenza in merito, come giusto che fosse. Adalberto carissimo, le domande che mi posi anni fa, me le ha rinfrescate il Prianti con le foto del cartello abbattuto e quello che conosco è semplicemente per curiosità personale, visto che ritengo meritoria qualunque azione volta a ridurre la marginalità delle aree deboli e delle persone disabili, intervenendo sul tema dell’accessibilità ai servizi e della mobilità. Però se vi hanno consegnato un giochino che non funziona, ridatiglielo denunciandolo pubblicamente, perché le responsabilità a volte sono maggiori per chi tiene il sacco rispetto a chi non rispetta le regole. Per concludere, piccola precisazione, il mio ultimo giorno di lavoro è stato il 31 Luglio, un mese in più da poter raccontare. Fraternamente Dante Leonardi
... Toggle this metabox.
PARCHEGGI DISABILI E BARRIERE ARCHITETTONICHE-CAPOLIVERI- da PARCHEGGI DISABILI E BARRIERE ARCHITETTONICHE-CAPOLIVERI- pubblicato il 19 Novembre 2017 alle 9:32
Leggo su questo blog e su alcune testate giornalistiche locali, la polemica a proposito del "sistema sperimentale di telecontrollo stalli riservati ai disabili" di Portoferraio. Ebbene, a CAPOLIVERI questo tipo di polemica non esiste, in quanto per i disabili è impossibile parcheggiare nelle due piazze del centro di CAPOLIVERI nei posti riservati agli stessi, perché non esistono i parcheggi specifici, figuriamoci gli stalli. Non solo, nella piazza Matteotti, nonostante la stessa non sia interdetta totalmente al traffico, per i disabili è impossibile transitare visto che non esiste nella cartellonistica all’altezza del teatro Flamingo, una autorizzazione specifica.
... Toggle this metabox.
Elio da Elio pubblicato il 19 Novembre 2017 alle 8:38
Sig Sindaco del comune su citato,ha in programma di spendere tanti soldi per le strade del comune bene,visto che nell'elenco non ho trovato la strada di bonalaccia,super disastrata,si possono spendere qualche centinaio di euro per tappare quelle buche maledette.Grazie.
... Toggle this metabox.
COMITATO CARPANI NUOVO da COMITATO CARPANI NUOVO pubblicato il 19 Novembre 2017 alle 5:27
[COLOR=darkred][SIZE=4] BABBO NATALE E' IN VIAGGIO. [/SIZE] [/COLOR] Sabato 23 dicembre arriverà ai Giardini di CARPANI con un sacco pieno di cose buone. [COLOR=darkred][SIZE=4] BAMBINI ANDATE A SALUTARLO. [/SIZE] [/COLOR] Fate un disegnino o scrivete un pensierino di Natale e datelo a BABBO NATALE quando arriverà ai Giardini di CARPANI i più belli saranno premiati. [COLOR=darkred][SIZE=4]BAMBINI PREPARATEVI, BABBO NATALE ARRIVA DA LONTANO PER STARE CON VOI. [/SIZE] [/COLOR]
... Toggle this metabox.
Adalberto Bertucci da Adalberto Bertucci pubblicato il 18 Novembre 2017 alle 18:28
[COLOR=darkred][SIZE=4]RISPOSTA A DANTE LEONARDI [/SIZE] [/COLOR] "Dante Leonardi, che fino al 30 giugno scorso faceva parte dell'ufficio lavori pubblici del comune di Portoferraio, dovrebbe sapere meglio di altri come stanno le cose a proposito del progetto No Far Access, evitando facile retorica". A parlare, a titolo personale, è Adalberto Bertucci, assessore alla viabilità del Comune di Portoferraio, con l'intento di rispondere alle perplessità sollevate dallo stesso Leonardi con una nota inviata alla stampa locale. "Il progetto, che è iniziato nel 2016, non è ancora operativo, perchè alcuni comuni che inzialmente vi avevano aderito si sono tirati indietro. Per la cronaca, la Provincia di Livorno che è capofila del progetto No Far Access, proprio per questo motivo ha a disposizione altri 35 dispositivi per gli stalli riservati ai portatori di handicap: di questi 10 li prenderemo noi a Portoferraio, mentre il resto verrà diviso fra Cecina e Piombino. Abbiamo in programma ad inizio 2018 la sistemazione di tutti gli stalli danneggiati e l'installazione degli ultimi 10 dispositivi". "Rispondere alle osservazioni del geometra Leonardi è molto semplice - ha aggiunto Adalberto Bertucci - certo, tre di queste paline purtroppo sono già state buttate giù, ma mi meraviglia che lui che lavorava in comune fino al 30 giugno non se ne fosse accorto, visto che in almeno due casi lui stesso era ancora in servizio. Una lettera del dirigente lo aveva reso noto prima che lui andasse in pensione, quindi avrebbe anche potuto denunciarlo prima. Ma forse è più comodo farlo ora, piuttosto che quando era in servizio, visto che in quel caso gli avrebbe provocato un aggravio di lavoro". "Queste considerazioni le faccio a titolo personale - conclude Bertucci - sono deluso da questo facile modo di fare retorica, mentre per chi sta dentro la struttura pubblica sarebbe stato più giusto ed opportuno intervenire o comunque denunciare la cosa da addetto ai lavori, piuttosto che farlo adesso da semplice cittadino".
... Toggle this metabox.
X disoccupato di rio da X disoccupato di rio pubblicato il 18 Novembre 2017 alle 18:03
Telefona pure a tutti quei numeri ma preparati alla stessa risposta: con i mezzi a motore non si può circolare, né accedere, nelle aree parco. Non si capisce perché a Rio volete sempre qualcosa di diverso. Qui a Capoliveri, grazie ad un Sindaco Illuminato, nelle aree minerarie abbiamo fatto un bellissimo bike park perché voi non fate un walking o un running park? No, voi volete il safari e l'enduro e piangete se non ve li fanno fare. Già vi tollerano il trenino e dovreste ringraziare. Invece vi lamentate. Da non credere.
... Toggle this metabox.
Informato da Informato pubblicato il 18 Novembre 2017 alle 16:25
Al disoccupato di Rio Marina, Duro più che En duro, dico che invece di lamentarsi può chiamare il Parco Minerario al numero 0565 962088 o il Comune di Rio Marina al numero 0565 925511. Se non vi convincono loro chiamate il Parco Nazionale 0565 919411 e sentite loro. Potete chiamare anche l'Agenzia del Demanio di Livorno al numero 055 200711. Se, alla fine, nessuno vi avesse convinti, invece di continuare a mandare messaggi anonimi qui, chiamate il Comandante dei Carabinieri Forestali al numero 0565 915067 e chiedete a lui.
... Toggle this metabox.
x Enduro da x Enduro pubblicato il 18 Novembre 2017 alle 15:52
A Rio siete bravi, criticate ma volete che siano gli altri ad andare avanti a mettersi in gioco e a lavorare per voi... Ganzo anche quello della panoramica, anche lui dice a Simone pensaci te, sai io non mi espongo........ Simone se devi fare la guerra sarà meglio qualcun altro si metta in gioco e ci metta la faccia insieme a te, non solo messaggi di comodo, dalla poltrona o dal balcone..... Ecco perché le cose non funzionano......
... Toggle this metabox.
X L'enduro da X L'enduro pubblicato il 18 Novembre 2017 alle 14:08
Enduro, ogni tanto nei tuoi ragionamenti metti qualche virgola, perché a leggere i tuoi interventi tutto di un fiato non sarebbe stato possibile neanche per Maiorca, il famoso apneista.
... Toggle this metabox.
PescePalla da PescePalla pubblicato il 18 Novembre 2017 alle 13:51
Gira voce che il sindaco Ferrari, zitto zitto, abbia chiesto al presidente della nuova Autorità portuale livorno/piombinese di gestire i porti elbani da Livorno e non più da Piombino...
... Toggle this metabox.
PARCHEGGI DISABILI E BARRIERE ARCHITETTONICHE-CAPOLIVERI- da PARCHEGGI DISABILI E BARRIERE ARCHITETTONICHE-CAPOLIVERI- pubblicato il 18 Novembre 2017 alle 12:42
Dopo numerosi appelli, l'amministrazione comunale di CAPOLIVERI (almeno per ora) non ha ancora individuato nella piazza Garibaldi un posto riservato ai disabili. Ribadisco che nelle vicinanze sono presenti i due studi dei medici condotti, l'unica farmacia di CAPOLIVERI, oltre che alcuni bar, due tabaccherie con altri servizi, due panifici, le due ferramenta, una estetista, l’unico supermercato presente nel centro storico ecc. A tal proposito faccio presente che sono poche le famiglie italiane che non hanno avuto, non hanno, o non avranno forse in futuro (mi auguro di no) tra i parenti una persona disabile o un anziano non autosufficiente, perciò non impegnarsi a costruire un habitat amico della disabilità, significa ignorare una grande questione di UMANITA' E CIVILTA'.
... Toggle this metabox.
Enduro disoccupato da Enduro disoccupato pubblicato il 18 Novembre 2017 alle 10:39
Ho visto che c'e' la signora direttrice del Parco Nazionale a Rio Marina speriamo che finalmente sia venuta per cancellare il Parco delle miniere e finalmente si puo' girare con la moto e anche andare a fare i funghi senza rischiare la denuncia oppure se il Parco deve restare allora dica che non si vada con le moto ma nemmeno con il fuoristrada. Basta che si fa finta di non sapere nulla e si chiuda gli occhi solo per chi si vuole perche' ci sono i biglietti con la pubblicita da per tutto per l'isola e allora il parco o c'e' o non c'e'. Vorrei sapere Simone che ne pensa perche' tra poco si vota e io voglio sapere le varie posizioni dei candidati.
... Toggle this metabox.
x Lelio Giannoni da x Lelio Giannoni pubblicato il 18 Novembre 2017 alle 10:32
Ciao Lelio, concedimi un'amichevole...... dissenteria: il ' Viaggio d' acqua', vecchia e cara metafora riese, attiene ad un'azione o un discorso inconcludente, che pur proponendosi di dare un contributo positivo, non è minimamente funzionale alla causa. Quella/e che tu, da buona persona quale sei, chiami provocazioni, sono in effetti delle vere e proprie carognate messe in atto con malvagità da quelle categorie di soggetti che, cattive di natura, non hanno né la capacità né la predisposizione a pensare in positivo e ad essere collaborative, non sono predisposti a condividere né idee né lavoro che abbiano come finalità il bene comune. Ecco che allora, giusto per sentirsi partecipi in qualche modo, impiegano le loro forze per buttare discredito sul lavoro degli altri con l'intento di far fallire qualsiasi iniziativa. Sono quelli contrari a prescindere. Saluti
... Toggle this metabox.
MISERICORDIA PORTOFERRAIO da MISERICORDIA PORTOFERRAIO pubblicato il 18 Novembre 2017 alle 9:55
Martedi 28 Novembre alle ore 11.30 presso la Sede della Misericordia in Via Carducci 68 a Portoferraio Conferenza stampa per presentare il Progetto "Scale senza frontiere" realizzato grazie al bando "il Volontariato per la comunità 2017 del Cesvot. "Scale senza frontiere" è il nuovo servizio offerto alla cittadinanza dalla Misericordia di Portoferraio, in collaborazione con Cesvot, Fratres, Diversamente Sani, Associazione Volontariato Tempo Amico, Elba no Limits a disposizione di tutte quelle persone che -a causa di una disabilità permanente o temporanea- trovano difficoltà ad uscire di casa poichè residenti in abitazioni prive di ascensore o montascale. I volontari della Misericordia, gratuitamente, con l'ausilio della nuova sedia scendiscale motorizzata, si recheranno, previo appuntamento, presso le abitazioni di chi voglia usufruire di questo nuovo servizio che verrà meglio illustrato durante la conferenza. Vi aspettiamo alla conferenza per maggiori dettagli. Cordiali saluti Misericordia Portoferraio
... Toggle this metabox.
LELIO GIANNONI da LELIO GIANNONI pubblicato il 18 Novembre 2017 alle 6:28
Cari Elbivoro & Co., Una provocazione, per essere tale, deve basarsi almeno su un indizio, uno di numero, altrimenti come si dice da noi, diventa un puro e semplice viaggio d'acqua. Solo per rinfrescarvi la memoria: la prima mossa, la fece nel 2008 l'On. Bosi, presentando in Consiglio comunale una proposta di riunificazione, in alternativa al comune unico di cui si cominciava a ragionare all'epoca. La proposta passò con voto unanime. E quando fu il momento del referendum, nel 2013, molti sostenitori dell’Amministrazione Bosi si schierarono apertamente contro il comune unico e il sottoscritto fece parte del comitato del No, partecipando attivamente alla campagna referendaria. Ma già due giorni dopo il risultato (a Rio Marina 77% di no), inviai una lettera aperta al sindaco di Rio nell’Elba, Danilo Alessi, invitandolo a lavorare per la riunificazione riese. A pochi mesi di distanza, nel 2014 aprii il gruppo Facebook "Comune di Rio" per rilanciare la proposta e raccogliere adesioni tra i riesi di su e di giù. Poi, un anno fa, i sindaci Galli e De Santi, preso atto delle difficoltà dei piccoli comuni ad amministrare in modo efficace con la scarsità di mezzi a disposizione, proposero la riunificazione ai rispettivi consigli comunali. Come si vede, fino a quel momento i partiti, se pur legittimati a farlo, non hanno svolto alcun ruolo. Salvo poi, in Consiglio regionale, attraverso i rispettivi gruppi, votare all'unanimità la proposta di legge per la fusione e successivamente, durante la campagna referendaria, invitare i propri sostenitori a votare Sì. Tutto qui.
... Toggle this metabox.
Dante Leonardi da Dante Leonardi pubblicato il 18 Novembre 2017 alle 4:41
[COLOR=darkblue][SIZE=5]NO FAR ACCESS [/SIZE] [/COLOR] Nei giorni scorsi è apparsa una foto postata dal sig. Prianti relativamente ad un cartello di stallo riservato ai disabili con alla sommità una scatola provvista di pannello solare sul Molo Gallo, forse per effetto del vento o di qualche urto, oggi il paletto e cartello stradale sono stati rialzati, ma la cassetta è scomparsa. Qualche anno fa, quelle cassette poste alla sommità dei pali mi incuriosirono, chiedendomi cosa fossero e a cosa servissero, poi un giorno passando da Calata Italia, all’inizio del porticato, un palo era ancora dotato di una piccola tabella che spiega di cosa si tratta. Questi impianti fanno parte di un “ sistema sperimentale di telecontrollo stalli riservati ai disabili” e rientrano in un progetto finanziato dalla Comunità Europea dal titolo “ No Far Access – Toscana – Liguria – Sardegna - Corse “. Ma cos’è questo No Far Access? I Nofaraccess comprendono una serie di azioni volte a ridurre la marginalità delle aree deboli e delle persone disabili, intervenendo sul tema dell’accessibilità ai servizi e della mobilità. I partner coinvolti nel progetto sono: Provincia di Livorno (Capofila), Provincia della Spezia, Dipartimento della Corsica del SUD, Provincia di Massa Carrara, Provincia di Cagliari. Con un Budget complessivo di Euro 2.122.000,00. Il progetto nell’ambito temporale 2014/2017, si è prefissato di realizzate nelle varie provincie coinvolte, interventi sulla pubblica mobilità (rotaia, gomma, navale e circolazione urbana). Per Portoferraio la Provincia ha previsto il controllo delle aree di sosta riservate ai disabili così strutturato: un sensore viene infisso a terra e quando un mezzo occupa quello stallo, si interrompe il dialogo con la centralina posta in testa palo, inviando un segnale alla sala operativa dei VV.UU di posto occupato, con conseguenti possibili controlli, anche se nelle relazioni del progetto si accennava all’integrazione di apparati con riconoscimento immediato del cartellino di autorizzazione. Curiosando sul l’andamento del progetto si è parlato spesso di convegni per incontri tecnici sull’andamento dei lavori, facendo ritrovare i vari rappresentanti in sedi prestigiose, in fondo di soldi a disposizione ce n’erano. Io Spero che siano stati bene, come spero che di tutti quei progetti gran parte abbiano raggiunto i risultati prefissati, aiutando tante persone che hanno bisogno nell’ambito mobilità. Purtroppo se prendo come punto di riferimento l’intervento a Portoferraio, credo che la delusione sarebbe grande. In questi anni ho avuto modo di vedere 2 cassettine distrutte, una in via del Carburo e una in via Cairoli in prossimità del parco delle Ghiaie. Una in piazza del Popolo è rimasta fagocitata dal banco di frutta e verdura, mentre una all’interno delle traverse di via Carducci fa bella vista di sè in mezzo ai tavoli di un ristorante e adesso l’abbattimento di quello sul Molo Gallo. Una cosa però mi piace dirla, se l’impianto non funziona, denunciatelo, certe spese non possono passare in silenzio. Un saluto, Dante Leonardi
... Toggle this metabox.