Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
LUPI SIMONE da LUPI SIMONE pubblicato il 1 Novembre 2017 alle 11:32
A quel signore che mi da del piccione mi riferisco a quello che si firma in anonimo come RIO abbi almeno il coraggio di firmarti,perché la gente come te per me e insulsa infatti io so chi sei te sei quello con il sigaro in bocca che fino a ieri sputavi contro il bosi e ora ci sei abbraccetto signori del pd rispecchiate lo stesso andamento di come va l'italia voi della sinistra italiana vendereste anche i propri figli per un po di potere e in più vi siete messi con gente che politicamente opposta dal colore delle vostre bandiere,sappi bene una cosa io daro battaglia fino in fondo affinché non verranno denunciate le false residense,poi ti voglio dire signor RIO che le strade passeranno comunali voglio vedere dove prenderanno i soldi forse aumentando ancor di più le tasse poi per lincentivi che dici di rio elba lo sai che ce qualcuno nel comune di rio marina che prende 100mila euro all anno?visto che conosci le buste paghe di tutti lo sai quanto prende il presidente del parco minerario?lo sai che il parco minerario fino a ieri andavano con gli scavatori in miniera a fare minerale per far aprire un museo a san piero lo sai che l'estrazione e vietata lo sai che con i minerali ci si fanno lo stipendio lo sai che i minerali li vendono a bologna poi che devo dire mi dici quanti ragazzi di rio marina lavorano sui pontili per cortesia insulso riese abbia almeno i maroni di firmarti pubblicamente PS CARI CORDINATORI PUBBLICATE CIO CHE HO SCRITTO
... Toggle this metabox.
Giovanni Muti ( Il Monello) da Giovanni Muti ( Il Monello) pubblicato il 1 Novembre 2017 alle 10:03
[COLOR=darkred][SIZE=4]ELVIO DIVERSI, LA FUSIONE, E I CENTO ANNI DI AUTONOMIA. [/SIZE] [/COLOR] di G. Muti Quando sono arrivati i risultati del referendum e ho appreso che aveva prevalso i Sì e che quindi i due comuni si sarebbero fusi, sono stato contento, perché anche io credo che sia stata una scelta giusta, per la ragioni spiegate da coloro che hanno organizzato la campagna: De Santi , il sindaco Galli, Lelio Giannoni, Ivano Arrighi , Pala Mancuso e Francesco Bosi Questo fatto, però, mi ha riportato a molti anni fa parlo del 1982, quando Elvio Diversi, allora sindaco di Rio Marina, mi telefonò per chiedermi se ce la sentivamo di fare un documentario su i Cento anni di Autonomi a di Rio Marina. Io, in quel periodo ero il responsabile di TVE CANALE 45 che aveva gli studi all’interno del Forte Inglese. Lui aveva visto un documentario sulle bellezze dell’Elba che ci era stato commissionato da Boris Procchieschi allora Presidente dell Associazione Albergatori sulle bellezze dell’Isola . Mi disse che doveva esser pronto per le celebrazioni del centenario dell’autonomia che stavano organizzando a Rio Marina Il documentario che realizzammo in qualche mese io , Giuliani, Magagnini, e Dimitri, iniziava con queste scritta su fondo nero: “Il documentario si propone di rendere la specificità della cittadina, così legata alla miniera e così aperta alle prospettive di uno sviluppo turistico. Ma soprattutto, si propone, attraverso le immagini e il testo , di evidenziare le tracce di un passato fatto di lotte e di sofferenze da una popolazione operosa e coraggiosa , tracce ancora presenti nella cultura nelle tradizioni e nello spirito con cui vengono affrontati i problemi angosciosi di un presente incerto “ Partono le immagini di Rio Marina: le vecchie case, il porto, la Torre e poi i pontili della vecchia miniera mentre una voce fuori campo recita: “La storia di questa cittadina e legata strettamente alle vicende politiche dell’isola e a quelle di Rio Elba del cui territorio faceva parte fino a cento anni or sono. Ma soprattutto è il ferro che è il ferro che domina le vicende di questo paese: il minerale estratto dalle alture che gli fanno corona . La posizione costiera della località ha contribuito molto allo sviluppo sociale del posto originariamente abitato da scarse persone , preferendo i nativi restare sulla vicina altura a dove nasce il Rio che da il nome alla due località Rio Elba e Rio Marina. E infatti dalla sottostante spiaggia che veniva esportato il materiale ferroso , luogo peraltro esposto , in passato , a facili e frequenti scorrerie barbaresche. Come la storia del ferro,anche le vicende dalle località sono molto antiche . ritrovamenti archeologici dimostrano come i Miceni i Fenici , i greci, si rivolsero alla risorse minerarie dell’isola, ma soprattutto gli etruschi che avevano sviluppato un’avanzata tecnica per la lavorazione del ferro”. Il documentario fu proiettato durante le celebrazioni nella sala del cinema di Rio Marina. Era quello un periodo difficile. Le miniere stavano chiudendo e i minatori avevano protestato in modo clamoroso. Si erano presentati sul porto a Portoferraio con le ruspe e avevano bloccato le navi. Tutte queste immagini, comprese le interviste sui moli e quelle della grande manifestazione che i concluse in Piazza Cavour a Portoferraio, erano entrate nel documentario. E ci erano entrati anche discorsi dei politici locali di qualche onorevole venuto da oltre canale. Ma soprattutto l’ultimo discorso di Elvio che chiuse la manifestazione e fu inserito come sequenza finale del documentario, essendo la parte più bella più sincera e commovente di tutta la manifestazione. Elvio aveva capito che quella non era solo una manifestazione sindacale contro la chiusura. Lui aveva capito che stava per scomparire il mondo della miniera. Un mondo duro fatto di sacrifici di sofferenza , e di lotte e anche di drammi , ma anche un mondo di altruismo di solidarietà, di valori che legavano i lavoratori da generazioni a generazioni. Elvio capì che quel mondo stava morendo. Ma, in quel momento, non avrebbe potuto immaginare che anche lo stesso comune di Rio Marina, che lui aveva gestito con passione per decenni, sarebbe stato vittima di un mondo che cambia e sarebbe scomparso per sempre.
... Toggle this metabox.
comune di campo ufficio tecnico da comune di campo ufficio tecnico pubblicato il 1 Novembre 2017 alle 6:33
Avete mandato la ditta per ripristinare l'illuminazzione in paese ma sono spariti lasciando varie vie al buio.... a partire da via vittorio emanuele in su siamo completamente al buo costretti a camminare con le torce senno un si vede nulla... sara il caso che terminate sti lavori e 10 giorni che non funzionano grazi :angry:
... Toggle this metabox.
Falso residente da Falso residente pubblicato il 1 Novembre 2017 alle 6:32
Sembra che a rio elba tanti falsi residenti hanno votato tra le 8 e le 10 di domenica influendo sul risultato del referendum. Domanda; ma queste persone si sono sobbarcate tante ore di viaggio per votare e poi subito ripartite perché? Considerando che vengono 15 giorni l anno avevano così a cuore venire a votare? Hanno ricevuto pressioni da qualcuno? Gli e stato pagato il viaggio ? 70 votanti a rio elba e 100 a rio marina sono una bella percentuale.considerando che residenti con casa a 200 metri dsl seggio non hanno votato ma qusli interessi avevano queste persone? Ps. Ho ricevuto pressioni anch io. Gent. Falso residente (?) Invece che scriverlo in maniera anonima sul blog perchè coraggiosamente non denunci tutto agli organi competenti dichiarandoti con nome e cognome....paura ?
... Toggle this metabox.
Amministrazione comunale da Amministrazione comunale pubblicato il 1 Novembre 2017 alle 4:38
[COLOR=darkred][SIZE=4]L'amministrazione di Portoferraio plaude alla fusione delle due rio [/SIZE] [/COLOR] L’Amministrazione Comunale di Portoferraio, da sempre sostenitrice della necessità di una nuova suddivisione politico-amministrativa del territorio elbano, non può che esprimere la propria soddisfazione per i risultati del referendum popolare che ha coinvolto i cittadini di Rio Marina e Rio nell’Elba che, con il loro voto, hanno sancito la nascita di un solo comune: Rio. Come in altri due comuni toscani, Laterina e Perigine Valdarno in provincia di Arezzo, anche i cittadini elbani, con oltre il 60% dei voti, hanno espresso parere favorevole alla fusione dei due comuni, un premio per coloro che hanno creduto e sostenuto questa iniziativa come l’ex Sindaco Claudio De Santi ed il Sindaco di Rio Marina Renzo Galli, ai quali vanno le nostre congratulazioni. Oggi la politica deve prendere atto di questa nuova volontà dei cittadini, di questa nuova consapevolezza, e iniziare a considerare questo fenomeno, questa nuova volontà popolare, per iniziare un percorso che tenga conto delle modalità risolutive delle esigenze di chi vive in piccoli centri, esigenze che sono più complesse rispetto a chi vive nelle più grandi aree urbane. Ma la soddisfazione è legata al modo in cui si è giunti a questo risultato: un referendum democratico che ha messo in evidenza una nuova maturità dei cittadini con la consapevolezza che la conservazione della propria identità, delle proprie tradizioni e del proprio territorio non passa attraverso l’arroccamento e la chiusura in se stessi. Questa Amministrazione non può però contemporaneamente non esprimere tutta la propria preoccupazione per quanto il governo sta programmando: una fusione imposta per decreto legge!. È ora depositata in Commissione Affari Istituzionali del Senato la proposta di legge con la quale si prevede la fusione di comuni che non raggiungono il numero di diecimila abitanti. Ignorando funzionalità, efficienza e convenienza, ma basandosi solo su dati numerici, si propone una sorta di globalizzazione del sistema amministrativo che non ci convince e non vogliamo. Eventi di così grande portata storica e trasformazione sociale non possono prescindere dal rispetto della volontà dei cittadini, e se l’aggregazione serve a migliorare la qualità della vita e dei servizi ben venga, ma deve partire dal basso attraverso la volontà della comunità elbana. L’Amministrazione Comunale di Portoferraio
... Toggle this metabox.
I MESSAGGERI DEL MARE da I MESSAGGERI DEL MARE pubblicato il 1 Novembre 2017 alle 4:31
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IN ONDA, IN TUTTA EUROPA, UN FILMATO SUI MESSAGGERI DEL MARE [/SIZE] [/COLOR] Ed ecco il filmato sui “Messaggeri del mare” che sarà mandato in onda, il 2 novembre da Ndr TV, un'emittente tedesca, che realizzò le riprese sull'isola nello scorso maggio a Pomonte, Chiessi, Portoferraio e Marciana Marina. Protagonisti nella pellicola anche Lionel Cardin e Pierluigi Costa, i due “Messaggeri”, che ricevettero, a fine percorso, una scultura dallo scultore Luca Polesi, a loro dedicata e Antonio Berti lesse e offrì una sua poesia, rivolta anch'essa ai due nuotatori. “Si- informa Pierluigi Costa – verso la metà di maggio scorso una troupe tecnica germanica ci coinvolse in un loro documentario sull'Elba e adesso la televisione Ndr manda in onda, in tutta Europa, il filmato di circa 30 minuti, dentro il quale ci siamo anche noi. Ci intervistarono e nuotammo ovviamente per l'occasione e il tour finì alla spiaggia di Marciana Marina, dove Luca Polesi ci consegnò una bella scultura che ha realizzato insieme a Michela Bartaletti (vedasi immagini) . Chi vuole può vedere il filmato che sarà messo in onda e deve sintonizzarsi con la parabola sul satellite Astra 19,2 °. Sarà trasmesso alle 20.15 del 2 novembre e il giorno dopo ci sarà una replica alle ore 13,15”. Ed è possibile vedere pure il trailer del video, che è stato diffuso dalla Ndr Tv, basta collegarsi via internet con il link [URL]http://www.ndr.de/fernsehen/sendungen/mare_tv/Elba,sendung658820.html[/URL]; e l'impegno dei due alfieri del nuoto per cause di solidarietà, non va mai in ferie e i due stanno preparando un'ennesima missione nel mar Ligure, che sarà ripresa dalla Rai, infatti Lionel e Pierluigi replicheranno la nuotata, fatta anni fa, in favore dell'ospedale Gaslini di Genova, dove sono ricoverati tanti bambini.
... Toggle this metabox.
INFUSI E FUSIONI da INFUSI E FUSIONI pubblicato il 31 Ottobre 2017 alle 19:30
... Toggle this metabox.
Io da Io pubblicato il 31 Ottobre 2017 alle 19:10
Sarà una cosa giusta la raccolta differenziata,ma tigliere tutti i bidoni senza lasciare un misero cestino è da fuori di testa..ma se un automobilista ,magari non residente, che ha un bambino a bordo che gli fa la cacca nel pannolino...dove pensate che lo butti? Credete che se lo porti a casa dove ha i cestini per il porta a porta? Vedrete quest estate che mondezzaio x le strade...cervelloni!
... Toggle this metabox.
La crisi non c'e' più, è andata via? da La crisi non c'e' più, è andata via? pubblicato il 31 Ottobre 2017 alle 17:43
Incontro al Ministero il prossimo 09 novembre per 364 esuberi su 850 dipendenti alla Nestlè Perugina di Perugia, da giugno 2018 non ci saranno più ammortizzatori sociali. La multinazionale sta faticosamente rivedendo la sua strategia e la presenza in Italia, dopo aver chiuso l’ultimo biennio con perdite per 43 milioni. E meno male che c'è la ripresa, sì, quella per il cul@ ...
... Toggle this metabox.
Per i Piombinesi da Per i Piombinesi pubblicato il 31 Ottobre 2017 alle 17:35
E come battevate le mani al vs caro RENZI quando è venuto a Piombino a promettervi............. ed ora.....l'amara realtà...SVEGLIATEVI....a Lui di Voi(ma anche di noi) non gliene importa niente.... Grandi aziende in crisi, dall’acciaieria di Piombino all’ex Irisbus: le fabbriche date per risorte da Renzi sono in bilico. "Un'acquisizione strategica", festeggiava l'allora presidente del Consiglio nel dicembre 2014. Ma tre anni dopo, il futuro del siderurgico toscano è ancora in bilico: 2mila addetti in cassa integrazione. Un problema che conoscono bene anche negli stabilimenti Ilva, ex Firema ed ex Irisbus. Ogni volta la stessa storia: subito dopo la firma il segretario Pd esultava dando tutto per risolto. Eppure ancora oggi la vera ripartenza è un miraggio di Andrea Tundo | 31 ottobre 2017
... Toggle this metabox.
Governo PD:TASSE SUI MORTI da Governo PD:TASSE SUI MORTI pubblicato il 31 Ottobre 2017 alle 17:26
Fisco e tasse Arriva la tassa sui morti: ecco quanto costeranno in più funerali e cimiteri Il Movimento difesa del cittadino denuncia l'applicazione dell'Iva al 10% sui servizi funerari 31 ottobre 2017 - È già stata ribattezzata la tassa sui morti. Secondo il disegno di legge che disciplina le attività funerarie, in questi giorni all’esame della Commissione permanente Igiene e Sanità del Senato, si dovrà applicare l‘Iva al 10% sui funerali, fino a oggi esenti. Inoltre, si dovrà pagare “l’affitto” della tomba, ovvero un contributo su base annua che dovrebbe aggirarsi sui 30 euro e che dovrebbe servire a finanziare la vigilanza da parte delle aziende locali. Con la conseguenza di far aumentare i costi di un funerale anche di 200 euro. I Comuni, invece, saranno obbligati a destinare il 20% della Tasi incassata ai cimiteri monumentali affinché possano coprire i loro costi. VERGOGNA-BASTA - PD.
... Toggle this metabox.
968-2017 50 ANNI DI RALLYE da 968-2017 50 ANNI DI RALLYE pubblicato il 31 Ottobre 2017 alle 17:12
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Elio Niccolai nel libro “1968-2017 50 ANNI DI RALLYE DELL’ISOLA D’ELBA” [/SIZE] [/COLOR] Sono ben dieci le pagine di un intero capitolo intitolato “ELIO NICCOLAI, Deus Ex Machina del Rallye” dedicate al nostro Elio Niccolai titolare della delegazione ACI dell’Elba. Fanno parte di un volume pubblicato in confezione di gran pregio dall’A.C.I. ed intitolato “1968 2017, 50 Anni di Rallye dell’Isola d’Elba” . Nel capitolo citato viene riassunta la parte di protagonista del Rallye avuta da Niccolai a cominciare dalla iniziale fase progettuale, nella quale viene integralmente riprodotto un suo scritto del 1967 sull’opportunità e la possibilità di disputare all’Elba gare motoristiche di livello internazionale, per continuare con la descrizione di aneddoti, curiosità e personaggi che hanno vitalizzato le competizioni fino ai nostri giorni. Ma all’occhio attento non può nemmeno sfuggire che il nome Niccolai figura in prima pagina nell’elenco delle persone ringraziate dall’autore per la collaborazione alla buona riuscita della pubblicazione e per aver messo a disposizione propri scatti fotografici e immagini recenti e d’epoca.
... Toggle this metabox.
ASSOCIAZIONE PRO LOCO PORTOFERRAIO da ASSOCIAZIONE PRO LOCO PORTOFERRAIO pubblicato il 31 Ottobre 2017 alle 17:04
... Toggle this metabox.
marco galli da marco galli pubblicato il 31 Ottobre 2017 alle 13:45
scusi H2O ma io sono stato chiaro,ho parlato degli anni passati e non dell'ultimo che ho riconosciuto molto secco,per favore quando legge se ha gli occhiali li pulisca bene oppure si lavi gli occhi PS a settembre a campo sono caduti 140 mm e a perone 180mm quello di elba explorer è stato disattivato per iun certo periodo 😮 😮 😮
... Toggle this metabox.
un campese di giù da un campese di giù pubblicato il 31 Ottobre 2017 alle 10:56
X SIG.VINCENZO GORGOGLIONE Mi permetta ,finchè parla di 40 passeggeri dopo l'avvenuto allungamento della pista di altri 80 metri,mi può trovare d'accordo. Se poi avesse l'intenzione di vedere a Marina di Campo piste tipo Lampedusa e Pantelleria,mi dispiace ma sono in completo disaccordo con Lei.Ma si rende conto che oltre alla immane spesa che dovrebbe sostenere chi?La Regione,il Comune di Campo,.......verrebbe stravolto tutto l'accesso al Paese,cambio di strade,attività da spostare,aerei che passerebbero sopra la spiaggia a circa 60/70 metri con a bordo minimo 200 passeggeri,(quante volte al giorno?) e tutte queste persone in quale spazio di spiaggia troverebbero posto in quanto in Luglio e Agosto siamo già al collasso. Una massa di turisti che arriverebbero a Campo,oltre alla spiaggia(come detto già satura) quali alternative avrebbero?Parchi giochi faraonici tipo Canarie?Strade bene asfaltate?Divertimenti notturni?Piste ciclabili vere e non rabberciate?Parcheggi adeguati? Alberghi attrezzati ed arredati degni di essere chiamati Alberghi con 300/400 posti disponibili? L'Elba avrebbe bisogno si ma di cambiare indirizzo:pochi ma buoni !!! Limitare l'accesso a scooter mattina-sera !!Far sbarcare all'Isola chi ha in mano biglietto nave e prenotazione Alberghiera o appartamenti,evitare l'accesso a Tir di 14 metri che distruggono annualmente le nostre strade,aprire una buona volta gli spazi per bellissimi panorami che la natura ci da gratis!Pulizia nei Centri abitati,multe ai possessori di cani che defecano tranquillamente dove vogliono con il consenso dei loro padroni !!Attrezzare adeguatamente i sentieri per il trekking molto richiesti da turisti Italiani e stranieri !! Le piste da 2.030 metri,caro sig.Vincenzo,le vada a cercare da altre parti,no all'Elba. Cordialmente in disaccordo.
... Toggle this metabox.
COMUNE INFORMA da COMUNE INFORMA pubblicato il 31 Ottobre 2017 alle 10:41
[COLOR=darkred][SIZE=4]EX CENTRALE ENEL L'AMMINISTRAZIONE FA CHIAREZZA [/SIZE] [/COLOR] Onde evitare improprie ed inutili polemiche in merito alla realizzazione dell’intervento edilizio nell’area dell’ex centrale Enel, l’Amministrazione Comunale, così come già comunicato formalmente alla Confcommercio, che di fatto ne ha chiesto il rispetto, tiene a diffondere anche ad altri ciò che la normativa vigente, ( Variante al Regolamento Urbanistico e Piano Regolatore Portuale conseguente all’Accordo di pianificazione per la realizzazione del sistema delle attrezzature della portualità turistica e della filiera nautica, approvato con la delibera numero 58 del Consiglio Comunale del 21 agosto 2012 dalla precedente amministrazione, articolo 4 comma 1.5 ) prevede: Art.4 ambito d’intervento 1 - Stazione Marittima 1. Si individuano 6 sub ambiti d’intervento: omissis 1.5 Ex Enel e parco del forte St.Cloud § Interventi ammessi: ristrutturazione edilizia con incremento di SU. pari al 100% dell’esistente per un totale di 4700 mq. di S.U., all’interno della volumetria esistente, il terrapieno lato Via Zambelli è destinato a parcheggi, pertinenziali e pubblici; il parco del forte St.Cloud è destinato a verde pubblico, e deve essere ceduto gratuitamente all’Amministrazione Comunale ferma restando la possibilità di convenzionamento per la gestione ottimale in sicurezza , interventi ammessi sull’area del parco sono restauro delle parti ancora esistenti del forte e restauro e rifunzionalizzazione delle gallerie originarie ancora esistenti o realizzate nella prima metà del XX secolo da Enel; § norme speciali: dovrà essere consentita la massima permeabilità pedonale dei corpi di fabbrica secondo le direttrici banchine portuali – città e Piazza Virgilio - nuovo porto turistico cantieri, e Via Zambelli – Parco Forte St.Cloud – banchine portuali; tale realizzazione è obbligatoria in aggiunta agli oneri di urbanizzazione e non è contabilizzata ai fini della S.U. ; è fatto obbligo di cedere gratuitamente all’Amministrazione Comunale 75 mq. di SU. realizzata nell’ambito della centrale ex Enel per la realizzazione di un “front office – ufficio informazioni” del Comune in aggiunta agli oneri di urbanizzazione; sussiste l’ obbligo di conservazione, ai sensi di legge, di eventuali ritrovamenti di manufatti costituenti classificabili come testimonianza di archeologia industriale, analogamente dicasi per le caratteristiche architettoniche dell’involucro edilizio; § destinazioni d’uso ammesse: pubblici esercizi – bar – ristorante – pizzeria, agenzie turistiche e di viaggi, servizi per noleggio mezzi di trasporto terrestri e marittimi, agenzie di compravendita e noleggio imbarcazioni, attività terziarie pubbliche e private; attrezzature commerciali della media distribuzione fino a 1200 mq. di superficie di vendita (con esclusione area casse) ma solo per trasferimento da altra sede di struttura esistente, attrezzature commerciali della piccola distribuzione di superficie di vendita non superiore a 250 mq. per unità locale per la vendita di prodotti tipici locali; verde pubblico; strutture per attività espositive e culturali per le aree del parco St.Cloud: § standard: è obbligatoria la realizzazione di parcheggi di relazione funzionali alle attività commerciali in attuazione dei disposti della LRT 28/2005; la dotazione necessaria di verde pubblico è soddisfatta dalla realizzazione e cessione del parco del forte St.Cloud; § modalità di attuazione: permesso di costruire convenzionato; la convenzione dovrà garantire oltre alla realizzazione delle opere di urbanizzazione, la cessione delle aree delle stesse, l’impegno alla loro manutenzione per 5 anni a far data dalla loro ultimazione; la gestione e manutenzione dei percorsi pedonali; Ovviamente ogni altra diversa idea di utilizzazione non è conforme allo strumento urbanistico vigente e non realizzabile, quindi diverse informazioni sono destituite di ogni fondamento e si deve pensare artatamente diffuse al solo scopo di creare tensioni o confusione. L’amministrazione comunale
... Toggle this metabox.
X ENDURO DISOCCUPATO da X ENDURO DISOCCUPATO pubblicato il 31 Ottobre 2017 alle 10:12
Secondo me ti sfugge la differenza tra Parco e Demanio.
... Toggle this metabox.
Quando Renzi disse........ da Quando Renzi disse........ pubblicato il 31 Ottobre 2017 alle 9:59
Da quando Renzi ha detto “Investite in Mps” risparmiatori hanno perso 60% 19 ottobre 2017, di Alessandra Caparello MILANO (WSI) – “Mps è risanata, ora investite”: queste le parole pronunciate dall’ex premier Matteo Renzi intervistato da Il Sole 24 Ore nel gennaio del 2016. “Le recenti turbolenze attorno ad alcune banche italiane indicano che il nostro sistema del credito – solido e forte grazie ai risparmi straordinariamente alti delle famiglie italiane – necessita ancora di un consolidamento in modo che ci siano meno banche ma più forte (…) Oggi la banca è risanata, e investire è un affare. Su Mps si è abbattuta la speculazione ma è un bell’affare, ha attraversato vicissitudini pazzesche ma oggi è risanata, è un bel brand. Forse in questo processo che durerà qualche mese deve trovare dei partner perché deve stare insieme ad altri”. Ebbene da quell’intervista ne è passata acqua sotto i ponti e da allorai risparmiatori hanno perso circa il 60%.
... Toggle this metabox.
ancora x marco galli da ancora x marco galli pubblicato il 31 Ottobre 2017 alle 9:25
per curiosità ho controllato i pluviometri di portoferraio e marina di campo dal sito elba explorer i quali, aggiornati ad oggi 31 ottobre, dichiarano meno di 10mm di ca a portoferraio e 250mm di ca a matina di campo . Non csapisco i suoi 800 mm da dove 4scono ..non è che il suo pluviometro è sotto un rubinetto di casa che perde ? 😎
... Toggle this metabox.
RIO da RIO pubblicato il 31 Ottobre 2017 alle 8:27
Rispondo ad entrambi e prendo due piccioni con una fava. Simone, denunci sistemazione di figli e altro, contro l'amministrazione Galli che non avrebbe fatto niente. Ok, allora non capisco cosa non ti piace della fusione. Alle prossime elezioni ci sarà sicuramente un mix di candidati tra Rio Elba, Rio Marina e Cavo, con una compagine così variegata il rischio di clientelismo (se c'è) si riduce. Perchè mai un consigliere di Rio Elba dovrebbe fare un favore a qualcuno di Rio MArina che magari conosce solo di nome e di vista. x Riese Doc, pensa un po' che la gente se n'è partita da Livorno, Firenze ecc ecc per venire a votare sì. Ce l'avessi io da spende 100-150 euro di viaggio per votare. Se la gente del comune non è andata a votare ha perso un'occasione e secondo me non ha neanche molte giustificazioni. Se non vai a votare per il tuo paese, dove vivi tutti i giorni, per cosa dovresti andare a votare? Poi il ragionamento, "no alla fusione" ma si ad una maxi-regione del centro italia me la spieghi. Pensi che togliere 4-5 consigli regionali serva a qualcosa? O forse i costi strutturali sono i maggiori? Per due comuni di nemmeno 5000 abitanti, quanti dipendenti comunali abbiamo? Quasi quanto Portoferraio che ne ha il doppio di abitanti. Sai a Rio Elba quanto è il costo del personale? E' quasi la stessa cifra degli incentivi che ci saranno dati. La questione degli incentivi poi pensavo fosse chiarita, ma evidente no. Incentivi della Regione: mezzo milione di euro per 5 anni. Incentivi statali: circa 4 milioni divisi in 10 anni. come fai a dire che la mazzetta arriva una volta sola? Se con questa mazzetta ci sistemo il versante....ben venga!
... Toggle this metabox.