Professor Zecchini, in effetti mi sembrava strano che lei non avesse ancora diffuso un suo parere sul libro della Dott.ssa Pagliantini; né mi stupisco che sia negativo.
Ho letto il libro ma adesso non lo ho fisicamente sottomano. Mi pare di ricordare però che i suoi lavori sono citati in bibliografia. Mi sbaglio?
Perché, se è questo il caso, non vedo il problema: si citano ricerche precedenti come in qualsiasi lavoro scientifico.
Se invece ritiene che sia stato violato il diritto d’autore come da estremi di legge con tanto di articoli e commi, immagino che lei si sia rivolto nelle sedi ufficiali competenti - che non sono i blog o i giornali - per tutelare i suoi diritti e segnalare l’illecito. Immagino bene?
Di sicuro ci farà quindi sapere cosa ha detto il magistrato competente.
Saluti
FSP
113273 messaggi.
Altro giro, altra corsa... attenzione da domani sabato 18 luglio nuova viabilità dalle ore 12.30 alle ore 15.00 nella circonvallazione di piazza della Repubblica si gira in piazza, si fa la coda per il biglietto alla sbarra e si va all'altra sbarra, sempre in coda per uscire
I piani del traffico di Portoferraio, una gioia continua...e
RISTOFERRAIO RINASCE
[COLOR=darkred][SIZE=3] COPIATURE EVIDENTI NEL LIBRO 'AITHALE' DI LAURA PAGLIANTINI [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/origini.JPG[/IMGSX] Il 9 luglio scorso è stato presentato al pubblico il libro 'Aithale. L'Isola d'Elba, che dovrebbe costituire (il condizionale è d'obbligo) la summa delle conoscenze sulla storia antica dell'Elba. Ne è autrice Laura Pagliantini, che è dottore di ricerca in archeologia dei paesaggi, direttore scientifico della Fondazione Villa romana delle Grotte, responsabile sul campo degli scavi di S. Giovanni, ecc.. Inoltre, stando a quanto si mormora negli ambienti che contano, è in pole position per diventare direttore del costituendo sistema dei musei archeologici elbani. Il volume è introdotto da Marco Benvenuti (Università di Firenze), Franco Cambi (Università di Siena), Alessandro Corretti (Scuola Normale di Pisa), i quali non sono parchi di lodi sia sull'opera sia sulle qualità della studiosa che, a loro avviso, è dotata di determinazione, umiltà, laboriosità, positività e passione. Non c'è motivo di dubitarne. Peccato che ai chiarissimi professori, che con la Pagliantini hanno condiviso “lunghissime discussioni”, sia sfuggito un particolare non indifferente e assai poco positivo. Eccolo: è un dato di fatto, iperdocumentabile e inconfutabile, che riflessioni e concetti esposti nel libro dalla Pagliantini non sempre sono farina del suo sacco. L'autrice, infatti, non disdegna di attingere dai miei libri trascrivendo interi periodi, come fossero suoi, senza autorizzazione, senza usare le virgolette e senza citare la fonte, in aperta violazione della normativa sul diritto d'autore (art. 171 ter lettera b della legge 633/41). Due, quattro, otto volte, ora adottando un copia-incolla integrale, ora apportando con malizia insignificanti cambiamenti. Per esempio: il sostantivo 'ricerca' viene da lei sostituito con il sinonimo 'studio', 'rilevare che' con 'rilevare come', 'veniva scoperto' con 'venne scoperto'.
Per non annoiare il lettore con uno sterile elenco, mi limito a riportare un solo caso di duplicazione. Ma mi dichiaro ovviamente disponibile a fornire le indicazioni necessarie a identificare gli altri copia-incolla. Chiunque abbia voglia di approfondire e di accertare, non ha che da chiedermelo attraverso il direttore del giornale, al quale i miei recapiti sono noti. Scrive dunque la Pagliantini a pagina 301 del suo libro 'Aithale': - Considerata la posizione naturale di roccaforte strategica, dalla quale si dominano i due sottostanti abitati coevi di Castiglione di Marina di Campo e di Monte Castello, Pietra Murata si configura come un centro primario del sistema insediativo di avvistamento e controllo che in epoca classica ed ellenistica copriva porti, approdi e itinerari commerciali interni. Ebbene, il testo originale di questa articolata riflessione della Pagliantini si trova a pagina 113 del mio libro 'Isola d'Elba. Le origini' pubblicato nel 2001.
In altre occasioni l'atto 'piscatorio' della studiosa si rivolge ai miei volumi “Relitti romani dell'Isola d'Elba” del 1982 e “Gli Etruschi all'Isola d'Elba” del 1978. Quest'ultimo, dopo essere stato copiato relativamente a due brani, è da lei definito (pagina 48) come “caratterizzato da numerose inesattezze”. Insomma: la Pagliantini prima copia e poi denigra il libro da lei copiato. Ogni commento è superfluo.
Michelangelo Zecchini
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/residence.JPG[/IMGSX] Vorrei porre una semplice domanda: la prima e terza domenica di ogni mese viene fatta pulizia del parcheggio del residence dalla spazzatrice Esa, con relativa multa salata per chi avesse erroneamente o volutamente lasciato la macchina parcheggiata. Quindi se possono fare le multe il parcheggio è in concessione al comune? E se così fosse perché tranne appunto la prima e terza domenica poi non passa più nessuno, assistiamo al parcheggio selvaggio senza regole, con anche camper che vivono lì, con buche che se ci caschi dentro ti devono ritrovare con il radar. Quindi se è privato, le multe sono nulle, se invece è sotto il controllo del comune fa parte di tutto il resto del degrado portoferraiese che viene dai più segnalato e che sembra non sortire nessun effetto, saluti residenziali
Tornando a parlare di parcheggi, chi mi sa dire il motivo che da 40 anni a questa parte impedisce ogni amministrazione comunale di sistemare il parcheggio del residence con segnaletica orizzontale e stalli per i parcheggi delle auto, condonando il far west che si crea in quel piazzale?
Mi piace vivere la vita di questo paese x me bello, accogliente , con la costa bianca ed un mare da Caraibi. Come tanti mi appassiono anche alla vita politica ogni amministrazione nel passar degli anni ha avuto i cittadini pro e contro. Ma , l'altro giorno ho letto una lettera molto ben scritta, era di una ragazza di estrazione di sinistra figlia di ex compagni quando la politica era una fede .obbene questa la mia riflessione, cari amministratori sembra che non ascoltiate nessuno Voi andate dritti come treni, non avete mai nessun dubbio , nessuna critica Vi tocca siete sicuri di lavorare x il.bene di questo meraviglioso paese? Ogni tanto VOI fatevi una domanda e se potete DATEVI UNA RISPOSTA
Caro sig. Mazzera, il problema è proprio quello, sono pochissimi quelli che leggono e molti di meno quelli che capiscono quello che leggono.
E' per questo che gli smanettoni hanno vita facile, possono dire tutto ed il contrario di tutto senza la necessità di argomentare, di esibire dati e documentazioni, certi che bastano le battute ad effetto, di pancia, per attizzare gli animi dei followers.
Elena
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/foto.JPG[/IMGSX]
I ingraziamenti della famiglia Chiarini
E’ scomparso a Porto Azzurro nella giornata del 15 luglio 2020 Carlo Chiarini di 74 anni. Lascia la moglie Nina e i figli Davide e Paola. Tutta la famiglia intende ringraziare i medici e gli infermieri del reparto di nefrologia dell’ospedale civile di Portoferraio, la Misericordia e la Pubblica Assistenza di Porto Azzurro per essere stati medici e infermieri eccellenti e soprattutto persone dal cuore eccezionale. I ringraziamenti sono estesi a tutte le persone che hanno dimostrato vicinanza alla famiglia Chiarini.
MINI TOUR ALL’ISOLA D’ELBA PER BORSALINO CON HYPNOTIC CABARET
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/borsalino.JPG[/IMGSX] Due le tappe elbane di Borsalino e il suo show. A campo nell’Elba venerdì 17 luglio e a Rio Marina sabato 18 luglio. Si tratta dello spettacolo dal titolo Hypnotic- Cabaret unico nel suo genere, coinvolgente e divertente. Serate particolari per l’estate elbana. Borsalino, giunge all’Elba direttamente dalla trasmissione di Rai 1 I soliti Ignoti condotta da Amadeus. Nello spettacolo di magia e cabaret è garantito tanto divertimento per il pubblico che sarà anche protagonista di divertenti gag di cabaret, ma soprattutto in magie dell’ipnosi. A Campo nell’Elba la serata si svolgerà in piazza Dante Alighieri è organizzata dall’amministrazione comunale e avrà inizio alle 22.00. A Rio, la location è davvero suggestiva, infatti lo show si svolgerà all’interno dell’anfiteatro delle miniere. Organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco comincerà alle 21.45
Entrambi gli eventi sono curati dall’agenzia Live di Portoferraio .
Locman Sport Anniversary. Vent’anni di successo internazionale e una storia tutta italiana
A vent’anni dal lancio torna la collezione Sport Tonneau. La linea di orologi che segnò il primo grande successo dell’azienda
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/locm.JPG[/IMGSX]
Era da poco iniziato il nuovo millennio quando LOCMAN introdusse una linea di orologi in alluminio che si aggiungeva alle collezioni già consolidate del brand. Un modello controcorrente e rivoluzionario, su cui l’azienda elbana puntò tutto. Una cassa dalla forma bombata, cinturini colorati e un’energia che, nel giro di pochi mesi, raggiunse un grandissimo successo a livello internazionale. Le icone pop di quegli anni come Elton John, Madonna, Sharon Stone, David Beckham apparvero sulle copertine dei magazine patinati internazionali con al polso l’orologio Sport Tonneau, un modello dallo spirito cosmopolita e un orgoglio tutto italiano. Conquistò un pubblico vasto e trasversale, grazie anche a un prezzo accessibile e competitivo. In breve tempo LOCMAN divenne simbolo del Made in Italy nel mondo e lo slogan sul quale correva quel successo è ancora impresso nella memoria di tutti: Italians do it better.
Oggi, con la stessa energia, la collezione 2020 Sport Anniversary sventola la bandiera del sogno italiano unendo come allora, grinta, stile e fantasia. Rinnovato nella grafica e nel disegno della cassa, lo Sport Anniversary diventa un orologio intramontabile, giovane e innovativo. La collezione è composta
da otto referenze, quattro cronografi e quattro solo tempo al quarzo, in cui i quadranti si distinguono per la grafica inconfondibile, disegnata sui colori avorio, nero e blu con finiture colorate a contrasto e la bandiera italiana a ore 6, che ricorda il DNA del brand. I cinturini, disponibili in diverse colorazioni, sono realizzati in cordura, un tessuto morbido, idrorepellente e altamente resistente agli strappi e alle abrasioni, con una fodera interna in pelle per garantire una maggiore morbidezza al tatto. La cassa anatomica in alluminio è disegnata e impreziosita da eleganti sfaccettature che hanno reso questo modello iconico e che donano dinamicità alle linee. Un design completamente italiano e una manifattura d’eccellenza con dettagli che lo rendono unico. I pulsanti in acciaio conferiscono maggiore stabilità al meccanismo e un ampio vetro curvo con trattamento zaffiro dona massima resistenza e trasparenza. Lo Sport Anniversary, con il fondello serrato da quattro viti e un’impermeabilità fino a 50 metri, è un orologio perfetto per l’estate
LE CONGRATULAZIONI DEL SINDACO DI CAPOLIVERI ANDREA GELSI AL LUOGOTENENTE Q.S. ANTONIO PINNA
“A nome mio personale e di tutta la comunità di Capoliveri rivolgo il più caloroso “bentornato a casa” e le più vive congratulazioni al Luogotenente Q.S. Antonio Pinna che dallo scorso 12 luglio ha assunto nuovamente il comando della locale Stazione dei Carabinieri.
Nell’assicurare sin da ora la più ampia disponibilità e collaborazione di tutta l’Amministrazione comunale nell’interesse del nostro territorio e a tutela dei nostri cittadini, auguro al luogotenente Antonio Pinna un buon lavoro nella nostra Capoliveri, che già lo ha visto impegnato in prima linea con impegno e dedizione al servizio della comunità”.
Andrea Gelsi
Sindaco di Capoliveri
il parco vince il parco perde.
di fronte al TAR il parco vince contro un privato per la viabilità che attraversa punta penisola, o meglio per un cancello che impedisce la continuità di passo
di fronte al TAR il parco perde contro le guide che erano state estromesse dal lavoro perchè non abilitate dal parco stesso anche se professionalmente abilitate
in questio secondo caso il parco difendeva una sua scelta contraria ai principi del libero mercat. nel primo difendeva il libero mercato o arbitrio.
la contraddizione esiste anche se si affretteranno a dire sono cose diverse. e' vero sono cose diverse. nel primo caso un cittadino intendeva legittimamente tutelare la sua proprietà privata e perltro quel cancello è noto che è posto su di una strada privata, ed il parco l'interesse pubblico, nel secondo caso il parco ritenendosi depositario di chissà quale potestà o titolo difendeva l'interesse privato di un gruppo di guide turistiche licenziate, nel senso del formate, dal parco, a cui aveva creato sostanzialmente una riserva.
l'unico commento possibile è che l'talia è un paese bizzarro, per non dire altro!
Scusate ma l erba lungo la strada di San Martino dove c è la villa di Napoleone" contornata dal parco pieno di sudicio e alberi caduti chi dovrebbe tagliarla?
INTERROGAZIONE SUL PROGETTO DELLA STRADA DEL PIANO CON RISPOSTA IN CONSIGLIO COMUNALE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/canovaro.JPG[/IMGSX] . Sig. Sindaco considerato che la Provincia di Livorno, sulla base dell’Accordo di Programma firmato assieme al Comune di Rio (schema del 31.12.2018)ha approvato la scorsa fine agosto 2019 il progetto preliminare della sistemazione della strada del Piano, e che da quel momento non se n’è saputo più niente, e considerato anche il contenuto delle Sue dichiarazioni per le quali “Dopo più di sei anni di nulla prende finalmente il l’iter per ripristinare la viabilità (….)”, veniamo a chiedere che fine abbia fatto questo progetto e perché non siano stati rispettati i tempi di consegna. D’altronde, Lei stesso ebbe a dichiarare alla stampa (3.9.2019) che “ (….) entro i successivi tre mesi , cioè entro la fine dell’anno deve essere affidato il completamento del progetto, ed entro due mesi dalla sua approvazione deve essere bandita la gara. Se tutti i termini saranno rispettati visto il non eccessivo costo dei lavori, questi potrebbero addirittura iniziare l’anno prossimo [2020]. Io comprendo lo scetticismo ma dopo anni di indifferenza e immobilità grazie all’iniziativa del Comune, il processo si è messo in moto. Al posto vostro sarei contento”. Vorremmo quindi sapere, per essere ancora un po’ più contenti, se - dopo i proclami - qualcosa si è inceppato, e che cosa (il “solito” Covid 19?), visto che dallo scorso agosto dovevano trascorrere tre mesi per il completamento del progetto e nei due mesi successivi, bandita la gara d’appalto. Sarebbe inoltre utile sapere se, a seguito dello sblocco di finanziamenti straordinari del Governo, essendo stati destinati lo scorso febbraio 6 milioni di euro alla Provincia di Livorno per i prossimi cinque anni sulle manutenzioni di strade, questo progetto è stato inserito nel programma triennale della Provincia oppure no. Le ricordiamo inoltre che questo progetto non è mai stato presentato né al Consiglio Comunale, né alla cittadinanza. E non è un progetto qualunque, o che deve essere tenuto segreto, considerati i risvolti che contiene. Chiediamo pertanto di poterne discutere al prossimo Consiglio Comunale dandoci adeguati supporti per gli approfondimenti del caso.
Gruppo Consiliare TERRA NOSTRA
[COLOR=darkblue][SIZE=2] E’ NATA ELBA BEACHES, L’APP PER PRENOTARE L’OMBRELLONE NEI MIGLIORI STABILIMENTI DELL’ISOLA D’ELBA [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/app.JPG[/IMGSX] Possiamo proprio dire che gli stabilimenti balneari dell’Elba quest’anno, causa COVID19, si sono attrezzati più degli anni scorsi e non si sono fatti trovare impreparati.
Quattro le principali linee guida che tutti hanno seguito: distanze, sanificazione, informazione agli utenti e se possibile prenotazione.
E proprio da quest’ultimo punto è nata Elba Beaches, l’APP per prenotare il proprio ombrellone, e i servizi connessi, nei migliori Stabilimenti balneari dell’Elba.
Grazie ad Elba Beaches da oggi è possibile scegliere la spiaggia che si desidera o quella più vicina, scegliere lo Stabilimento con i servizi più adatti alle proprie esigenze e prenotare direttamente il proprio ombrellone o magari affittare un gommone per un tour giornaliero alla scoperta dell’Isola.
L’app è gratuita ed è disponibile da oggi su Apple Store e Google Play: è sufficiente cercare “Elba Beaches” o digitare sul telefono http://onelink.to/elbabeaches
In una fase di ripresa così complessa soprattutto per il settore del turismo è necessario creare nuove soluzioni per garantire ancor di più sicurezza e protezione ai tanti turisti che desiderano scoprire L’Elba
Con i tanti adeguamenti che le strutture stanno applicando ormai da più di un mese, si può dire che l’#elbasicura la si può trovare soprattutto presso gli Stabilimenti Balneari elbani.
Hanno già aderito molti stabilimenti situati nelle principali spiagge dell'Isola: Fetovaia, Cavoli, Marina di Campo, Lacona, Margidore, Straccoligno, Morcone, Procchio, Cavo, Seccione, Norsi, Lido di Capoliveri, Innamorata, Scaglieri sono alcune delle spiagge che potrete scoprire direttamente dall’ombrellone degli Stabilimenti presenti in Elba Beaches e altrettante sono in arrivo.
Elba Beaches è un progetto che ha preso forma in poco tempo ma che punta ad evolversi insieme agli Stabilimenti Balneari per offrire un servizio sempre più adeguato ai tempi e soprattutto per “fare rete” tra tutti gli operatori balneari.
Per le strutture interessate è sufficiente scrivere una email a info@elbabeaches.com
[COLOR=darkblue][SIZE=3] VITTORIO EMANUELE II [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/place.JPG[/IMGSX] Con il 2020 ricorrono duecento anni dalla nascita di Vittorio Emanuele II(1820-1878) ,ottavo re di Sardegna e primo re d’Italia . Personaggio e figura controversa del nostro risorgimento è rimasto consegnato ai libri di storia con il proclama del 29 aprile 1859, due giorni dopo l’inizio della seconda guerra per l’indipendenza d’Italia,dove afferma di non essere insensibile al grido di dolore proveniente dalle popolazioni d’Italia. “ Popoli d’Italia! L’Austria assale il Piemonte perché ho perorato la causa della comune patria nei Consigli dell’Europa;perché non fui insensibile ai vostri gridi di dolore ! Così essa rompe oggi violentemente quei trattati che non ha rispettato mai. Così oggi è intero il diritto della nazione ,ed io posso in piena coscienza sciogliere il voto fatto sulla tomba del mio magnanimo genitore ! Impugnando le armi per difendere il mio trono ,la libertà dè miei popoli,l’onore del nome italiano,io combatto pel diritto di tutta la nazione. Confidiamo in Dio e nella nostra concordia ,confidiamo nel valore dei soldati italiani, nell’alleanza della nobile nazione francese,confidiamo nella giustizia della pubblica opinione. Io non ho altra ambizione che quella di essere il primo soldato della indipendenza italiana. Viva l’Italia ! VITTORIO EMANUELE C. Cavour Torino 29 aprile 1859 “ A lui sono state dedicate piazze e vie in tutto il bel paese, ancora oggi presenti. Anche a Portoferraio accade che una piazza viene dedicata a Vittorio Emanuele II. Il 22 novembre 1860 il governatore dell’Elba,Niccolini, scrive a quello di Livorno,Biscossi: “Il Gonfoloniere di Portoferraio indirizzava a questo Governo la compiegata richiesta ufficiale diretta ad ottenere che al nome di “Piazza d’Armi” presentemente appartenente alla principale di questa Città venga dalle Autorità Militari sostituito quello del glorioso Re nostro appellandola “Piazza Vittorio Emanuele II” (Affari generali del governo dell’isola d’Elba.Doc 301-460-Carta 417.Archivio storico comune Portoferraio ). Il gonfaloniere è il dr Eugenio Bigeschi. Il 5 dicembre 1860 il Governatore di Livorno risponde a quello dell’Elba dicendo che c’è l’autorizzazione a cambiare il nome della “Piazza d’armi” di granducale memoria in “Piazza Vittorio Emanuele II “aggiungendo di refertarsi di far noto a tempo opportuno a S.M. il Re i patriottici sentimenti del Municipio di Portoferraio”. Una bella piazza adornata di giardinetti con al centro una fontana fu edificata (vedi foto). Oggi questa piazza ha il nome di “Piazza della repubblica”.
Marcello Camici
Ci avete ridotto gli stalli gialli a noi riservati …
Ci avete tolto i marciapiedi costringendoci in stada ….
Ci avete tolto la dignita’ di credere di essere diversamente uguali…
Ci avete tolto il diritto di reclamare i nostri diritti rimanendo lontani dai nostri bisogni
Un ultima foto-domanda:
CHE SCHIFO...piangono sempre miseria ma si reputano e si comportano come Signori...
Sfruttatori che si Vantano..nelle serate tra simili...di aver imposto ai propri dipendenti contratti a forfait ...a paga base...in cui si Sa l'orario di entrata ma mai quello di uscita....7:00 del mattino (a volte 6:30 per fare alcune mansioni ) fino alle 17:30 quando va bene...spesso saltando la pausa pranzo perché gli arrivi e le partenze si susseguono .. (a volte anche fino 19:30)..il tutto con personale al di sotto del minimo...ovviamente saltando il giorno di riposo... lavorando con tutte le problematiche covid ...mascherine ..guanti....
E come sghignazzavano ... :" O così O a casa....e avanti altri"... Imprenditori Elbani e Foresti..IDEM.. quelli sempre pronti a "chiagnere e fottere" ...UN MESE DI LAVORO ALLA MEDIA DI 10 ORE senza giorno di riposo contratto regolare a forfait 1315€...??
Spero che i mancati introiti vi facciano fallire costringendovi a lasciare lo Scoglio...i vostri dipendenti abituati a lavorare , a sudare e ad essere sfruttati troveranno di che sfamarsi..
Voi ...invece persone che hanno avuto solo fortuna e lasciti..nella stra-maggior parte dei casi... per voi sarà diverso Spero.
credo che la parola "dipendente" sia più adatta a categorie statali ..Noi dovremmo considerarci gli "Sfruttati"... Spero che la crisi apra gli occhi e faccia trovare un po' di dignità e coraggio che serve necessariamente a far rispettare i propri diritti.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/conad.JPG[/IMGSX]
Il Comune di Portoferraio con una nota fa sapere alle famiglie dei bambini della Scuola Primaria, residenti nel territorio comunale, che potranno prenotare i libri di testo per l'anno scolastico 2020 – 2021 presso il Conad Superstore.
Il servizio sarà attivo da lunedì 20 Luglio a sabato 25 Luglio dalle ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.
In quella occasione le famiglie forniranno le generalità dei propri figli (nome, cognome, plesso, classe e sezione frequentati).
Nel rispetto delle norme anti-Covid sarà predisposto un apposito banco, adiacente all’ingresso, per garantire alle persone interessate il distanziamento.
Ieri 15 luglio sono stato a Cavoli, la spiaggia sembra piena, ma non lo è certo come negli anni passati, ci sono posti auto liberi direttamente sulla spiaggia, c'e' posto senza problemi nella spiaggia libera, al bar non c'e' tanta gente, con un po' di gente a luglio e agosto, prevedibile, i conti si faranno poi alla fine nero su bianco, e si vedrà quanto è lungo l'inverno fino alla prossima estate.