Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
I documenti della nostra vergogna pubblicato il 16 Luglio 2020 alle 6:12
[COLOR=darkred][SIZE=2] SERVIZI E ACCOGLIENZA ASSENTI NEL GRANDE PIAZZALE DEI PULLMAN [/SIZE] [/COLOR] E poi dopo essere uscito miracolosamente dalla nuova e contestata viabilità del porto ti appare la magnificenza dell’autostazione, il grande e accogliente piazzale con quattro pali rugginosi, storti e ritorti che parlano di degrado e non di itinerari non recando nessuna indicazione su orari e destinazioni dei multicolorati pullman parcheggiati in corsie immaginarie in quanto nessuno si è degnato di spendere qualche decina di euro per fare strisce e segnaletica orizzontale , mentre di quella verticale sono rimasti a futura memoria solo nudi paletti , due piante rinsecchite danno il benvenuto agli spaesati pedoni e futuri passeggeri in cerca d’informazioni , anche le attività che gravitano sotto i portici, compreso gli uffici della stessa CCT, perdono visibilità e valore confusi in questa immensa distesa desolata di grigio catrame che però nessuno vede.. eppure a pochi metri nel grande piazzale d’imbarco si spende e si spande per strisce, divieti, corsie numerate ad hoc verso i moli , accoglienti biglietterie, cartelli , cartelloni e cartellini , solerti portuali e vigilanza … Poi parlano di rilancio ? Ma dove sono abituati a vivere questi signori prodighi di promesse e parole... se questo significa “ rinascere” la parola morire è solo un eufemismo…
... Toggle this metabox.
X sindaco da Marina di campo pubblicato il 15 Luglio 2020 alle 21:07
Signor sindaco mi dice dove devo andare a far gasolio alla barca? Pensate di fare turismo in questo modo? VERGOGNA
... Toggle this metabox.
Capoliveri parcheggi lampo da Capoliveri pubblicato il 15 Luglio 2020 alle 19:05
A Capoliveri oggi in Via 25 Luglio e' nato dal niente un parcheggio privato, e con tanti residenti che erano in lista dalla precedente assegnazione, il parcheggio e' stato concesso ad un non residente. Lo potete ammirare passando perche' ha delle strisce arancioni fiammanti fatte in fretta e furia dal neo proprietario per paura che glielo occupassero. Sono veramente delusa da questa cosa visto che vivo in questa zona da 37 anni e penso anche che Andrea che dice sempre di essere per i capoliveresi, in comune conti, come dicono tutti, veramente poco. Bene cosi', io , la mia famiglia e numerosi residenti in zona ci ricorderemo di questo in cabina elettorale alla prossima occasione. Un saluto a tutti.
... Toggle this metabox.
Fortezze...dimenticate pubblicato il 15 Luglio 2020 alle 18:54
Portoferraio…. piccola città fortificata che non ha saputo affrontare la sfida dei tempi. Fortezze e bastioni sono testimoni di una storia millenaria di cui siamo fieri, ma al contempo testimoni dell’incapacità di rendere vivi, nel rispetto della tradizione storica, questi luoghi. La nostra sensibilità contemporanea non ha saputo leggere e interpretare queste ricchezze, a poco poco cadute non solo nel degrado dei luoghi, nell’invasione dei cementi neri e grigi, nell’erba che cresce incolta, negli utilizzi impropri e personali, ma semplicemente dimenticate nella loro antica bellezza.
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA LIVORNO pubblicato il 15 Luglio 2020 alle 16:55
[COLOR=darkblue][SIZE=2] PESCA UNO SQUALO MAKO - LA GUARDIA COSTIERA INTERVIENE A TUTELA DELLE SPECIE ITTICHE PROTETTE. [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/mako1.JPG[/IMGSX] Catturato nel tratto di mare non lontano dall’area marina protetta delle secche della Meloria, un giovane esemplare maschio di squalo ‘Mako’, lungo 1 metro per 20 kg di peso. L’artefice un pescatore professionale di Livorno, ha anche pensato di rendere pubblica l’impresa tanto che la notizia è apparsa la scorsa domenica sulla stampa locale corredata di foto. Il pescatore, però, non ha fatto i conti con il vigente divieto assoluto di pesca e l’obbligo di rigetto immediato in mare considerato che il Mako rientra tra le specie di squali protette dalle Convenzioni internazionali CITES di Washington e quella di Barcellona che lo hanno catalogato tra gli animali a rischio estinzione. Lo squalo, stando a quanto emerso, sarebbe stato catturato accidentalmente dalla rete del peschereccio e scaricato sulla banchina del porto di Livorno senza avvisare le autorità competenti. Le indagini, tuttora in corso, proseguiranno da parte degli ispettori pesca della Guardia Costiera anche congiuntamente ai militari del nucleo Carabinieri CITES di Livorno per gli aspetti legati alla disciplina sul commercio internazionale della fauna selvatica minacciata di estinzione, al fine di scongiurare che le carni o altre parti dello squalo, siano state introdotte illegalmente sul mercato. Per la pesca vietata si profilano responsabilità penali a carico del trasgressore. La Guardia Costiera prosegue ininterrottamente l’azione di vigilanza e custodia dell’area marittima e costiera del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano, a tutela dell’ambiente e delle specie ittiche sottoposte a particolare tutela come gli squali.
... Toggle this metabox.
Andrea pubblicato il 15 Luglio 2020 alle 16:23
Approfitto del messaggio di Pino per farmi violenza e intervenire anch'io per la prima volta su questo blog. Per scusarmi prometto già che sarà anche l'ultima. Dunque, io non ce l'ho col sig. Pino che propone di ricavare qualche posto auto nella parte delle Ghiaie dove c'è la tensostruttura e la piscina . Il sig. Pino, parlando delle ghiaie, non ha sbagliato, ma forse non ha proprio centrato il problema che forse non è esattamente la asserita mancanza di parcheggi (peraltro passando oggi dalle Ghiaie, quei posti sono stati già occupati, mentre il piazzale alto fondale era pieno di posti auto ...vuoti). Forse il problema da affrontare non è di trovare qualche parcheggio in più ma quello di restituire alla cittadinanza uno dei suoi luoghi più belli, cioè liberare le Ghiaie dallo stato vergognoso attuale facendone quello che ha la potenzialità di essere, cioè il fiore all'occhiello di questa benedetta cittadina . Credo che la potenzialità del luogo sia ampiamente sottovalutata. Pensiamo ad immaginare di abbattere le cancellate, recuperare gli edifici di qualche pregio, di abbattere gli edifici alle spalle della caserma orribili e inutili e soprattutto creare un corridoio da piazza citi fino alla spiaggia. è Utopia ? ci sono difficoltà, vincoli, problemi?? certo ma forse il recupero e la valorizzazione delle ghiaie dovrebbe rappresentare la prima, nel senso della prima, cioè proprio la pri-ma preoccupazione di qualsiasi giunta di qualunque colore presente e futura. Ma il messaggio di Pino che confonde il dito con la luna forse esemplifica bene lo stato di confusione mentale che sembra aver preso i miei compaesani e che viene così bene espresso nella stragrande maggioranza dei messaggi di questa bella piazza virtuale.
... Toggle this metabox.
Portoferajese stufo pubblicato il 15 Luglio 2020 alle 14:45
La ringrazio per la precisazione. Effettivamente Via Fucini mi deve essere rimasta sulla tastiera...😄 Ad ogni modo attendiamo una video conferenza del sindaco per spiegarci queste grandi idee!!
... Toggle this metabox.
VACANZE IN ECONOMIA, CAMPER NEL PARCHEGGIO AUTO da PROCCHIO pubblicato il 15 Luglio 2020 alle 14:23
Nel parcheggio sterrato di Procchio, localitá Fonte al leccio, stazionano da quasi un mese due camper un pó scalcinati, sotto l'ombra di un bel pino marittimo. Stanno lí, ma dove fanno i loro bisogni? Nelle canne intorno al parcheggio, saltano il fosso e vanno nel terreno accanto, insomma: vacanze in economia post lockdown, ma nel parcheggio auto non si puó campeggiare.
... Toggle this metabox.
pino da pf pubblicato il 15 Luglio 2020 alle 12:54
vista la carenza di parcheggi perchè non si rende funzionale il parcheggio in fondo alle ghiaie dove c'è la tensostruttura e la piscina? io non dico che dovrebbe essere gratis , basterebbe un piccolo contributo da parte dei fruitori e si darebbe un servizio ai turisti e non
... Toggle this metabox.
Per portoferraiese stufo da Via fucini pubblicato il 15 Luglio 2020 alle 10:27
Aggiungo per correttezza che al suo numero di posti auto mancanti, vanno aggiunti almeno 15 tolti da via Fucini,di cui la metà erano a striscia bianca e consapevolmente fatta sparire con il trascorrere del tempo. Se altri commentatori sanno di posti auto eliminati da Ristoferraio,lo facciano presente.
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA PORTOFERRAIO pubblicato il 15 Luglio 2020 alle 9:15
[COLOR=darkblue][SIZE=3] PESCA ILLEGALE NELLE ACQUE PROTETTE DI PIANOSA. SEQUESTRO DELLA GUARDIA COSTIERA. [/SIZE] [/COLOR] Nell’ambito di una programmata attività di controllo pesca finalizzata al monitoraggio della zona di tutela biologica dell’Isola di Pianosa, i militari della motovedetta CP 725, in forza alla Capitaneria di Porto di Portoferraio e dislocata temporaneamente presso il Presidio stagionale della Guardia Costiera di Pianosa, hanno individuato nella giornata di domenica 12 luglio il posizionamento illecito di un attrezzo da pesca in mare. In particolare il dispositivo individuato si trovava entro il limite della fascia costituente la zona di tutela biologica di un miglio nautico (1852 metri) dalla costa dell’Isola di Pianosa Isola, previsto dal D.M. 19 Dicembre 1997. L’attrezzo da pesca, posto da ignoti a circa 0,7 miglia nautiche di distanza da “Punta del Pulpito”, si presentava privo di qualsiasi marcatura di identificazione. I militari hanno quindi proceduto al recupero a bordo della motovedetta di trentuno (31) nasse per una lunghezza totale dell’attrezzo di circa 500 metri, ponendo l’intero dispositivo di cattura sotto sequestro penale. Il recupero delle nasse dal mare ha inoltre consentito di liberare numerose specie ittiche intrappolate ma ancora viventi. L’ attività di tutela ambientale e di vigilanza pesca condotta dai militari della Motovedetta CP 725, rientra nei compiti di istituto della Guardia Costiera Elbana svolta inoltre nell’ambito della consolidata Convenzione stipulata tra il Parco Nazionale Arcipelago Toscano e la Direzione Marittima della Toscana.
... Toggle this metabox.
LUCIANO CAMPITELLI pubblicato il 15 Luglio 2020 alle 9:08
[COLOR=darkred][SIZE=4] DISSALATORE di MOLA [/SIZE] [/COLOR] (Considerazioni) [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/campitelli.JPG[/IMGSX] In data 21 maggio scorso ho stampato da “Elba Notizie” un articolo dal titolo “i lavori per la realizzazione del Dissalatore di Mola riprenderanno” . Vi si apprende che “prosegue il lento ma costante lavoro verso la realizzazione di un’opera pubblica strategica a livello regionale : il Dissalatore dell’Isola d’Elba” . Orbene , ho avuto modo negli scorsi anni di scrivere e pubblicare su tutta la stampa online elbana e non solo molteplici articoli sul Dissalatore di Mola e più in generale , e particolarmente , sull’annoso mai risolto cocente problema nostrano dell’approvvigionamento idropotabile dai risvolti ineludibili di ordine socio-economico-ambientale . Le mie considerazioni del tutto negative sul predetto progetto sono sempre state supportate da fondatissime argomentazioni analitico-matematiche oltre che idrogeologiche generali per quanto attiene alla nostra Isola e ciò è avvenuto senza mai avere avuto alcuna ancorché minimale contestazione e/o controreplica da parte del gestore idrico elbano avendo esaustivamente dimostrato “l’assurdità e l’irrazionalità logico-acquedottistica incontrovertibile” della sciagurata idea di realizzare un mega-impianto industriale all’Isola d’Elba (terza isola d’Italia) che vive pressoché unicamente di turismo . Dopo quanto appreso e letto negli ultimi due mesi di maggio-giugno circa la determinazione estrema ed irrevocabile di comunque realizzare il suddetto dissalatore , reputo doveroso e pertinente rinfrescare la memoria agli Elbani ed alle relative Istituzioni sull’assurdità di un simile impianto rendendo noto il merito analitico tecnico-scientifico e socio-economico-ambientale di quanto da me già reso pubblico qualche tempo addietro , ma ancora di estrema attualità , sperando che chi di dovere si svegli una buona volta da quel torpore che l’ha sempre caratterizzato sulla pletora di fondamentali nostrani diritti troppo spesso usurpatici . Luciano Campitelli .
... Toggle this metabox.
Portoferajese stufo pubblicato il 15 Luglio 2020 alle 9:05
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/interrogativo.JPG[/IMGSX] La giunta Zini in meno di un mese e'riuscita a togliere diversi parcheggi in: -Piazza della Repubblica per dare forse piu spazio alle attivita'che si affacciano in quella zona; -Piazzetta Ageno per lo stesso motivo di cui sopra; -Calata italia per una riorganizzazione discutibile della viabilità portuale. Totale posti auto spariti circa 40 posti, forse approssimato per difetto. Come pensano lor signori di risolvere le problematiche dell'annosa viabilità ferajese se, in assenza di un piano del traffico, in assenza di agenti di polizia locale ed in assenza di idee ci si permette di togliere posti auto senza poi organizzarne altri come ad esempio un parcheggio multipiano presso il piazzale dietro la Finanza, ad oggi in completo abbandono, ?
... Toggle this metabox.
E VUIE FACITE A FACCIA FEROCE.... pubblicato il 15 Luglio 2020 alle 8:30
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/ammuina.JPG[/IMGSX] Si dice nei vicoli ferrajesi che gli stand artigianali facendo "ammuina" (trad: facendo casino) ce l'abbiano fatta a ritornare nel centro storico...Viale Manzoni non gli era gradita e quindi anche se nel recente passato avversati , per il buon per la pace i rinascenti fanno marcia indietro e tornano all'antico. Sembra di essere a bordo dei legni e dei bastimenti della Real Marina del Regno delle Due Sicilie dove si satireggiava così " Chilli che stann’a prora vann’a poppa, chilli che stann’a poppa vann’a prora, chilli che stann’a dritta vann’a sinistra, chilli che stann’a sinistra vann’a dritta. Sarà vero oppure no? Qualcuno lo raccontò.....
... Toggle this metabox.
C'era una volta "Il Cantierino" poi..... pubblicato il 15 Luglio 2020 alle 7:57
[COLOR=darkred][SIZE=4] I DOCUMENTI DELLANOSTRA VERGOGNA [/SIZE] [/COLOR] Amaramente sono apparse sui social delle immagini vergognose sullo stato in cui versano gli immobili dell’ex cantierino abbandonati in una zona che per la loro ubicazione e per un eventuale sviluppo portuale potrebbero essere di pregio. La denuncia di questo vergognoso degrado e salita in questi anni ripetutamente in cronaca soprattutto perché preda di disadattati che oltre a occupare i locali ne hanno fatto una discarica pericolosa e un centro molte volte di spaccio di sostanze illecite. . Le voci che circolano raccontano che gli immobili era stati dati in concessione ad una importante società che opera a Portoferraio che poi avrebbe rinunciato , ma le notizie non vanno oltre quindi non sappiamo nè la storia nè le ragioni che hanno portato a questa incresciosa situazione , i più informati dicono che il regolamento della navigazione alla voce “concessioni” prevede tra l’altro di intervenire con gli uffici competenti a difesa della salute pubblica e per la salvaguardia dell’ambiente. E pare che la responsabilità sia del Comune di Portoferraio , infatti tutti quegli immobili rientrano attualmente nella proprietà comunale, quindi , gli oneri per la pulizia e messa in sicurezza spettano alla nostra collettività. Ma voglio ripetere per chiarezza; Non sappiamo e non ci interessa da quando il bene è stato dato in concessione o restituito , e nemmeno a chi spetti di intervenire in merito, ma sappiamo bene che questo spettacolo è indecente e quindi chiediamo che gli organi di competenza si attivino per la pulizia e la bonifica dei locali .
... Toggle this metabox.
ENJOYELBA pubblicato il 15 Luglio 2020 alle 6:08
Enjoy Elba, il magazine dedicato alla proposta turistica [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/enjoy.JPG[/IMGSX] Enjoy Elba, il magazine dedicato alla proposta turistica, culturale ed enogastronomica dell’Elba, taglia il traguardo del terzo anno dalla prima uscita nel 2018. Nonostante le difficoltà che il settore dell’accoglienza e delle produzioni enogastronomiche sta attraversando, la rivista affronta una nuova sfida, quella di essere presente sul mercato turistico con un prodotto che valorizzi il territorio e allarghi la promozione a tutte le Isole dell’Arcipelago Toscano. Dal 2020 si chiamerà Enjoy Elba & The Tuscan Archipelago, per i tipi dell’Editore Pacini di Pisa che l’ha inserita nel proprio catalogo e nei circuiti nazionali e internazionali dell’editoria, per cui sarà reperibile ovunque, oltre che nelle edicole, nelle librerie e nei punti informazione delle Isole. “Abbiamo scommesso sul futuro – dichiara Patrizia Lupi, direttrice del magazine dalla sua nascita - pensando che uscire con Enjoy Elba & The Tuscan Archipelago 2020 fosse di buon auspicio e, soprattutto, di aiuto per superare tutti insieme la crisi, promuovendo e raccontando l’Elba e le Isole di Toscana, territori insuperabili per bellezza, biodiversità e cultura. Un risultato che è stato possibile – continua Patrizia Lupi - grazie all’aiuto prezioso di moltissimi amici e professionisti che hanno collaborato con la redazione, creando una comunità di persone che condividono lo stesso obiettivo: puntare ad un turismo sostenibile, conservare le tradizioni, promuovere le attività economiche, agricole, produttive e artigianali.” La rivista è strutturata in rubriche: Arcipelago, Cultura, Ambiente, Lifestyle, Food&Wine, Ho.Re.Ca. 176 pagine a colori con traduzioni in inglese, 275 foto e 97 articoli per raccontare la poliedrica proposta dell'Elba e dell’Arcipelago. Implementata anche la presenza sui social e la versione web, sfogliabile online www.enjoyelba.eu Un grazie particolare a Vetrina Toscana e a Toscana Promozione Turistica che, con professionalità ed entusiasmo, conducono e condividono con gli operatori le politiche di promozione della Toscana e dei suoi ambiti territoriali. Grazie al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano che ha coordinato la rubrica dedicata alle Isole di Toscana. Grazie all’ASA, azienda particolarmente attenta alle buone pratiche ambientali della Costa toscana. Grazie infine alla Fondazione Isola d’Elba, ad Acqua dell’Elba, Locman, Gruppo Nocentini, Blu Navy ed ai partner del mondo dell’Ho.Re.Ca e dei servizi turistici. In ultimo, ma non ultimi, coloro che hanno dato vita alla rivista. A partire da Roberto Marchetti, primo editore e fondatore del magazine, che continua a seguirci con utili consigli. Ed ancora Rodolfo Ercolani di Erreduegrafica; tutto lo staff di Pacini Editore a partire da Marco Marconi e Massimo Ceccarini; Franco De Simone e lo staff di InfoElba per la versione web; Patricia Finlayson, traduttrice; Paolo Calcara, VisitElba e i 22 fotografi, i 47 autori e i sostenitori del progetto che hanno condiviso con la Redazione il desiderio di trasmettere ai giovani quell’eredità immateriale e insostituibile che determina l’identità di un territorio, fatta di cultura, arti, saperi, emozioni. Per informazioni: info@enjoyelba.eu Patrizia Lupi + 39 339 6974753 patlupi@gmail.com Pacini editore srl + 39 050 3130 214
... Toggle this metabox.
Redazione Camminando pubblicato il 15 Luglio 2020 alle 3:33
L'INCONTRO CON IL PRESIDENTE [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/cecca.JPG[/IMGSX] Ieri martedì a Livorno si sono affrontate le problematiche della portualita’ della nostra provincia assieme alla candidata alla presidenza della Regione Toscana Susanna Ceccardi . Dopo una completa panoramica dell attuale situazione esposta dal presidente Corsini , ho preso la parola evidenziando come il porto di Portoferraio sia stato per molti anni privo di interventi significativi per uno sviluppo attento alla salvaguardia della storia che di Portoferraio ne fa Un attrazione turistica. Si è convenuto che il famoso allargamento della banchina sotto le fortezze potrebbe essere ridiscusso se L amministrazione lo richiedesse , come anche L allungamento di un molo già esistente al fine di consentire L attracco di due navi da crociera. È sottinteso che i tutto è vincolato dalla volontà politica dell attuale amministrazione. Ho chiesto, infine , L apertura di un ufficio locale della Port Autority affinché ci sia un filo diretto per le nostre esigenze portuali . Luigi Lanera candidato alle elezioni regionali x Fdi
... Toggle this metabox.
Rotary club isola d'Elba da Portoferraio pubblicato il 14 Luglio 2020 alle 19:51
Passaggio di consegne al Rotary Club isola d’Elba [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/passo.JPG[/IMGSX] Si è svolta sabato 11 Luglio, nella splendida location dell’Hotel Villa Ottone, l'importante conviviale che ha visto il passaggio di consegne alla presidenza del nostro Club tra l'uscente Luciano Guglielmi e l'entrante Sergio Cavaliere. Il primo a prendere la parola è stato il presidente uscente Luciano Guglielmi il quale, felice di quella conviviale, la prima organizzata dopo il periodo di quarantena Covid-19, ha dapprima sottolineato il piacere provato nel rivedere nuovamente i soci uniti assieme, nello spirito di amicizia che contraddistingue il Club, di poi ha brevemente riassunto gli obbiettivi realizzati nel suo anno di carica evidenziando come, proprio nelle evidenti ed inattese difficoltà riscontrate durante la pandemia, sia comunque riuscito a mantenere sempre viva la presenza del Club nel sociale attuando importanti e necessarie iniziative a favore della collettività. Dopo il rituale passaggio della collana, simbolo della presidenza, ha quindi preso la parola il neo eletto Sergio Cavaliere, che, in un sentito discorso, dopo aver ringraziato tutti i soci per il mandato appena affidatogli, ha descritto quelli che saranno gli obbiettivi che intenderà perseguire durante il suo anno di presidenza. Obbiettivi importanti che, dal suo punto di vista, devono necessariamente volgersi verso due obbligatorie direzioni: la prima, utile per mantenere viva l’armonia interna che già lega i soci, verrà espletata sia tramite le consuete conviviali, che di volta in volta verranno arricchite dalla figura di un relatore allo scopo di illustrare ai presenti argomenti di interesse attuale, sia tramite escursioni e visite guidate in particolari luoghi di interesse storico o naturalistico dell’isola mirate a riscoprire e mantenere viva la conoscenza del nostro territorio. La seconda, che di per sé incarna l’anima stessa del Club, volta a mantenere costante ed attenta la presenza del Rotary nel sociale che verrà espletata attuando iniziative a servizio della nostra comunità locale e non solo come, ad esempio, l'evento già in preparazione che avrà come scopo la raccolta di fondi per contribuire alla lotta alla leucemia. In chiusura, dopo aver comunicato ai presenti due viaggi che verranno effettuati dai soci, uno a Napoli in occasione delle festività Natalizie ed uno a Viareggio per assistere alla storica sfilata dei carri, ha presentato i membri del Consiglio Direttivo che sarà così composto: Vice presidente: Elvio Cavaliere, Marcello Bellini. Presidente eletto: Michela Venturini. Tesoriere: Luciano Grasso. Prefetto: Paride Paolini. Consiglieri: Marco Regano, Tiziano Nocentini, Manuela Colombi, Davide Pelliccioni. Istruttore: Aldo Sardi. Rapporti Club gemellato: Pinotti Patrick. Rotaract e Ryla: Claudio della Lucia. Fondazione Rotary: Ballerini Paolo. Relazioni pubbliche e comunicazione: Davide Pelliccioni. Tutti noi del Rotary Club Isola d’Elba, ringraziato il Presidente uscente per essersi speso strenuamente e con costruttività, senza mai far venir meno agli impegni presi, auguriamo a Sergio un’annata estremamente produttiva e densa di eventi ben consci che, come ogni anno, non mancheranno nuove sfide e nuove difficoltà, ma tutti insieme saremo in grado di affrontarle con l’entusiasmo ed i valori che contraddistinguono da sempre la nostra associazione. Il Club riserva un ringraziamento particolare a Guia Di Mario, per la gentile accoglienza, ed a Paolo Stoppa per il piacevole aperitivo organizzato.
... Toggle this metabox.
Pasquale Scopece da Portoferraio pubblicato il 14 Luglio 2020 alle 17:06
Tutti danno frecciate in capo all'USL di Portoferraio ma io ne spezzo tante lance a favore della struttura ospedaliera Elbana. Posso dire tutto di buono su l'area URP perché su mia richiesta per un servizio informativo ha risolto il problema per pura cortesia dedicando del proprio tempo lavorativo il Direttore Sanitario su una mia email con positività assoluta in un paio di giorni. Posso dire tutto di buono per l'area della riabilitazione a Casa del Duca perché il loro supporto mi dato la gioia di camminare pur avendo tre protesi agli arti inferiori e in futuro il quarto sicuramente il prossimo anno. Posso dire tutto di buono sull'intero staff medico e infermieristico per l'attenzione dedicata durante le mie visite. F/to Pasquale Scopece residente a Portoferraio
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 14 Luglio 2020 alle 15:44
Sul traffico discussioni e polemiche, non può essere altrimenti quando si cambia, soprattutto non può essere altrimenti quando si sottraggono posti auto a pagamento o liberi e si rischia di creare più confusione di quella che c'era. Calata Italia ormai è asservita al porto. ma questo ha necessità degli spazi per tre quattro mesi l'anno. poi? I parcheggi per le spiagge mancano e non si fa niente, anzi si ha notizia che chi ha tentato di fare sia stato legnato sonoramente. Allora sarebbe utile sapere cosa pensa di fare il comune, se pensa mentre sicuramente promette tanto e tanto poco fa. Esemplare in proposito la riduzione dell'IMU per gli alberghi da 9,8 a 9,6 quando il comune aveva ben a disposizione altri margini. ma evidentemente anche in questo caso chiacchiere al vento e qualche occhiuto burocrate rendono vano qualsiasi slancio serio!
... Toggle this metabox.