l'annosa questione del costo dei carburanti, nuovo impianto e riduzione prezzi ognuno tura l'acqua al suo mulini.
allora bisogna ricordare:
1. il mercato dei carburanti è un mercato libero da tempo e quindi c'è concorrenza su i prezzi di cendita
2. fino a che c'è stato solo il deposito costiero i prezzi scontavano un sovrapprezzo di costo di deposito
3. la concorrenza ovviamente non fa venire meno che chi vende cerchi di guadagnare bene e di più se può
4. si dice che fino a 200 chilometri di distanza trasportare con autobotte i carburanti non sconta differenze di prezzo
5. il trasporto via mare costituisce un aggravio di costo, il trasporto con nave potendo trasportare più prodotto può costare di meno ma poi c'è il costo di deposito
6. il trasporto con autobotte porta meno prodotto e quindi il prezzo unitario può crescere
nella soatanza, se apre un nuovo impianto come quello CONAD anche se il carburante non costa come a Venturina, ma costa meno di quello venduto fino a quando CONAD non c'è stata probabilmente ci sarà concorrenza al ribasso, quindi un beneficio. ma ricordiamo sempre che siamo in un libero mercato
113395 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=2] POSIZIONAMENTO PASSERELLA PER DISABILI SPIAGGIA DE LA BIODOLA. [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/biodola.JPG[/IMGSX] IL SINDACO
Ritenuto opportuno avviare in via sperimentale un percorso per l’abbattimento di barriere architettoniche nelle spiagge che, per la loro morfologia e per le infrastrutture a suo tempo realizzate, sono ritenute più adatte per interventi di completamento degli accessi al mare per i disabili;
Verificata la disponibilità di una passerella per accesso al mare per i disabili adatta ad essere installata in spiagge di sabbia;
Individuata nell’ingresso principale della spiaggia de La Biodola il sito più idoneo al suo posizionamento;
Rilevato che non sussistono, sotto il profilo demaniale marittimo, motivi ostativi a consentire quanto richiesto;
Vista la delibera di C.C., n. 89 del 20/12/2017 avente per oggetto ”Approvazione del Regolamento per la gestione del Demanio Marittimo”;
Vista la Delibera di C.C., n. 6 del 27/2/2018 avente per oggetto ”Modifiche al Regolamento per la gestione del Demanio Marittimo”;
Vista la Delibera di C.C., n. 35 del 3/7/2018 avente per oggetto ”Modifiche al Regolamento per la gestione del Demanio Marittimo”.
Visto in particolare l’articolo 40 del citato Regolamento Comunale per la gestione del Demanio Marittimo che così recita: “art. 40 – Accessibilità - 1. I concessionari assicurano il passaggio a titolo gratuito a tutti coloro che intendono raggiungere tratti di spiaggia libera. Tutte spiagge in concessione d’uso esclusivo sono dotate di pedane e di accessi idonei al transito di persone diversamente abili. 2. Fermo restando l’obbligo di garantire l’accesso al mare da parte delle persone diversamente abili con la predisposizione di idonei percorsi perpendicolari alla battigia e sino in prossimità di essa, i concessionari possono altresì posizionare altri percorsi e piazzole per disabili anche se non risultano riportati sul titolo concessorio. Allo stesso fine, detti percorsi possono anche congiungere aree limitrofe a quelle in concessione previa semplice comunicazione. 3. I titolari di attività turistiche confinanti con aree demaniali marittime possono predisporre percorsi idonei al transito di persone diversamente abili per consentire il raggiungimento della battigia presentando apposita comunicazione. 4. I percorsi di cui ai commi precedenti sono a carattere stagionale e sono rimossi, a cura e spese del soggetto installatore, al termine della stagione balneare.”;
AVVISA
• che all’ingresso principale della spiaggia de La Biodola sarà posizionata una passerella a norma per l’accesso al mare per disabili;
• che la passerella potrà essere utilizzata dagli avventori esclusivamente per le attività riconducibili al transito di disabili per l’accesso al mare.
Il Sindaco
Angelo Zini
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/mazzarri.JPG[/IMGSX]
[COLOR=darkblue][SIZE=3] LAUREA PER JACOPO MAZZARRI [/SIZE] [/COLOR]
Mercoledi 22 luglio, Jacopo Mazzarri si è laureato, presso il Politecnico di Torino (Facoltà di architettura), in Design e Comunicazione visiva; l’elbano ha affrontato una tesi sugli allestimenti di ITALIA 61 (expo e centenario dell’unità d’Italia). Professore relatore Ali Filippini che ha riconosciuto nel lavoro prodotto interessanti spunti di analisi storica-comunicativa.
Tra i tantissimi rallegramenti quelli del padre Michele ove il neo dottore ha, da pochi mesi, iniziato un percorso lavorativo.
[COLOR=darkblue][SIZE=3] TANTO TUONO... CHE INFINE…PIOVVE! [/SIZE] [/COLOR]
È in corso dalle prime ore di questa mattina la pulizia e la bonifica delle aree del Cantierino a Portoferraio a cura degli operatori Esa.
Lo rende noto l'amministrazione comunale che in un posto su Facebook spiega: "E' il primo intervento di bonifica tra quelli programmati e finanziati dall'Amministrazione che, nei prossimi giorni, proseguirà in altre zone del territorio. Un particolare ringraziamento ai funzionari ed agli operatori di Esa che stanno svolgendo questo importante servizio".
Ci auguriamo che a questo intervento segua anche la pulizia e bonifica del Palazzo Coppedè..per il momento grazie del vostro intervento .👏👏👏
Chiediamo rispetto delle distanze, delle regole, poi come al solito ognuno fà quel che le pare e a volte non rispetta le regole di distanziamento e demaniali come succede alle Calanchiole , cioè non ho ancora misurato la distanza tra di essi, oggi lo farò, ma sicuramente non lasciano i fatidici 5 metri di battigia libera e non inventiamoci la marea.... Tutto come gli altri anni.
Chi deve controllare ? CAPITANERIA di PORTO, GUARDIA COSTIERA, POLIZIA MUNICIPALE...ecc... basta guardare la webcam, senza che veniate in loco.
[COLOR=darkred][SIZE=4] NUOVO PIANO DEL TRAFFICO….QUANDO? [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/piano2.JPG[/IMGSX]
Non ricordo bene come e quando, mi è capitato di leggere, un ambizioso progetto che avrebbe cambiato in maniera intelligente la viabilità nel centro storico con calata a mare compresa nel prezzo , si diceva per dare più respiro e praticità alla Piazza Cavour, Via Guerrazzi e piazza della Repubblica con una serie di innovazioni, relativi sensi di marcia , creazione di nuovi parcheggi di scambio , pulmini gratuiti , ed anche fuori le vecchie mura della città si promettevano isole pedonali , rotatorie, taglio di pini, cilabili , insomma progetti che avrebbe dovuto far “ risorgere cosmopoli ”, e tutto veniva avvalorato dalla programmazione di una serie di date che si dice oggi , causa covid non è stato possibile rispettare…..
Sono anni e piselli verdi che si progetta e si promette invano sul rilancio e sulla viabilità del centro storico, l’ultimo in ordine di promesse è anche il nuovo piano del traffico che tavoli , sedie e nascituri gazebini rubasoste permettendo, si attuerà a settebre/ottobre con un progetto che non ci è consentito sapere ma ci dicono “rivoluzionario” ….
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/caccia.JPG[/IMGSX] Avvisiamo i Cacciatori dell'Isola d'Elba che è iniziato il Tesseramento 2020/2021 dell'Associazione Nazionale Libera Caccia.
Ampia la scelta di polizze a partire da 55 euro per ogni Vostra esigenza.
Unitamente alla polizza Vi verranno consegnati i bollettini regionali (23 euro) e statali (173,16 euro) per un servizio completo.
Ad ogni Socio verrà consegnato un gadget tra quelli disponibili (cappellino cotone, cappellino lana, coltello, borraccia, porta documenti, guinzagli ecc.)
Oltre ai vari Referenti A.N.L.C. presenti in ogni Comune dell'Isola d'Elba potrete rivolgervi anche al negozio per animali LA CIOTOLA sito in Piazza Marinai d'Italia in Portoferraio.
http://www.anlc.it/wp/wp-content/uploads/Tesseramento_2019-2021.pdf
Per gli interessati al corso per l'abilitazione venatoria (porto d'armi), per il corso da selecontrollore per tutti gli ungulati, per il corso abilitazione abbattimento dei nocivi, per il corso guardia volontaria potete rivolgervi al Responsabile di Zona signor Fausto Fanucci al 3283917655
In Bocca al Lupo a Tutti !
A.N.L.C. ISOLA D'ELBA
Cell. 3356671522
Il Prof. Zecchini ha spesso caro d’avere l’ultima parola, e quindi ha deciso che “il nostro dialogo finisce qui”, salvo che risponda nuovamente assicurando che sarà l’ultima volta, come ha già fatto in altre occasioni.
Poiché ho fatto notare che se si lamenta che è stata violata la legge sul diritto d’autore sarebbe d’uopo farsi valere nelle sedi opportune piuttosto che su blog di provincia, ci fa sapere che “non esclude di rivolgersi alla magistratura”. In “un prossimo futuro”, chiaramente; a luglio fa caldo...
Mi ricorda molto quelle animate discussioni fra due persone in cui poi uno dei due, rievocando l’episodio, dice “ah, guarda, se non mi tenevano facevo uno sfacelo”... sfacelo che però non ha fatto, nonostante nessuno, in realtà, lo tenesse.
Le vie legali o si usano, o non si usano: minacciarle, adombrarle, “non escluderle in un prossimo futuro” (al prossimo libro della Pagliantini?) conta zero. Se davvero crede di essere nel giusto, si faccia valere. Se poi delle “vie istituzionali”, invece, ne parla e basta, potrebbe a qualcuno venire il dubbio che forse tanto sicuro di essere nel giusto non è. Non vogliamo farlo decidere a un giudice, che ha studiato tanto apposta?
Le segnalo che un quotidiano on line, a differenza dell’altro, ricevuta la sua missiva ha correttamente voluto sentire e pubblicare anche la versione della Dott.ssa Pagliantini, che non fa che ribadire quello che dicevo - ovvero che i suoi libri sono ampiamente citati nelle note e in bibliografia, anzi lei è l’autore piú citato in assoluto. La Dottoressa propone inoltre di incontrarla, vediamo se almeno questo lo accetta, se non altro per educazione.
I due interventi sono pubblicati insieme, di seguito, cosí che ognuno, leggendoli e confrontandoli, si fa anche la sua idea sul carattere, la correttezza, e lo stile e lo spessore personale dei due studiosi in lizza (su quello professionale non sono certo in grado di esprimermi).
PERDITE D'ACQUA POTABILE ALL'ISOLA D'ELBA? SOLO INEZIE!
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/meneghin1.JPG[/IMGSX] Ho letto l’articolo Perdite acqua, ASA: "Dati ingannevoli"
Nell'articolo si fa una bella disamina dell’andamento delle perdite relative a tutto il territorio a+servito da ASA il quale per un'altissima percentuale è posto al di fuori dell’Isola d’Elba. Io vorrei equi riportare il discorso entro i limiti veri del problema che è quello dell’Isola dove sta per essere costruito un dissalatore le cui acque non usciranno dal perimetro elbano ma serviranno esclusiva,ente per alimentare l’Isola. Fatta questa premessa è chiaro che la percentuale di perdita che interessa il dissalatore non è affatto quella di tutta la regione Toscana ma è solo quella dell’Isola, Allora perché ASA non può far conoscere chiaramente un elemento a lei ben noto c cioè la perdita reale della sola rete di distribuzione dell’Isola e solo quella?. Sappiamo benissimo che l’acqua potabile che va perduta in Isola supera di molto la percentuale del 50 % e quindi dire che una metà dell’acqua prodotta dal dissalatore andrà perduta non appena prodotta è solo un eufemismo perché la percentuale sarà addirittura superiore di molto in certi periodi ed i certe zone. Ora per smentire questo dato continuare a perdersi a spiegare bene le perdite complessive di tutto o territorio ASA è solo una scappatoia per non dire chiaramente: la perdita di acqua potabile dell’Isola d’Elba . Il fatto che questo numero in percentuale non lo si voglia dire non è dovuto alla mancata conoscenza del dato medesimo. Quel dato viene tenuto nascosto perché se fosse diffuso nella sua vera entità, poniamo del 60, 70 per cento in certe zone ed in certi periodi , farebbe rabbrividire i sostenitori del dissalatore ed allora cosa si fa?. Si spiegano le perdite medie di tutto il territorio ivi compreso quello nel quale non arriverà mai una sola goccia d’acqua prodotta dal dissalatore. Per finire pongo io la domanda con precisione: si può sapere su che valore percentuale si aggira la perdita della rete di distribuzione dell’Isola d’Elba e solo quella??
Al Sig. SINDACO del Comune di Portoferraio
Alla Sig.ra PRESIDENTE del Consiglio Comunale di Portoferraio
Al Sig. SEGRETARIO Generale del Comune di Portoferraio
[COLOR=darkred][SIZE=2] INTERROGAZIONE AVENTE AD OGGETTO LA GRAVE SITUAZIONE DI DISAGIO SOCIALE E SANITARIO DI CITTADINI RESIDENTI A PORTOFERRAIO. [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/tonietti.JPG[/IMGSX]
Con richiesta di inserimento nell’Ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale.
Lo scrivente Consigliere comunale considerato che - dai mezzi di informazione locali si apprende che due persone residenti a Portoferraio, delle quali una invalida civile, si trovano senza la disponibilità di un alloggio; - entrambe risulterebbero riparate all’interno di un’auto, senza poter fare uso di servizi igienici ed acqua potabile; interroga la S.V. - per sapere se il Sindaco e la Giunta sono a conoscenza di detta grave vicenda di disagio sociale e sanitario; - se il Sindaco e l’Assessore di competenza si sono attivati, ed in quali forme, per intervenire e rimuovere detta situazione mediante gli uffici dei servizi sociali.
GRUPPO CONSILIARE FORZA DEL FARE PAOLO DI TURSI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/traghetto.JPG[/IMGSX] Finalmente è arrivata la pompa conad all'isola d'Elba, quella che per qualcuno era la soluzione ad ogni problema.
Prezzi più bassi dell'Elba (molto bene) ma l'utopia di vedere i prezzi di venturina è svanita, come era giusto che fosse, perché mettetevelo bene nel capo, traghettare la benzina ha un costo, ed è elevato, un costo che solo l'intervento di istituzioni pubbliche può abbattere, nessun privato è in grado di farlo.
Ora chiedo a chi sbandierava l'arrivo del salvatore della patria, come mai i prezzi più bassi li può tenere chi si rifornisce dal deposito costiero e non chi usufruisce dei viaggi notturni della navetta billton?
Semplicemente perché il costiero è il sistema più sicuro e meno oneroso, da che mondo è mondo più merce porti meno costa il trasporto.
Quindi abbiamo da una parte un sistema consolidato che garantisce un costo sopportabile ed inevitabile affiancato ad una sicurezza indiscutibile, dall'altra un sistema più complicato, probabilmente meno sicuro che non garantisce un servizio omogeneo (spesso gli impianti sono a secco) e ora pare anche più costoso, il tutto attraverso permessi in deroga per mancanza di tutte le autorizzazioni.
Le istituzioni a fronte di tutto questo cercano non si sa quale soluzione, quando la soluzione c'è già.
Attendiamo notizie, nel frattempo le barche fanno rifornimento a salivoli oppure utilizzando taniche o sistemi di rifornimento improvvisati con pick up trasformati in mezzi adibiti al trasporto carburante!! Complimenti
[COLOR=darkblue][SIZE=2] SULLE COPIATURE DELLA PAGLIANTINI, D'ORA IN POI SOLO VIE ISTITUZIONALI [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/zec.JPG[/IMGSX] Ho potuto leggere solo oggi il messaggio pubblicato su questo ospitale blog il 17 Luglio 2020 da Francesco St_a Pagl_ai da Portoferraio, una specie di difesa di ufficio a proposito delle copiature dei miei libri da parte di Laura Pagliantini nel suo volume 'Aithale. Poiché è trascorsa quasi una settimana, ritengo opportuno prima riproporre testualmente il messaggio stesso e poi rispondere per non apparire maleducato.
Ecco il messaggio di Francesco St_a Pagl_ai
Professor Zecchini, in effetti mi sembrava strano che lei non avesse ancora diffuso un suo parere sul libro della Dott.ssa Pagliantini; né mi stupisco che sia negativo.
Ho letto il libro ma adesso non lo ho fisicamente sottomano. Mi pare di ricordare però che i suoi lavori sono citati in bibliografia. Mi sbaglio?
Perché, se è questo il caso, non vedo il problema: si citano ricerche precedenti come in qualsiasi lavoro scientifico. Se invece ritiene che sia stato violato il diritto d’autore come da estremi di legge con tanto di articoli e commi, immagino che lei si sia rivolto nelle sedi ufficiali competenti - che non sono i blog o i giornali - per tutelare i suoi diritti e segnalare l’illecito. Immagino bene?
Di sicuro ci farà quindi sapere cosa ha detto il magistrato competente.
Saluti FSP
Ed ecco la mia risposta:
Egr. Sig. Francesco St_a Pagl_ai da Portoferraio,
Lei mi chiede se è vero che la dottoressa Pagliantini ha citato i miei libri nel suo volume. Non si sbaglia: li ha citati in bibliografia generale e nelle note a pie' di pagina. Ma deve sapere, caro Lei, che averli citati dieci o cento o mille volte non la autorizzava in alcun modo a copiarne alcune parti (nove per l'esattezza) senza citare la fonte, facendo passare come prodotti del proprio intelletto parti di testo le quali, al contrario, sono frutto di elaborati studi da parte del sottoscritto.
Sembra che lei voglia incitarmi a rivolgermi per questo alla Magistratura. Le confesso che sono sempre stato attento ai desiderata altrui e quindi non escludo di contentarla in un prossimo futuro.
Le faccio presente che il nostro dialogo finisce qui perché d'ora in poi seguirò su questa vicenda solo le vie istituzionali.
La saluto
Michelangelo Zecchini
x repubblichino, se a lei pare corretto chiudere una strada alle 18 del pomeriggio, l'unica strada che porta nella parte alta di portoferraio va benissimo,, rispetto le opinioni di tutti, ma allora si liberi dalle macchine piazza della repubblica, comunque alle 18 la gente è ancora al mare, evito ogni altra facile polemica, se per lei l'amministrazione zini funziona va benissimo massimo rispetto
[COLOR=darkred][SIZE=4] LA CONTINUITA’ DEI RIFORNIMENTI DI CARBURANTE E’ STATA SEMPRE GARANTITA E LO SARA’ ANCORA PER IL FUTURO. [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/larosa.JPG[/IMGSX] In merito all’articolo apparso su Elbareport, l’Elbana Petroli srl tiene a precisare che esiste già da oltre 60 anni un Deposito di Carburanti
di 1.500 metri cubi, che non ha mai fatto mancare i rifornimenti a tutti i distributori dell’Elba, sia grandi che meno grandi, in alta stagione ed anche nei giorni festivi, in sicurezza e senza recare danni alla viabilità ed all’ambiente.
Per cui ci pare palesemente strumentale la ricerca di una soluzione ad un problema che non esiste, in quanto solo nei due Comuni,
dove si verificano da due mesi enormi disagi per la frequente mancanza di carburante, esistono due impianti che vengono riforniti
dalla propria Società con le modalità proposte proprio dall’estensore dell’articolo sopra richiamato.
Queste illazioni a mezzo stampa non sono sufficienti a nascondere le gravi conseguenze di una scelta sconsiderata in termini di
difficoltà operative, di sicurezza e continuità degli approvvigionamenti.
Pertanto, tenuto conto che il Deposito Elbana Petroli è rifornito regolarmente da nave cisterna e pienamente operativo, notizie del
genere dell’articolo di cui sopra, diventano motivo di un procurato allarme messo sul tavolo delle Istituzioni, del quale prima o poi qualcuno dovrà rispondere.
Il post 135751, che riporta una notizia della Stampa, deve essere spiegato meglio, o potrebbe far cadere in spiacevoli fraintendimenti. Innanzitutto la Cassazione si è espressa su un caso specifico, quello riguardante il Sindaco di Furci Siculo, non in linea generale. Il primo cittadino si era sentito offeso da manifesti dell'opposizione che lo definivano “falso, bugiardo, ipocrita, malvagio” per non aver mantenuto una promessa elettorale: rinunciare all'indennità di funzione.
La Cassazione ricorda che la punibilità va esclusa «purché le modalità espressive siano proporzionate» e i toni utilizzati «pur aspri e forti, non devono essere gravemente infamanti e gratuiti» ma «pertinenti al tema in discussione». Ma aggiunge anche che l'esimente non scatta qualora le espressioni denigratorie «siano generiche e non collegabili a specifici episodi, risolvendosi in frasi gratuitamente espressive di sentimenti ostili». https://www.ilsole24ore.com/art/cassazione-legittimo-dare-bugiardo-sindaco-che-non-mantiene-promesse--AEFRdseD
Quindi scrivere che è lecito insultare, è una forzatura, essendo ancora valido il reato di diffamazione.
Leggo con gioia quello che l'EX Sindaco di Portoferraio Fratini scrive sulla viabilità, e critica le scelte dell'Amministrazione Zini.
Attenzione, le critiche sono rivolte ad alcuni punti fermi, traffico dove nel pieno marasma si cambia, si ricambia e si va di concerto (accordo) con alcuni esercenti del centro storico. Fratini ha ragione, ma lo stesso ex sindaco dovrebbe aggiornarsi sulle nuove regole introdotte dal Codice della strada. Non voglio fare il maestro, ma quando un amministratore decide politicamente di cambiare il senso ad una via o di chiuderla, è prettamente una scelta politica, poi che sia concertata o meno con le Associazioni di categoria è un altra cosa. ma se lui decide, poi chi la mette in pratica sono gli uffici, i quali verificano la fattibilità e poi se non va bene finisce li, ma se ci sono gli estremi per andare avanti, si fa e chiuso argomento, a Fratini, e chiudo, vorrei dire che negli anni quando lui è stato Sindaco, è stato Assessore, perché non ha permesso e non ha fatto fare lo scempio delle vie dove sono nati come funghi gabbie e gabbiotti? Detto questo, mi auguro che l'Amministrazione Zini continui a lavorare come ha fatto fino ad oggi per il bene di Portoferraio
Isola di Capri, 3 tutisti positivi...
FACCIAMO MOLTA ATTENZIONE
in giro pochi controlli, intanto qualcuno abbassa la guardia nei locali pubblici e si vede persone senza mascherina o se va bene abbassata.
Sono giorni che non si riesce a fare un riposino pomeridiano, continua a passare avanti e indietro un aereo che lancia paracadutisti, dalle 12.30 alle 16.00, ma non avevano un altro posto che non fosse un luogo turistico? Mah..
grazie per la pulizia del sentiero dei profumi.
FRATINI (ri) SINDACO SUBITO!!!!!
Per me è l'unica persona di buon senso sull'isola.
Lo vedrei bene anche a sindaco del comune unico.