Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
LA CORSA DELLA SPERANZA pubblicato il 19 Luglio 2020 alle 10:44
[COLOR=darkblue][SIZE=3] REGIONALI, ECCO I RUMOURS SUI CANDIDATI ELBANI – [/SIZE] [/COLOR] Nessun candidato per la sinistra, centro destra come al solito frazionato [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/elezioni.JPG[/IMGSX] Riuscirà l’Elba, ancora una volta, a non essere rappresentata in Consiglio Regionale? Ebbene, probabilmente sì: nonostante i sondaggi comincino a far capire che in vista delle elezioni del prossimo 20 settembre potrebbe esserci uno storico ribaltone alla guida della regione più rossa d'Italia, i politici isolani sono, rigorosamente in ordine sparso, alla ricerca di una visibilità che difficilmente porterà ad un risultato, leggasi un seggio in consiglio regionale per rappresentare le problematiche dell'isola più grande dell’Arcipelago Toscano. I rumours sulle candidature? Eccoli, ed arrivano tutti dalla destra dello schieramento politico. La novità del giorno è rappresentata da una voce che dà per certa la presenza di Ruggero Barbetti nella cosiddetta "lista del Presidente" preparata dalla Lega a supporto di Susanna Ceccardi. Un rientro dalla porta di servizio per l'ex sindaco di Capoliveri, che fu candidato per Forza Italia nel 2015 sorpassando il favorito capolista Paolo Barabino per una manciata di preferenze, e contemporaneamente un bel mal di pancia per l'altro elbano Marco Landi, da tempo nelle grazie salviniane e molto attivo in tutta la toscana leghista, che evidentemente pesca nello stesso bacino di voti. A fare da terzo incomodo è il "meloniano" Luigi Lanera di Fratelli d'Italia, già candidato anch’egli nel 2015 ma stavolta con la speranza di un posto di rilievo nel listino provinciale del partito di Giorgia Meloni. E Forza Italia? Le voci che si rincorrono parlano di una ipotesi di candidatura "di servizio" di Adalberto Bertucci, ex amministratore ferraiese bocciato alle ultime amministrative a fianco di Simone Meloni. Bertucci, pur avendo forti legami con la componente di destra del territorio, sembrerebbe più adatto a fare da “collante” in prospettiva di recuperare per la sua parte politica quella dimensione dominante su quell'isola dove fino a poco tempo fa il partito di Berlusconi si sentiva come in una roccaforte. Altri rumours elbani per Forza Italia sembrerebbero quindi indirizzati verso candidature diverse ed in grado di raccogliere consensi anche trasversali come quella dell’ex sindaco portoferraiese Mario Ferrari, o addirittura anche fuori dall'Elba, con una candidatura di peso come quella di Claudio de Santi, già sindaco di Rio Elba e attualmente dirigente del partito a livello fiorentino. Se son rose… Carlo Sandrelli
... Toggle this metabox.
Giorgio Montauti da Campo pubblicato il 19 Luglio 2020 alle 10:42
Per inutilizzo,vendo ottimo scooter Kimco 150 usato soltanto durante la stagione estiva,se interessa tel:0565 976577
... Toggle this metabox.
Cittadina da Zona porto pubblicato il 19 Luglio 2020 alle 10:40
Sig.ri amministratori,avete disponibili posti auto nei dintorni di casa vostra,per i residenti zona porto? Oggi è domenica e siccome le ghiaie sono off-limits per le riprese cinematografiche, noi ci ritroviamo a girare a vuoto per trovare un posto auto perché chi va al mare sta utilizzando piazza Virgilio,via carducci sia lungo la strada che intorno alle palazzine. Menomale che per mangiare una pizza non c'è problema,almeno la pancia è salva
... Toggle this metabox.
Giorgio da Campo pubblicato il 19 Luglio 2020 alle 10:39
A proposito di oerdite d'acqua: Lo scorso Martedi ho segnalato a chi di dovere una bella perdita d'acqua a Marina di Campo Via per Portoferraio,721,ho sollecitato ancora il Giovedi ma ad oggi nessun intervento...............altro che dissalatore !!
... Toggle this metabox.
ALESSANDRO DINI da CAMPO NELL'ELBA pubblicato il 19 Luglio 2020 alle 10:07
x Valerio . Tutto giusto il Suo ragionamento, ma a riempire una cisterna con un grosso buco si rischia di apparire stupidi o in malafede.E la realizzazione del dissalatore a sostegno della capacità idrica Elbana, si presenta in tal modo se non si tappa il buco,cioè se non si eliminano le innumerevoli perdite che affliggono la rete. Veda Lei quale risposta dare a questa considerazione.
... Toggle this metabox.
Michele da Portoferraio pubblicato il 19 Luglio 2020 alle 10:01
Io non sono ideologicamente contrario al dissalatore, ma l'acqua deve essere non sprecata con rete colabrodo dispersione oltre 40x100. Siccome non può continuare così, prima si interviene lì, poi si investe nel cassone. Che deve essere ultima scelta. Altrimenti le perdite saranno sempre maggiori e lo spreco inaccettabile. A chi conviene? A me no Di sicuro a ASA
... Toggle this metabox.
x Michele da Capoliveri pubblicato il 19 Luglio 2020 alle 9:35
Va bene tutto caro Michele, ma tutta l'acqua che all'Elba serve soprattutto d'estate per 'far girare l'economia' dove vai a prenderla, ma poi chi te la garantisce? Non sarebbe meglio chiaccherare su delle soluzioni certe? Valerio
... Toggle this metabox.
X sindaco portoferraio da portoferraio pubblicato il 19 Luglio 2020 alle 9:29
Buongiorno, lavoro in ambito portuale sto assistendo a quello che secondo alcuni dovrebbe essere il nuovo metodo di consegna dei carburanti per l'isola d'elba. Ho letto alcune critiche riguardo rumori e pericolosità di questo nuovo servizio, non entro nel merito perché non sono aspetti di mia competenza, ma parlo da cittadino e mi chiedo se la quantità di carburante trasportata è sufficiente (ho letto di distributori rimasti senza carburante) visto che quest'anno non c'è il turismo di massa degli anni scorsi, ma spero che dal prossimo anno (magari già da agosto)tutto torni alla normalità. Proprio grazie al lavoro che faccio so che la consegna di stamani (una di notte) è saltata per mancanza di requisiti di sicurezza a causa del traffico portuale, e mi chiedo quante corse potrebbero essere bloccate ad agosto se il turismo dovesse aumentare. Possiamo permetterci questo rischio? Quanti danni porterebbe al turismo e quindi alla nostra comunità?
... Toggle this metabox.
Davide Montauti Sindaco di Campo nell'Elba pubblicato il 19 Luglio 2020 alle 8:35
[COLOR=darkred][SIZE=4] MONTAUTI: “AUSPICO UNA LEALE COLLABORAZIONE TRA ISTITUZIONI” [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/davide.JPG[/IMGSX] Intervento del sindaco di Campo nell’Elba Davide Montauti su Capo Poro -Galenzana “Leggo con piacere il comunicato di Legambiente dove si dà pubblicità alla notizia della sentenza del Tar relativa al contenzioso tra la Scat, società proprietaria dell’azienda agricola di Galenzana e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ma, visto che vengo chiamato in causa dall’associazione ambientalista vorrei precisare alcuni aspetti. Il primo è che nessuno ha mai chiesto al Comune che rappresento di esercitare il diritto di prelazione su Capo Poro, questa possibilità è stata data solo al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, come previsto dalla legge 394, al quale l’agenzia del Demanio ha comunicato, in data 7 dicembre 2016, “l’intenzione di alienare il suddetto compendio alla cifra di 36.560,00 euro”. Il Parco ha deciso, in quell’occasione, di non esercitare il diritto di prelazione e quindi il privato ha avuto la possibilità di comprare quel terreno sul quale insistono quei ruderi oggi oggetto di contenzioso fra l’Ente e il privato di fronte al tribunale amministrativo. Non conosco i motivi per i quali il Parco in quell’occasione ha deciso di non comprare quel pezzo di terreno ma so per certo che se quel promontorio che domina Montecristo e tutto il versante sud dell’arcipelago fosse oggi un bene pubblico questa sarebbe la più grande garanzia di tutela. Per quello che riguarda il mio ruolo istituzionale all’interno della vicenda tengo a precisare che alcune settimane fa il sentiero che raggiunge Capo Poro è stato oggetto di un incontro da me presieduto insieme al Parco che ha visto il privato garantire la fruizione pubblica e penso che questo sia stato un risultato che ha assicurato ai miei cittadini e a tutti quelli che amano questo territorio di poter godere di quel sentiero nell’immediato senza dover affrontare eventuali battaglie legali. Il Comune e il Parco hanno raggiunto un risultato e penso che anche Legambiente concordi che se il privato si dimostra disponibile è bene cogliere l’occasione senza prevedere contenziosi lunghi e costosi davanti ai tribunali amministrativi. Per quello che mi riguarda la questione di Capo Poro è molto delicata perché la sentenza del Tar non impedisce la possibilità al privato di fare la manutenzione straordinaria dei ruderi. Mi risulta che qualunque sia la loro destinazione il privato può farla e i progetti sono chiari. Se così non fosse accolgo con grande sollievo la notizia.Ricordo a Legambiente che il mio intervento è stato molto chiaro anche in relazione alla casa del Custode che ha visto il mio Comune sollecitare il parere della Sovrintendenza nel tentativo di evitare una costruzione non funzionale ad un piano aziendale agricolo. Infatti il progetto era di realizzarla sulla scogliera sopra la spiaggia dei Salandri. Anche in questo caso il provvedimento ha spinto il proprietario privato a rivolgersi al Tar ricevendo parere negativo. Quindi considero il nostro intervento importante per la tutela del comprensorio Galenzana-Capo Poro. Saluto cordialmente con l’augurio che tutti gli attori di questo territorio, isole dell’arcipelago comprese, inizino a vedere l’ambiente come una risorsa di questa nostra comunità. Credo che le battaglie ambientaliste siano giuste e sacrosante ma la politica ha l’obbligo di trovare soluzioni razionali, giuridicamente sostenibili e che prevengono danni sul territorio irreparabili”.
... Toggle this metabox.
Michele da Portoferraio pubblicato il 19 Luglio 2020 alle 8:04
A proposito di DESALINIZZATOREl. A volte basta poco senza essere scienziati: magari il buonsenso. Premesso che il sogno sarebbe il totale contenimento delle perdite, il desalinizzatore potrebbe essere accettabile se almeno una pari cifra (ventimilioni?) fosse investita da ASA nella rete di distribuzione colabrodo. Altrimenti e immorale costruire quell'impianto così impattante sapendo che METÀ della sua produzione andrà persa. Spiace che il suo ridimensionamento sia piaciuto a Legambiente che si accontenta di gioco al ribasso e ne esce secondo me malissimo.
... Toggle this metabox.
Paolo da Portoferraio pubblicato il 18 Luglio 2020 alle 21:25
Calata Italia.Un senso unico che non ha un senso! Mi diceva un mio amico che negli anni passati numerose persone sono cadute anche in banchina sui cordoli gialli e che una donna si è rotta anche un braccio. Ma a quanto pare qualcuno ha pensato bene di estenderli in strada . Oggi li hanno rimossi in fretta e furia dalla strada perché hanno fatto una figura ..... (figuraccia) ma rimangono comunque in banchina. Bene come avete tolto i cordoli, togliete anche il senso unico in calata Italia che non ha alcun senso, la strada è larga e adatta a due corsie e due sensi! Dovevo andare dal Barbadori. Non sono riuscito ad arrivarci dalla coda! Bricofer ringrazia. Ad agosto le code in Via Carducci arriveranno a Carpani! Mi raccomando sempre disponibili verso gli interessi dei più forti, delle mega autorità, dei grandi centri commerciali, delle utilities dell'acqua etc. Se sapevo votavo destra!!!! Almeno non mi potevo lamentare! 10 e lode!
... Toggle this metabox.
Elbano da Elba pubblicato il 18 Luglio 2020 alle 21:14
PER ANDREA DEBUNKER Sig. Andrea , la mia sensazione è che lei voglia tutelare una serie di soggetti istituzionali in certi casi indifendibili .e lo fa analizzando i dettagli e non la sostanza. Questo vale per il dissalatore come per il Parco . Io non sono un tecnico , dunque cerco di usare il buon senso e sono contrario al dissalatore per tanti motivi . Ma di una cosa sono piuttosto certo : costruire un dissalatore all' Elba senza un invaso di raccolta e con una rete idrica colabrodo non ha alcun senso. E' una delle tante opere pubbliche fatte per spendere soldi subito , senza pensare al dopo . Per quanto riguarda il Parco ed i Castagni invece ritengo di essere abbastanza competente per dirle che non basta fare progetti ed il problema non è solo il cinipide . Il problema vero è il Parco stesso e tutti i Castagni stanno soffrendo o spesso morendo per pura incuria. Questa è la logica conseguenza di una mentalità sbagliata che invece di tutelare e gestire , vuole vietare e abbandonare. Anche il Parco prende soldi per i progetti , ma quello che succede dopo è sotto gli occhi di tutti. Le cose vanno fatte con il sano buon senso di chi ama i luoghi dove vive. Imporre mega opere o autorità senza consenso non può funzionare.
... Toggle this metabox.
Osservatore da Capoliveri pubblicato il 18 Luglio 2020 alle 21:11
Non so se avete notato ma Capoliveri non è mai stata così sporca. Piazze vergognose, vie e vicoli idem con spazzatura abbandonata per giorni. È più facile morire di sudiciume che di covid. Il sindaco che la mattina gira, con il suo fedelissimo, tra bar e viuzze se ne rende conto? Un piccolo confronto con Porto Azzurro (che visita quotidianamente) riesce a farlo? Potrebbe almeno provare a copiare...
... Toggle this metabox.
Luca da Portoferraio pubblicato il 18 Luglio 2020 alle 18:45
Credo che sia dovere dell'amministrazione comunale dare delle risposte a tutti questi interventi sconsiderati e confrontarsi con le esigenze della "comunità locale". Errare è umano, ma perseverare negli errori snobbando le critiche di chi le ha dato in mano la città è inammissibile. Siamo ancora un paese democratico e come tale deve essere gestito, il confronto, le esigenze comuni e tutto ciò che è comune a qualsiasi categoria sociale dovrebbe essere sempre e comunque il fulcro di un amministrazione comunale. Se non entrate in questa ottica Portoferraio non rinascerà.
... Toggle this metabox.
Elbana doc pubblicato il 18 Luglio 2020 alle 18:08
Così per capire...leggo che due distributori Elbani, mi sembra di capire sui porti, rimangono senza carburante.... 1- perché accade in un momento in cui una mancanza del genere crea un danno di immagine grande 2- perché i gestori non si lamentano, visto che l'articolo non era di uno di loro 3- perché i Sindaci non si lamentano
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 18 Luglio 2020 alle 16:55
Il caos sembra servito. Gli interventi voluti o avvallati dalla giunta Zini in materia di circolazione sembrano dare i frutti sperati: più casino di prima. Naturale perchè hanno asservito lo spazio urbano all'Autorità Portuale ben dotata di cervelloni ma solo ad uso e consumo del porto e dei suoi traffici dimenticando abitudini e consuetudini, ragioni e necessità dei portoferraiesi che in Calata Italia ci abitano anche. anzi dopo la trasformazione dell'hotel Massimo ci abitano di più. A questo punto delle due una e allora: Se le decisioni le ha prese la Giunta, vada pure a fare una bella girata perchè evidentemente inadeguata alla bisogna. Se le decisioni sono state prese con il parere positivo, le idee, della struttura tecnica, allora vada a casa la struttura tecnica che è assolutamente inadeguata. Insomma, anche ammesso che Zini abbia trovato una situazione problematica resta che non ha fatto niente per organizzare la struttura del comune. Resta che fa assoggettare il suo agire ai nuneri della ragioneria. un giorno a marzo ci dicono che c'è un avanzo di oltre 1 milione da spendere liberamente, a giugno questo milione non si sa dove è e poi ci forniscono gli aiuti sulla TARI ridotta dal 9,8 al 9,6 per le attrezzature ricettive, Come dire che ci prendono in giro. ma di tutti questi soldi che ci faranno? non è che questa Giunta, come le altre prima, per carità, è prigioniera. ma di chi losi dica e ci daremo da fare per liberarla!
... Toggle this metabox.
Un Isolano Doc da Campo pubblicato il 18 Luglio 2020 alle 15:59
Abbiamo appreso,da grandi giornalate e con dovizia di chiarimenti tecnici,che il "PARCO" è riuscito ad avere ragione nella annosa diatriba Parco-Proprietario di ettari di terreno in Galenzana,relativa ad un cancello ed a un passo pedonale.Bene,la Legge è Legge. Ma mi pongo una domanda:quando il PARCO circa 30 anni fà si impossessò con la forza e contro la volontà di tutti gli Elbani,di vigneti,campi da semina,terreni ad uso pastorizia e caccia,per farne poi cosa?Tranne qualche piccola piazzola in qua e la che ad oggi sono tutte distrutte ed impossessarsi di una delle più belle costruzioni dell'Isola,e cioè all'Enfola,per farne gli Uffici del Parco,invece di farne un bel museo relativo alla pesca del tonno e quant'altro,ma no,prima gli uffici in riva al mare costati centinaia di vecchi milioni di lire.E' stato fatto di tutto per molestare i cacciatori Elbani,abolire la pastorizia,,distruggere tutta la selvaggina di Pianosa a colpi di Fucile,e non riuscendo ad eliminare neanche in minima parte gli ungulati che hanno invaso tutta l'Isola,procurando danni a coltivatori,strade ecc.ecc.anche con gravi incidenti stradali. E adesso Vi vantate di essere i paladini della Legalità per eliminare un cancello.....Esimio Presidente Dott.Sammuri,potrebbe elencarci,seppur brevemente,durante il Suo mandato ad oggi quali opere sono state realizzate dal Suo Parco ?Grazie e mi scusi per il disturbo.
... Toggle this metabox.
Elettore da Mortoferreaio pubblicato il 18 Luglio 2020 alle 15:50
Pensavo di averle viste tutte e sinceramente speravo che questa giunta non mi facesse rimpiangere la , seppur disastrosa , amministrazione precedente. Aime ‘mi devo ricredere, sono riusciti nell’arduo compito di fare peggio,per un pugno di voti hanno messo in crisi un intero sistema viario già carente di per se, nessun progetto, una miriade di cazzate una dietro l’altra, un vicesindaco che oltre arrogante si mostra anche incapace e lo Zini, che ritengo brava persona e degna di stima, alla mercé di questi quattro amministratori improvvisati. Un altra cosa mi piace sottolineare, il silenzio delle associazioni di categoria, nessuno che dica una parola. Il Ferrari a questo punto sarebbe stato massacrato! Confcommercio, Confesercenti, CNA (esiste ancora) ? , silenzio assoluto. Mah se questo è quello che ci meritiamo allora va bene, ma non credo che i Portoferraiesi tutti e di tutti i colori debbano essere trattati così. Diceva il mi povero babbo: lascia fare avessero a fare peggio!!!!! Peggio di così? Saluti
... Toggle this metabox.
Centro pubblicato il 18 Luglio 2020 alle 15:17
Oggi mio malgrado sono capitato in centro verso le 12, fortunatamente con lo scooter, non ci sono parole per descrivere la situazione, in comune si diano una sveglia perché così si va a rotoli.
... Toggle this metabox.
X sindaco zini da Porto pubblicato il 18 Luglio 2020 alle 15:15
Secondo lei è normale per chi ha un appartamento in zona porto dover sopportare tutta la notte il rumore della nave che porta la benzina (rumorosi anche I camion). Possibile che di tutto quello che state facendo non ne azzeccate una? Non so dove vive il sindaco, di sicuro non deve sopportare tutte le notti questa indecenza!!! La mattina si deve andare a lavoro avremo diritto a qualche ora di riposo, non crede?
... Toggle this metabox.