[COLOR=darkred][SIZE=4] IL NOSTRO VOTO CONTRARIO AL RENDICONTO DEL 2019 [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/canovaro.JPG[/IMGSX] Il gruppo consiliare TERRA NOSTRA ha votato contro il rendiconto della gestione finanziaria per il 2019 presentato dal Sindaco Corsini e dalla sua Giunta. Ci sono motivazioni tecniche ma anche politiche che pesano su questa scelta, dettate dal fatto che รจ una semplice definizione contabile che ci sia un risultato di amministrazione di 10 milioni di euro. Il fatto reale รจ che nel primo vero anno di gestione della Giunta Corsini, le entrate correnti sono diminuite di 150 mila euro, e le uscite sono invece aumentate di 120 mila. Se non fossero stati utilizzati ben 462 mila euro (su 877) di fondi derivanti dalla fusione inseriti inopinatamente per finanziare le spese di gestione corrente (personale, cancelleria, bollette, etc., tanto per capirsi), il conto si sarebbe chiuso con un bel buco. Sono stati infatti utilizzati 211 mila euro di avanzo di amministrazione dello scorso anno per pareggiare i conti, evidenziandosi anche una cronica incapacitร di contrastare lโevasione tributaria (2,6 milioni accumulati negli ultimi 5 anni) e di recuperare i 4 milioni di residui da riscuotere in totale. Non solo, ma Corsini ha incrementato di 3,3 milioni nel solo 2019 lโincapacitร del Comune di riscuotere, portando i residui attivi ad una cifra spropositata: 7,3 milioni di euro, e questa medaglia, puรฒ appuntarsela da solo sul petto, senza appiccicare la colpa agli altri, come suo costume. Che la cassa poi si sia incrementata di circa 300mila euro, รจ un dato amletico, visto che ci sono 1,7 milioni di pagamenti ancora da fare in conto residui passivi. Una gestione politica disattenta, quindi, superficiale, insoddisfacente, che denota uno stato confusionale sui settori comunali da potenziare e privilegiare: si sono fatte scelte apicali spesso inopportune, si รจ mortificato buona parte del personale, non lo si รจ messo in condizioni di lavorare dandogli vere prioritร cosรฌ contribuendo allโinefficienza operativa: questi risultati sono sotto gli occhi di tutti. Basta vedere lo stato di degrado dei paesi, la carenza di manutenzioni, lโassenza di una strategia turistica, sociale e culturale, la mancanza di una progettualitร globale perseguita attraverso i soldi della fusione, che sono utilizzati male e mai per lo sviluppo dellโeconomia. Eppure, tutte le tasse sono state tenute al massimo: 0,8 addizionale Irpef, +135 % sui servizi a domanda individuale (asili, mense, trasporti scolastici), oneri di urbanizzazione aumentati, IMU al massimo (e nel 2020 si farร un regalo ai possessori di seconde case dello 0,5). Anche il Revisore del Conto non ha mancato di rilevare certe carenze che abbiamo denunciato in Consiglio, comprese alcune irregolaritร โ di cui si รจ in attesa di capirne lโevoluzioneโravvisate dal precedente segretario comunale. Il sindaco, come suo solito, ha minimizzato, con generiche informazioni che non ci avrebbe nemmeno comunicato, se non ce ne fossimo accorti. Sono anche queste le motivazioni per cui vicesindaco e presidente del Consiglio Comunale si sono astenuti sul consultivo? Non lo sappiamo, perchรฉ non hanno parlato; ma certo che il disagio nello stare in una maggioranza inefficace, insignificante, senza idee, deve pesare molto. Unitamente ad altre cose. Noi non ci stiamo e non vogliamo corresponsabilitร quando il disastro di questa gestione sarร appalesato, soprattutto al momento che saranno terminati i soldi della fusione e i paesi saranno ancora in queste condizioni.
Gruppo Consiliare TERRA NOSTRA
Rio, 25.07.2020