Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
CCT pubblicato il 14 Luglio 2020 alle 14:53
APPROVATO CON SODDISFAZIONE DEI SOCI IL BILANCIO 2019 DI CTT NORD IL PATRIMONIO NETTO SUPERA IL CAPITALE SOCIALE. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/cct.JPG[/IMGSX] L’esercizio 2019 di CTT Nord si è chiuso con un utile di esercizio di € 2.223.018 che conferma il trend positivo degli ultimi cinque esercizi. Il patrimonio netto ha raggiunto un valore di € 43.097.208 superiore al capitale sociale per € 1.589.859 Dal lato dei ricavi si evidenzia l’effetto del riequilibrio previsto dal c.d. Contratto Ponte stipulato fra la Regione Toscana e la partecipata ONE Scarl. A tale ricavo si sommano gli effetti positivi dell’accordo transattivo fra la controllata Cpt scarl e la Provincia di Pisa (€ 1.348.677 di cui € 426.991 è la competenza CTT Nord al netto dei costi). La produzione complessiva svolta, direttamente, sui 5 bacini provinciali (Livorno, Pisa, Lucca, Massa e, marginalmente, Pistoia), rimane sostanzialmente invariata passando dai 30.213.651 Km e 1.201.239 ore di servizio del 2018 ai 30.250.634 Km e 1.203.100 ore di servizio del 2019. Sul versante dei ricavi il valore della produzione sale dai 117.000.000 dell’esercizio 2018 ai 119.382.270 dell’esercizio 2019. I costi complessivi di produzione sono sostanzialmente stabili, Riguardo alle spese di manutenzione si è assistito ad un aumento del full service manutenzione mentre si registra una diminuzione dei costi per ricambi anche a seguito di una razionalizzazione dell’organizzazione dei magazzini. Va sottolineato come la sottoscrizione del c.d. “contratto ponte” ha consentito l’acquisto di nuovi bus con effetti positivi sia sul miglioramento degli standard qualitativi al pubblico sia di riduzione dei costi di manutenzione e dei consumi. Preme evidenziare, rispetto all’esercizio precedente, il valore dell’EBIT che passa dai € 3.934.553 del 2018 a € 6.475.226 del 2019. Tutti i soci, sia pubblici che privati hanno accolto con soddisfazione il raggiungimento dell’obbiettivo della piena ricostituzione del patrimonio aziendale e hanno espresso forte apprezzamento all’operato degli amministratori che ha consentito questo brillante risultato nonostante il complicatissimo momento della vita aziendale legato alle complesse vicende della Gara Regionale. IL PRESIDENTE CTT NORD (Dott. Andrea Zavanella)
... Toggle this metabox.
Davide Montauti Sindaco di Campo nell'Elba pubblicato il 14 Luglio 2020 alle 14:49
[COLOR=darkblue][SIZE=2] VISITA DELL’ASSESSORE REGIONALE ALL’AMBIENTE FEDERICA FRATONI A CAMPO NELL’ELBA [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/fratoni.JPG[/IMGSX] L’assessore è in visita a Campo per verificare le opere realizzate dall’amministrazione comunale con i finanziamenti della Regione Toscana. Prima tappa al porto di Marina di Campo, dove sono stati effettuati i lavori di rifacimento della pavimentazione del Molo Grande, la rifioritura dei massi ciclopici della diga foranea, il rifacimento del manto stradale, oltre al posizionamento delle catenarie. La visita è proseguita lungo il lungomare, riqualificato dalle nuove panchine posizionate dall’amministrazione. L’assessore si è poi spostata sulla spiaggia di Cavoli, che è stata oggetto di ripascimento dopo quelle di Marina di Campo e di Seccheto, al seguito dei danni provocati dal maltempo di fine 2018. Inoltre a Seccheto per la prossima stagione, è previsto un nuovo ripascimento della spiaggia, per una spesa di poco più di 100 mila euro. Il sindaco e l’assessore Fratoni hanno fatto anche il punto sulla situazione dei fossi. Gli interventi principali dovranno essere effettuati al fosso della Foce e agli Alzi. Si tratta di lavori di manutenzione che consistono nello scavo del letto per rimuovere la sabbia in eccesso che nel tempo si è accumulata. Per gli Alzi è previsto anche il rifacimento del ponte, in modo da poter adeguare la portata del fosso. Si tratta di lavori per circa 400 mila euro complessivi. Novità anche per la Protezione Civile dell’Elba occidentale di cui Campo nell’Elba è capofila. Il sindaco sta pensando ad una riorganizzazione del servizio ed ha già preso contatto con il referente toscano. “Abbiamo accolto con estremo piacere la visita dell’assessore regionale Federica Fratoni – è il commento del sindaco di Campo nell’Elba Davide Montauti – ha potuto vedere in prima persona che i lavori finanziati dalla Regione sono stati portati avanti e terminati così come era previsto. Per quanto riguarda il porto, la diga foranea è stata asfaltata solo nella parte inferiore. E’ nostra intenzione lavorare anche a quella superiore creando un camminamento con tanto di illuminazione. Altresì stiamo avviando il progetto per il dragaggio dei fondali e non solo. Ci sono molti interventi che sono finanziati anche con altri fondi che abbiamo ottenuto grazie alla prontezza del nostro ufficio tecnico che riesce ad intercettarli e ad ottenerli. In questo modo possiamo migliorare il paese e fare nuove opere senza toccare i fondi comunali”. “Ho accolto con piacere - afferma l’assessore regionale all’ambiente, Federica Fratoni - l’invito del sindaco di Campo nell’Elba ad effettuare sopralluoghi di verifica degli interventi in parte già svolti e in parte da completare, tutti realizzati con finanziamenti regionali, Per quanto riguarda le mie competenze, sull’Isola d’Elba queste sono oggetto di molta attenzione. Fa piacere vedere un’amministrazione sensibile e attenta nella realizzazione di questi interventi”.
... Toggle this metabox.
Dissalatore da Portoferraio pubblicato il 14 Luglio 2020 alle 12:18
Dissalatore: ASA replica a Fratelli d'Italia Non capisco per quale motivo si sia voluto fare un'interpellanza parlamentare per chiedere cose le cui risposte stanno negli studi e nelle documentazioni ufficiali di progetto gia prodotti e diffusi da una vita da ASA. Ma la gente, li legge i documenti perchè quando si discutono certi argomenti sembra che si riparta sempre da zero? Mazzera
... Toggle this metabox.
CONSEGNA MASCHERINE pubblicato il 14 Luglio 2020 alle 11:02
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/mascherine.JPG[/IMGSX] Sono in distribuzione presso la Pubblica Assistenza Croce Verde (Calata Buccari) e presso la Rev. Misericordia (Via Carducci) a Portoferraio le mascherine distribuite per conto del Comune di Portoferraio. L'orario per il ritiro delle mascherine è tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 12 e dalle ore 17 alle ore 18. dal lunedi al sabato. Il numero delle mascherine da ritirare è 5 per ogni nucleo famigliare e si possono ritirare senza presentare nessun documento. Possibilmente portare con se una borsina di plastica od un sacchetto di carta. Grazie P.A. Croce Verde Portoferraio Rev. Misericordia Portoferraio
... Toggle this metabox.
X Storie di degrado e d’abbandono da Campo pubblicato il 14 Luglio 2020 alle 10:52
Sarà dura che possa accadere quel che sarebbe giusto. Voglio vedere i progetti che saranno presentati come garanzia per attingere ai fondi Europei. La garanzia di utilizzare questi soldi per riforme strutturali utili al paese sono tutt'altro che scontate perchè non siamo abituati a dire prima quello che di deve fare, come ed in quota tempo. La stessa cosa vale per il degrado e l’abbandono, è più facile buttare giù e far fare soldi ai palazzinari accontentandosi di qualche onere d’urbanizzazione e cosi viviamo tutti felici e contenti senza spaccarsi la zucca per cose complicate.
... Toggle this metabox.
Storie di Degrado e d'Abbandono da Portoferraio pubblicato il 14 Luglio 2020 alle 9:32
Di storie di degrado e d'abbandono, se ne documentano, se ne raccontano a rondemà, di sforzi per capirne le cause per poi proporre finalizzazioni ed interventi di recupero concreti, neanche l'ombra. Sono convinto che il cittadino e quindi le amministrazioni che elegge, abbiano perduto,se non mai acquisito, la consapevolezza di quanto sia importante e sulla distanza anche molto remunerativo, investire sul patrimonio culturale e sui servizi sociali. Purtroppo la mentalità da bottegaio è quella che domina, è quella che pone il limite dell'orizzonte al conto in banca ed al cassetto da svuotare la sera. L'economia turistica su cui si è buttata in qualche modo la stragrande maggioranza degli Elbani ha cambiato radicalmente le teste facendole funzionare come quelle degli animali predatori. Approfittare dell'occasione mettendo a punto strategie diverse da stagione a stagione, da occasione ad occasione a breve termine. Non è concepibile, secondo questa mentalità, immaginare d'investire sulla qualità del territorio,sul recupero di beni da destinare alla cultura o ai servizi, sul ripristino ambientale e sui servizi comuni in genere che certamente non avranno riempito il cassetto sera per sera, ma sicuramente andranno a migliorare la qualità della vita del cittadino che nel tempo sarà sempre meno salassato per rattoppare e pagare profumatamente tutti i disservizi ambientali e organizzativi che oggi ci tengono sotto scacco e che ci mortificano anche agli occhi del mondo. E' sotto dli occhi di tutti che i paesi che investono in servizi e qualità dell'ambiente, hanno un tenore di vita ed una tranquillità molto, ma molto superiore a quelli che come noi hanno da combattere quotidianamente con frane,alluvioni, ponti che crollano, autostrade fatiscenti costrette a chiudere, malavita e corruzione fin sopra i capelli con l'assillo di doversi inventare la vita giorno per giorno al limite della legalità costretti a guardarsi alle spalle da gente sempre pronta a farti il servizio. La qualità ed il benessere si costruisce, non si arraffa. Silvano
... Toggle this metabox.
ELBA SALUTE pubblicato il 14 Luglio 2020 alle 9:31
CUP...QUELLO CHE ERA (Centro Unico di Prenotazione) ORA....NON SI SA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/cup.JPG[/IMGSX] Nel recente passato agli sportelli del CUP si potevano prenotare previa disponibilità, visite specialistiche, esami diagnostici, ritiro referti, e altre analisi e prestazioni specialistiche. Negli anni il CUP ha subìto trasformazioni, orari, riduzioni del personale e si è perfino tentato di eliminarlo dando l' incarico delle prenotazioni ai MMG (medici di base) oppure alle farmacie. Ora con l'emergenza COVID (che stravolge tutto compreso le necessità sanitarie delle persone) molti servizi sono spariti e molti altri funzionano parzialmente e le operatrici del CUP sono quasi impossibilitate a dare risposte sugli esami o visite sospese alcune delle quali azzerate. Spesso non riescono neanche a prenotare una nuova visita perchè la disponibilità e l'apertura di molti ambulatori non appaiono al terminale. Per una parte dell'utenza e per alcuni personaggi che pur conoscendo come funzionano le prenotazioni e l'importo tickets da corrispondere, attribuiscono la colpa delle mancate prenotazione a chi sta dietro gli sportelli e a loro sfogano la loro rabbia investendole con vibranti proteste accompagnate, a volte, da pesanti insulti alla persona e alla loro professionalità. In questo periodo dove tutto è precario e blindato e dove è difficile ricevere risposte da chi dovrebbe darle, si ha l'impressione che al CUP sia stato assegnato, oltre alle sua normale funzione, anche l'incarico di "Centro di Ascolto" ; di "URP" (ufficio relazioni con il pubblico), di "Obiettivo per insulti"; di "Sostituti per chi non vuole apparire" e di "Centro per le Violenze Verbali". Non si capisce perchè l'ufficio dell'URP istituito per le relazionare direttamente con il pubblico, sia fisicamente chiuso da mesi. Comitato Elba Salute. (Francesco Semeraro)
... Toggle this metabox.
OCCHIO AL PARCHEGIO pubblicato il 14 Luglio 2020 alle 9:22
[COLOR=darkblue][SIZE=3] GIUSTE SANZIONI E GIUSTE RIMOSTRANZE [/SIZE] [/COLOR] Ieri sulla strada panoramica denominata Viale Einaudi sono intervenuti giustamente i vigili urbani regalando una lunga serie di multe per divieto di sosta e di intralcio stradale dovuto ai selvaggi parcheggi dei tanti frequentatori delle spiagge che affollano l’isola.. Giustissimo ripetiamo e sottolineiamo ma…come mai l’amministrazione quest’anno non ha reso disponibili come in passato i capienti parcheggi di Sottobomba e delle Ghiaie? Secondo lor signori chi , turista o stanziale che sia , vuole andare in spiaggia dove può parcheggiare senza incorrere nelle ire sanzionatorie comunali? Si dica i perché e i percome delle chiusure dei due parking a pagamento ? Non bastava la Portoferraio apparecchiata che si è mangiata una infnità di posti auto sollevando le rimostranze degli automobilisti ma si lascia chiuso due potenziali contenitori che in questa jungla post covid darebbero almeno l’ombra di un servizio…. E mentre anche i commercianti leggiamo , si ribellano vale la pena ricordare a popolo e paese l’ultima esternazione rilasciata alla stampa dai nostri amministratori che recitava : Intendiamo presentare un piano organico della mobilità della città, con il quale ridisegneremo la viabilità non solo del centro storico ma di tutta la città, frazioni comprese. Pensiamo a nuove piste ciclabili e al progressivo svuotamento del centro storico dalle auto. Ovviamente non potevamo farlo in un’estate così particolare: come possiamo pensare di attivare delle navette per il centro storico se poi quelle navette, per le misure anti Covid, potrebbero portare solo poche persone?». Insomma, l’autunno sarà carico di novità. Non solo per il traffico. «Anche sul suolo pubblico e sul decoro urbano ci stiamo muovendo a settembre sarà pronto il piano, con delle regole nuove e più precise per le attività commerciali». Attenderemo ascoltando il vecchio ritornello “Finchè la braca va..lasciala andare….”
... Toggle this metabox.
Redazione Camminando pubblicato il 14 Luglio 2020 alle 9:17
[COLOR=darkblue][SIZE=3] GIUSTE SANZIONI E GIUSTE RIMOSTRANZE [/SIZE] [/COLOR] Ieri sulla strada panoramica denominata Viale Einaudi sono intervenuti giustamente i vigili urbani regalando una lunga serie di multe per divieto di sosta e di intralcio stradale dovuto ai selvaggi parcheggi dei tanti frequentatori delle spiagge che affollano l’isola.. Giustissimo ripetiamo e sottolineiamo ma…come mai l’amministrazione quest’anno non ha reso disponibili come in passato i capienti parcheggi di Sottobomba e delle Ghiaie? Secondo lor signori chi , turista o stanziale che sia , vuole andare in spiaggia dove può parcheggiare senza incorrere nelle ire sanzionatorie comunali? Si dica i perché e i percome delle chiusure dei due parking a pagamento ? Non bastava la Portoferraio apparecchiata che si è mangiata una infinità di posti auto sollevando le rimostranze degli automobilisti ma si lascia chiuso due potenziali contenitori che in questa jungla post covid darebbero almeno l’ombra di un servizio…. E mentre anche i commercianti leggiamo , si ribellano alla nuova viabilità portuale, vale la pena ricordare a popolo e paese l’ultima esternazione rilasciata alla stampa dai nostri amministratori che recitava : Intendiamo presentare un piano organico della mobilità della città, con il quale ridisegneremo la viabilità non solo del centro storico ma di tutta la città, frazioni comprese. Pensiamo a nuove piste ciclabili e al progressivo svuotamento del centro storico dalle auto. Ovviamente non potevamo farlo in un’estate così particolare: come possiamo pensare di attivare delle navette per il centro storico se poi quelle navette, per le misure anti Covid, potrebbero portare solo poche persone?». Insomma, l’autunno sarà carico di novità. Non solo per il traffico. «Anche sul suolo pubblico e sul decoro urbano ci stiamo muovendo a settembre sarà pronto il piano, con delle regole nuove e più precise per le attività commerciali». Aspetteremo fiduciosi ma Un consiglio? Smentitele con i fatti queste linguacce denigratorie !
... Toggle this metabox.
Canfino pubblicato il 14 Luglio 2020 alle 9:15
BUONE NUOVE Mi domando se gli Elbani ce li hanno i sindaci e che fanno? Ogni anno ce n’è una. Quest’anno arrivi con la barca e ti tocca pregare che sia il giorno giusto o rimani a secco. A me è successo a Marina di Campo ma mi dicono che è così anche a Porto Azzurro e al Cavo. Ma a Ferragosto che succederà? Mettete un cartello a Piombino che avvisi la gente!
... Toggle this metabox.
moreno bonini da PORTOFERRAIO pubblicato il 14 Luglio 2020 alle 6:55
PORTO, LA NUOVA VIABILITA’ CI DANNEGGIA Una scelta sbagliata, né concertata con le categorie. Subito un tavolo di confronto con l’amministrazione comunale. Di Moreno Bonini [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/porto2.JPG[/IMGSX] Benedetto sia l’ amministratore che fa meno danno, non è un detto popolare né un modo di dire, è la semplice constatazione degli exploits dei nostri governanti a livello nazionale, regionale e locale. Molto ci sarebbe da dire proprio sul modus operandi dei nostri amministratori, i cosiddetti “rinascenti” che ci tempestano spesso di perle di saggezza. Non mi voglio dilungare sulle numerose decisioni, assolutamente non condivisibili, che i nostri hanno portato avanti. Ma su un tema, sull’argomento traffico, sono una spanna davanti a tutti, per lo meno a livello isolano non c è confronto, vedesi Calata-Centro storico, il meglio di sè lo stanno portando avanti sulla ZONA PORTUALE. Qualche anno fa la giunta PERIA -con il vice sindaco ZINI e l’assessore LUPI- ebbe un’illuminazione: cambiare la viabilità sul PORTO. Dopo una sorta di sommossa da parte di commercianti e categorie varie, la cosa morì quasi sul nascere. Chiunque dovrebbe fare tesoro dei propri errori tanto più un amministratore, che dovrebbe lavorare per il bene della collettività. E invece no. I “nostri” hanno riproposto tutto ciò e anzi lo hanno ulteriormente peggiorato. Sbagliare è umano, perseverare diabolicus est. Il 6 luglio, nel pieno della stagione, è stata stravolta la viabilità della Zona Portuale (senso unico, parcheggi paralleli al marciapiede con perdita di almeno 25 posti auto e, dulcis in fundo, una corsia d imbarco opposta al senso di marcia, fino a oggi ancora mai utilizzata. La fase pandemica non è certamente finita, tutte le attività commerciali hanno subito delle gravi perdite economiche che ancora persistono. La nuova viabilità non ha fatto altro che accentuare ancora di più una situazione per tutti noi già fortemente penalizzante. La cosa che più dispiace è che tutto ciò è accaduto (tanto per cambiare) senza confronto, senza partecipazione. Quella “concertazione” con tutti gli attori interessati, tante volte rimarcata in campagna elettorale ma mai messa in atto. In virtù di tutto ciò sarebbe lungimirante una risposta politica, un tavolo di lavoro e di confronto con il Sindaco, l’assessore al traffico, Commercianti e Associazioni di Categoria. Non si cambia, né si migliora un paese e la sua derelitta economia con atti di imperio. Specie se sbagliati. C’è sempre tempo per rimediare dando seguito a quella tanto declamata concertazione di cui spesso si è parlato in passato.
... Toggle this metabox.
I documenti della nostra vergogna... pubblicato il 14 Luglio 2020 alle 6:18
[COLOR=darkblue][SIZE=3] ANCORA UNA STORIA DI DEGRADO E DI ABBANDONO [/SIZE] [/COLOR] Omero diceva “ trascurare la propria comunità è il peggiore dei fallimenti” Che medici e infermieri resistano poco o rifiutino la destinazione Elba, lo sanno tutti. Uno dei motivi è senz’altro la difficoltà che hanno a trovare una casa a prezzi ragionevoli. I proprietari di appartamenti trovano più conveniente affittare ai turisti in estate , da anni si parla di realizzare una foresteria attrezzata per accoglierli , ed in effetti si sono fatte decine di ipotesi, prospettato soluzioni ma come sempre tolto temporanei ripieghi siamo ancora al palo. Questo incipit per tornare con spirito critico ma costruttivo su quei beni comunali abbandonati al degrado senza che nessuno programmi, si preoccupi o tenga di conto del valore che deve gestire per il paese , oggi vogliamo parlare di un'altra struttura che ben si presterebbe alla creazione di una accogliente foresteria ovvero della palazzina ex Consiglio di quartiere di Via dell’Annunziata oggi vergognosamente invasa da macerie, sporcizia, blatte e grossi ratti . Realizzato dalla Provincia di Livorno fu sede dell’ambulatorio del consorzio antitubercolare, dove si sono succeduti il Dott. Ernesto Somigli e il figlio Ugo, offrendo un servizio importante per il territorio, viste le attività estrattive isolane e i conseguenti casi di silicosi e problematiche polmonari. A seguito della Legge 833 del 23/12/78 con la quale venne istituito il servizio sanitario nazionale, i consorzi antitubercolari vennero chiusi trasferendone l’attività presso gli ospedali. Sempre per effetto della Legge 833, con l’art. 66, gli immobili ove fosse stata svolta attività sanitaria, venivano trasferiti ai comuni e a sua volta trasferiti alle unità sanitarie locali. Per diverso tempo i locali di via dell’Annunziata rimasero vuoti, visto l’inutilizzo, il Comune di Portoferraio, esegui alcuni lavori di ripristino creandovi la sede del Consiglio di quartiere Ponticello. Terminata l’attività dei Consigli di quartiere, in forza dell’art. 66 della L.833, l’USL, ritenne di utilizzare quei locali a Centro diurno di salute mentale, successivamente trasferito in una sede più idonea. Oggi l’immobile di via dell’Annunziata a soli 150 metri dal nostro ospedale, è lì sotto gli occhi di tutti fagocitato dal verde che ne degrada le strutture, noi non abbiamo osato entrare o tentare qualche foto la paura ha avuto il sopravvento. Non ci rimane da fare una domanda alle istituzioni: Quale destinazione futura? Aspettare che crollino come il Coppedè, la ex sede della stradale, i palazzoni dell’ex GDf di Viale Manzoni o come gli ex macelli oggetto di promesse in ogni campagna elettorale ? Oppure Forse, come abbiamo prospettato , potrebbe essere ristrutturato e adeguato a decorosa foresteria per il personale ospedaliero? Speriamo solo che non si trasformi in uno dei tanti ruderi ferrajesi abbandonati nell’incuria di chi potrebbe ma non vuole per manifesta incapacità di salvare un grande e utile patrimonio cittadino …
... Toggle this metabox.
FONDAZIONE VILLA ROMANA DELLE GROTTE pubblicato il 14 Luglio 2020 alle 6:11
IL COMUNE DI PORTOFERRAIO, ASSESSORATO ALLA CULTURA, CON LA SUA ADESIONE ALLA FONDAZIONE VILLA ROMANA DELLE GROTTE INIZIATA NEL 2016, CONFERMA ANCHE QUEST’ANNO LA PRESENZA DEL PARCO ARCHEOLOGICO NEL SUO CIRCUITO CIVICO MUSEALE. La Villa delle Grotte, che si trova nel comune di Portoferraio, nell’isola d’Elba, rappresenta una delle testimonianze archeologiche di epoca romana più importanti dell'isola; si tratta di una grande residenza signorile edificata in età augustea (fine I secolo a.C.), posizionata in un'area estremamente panoramica e suggestiva. Il suo complesso, i cui resti sono ancora oggi ben conservati, è formato da un grande quartiere residenziale circondato da giardini, da edifici termali e da una cisterna sotterranea. ORARI E APERTURE ANNO 2020 Nel periodo estivo 2020 il parco archeologico della Villa romana delle Grotte sarà aperto tutti i giorni dal martedi al sabato 17:00-20:00. È aperto tutto l’anno in altri orari e altri giorni della settimana su prenotazione per privati e gruppi e in concomitanza di eventi e manifestazioni. È possibile organizzare ed accogliere visite guidate, itinerari didattici e eventi privati. L’accesso e le attività alla Villa sono organizzati nel rispetto della normativa COVID-19. Gli ampi spazi del Parco e la sua accessibilità da un largo cancello permettono l’entrata e uscita degli ospiti in modo sicuro. Quest’anno un giovane stagista di un istituto elbano accoglierà i visitatori offrendo un benvenuto speciale, grazie a corsi di aggiornamento offerti dalla Fondazione stessa. Ritroverete spesso anche archeologi del Gruppo Aithale e dell’Università di Siena del prof. Franco Cambi, in particolare la direttrice scientifica della Fondazione Laura Pagliantini, Edoardo Vanni e Claudia Ambrosino, all’Elba per la prima volta. Per luglio e agosto la Villa ha aderito alla manifestazione regionale Le Notti dell’Archeologia con il Comune di Portoferraio. Il calendario è pubblicato sul sito e i social del Comune di Portoferraio e di Visita Portoferraio, Visit Elba, Regione Toscana, “Elbaeventi”, o della Fondazione stessa. Continua e anzi si rafforza inoltre la collaborazione della Fondazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Visite guidate alla Villa sono organizzate congiuntamente con le escursioni alla Rocca del Volterraio e seguite da archeologi e dalle Guide Parco. Il programma è pubblicato sull’opuscolo informativo 2020 del Parco: https://www.islepark.it/images/vivereilparco_2020_web-completo.pdf A partire dalla metà di settembre riprenderanno gli scavi archeologici alla Villa, durante i quali saranno organizzate “conversazioni” sulle ricerche nella Rada di Portoferraio curate dall’Università di Siena. Le attività saranno condotte su scala minore, a causa dell’emergenza Covid-19. Nel 2020 invece non sarà possibile effettuare visite congiunte allo Scavo Archeologico di San Giovanni a causa dell’emergenza COVID-19. Si rimandano gli appuntamenti al 2021. La Villa è inserita nel circuito museale della “Cosmopoli Card” del Comune di Portoferraio. • Informazioni e prenotazioni: Villa romana delle Grotte, SP 26 Portoferraio. villadellegrotte@gmail.com, http://villaromanalegrotte.it , Facebook, Instagram. • Visita guidata della Villa congiunta con l’escursione al Volterraio: prenotazione obbligatoria e biglietti presso INFOPARK: Portoferraio - Calata Italia n. 4, di fronte agli imbarchi dei traghetti. 0565 908231 info@parcoarcipelago.info , www.parcoarcipelago.info • INFOPOINT Comune di Portoferraio, Calata Mazzini all’ingresso della Darsena Medicea info@visitaportoferraio.com https://www.facebook.com/visitaportoferraio/ , https://www.visitaportoferraio.com/info-point/, c/o 0565 914121 • Sito ufficiale Isola d’Elba: http://www.visitelba.info • Calendario Eventi: https://www.elbaeventi.it
... Toggle this metabox.
ANIMAL PROJECT pubblicato il 13 Luglio 2020 alle 17:08
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/micia.JPG[/IMGSX] AIUTATECI A RITROVARE GRIGINA!!!! Questa bellissima micia è stata smarrita a Marciana Marina in Località Timonaia il giorno 11 luglio 2020. E’ una gattina sterilizzata e docile, ma sicuramente molto spaventata perché lontano dal suo territorio. Chiunque la veda contatti immediatamente Luciana al numero 334/7020503. Animal Project Onlus
... Toggle this metabox.
Benzina pubblicato il 13 Luglio 2020 alle 16:42
Ma questa grande rivoluzione è finita qui? Sul porto a porto azzurro possibile che il fine settimana non si riesce a fare gasolio? Non sono abbassati i prezzi e non c'è versi di fare gasolio il fine settimana!! Il sindaco è contento di questo sevizio?
... Toggle this metabox.
Chiara da Porto Azzurro pubblicato il 13 Luglio 2020 alle 16:27
Buonasera, mi chiamo Chiara. Sono una ragazza molto educata e rispettosa. Precisa, pulita e ordinata. Amo far giocare i bimbi, mi piace stare in movimento e di conseguenza mi diverto a stargli dietro nei loro numerosi spostamenti e cambi di idee sui giochi da fare. Adoro stare in spiaggia con loro coinvolgendoli in attività : bagnetti insieme, tuffi, castelli di sabbia, ricerca di sassolini e conchiglie. Nei pomeriggi in casa o quando fuori è brutto tempo, mi piace molto tenerli occupati facendo con loro dei lavoretti con cartoncini colorati, matite e pennarelli. Realizzare delle maschere da carnevale o costruire dei giochi con delle scatole di cartone. Dimenticavo, sono automunita e non ho nessun problema a spostarmi con i bimbi in macchina : casa - spiaggia - ovunque vogliate. Grazie per l attenzione.
... Toggle this metabox.
LEGGENDSA DELL'INNAMORATA RINVIATA AL 2021 pubblicato il 13 Luglio 2020 alle 16:02
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/innamorata.JPG[/IMGSX] Rinviata al 2021 la Festa dell'Innamorata. Le misure imposte dall'emergenza Covid-19, hanno indotto gli organizzatori a decidere di rinviare al prossimo anno i festeggiamenti legati alla rievocazione della leggenda dell'Innamorata, uno dei simboli dell'estate elbana. In questo 14 luglio 2020 dunque non sfilera' il lungo corteo in abiti d'epoca, non assisteremo al tuffo di Maria nel mare della baia di Capoliveri, né ai bellissimi fuochi d'artificio che ogni anno colorano il cielo del golfo dell'Innamorata, ma tante fiaccole lungo l'arenile resteranno accese nella notte in ricordo delle vittime nel mondo del Coronavirus. Capoliveri e la leggenda dell’Innamorata danno appuntamento con le rievocazione storica della leggenda di Maria e Lorenzo al prossimo anno.
... Toggle this metabox.
longonesi da porto azzurro pubblicato il 13 Luglio 2020 alle 15:44
Gran parte della popolazione rimpiange Nerio della polizia municipale al comando.....di Nerio ce n'e' uno...le cose con lui funzionavano alla grande , ora tutto è campato all'aria.....un disordine ovunque.... Nerio siamo tutti con te e grazie per quello che hai dato finora alla popolazione dando anche il massimo delle tue aspettative e soprattutto la vigilanza che c'era....
... Toggle this metabox.
Campese DOC da Campo pubblicato il 13 Luglio 2020 alle 13:51
Non esco quasi mai nel dopo cena,ma ieri sera mi è venuta la voglia di vedere se il centro storico era animato o meno.............caspita!!Anzitutto trovare un posto dove mettere l'auto è stata una avventura,ma appena giunto in Via Roma sembrava di essere a Ferragosto !!Tutta la strada piena di gente a passeggio,tanta gente nei negozi e non parlo dei Bar e Ristoranti.pieni all'inverosimile.Inoltre lo spettacolo dei Mercatini che dalla Coop arrivavano quasi al Capriccio,giovani e giovanissimi,insomma chi pensava che questo era l'anno della disgrazia si deve ricredere,mai vista tanta gente a metà Luglio!!Marina di Campo sta diventando sempre più il Paese di attrazione dell'Isola!!
... Toggle this metabox.
INFO DA AUTOSCUOLA DEL BRUNO pubblicato il 13 Luglio 2020 alle 10:06
I PRIMI ESAMI POST COVID ALL'AUTOSCUOLA DEL BRUNO In tempo di Covid 19 cambiano anche gli esami per la patente di guida . Dopo i lunghi mesi di lockdown l’autoscuola dell’Elba di Paolo Del Bruno ha fatto in modo di poter organizzare una sessione per gli esami di teoria. Ecco il servizio realizzato http://QDdJklNMp9Y
... Toggle this metabox.