Mer. Apr 30th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113265 messaggi.
seconda casa da seconda casa pubblicato il 18 Gennaio 2013 alle 11:45
x campese, è questione di punti di vista secondo me le tariffe almeno quelle toremar dovrebbero essere uguali per tutti visto che se abito a napoli e devo andare a milano o viceversa il prezzo del treno è sempre quello sia che tu abbia la residenza a napoli a milano o a canicatti. dove è la continuità territoriale? ti pare giusto che un passeggero debba spendere 17 euro per un passaggio ponte? se una famiglia decide di passare una (1) domenica all'elba senza macchina non gli bastano 100 euro solo per andare e venire, quindi pranzo al sacco e poco da spendere visti i tempi. sono invece d'accordissimo che chi si deve muovere per motivi smedici deve avere tutte le agevolazioni possibili, ultima cosa e mi scuso se mi dilungo se prima potevo venire tutti i mesi a passare un fine settimana ora non lo posso più fare quindi nessuna spesa di nessun genere ringrazio per l'ospitalità e mi scuso se ho detto cose inesatte
... Toggle this metabox.
Giuliacci da Giuliacci pubblicato il 18 Gennaio 2013 alle 11:39
Questo lo diceva Craxi qualche anno fà... [URL]https://www.youtube.com/watch?v=0p078rg_K1I[/URL]
... Toggle this metabox.
campese da campese pubblicato il 18 Gennaio 2013 alle 11:24
X DANTE E PROPRIETARIA SECONDA CASA Anzitutto premetto che non ho alcun risentimento nei proprietari di seconde case,anzi ben vengano ad investire all'Elba,volevo solamente esternare il mio pensiero sul "costo biglietti" confrontandolo con la tratta da me indicata. Sull'argomento comunque la penso in questo modo: - va bene fare un piccolo sconto per i proprietari di seconde ma non equiparato ad un residente fisso. - Gli abitanti Val di Cornia "nati " all'Elba ma che lavorano in Val di Cornia hanno lo sconto solo con "Moby". - I residenti all'Elba dovrebbero avere un ulteriore sconto su quello già in essere,per "provati" e "seri" motivi di salute,magari con l'inervento dei Comuni,Province o Regioni per la differenza, in quanto essere malato serio e residente non è per propria scelta !!! Saluti dal Campese.
... Toggle this metabox.
seconda casa da seconda casa pubblicato il 18 Gennaio 2013 alle 10:56
x seconde case caro artigiano quanta verità c'è nelle tue parole, anni e anni di sacrifici per 40 mq per lasciare qualche cosa ai figli, ma molti elbani questo non lo capiscono, paghiamo tasse sui fossi quando, immondizia per 12 mesi , supermercati, elettricisti, immondizia per 12 mesi l'anno quando se va bene ne usufruiamo per 20 giorni, luce , imu e chi più ne ha più ne metta, ma noi siamo i distruttori gli approfittatori, i rompiscatole, le tue conclusioni sono perfette
... Toggle this metabox.
x speranza da x speranza pubblicato il 18 Gennaio 2013 alle 10:41
l'italia è stata governata da un comico per tanti anni e i risultati sono sotto gli occhi di tutti ; ora proponete un'altro comico e quindi volete far capire che noi siamo tuttyi burattini buffoni. Beh io voterei per un comico come Crozza ma non per altri e poi concludo facendo notare che chi "vive sperando....muore cantando" ma niente di più.
... Toggle this metabox.
ISTITUTO COMPRENSIVO da ISTITUTO COMPRENSIVO pubblicato il 18 Gennaio 2013 alle 9:39
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Istituto Comprensivo Statale “G. Giusti” [/COLOR] [/SIZE] IL DIRIGENTE SCOLASTICO COMUNICA CHE, PER LE ISCRIZIONI ALLA SCUOLA D’INFANZIA STATALE, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO DI QUESTO ISTITUTO PER L’A.S.2013/2014, SI EFFETTUERANNO I SEGUENTI INCONTRI TRA GENITORI E INSEGNANTI PRESSO L’AUDITORIUM NELLA SEDE IN PIAZZA VITTIME DEL PIROSCAFO SGARALLINO: SCUOLA INFANZIA STATALE “L. GENTINI”- S.PIERO martedì 22/01/2013 alle ore 15.00 SCUOLA PRIMARIA lunedì 28/01/2013 alle ore 15.00 SCUOLA SEC. I GRADO venerdì 25/01/2013 alle ore 14.30
... Toggle this metabox.
ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA da ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA pubblicato il 18 Gennaio 2013 alle 9:03
(Le lezioni si terranno dalle ore 21 .00 alle 23.00, mentre i Seminari di apertura e di chiusura del Corso avranno luogo dalle ore 16.00 alle ore 20.00) 8/2/13: Seminario di apertura (Formatori -Governatore della Misericordia di Portoferraio) 12/2/13: Normativa Nazionale e Regionale che regola la materia (L. Gianmoena) 13/2/13: Gli elementi descrittivi di un incendio, condizioni che influenzano l'evoluzione di un incendio (L. Gianmoena) 14/2/13: Prevenzione e pattugliamento. (L. Gianmoena) 15/2/13: Squadra A.I.B. -sicurezza degli operatori nella lotta attiva D.P.1. individuali. (L. Gianmoena) 19/2/13: Gli automezzi e gli allestimenti: attrezzature manuali e a motore. (L. Gianmoena) 20/2/13: La rete radio Nazionale e Regionale -Modalità di comunicazione. (L. Gianmoena) 2112/13: Segnalazione e verifica -estinzione. (L. Gianmoena) 22/2/13: Bonifica e controllo. (L. Gianmoena) 26/2/13: B. L. S. (A. Braschl) 2712/13: Patologie connesse (A. Braschl) 28/2/13: Nozioni di base sull'autoprotezione (A. Braschl) 1/3/13: Coordinamento con la centrale operativa del 118 (A. Braschl) 4/3/13: Seminario dì chiusura (Formatori -Governatore della Misericordia di Portoferraio) DOCENTI FORMATORI: Luciano Gianmoena: Istruttore A.I.B. Referente Coordinamento Volontariato Toscana Antonio Braschi: Formatore Regionale delle Misericordie TUTOR: Giuseppe Scannerini
... Toggle this metabox.
SPERANZA da SPERANZA pubblicato il 18 Gennaio 2013 alle 8:55
Tutti i giorni alle ore 17:00 e alle 21:00 Beppe Grillo in diretta dalle piazze italiane. Lunico in grado di ridare un futruro ai nostri figli, travolgente l'entusiasmo per un diritto del popolo. non lasciare il paese in mano a questi ladri che negli ultimi 40 anni si sono presi tutto portandoci alle fame link: [URL]http://www.beppegrillo.it/lacosa/[/URL] popolo sovrano
... Toggle this metabox.
I politici "poveracci" della Toscana da I politici "poveracci" della Toscana pubblicato il 18 Gennaio 2013 alle 7:45
Regione, il consiglio ci costa 7 milioni È tra i meno cari d’Italia ma un politico può superare i 150mila euro l’anno di Ilaria Bonuccelli Prima di entrare in consiglio regionale, Giuliano Fedeli è stato vicepreside di una scuola media. Oggi, il 71enne politico di Marciana, eletto nell’Idv, risulta il consigliere più pagato a Firenze: merito sia dell’incarico da vicepresidente dell’assemblea che gli garantisce un’indennità di funzione da oltre 20mila euro l’anno sia dei chilometri che macina per svolgere la funzione, pari a un rimborso di quasi 23mila euro l’anno. E’ così che il suo compenso sfiora i 157mila euro lordi annui, il 50% più alto di quello del Governatore della Toscana, Enrico Rossi, fermo a poco più di 102mila euro. In senso assoluto, le cifre appaiono alte, soprattutto in un momento di crisi e di disoccupazione crescente. Ma resta il fatto che il costo del consiglio regionale - 7 milioni e 212mila euro - resta uno dei uno dei più bassi d’Italia. Ed è destinato a mantenere questo primato, anche in virtù di una legge taglia-costi approvata a fine dicembre, in applicazione di disposizioni nazionali e di scelte regionali che, in parte scattano già nel 2013. Soprattutto per la revisione delle indennità di carica. E per la riduzione dei contributi per i gruppi consiliari. 15 gennaio 2013 [URL]http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2013/01/15/news/regione-il-consiglio-ci-costa-7-milioni-1.6354319[/URL]
... Toggle this metabox.
L'AMICO DI FAMIGLIA da L'AMICO DI FAMIGLIA pubblicato il 18 Gennaio 2013 alle 7:39
... Toggle this metabox.
CARO IVANO da CARO IVANO pubblicato il 18 Gennaio 2013 alle 6:36
Caro Ivano, nelle mie trascorse frequentazioni politiche non ho mai accettato l’idea di sottostare a un boss. Non l’ho mai fatto prima, tanto meno sono disposto a farlo oggi; se non altro perché la cosa che più detesto in politica è il culto della personalità. Sentimento che mi ha impedito, più di ogni altra considerazione, di fare politica attiva in questa (se Dio vuole) morente Seconda Repubblica (Speriamo che la Terza sia migliore, anche se le odierne avvisaglie non lasciano sperare bene). Non credo che tu -se tanto mi dà tanto- possa affermare la stessa cosa, visto che nel tuo partito d’un tempo, vigeva il rigido e implacabile centralismo democratico. Sistema di potere che si auto legittimava attraverso il mito dell’infallibilità del “Partito” e il culto del “Capo che vede e provvede per tutti”. Non sottovalutate (tu e Silvio) il valore delle scuole serali perché lì, oltre ai programmi ministeriali, s’imparava anche la vita. Non a caso le “Centocinquanta ore” fu una conquista del tuo sindacato di riferimento.
... Toggle this metabox.
Frana al Fanaletto da Frana al Fanaletto pubblicato il 18 Gennaio 2013 alle 6:07
Poiché non so come stiano esattamente i fatti non me la sento, né posso fare una denuncia. Mi pare chiara però la connessione fra i lavori effettuati nella zona soprastante e i due smottamenti verificatisi e di conseguenza le responsabilità dei proprietari dell' Hotel, che non so chi siano, e di chi li ha autorizzati. Chiedo da queste pagine che intervengano le Forze dell' Ordine e la Magistratura. E' mai possibile che io, i miei familiari e i miei concittadini e chi comunque percorre quel tratto di strada lo debbano fare con l' apprensione che gli venga addosso altro materiale? Perché i soldi dei lavori di messa in sicurezza li deve tirar fuori il Comune o la Provincia con quelli che noi paghiamo per i servizi che ci offrono? Intervernga la Magistrtura, perché è ora di finirla con questi abusi che compromettono l' integrità del nostro territorio. Carabinieri e Magistrura intervengano anche senza denunce dei cittadini, come intervengono per qualsiasi altro fatto in violazione della legge, anche senza deniuncia ma solo per conoscenza dei fatti!
... Toggle this metabox.
cosetta pellegrini da cosetta pellegrini pubblicato il 17 Gennaio 2013 alle 23:56
Volevo intervenire sulla sospensione del servizio di trasporto dei ragazzi disabili al Centro di socializzazione di Casa del Duca, prima di tutto per chiedere scusa ai ragazzi ed alle loro famiglie per il grave disagio arrecato, nella consapevolezza che comunque le scuse non restituiscono un servizio fondamentale a sostegno delle famiglie e di crescita e socializzazione per i ragazzi. Ogni anno, ad inizio dell'anno, si deve procedere all'impegno delle spese per i servizi da proseguire. Il primo gennaio del 2013 è andata a regime una nuova normativa nazionale, approvata con legge a dicembre,la cosiddetta "amministrazione aperta", sulla trasparenza degli atti, che impone una diversa e più complessa gestione degli atti che altrimenti sarebbero illegittimi. Siamo arrivati in ritardo a gestire i nuovi procedimenti, anche in conseguenza dell'avvicendarsi del segretario generale che svolge un ruolo di coordinatore e garante della legittimità degli atti e delle procedure: tuttora siamo costretti a ricorrere a incarichi temporanei e saltuari per l'assenza del segretario designato. Questa situazione ha comportato l'impossibilità di assumere gli impegni al fine di evitare l'interruzione di servizi. Si sarebbe potuto agire con maggiore tempestività nell'impostare le nuove procedure informatiche, nell'attivare gli impegni prima del 1 gennaio 2013, il dirigente ai servizi sociali avrebbe potuto far proseguire i servizi assumendosi la responsabilità di fare un debito fuori bilancio, di cui avrebbe poi risposto personalmente. E' comunque certo che gli uffici si trovano a dover fronteggiare sempre maggiori e più complessi adempimenti, spesso in un clima di incertezza normativa. Anche per questo, l'aver addossato ogni responsabilità della sospensione del servizio al ragioniere capo è stato scorretto e fuorviante, anzi sul caso specifico, ha espresso profonda amarezza, riconoscendo, come me, la valenza sociale di un servizio importantissimo per le famiglie ed i ragazzi coinvolti. L'impegno è quello di risolvere al più presto i problemi amministrativi per restituire i servizi alle persone.
... Toggle this metabox.
SECONDE CASE da SECONDE CASE pubblicato il 17 Gennaio 2013 alle 22:49
Penso che in pochi comprendano cosa è una seconda casa. Da oltre cinquanta anni, per primo mio padre, lavoriamo nel campo edile. Abbiamo fatto lavori di tutti i generi. Anche qualche villa. Molte seconde case di cui la maggioranza ristrutturando od ampliando l'esistente. Quindi buona parte del nostro lavoro ma anche dei dipendenti e dell'indotto è stato grazie a coloro hanno scelto l'Elba quale luogo ove trascorrere una parte dell'anno. E posso affermare senza smentita che il connubio seconda casa/ricchezza è sbagliato ed ingiusto. I proprietari annoverano persone normalissime con normali lavori od attività, che hanno coronato un sogno, quello di possedere un piccolo alloggio in un bel luogo, spesso con sacrifici, rinunce, impegni finanziari. Oggi in molti hanno messo in vendita l'immobile, dopo aver constatato la folle tassazione verso il mattone e il costo maggiorato di ogni utenza o in ultimo il passaggio nave. L'Italia è così, riesce a distruggere ogni forma di investimento o consumo, a cui accolla una tassazione pesante e spesso immotivata. Migliaia di elbani consapevoli o meno fruiscono indirettamente di questo patrimonio. Decine di elbani invece sono ostili e pieni di pregiudizi, cioè sputano nel piatto dove mangiano. Sempre contro tutto e tutti, ma ambiziosi essi stessi di possedere. Gli abitanti della Val di Cornia hanno diritto al passaggio "residente", migliore di coloro posseggono all'Elba una abitazione. Certo... per far dispetto alla moglie possiamo anche tagliarci gli attributi, ma occhio..... poi per godere rimane una sola strada!!!!!!!!!!!!!!
... Toggle this metabox.
Romana 7G da Romana 7G pubblicato il 17 Gennaio 2013 alle 22:35
Strano Popolo, quello Italiano, a seconda dei luoghi, tempi ed esigenze politiche e commerciali, reputato, di volta in volta, poco affidabile, voltagabbana, populista, terrorista, evasore e corrotto, o in alternativa Popolo di artisti, geni, Premi Nobel, Scienziati, il tutto ridotto a tale ruolo in dipendenza delle varie necessità e comodità proprie ed altrui. Non era mai successo, però, di vederlo paragonato nel 2013, con un grado di cultura certamente non paragonabile a quello del 1922, ad un popolo di topi, che, imbelli, a milioni seguono il suono di un piffero. Sconcertata, ho paragonato l’episodio a quello che dava alla Germania negli anni di piombo dell’Italia, raffigurandola con una P38 adagiata su un piatto di spaghetti. Europeista convinta, non accetto che il PPE, di cui faccio parte, dia una qualsiasi indicazione su qualsiasi personaggio. E’ l’ipocrita rovescio della medaglia della Democrazia. Esiste ancora la libertà di voto anche in Europa? In Italia poi, se Fini e Casini, pur non condividendo programmi ed idee diciamo, per eufemismo, di sinistra, (se non sbaglio sono ex democristiani od ex fascisti, almeno reputati tali da decenni ed oggi nemmeno tristi, amico Riese) dichiarano di voler appoggiare Monti, almeno al Senato unitamente alla sinistra, altrimenti l’Italia, senza una maggioranza in quella sede, risulterebbe ingovernabile; vogliamo chiamare, senza vergogna, tale scelta semplice calcolo politico? Perché stupirsi che oltre il 40% degli Italiani non voglia o non sappia chi votare? Non ho l’abitudine, ne tanto meno la necessità di chiedere conforto e sostegno alle mie opinioni soprattutto ai veri amici da te citati; anche le mancate risposte sarebbero sicuramente lapalissiane. Mi rattristo per te caro Riese che non essendo riuscito ad avere un vero amico non comprendi tale differenza. Ho condiviso l’analisi di Bersani che stasera criticava l’immagine personalistica e da cabaret della politica attuale. Chi ricorda gli sfottò sui capelli trapiantati e neri di Berlusconi di qualche anno fa? Provvista di femminea memoria ho notato che anche Bersani, pur essendo trascorsi anni, non ha nemmeno un capello bianco. Torniamo a cose serie e parliamo della stupidità dei topi. Copio Monti e da semplice cittadina italiana racconto una NON favola. Abito in campagna, ed i piccoli topi campagnoli pur facendo parte dell’ambiente che gli animalisti, reputano sacro ed inviolabile, possono risultare fastidiosi e dannosi. Specialmente quando rosicchiano i cavi elettrici. Ho provato ad eliminarli, spandendo una colla particolare su carta da giornale, lungo il loro percorso. Dopo una breve apparente vittoria, ho constatato che, con intelligenza straordinaria, i topini posizionavano sulla colla, frammenti di carta pulita e su quelli, imperterriti continuavano a percorrere l’abituale percorso. Mi sono arresa. I topini sono scomparsi solo quando un gatto randagio, senza essere invitato, ha deciso di okkupare tale percorso. E’ la prova che il naturale istinto degli animali, supera l’intelligenza degli uomini. Un gatto mi ha concesso di vincere una battaglia, non la guerra, senza lode, ma soprattutto senza infamia. Mi attendo che, almeno questa volta, come ultimamente accade, qualche Navigante si astenga dall’invitarmi al silenzio, con argomenti più o meno dotti. Un amichevole consiglio, provate con la colla, non si sa mai. Un caro saluto a tutti.
... Toggle this metabox.
Riflessioni da Riflessioni pubblicato il 17 Gennaio 2013 alle 20:11
Scrivi : Poi non capisco perché ci debba essere questa specie di fastidio nei confronti di chi ha investito nell'isola. Non dico di servirli su un vassoio d'argento ma ... In fin dei conti è gente innamorata della nostra isola e la loro presenza di solito è molto riservata. Sbaglio? Ho più volte scritto su questo argomento che conosco bene. Nella mia località sono molte le case comprate da persone che vivono in Toscana, Emilia, Lombardia........ fino alla Germania. Ci sono alcuni che sono rispettosi , cordiali e riservati che è un piacere salutare ogni volta che ritornano. Altri invece si comportano da "padroni", creano problemi ai vicini sui confini, chiudono passaggi con recinzioni, creano siepi che occludono la vista del paesaggio circostate, affittano in nero. Generalizzare non è giusto e si rischia di cadere in errore ma non è giusto neanche stendere dei teli rossi. Quando si investe in altre località si deve saper accettare regole ,usi e consuetudini locali. Ciao 🙂
... Toggle this metabox.
X dante da X dante pubblicato il 17 Gennaio 2013 alle 20:03
Sei troppo forte e giusto, come già detto stimo ed apprezzo i tuoi pensieri, se molti elbani fossero come te , l'elba sarebbe una piccola svizzera , immaginando la svizzera come un oasi felice . Questo astio versi i proprietari seconde case si giustifica solo perchè sono visti come concorrenti negli affitti in nero , sport tutto elbano, magari solo perchè ospitano amici e parenti gratis. Buona notte
... Toggle this metabox.
Frana Fanaletto da Frana Fanaletto pubblicato il 17 Gennaio 2013 alle 19:56
Trovo assolutamente singolare che tutte le polemiche sulla frana non trovino riscontro, come tutte le altre del passato, in una indagine da parte delle forze dell'ordine. In questo paese se si muove qualche cosa e' sempre per segnalazione dei cittadini. Ora secondo il mio modesto parere, non ci vuole un genio per capire che se una collina da 100 anni e' sempre stata sicura e tutto insieme ogni tot mesi frana, combinazione in concomitanza con alcuni lavori come quelli in discussione, ci deve essere sicuramente una qualche connessione con quest'ultimi. Ma la autorità' dove sono ? Invece di stare a chiacchierare e scherzare li' nel sottostrada xche' non verificano lo stato dei fatti e le voci che circolano e contemporaneamente avvisano la magistratura per avviare dei controlli sulle responsabilita' e sul comportamento dell'amministrazione. Secondo me la cosa e' stata presa un po' troppo sotto gamba e non vorrei che ci ritroviamo in futuro con un bel grosso problema all'entrata del paese. Auguri a tutti e casco ben allacciato.
... Toggle this metabox.
IvanodiRio da IvanodiRio pubblicato il 17 Gennaio 2013 alle 19:41
> Pasquali', ... premesso che non ho niente da sparti' con quelli che accusi, ma..., come dice il tu' boss, ... 'undovè ch'hai fatto le serali? Ivano
... Toggle this metabox.
ENPA ISOLA D'ELBA da ENPA ISOLA D'ELBA pubblicato il 17 Gennaio 2013 alle 19:34
... Toggle this metabox.