Il sig. VAPORINO, prendendo per oro colato quanto asserito dal "signore" che ironicamente dice di aver sognato la frana, creando non poco allarmarmismo (ma questo è solo un mio parere), parla di attributi che non vengono usati come si deve. La domanda che pongo ai due signori che sono intervenuti al blog è molto semplice: visto che sapete così tante cose, che siete a conoscenza di tutti questi particolari, perchè non vi fate avanti voi per primi denunciando il tutto alle autorità competenti? La popolazione tutta di Porto Azzurro vi sarebbe riconoscente per sempre. Grazie
113273 messaggi.
entra in scena Pier Luigi Bersani, allora dirigente dei Ds: “Bersani dice a Gavio che ha parlato con Penati… Dice a Gavio di cercarlo per incontrarsi in modo riservato: ora fermiamo tutto e vedrà che tra una decina di giorni, quando vi vedrete, troverete un modo…”. Il 5 luglio, è Penati a chiamare Gavio: “Buon giorno, mi ha dato il suo numero l’onorevole Bersani…”. Gavio: “Sì, volevo fare due chiacchiere con lei quando era possibile…”. Penati: “Guardi, non so… Beviamo un caffè”.
L’incontro avviene. “In modo riservato”, come suggerito da Bersani: non in una sede istituzionale, ma in un albergo di Roma. Non sappiamo naturalmente quale sia stato l’oggetto del colloquio a quattr’occhi. Sappiamo però che, alla fine, la Provincia di Milano compra la Serravalle, a caro prezzo. E Gavio sostiene Unipol. Il ‘Caso Sesto’ passa da Milano e arriva fino a Roma.
[URL]http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/01/16/caso-serravalle-quella-data-falsa-che-incastra-penati-e-princiotta/471997/[/URL]
Buonasera Elbivoro,
Avevo preparato una risposta ad un precedente post in cui mostravo perplessità che in Val di Cornia (Piombino e limitrofi) si fossero così montati la testa di fare concorrenza all'Elba.
Pensavo piuttosto che all'Elba fosse venuta meno la cinghia di trasmissione tra operatori turistici e amministratori locali ed a sua volta verso i rappresentanti dei partiti, che in ultima analisi sarebbero quelli che dovrebbero permettere di attingere ai finanziamenti regionali, nazionale ed UE.
La tua analisi mi sembra molto puntuale ma continuo ad avere le perplessità di cui sopra, in particolare per il fatto che il potrimonio ambientale della nostra isola merita una tutela superiore alla costa. Bisognerebbe puntare su questa specificità e potenziata; in questo modo si possono evidenziare nei confronti dei turisti le caratteristiche di qualità ed indirettamente giustificare certi costi "addizionali", come i traghetti.
Nell'immaginario collettivo il traghetto ha sempre rappresentato il passaggio da una realtà all'altra, sopratutto quando esci da un porto industriale come Piombino.
Su questo immaginario bisogna investire, piuttosto che temere i cugini di Val di Cornia.
Non trovi?
Dante
[SIZE=3][COLOR=darkblue]Roberto Marini Capogruppo Gente Comune [/COLOR] [/SIZE]
A novembre 2011 ci fu un episodio simile alle materne: era il 14 novembre, un freddo tale da far emettere un ordinanza del Sindaco per autorizzare l'accensione del riscaldamento; peccato, pero' , che la caldaia della scuola materna non era stata revisionata. Giorni fa inconveniente simile: i bambini vengono fatti tornare a casa perché il riscaldamento é spento: manca il gasolio.
I due episodi non fanno altro che denotare l'assoluta incapacità di organizzazione e controllo del sistema; la mancanza di cura e attenzione con cui viene gestita la cosa pubblica.
Sa Assessore Muti l'inverno viene ogni anno e gli edifici pubblici hanno bisogno della stessa attenzione e cura che si pone per la propria abitazione, forse anche di più perché questo per un assessore é un dovere.
Comunque non se la prenda troppo: la sua dappocaggine e ripetuta disattenzione é in perfetta sintonia con la sua amministrazione!
[COLOR=darkblue]Roberto Marini, Carlo Burchielli, Riccardo Nurra [/COLOR]
Faccio seguito al mio precedente messaggio, ho trovato il proprietario del pannello, è stato rubato assieme ad altri oggetti alla Telecom, pare che le forze dell'ordine abbiano gia trovato i colpevoli.... tutti nostrani.
Dante buongiorno,
come dice Bacco anche allì'Elba esistono ottimi operatori turistici. Ne conosco qualcuno. Alcuni sono persino stati insigniti di riconoscimenti da associazioni ambientaliste per quanto hanno saputo mantenere e valorizzare il loro territorio in ambito di flora mediterranea.
Non sono più bravi quelli fronte costa, semmai i loro politici hanno a nostro danno, saputo bloccare l'Elba e sviluppare tutta la Val di Cornia.
Nelle scorse settimane a PortoAzzurro sono stati appoggiati dei massi sulla battigia per poterli poi posizionare fronte diga portuale, subito piovono esposti ed interpellanze.
Se all'Elba chiedi di posizionare dieci boe, dieci boe, accade la fine del mondo, subito si dubita che sotto vi sia il mondo archeologico e storico di tutta il passato...
Ora Dante a brevi linee sappi che fra Salivoli e Rosignano in dieci anni sono stati realizzati migliaia e migliaia di posti barca, muovendo milioni di metri cubi di terreno, fanghi, arenile... e creando dighe artificiali a gògò..con la benedizione di ogni soggetto possibile.
All'Elba presenti un progetto ed è una speculazione, oltre canale è invece investimento, diversificazione, economia e tutte le trombe, media compresi ne esaltano i futuri risultati.
Sono persino arrivati a voler portare da Bagnoli tre milioni di metri cubi di fanghi velenosi, arsenico ed altro, facendoli passare per una opportunità (ben oliati da circa 250 milioni di euro....) nessuno si è posto il problema del passaggio nel canale di Piombiino o di futuri sversamenti o di pericoli per il Santuario dei Cetacei.
Ci sono due trattamenti, uno restrittivo, l'altro di manica larga.
Ora vogliono persino il Concordia....., pensa che casino mondiale se lo volessimo noi elbani... eppure siamo a sei miglia nautiche...
Nò, all'Elba tocca un Parco ostile, salvo il Dott.Sammuri voglia finalmente trattarci da umani e INSIEME davvero creare una mentalità ed economia ambientale.
Finiamola Dante con i falsi miti, sull'isola tutto è più difficile, ma non siamo impreparati o peggio trasgressori, come spesso per comodità o esaltazione ci vogliono far passare.
Poi, detto questo, dobbiamo migliorarci tutti.. non certo smantellando ogni presidio esistente dello stato.
E di luoghi belli, di tratti di costa stupendi, di natura e panorami mozzafiato come i nostri possono solo sognarli, questo è il nostro tesoro e dobbiamo tenercelo caro, a noi come dice l'amico Bacco basta solo lasciarlo come è.........., hanno voglia a scrivere sui cartelloni "una terrazza sull'arcipelago".......
Io a tutela delle nostre coste porrei una tassa di ingresso ad ogni imbarcazione che arriva all'Elba, obbligherei a dotarsi di raccolta interna, e solo ancore galleggianti.... o gavitelli preposizionati a pagamento... eccheccc...o siamo nel Santuario dei Cetacei!!!!! Allora sì che sentiremmo gli urli dei grandi imprenditori oltre canale!!!!!!!!!!
FRANA.
Secondo me quello che non vuole pagare per i lavori delle frane ha perfettamente ragione.
Quelli scavano voragini nella roccia, mettono in pericolo i paesani ogni volta che devono passare da quella strada, compromettono la stabilità' di tutta una collina, creano da più' di un anno disagi a tutto il paese e poi gli altri devono pagare....
Ma che VERGOGNA e' questa ?????
Piscine, tunnel, trafori, sbancamenti, Martelli pneumatici, trivellatori, trivellatrici, microcariche......Ma qui siamo tutti impazziti...
La verità' la sanno tutti e nessuno parla...
Fuori le p@lle per una volta che qui si sta andando a rotoli.
Prima il traghetto, poi il porto, poi i pontili, poi la viabilità', adesso la collina con tutte quelle vibrazioni che da più' di un anno stanno facendo li' sotto...........
MA SI VUOLE DISTRUGGERE VERAMENTE IL PAESE ?
[SIZE=4][COLOR=darkred]I menhir sepolcrali di Piana alla Sughera - Le Domeniche del Granito 2013 [/COLOR] [/SIZE]
[FONT=comic sans ms][COLOR=darkred]Da domenica prossima ripartono Le Domeniche del Granito - Nona edizione [/COLOR] [/FONT]
Nona edizione per le Domeniche del Granito, quasi mille e cinquecento chilometri già percorsi dal popolo delle passeggiate nelle precedenti otto edizioni. Una rassegna molto attesa dagli elbani ai quali si aggiungono diversi trekkers della costa toscana che, con sempre maggiore interesse, raggiungono l'isola in occasione di queste escursioni.
Dieci escursioni trekking nella zona del Monte Capanne, la parte più misteriosa e affascinante dell'Isola e qualche puntata nella zona orientale dell'Elba.
Accompagnati dalle guide ambientali de Il Viottolo, il popolo dei camminatori partirà ancora una volta alla scoperta di luoghi affascinanti, storie e leggende che emozionano e tra vecchie e nuove amicizie trascoranno domeniche indimenticabili in mezzo alla natura.
Ecco una breve scheda tecnica dell'escursione di domenica prossima Partenza domenica 20 gennaio da Vallebuia ore 10:00 arrivo Vallebuia - Km.
10,2 - Difficoltà: Facile
(Vallebuia, Pratetto, Monte Cenno, Fonte alla Colonna, Piana alla Sughera, la Cavallina, Cava Romana, Vallebuia)
La prima domenica si apre all’insegna delle novità! Un percorso che ripropone alcuni tratti delle domeniche degli anni passati ma con varianti inedite.
La prima salita da Seccheto sarà il tratto che collega il paesino a Vallebuia e quindi 2 km d’asfalto che già ci faranno assaporare il tema della passeggiata, la storia millenaria della nostra isola. Infatti troveremo a metà del tratto asfaltato una colonna, probabilmente dell’epoca pisana. Il sentiero abbastanza ripido ci porterà in poco tempo sul monte Cenno dove un panorama sul versante sud dell’arcipelago ci riempirà gli occhi.Giunti a Piana della Sughera, ci addentreremo nella piana alla scoperta di sepolture preistoriche. Dopo il pranzo ritorneremo a Seccheto immersi nei profumi della macchia mediterranea.
Le Domeniche del Granito 2012 si articolano in 10 escursioni gratuite, coordinate dal centro escursionistico “Il Viottolo” in collaborazione con il Circolo Culturale le Macinelle di San Piero all'Hotel Belmare di Patresi, alla Protezione Civile Elba Occidentale, Officina Turistica, Ipotesi Officina Fotografica, la Cantina Le Terre del Granito . Per ulteriori informazioni chiamare il 3297367100. Per le escursioni è consigliato abbigliamento idoneo con giacca a vento, copricapo e scarponi da trekking, pranzo al sacco, acqua e merenda energetica.
Sogni, incubi, grafico, frana, voragine, sbancamenti, alluvioni, ma non ne va mai bene una all'Elba ( Toscana ), Presidente Rossi !!!!!
[URL]http://isoladelbalavocedellaverita.blogspot.it/2013/01/sogni-incubi-frana-voragine-sbancamenti.html[/URL]
[SIZE=4][COLOR=darkblue]ITALIA NOSTRA PLAUDE AL RECUPERO DEL VOLTERRAIO ….MA SI DIMENTICA DELLO SCEMPIO DEL FORTE INGLESE. [/COLOR] [/SIZE]
[FONT=comic sans ms][COLOR=darkred]di Giovanni Muti [/COLOR] [/FONT]
Leonardo Preziosi responsabile di Italia Nostra interviene con un comunicato sulle spese che il Parco nazionale farà per restaurare il castello del Volterraio. E ricorda come la sua organizzazione avesse, in passato, dato un contributo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di intervenire per arrestarne il degrado. Ricorda anche come questo fosse proprio uno degli obiettivi prioritari che Italia nostra si era dato. E’ tutto vero. Va dato atto a Italia Nostra di essere intervenuta e di aver u svolti un ruolo significativo. Se poi il si arriverà ad intervenire per arrestare il degrado della fortezza gli dovrà essere riconosciuto un merito
Altro merito che deve essere riconosciuto a Italia nostra è per avere giocato un ruolo importante anche nel recupero del Forte Inglese. Anche questo indicato più volte nella stampa come uno degli obiettivi importanti che l’associazione si era prefisso. Più volte, il Dott Preziiosi , preoccupato delle condizioni in cui era tenuto, da i Pittori che vi avevano gli studi, si era rivolto al Sindaco Peria perché si accelerassero le pratiche per il restauro. Ma quando i lavori finalmente iniziarono si capì subito che qualcosa non funzionava: gli operai invece di lavorare al restauro della Fortezza incominciarono a costruire una specie di mini - appartamento ai limiti del piazzale davanti alla facciata. Le foto di questo scempio sono finite sui giornali on line e hanno provocato diversi interventi tra cui quello di Legambiente. Incomprensibile il silenzio Italia Nostra. Ed è un fatto grave. E’ come se nel restauro del Volterraio sorgesse un mini - appartamento con vista sulla baia e Italia Nostra non intervenisse. Sarebbe gravissimo perché vorrebbe dire che il suo presidente non avrebbe capito quali sono le finalità della associazione di cui è presidente
[URL]www.elbanotizie.it[/URL]
Saper prendere la palla al balzo è una caratteristica inprescindibile dei politici nostrani.
Mi ricordo qualche anno fa sotto le elezioni c'era il problema dei tralicci di Terna. Le nostre voci di protesta caddero inascoltate, ma ad un certo punto discese dai cieli (con l'elicottero) il Presidente Rossi mosso dal bisogno di raccatttare voti e durante il suo comizio promise l'eliminazione dei tralicci già parzialmente montati, l'interruzione dei lavori e la revisione dell'intero progetto dell'elettrodotto.
Lui fu riconfermato e Terna arretrò.
Ora che siamo nuovamenente sotto elezioni magari discenderà nuovamente dai cieli, e parlandoci dall'alto del tetto dell'ospedale ci prometterà ripristino delle strade provinciali, distributori di GPL, finanziamenti per gli alluvionati, nuove corse dei traghetti, rilancio del turismo, porti, aeroporti, ortopedici e chirurghi per l'ospedale e CCHIU' PILU PE' TUTTI.
come si fa a dire che esistono ancora destra e sinistra, come si fa a dire che non ci vuole la rivoluzione, quando vedi la gente che fa la spesa che rimette a posto un ovino kinder per il bimbo perche' non bastano i soldi, e poi leggi che a palermo gli assessori hanno rifiutato il samsung galaxy che gli veniva offerto dallo stato perche' volevano l'iphone 5? che ovviamente gli verra' dato. Intanto a noi continuano a smantellarci l'ospedale e invece di " monitorare" o attendere la " cronografia degli impegni regionali" o di " manifestare sulla piazzola per venti giorni" perche' non vi mettete tutti sdraiati in terra a coprire il buco in terra di rio, (sempre che non siano i tripodi della guerra dei mondi) almeno , cari politici per finta , fate qualcosa di utile.
Ieri mattina , spostando la mia macchina parcheggiata in una piazzetta condominiale a San rocco, ho visto che sotto la parte anteriore, c'era qualcosa che sembrava un pannello di controllo,ben imballato, ho subito pensato che fosse di un vicino che ha fatto eseguire dei lavori, siccome pioveva a dirotto ho pensato bene di ricoverarlo all'asciutto nel mio garage, ma interpellato il vicino , ha detto che non era suo.
Mi viene il dubbio che sia stato trafugato da qualcuno e appoggiato momentaneamente lì.
L'eventuale interessato può contattarmi qui sul blog, fornendo descrizione dell'oggetto.
Più tardi ho pensato di fare delle foto e fare una segnalazione ai C.C.
[SIZE=4][COLOR=darkred]AI SINDACI SONO NOTE QUESTE NOTIZIE? SI SONO RIADDORMENTATI SUL FRONTE DELLA SANITA’? [/COLOR] [/SIZE]
Pare che avvenga il passaggio al 3° piano della chirurgia, probabilmente per fine mese. Il problema principale è il personale infermieristico, ma sembra anche il fatto di ridurre sempre di più l'attività chirurgica.
Pare che sino a quando non aumenterà il numero di ortopedici all'Elba, si faranno solo interventi ambulatoriali, per il resto tutto trasferito a Piombino, anche la frattura del femore.
... Se la direzione concederà ortopedici si rivedrà il programma
Sembra che si stiano “formando” alcuni internisti a fare gli esami endoscopici (ridotti a 2 sedute settimanali per diminuzione dei chirurghi che facevano questa attività)
Pare che sul fronte anestesisti tutto taccia, tutto sia fermo;
per ora non si parla di guardia attiva h/24, il motivo? Forse le elezioni ?
Sembra che la guardia medica di Pf: che cesserà di notte, con Pasqua.
Sembra che ci saranno problemi anche sulle periferiche esterne del 118, notizia da approfondire.
L'impressione è che si stia continuando a smantellare silenziosamente .
Con i dati alla mano dimostriamo all’assessore che gli impegni presi sono disattesi.
OCCORRONO NUOVE INIZIATIVE FORTI DI PROTESTA!
CHIAMIAMO ANCHE IL GABIBBO!
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Il Circolo Teseo Tesei protagonista della didattica subacquea nazionale. [/COLOR] [/SIZE]
Fra i vari settori del Circolo Teseo Tesei quello ARA (Autorespiratori Ad Aria, sinonimo di “immersioni con le bombole”) rappresenta da sempre un riferimento nel mondo della subacquea. Gli stessi storici fondatori ne furono garanti, per non parlare poi della pluriennale guida illuminata del maestro Gianfranco Coletti, che creò generazioni di subacquei e un nutrito numero di istruttori. E proprio da questo bacino di conoscenza la Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee) ha deciso di attingere: lo scorso fine settimana uno dei responsabili del settore è stato infatti convocato alla sede centrale a Roma per progettare e disegnare il futuro della subacquea federale nazionale.
L’evento, già di per sé di rilievo, assume ulteriore importanza se si considera che il gruppo di lavoro appena costituito è composto da sole sei persone, tutti istruttori di consolidata esperienza provenienti da scuole prestigiose ubicate da Trieste a Catania.
Il Circolo Teseo Tesei ha dunque l’onore e l’onere di dare un contributo sostanziale per ridefinire e per ottimizzare il percorso didattico-formativo di un sub. Quindi per la subacquea (ma anche per gli altri sport acquatici) il Circolo è stato riconosciuto ufficialmente fiore all’occhiello della Federazione Italiana, come peraltro già sancito dall’istituzione, lo scorso maggio, del primo Centro Federale di Biologia Marina sempre nella sede del Circolo stesso.
Crediamo fermamente nell’importanza di occasioni di questo genere anche per lo sviluppo locale e per l’affermazione dello Sport elbano. L’invito, nello specifico, è ai giovani e ai bambini, affinché si affaccino agli sport acquatici e alla subacquea consapevole in particolare, approfittando del sapere che il Tesei oggi è in grado di offrire, e che quindi, una volta tanto, è disponibile e fruibile direttamente sul nostro territorio.
E' stata riaperta ieri sera alle 22,15 una carreggiata della strada del Fanaletto a Porto Azzurro, che era chiusa dalle 14 e 30 a causa di una frana. Lo smottamento, che verra' monitorato per capire se ci potranno essere ulteriori conseguenze, e' stato circoscritto con delle strutture che hanno messo in sicurezza temporaneamente la carreggiata, in maniera da permettere al sindaco di Porto Azzurro Luca Simoni di ordinare la riapertura del traffico veicolare con un senso unico alternato disciplinato da un semaforo. L'interruzione del traffico aveva messo a lungo in difficolta' gli automobilisti, che hanno potuto dirigersi verso Portoferraio e verso Rio solo attraverso una viabilita' alternativa, realizzata nelle campagne dell'entroterra longonese grazie all'opera delle Forze dell'Ordine, della Protezione Civile, degli operai del comune e di alcuni volontari, limitando in qualche modo i disagi. Dal momento della riapertura del traffico e' stato predisposto un servizio di vigilanza della zona,curato dalla Protezione Civile della Misericordia di Porto Azzurro, che durera' fino a domattina, quando riprenderanno le operazioni di ulteriore messa in sicurezza della strada.
X Dante
Ci sono imprenditori turistici seri e preparati anche qui, che continuano a lavorare e creare ricchezza nonostante la crisi che attanaglia il nostro Paese. Certo se si continua a svuotare il contocorrente delle imprese con l'Imu, la futura Tares ed altri balzelli sarà dura anche per loro .
All'Elba non occore molto per restare una delle mete turistiche più ambite . Sole e mare non bastano più ed allora bisogna impegnarsi per conservare il paesaggio, la natura, il territorio, comprese chiese, fortezze e torri. Mi spieghi che ci viene a fare uno straniero sull'Isola ? Forse a fare shopping come crede qualcuno ? Ma valà ........ Le cause dell'eventuale declino sono altre e riconducibili a chi cerca il guadagno immediato e lo "snaturamento" dell'Isola.
Continuo a credere che il miglior modello di sviluppo per l'isola è la conservazione dell'esistente.
Conservare non vuol dire bloccare ogni iniziativa,ci sono tante cose da fare : una viabilità migliore, parcheggi e fognature dove mancano,porti turistici efficienti,un aereoporto funzionale e tanta.......... manutenzione.
Il resto può rimanere benissimo com'è.
Bacco 🙂
"Siamo all’assioma in base al quale se qualcuno possiede dei risparmi ciò significa che ha qualcosa da nascondere, e che ha fatto qualcosa di anticomunitario e moralmente riprovevole?"
No siamo all'assioma che io pensionati che hanno un milione e mezzo di € in bot non ne conosco.
Se li conosci tu fatti spiegare come hanno fatto ,su cosa hanno economizzato.
fammi poi la lista dei premi vinti da questo blog accetta un consiglio.ragiona con la tua testa .
Dopodichè sono perfettamente d'accordo sul fatto che la patrimoniale sia un pannicello caldo rispetto a quello che ci vuole.
Riattivata viabilità ad una corsia regolata da semaforo in prossimità della frana al Fanaletto a PortoAzzurro.
Inchiesta sulla sanità: arresto
per un ex dirigente Asl di Bari
Secondo i pm, Tedesco, assieme ad altre 19 persone (tra cui De Pietro) avrebbe fatto parte di «una rete che era in grado di controllare forniture e gare di appalto che venivano illecitamente pilotate verso imprese facenti capo ad imprenditori collegati da interessi familiari e economici con i referenti politici e che erano in grado di controllare rilevanti pacchetti di voti elettorali da dirottare verso Tedesco in occasione delle competizioni elettorali».
[URL]http://www.quotidianodipuglia.it/articolo.php?id=244348[/URL]