Volevo intervenire sulla sospensione del servizio di trasporto dei ragazzi disabili al Centro di socializzazione di Casa del Duca, prima di tutto per chiedere scusa ai ragazzi ed alle loro famiglie per il grave disagio arrecato, nella consapevolezza che comunque le scuse non restituiscono un servizio fondamentale a sostegno delle famiglie e di crescita e socializzazione per i ragazzi. Ogni anno, ad inizio dell'anno, si deve procedere all'impegno delle spese per i servizi da proseguire. Il primo gennaio del 2013 è andata a regime una nuova normativa nazionale, approvata con legge a dicembre,la cosiddetta "amministrazione aperta", sulla trasparenza degli atti, che impone una diversa e più complessa gestione degli atti che altrimenti sarebbero illegittimi. Siamo arrivati in ritardo a gestire i nuovi procedimenti, anche in conseguenza dell'avvicendarsi del segretario generale che svolge un ruolo di coordinatore e garante della legittimità degli atti e delle procedure: tuttora siamo costretti a ricorrere a incarichi temporanei e saltuari per l'assenza del segretario designato. Questa situazione ha comportato l'impossibilità di assumere gli impegni al fine di evitare l'interruzione di servizi. Si sarebbe potuto agire con maggiore tempestività nell'impostare le nuove procedure informatiche, nell'attivare gli impegni prima del 1 gennaio 2013, il dirigente ai servizi sociali avrebbe potuto far proseguire i servizi assumendosi la responsabilità di fare un debito fuori bilancio, di cui avrebbe poi risposto personalmente. E' comunque certo che gli uffici si trovano a dover fronteggiare sempre maggiori e più complessi adempimenti, spesso in un clima di incertezza normativa. Anche per questo, l'aver addossato ogni responsabilità della sospensione del servizio al ragioniere capo è stato scorretto e fuorviante, anzi sul caso specifico, ha espresso profonda amarezza, riconoscendo, come me, la valenza sociale di un servizio importantissimo per le famiglie ed i ragazzi coinvolti. L'impegno è quello di risolvere al più presto i problemi amministrativi per restituire i servizi alle persone.
113273 messaggi.
Penso che in pochi comprendano cosa è una seconda casa. Da oltre cinquanta anni, per primo mio padre, lavoriamo nel campo edile. Abbiamo fatto lavori di tutti i generi. Anche qualche villa. Molte seconde case di cui la maggioranza ristrutturando od ampliando l'esistente. Quindi buona parte del nostro lavoro ma anche dei dipendenti e dell'indotto è stato grazie a coloro hanno scelto l'Elba quale luogo ove trascorrere una parte dell'anno. E posso affermare senza smentita che il connubio seconda casa/ricchezza è sbagliato ed ingiusto. I proprietari annoverano persone normalissime con normali lavori od attività, che hanno coronato un sogno, quello di possedere un piccolo alloggio in un bel luogo, spesso con sacrifici, rinunce, impegni finanziari. Oggi in molti hanno messo in vendita l'immobile, dopo aver constatato la folle tassazione verso il mattone e il costo maggiorato di ogni utenza o in ultimo il passaggio nave. L'Italia è così, riesce a distruggere ogni forma di investimento o consumo, a cui accolla una tassazione pesante e spesso immotivata. Migliaia di elbani consapevoli o meno fruiscono indirettamente di questo patrimonio. Decine di elbani invece sono ostili e pieni di pregiudizi, cioè sputano nel piatto dove mangiano. Sempre contro tutto e tutti, ma ambiziosi essi stessi di possedere.
Gli abitanti della Val di Cornia hanno diritto al passaggio "residente", migliore di coloro posseggono all'Elba una abitazione.
Certo... per far dispetto alla moglie possiamo anche tagliarci gli attributi, ma occhio..... poi per godere rimane una sola strada!!!!!!!!!!!!!!
Strano Popolo, quello Italiano, a seconda dei luoghi, tempi ed esigenze politiche e commerciali, reputato, di volta in volta, poco affidabile, voltagabbana, populista, terrorista, evasore e corrotto, o in alternativa Popolo di artisti, geni, Premi Nobel, Scienziati, il tutto ridotto a tale ruolo in dipendenza delle varie necessità e comodità proprie ed altrui.
Non era mai successo, però, di vederlo paragonato nel 2013, con un grado di cultura certamente non paragonabile a quello del 1922, ad un popolo di topi, che, imbelli, a milioni seguono il suono di un piffero.
Sconcertata, ho paragonato l’episodio a quello che dava alla Germania negli anni di piombo dell’Italia, raffigurandola con una P38 adagiata su un piatto di spaghetti.
Europeista convinta, non accetto che il PPE, di cui faccio parte, dia una qualsiasi indicazione su qualsiasi personaggio. E’ l’ipocrita rovescio della medaglia della Democrazia. Esiste ancora la libertà di voto anche in Europa? In Italia poi, se Fini e Casini, pur non condividendo programmi ed idee diciamo, per eufemismo, di sinistra, (se non sbaglio sono ex democristiani od ex fascisti, almeno reputati tali da decenni ed oggi nemmeno tristi, amico Riese) dichiarano di voler appoggiare Monti, almeno al Senato unitamente alla sinistra, altrimenti l’Italia, senza una maggioranza in quella sede, risulterebbe ingovernabile; vogliamo chiamare, senza vergogna, tale scelta semplice calcolo politico? Perché stupirsi che oltre il 40% degli Italiani non voglia o non sappia chi votare?
Non ho l’abitudine, ne tanto meno la necessità di chiedere conforto e sostegno alle mie opinioni soprattutto ai veri amici da te citati; anche le mancate risposte sarebbero sicuramente lapalissiane.
Mi rattristo per te caro Riese che non essendo riuscito ad avere un vero amico non comprendi tale differenza.
Ho condiviso l’analisi di Bersani che stasera criticava l’immagine personalistica e da cabaret della politica attuale. Chi ricorda gli sfottò sui capelli trapiantati e neri di Berlusconi di qualche anno fa?
Provvista di femminea memoria ho notato che anche Bersani, pur essendo trascorsi anni, non ha nemmeno un capello bianco.
Torniamo a cose serie e parliamo della stupidità dei topi.
Copio Monti e da semplice cittadina italiana racconto una NON favola.
Abito in campagna, ed i piccoli topi campagnoli pur facendo parte dell’ambiente che gli animalisti, reputano sacro ed inviolabile, possono risultare fastidiosi e dannosi. Specialmente quando rosicchiano i cavi elettrici.
Ho provato ad eliminarli, spandendo una colla particolare su carta da giornale, lungo il loro percorso. Dopo una breve apparente vittoria, ho constatato che, con intelligenza straordinaria, i topini posizionavano sulla colla, frammenti di carta pulita e su quelli, imperterriti continuavano a percorrere l’abituale percorso. Mi sono arresa. I topini sono scomparsi solo quando un gatto randagio, senza essere invitato, ha deciso di okkupare tale percorso.
E’ la prova che il naturale istinto degli animali, supera l’intelligenza degli uomini.
Un gatto mi ha concesso di vincere una battaglia, non la guerra, senza lode, ma soprattutto senza infamia.
Mi attendo che, almeno questa volta, come ultimamente accade, qualche Navigante si astenga dall’invitarmi al silenzio, con argomenti più o meno dotti.
Un amichevole consiglio, provate con la colla, non si sa mai.
Un caro saluto a tutti.
Scrivi :
Poi non capisco perché ci debba essere questa specie di fastidio nei confronti di chi ha investito nell'isola. Non dico di servirli su un vassoio d'argento ma ... In fin dei conti è gente innamorata della nostra isola e la loro presenza di solito è molto riservata. Sbaglio?
Ho più volte scritto su questo argomento che conosco bene. Nella mia località sono molte le case comprate da persone che vivono in Toscana, Emilia, Lombardia........ fino alla Germania.
Ci sono alcuni che sono rispettosi , cordiali e riservati che è un piacere salutare ogni volta che ritornano. Altri invece si comportano da "padroni", creano problemi ai vicini sui confini, chiudono passaggi con recinzioni, creano siepi che occludono la vista del paesaggio circostate, affittano in nero.
Generalizzare non è giusto e si rischia di cadere in errore ma non è giusto neanche stendere dei teli rossi.
Quando si investe in altre località si deve saper accettare regole ,usi e consuetudini locali.
Ciao 🙂
Sei troppo forte e giusto, come già detto stimo ed apprezzo i tuoi pensieri, se molti elbani fossero come te , l'elba sarebbe una piccola svizzera , immaginando la svizzera come un oasi felice . Questo astio versi i proprietari seconde case si giustifica solo perchè sono visti come concorrenti negli affitti in nero , sport tutto elbano, magari solo perchè ospitano amici e parenti gratis.
Buona notte
Trovo assolutamente singolare che tutte le polemiche sulla frana non trovino riscontro, come tutte le altre del passato, in una indagine da parte delle forze dell'ordine.
In questo paese se si muove qualche cosa e' sempre per segnalazione dei cittadini.
Ora secondo il mio modesto parere, non ci vuole un genio per capire che se una collina da 100 anni e' sempre stata sicura e tutto insieme ogni tot mesi frana, combinazione in concomitanza con alcuni lavori come quelli in discussione, ci deve essere sicuramente una qualche connessione con quest'ultimi.
Ma la autorità' dove sono ?
Invece di stare a chiacchierare e scherzare li' nel sottostrada xche' non verificano lo stato dei fatti e le voci che circolano e contemporaneamente avvisano la magistratura per avviare dei controlli sulle responsabilita' e sul comportamento dell'amministrazione.
Secondo me la cosa e' stata presa un po' troppo sotto gamba e non vorrei che ci ritroviamo in futuro con un bel grosso problema all'entrata del paese.
Auguri a tutti e casco ben allacciato.
> Pasquali', ...
premesso che non ho niente da sparti' con quelli che accusi, ma..., come dice il tu' boss, ... 'undovè ch'hai fatto le serali?
Ivano
Ogni tanto un messaggio positivo:
Il cane che era scappato in Loc. Tre Acque è stato ritrovato. Grazie per l'aiuto a quel signore di cui non conosco il nome e sua figlia che mi hanno telefonato. Grazie ancora. Silvia
io non mi stò lamentando del caro traghetti , anche se i prezzi sono onestamente troppo alti rispetto alla concorrenza di pacchetti turistici volo+ albergo , siete voi che vi lamentate perchè i flussi turistici sono diminuiti e facevo notare che oltre 100 euro circa solo per traghettare in inverno incidono sulle scelte . Certo i proprietari seconde case sono costretti a venire anche più volte , mentre magari gli affezionati degli alberghi possono sfruttare agevolazioni o facilitazioni economiche tra albergatore e compagnie marittime. La mia era una semplice osservazione di merito, il turismo elbano paga lo scotto di essere isolano e oggi , in momenti di crisi , tutti anche i proprietari seconde case fanno dei bilanci e se prima venivano spesso ( io venivo tutti i mesi o quasi e magari mi fermavo solo tre giorni, solo per fare una gitarella) ora limitano i trasferimenti. Mi sembra che lei , sotto sotto , non apprezzi i proprietari seconde case , forse le fanno concorrenza? come fa ad affermare così che se hanno casa posso permettersi di pagare , ci sono anche i proprietari pensionati e magari non ricchi e tutti dobbiamo fare i conti con la crisi , anche chi affitta in nero e sapesse quanti ne conosco che hanno nell'animo lo spirito di depredare il forestiero!
Caro santissimi, i compagni non sono affatto più onesti, sono solo più attenti e circospetti. Sanno bene come si fa ad arraffare perché lo hanno sempre fatto, fin da quando erano PCI. Se possibile ora lo fanno anche meglio perché uniscono alla loro tradizionale prudenza, l’inventiva degli attuali soci, gli ex democristiani.
Se compaiono meno nelle cronache giudiziarie non è perché sono migliori degli altri e neanche tanto perché godono delle simpatie di certi ambienti giornalistico-giudiziari (che pure esistono e si vedono dalle candidature), ma solo perché le loro trattative avvengono a livello centralizzato (Graganti, Penati & C.). Al contrario, in altri partiti, le tangenti sono trattate a tutti i livelli, anche molto, molto periferici. Ragion per cui ci troviamo nella strana situazione per cui i compagni, che arraffano più di tutti, sono coinvolti in un minor numero di procedimenti giudiziari. In estrema sintesi: più soldi, meno processi.
Non capisco perché chi ha una seconda casa all'isola non possa avere per i traghetti le stesse agevolazioni (o almeno qualche agevolazione) di chi ha la prima casa.
Seguendo il tuo ragionamento credi che i residenti elbani utilizzino i traghetti durante l'anno "più" di chi viene sporadicamente perché ha una casa per vacanze?
Certamente le tariffe non sono molto economiche; ricordo che negli anni '70 i fiorentini, per esempio, si potevano permettere tutti i week-end; ora ci vorrebbero fior di stipendi.
Tra parentesi, non dimentichiamoci che i non residenti proprietari di case finanziano i comuni per servizi di fatto inutilizzati (es.nettezza urbana).
Poi non capisco perché ci debba essere questa specie di fastidio nei confronti di chi ha investito nell'isola. Non dico di servirli su un vassoio d'argento ma ... In fin dei conti è gente innamorata della nostra isola e la loro presenza di solito è molto riservata. Sbaglio?
Dante
Marciana Marina, 17 gennaio 2013
Pulizia del sentiero “Fenicia – Ripa – Cala”, adottato dall’Associazione Volontaria di Pubblica Assistenza, con il patrocinio del Comune di Marciana Marina. Nuove comunicazioni.
L’Amministrazione Comunale di Marciana Marina ha concesso il patrocinio gratuito all’Associazione Volontaria di Pubblica Assistenza di Marciana Marina, settore Protezione Civile, per l’iniziativa “Adotta un sentiero”, promossa dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e dalla Provincia di Livorno, al fine di adottare lo stradello comunale denominato “Fenicia – Ripa – Cala”, che si collega al sentiero n. 10, già in passato ripristinato in parte dal “Comitato Elbano Michele Cavaliere per l’aiuto ai leucemici Onlus” e che sarà pulito e manutenuto dai volontari del settore della Protezione Civile della Pubblica Assistenza di Marciana Marina.
Le giornate di pulizia previste sono il 19 gennaio, a cui parteciperanno sia i volontari del Settore di Protezione Civile Pubblica Assistenza di Marciana Marina che le ditte invitate dal Comune, e il 20 gennaio per i soli volontari della Pubblica Assistenza, con ritrovo in Piazzale Bernotti, davanti al Ristorante Capo Nord, alle ore 9.00.
Nel caso di avverse condizioni atmosferiche, come da previsioni meteorologiche, le attività previste per la giornata del 19 saranno svolte sabato 26 gennaio.
IL VICE SINDACO
Francesco Lupi
L’associazione culturale La Ginestra invita tutti per sabato 19 gennaio ore 21 presso il palatendone di seccheto alla prima della commedia in vernacolo dal titolo “ un po’ per uno in collo a babbo”
Commedia molto divertente scritta e ideata da Adriano Pierulivo....non mancate il divertimento come sempre e’ assicurato.
Associazione cultur ale la ginestra seccheto
I portatori di handicap
Peccato che il Signore che ha fatto l'articolo sulla scuola di San Giovanni non abbia fatto un riferimento al mio articolo di pochi giorni fa sui disabili a Capoliveri ed ai portatori di handicap. lo invito ad andare a leggerselo!!!
Fabrizio Cecolini
XCARO TRAGHETTI
Io sono un residente e quindi pago meno di quel signore non residente che si lamenta di avere pagato,auto e due persone,lo scorso Dicembre € 52 e 58 a tratta.
Pur nella convinzione che le tariffe potrebbero essere riviste almeno nel periodo invernale specie da Toremar che beneficia del contributo Regionale,voglio fare presente quanto segue :
Traghetto Fuerteventura - Lanzarote,circa 25 minuti,€ 30
a persona (senza auto al seguito) anno 2012 !!
Ma caro signore,se Lei ha una abitazione all'Elba certamente potrà permettersi la spesa per 4/5 volte all'anno,di € 52 per due persone e auto al seguito.
Smettiamola di lamentarci solo quando si viene all'Elba,guardiamoci anche intorno.
Ciao Dante, l'argomento Elba e Turismo inteso come espressione imprenditoriale è molto interessante e ritengo il perno su cui ruota il nostro passato e futuro. Neppure intendo proclamare colpevoli esterni coloro in definitiva hanno forse giocato meglio le proprie carte. Diciamo che qualche spintarella politica c'è stata.
Noi abbiamo comunque come dici uno scenario notevole, ed uscire dalla Lucchini per dopo un'ora entrare nell'isola Verde e Blu produce un certo effetto, visivo e psicologico. Il resto dobbiamo mettercelo noi, facendo in modo che coloro ripartono lo facciano con la sofferenza nel cuore, per i luoghi, per le persone e per l'organizzazione in cui si sono trovati.
Ne abbiamo, al contrario di altri luoghi, tutti gli ingredienti al naturale.
L'elbano è stato molto bravo a trasformare una economia mineraria/agricola in turistica, ed è andato bene fin quando proprio il turismo è divenuto industria, con esigenze maggiori in termini di servizi e di organizzazione, oltre che di associazione. Questa crisi ritengo serva per capire che niente è spontaneo o dovuto, siamo metaforicamente in guerra, per cui serve strategia e determinazione.
Ogni buon imprenditore trae insegnamento e profitto nelle situazioni difficili, navigare con il mare piatto non crea marinai. Mi pare un certo risveglio sia in atto, vedremo in futuro......
Grazie per la chiaccherata..... Elbivoro
Apprezzo sempre i suoi post , pacati ed intelligenti però oggi mi trovo a dissentire sul discorso traghetti. Il passaggio in nave tra piombino e l'elba è certamente un distacco affascinante , un momento di relax per chi magari ha guidato per ore ed ore ma questo vale solo per il turista occasionale. L'elba deve contare anche , almeno credo, sui turisti affezionati , quelli che vengono spesso magari sempre negli stessi alberghi per anni e sui turisti proprietari seconde case. Per questi ultimi il traghetto dventa un fastidio per le code , le resse , le righe occasionali alle auto e soprattutto per i costi non certo economici . Una volta alcuni anni fa in inverno si spendeva poco a traghettare, a dicembre 2012 io e mia moglie abbiamo speso più di 52 euro per ogni passaggio( 52 Toremar all'andata e mi pare 58 Moby al ritorno ) e questa spesa incide parecchio nelle scelte considerati i prezzi stracciati che oggi vengono offerti per voli aerei e pensioni complete in alberghi esteri anche belli e competitivi come sistemazioni generali .
Le compagnie marittime dovrebbero studiare delle agevolazioni per i turisti non occasionali incentivando così i flussi anche in bassa stagione. Cordiali saluti
NON TRATTANDOSI DI BERLUSCONI RITENGO DEBBA RIENTRARE NELLA QUALIFICA "MACCHINA DEL FANGO!"
E per fortuna che tale notizia non proviene da Libero od il Giornale.... aprriti cielo.......!!!!!
Ma Penati era mica cugino di tal Primo Greganti, quello che arrubbava per sè e non per il partito??????
Ma la Lista Mitrokin era un film????????
Se non ho capito male la frana al Fanaletto e quella precedente sul costone a ridosso dell' Hotel Baia del Sole, sarebbero state provocate dalle forti vibrazioni conseguenza dei lavori per la creazione di una piscina e di un tunnel sotterraneo di accesso alla spiaggia fatti dai proprietari dell' Hotel sovrastante il Fanaletto. Pur abitando a Porto Azzurro non sapevo nulla e non so neppure se la notizia è vera. E chi avrebbe autorizzato questi pericolosi lavori? Ci sono delle responsabilità da parte dell' Amministrazione? La cosa sarebbe grave.Se i meglio informati sapessero qualcosa di più preciso farebbero cosa grata a noi se precisassero meglio la faccenda.