Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
la nuova classe politica da la nuova classe politica pubblicato il 26 Marzo 2018 alle 7:29
Devono ancora formare un governo , già con due presidenti di camera e senato dove uno dichiara titoli di studio che non ha, l'altro che mostra un passato discutible con assunzioni ad hoc di familiari e si legge che dovranno toccare le pensioni , che il reddito di cittadimanza era uno scherzo di carnevale , mentre la UE dice che dobbiamo raccattare in poco tempo 30 miliardi di euro, io non sono un politico ne un esperto ma dò delle valide idee ; mettete nuove tasse , aumentate l'iva , tagliate le pensioni , la sanità e la scuola ...perchè siamo il paese delle banane :bad:
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 26 Marzo 2018 alle 6:32
[COLOR=darkblue][SIZE=4]TANTO FUMO E....POCO ARROSTO [/SIZE] [/COLOR] Ho letto il curriculum vitae della dr.ssa Zanichelli che ho scaricato dalla rete internet. Tra i titoli di studio: laurea in scienze naturali, diploma di ragioneria, inanellatore dell’istituto nazionale di fauna selvatica con permesso “A” per catture a solo scopo scientifico, idoneità al ruolo di direttore di parco nazionale nella procedure di selezione effettuata dal ministero dell’ambiente (DM 26,11.2003), istruttore faunistico venatorio per la gestione di ungulati abilitato dalla regione Emilia Romagna. Per le pubblicazioni scientifiche non si legge un elenco ma una dichiarazione di alcune righe . Con la dr.ssa Zanichelli ho avuto direttamente a che fare in merito ad una risposta ad istanza di patrocinio oneroso da me avanzata al PNAT relativamente alla pubblicazione del libro “La storia di Portoferraio e dell’Elba dal 1815 al 1818”. La risposta non arrivando dal PNAT ha costretto il sottoscritto a rivolgersi al dr Vignali. Dopo è arrivata la risposta dal PNAT con lettera firmata dal direttore (dr.ssa Franca Zanichelli). Questo l’oggetto della lettera: esercizio del potere sostitutivo in caso di inerzia nell’adozione dei provvedimenti (art 2 L . n. 241/1990 comma –9 bis:risposta a prot. N 7559 istanza di patrocinio oneroso avanzata dal prof Marcello Camici di Portoferraio (LI). Su quanto accaduto è per lo scrivente episodio tale da condurlo ad esprimere giudizio negativo . Marcello Camici
... Toggle this metabox.
Foresi da Foresi pubblicato il 25 Marzo 2018 alle 18:32
Usare la politica solo per il bene proprio .per saldare i rapporti economici attuali,per colpire i concorrenti ,coprire le malefatte di famiglia non serve in un territorio piccolo dove si conosce tutto e tutti. La pera e la mela sbagliano siamo si alla frutta ma noi preferiamo il ponce
... Toggle this metabox.
Elbano da Elbano pubblicato il 25 Marzo 2018 alle 18:23
Sig. Lanera la prego non s'interessi della nomina del nuovo direttore del parco . Faccia il bene dell'arcipelago perché ,penso, gli é sfuggito qualcosa che è accaduto in questi anni.
... Toggle this metabox.
mangani da mangani pubblicato il 25 Marzo 2018 alle 17:40
Ma è vero che a Rio ci sarà una lista unica? E se ce ne fosse un'altra che strategia mai sarebbe il silenzio a un mese dalle elezioni? Informatevi ve ne prego.
... Toggle this metabox.
NOMINE AL PARCO da NOMINE AL PARCO pubblicato il 25 Marzo 2018 alle 17:29
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Perche' vogliono sostituire la Direttrice del Parco??? Chi sara’ il sostituto visto che forse nessun Elbano rientrerebbe nel disegno del Presidente Sammuri alla sostituzione della Zanichelli ? [/SIZE] [/COLOR] Dubbi , secondo il nostro giudizio , si addensano sul Parco Nazionale dell'Arcipelago toscano. Voci di corridoio , se fondate , dicono che forse ci potrebbe essere una possibilita’ di esclusione dalle nomine della direttrice del PNAT che da 10 anni è impegnata nella gestione dell'area protetta a cui ha dato e dà il meglio della propria professionalità scientifica e gestionale. La Zanichelli dovrebbe andare in pensione tra 2 anni e mezzo , e quindi ci chiediamo perché non inserirla nella terna da proporre al nuovo ministro? Per questo sembra , a nostro parere e ci auguriamo di sbagliare , che la commissione istituita per la nomina del direttore e formata dallo stesso Giampiero Sammuri, dal vicepresidente Stefano Feri e dal sindaco di Marciana Anna Bulgaresi, si voglia presentare al prossimo consiglio del 28 marzo per ratificare una terna di nomi (tra cui il Ministro dell'Ambiente deve scegliere), senza che tra i nomi proposti figuri quello della Zanichelli , eventualità , questa alla quale noi di Fdi ci opponiamo fermamente anche perché siamo convinti che se inserissero il nome della direttrice nella terna , il nuovo Ministro per l'Ambiente del prossimo Governo, guardando al merito e non a interessi politici, potrebbe confermarla . L'eventuale esclusione della direttrice Zanichelli danneggerebbe ,secondo noi , l'immagine del Parco e di una persona che ha dedicato molti anni della propria vita al bene dell'Elba e della sua area protetta. Ormai e’ 10 anni che la Zanichelli e’ Direttrice del Parco e con i due anni e mezzo che le mancano alla pensione avrebbe completato il suo naturale percorso di 3 anni +2 . Luigi Lanera segr prov FDI Livorno
... Toggle this metabox.
Per l'arrotino da Per l'arrotino pubblicato il 25 Marzo 2018 alle 16:24
Com'è strana la vita i 5S non hanno voluto votare Romani perché condannato per aver dato il cellulare pubblico alla figlia , va bè.... Ma poi votano la Casellati che si è data un bel daffare per le leggi "ad personam" ....ma non potevano andare a leggere di che personaggio si trattava?????? E' proprio vero "che tocca fa' pe' campa'" il seguito alla prossima puntata.
... Toggle this metabox.
pro loco rio elba da pro loco rio elba pubblicato il 25 Marzo 2018 alle 15:17
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Pro Loco di Rio nell'Elba [/SIZE][/COLOR] Sagra della sportella a Rio nell'Elba santuario di SantaCaterina In data 02.04.2018 (giorno di Pasquetta) nel versante riese dell'Isola verrà rinnovata nel Santuario dedicato alla Santa di Alessandria e nelle sue adiacenze la secolare ricorrenza della Sagra della Sportella . Durante l'evento verranno coniugate la tradizione cristiano-cattolica della Annunciazione della resurrezione di Cristo e quella più laica della esaltazione della fertilità attraverso la consegna delgli allegorici dolci dallaforma chiaramente allusiva. Nel corso delle celebrazioni festive i credenti-praticanti potranno accedere ai tradizionali riti religiosi della Santa Messa (celebratad a S.E. Il Vescovo di MassaMarittima) e delle benedizioni. Verranno altersì organizzate escursioni guidate all'attiguo Orto dei Semplici , sia nella mattinata (con guida in lingua italiana) che nel pomeriggio ( con guida in lingua tedesca) . Tutti i partecipanti alla sagra potranno accedere alla somministrazione di alimenti e bevande approntati da parte dei volontari del bellissimo borgo collinare , nonché di piatti tipici cucinati da parte degli esercenti locali. La giornata sarà inoltre rallegrata da giochi ed attività ludico- ricreative nonché da accompagnamento musicale della band musicale degli “Skapestrati”.. L'evento viene realizzato grazie alla preziosa collaborazione del Comune di Rio e della Casa di Reclusione di Porto Azzurro, che ha posto a disposizione alcuni ristretti in regime di volontariato. Trattasi del secondo evento posto nel proprio ricco calendario annuo dalla Pro Loco di Rio nell'Elba , decisa e motivata – in collaborazione con l' omologo ente di Rio Marina e Cavo – a valorizzare ed a far conoscere il proprio territorio , così ricco di risorse fino ad ora non del tutto espresse. Il tutto in attesa di una fusione fra i due Enti che dovrebbe arrecare – nella comunione di risorse e di energie – benefici a tutto il Versante Orientale dell'Isola.
... Toggle this metabox.
Il salvataggio della Grecia..... da Il salvataggio della Grecia..... pubblicato il 25 Marzo 2018 alle 15:12
In Grecia, dopo il "salvataggio della troica", le aste giudiziarie di chi ha perso la casa vengono fatte online a causa delle proteste nei tribunali di chi non ha più niente da perdere. Le case messe all'asta sono nella maggior parte dei casi di persone meno abbienti che hanno tra l'altro contribuito ad abbassare lo spread, sotto forma di più tasse e meno servizi, ma che non sono riusciti loro malgrado a salvare la loro prima casa. Di tutto questo nessuno dice niente, ma anche senza governo, l'Europa chiede all'Italia di abbassare il debito pubblico, e se tutto questo dovesse essere un monito seguito da fatti concreti come già accaduto in Grecia, si può avanzare l'ipotesi che; la cura sarà giusta, ma i pazienti più deboli non sopravviveranno nemmeno in Italia. Paolino l'arrotino.
... Toggle this metabox.
Cittadino da Cittadino pubblicato il 25 Marzo 2018 alle 14:51
Caro Sindaco Ferrari se non vado errato il sindaco di un comune rappresenta tutti i cittadini a prescindere . Se si organizza una commemorazione, come amministrazione comunale ,l'invito deve , per forza di cose, essere esteso a tutti senza esclusione alcuna. Sta poi alla sensibilità e alla libertà dei cittadini se partecipare o meno. Non sta certo nelle decisioni del sindaco decidere chi invitare o non invitare ma é sicuramente suo obbligo avvisare pubblicamente dell'evento poi chi c'è c'è chi non c'è pace. Siamo , fortunatamente , in un paese libero e per questo Lei é stato eletto e determinate regole, pubblica convocazione , vanno anzi devono essere sempre rispettate.
... Toggle this metabox.
LIONS CLUB ISOLA D’ELBA da LIONS CLUB ISOLA D’ELBA pubblicato il 25 Marzo 2018 alle 13:56
[COLOR=darkblue][SIZE=4]VIAGGIO DALL’UOMO AL ROBOT E RITORNO Conferenza della Prof.ssa Lucia Pallottino al Lions Club Isola d’Elba [/SIZE] [/COLOR] Il titolo della conferenza, svoltasi sabato 24 marzo al Molo G di Portoferraio su iniziativa del Lions Club Isola d’Elba, sintetizza già di per sé il tema trattato da Lucia Pallottino: partire dall’uomo per studiare struttura, articolazioni, movimenti e forze dei suoi organi, riprodurli sotto forma di robot, restituirli infine come protesi di parti mancanti o di limitata funzionalità. Professoressa Associata e Vice Direttrice del Centro Ricerca Piaggio di Pisa, Presidentessa Sezione italiana IEE Robotica e automazione, Associate Editor di riviste internazionali di robotica, sono i dati salienti dell’ampio curriculum della Pallottino presentata al pubblico in sala, dopo l’introduzione del Presidente del sodalizio elbano Marino Sartori, dal Presidente di Zona Psaroudakis Mario Panayotis. L’evoluzione della robotica dagli anni 40 ad oggi, nata per la manipolazione di sostanze radioattive, intro-dotta successivamente nell’industria e nell’attività manifatturiera, utilizzata quindi in campo medico, svi-luppatasi nel settore della domotica e robotica personale, giungendo ai nostri giorni con la diffusione dei droni venduti anche come giocattoli; la necessità di disporre di equipes composte da persone eccellenti in varie competenze capaci della messa insieme dei vari elementi in grado di far percepire, pensare ed agire il robot, è stata la necessaria premessa fatta dalla relatrice prima di entrare nel vivo dell’argomento. I settori di applicazione della robotica, come ha spiegato la Pallottino, sono numerosissimi e molto diversi l’uno dall’altro: industria, agricoltura, operazioni sottomarine, area medica, domotica, robotica di servizio personale e professionale, difesa, offesa (utilizzabili anche in guerra), ma ce ne saranno sempre di più. Aiutandosi con proiezione di immagini e filmati la Prof.ssa ha illustrato alcuni esempi di applicazione di questa nuova scienza utilizzati da Amazon per il maneggio degli articoli da spedire, da Barilla per la mo-vimentazione dei prodotti alimentari nei suoi stabilimenti, da Google per le auto a guida autonoma. Ha proseguito quindi illustrando le funzioni di alcuni robot umanoidi utilizzabili in zone colpite da catastrofi per penetrare, ad esempio, in edifici lesionati e stabilirne il grado di agibilità. Ha definito come “affasci-nante” lo studio e la riproduzione della mano umana che oggi, sia come elemento di un robot sia come protesi, è in grado di eseguire azioni muovendo le dita e tutte le falangi con un solo motore. Il progresso in quest’ambito procede velocemente, si sta già pensando, a seguito dell’invecchiamento della popolazione dovuto alle crescenti aspettative di vita, a robot in grado di assistere gli anziani. Dopo aver ricordato la necessità di leggi e regole, attualmente scarse o mancanti, che disciplinino la ma-teria, la relatrice è passata a descrivere dispositivi portatili o indossabili, quest’ultimi in grado di lasciare libere entrambe le mani, per persone cieche o ipovedenti. L’argomento sta molto a cuore ai lions di tutto il mondo che fin dalla fondazione della Lions International avvenuta nel 1917 ne hanno fatto uno dei fili conduttori della loro attività in campo mondiale. A tal proposito la Pallottino ha assicurato che lo studio in questo campo è ormai avanzato, necessita solo di alcuni perfezionamenti, dopo di che bastoni sensibili e elementi indossabili dotati di telecamera e sensori in grado di segnalare all’utente presenza di ostacoli e difficoltà diventeranno disponibili soprattutto per coloro che non hanno dimestichezza con i cani guida. L’incontro si è concluso con l’omaggio alla Prof.ssa Pallottino ed al Presidente di Zona Panayotis del guidoncino e del Notiziario del Club.
... Toggle this metabox.
Volontari Caritas Duomo da Volontari Caritas Duomo pubblicato il 25 Marzo 2018 alle 10:27
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Donazione del comitato di Carpani alla Caritas Generoso rifornimento di generi alimentari per la Caritas Duomo [/SIZE] [/COLOR] Il giorno 23 Marzo il Comitato di Carpani di Portoferraio ha donato alla Caritas Duomo di Portoferraio, un generoso rifornimento di alimentari per la nostra dispensa. La Caritas Duomo ringrazia sentitamente il Comitato di Carpani e con l’occasione porge i migliori auguri di una Buona Pasqua. I volontari Caritas Duomo.
... Toggle this metabox.
ILARIO ZAMBELLI da ILARIO ZAMBELLI pubblicato il 25 Marzo 2018 alle 9:19
[SIZE=4] Tutto quello che non è stato detto di Ilario Zambelli[/SIZE] Ilario Zambelli fu uno dei tanti antifascisti non comunisti perchè repubblicano e proveniente da una famiglia che, per generazioni, aveva abbracciato la fede massonica, cosa a lui resa impossibile perché proprio il fascismo decretò il grande sonno della massoneria italiana. E siamo contenti che qualcuno abbia ricordato il suo martirio alle Fosse Ardeatine perché ricordando lui si ricorderà anche ALBANESE TEODATO, AVOLIO CARLO, BUCCI UMBERTO, CAMPANILE SILVIO, CANALIS SALVATORE, CELANI GIUSEPPE, FABBRI RENATO, FIORINI FIORINO, GELSOMINI MANLIO, GRANI UMBERTO, MAGRI MARIO, MARTINI PLACIDO, PALIANI ATTILIO, RAMPULLA GIOVANNI, SCATTONI UMBERTO, TALAMO MANFREDI, TAPPARELLI MARIO, VIVANTI ANGELO, VOLPI GIULIO, ZACCAGNINI CARLO. Sono questi i nomi di uomini di diversa estrazione politica, compreso il P.C.I., accumunati dalla fede nella fratellanza che furono trucidati alle Fosse Ardeatine. Potremmo ricordare molti altri nomi di antifascisti non appartenenti alla sinistra, uno su tutti: Giordano Bruno Ferrari, figlio del Gran Maestro Ettore Ferrari, iniziato nella loggia "Spartaco" all’Oriente di Roma; fu antifascista attivo, militò nel Fronte Militare Clandestino fino al 13 marzo 1944 quando fu arrestato dai tedeschi, torturato e il 27 aprile fucilato a Forte Bravetta. Il XXV aprile è la festa di tutti coloro che hanno contribuito alla liberazione e non è il monopolio della sinistra come credono coloro che, imbevuti ancora di pregiudizi, sono incapaci di un revisionismo storico e continuano ad epurare dalla memoria tutti gli altri.
... Toggle this metabox.
E PIANOSA TORNO’ A VESTIRSI A FESTA da E PIANOSA TORNO’ A VESTIRSI A FESTA pubblicato il 25 Marzo 2018 alle 8:34
Complice una splendida giornata di primavera ieri sabato 24 Marzo sono partiti da Piombino e dall’Elba più di cinquecento volontari che hanno raggiunto l'isola di Pianosa per una giornata di pulizia dell'isola, durata dalle 11 alle 16 L’iniziativa chiamata "Diecimila mani per Pianosa" è un atto d'amore per un luogo magico dell'arcipelago toscano, con la sua vegetazione mediterranea e i colori del suo mare e la sua antica storia .. Un'iniziativa di grandissimo successo che sottolinea come l'ambiente stia a cuore ancora a molti cittadini. Gente di tutte le età è partita di buon'ora dai due porti toscani per raggiungere l'isola piatta. Quattrocento solo da Piombino. L'organizzazione ha funzionato al meglio. I cinquecento volontari sono stati divisi in gruppi per andare poi nelle spiagge e nei luoghi che maggiormente necessitavano una pulizia. Ogni gruppo era coordinato da una guida ambientale . Alla manifestazione erano presenti tantissime associazioni del volontariato, coordinate dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano in collaborazione con la vice-prefettura per l'elba , guide ambientali, carabinieri Forestali, , Esa servizi ambientali, personale del carcere di Porto azzurro e vigili del fuoco sommozzatori , che hanno pulito i fondali togliendo rifiuti e detriti , tutti con il supporto di una barca della Lampogas che a preso in carico i rifiuti per lo smaltimento all’elba. Anche stavolta l'amore per l'ambiente ha prevalso... alziamo il police e diciamo con orgoglio insieme a tutti i volontari … [COLOR=darkred][SIZE=4]MISSIONE COMPIUTA [/SIZE] [/COLOR]
... Toggle this metabox.
Cosa è la destra, cosa è la sinistra da Cosa è la destra, cosa è la sinistra pubblicato il 24 Marzo 2018 alle 14:59
Non è bastata evidentemente una campagna elettorale basata su una contrapposizione fascismo/antifascismo che ha avuto l' unico effetto , oltre a quello di resuscitare i violenti dei centri sociali, di far perdere di brutto le elezioni a chi l'ha cavalcata. Evidentemente la sinistra sta andando verso l'autoestinzione. Trovatemi un solo giovane, oltre ai pochi mestieranti della politica in carriera (e ce ne sono tre o quattro anche sull'isola, purtroppo) che creda davvero che oggi la politica sia ancora fatta di comunisti e di fascisti. Dove volete che vada questa deriva fuori dalla realtà è dal tempo? Ecco che , alla luce di questo, hanno un senso i 5 stelle e la lega. Quindi basta, per favore, con questi falsi moralismi di sinistra. Non servono. Non consolidano più nulla. Anche perché i nemici da combattere non ci sono più, hanno altro da fare. Oggi chi fa politica vorrebbe provare a FARE qualcosa di concreto, senza perdersi nei soliti slogan che puzzano di muffa e di pipi di gatto. Per fortuna che il giapponese sull'isola deserta è rimasto solo...
... Toggle this metabox.
STRADE ROTTE da STRADE ROTTE pubblicato il 24 Marzo 2018 alle 11:09
SI ASPETTA L'ESTATE PER ASFALTARE La strada che da Portoferraio va a Bagnaia è distrutta a causa della striscia di cemento con la quale hanno tappato la condotta della fognatura. Strada pericolosa per moto e auto. Ci deve scappare il morto per riasfaltarla? E che dire di viale Einaudi o via Sandro Pertini? Uno SCHIFO! Amministratori, usate gli avanzi di bilancio degli anni scorsi senza aspettare le imminenti elezioni! Asfalto elettorale.
... Toggle this metabox.
Mario Ferrari Sindaco da Mario Ferrari Sindaco pubblicato il 24 Marzo 2018 alle 11:04
[COLOR=darkred][SIZE=4]IL SINDACO FERRARI RICORDA IL 74° ANNIVERSARIO DI ILARIO ZAMBELLI [/SIZE] [/COLOR] Il sindaco di Portoferraio Mario Ferrari , insieme ad una delegazione della sua Amministrazione Comunale si è recato nella mattinata di sabato 24 marzo, in occasione del 74.mo anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, a rendere onore alla lapide in memoria di Ilario Zambelli, marinaio elbano medaglia d’oro al valor militare e vittima in quella occasione delle truppe di occupazione tedesche. “La strage delle Fosse Ardeatine – ha ricordato il sindaco Ferrari - insieme agli altri avvenimenti che la hanno preceduta, è uno dei momenti più bui e controversi della Seconda Guerra Mondiale. La nostra cultura e la nostra formazione cristiana ci impongono, come del resto abbiamo sempre fatto, di ricordare tutte le persone che si sono sacrificate per la Patria, senza alcun distinguo, indipendentemente dal loro ruolo e dalle motivazioni che hanno portato alla loro morte”. “Abbiamo ritenuto di compiere questo gesto di ricordo senza annunci e senza inviti pur nella ufficialità di una breve cerimonia – ha aggiunto Mario Ferrari – per evitare strumentalizzazioni politiche, memori di quanto accaduto recentemente e in maniera disdicevole a livello nazionale nella campagna elettorale per le elezioni politiche appena concluse. Purtroppo, le polemiche apparse a firma di qualche consigliere comunale pochi minuti dopo la cerimonia sui social media ci impongono di ricordare alcuni particolari: a chi ci rimprovera di non avere coinvolto le minoranze consiliari in questa iniziativa, rammentiamo appena quanto accaduto in occasione delle celebrazioni della Commemorazione delle Forze Armate lo scorso 4 novembre, quando i rappresentanti della minoranza consiliare di Portoferraio disertarono totalmente la cerimonia. Potremmo citare anche altri episodi precedenti, ma ci fermiamo qui, invitando i cittadini al rispetto dei nostri caduti, tutti, e delle istituzioni”.
... Toggle this metabox.
IL TERMOMETRO DELLA STAGIONE da IL TERMOMETRO DELLA STAGIONE pubblicato il 24 Marzo 2018 alle 8:02
[COLOR=darkred][SIZE=4]TRA CRISI ...CRITICHE E LITIGI... CHE PASQUA SARA? [/SIZE] [/COLOR] La prossima domenica è Pasqua…..La città dovrebbe risvegliarsi dunque dal letargo invernale , svegliarsi e dopo una bella stiracchiata guardarsi intorno e chiedersi cosa c’è di nuovo? La Pasqua lo sappiamo , è un occasione, un’anteprima, il termometro di ciò che sarà la vera stagione estiva, un biglietto da visita, un passaparola che gratuitamente invieremo per il mondo portato dai nostri primi ospiti. A noi in questo momento di crisi serve un turismo qualificato e rinnovato in questo viaggio verso l’estate 2018, un turismo che dia lavoro, un turismo di certezze, di offerta di disponibilità, perché l’Elba è uno scoglio che abbina bellezze naturali a bellezze culturali in un cocktail che sta solo a noi dosare con i giusti ingredienti affinché diventi la “specialità della casa”. Ci siamo dati un sguardo intorno ma cerca e ricerca non si è visto niente di nuovo. Gli orari ed i prezzi dei traghetti sono come il tradizionale uovo pasquale ..a sorpresa, Portoferraio primo approdo dei turisti ci offre una visione spettrale con strade dissestate e lavori in corso , una città, Portoferraio, con un centro storico fantasma dove tanto si era promesso ma niente ancora è stato realizzato. ( ai turisti non interessano le chiacchiere loro pagano per avere dei servizi ed una buona accoglienza ). Come ha dichiarato il Presidente degli Albergatori Massimo De Ferrari per l’isola solo una piccola percentuale di Alberghi, ristoranti e negozi aprirà per l’occasione … come dargli torto? Certo anche noi del popolino siamo consapevoli che questa Pasqua viene in un momento di crisi dove da ogni parte dello stivale si attende la nascita di un governo (Haimè) - in questo casino si levano anche le voci di molti isolani addetti ai lavori che lamentano - il personale costa, e poi per altri tre mesi cosa facciamo? – I politici nostrali preparando Primavera 2019 sono impiegati a discutere di lana caprina mentre se le danno di santa ragione, insomma da ogni parte si critica e si litiga , A Portoferraio capoluogo Elbano, con tutta la pazienza e la buona volontà, se ci fosse chiesto di esprimerci sull’operato dell’amministrazione comunale potremo rispondere come dicevano i maestri di una volta rivolgendosi alle mamme ! Signora il ragazzo, s’impegna, ce la mette tutta, ma purtroppo non ci siamo, chiacchiera troppo e conclude poco….cosa le devo dire, provi con qualche ripetizione …noi in fondo vogliamo aiutarlo! La prossima domenica è Pasqua….che figura faremo? Ai primi turisti l’ardua sentenza
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 24 Marzo 2018 alle 7:21
[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA L’ALBA DELL’UNITA D’ITALIA ALL’ELBA (1859-1860) ELEZIONI MUNICIPALI: PROBLEMI INSORTI [/SIZE] [/COLOR] Si avvicina la data di un passaggio storico importante:elezioni comunali di consiglieri e priori, nelle quali per la prima volta in Toscana e all’Elba si procede col metodo elettivo per scheda segreta da parte del corpo elettorale lasciando per sempre il metodo dell’imborsazione cioè dell’estrazione a sorte da una borsa. Il gonfaloniere è ancora sottratto al metodo elettivo perché continua ad essere di nomina ministeriale. La tornata elettorale è fissata con decreto del governo di Toscana per il giorno di domenica 30 ottobre 1859. Trattandosi della prima volta nascono problemi. E’ quanto si apprende da una lettera scritta il 28 ottobre 1859 dal governatore di Livorno,Biscossi, a quello di Portoferraio Niccolini: “Governo Civile e Militare di Livorno Al Sig. Cav Colonnello Governatore dell’Elba Portoferraio Ill.mo Signore Il Reale Ministero dell’Interno è informato che alcuni Gonfalonieri inviando ai Singoli Elettori un invito speciale per concorrere alla votazione e la scheda a stampa nella quale debbono iscriversi i nomi dei Candidati per la rispettiva rappresentanza Comunale,hanno trascurato di trasmettere la lista degli Eleggibili. Questa commissione rispetto agli Elettori lontani dal Comune rende loro impossibile l’esercizio del diritto Elettorale ed ha quindi recato dispiacente sorpresa,specialmente considerato che a forma della Circolare dè 19 stante doveva essere insinuato alle Autorità Municipali di portare a notizia di tutti non solo il giorno delle Elezioni ma ancora il numero dei Rappresentanti da eleggere e quanto altro è necessario che l’Elettore sappia e certamente nulla di più necessario può esservi per l’Elettore assente della Lista degli Eleggibili onde poter formare la sua scelta . Ciò vien partecipato anche a VS Ill.ma per ogni uso occorrente sebbene si comprenda che la prossima votazione fissata alla domenica 30 stante ,possa mancare il tempo di supplire all’avvertita mancanza che ha motivato diversi lamenti. Intano ho il pregio di ripetermi con distinta considerazione. Lì 28 ottobre 1859 Il Governatore Annibaldi Biscossi” (Affari generali del governo dell’isola d’Elba anno 1859.Doc 401-494. Carta 416.Archivio storico comune Portoferraio) Marcello Camici mcamici @tiscali.it
... Toggle this metabox.
TORNA L'ORA LEGALE da TORNA L'ORA LEGALE pubblicato il 24 Marzo 2018 alle 7:16
... Toggle this metabox.