Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
I° RADUNO CAMPER - ELBA da I° RADUNO CAMPER - ELBA pubblicato il 29 Marzo 2018 alle 15:27
... Toggle this metabox.
ESA da ESA pubblicato il 29 Marzo 2018 alle 14:19
Spezzo una lancia in favore di ESA , almeno per la zona ove io abito , San Giovanni / Bucine. Da quando è iniziata , ormai diversi mesi , nessun problema . La raccolta è ben organizzata , regolare come da programma ; i ragazzi che ritirano disponibili a chiarimenti . Giustamente se non lasci i rifiuti come indicato non ritirano e ti lasciano un biglietto motivando la mossa. Ho chiamato un paio di volte il numero verde per informazioni : la prima volta mi ha risposto una ragazza molto cortese , la seconda volta non mi ha risposto nessuno ma mi hanno richiamato loro , avendo visto la mia chiamata , il giorno stesso.
... Toggle this metabox.
MA COME CI PRESENTIAMO.... da MA COME CI PRESENTIAMO.... pubblicato il 29 Marzo 2018 alle 13:26
[COLOR=darkblue][SIZE=5]IL PATRIMONIO STORICO, CENERENTOLA DI PORTOFERRAIO E DELL'ELBA [/SIZE] [/COLOR] Il PD ha presentato all'opinione pubblica un cahier de doléances sulla mancata comunicazione di un programma (forse perché il programma non c'è) volto a far conoscere le bellezze culturali e paesaggistiche di Portoferraio, non poche e di primo piano, a visitatori e turisti che fra pochissimo (ormai, per così dire, Pasqua è già ieri) sbarcheranno sull'isola. Sono critiche giuste, che chiunque può toccare con mano, ma va sollolineato che si tratta di lacune che vengono da lontano: purtroppo l'attuale Amministrazione ha fatto poco per cambiare le cose. Lo spostamento in avanti delle lancette dei nostri orologi per l'adozione dell'ora legale avrebbe dovuto dare la sveglia, facendo capire che è finito il momento dell'ossequio al noto adagio “è meglio fare domani ciò che si può fare oggi”. Ogni colpa viene riversata sulla Cosimo de Medici, che ha in gestione il patrimonio storico e architettonico della città (Fortezze, Museo Linguella, ecc), ma forse le cause vere vanno ricercate nel manico, in chi decide quali strategie e quali indirizzi devono essere adottati e quali professionalità devono attuarli. Per inciso, a onor del vero, alla Cosimo, una partecipata con compiti prevalenti di manutenzione, bisogna riconoscere un impegno non indifferente: erano anni che non vedevamo una pulizia così approfondita e fatta bene, tanto che, per esempio, le Fortezze sono tornate al loro antico splendore. Non ci risulta, però, che nell'organigramma della Cosimo ci siano persone titolate che possano programmare sulla base di conoscenze specifiche, avere contatti, chiamare agenzie, illustrare a chi dovrebbe goderle le caratteristiche dei nostri beni culturali. Insomma, tutto ciò che si fa in tutte le città d’arte che si rispettino. La conseguenza è che, per esempio, il Museo della Linguella, che racchiude la storia delle origini dell'Elba, e che perciò dovrebbe avere una stretta relazione non solo con i siti archeologici sparsi nel territorio ma anche con con associazioni del settore e con altri musei, in realtà è una struttura culturale statica. Se si eccettuano un paio di conferenze in occasione delle notti dell'archeologia, per il resto è un mortorio. Ci viene in mente, come confronto, il museo archeologico del distretto minerario a Rio nell'Elba, più piccolo della Linguella ma vivo e pieno di iniziative. Lì c'è un'addetta alla comunicazione preparata professionalmente per ciò che deve fare, e i risultati si vedono. Visto che viviamo di turismo e che i beni culturali nell'ambito della richiesta turistica sono molto importanti, forse non guasterebbe qualche vera professionalità (archeologi, storici dell'arte, architetti) per la loro gestione. Se Portoferraio piange, gli altri paesi non ridono. Marina di Campo ha un vasto comprensorio storico-archeologico, quello del granito, di interesse internazionale, con un' impressionante quantità e qualità di manufatti, ma tutto rimane abbandonato a se stesso. Marciana Marina ha una delle più belle torri costiere del Tirreno, ma non occorrono gli occhiali per vedere in quale stato di degrado è ridotta, a partire da quelle tavole posticce che fungono da porta e che delizieranno i turisti a caccia di souvenir fotografici. Domenica è Pasqua ...... Ahimé.
... Toggle this metabox.
Che succede al Puppaio? da Che succede al Puppaio? pubblicato il 29 Marzo 2018 alle 12:29
C'è qualcuno che ha controllato il progetto dei lavori al Puppaio? Sarò troppo puntiglioso ma pare che la ditta che ha preso l'appalto si è allargata ben oltre i confini delle aree oggetto di bonifica. Parco Nazionale, Guardie Forestali, Commissario di Rio, se ci siete battete un colpo! Se proprio era impossibile non cancellare uno dei posti più suggestivi d'Italia che almeno non si vada oltre l'autorizzato.
... Toggle this metabox.
Per il Sindaco Maurizio Papi da Per il Sindaco Maurizio Papi pubblicato il 29 Marzo 2018 alle 11:28
Finalmente un Sindaco che si schiera a favore degli elbani contro il monopolio sui trasporti. Qualcuno diceva che non si può mettere bocca sui servizi privati. Purtroppo i trasporti sono essenziali ed importanti per tutti gli elbani e per i turisti, quindi per la nostra economia. Ci fosse stato da sempre meno silenzio passivo e maggiori prese di posizione forse oggi i costi sarebbero minori, il turismo anche in bassa stagione, ed i collegamenti garantiti con ogni tempo. Naturalmente il ringraziamento maggiore a colui ha lanciato l'iniziativa, un comune cittadino, incredibile ma vero. E tutte le associazioni?????? Silenzio.... mentre dovrebbero essere promotori..... Vergogna. Bravo Maurizio.
... Toggle this metabox.
francesca da francesca pubblicato il 29 Marzo 2018 alle 8:54
Sarà davvero utile la raccolta porta a porta nelle vie principali di Portoferraio?Invece che andare avanti si fanno sempre più passi per regredire,non vi lamentate se poi le strade saranno più sporche di ora. Visto che tutto viene collegato al turismo questo sarà l'ennesimo pessimo biglietto da visita.Grazie :angry:
... Toggle this metabox.
Per Carabinieri e guardiacaccia da Per Carabinieri e guardiacaccia pubblicato il 29 Marzo 2018 alle 8:43
Mi sono collegato al link del messaggio precedente. E' il sito FB della SIPS società italiano prosegugio dell'Elba. Da febbraio in poi sono organizzate prove di caccia senza sparo "IN TERRENO LIBERO" con segugi, alla lepre e al cinghiale. Manifesti che invitano cacciatori da tutta italia a venire all'Elba per far scorazzare i loro cani per il territorio Elbano. E' noto che lepri e cinghiali non sono certo fermi all'interno di spazi ristretti e delimitati. Pertanto i cani che li inseguono attraversano km di territorio, dentro e fuori dal parco, dentro e fuori da cortili abitati. La legge nazionale e regionale prevede che l'allenamento dei cani da caccia in territorio libero, dove sia possibile la caccia, si possa fare solo dal 15 di agosto fino ad una settimana prima dell'apertura della caccia. Negli altri periodi, gare e allenamenti sono possibili solo in aree circoscritte, generalmente all'interno di riserve di caccia e comunque ben delimitate. In altre zone, queste devono essere recintate e con il consenso scritto dei proprietari dei terreni (Art. 40 Costituzione e rinnovo delle aree per l’addestramento, l’allenamento e le gare per cani (articolo 24 della l.r. 3/1994). SE I CANI CORRONO SUL MIO TERRENO, VUOL DIRE CHE NON ESISTE NIENTE DI TUTTO QUESTO, NEANCHE LA VIGILANZA. PERCHE'? CUI PRODEST?
... Toggle this metabox.
portoferraio da portoferraio pubblicato il 29 Marzo 2018 alle 8:42
problema differenziata..a giorni l'Esa rimuoverà i cassonetti ... ma è impossibile contattarli e prendere un appuntamento per organizzare la gestione della differenziata nel condominio dove abito...non rispondono al fisso e buttano giù la chiamata e il numero verde ti dice di lasciare il tuo telefono che sarai richiamato....falso! non ti richiamano. Mi chiedo come si faccia a gestire la questione in questo modo. Dovrò inviare una diffida con il mio avvocato per ottenere un appuntamento ??'o andare con i carabinieri. se qualcuno sa come fare fatemelo sapere cosa si può fare grazie
... Toggle this metabox.
Strada Prov.le il Piano da Strada Prov.le il Piano pubblicato il 29 Marzo 2018 alle 8:00
...Ma della sistemazione definitiva della strada prov.le del Piano non se ne parla più? Ma dove sono finiti gli studi universitari fatti fin'ora? Ma dove sono la Provincia,la Regione,gli ex Sindaci Galli e De Santi? Ed il PD invece di fare interrogazioni sulla destinazione d'uso degli immobili di Calaseregola sarebbe meglio che si interessasse con i suoi rappresentanti sparsi tra Provincia e Regione di questa importantissima bretella stradale che serve 2 porti ed un intero versante .... Scusate non ci pensavo più ......le elezioni sono passate.....
... Toggle this metabox.
x i sostenitori dei redditi vari regalati da x i sostenitori dei redditi vari regalati pubblicato il 29 Marzo 2018 alle 7:45
Ormai tutti promettono soldi , dal reddito di inclusione , al reddito di cittadinanza , al reddito a tutti ( grillo docet ) , nessuno dice dove si possono reperire queste risorse e a questi che vogliono regalare ricordo le varie penalizzazioni ai pensionati o addirittura ai prelievi forzosi sui conti correnti , i pensionati sono considerati la banca depositi e prestiti da questi politici improvvisati che dimenticano che i pensionati che percepiscono pensioni giuste sono quelli che hanno versato tanti soldi per tantissimi anni. Siamo un paese di improvvisatori superficiali , ignoranti in materia economico-finanziaria , politici da strapazzo.
... Toggle this metabox.
Marinese da Marinese pubblicato il 29 Marzo 2018 alle 6:50
L'articolo del PD "E' Pasqua e la città sembra un paese da terzo mondo" potrebbe essere riutilizzato anche per altri comuni elbani, soprattutto per marciana marina, dove ai lampioni rotti, viene data una seconda vita, segandoli e utilizzandoli come base per i vasi dei fiori, dove le strade riescono a non sfigurare se paragonate a quelle di Roma, dove nel silenzio più totale niente si muove e pare vada benissimo così.
... Toggle this metabox.
ELBANO da ELBANO pubblicato il 29 Marzo 2018 alle 6:25
IL PARCO CONTRO LE SPECIE ALIENE Ho letto l'articolo su Tenews . Divertente.... Peccato che non sia una barzelletta , purtroppo chi la racconta ci crede davvero ! E allora non è più divertente... Forse bisogna cominciare a raccogliere firme anche contro questo Parco oltre che contro il monopolio dei traghetti. Il Parco e la Balena Blu secondo me sono le due specie aliene più invasive che si siano mai viste nell' Arcipelago. Ciao
... Toggle this metabox.
ISOLA MONDO da ISOLA MONDO pubblicato il 29 Marzo 2018 alle 3:46
[COLOR=darkblue][SIZE=5] Bimbi e Ragazzi protagonisti a Marciana Marina. [/SIZE] [/COLOR] Sabato 24 marzo presso il cinema di Marciana Marina si è svolta una serata di IsolaMondo. Protagonisti bimbi e ragazzi di IsolaMondo e del Coro XL di Bologna. I primi sono saliti sul palco presentando il progetto e raccontando le loro avventure. È stato proiettato un filmato ideato e realizzato dai quindicenni Vittorio Galli e Gabriele Codecasa, sull’ultima uscita di IsolaMondo all’Isola di Capraia. Qui il trailer [URL]https://www.facebook.com/IsolaMondo/videos/1328384833928880/[/URL] I venticinque ragazzi del Coro voci bianche XL di Bologna diretto dal maestro Francesco Crovetti, hanno dato prova di grande bravura cantando con impegno e talento un repertorio di canti molto belli e densi di valori. A fine serata la sorpresa di un magnifico regalo: “IsolaMondo è…” una creazione artistica realizzata e donata da Roselba Danesi. Il giorno successivo abbiamo fatto una passeggiata sulla Via dei Rosmarini insieme ai ragazzi del Coro e ai loro accompagnatori, tra giochi e canti, sognando e progettando insieme concerti e nuovi viaggi, a partire dalla prossima uscita di maggio di cui dobbiamo ancora definire data e dettagli. Si ringraziano per la preziosa collaborazione: Moby Lines, il Comune e la Pro Loco di Marciana Marina, il Comune di Campo nell'Elba e l'Associazione Circolo Ricreativo Bonalaccia et Filetto.
... Toggle this metabox.
Per Guardie zoofile E CC. da Per Guardie zoofile E CC. pubblicato il 28 Marzo 2018 alle 18:50
All'Elba esiste un parco molto esteso e non ci sono aziende faunistiche venatorie. Chiedo alle autorità competenti come è possibile che siano organizzati gare "SIPS Isola d'Elba - ISOLA D'ELBA 29-30-31 MARZO 2018 PROVA SU LEPRE CAC IN TERRENO LIBERO" e altre nello stesso periodo per cani da cinghiale. La legge regionale prevede anche il permesso dei proprietari che costoro sicuramente non hanno. Non solo le gare si svolgono anche all'interno del parco nelle zone più protette e i cani arrivano nei cortili delle case ammazzando anche animali domestici. La vigilanza sembra inesistente. Le risorse sono poche o ... a qualcuno piace così? Questo si aggiunge alle squadre di moto da cross che il sabato e la domenica approfittando forse dei ranghi ridotti dei CC scorazzano sui sentieri del parco. Eppure basterebbe poco per evitare tutto questo. Appostamenti senza sfoggio di camionette verdi in avvicinamento e multe a trasgressori e ORGANIZZATORI ... CHE SONO BEN NOTI Ma basta!!!! [URL]https://www.facebook.com/prosegugio.isoladelba/photos/pcb.1938938496118662/1938938399452005/?type=3&theater[/URL]
... Toggle this metabox.
Nisportinesi:battete un colpo se ci siete da Nisportinesi:battete un colpo se ci siete pubblicato il 28 Marzo 2018 alle 18:13
Ma dove sono i Nisportinesi e non,proprietari di Residence,appartamenti,gestori di Ristoranti etc e che affittano durante la stagione estiva? Tra pochi giorni è Pasqua e ci stà che qualche turista faccia visita alle ns località balneari....e che cosa troverà?Tutto chiuso e spiagge sporche........... Questi operatori si lamenteranno sicuramente,ma non muovo un dito o una mano per pulire..........in fin dei conti è nel loro interesse o no? Ciao
... Toggle this metabox.
elbano da elbano pubblicato il 28 Marzo 2018 alle 17:36
Mi associo alla richiesta di Paolino l'arrotino in merito allo svuotamento del vetro. Vorrei inoltre proporre di inserire nel contenitore un sacco in plastica nera di quelli fatti con materiale riciclato che al momento dello svuotamento dovrebbe essere prima legato ..... Questo sistema a mio avviso dovrebbe ammortizzare il rumore delle bottiglie che anziche rotolare cadono un blocco. Certo nascerebbe il problema dei sacchi ma con un po di buona volonta tutto si puo superare.. Grazie
... Toggle this metabox.
CANILE COMPRENSORIALE da CANILE COMPRENSORIALE pubblicato il 28 Marzo 2018 alle 16:03
[COLOR=darkred][SIZE=4]CANILE COMPRENSORIALE C’E’ LA NUOVA CONVENZIONE. IL 30 MARZO sarà portata in approvazione nel consiglio comunale di Capoliveri. [/SIZE] [/COLOR] Sarà portata in discussione nel corso del consiglio comunale del prossimo 30 marzo dall’amministrazione comunale di Capoliveri la nuova “Convenzione per la Gestione Associata tra Comuni Elbani per la realizzazione e gestione di un canile/gattile comprensoriale per la lotta al randagismo e per l’attivazione di un pronto soccorso veterinario H24”. L’atto, recante tutte le modifiche resesi necessarie dopo l’ultima adunanza dei sindaci dello scorso 8 marzo, nel corso della quale erano emerse le perplessità del Comune di Porto Azzurro e l’intenzione di quest’ultimo di non aderire alla Gestione Associata per il canile comprensoriale, impegnerà i comuni elbani, ad esclusione proprio dell’amministrazione longonese, alla adesione alla Gestione Associata per il caniele/gattile comprensoriale attraverso nuovo schema di convenzione per la successiva realizzazione e gestione della medesima struttura, al fine combattere il randagismo e attivare un servizio di pronto soccorso veterinario H24. I comuni che sono chiamati, insieme a Capoliveri, a portare in approvazione il nuovo schema di convenzione sono dunque Campo nell’Elba, Marciana, Marciana Marina, Portoferraio, e il nuovo comune di Rio nato dalla fusione fra Rio Elba e Rio Marina.Il Comune di Porto Azzurro conformemente a quanto deciso nell’ultima assemblea dei sindaci, non aderirà alla gestione associata, ma parteciperà al finanziamento di quanto previsto in convenzione, finanziando in quota parte, come gli altri comuni aderenti alla gestione associata, attraverso le entrate derivanti dal Contributo di Sbarco, le spese relative alla realizzazione e gestione del canile/gattile comprensoriale.La struttura, che sorgerà nel territorio del Comune di Capoliveri, sarò realizzata soprattutto grazie alla generosa donazione che giunge dalla Fondazione Bastet Stiftung (fondazione di diritto tedesco) con sede in Amburgo per l’importo di € 600.000,00; i comuni contribuiranno con una quota per ciascun ente, per le ulteriori spese necessarie. “Siamo finalmente ad un punto di svolta” dice il sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti. “Le criticità emerse nel corso dell’ultima conferenza dei sindaci che si è tenuta qui a Capoliveri per decidere sul futuro del canile comprensoriale, sembrano in qualche misura superate. Dispiace che il Comune di Porto Azzurro non voglia essere parte attiva nella Gestione Associata del canile/gattile, ma diamo atto dell’intenzione dell’amministrazione guidata dal sindaco Papi di voler comunque sostenere le spese necessarie per la sua realizzazione e quindi di non voler ostacolare la nascita di quest’opera pubblica che è percepita da tutti come necessaria per una crescita sociale e civile per il nostro territorio. Mi auguro che tutti gli altri comuni adesso si adoperino per portare nel più breve tempo possibile nei propri consigli comunali lo schema di convenzione e che si possa giungere in tempi ragionevoli ad avviare il percorso per l’effettiva realizzazione del nostro canile che da troppo tempo sta aspettando di vedere la luce”.
... Toggle this metabox.
SCALE SENZA FRONTIERE da SCALE SENZA FRONTIERE pubblicato il 28 Marzo 2018 alle 15:25
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PROSEGUE CON SUCCESSO IL PROGETTO "SCALE SENZA FRONTIERE" [/SIZE] [/COLOR] Continua con successo il Progetto" Scale senza frontiere": il nuovo servizio a disposizione di tutte quelle persone che -a causa di una disabilità permanente o temporanea- trovano difficoltà ad uscire di casa. Grazie allo sportello queste persone sono di nuovo in grado di svolgere anche le più semplici attività come fare la spesa, recarsi in banca, in ospedale o godere di momenti ricreativi. Il servizio funziona così: chiama il numero 0565 918785 e prenota la tua uscita. I volontari della Misericordia ti vengono a prendere a casa -gratuitamente- con un mezzo provvisto di sedia da evacuazione scendicale motorizzata e ti accompagnano dove vuoi. Viste le richieste ad oggi pervenute la Misericordia ha deciso di estendere gli orari di sportello: sarà infatti possibile accedere al servizio tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 17. Il Progetto è realizzato grande al Bando il Volontariato per la Comunità 2017 di Cesvot, con la collaborazione di Elba No Limits, Diversamente Sani, Fratres, Volontariato Tempo Amico.
... Toggle this metabox.
CAPOLIVERI IN LUTTO da CAPOLIVERI IN LUTTO pubblicato il 28 Marzo 2018 alle 13:11
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CAPOLIVERI IN LUTTO PER L’IMPROVVISA SCOMPARSA DEL PROF. GLAUCO CHÈRIÉ LIGNIÉRE [/SIZE] [/COLOR] Si è spento improvvisamente nella giornata di ieri, martedì 27 marzo, nella sua città, Milano, il Prof. Glauco Chèrié Ligniére. Reumatologo, docente universitario, legatissimo all’Isola d’Elba e soprattutto al paese di Capoliveri che frequentava da più di trent’anni, il Prof. Chèrié era persona amata e stimata in tutta l’isola per le sue doti umane e professionali, tanto che il Comune di Capoliveri gli aveva conferito nel 2007 la Cittadinanza Onoraria. Negli anni, nella sua casa di Capoliveri, aveva visitato tantissime persone bisognose delle sue cure e dei suoi consigli ed un forte legame si era instaurato fra la famiglia Chèrié Lignièrié e la comunità capoliverese. “Capoliveri – dice il sindaco Ruggero Barbetti - perde una figura storica, un grande uomo, un grande professionista a cui deve molto. Alla famiglia, a nome mio e di tutta l’amministrazione comunale le più sentite condoglianze”. I funerali del Prof. Chèrié Ligniére si terranno domani, giovedì 29 marzo a Milano presso la Chiesa parrocchiale di San Lorenzo.
... Toggle this metabox.
RACCOLTA PORTA A PORTA.. da RACCOLTA PORTA A PORTA.. pubblicato il 28 Marzo 2018 alle 11:33
Mi preme fare pervenire agli amministratori di CAPOLIVERI, ed ai vertici di ESA questa richiesta. Per quanto riguarda la raccolta differenziata "PORTA A PORTA", peraltro che funziona benissimo, sarebbe possibile posticipare di 2 ore la raccolta del vetro visto che i residenti, oltre i turisti che pagano anche per avere un giusto riposo e non essere svegliati al mattino presto con un rumore assordante senza capire subito da che cosa è dovuto? Credo che se non si risolve questo aspetto non di poco conto, chi affitta appartamenti avrà sicuramente molte lamentele da parte degli stessi turisti, e non sarà una buona pubblicità per tutta l'isola visto che questo aspetto non riguarda solo Capoliveri. Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.