[COLOR=darkblue][SIZE=4]PROSEGUE CON SUCCESSO IL PROGETTO "SCALE SENZA FRONTIERE" [/SIZE] [/COLOR]
Continua con successo il Progetto" Scale senza frontiere": il nuovo servizio a disposizione di tutte quelle persone che -a causa di una disabilità permanente o temporanea- trovano difficoltà ad uscire di casa.
Grazie allo sportello queste persone sono di nuovo in grado di svolgere anche le più semplici attività come fare la spesa, recarsi in banca, in ospedale o godere di momenti ricreativi.
Il servizio funziona così: chiama il numero 0565 918785 e prenota la tua uscita.
I volontari della Misericordia ti vengono a prendere a casa -gratuitamente- con un mezzo provvisto di sedia da evacuazione scendicale motorizzata e ti accompagnano dove vuoi.
Viste le richieste ad oggi pervenute la Misericordia ha deciso di estendere gli orari di sportello: sarà infatti possibile accedere al servizio tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 17.
Il Progetto è realizzato grande al Bando il Volontariato per la Comunità 2017 di Cesvot, con la collaborazione di Elba No Limits, Diversamente Sani, Fratres, Volontariato Tempo Amico.
113256 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CAPOLIVERI IN LUTTO PER L’IMPROVVISA SCOMPARSA DEL PROF. GLAUCO CHÈRIÉ LIGNIÉRE [/SIZE] [/COLOR]
Si è spento improvvisamente nella giornata di ieri, martedì 27 marzo, nella sua città, Milano, il Prof. Glauco Chèrié Ligniére.
Reumatologo, docente universitario, legatissimo all’Isola d’Elba e soprattutto al paese di Capoliveri che frequentava da più di trent’anni, il Prof. Chèrié era persona amata e stimata in tutta l’isola per le sue doti umane e professionali, tanto che il Comune di Capoliveri gli aveva conferito nel 2007 la Cittadinanza Onoraria.
Negli anni, nella sua casa di Capoliveri, aveva visitato tantissime persone bisognose delle sue cure e dei suoi consigli ed un forte legame si era instaurato fra la famiglia Chèrié Lignièrié e la comunità capoliverese.
“Capoliveri – dice il sindaco Ruggero Barbetti - perde una figura storica, un grande uomo, un grande professionista a cui deve molto. Alla famiglia, a nome mio e di tutta l’amministrazione comunale le più sentite condoglianze”.
I funerali del Prof. Chèrié Ligniére si terranno domani, giovedì 29 marzo a Milano presso la Chiesa parrocchiale di San Lorenzo.
Mi preme fare pervenire agli amministratori di CAPOLIVERI, ed ai vertici di ESA questa richiesta.
Per quanto riguarda la raccolta differenziata "PORTA A PORTA", peraltro che funziona benissimo, sarebbe possibile posticipare di 2 ore la raccolta del vetro visto che i residenti, oltre i turisti che pagano anche per avere un giusto riposo e non essere svegliati al mattino presto con un rumore assordante senza capire subito da che cosa è dovuto? Credo che se non si risolve questo aspetto non di poco conto, chi affitta appartamenti avrà sicuramente molte lamentele da parte degli stessi turisti, e non sarà una buona pubblicità per tutta l'isola visto che questo aspetto non riguarda solo Capoliveri.
Paolino l'arrotino-
Anche tra i piccoli comuni il sistema di raccolta differenziata “porta a porta” può dirsi diffuso su gran parte del suolo provinciale . Molti ancora oggi sono gli scettici sulla reale efficienza di questo metodo di smaltimento, ma sicuramente un vantaggio palese è riscontrabile nel non doversi più imbattere in grossi cassonetti dell’immondizia per le strade.
La domanda a questo punto è: dove vanno a finire tutti cassonetti inutilizzati dai comuni passati al “porta a porta”?
Visto che li ho pagati anch'io, sarebbe gradita una risposta.
Grazie.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PRIMA REGATA NAZIONALE L’EQUIPE AL CVMM [/SIZE] [/COLOR]
Secondo appuntamento stagionale del calendario agonistico 2018 al Circolo ella Vela Marciana Marina che dopo i 420 ha organizzato anche la 1° Regata Nazionale della classe L’Equipe.
Nello scorso fine settimana fortunatamente le condizioni meteorologiche sono migliorate e pertanto è stato possibile portare a termine sette delle nove prove previste dal programma per i giovani equipaggi della classe in doppio, una flotta di una ventina di partecipanti suddivisi nelle categorie Under 12 ed Evolution.
Durante il primo gIirno è stato possibile portare a termine solo una prova con vento leggero e molto instabile e mare formato; il secondo giorno, con clima primaverile, è stato caratterizzato da uno vento di scirocco di intensità medio(/leggera; nel terzo giorno il vento di grecale che ha soffiato fino a 8/10 nodi ha rinfrescato notevolmente la temperatura, ma in compenso ha permesso finalmente al Comitato di Regata, presieduto dal giudice elbano Andrea Sirabella, di completare il programma con le ultime 3 manche previste.
Un po’ sottotono la partecipazione degli equipaggi portacolori CVMM che in questo inizio di stagione hanno pagato lo scotto di non essere riusciti – a causa delle condizioni meteo veramente proibitive – a svolgere regolarmente gli allenamenti invernali.
Nella categoria Evolution il primo posto della classifica finale è stato appannaggio dell’equipaggio loanese Cucco/Gandolfo mentre i ragazzi marinesi hanno concluso al quarto posto Alessio Caldarera/Matteo Peria, al quinto Giulia Costanzo/Federico Arnaldi, al settimo Alice Palmieri/Eva Paolini e all’ottavo Lorenzo Paolini/Andrea De Pasquale.
Nella categoria Under 12 hanno vinto ai ventimigliesi Lorenzi/Piombo mentre i marinesi hanno terminato la loro prova al quinto posto Silvia Costanzo/Anna Allori, al sesto Federico De Pasquale/Riccardo Coppo e al settimo Zion Mazzei/Giacomo Matta.
Il prossimo appuntamento per la squadra L’Equipe del CVMM è ora fissato per i giorni 20/22 aprile ad Antignano con la 2° Regata Nazionale.
Nella foto di Walter Spechi un momento delle regate
[COLOR=darkred][SIZE=5]TORNANO I QUOTIDIANI NEL CENTRO STORICO [/SIZE] [/COLOR]
Finalmente il centro storico di Portoferraio , torna all’antico, dopo le chiusure delle due storiche edicole di De Pasquali e Dellea, la città era rimasta sprovvista di una distribuzione di giornali e riviste un disagio per i residenti, i turisti ormeggiati sulla calata a mare e quella parte di anziani con problemi dfi spostamento .
Finalmente da 22 Aprile p.v i due gestori dell’Edicola del Ponticello Pasquale Giano e Walter Paglia hanno deciso di aprire una filiale in Via Vittorio Veneto a fronte del Bar Angolo.
Non ci saranno solo giornali e riviste ma il servizio sarà integrato anche da gadget, prodotti per il mare ed altro.
Per il momento l’attività sarà a carattere stagionale ma l’intenzione di Pasquale e Walter è quella di rimanere aperti tutto l’anno, ma questo – ci hanno detto i ragazzi - a deciderlo sarà la mole di lavoro che potrà sviluppare il nuovo negozio tanto da permetterci di dare lavoro stabile ad un dipendente.
In bocca al lupo ragazzi
[COLOR=darkblue][SIZE=5]PICCOLE GINNASTE CRESCONO [/SIZE] [/COLOR]
Si è conclusa domenica la gara del 1° grado allieve che ha visto le giovani ginnaste dell'associazione Spazio Gym impegnate su tre attrezzi: volteggio, trave e corpo libero.
Prima esperienza per Jennifer Stefa, Vittoria Dedja e Chiara Piras che con grande grinta hanno affrontato una gara con 50 partecipanti. Ottimo risultato per Chiara Piras 7° classificata.
Molto brave le junior Giulia Alberti 10 classificata nel 1° grado avanzato con un punteggio di 57,850 e Achiraya Aridetech, 3° classificata con un punteggio di 58,600.
Tra le Senior una strepitosa esibizione di Rebecca Parrini 4° classificata con 58,350 e Elena Schiavone 5° classificata con 57,950.
Emozionata al suo esordio in gara Martina Frau che si è piazzata al 22° posto.
Nel 2° grado Marta Bianchi ha ottenuto un 14° posto e Alessia Mancusi 5° classificata .
In un campo gara diverso, due ginnaste dell'associazione erano impegnate in una gara di livello.
LB3 , gara che si svolge su tre attrezzi Matilde Miliani si aggiudica un buon 9° posto mentre la tenace Maria Turchet si aggiudica il secondo gradino del podio in una gara molto difficile. Maria gareggiava nel livello LC3.
Bravissime tutte le ginnaste e buona Pasqua da parte delle insegnanti a tutte le famiglie
[COLOR=darkred][SIZE=4]UN NUOVO CENTROSINISTRA A GUIDA M5S, CONTRO IL GOVERNO DI CENTRODESTRA. [/SIZE] [/COLOR]
Molti, me compreso, si chiedono cosa possa fare LeU (non solo LeU, ma anche lo stesso PD, sempre che voglia restare nell'ambito della sinistra) in questa legislatura e sarebbe utile discuterne ora che siamo all'inizio. Credo che per noi di LeU si debba tener conto, sia del suo proposito originario, che resta attuale, quello cioè di costruire un forza di sinistra, ma veramente di sinistra, commisurandola alla pesante e grave condizione sociale del Paese, del Mezzogiorno e dei nuovi rapporti politici e Parlamentari del post-terremoto elettorale del 4 marzo. Un risultato, è bene ricordalo a chi ha già memoria corta, che si è espresso con una forza notevole del centrodestra, con impronta, razzista, classista e nazionalista, con un M5s primo partito, che ha raccolto consenso contro la destra e come risposta al disagio sociale del Paese e del Mezzogiorno, ma che non ha una maggioranza per governare ed infine il vecchio centro sinistra, ridotto a testimonianza di un recente passato improponibile e fallimentare. Questo vuol dire che, come LeU, pur con le nostre tuttora esigue forze, dobbiamo assumere iniziative e proposte che si misurino con le preoccupazioni, le insicurezze ed i disagi della gran parte degli italiani. La crisi è tuttora forte e la ripresa non c'è per tutti. Sul piano Parlamentare dobbiamo operare perché non si costituisca in questa legislatura, ne un governo di centro destra a guida Lega, ne un Governo a guida M5S, ma sostenuto dalla Lega. Dobbiamo operare perché maturi Parlamentarmente e politicamente nel Paese una soluzione che veda un governo a guida M5S con il sostegno del PD e di LeU, basato certamente su obbiettivi quali, il reddito di cittadinanza, la tutela dell'ambiente, nuovi lavori per finalità pubbliche, l'abolizione del jobact, la modifica della Fornero, lo jus soli, la tassazione delle alte ricchezze, la modifica delle assurde obbligazioni di bilancio europee, un ruolo di pace dell'Eurooa. Se poi non praticabile numericamente un governo di questo tipo, resterebbe utile per uno schieramento di opposizione ad un governo della destra ed una possibile alternativa alla destra, in una eventuale campagna elettorale anticipata. Il M5s non è uguale alla Lega, chi sostiene questo è chi rinuncia a confrontarsi con la realtà del Paese. Prospettare una tale soluzione, se condivisa dal M5S, da LeU e dal PD sarebbe come lanciare una sfida "da sinistra" allo stesso m5s, che ha assunto su di sé molte delle speranze dell'elettorato deluso dalla sinistra attuale ed una sfida anche alla sinistra che ha perso, compreso il PD, per dimostrare che c'è stata una seria autocritica e riflessione sui segnali pervenuti dal voto e che si voglia ricominciare un percorso nuovo più in sintonia con il Paese. Tanto più dove il PD e LeU abbiano ottenuto buoni risultati, rispetto al dato nazionale, come a Livorno, Piombino, in Toscana. Potrebbe avviarsi un processo politico nuovo nel Paese. Vorrei che si discutesse di questo.
Pino Coluccia
[COLOR=darkblue][SIZE=4]UN BANALE SCAMBIO DI PERSONA
[/SIZE] [/COLOR]
Nel quotidiano “il telegrafo” odierno, nel riportare dati cronache dell’intervento “10.000 mani per Pianosa” viene riportato a centro pagina una foto con sotto la didascalia che recita – Anche la direttrice del Parco dell’arcipelago Franca Zanichelli era all’opera a Pianosa -
Per esattezza di cronaca la persona nella foto non é la direttrice del Parco ma bensì la Prof.Alessandra Contiero guida parco dell’arcipelago Toscano.
Lo affermo con certezza essendo il sottoscritto il marito di Alessandra e presente su Pianosa durante la pulizia.
Grazie
Marco Gulinelli
Non avete argomenti per dare aria alla voce ? ancora il governo non si è formato e già volete i quattrini del reddito di cittadinanza .... ci hanno messo cinquant'anni a rovinare l'Italia e ora pretendete che in un giorno vi regalino soldi ? ... si i soldi ve li daranno ma , non per andare in thailandia a cazzeggiare alla faccia di chi lavora... ti dò soldi quindi devi lavorare , in base a quello che sai fare certamente lavori qualche oretta al giorno e te ne stai a casina tua. Al massimo puoi andare a piglià un totano..
ciao
[COLOR=darkblue][SIZE=5]INAUGURAZIONE DEL LABORATORIO DI SCIENZE AL LICEO FORESI [/SIZE] [/COLOR]
Progetto del Rotary Club Isola d'Elba
Alla presenza di numerosi ospiti ed autorità, si è svolta l'inaugurazione del “Laboratorio di Scienze Applicate” del Liceo Foresi. Un'iniziativa realizzata dal Rotary Club Isola d'Elba, in sinergia con il Gruppo Nocentini, OF Fuligni e Banca dell'Elba.
Con questo importante District Grant, finanziato anche dalla Rotary Foundation, spiega il Presidente, Dott. Giorgio Cuneo, gli studenti portanno finalmente mettere in pratica i concetti appresi in aula e fruire di un laboratorio all'avanguardia, con la speranza che sempre più ragazzi possano intraprendere carriere ricche di successo, pur partendo dalla nostra isola. Sono intervenuti il Sindaco di Portoferraio, Arch. Mario Ferrari, l'Assessore Angelo Del Mastro, il Prof. Fazio, Dirigente del Liceo, la Professoressa Agarini, responsabile del corso e Don Gianni Mariani, che ha benedetto i locali.
I grillini avevano promesso il reddito di cittadinanza e ora si stanno tirando un pò indietro e lo ripromettono se ci sarà il lavoro. Io dico che se ci sarà il lavoro la gente deve lavorare e quindi il reddito di cittadinanza diventa un eufemismo
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Ultimi posti per la combinata “The Best Mtb Island Marathons”. Elba e Sicilia in un connubio unico [/SIZE] [/COLOR]
Le iscrizioni alla Capoliveri Legend Cup, del prossimo 13 maggio, stanno per raggiungere quota 2.000, il limite posto dagli organizzatori, ed una volta chiuse non sarà più possibile iscriversi neppure alla combinata “The Best Mtb Island Marathons” con l’Etna Marathon.
L’opportunità è unica. Partecipare a due gare UCI Marathon Series, su due isole meravigliose con percorsi spettacolari, questo è quello che offre la combinata “The Best Mtb Island Marathons”, il tutto con condizioni agevolate garantite. Cosa chiedere di più?
Per partecipare alla combinata è possibile iscriversi alla cumulativa, al costo vantaggioso di 60 euro per entrambe le prove, utilizzando gli appositi link predisposti sui siti delle due gare. Per chi fosse già iscritto alla Capoliveri Legend Cup è possibile integrare l’iscrizione sul sito dell’Etna Marathon al costo aggiuntivo di 15 euro. La quota resterà fissa fino al 6 maggio 2018, data di chiusura delle iscrizioni cumulative. Per chi avrà già corso la Capoliveri Legend Cup, potrà entrare ancora tra i finisher iscrivendosi regolarmente all’Etna Marathon, portando a termine entrambe le competizioni.
Le premiazioni avranno luogo a Milo (CT) durante la cerimonia di premiazione dell’Etna Marathon dove, tra tutti i finisher di entrambe le prove, verranno estratti a sorte i seguenti premi:
- 1 settimana di soggiorno per due persone a Capoliveri (LI)
- 1 week end per 2 persone sull’Etna
- 2 cesti con prodotti tipici elbani
- 2 cesti con prodotti tipici siciliani
- 2 iscrizioni alla Capoliveri Legend Cup 2019
- 2 iscrizioni all’Etna Marathon 2019
Se non volete perdere questa importante opportunità affrettatevi ad iscrivervi, l’Isola d’Elba e la Sicilia vi aspettano per regalarvi emozioni uniche, dai sentieri a strapiombo sul mare del Monte Calamita per passare agli incredibili percorsi tra le colate laviche dell’Etna.
Per info e iscrizioni:
Capoliveri Legend Cup, [URL]http://www.capoliverilegendcup.it/[/URL]
Etna Marathon: [URL]https://www.etnamarathonmtb.it/[/URL]
"se riparte il lavoro si al reddito di cittadinanza " , con i se e con i ma sono migliaia di anni che i politicanti ci illudono e ci fregano . Sul reddito di cittadinanza, ovvero soldi regalati , hanno abboccato tutti nel meridione e almeno uno all'elba a questi voglio raccontare una battuta antica " se mia nonna aveva 4 ruote era un carretto ".....con i se e con i ma si fa poca strada .
COSÌ MUORE UN EROE MASSONE
di Rocco Schiavone
26 marzo 2018
Si è consegnato in ostaggio a un terrorista che sapeva bene che lo avrebbe ucciso. Così è morto un eroe massone. Il tenente colonnello francese Arnaud Beltrame, “membro della Respectable Loge Jerome à l’Orient de Rueil-Nanterre” – come recita un comunicato della Grande Loggia di Francia, generalmente ignorato da quasi tutti i media francesi, italiani ed europei – era proprio un esponente della massoneria d’Oltralpe. Uno di quelli che nel partito dei vari Fico, Di Maio, Grillo e Casaleggio neppure avrebbe avuto il diritto di candidarsi al Parlamento. Uno di quelli che – nell’Italia sognata dalle varie Rosy Bindi – neanche avrebbe potuto compiere il proprio atto di eroismo in quanto semplicemente non avrebbe neanche potuto lavorare nelle forze dell’ordine.
Nell’Europa dei nuovi plebei cripto fascisti e cripto comunisti, degli esperti economisti candidati a posti ministeriali, laureati con il Cepu o a Malta nelle università di Vincenzo Scotti e Ortensio Zecchino, non ci sarà posto per chi con un atto di abnegazione – che almeno coloro che ha salvato non dimenticheranno facilmente – ha fatto vedere come si affronta a mani nude un terrorista islamico. Il tenente colonnello Arnaud Beltrame se n’è andato in silenzio e in tanti lo piangeranno. Tantissimi altri, in Italia come in Francia, orgogliosi della massoneria che non è affatto la sentina di tutti i vizi mondiali né la cripto genesi di crisi e speculazioni finanziarie, potranno dire a testa alta: “Così muore un fratello massone”.
E che un triplice fraterno abbraccio lo accompagni nel lungo viaggio verso l'oriente eterno.
Cari PD essini , di sinistra , extrasinistra o di estrema sinistra... Non tirare il M5S per la giacchetta, non tentate di salire sul carro del vincitore. Noi elettori vigileremo perché M5S mantenga le promesse ... Siamo stufi di voi e ve lo abbiamo dimostrato... Quindi state calmi e meditate senza guardare carri che non vi appartengono...
[COLOR=darkred][SIZE=4]LE GIORNATE MALTESI DEL PROGETTO CIVITAS DESTINATIONS [/SIZE] [/COLOR]
Una delegazione del progetto Elba Sharing ha partecipato nei giorni scorsi a Malta alla cosiddetta “site visit”, un momento immancabile dei meeting periodici del progetto europeo Civitas Destinations, di cui Elba Sharing è la declinazione locale, finalizzato a conoscere le buone pratiche degli altri siti.
L’attenzione della delegazione elbana si è incentrata sul sistema di mobilità elettrica approntato nel paese. “Ci siamo soffermati - racconta l’assessore portoferraiese alle politiche comunitarie Angelo Del Mastro – in particolare su una postazione di ricarica di veicoli elettrici, dove abbiamo potuto visitare alcuni veicoli in ricarica e ricevere informazioni da un responsabile della stazione di ricarica stessa”.
In questi ultimi anni, il governo di Malta sta puntando molto sulla mobilità elettrica, la decarbonizzazione e il fotovoltaico, grazie a progetti europei e investimenti pubblici. Per esempio, con il progetto Port-Pvev, conclusosi nel 2015, le città di La Valletta, Catania e Gela hanno messo in atto azioni pilota per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, attraverso l’installazione di pannelli solari fotovoltaici nei porti, includendo anche l’installazione di stazioni di ricarica in parcheggi pubblici, come quelle visitate dalla delegazione elbana, e l’introduzione di auto di servizio elettriche. Il Ministero dei trasporti maltese prevede entro il 2020 di avere 500 stazioni di ricarica nel paese.
“In particolare - fa notare ancora Del Mastro – si sta cercando di procedere, anche con l’aumento graduale delle aree pedonali, verso un forte disincentivo dell’uso dell’auto”.
Durante le giornate maltesi si è svolto anche il Political Steering Committee, una riunione di stampo politico a cui ha partecipato l’assessore Angelo Del Mastro in rappresentanza dell’isola d’Elba. La riunione è stata preceduta da un altro incontro che si è svolto alla fine dei workshop tecnici, un dibattito fra i rappresentanti politici dei 6 siti (Rio e Portoferraio per l’Elba, La Valletta per Malta, Funchal per Madeira, Limassol per Cipro, Las Palmas per le Canarie e Rethymno per Creta) durante il quale si è riflettuto su quali siano le difficoltà dal punto di vista normativo per realizzare appieno le misure previste nei progetti europei, che si caratterizzano generalmente per essere innovativi e improntati al raggiungimento di obiettivi di sviluppo condivisi a livello comunitario, come la sostenibilità ambientale, la decarbonizzazione, la mobilità efficiente e condivisa. I vari rappresentanti hanno notato una discrepanza fra la normativa di livello nazionale e l’operatività locale, che avrebbe bisogno di una migliore flessibilità e capacità di incentivare l’innovazione dei territori e le iniziative spontanee dei privati e del terzo settore.
“Per trovare le soluzioni a tale problematica – ha fatto notare in questa occasione Angelo Del Mastro - da una parte è fondamentale il ruolo di progetti come Civitas Destinations, che sono in grado di mantenere un costante rapporto con altre realtà europee e al tempo stesso informare, supportare e incentivare gli stakeholder locali, per favorire la realizzazione di azioni innovative. Dall’altra parte, sarebbe importante che la Commissione Europea supportasse gli Stati membri nel rendere la propria normativa più flessibile, aperta e fortemente ispirata a principi di sostenibilità ambientale, attraverso direttive e indicazioni chiare rivolte ai governi nazionali”.
Le giornate maltesi del progetto Civitas Destinations si sono concluse con il resoconto dei vari siti riguardo le attività realizzate e quelle in programma.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL TRAILER DELLA CAPOLIVERI LEGEND CUP 2018. LA STORIA SI FONDE CON TRADIZIONE E SPORT IN UNA VERA LEGGENDA [/SIZE] [/COLOR]
L’isola d’Elba è un luogo incantato, ricco di storia, tradizioni e scenari naturalistici unici, un mix che la rendono un luogo LEGGENDARIO.
Chi da anni partecipa alla Capoliveri Legend Cup ha imparato ad apprezzarla per l’accoglienza, i meravigliosi contesti geografici e i percorsi, altamente spettacolari e divertenti, ma quanti di loro sanno cosa c’è alle spalle di tutto questo? Quando si arriva a Capoliveri ci si immerge a fondo nella natura con la propria MTB, si trovano percorsi curati e studiati per farvi divertire, ma tutto questo è frutto di tanto lavoro, un lavoro fatto con passione, la stessa passione che i capoliveresi mettono in tutto ciò che fanno, legati alla loro storia e tradizioni, e forse sono proprio questi legami che li fanno distinguere.
Quest’anno la Capoliveri Bike Park ha voluto realizzare un video diverso, un video che coniugasse storia, tradizione, passioni e sport. Le loro origini, i loro lavori sono i veri protagonisti di questo video, mixate con la parte agonistica rappresentata dagli atleti della GIANT-Liv Polimedical che si sono prestati con entusiasmo, vivendo anch’essi emozioni intense in luoghi che la gara non permette di mostrare a fondo, luoghi che rappresentano la storia di quest’isola unica, una vera perla che ha rapito il cuore a tante persone.
Il breve Trailer che segue è solo la presentazione del video che verrà diffuso a breve, un video che speriamo riesca a trasmettervi la passione e le emozioni di tutto quello che c’è dietro alla Capoliveri Legend Cup, e se questo accadrà vivrete la gara del 13 maggio con un altro spirito e guarderete con un occhio diverso luoghi che fanno parte della storia di quest’isola, capendo veramente cosa significhi “ENTRARE NELLA LEGGENDA”.
[URL]https://vimeo.com/261504548[/URL]
Vi è piaciuto? Speriamo di sì e in attesa del video integrale iniziate ad iscrivervi alla Capoliveri Legend Cup, a quota 2.000 si chiude e posti disponibili non ne restano molti!
Capoliveri Bike ParkIscrizioni e info: [URL]http://www.capoliverilegendcup.it/[/URL]
[COLOR=darkblue][SIZE=4]MORTO UN PAPA SE NE FA UN ALTRO ...SPERIAMO MIGLIORE [/SIZE] [/COLOR]
Le ultime levate di scudi sulla corsa alla nuova direzione del Parco Nazionale Dell’Arcipelago Toscano avvalorano la tesi di chi non ha voluto nella terna di nomi la veterana direttrice, ormai in carica da 10 anni.
In parole povere ha voluto significare per chi ha proposto la nuova terna , l’interruzione di eventuali e umane simpatie , divenute probabilmente nel tempo una sorta di clientele , ma significa anche uno stimolo per il personale ad un maggior impegno , ed infine cosa importante e doverosa, un segno tangibile e credibile ( ci auguriamo) di trasparenza.
In poche parole tirando le somme possiamo ben dire che l’Elba ha già dato e sicuramente , più di quanto ricevuto.
L’autoreferenzialità , la supponenza e il non ascolto verso gli isolani ( che non vantano titoli ) non pagano in eterno.
Auguri Dottoressa , si goda pure la sua prossima pensione noi ci perdoni ma …non la rimpiangeremo!
Buon lavoro al nuovo ( ma per ora incognito) direttore del Pnat.
per chi si chiedeva se pasqua potesse essere un termometro del turismo, sicuramente sarà un bel biglietto da visita visto che andata ritorno con Toremar auto e 3 persone si sale sopra i 200 euro. buona pasqua a tutti