Ho letto che i genitori per far partecipare i figli ai gioco delle isole devono pagare l'85%. Vi sembra giusto anche perchè credo che la cifra sia abbastanza elevata, e se un genitore non può permetterselo ?
113265 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PARLIAMO DI “ACQUA” ALLA VILLA ROMANA DELLE GROTTE
Giornata Mondiale dell’Acqua – Nature for Water 22 marzo 2018 [/SIZE] [/COLOR]
Sono partite le indagini! La Fondazione riparte dal nostro passato per guardare al futuro e sceglie, per l’inizio di un progetto nato in collaborazione con ASA S.p.A., la Giornata Mondiale dell’Acqua, ricorrenza delle Nazioni Unite ideata nel 1992, quest’anno con il tema: “l’acqua ha la soluzione”, bene da valorizzare e conoscere meglio, per investire nella riscoperta della sua ricchezza.
Con il primo sopralluogo professionale alle cisterne, la Fondazione Villa romana delle Grotte, con il Comune di Portoferraio - Assessorato alla Cultura, si sta avviando verso auspicabili interventi di restauro da quando nei lontani anni ’60-’70 fu condotta l’importante campagna di scavo archeologico che tutti ricordiamo.
Perché privilegiare le cisterne? Fantastico strumento per il funzionamento di una delle più lussuose ville marittime romane dell’epoca imperiale nell’Arcipelago Toscano, danno informazioni sulla grande quantità di acqua che doveva giungere da sorgenti limitrofe o dal Monte Orello, incanalata in condutture non più visibili, se pure restano visibili i resti delle opere ambiziose che alimentavano, quali l’elegante piscina, i giochi d’acqua, la parte termale. L’attenzione alle cisterne è dedicata alla sensibilizzazione sull’emergenza idrica che stiamo vivendo.
Si intende sottolineare un sodalizio di buon auspicio: l’indagine si avvale della partecipazione di ASA SpA che condivide con entusiasmo il progetto. Dichiara il Consigliere di Sorveglianza di ASA SpA Giorgio Cuneo:
“In questo prolungato periodo di crisi idrica che vede ASA impegnata nella progettazione di soluzioni che possano finalmente rendere l'isola automa, il restauro delle cisterne della Villa Romana delle Grotte permetterà di rendere visibili al pubblico le opere di ingegneria idraulica del passato giunte fino a noi a dimostrazione della grande attenzione dedicata già allora a questa fondamentale risorsa”.
Nei mesi che verranno, prepariamoci a seguire il lavoro dell’architetto Alessandro Pastorelli, membro del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione, specializzato in conservazione e restauro, dell’archeologa Laura Pagliantini del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Università di Siena, con la direzione e collaborazione della dr.ssa Lorella Alderighi della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno.
Saremo lieti di condurre visite guidate alle cisterne, entrambe ancora ben conservate, su prenotazione.
Cecilia Pacini
Fondazione Villa romana delle Grotte
[URL]www.villaromanalegrotte.it[/URL]
[URL]https://www.facebook.com/villaromanadellegrotte/[/URL]
Ridicoli hanno paura anche della propria ombra.
Cè più giorni che salsicce menomale...
Per fortuna gli altri comuni hanno un minimo di buonsenso, perché chiudere le scuole per il vento è assurdo.
A gennaio si toccò il record storico di vento nella vicina Corsica e all'elba fu uguale.
I ragazzi però erano a scuola regolarmente.
Non siete neanche coerenti e questo è sintomo di improvvisazione totale.
Per fortuna 2019 è vicino
Si è vero, ci vuole proprio una amministrazione unica per tutta l'isola. Noi a CAPOLIVERI con la nostra struttura grande e moderna siamo pronti.
Il sindaco di Portoferraio ,con una ordinanza, ha deciso la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado nel suo comune per l'allerta meteo . Bene ma negli altri comuni cosa succede?
Possibile che non riescono a concertarsi ?
Mettetela come volete ma qui ci vuole un unica amministrazione per tutti al fine di avere decisioni uniche per tutta l'isola... e non solo.
[COLOR=orangered][SIZE=4]CONSEGNATE 4561 FIRME PER DUE SALE DI EMODINAMICA A CECINA E PIOMBINO
M5S "ESSENZIALE, INGIUSTO TRATTARE CITTADINI AREE PERIFERICHE COME DI SERIE B" [/SIZE] [/COLOR]
Firenze 20 marzo 2018. “Abbiamo consegnato alla giunta regionale 4561 firme della petizione popolare con la quale i cittadini chiedono due sale di emodinamica per gli ospedali di Cecina e Piombino. Le abbiamo raccolte insieme al Comitato Salute Pubblica di Cecina, in meno di due mesi, sintomo di quanto sia sentita la questione” così Mario Settino, consigliere comunale M5S di Rosignano Marittimo, in conferenza stampa.
“Davanti all’infarto acuto del miocardio il tempo di intervento terapeutico è fondamentale – ha precisato Andrea Quartini, consigliere regionale M5S e medico – le linee guida ci dicono che per ottenere il massimo successo terapeutico vanno trattati con rivascolarizzazione entro 90 minuti e questo può avvenire solo nelle sale di emodinamica”
“Abbiamo chiesto ad ottobre all’assessora Saccardi in quanto tempo i cittadini di Cecina, Rosignano, Piombino con un infarto acuto del miocardio è riuscita ad arrivare alla prima sala di emodinamica utile per avere il trattamento terapeutico migliore” ha aggiunto Quartini “e dalla risposta, vaga e imprecisa, è comunque emerso che circa la metà di questi vi è arrivata oltre i 126 minuti e presumibilmente il 70% oltre il limite consigliato dei 90 minuti”
“Questo ci fa dire che ad oggi i cittadini di quei territori sono discriminati rispetto ad altri, un’ingiustizia da superare al di là degli standard medi qualitativi su tutto il territorio ASL che qualcuno può evocare. Oggi i cittadini delle aree periferiche, come la Val di Cornia Bassa Val di Cecina la Lunigiana o l’Amiata, non hanno lo stesso trattamento dei bisogni sanitari assicurato in aree più centrali come Firenze o Pisa. Questo è un problema anche di visione: se continuiamo a impoverire quelle aree, nessuno ci andrà a vivere e molti continueranno a migrare verso le periferie delle città” ha sottolineato il consigliere regionale M5S per concludere con una proposta di governo del tema “dove non si raggiungono standard qualitativi di 85 interventi di emodinamica all’anno, ci si arrivi con la rotazione del personale tra aree ad alta intensità e aree a minore intensità”.
“Condividiamo questo approccio – ha chiarito Rosario Improta del Comitato Salute Pubblica di Cecina – e chiediamo che in attesa delle sale di emodinamica intanto siano presenti ambulanze attrezzate in ognuno degli ospedali per migliorare intanto il servizio di trasferimento. Tramite uno studio pubblicato sul nostro sito abbiamo verificato che il tempo medio per arrivare da Volterra a Pisa o da Piombino a Livorno è di circa 81 minuti. Questo in inverno, immaginatevi d’estate quando il traffico aumenta. Avere un’ambulanza già pronta per portare l’infartuato al primo Ospedale con sala di emodinamica sarebbe un passo avanti importante da ottenere subito”
“Qui c’è anche un problema politico: il PD su questa petizione si è spaccato nei vari territori. A Cecina ha approvato la nostra mozione per poi non darvi seguito, evitando il confronto in Commissione Controllo sul tema del monitoraggio richiesto alla ASL. A Rosignano ha addirittura votato contro, mentre a Piombino a favore” ha chiarito Giulia Torrini, candidata M5S alla Camera nelle ultime elezioni e attivista del territorio.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Lutto a Capoliveri per la scomparsa di Anna Vargiu, suocera di Ruggero Barbetti. [/SIZE] [/COLOR]
La Famiglia Barbetti è in lutto per la scomparsa di Anna Vargiu, suocera del sindaco del comune elbano. L’anziana signora, si è spenta all’età di 91 anni, presso l’ospedale di Portoferraio, dove era stata ricoverata pochi giorni fa per un malore improvviso. I funerali, celebrati da Don Emanuele Cavallo, si terranno mercoledì 21 marzo, alle 15,00 presso la parrocchia di Santa Maria Assunta di Capoliveri.
di Virginia Raggi
Roma: così abbiamo abbassato la tassa sui rifiuti
Voglio darvi una bella notizia: abbiamo deciso di diminuire la tassa sui rifiuti. Per il 2018 famiglie e imprese avranno una risparmio in bolletta, rispettivamente dello 0,73% e dello 0,93%. È un segnale della direzione in cui stiamo andando: un’economia circolare basata su riciclo e riuso che realizzeremo attraverso il nostro piano innovativo che ridurrà i materiali post consumo e aumenterà la raccolta differenziata.
Per il secondo anno consecutivo riusciamo a ridurre la tariffa sui rifiuti. È un risultato frutto dell’opera di contrasto all’evasione che stiamo portando avanti insieme ad Ama. Questa azione si rafforzerà mediante i censimenti condotti in diverse zone della città, che ci hanno già portato a individuare 50 mila utenze fantasma: ‘scrocconi’ che non pagavano il tributo e utilizzavano i servizi finanziati dagli altri cittadini.
Inoltre, per la prima volta Roma Capitale introduce il principio del ‘chi inquina paga’. Gettiamo così le basi per l’applicazione futura della tariffa puntuale commisurata alla effettiva produzione di rifiuti: ovvero più differenzi e meno paghi. Vogliamo essere esempio per le altre città, raggiungendo i nostri obiettivi: ridurre di 200mila tonnellate la produzione di rifiuti, portare la differenziata dal 44% al 70%, adottare una tariffa puntuale e creare nuovi impianti per il riciclo e il riuso.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]QUANDO CARLO GASPARRI MISE IN GUARDIA SULLA CESSIONE DI ALCUNE DECINE DI MIGLIA MARITTIME ALLA FRANCIA [/SIZE] [/COLOR]
Il prossimo 25 marzo dovrebbe entrare in vigore il Trattato di Caen, sottoscritto nel 2015 dall’allora ministro degli Esteri Paolo Gentiloni ed il suo omologo francese, con il quale diverse decine di miglia marittime passeranno alle acque territoriali francesi.
Secondo gli estremi del trattato, infatti, alcune porzioni di mare verranno sottratte al Mare di Sardegna e al Mar Ligure, per passare sotto la competenza economica della Francia, che gioverà di acque costiere in Corsica da 12 a 40 miglia, mentre la Zes (Zona Economica Speciale) in prossimità delle acque territoriali sarde, estenderà la competenza francese per le 200 miglia marittime in questione.
Il trattato è passato in sordina rispetto all’opinione pubblica nazionale, i cui risvolti sono potenzialmente economicamente molto dannosi per il nostro Paese. Si perde, infatti, un tratto di mare molto pescoso, che danneggerà notevolmente l’industria ittica delle zone italiane interessate, senza considerare il fatto che l’Italia rinuncia, per un cavillo, allo sfruttamento di un giacimento di idrocarburi individuato al largo della Sardegna, e che dunque passerà in mano francese. Il tutto coperto da un alone di totale apatia che il governo italiano al momento sembra voler mantenere nei confronti di questo accordo: dal momento che non vi è stata ratifica formale via legge del trattato, la Francia ha attivato presso Bruxelles una procedura unilaterale di ratifica, che il 25 marzo, in caso di silenzio-assenso da parte italiana, conferirà de iure tali tratti di mare alla Francia.
L’unico a poter porre un freno a tale procedura è il presidente del Consiglio in pectore, lo stesso Paolo Gentiloni che ha sottoscritto il trattato.
[SIZE=3] Carlo Gasparri [/SIZE] noto campione sub e presidente della commissione ambiente della Fondazione Elba fu intervistato a questo proposito nell’Aprile del 2016 ma anche il suo appello è rimasto inascoltato…ed oggi alle porte dell’entrata in vigore del trattato di Caen vale la pena di riascoltarlo …
Clicca sul link e …BUONA VISIONE
[URL]https://youtu.be/eNetsL8uIpE[/URL]
Ma pensate quanti soldi raccattano i comuni solo con la TARI sulle seconde case , che sono moltissime, gente che paga la tariffa piena pur non producendo rifiuti, ovvero soldi puliti o meglio soldi rubati ai contribuenti. Pensate a quanti soldi poi vengono presi con le tasse sui passi carrai a raso , praticamente il 95% di tutta l'elba, ovvero passi carrai che non interrompendo i marciapiedi sono, per legge , esenti da tasse ma i comuni mandano i vigili a spaventare la gente e la gente paga un passo carraio esente . I comuni quindi di soldi ne hanno anche troppi forse devono imparare a spenderli meglio. L'italia è il paese delle tasse e delle gabelle le più astruse ma a tutto ci deve essere un limite , ora con il contriibuto di sbarco che vogliono portarlo a 5 euro senza offrire niente in cambio è un'altra offesa alla gente che viene al mare a nuotare tra la cacca , a bere solo acqua in bottiglia, a prendere multe ovunque parcheggi insomma un'altra beffa , è l'ora di smetterla , è l'ora di offrire servizi realizzando , ad esempio, impianti di depurazione perchè ora i turisti nuotano nella merda, invisibile ma sempre merda
Evidentemente non hai capito cosa vuol dire il supermercato chiuso del centro storico di CAPOLIVERI e hai dimenticato di dire che per fare la spesa si può andare anche a Portoferraio o Piombino, come fare benzina a Mola Porto Azzurro o scegliere il medico condotto sempre a Porto azzurro vista la "felice" nuova ubicazione in loc. Pinocchiello. Io (COSTRETTO) già faccio tutte e tre le cose ma provo per quanto mi è possibile a cambiare questo stato di cose a differenza di molti altri che pensano solo al loro orticello.
Se come ci dicono ogni anno la promozione turistica della GAT funziona davvero e sempre come ci dicono le presenze aumentano mediamente del 15% da un anno all'altro allora a cosa serve aumentare ulteriormente il contributo di sbarco? Se aumentano quelli che pagano aumenta anche l'entrata anche senza aumentare le tariffe.
Sono poco esperto di queste cose e non sono mai stato bravo coi numeri ma rispetto al 2015, esclusi gli aumenti, gli introiti dalla tassa di sbarco non dovrebbero essere aumentati del 30% (15% 2016 + 15% 2017)? Di conseguenza mantenendo il trend non aumenteranno del 45% nel 2018?
E poi, dico io che sono ignorante in materia di turismo, non ci basta un costante aumento di presenze del 15% all'anno? Vogliamo aumentare la tassa per aumentare la promozione e poi dove li mettiamo tutti questi turisti che arriveranno? Boh. Sicuramente sbaglio io e qualcuno mi spiegherà come stanno le cose.
Ma non c' è il Supermercato Coop aperto sotto il Comando dei Vigili e di fronte a questo quello del Conad? Come se non bastasse c'è anche l'In Coop di Mola. Ma quanti supermercati volete? Anche uno sotto casa?
Prima di aumentare la tassa di sbarco, forse sarebbe meglio verificare le prenotazioni della prossima stagione turistica, a me risulta che non facciano prevedere un buon andamento...
Bolzano, soldi, buoni carburante e riparazioni auto in cambio di appalti: dirigente ospedale ai domiciliari
In tutto sono undici gli indagati a cui vengono contestati a vario titolo reati che vanno dalla corruzione alla truffa. In un video la consegna della busta con i soldi: il funzionario favoriva le aziende grazie alla procedura prevista per lavori sotto i 40mila euro
C’è il video con lo scambio della mazzetta, ma anche i lavori di ristrutturazione, tinteggiatura, pulizia e falegnameria nelle sue proprietà, oltre ai buoni carburante e ad altri favori personali. Sono i primi punti fermi dell’inchiesta per corruzione negli appalti per i lavori all’ospedale di Bolzano condotta dalla Procura del capoluogo altoatesino e che ha portato agli arresti domiciliari per il direttore reggente pro tempore (dal dicembre 2015 all’ottobre 2017) dell’Ufficio edilizia dello stesso ospedale. In tutto sono undici gli indagati a cui vengono contestati a vario titolo reati che vanno dalla corruzione alla truffa.
La Guardia di Finanza ha eseguito questa mattina il provvedimento di custodia cautelare emesso dal gip e le misure di divieto temporaneo dell’esercizio dell’attività d’impresa a carico di sei titolari di aziende con sede a Bolzano. Le sei aziende si sono aggiudicate appalti per lavori, servizi e forniture effettuati nell’ospedale del capoluogo per gli importi cosiddetti “sottosoglia”, vale a dire entro il limite di 40mila euro, superato il quale scattano procedure maggiormente vincolanti.
Sempre peggio a Capoliveri
Ciclisti contromano
Distributori spariti che ci tocca andare a mola a fare il pieno
Supermercati chiusi che non possiamo fare la spesa ne due chiacchiere in pace
Trattati peggio dei turisti che è tutto dire
Da mesi l'unico supermercato nel centro di CAPOLIVERI è CHIUSO. A notare da fuori, non si vede nessuna ristrutturazione in corso o ammodernamenti di sorta. Mi giunge notizia, da prendere con beneficio di inventario, che probabilmente resterà CHIUSO anche per la prossima stagione. Allo stato dalle cose viene da pensare che lo stesso supermercato non aprirà più, senza che nessuno si interessi a questa chiusura che penalizzerà ancora di più chi con enormi sacrifici prova a rimanere aperto durante il periodo invernale. Mi pare di capire che la cittadinanza sia in preda ad una sorta di "nichilismo", inteso come atteggiamento rinunciatario che denota un cambio nel carattere "combattivo" del popolo di CAPOLIVERI, già in atto da qualche tempo.
Paolino l'arrotino-
[COLOR=darkblue][SIZE=4]SETTIMANA DI GELO, NEVE A BASSA QUOTA, VENTI DALLA RUSSIA
La primavera può attendere. 'Ma non sarà come Burian' [/SIZE] [/COLOR]
La primavera può attendere. E' in arrivo sull'Italia un'ondata di freddo tardivo, con una coda dell'inverno che porterà neve a bassa quota con venti dalla Russia. Il maltempo intanto provoca frane, smottamenti e valanghe in varie regioni. I meteorologi annunciano che il gelo non mollerà la presa e, dopo aver colpito mezza Europa, è arrivato anche sulla Penisola a partire da oggi, con un vertiginoso calo delle temperature. La Protezione civile ha diramato una allerta meteo per burrasca e neve a quote basse nel Nord-Est.
[COLOR=darkred][SIZE=4]POLISPORTIVA ELBA REKORD SEZIONE BASKET
UNDER 16 MASCHILE
Pallacanestro Capannori 57
Pallacanestro Elba Rekord 63 [/SIZE] [/COLOR]
Inizia nel modo migliore la seconda fase del campionato under 16 maschile , i ragazzi di Arnaldi escono vittoriosi dal difficile campo di Capannori , disputando la miglior partita della stagione .
Era necessaria una vittoria per risollevare un morale e i nostri ragazzi sono stati bravi a portare in fondo il compito impartito dal coach .
La cronaca :
partenza in salita per l’Elba , con i padroni di casa decisi a far risultato , il parziale è da “brividi “ 12 a 0 dopo i primi 7 minuti e time out per cercare di mettere a punto la rimonta. Buona la reazione e finale di tempo appena sotto 13 a 12.
Secondo quarto equilibrato ,Di Giorgi e Ballarini piazzano due bombe da tre che ci tengono in partita , tuttavia i lucchesi allungano leggermente e vanno al riposo lungo in vantaggio di 7 lunghezze 31 a 24 .
Terza frazione da incorniciare , siamo rientrati in campo convinti a vincere la gara e lo abbiamo fatto con rapidi contropiede nei quali si è “buttato “letteralmente Randazzo Simone , veloce e potente autore di 21 punti fondamentali.
Nella quarta e ultima frazione i padroni di casa sono ritornati sotto ma non sono mai riusciti a superaci grazie alla ottima prestazione del nostro capitano Di Giorgi che in palleggio non ha mai perso la lucidità necessaria per servire i compagni e segnare dalla distanza. Nel finale i punti determinanti sono arrivati da Lorenzo Colandrea ottima anche la sua prestazione come del resto quella di tutti i ragazzi compresi gli esordienti Pallini e M’hedhbi e Isolani infortunato .
Il tabellino
Randazzo 21, Di Giorgi 13, Pastorelli 9, Ballarini 6, Ferrini 4, Colandrea9, Pieruzzini 1, Pallini, Isolani, M’hedhbi .
All. Arnaldi –Mansa