Mar. Nov 18th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113601 messaggi.
Andrea Beretta da GRUGLIASCO pubblicato il 5 Giugno 2020 alle 17:41
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/giglio.JPG[/IMGSX] Leggo e rimango esterrefatto, quanto accaduto alla Guida naturalistica Marina Aldi, all'isola del Giglio, vittima di un atto vigliacco e intimidatorio come nella migliore tradizione mafiosa del nostro BelPaese. Peccato che dopo il vile attentato dinamitardo seppur dimostrativo nessuno e a quanto leggo nessuno si sia preoccupato di verificare le sue condizioni e quelle dell'anziana madre malata. Trovo inaccettabile e vergognoso tale silenzio di tutti che sa di ambiente omertoso e mafioso.Se vero come sembra i "Gigliesi che già per chi li consce non godono di buona reputazione si sono macchiati di una vergogna che li marchia in una maniera che sarà difficile dimenticare.Sono 35 anni che frequento l'arcipelago e sono una Guida Naturalistica amo le isole dell'arcipelago e il loro meraviglioso territorio ma sono "BASITO" che una così piccola comunità non abbia mostrato solidarietà alla collega a cominciare dai rappresentati politici locali , il Parco e tutti uomini e donne oneste che credono nei valori fondanti in primis della solidarietà e difesa del territorio e anche delle donne perchè è doppiamente vigliacco quanto accaduto e la mancanza di solidarietà mostrata. è una Vergogna ,vergognatevi. Quest'anno per la prima volta e il Covid non c'entra non metterò piede sull'Isola in segno di protesta. Critichiamo spesso i Siciliani per essere omertosi evidentemente al Giglio hanno trovato terreno fertile. Per quel poco che vale tutta la mia solidarietà alla collega marina Aldi. Andrea Beretta
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA LIVORNO pubblicato il 5 Giugno 2020 alle 17:19
Lunedì 8 giugno scatta l’Operazione Spazzamare: per la Giornata Mondiale degli Oceani si mobilita la più grande task force subacquea d’Italia. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/delfini.JPG[/IMGSX] Centinaia di sommozzatori in azione per liberare i fondali dai rifiuti, una giornata organizzata dal progetto europeo Clean Sea LIFE e dalla Capitaneria di Porto. Lunedì 8 giugno scatta l’operazione Spazzamare, la più importante giornata di pulizia dei fondali mai realizzata in Italia, organizzata congiuntamente dal progetto europeo Clean Sea LIFE e dal Corpo delle Capitanerie di Porto. In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, i sommozzatori di una quarantina di centri immersione e i cinque Nuclei Subacquei della Capitaneria di Porto, armati di sacchi e palloni di sollevamento, si immergeranno in darsene e porticcioli di tutte le regioni costiere d’Italia, in aree naturalistiche e persino in un sito archeologico sommerso per liberare i fondali dai rifiuti. Gli oggetti recuperati saranno catalogati, pesati e poi smaltiti grazie alla collaborazione degli enti locali. Le attività saranno rilanciate sui social con hashtag #Spazzamare. Le immagini dei delfini, squali e persino balene nei porticcioli, in questi mesi di immobilità, hanno stupito gli italiani, rivelando una biodiversità spesso inaspettata per il Mediterraneo. L’acqua limpida, però, ha rivelato anche la quantità di bottiglie, sacchetti di plastica e copertoni che giacciono sui fondali, oltre a guanti e mascherine, ormai segnalati ovunque in mare. “Ringraziamo di cuore i diving center e le centinaia di subacquei che oggi dedicheranno le prime, agognate immersioni dopo il lockdown non al divertimento ma alla tutela del mare, e gli Enti locali che assicureranno lo smaltimento dei rifiuti. Ma la battaglia contro il mare di plastica si deve combattere a terra, riducendo il più possibile la produzione di rifiuti. Prima che arrivino a mare.” ricorda Eleonora de Sabata, portavoce del progetto di sensibilizzazione sui rifiuti marini capitanato dal Parco Nazionale dell’Asinara che, con il supporto del programma LIFE della Commissione Europea, in quattro anni ha coinvolto oltre 20.000 persone e rimosso 75 tonnellate di rifiuti dalle coste e fondali italiani.
... Toggle this metabox.
Un cittadino pagatore... E io pago... pubblicato il 5 Giugno 2020 alle 17:18
ESA, ASA, più comuni, comune unico, ente parco, associazioni varie.... ma che roba è,.. Questi si stanno mangiando il futuro di noi elbani... Ora è il momento giusto per farci sentire.... Questi politici e vari dirigenti passano fanno scelte sbagliate e dopo spariscono per poi tornare anni dopo e far finta di nulla.....
... Toggle this metabox.
In aggiunta al post sulle iinsegnanti nullafacenti. pubblicato il 5 Giugno 2020 alle 16:11
Nullafacenti ma con stipendio pieno assicurato! Qualche volenterosa, dotata di strumenti informatici, ha fatto sicuramente qualche ora settimanale di lezione, da casa. Nulla a che vedere con orario pieno con 20 o più diavoli in classe, da tenere a bada con spreco enorme di energia per mantenere la disciplina: urla a non finire: "Stai fermo!", "Stai zitto", "Non dar noia al compagno! "Finiscila, se no ti butto fuori!" Urla intervallate da qualche minuto di spiegazione! E poi a partire da fine aprile: tutto un canto e un balletto: modernismo! direte: ma loro che colpa hanno? Ed io allora che colpa ho, se non ho potuto lavorare e mi sono arrivate per due mesi 600 euro risicate? Ed ora lavorerò? Sciopero l' 8 aprile, perché occorre che gli mettano sotto il culo le sedie! Di capacità organizzative dei loro presidi "manager" (Che ridere!) manco a parlarne! Mi aspetto una tempesta di proteste e di insulti. Fate pure! Perché mettetevelo bene in mente: Brutto, deprecabile vizio quello di dire la verità!
... Toggle this metabox.
Colleghe insegnanti nullafacenti? da Prato pubblicato il 5 Giugno 2020 alle 12:40
dal "Corriere della sera" Prato "La maestra Francesca legge i libri ai bimbi nel parco Ma il sindacato: «Fa passare le colleghe per nullafacenti» di Marco Gasperetti Un caso l’iniziativa dell’insegnante di una scuola materna. La Cisl l’attacca. Ma centinaia di genitori insorgono e la difendono: «Un atto di disobbedienza civile»" MAI DIRE LA VERITA'. LE COLLEGHE NULLAFACENTI? MA SCHERZIAMO? TUTTE IMPEGNATE NEL TELELVORO!!! ALTRO CHE!
... Toggle this metabox.
Carburanti da Portoferraio pubblicato il 5 Giugno 2020 alle 11:06
Esternalizzare un servizio di primaria necessità che ci renderà dipendenti dal continente e dalle condizioni meteo. Per un risparmio? Mah,tutti ci fanno risparmiare i primi giorni per agganciarci e dopo saremo dipendenti dal 'continente'. Insomma storie già viste sulla nostra isola. Mi rattrista che le istituzioni permettano questo. Non vedo guadagni per noi elbani ma solo rischio di rimanere senza carburante.
... Toggle this metabox.
Francesca da Portoferraio pubblicato il 5 Giugno 2020 alle 10:41
Vorrei sapere se tra blu navy e moby,sarà aggiunta almeno una partenza da Portoferraio tra le 6 e le 7 del mattino visto che a tutt'oggi dalle 5 si passa direttamente alle 8. Ma la nave gialla? Tornerà? Altro argomento:le attività di ristorazione hanno avuto in concessione maggior suolo pubblico e non si è tenuto conto né dei pedoni, passeggini, disabili né tantomeno delle norme igieniche:buoni gli spaghetti di mare o le pizze condite con smog e polveri...questo è il premio per 2 mesi di lock-down. Già però si deve portare la mascherina.. Molto igienico per alcuni titolari di bar o ristoranti,spostare la mascherina sul mento e fumare sigarette..
... Toggle this metabox.
PROMOSPORT ITALIA pubblicato il 5 Giugno 2020 alle 10:29
NUOVA PRESIDENZA PER LA PROMOSPORT GS ITALIA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/rosso.JPG[/IMGSX] Il Direttivo della Promosport GS Italia convocata in via straordinaria per decretare il successore di Enzo Landi, il Presidente scomparso il 22 Aprile 2020, ha nominato all’unanimità Gisberto Brini. Prima dell’apertura dei lavori il Vice Presidente in carica Evio Vallini ha ricordato la figura dell’amico Enzo, compagno di tante avventure insieme al quale oltre al Giro Podistico dell’Isola d’Elba sono stati organizzati importanti eventi di livello nazionale e di richiamo internazionale, ma soprattutto ha voluto sottolineare la bontà, l’umanità e la disponibilità di Enzo Landi, doti riconosciute da tutti coloro che hanno avuto modo di conoscerlo ed apprezzarlo. Vallini ha augurato al nuovo Presidente di continuare a lavorare sulle tracce del suo predecessore per lo sviluppo dello sport abbinato al turismo e all’ambiente e si è detto certo che le qualità umane e organizzative del nuovo Presidente sapranno dare un impulso nuovo anche al Giro Podistico che guarda alla sua prossima 30^ edizione come un nuovo punto di partenza. Il neo presidente Gisberto Brini si è detto consapevole dell’impegno che va ad assumere “ritengo un onore guidare un gruppo che da 30 anni si è distinto nell’organizzazione di eventi sportivi legati all’ambiente per lo sviluppo del turismo. Sostituire chi per oltre 30 anni ha lavorato con qualità organizzative riconosciute da tutti non sarà semplice, ma vivendo da anni come dirigente la vita e le iniziative della Promosport, conoscendo le persone che compongono il gruppo, sono convinto che con il loro contributo potremo lavorare per il rilancio della manifestazione podistica a tappe più importante d’Italia” “ Spero - ha concluso il neo presidente - che tutte le componenti sociali elbane, le Amministrazioni Comunali, gli operatori turistici, i privati collaborino con noi perché si possa riportare il Giro Podistico dell’Isola d’Elba ai numeri di alcuni anni fa, quando durante la settimana del Giro si contavano sull’Isola oltre 2500 presenze giornaliere tra atleti ed accompagnatori.”
... Toggle this metabox.
Lanera luigi pubblicato il 5 Giugno 2020 alle 10:28
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/petrol.JPG[/IMGSX] Oggi sul Tirreno leggiamo L articolo sul problema della mancanza di rifornimenti petroliferi sull isola . Non entro nel merito delle questioni tra società petrolifere che operano sull Elba , ma mi preme sottolineare che il mero interesse commerciale non deve essere prioritario se rischiamo di togliere il lavoro a 10 cittadini Elbani . In questo caso sono i lavoratori dell'Elbana Petroli che si vedono mettere a rischio il loro posto di lavoro poiché la benzina , secondo le strategie commerciali delle compagnie petrolifere , dovrebbe arrivare con autocisterne direttamente dal continente e con autisti “ foresti “ . In questa fase di crisi il posto di lavoro va assolutamente tutelato . Colgo L occasione anche per rinnovare agli Elbani il mio appello a far si che alle prossime elezioni regionali si cerchi di votare un candidato cittadino Elbano . Anche oggi politici estranei alla nostra realtà faranno una diretta Facebook per parlare del rilancio economico dell Elba............. ma dove erano questi personaggi negli ultimi anni ?
... Toggle this metabox.
VOCI DI RIPARTENZA pubblicato il 5 Giugno 2020 alle 10:03
Il secondo visionario di #Elba2035 che vi facciamo ascoltare oggi è Andrea Rossi, Marketing e Experience Manager di #Visitelba. La sua #vision si basa sull'immagine di un Elba #sostenibile, partendo dallo sviluppo dei trasporti e delle fonti energetiche in chiave #green, ma valorizzando anche quelli che già sono gli elementi di eccellenza. Trovate le altre interviste sul nostro sito http://www.seaessence.eu/…/videogalle…/elba2035-2020/12/2020 http://UtD682R4dW0
... Toggle this metabox.
ITALIA NOSTRA Arcipelago Toscano pubblicato il 5 Giugno 2020 alle 9:35
[COLOR=darkred][SIZE=4] ISOLA DEL GIGLIO: UN’AMBIENTALISTA PRESA ANCORA DI MIRA [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/minacce.JPG[/IMGSX] L’associazione esprime solidarietà e sostegno alla nostra militante Marina Aldi, referente di Italia Nostra nell’isola, per il grave atto intimidatorio avvenuto ai suoi danni il 22 maggio scorso. Alle ore 22,00 nel silenzio di Giglio Castello ancora addormentato dal CoVid, senza turisti, un botto sentito da tutto il paese si rivelava più tardi un attentato intimidatorio con una specie di bomba carta. Oggetto dell’atto è stata l’abitazione di Marina Aldi, un’ambientalista isolana. Marina, già vittima di attentati alla propria auto dal 2009 al 2016, questa volta si è vista prendere di mira l’abitazione, perché ormai l’auto non ce l’ha più. Come le altre volte, nessuno ha visto, nessuno è uscito di casa per vedere se lei e sua madre di 86 anni avevano avuto conseguenze, per controllare i danni della deflagrazione, la porta-finestra danneggiata, i vetri rotti. Perché scriviamo solo adesso di un fatto avvenuto una settimana fa? Sorprende che non sia stato pubblicato nessun articolo il giorno dopo sul giornale locale, come avviene sempre per tutti gli altri fatti, delittuosi o meno, che succedono sull’isola. L’Amministrazione Comunale non ha offerto solidarietà. Fatto anche questo sorprendente, perché la madre di Marina, di 86 anni, sofferente di cuore, è stata messa in osservazione medica. Curioso inoltre è che su Giglionews, in un articolo successivo, l’amministrazione, dando il benvenuto ai turisti, specifichi anche che l’isola è “quasi” priva di criminalità. Marina è una persona conosciuta non solo all’Isola del Giglio, ma in tutto l’Arcipelago Toscano perché è una delle Guide Parco più autorevoli e stimate, figura nota sui media nazionali e internazionali, regolarmente intervistata in trasmissioni RAI come Linea Blu e altre. Milita da anni nel volontariato ed è infatti lei la fondatrice e referente per Giglio e Giannutri di Italia Nostra. Certo, Marina è anche un personaggio scomodo, ma sempre in difesa dei diritti di un’isola che rischia di essere turbata da una fraintesa modernità, attivissima nel valorizzare il patrimonio culturale ed ambientale. Come non menzionare anche l’atto vandalico al pannello alla Cote Ciombella, uno dei siti archeologici e panoramici più suggestivi dell’isola, da lei ripreso nei rovi in mille pezzi, ricostruito, come dice lei, “amorevolmente”, a collage e ricollocato sul muro della sede della nostra associazione. Con questo parziale resoconto dei fatti, esprimo allora a nome del Consiglio Regionale di Italia Nostra Toscana solidarietà e appoggio a Marina, gigliese doc, battagliera e mai scontata, ma sempre affidabile e preziosa.
... Toggle this metabox.
Premiati i ragazzi elbani dell'indirizzo musicale pubblicato il 5 Giugno 2020 alle 9:30
"SODDISFAZIONI ANCHE IN DIDATTICA A DISTANZA PER GLI ALLIEVI DELL'INDIRIZZO MUSICALE. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/piano.JPG[/IMGSX] I giovani talenti della classe di pianoforte, coordinati dalla professoressa Linda Raciti, hanno partecipato al "IX Concorso Internazionale Città di Scandicci", che quest'anno si è svolto in modalità DaD ,con l'invio di video o vocali. Nonostante l'alto numero di partecipanti, iscritti al concorso da tutta Italia, i ragazzi della classe terza B della Media Pascoli si sono aggiudicati , nella categoria solisti, il primo premio (95\100)con Francesco Reina ed il terzo premio con Maria Chiara Vai (89\100) e Linda Cambi (88\100). In un momento difficile per la scuola, in tempi di isolamento dovuto all'emergenza Covid, una bella iniezione di fiducia per i ragazzi e per tutti i docenti dell'Indirizzo Musicale"
... Toggle this metabox.
per ESA da Portoferraio pubblicato il 5 Giugno 2020 alle 9:07
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/urla.JPG[/IMGSX] Mi meraviglio di come tre persone serie come i consiglieri di amministrazione di ESA non possano non prendere provvedimenti e distanze nei confronti dei dipendenti e "dirigenti" responsabili di questi gravi disservizi. La gran parte degli operatori in via ufficiosa spesso si lamenta sopratutto di qualcuno che alza spesso la voce con fare arrogante anche nei confronti dei cittadini sono sicuro che queste idee malsane nella gestione dei rifiuti e dei kit potrebbero migliorare basterebbe fare un po di pulizia e imparare cosa significa accoglienza e servizi.
... Toggle this metabox.
Forza da Portoferraio pubblicato il 5 Giugno 2020 alle 8:33
Dissalatore.sento parlare del dissalatore da anni. Non abbiamo ancora capito che se non si fanno atti di forza, non contiamo nulla. Allora facciamolo questo atto di forza. E dai svegliamoci altrimenti ci mangiano. Io sono pronto e voi?
... Toggle this metabox.
Dissalatore da Portoferajo pubblicato il 4 Giugno 2020 alle 21:38
Godiamoci l'ultimo anno di acque pulite del lido di Capoliveri e adiacenti golfi... Presto saranno solo una salamoia di acque ipersalate dove pesci e posidonia spariranno per sempre.... Grazie ASA ...
... Toggle this metabox.
I vantaggi del Comune Unico pubblicato il 4 Giugno 2020 alle 18:11
Spiegatemi cosa vuol dire che il comune unico "sarebbe un vantaggio per pochi a scapito di tutti", vi prego. Io so solo che se ci fosse un solo comune sarebbe molto difficile vedere comportamenti che invece ora sono tollerati tranquillamente. Un esempio? c'è un B&B del centro storico di Portoferraio, che tiene da due anni una macchina ferma, occupando ben due posti auto, per fare pubblicità e ampliare l'ingresso per i suoi clienti. Non contento, il gentiluomo, mette anche un'ulteriore auto!
... Toggle this metabox.
Concorso "Il mio Faro" pubblicato il 4 Giugno 2020 alle 17:35
[COLOR=darkred][SIZE=4] GIANNI DORIGO VINCITORE DEL CONCORSO “IL MIO FARO” [/SIZE] [/COLOR] Riconoscimento anche un nostro concittadino da parte dell’Associazione “Il Mondo dei Fari” In occasione della giornata della Festa della Repubblica l’associazione Il Mondo dei Fari, sodalizio che promuove e valorizza la cultura e la storia dei segnalamenti marittimi italiani presieduto dal comandante Stefano Gilli del Monte, ha pubblicato i risultati del concorso di arti figurative “Il Mio Faro, colori ed emozioni” nominando il lavoro di Gianni Dorigo e citando l’opera di altri due artisti, Angelo Canu e Antonello Marchese. Il premio artistico era stato promosso proprio nel pieno della recente quarantena per animare soci e simpatizzanti in quel periodo di chiusura, quando non era proprio possibile, alla gran parte della popolazione italiana costretta nelle proprie abitazioni, sentire il vento di mare e il sapore di salmastro, caratteristiche tipiche dei luoghi dove insistono le torri luminose dei fari. L’opera scelta come vincitrice sarà pubblicata come immagine simbolo dell’Associazione sulla nuova tessera dei soci per l’anno 2021. Tra i numerosi lavori realizzati con molte tecniche diverse e inviati da tutt’Italia è stata appunto selezionata quale vincitrice l’opera dell’artista Gianni Dorigo “per l’originale uso del colore e lo stupefacente modo di evocare l’idea che i fari possano “abitare” dentro ciascuna delle nostre case, e così ispirarci, per nuovi scenari futuri”. Oltre al lavoro del vincitore è stata riconosciuta con una menzione speciale, per l’uso del colore, del disegno e per la conoscenza del proprio territorio, confermata su tela anche l’opera dell’artista sardo Angelo Canu, abile acquarellista che dedica ai fari una buona parte della sua produzione e il lavoro del nostro concittadino Antonello Marchese, studioso, fotografo e ritrattista delle strutture di segnalamento marittimo.
... Toggle this metabox.
Un cittadino pagatore pubblicato il 4 Giugno 2020 alle 17:01
Al sindaco di Portoferraio, Egregio primo cittadino, occorre sistemare con urgenza l'inizio di via Victor Hugo, davanti al teatro dei vigilanti sono presenti delle buche pericolose, se qualche cittadino o turista ci mette un piede si fa male davvero. Mandi a controllare i lavoratori dell'ufficio tecnico e iniziate a dare un po di decoro al centro storico.. La stagione è iniziata... lenta.... Ma iniziata.. .. Forza ce la possiamo fare..... Mah.. Mah..
... Toggle this metabox.
Libero da Portoferraio pubblicato il 4 Giugno 2020 alle 16:53
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/rimedi.JPG[/IMGSX] SPAZZATURA. Ci avevano detto che con la differenziata, la bolletta E.S.A. Sarebbe diminuita. Bugie. E come se non bastasse, bisogna andare a Chiedere i sacchetti, come se ci facessero un piacere e per di più ti fanno fare le file alle intemperie. Sai cosa vi dico, siccome sulla spazzatura differenziata ci guadagna solo ESA, se non mi portano i sacchetti a casa, la spazzatura la metto nei sacchetti normali e li lascio sul marciapiede. Vediamo un po’.
... Toggle this metabox.
UMIDO, PLASTICA E METALLO... da CAPOLIVERI pubblicato il 4 Giugno 2020 alle 16:14
Ma non bastavano le file in tutti i luoghi pubblici e privati? D(I)amoci una regolata ehhh. PS-Ma è tanto difficile programmare la consegna PORTA A PORTA come il ritiro PORTA A PORTA.? INDIFFERENZIATO.
... Toggle this metabox.