...questo è uno stralcio dell'ordinanza del presidente rossi :
"- sempre dal 3 giugno si potrà entrare in Italia e, quindi, anche in Toscana da Paesi dell’Unione Europea senza l’obbligo di 14 giorni di quarantena;
- è consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione, residenza in Toscana solo per coloro che hanno sul territorio regionale il proprio medico di medicina generale o il pediatra di famiglia; non è, pertanto, consentito il rientro in Toscana verso le seconde case utilizzate per vacanze."
perciò chi ha la seconda casa non può venire , pur al momento pagando le tasse, e invece chi và in hotel o casa privata o camping può venire'
se poi da roma vado verso la liguria e mi sento male in toscana cosa mi succede ?
la norma che devo avere il medico di famiglia in loco (toscana) non la capisco.
qualcuno sà qualcosa in merito ?
Penso che siamo alla follia.
113273 messaggi.
Benzina
Self-service h24
1,228 €
Gasolio
Self-service h24
1,088 €
GPL
Servito
0,478 €
La proposta con annessa petizione per istituire un area marina protetta nasce principalmente dal mondo dei Diving e da quello dalle guide parco subacquee.
Nelle zone marine tutelate dal Parco, ad esempio Pianosa, è essenziale per potersi immergere essere accompagnati da una guida Parco.
Ne consegue che gente come me, che durante il periodo estivo, esigenze di lavoro permettendo, si dilettano con qualche immersione effettuata in compagnia di amici con barca di proprietà,saranno costretti a rivolgersi a un Diving.
In pratica quella che fino ad oggi è una libertà per tutti i cittadini che ne vogliono usufruire diventerà una libertà a pagamento per chi se lo può permettere.
Inoltre sono curioso di scoprire come Legambiete, che si è schierata a favore riguardo alla realizzazione del dissalatore di Mola, possa conciliare la sua posizione con l'istituzione di un area marina protetta.
Aspetto con trepidazione gli sviluppi!
Ho letto quanto scritto da AMP e sono andato a scorrere i nominativi di chi ha firmato la petizione di legambiente ed altri per l'istituzione dell'area marina protetta. in effetti nominativi elbani pochi, giustificazioni di evidente segno personale se non proprio egoistico senza considerazione alcuna della necessità di considerare le esigenze della popolazione residente e dell'economia.
se proprio dobbiamo contare i numeri di un appello quale quello di cui trattasi forse sarebbe più corretta un sondaggio fatto sulla popolazione residente che peraltro non è sostanzialmente contraria se la cosa fosse fatta con "granu salis". ma nessuno ha dimenticato la precedente esperienza quando si arrivava a vietare anche la pesca con la canna da terra per mortificare tutti i bambini.
invece dei vincoli, se ci fosse una logica anche negli ambientalisti, si dovrebbero seriamente pianificare , nessuno nega il santuario dei cetacei e nega la zona protetta a Capraia o a Pianosa, si può fare anche per zone attorno all'elba, ma salvaguardando i bisogni, altrimenti si fanno solo battaglie nominalistiche per affermare ci sono o per imporre il proprio pensiero agli altri
Buongiorno paesani ieri bellissima giornata sono andato a trovare dei parenti a Cecina e siamo andati a cecina-mare quindi siamo entrati nella pineta dietro che era invasa di gente sembrava agosto a Capoliveri la sera, ora io mi faccio una domanda: il presidente Conte che ha passato la palla ai governatori di regione riguardo alle distanze per le persone e locali commerciali (tutto a un metro) fino a 15 giorni fa allarmismo ora tutto normale speriamo bene stamani sono ritornato prendendo la nave delle7:45 da Piombino nemmeno un controllo, speriamo non si torni indietro perchè stavolta sarebbe una vera tragedia.
Per Simone.
Se vai su mucchioselvaggio.org, trovi quello che cerchi, vai sulla sezione, films girati all'Elba...e lo trovi.
La fiction che le interessa la trova su YouTube
MA CON IL RISCHIO DI INDISCRIMINATO SCIACALLAGGIO CRIMINALE ,COME SI FA A METTERE SUL MONDO DEL L LAVORO ALTRI 500 ESPERTI? VEDO CHE I NAVIGATOR FUNZIONANO....ca..o la sanno lunga....
Scrivo per una richiesta: sto cercando da tempo di recupare le puntate di una vecchia serie televisiva ambientata all'Isola d'Elba, dal titolo "Primo cittadino" del 1997, con Tullio Solenghi che interepretava un sindaco elbano. La sto cercando perchè tra le comparse c'era mio nonno.
Spero qulcuno possa aiutarmi, un saluto
Ma e' mai possibile che da anni avevamo una Portoferraio da bere e nessuno si era mai accorto di nulla ? Mah..finche' la barca va,lasciala andare..
Inizia la fase 2: un metro di distanza nei pubblici esercizi , ovviamente nessuna persona con patologie croniche, anziana o con parenti prossimi anziani si può sentire sicuro in queste condizioni e ragionevolmente starà alla larga; per quanto riguarda la fruibilità delle spiagge la soluzione è semplice arenili separati ospiti e residenti. Per es Portoferraio potrebbe riservare ai residenti Viste Ghiaie Sottobomba , Enfola e le Prade ovviamente la parte libera e il resto, sono generoso, agli ospiti.
Legambiente & company cosa hanno fatto da quando è stato istituito il parco per farci credere che l'AMP sia la strada giusta da percorrere? Come hanno amministrato? Come hanno risolto i problemi? Quanti soldi sono stati spesi e quali sono stati i successi? Abbiamo fognature che scaricano in mare, zone di parco che dovrebbero essere il fiore all'occhiello lasciate al più totale abbandono che versano in uno stato di degrado difficilmente descrivibile. Non c'è un sentiero curato e segnalato. A sentirvi parlare sembra che la bellezza della nostra isola sia merito del parco ma sapete benissimo che non è così. Non siete neanche riusciti a far levare le eco balle dal mare fuori Rio!!!! Poveri fagiani di Pianosa per non parlare delle pernici, bone le pappardelle è?
[COLOR=darkblue][SIZE=4] RIAPRONO I NEGOZI DEL GRUPPO NOCENTINI CON PROGETTI E INIZIATIVE DEDICATE AI CLIENTI [/SIZE] [/COLOR]
Pistolesi: “Orgogliosamente elbani, consumiamo elbano aiutiamo la nostra economia”
Da domani lunedì 18 maggio, grazie alla nuova ordinanza del governo, tutti i negozi del Gruppo Nocentini apriranno in tutti i reparti con gli orari convenzionali. Bata, Euronics, Upim nei punti vendita di Carpani e del piazzale dell’Arcipelago Toscano e il panificio torneranno ad essere a disposizione dei clienti. Dopo il doloroso lockdown, a distanza di 70 giorni, finalmente il ritorno alla normalità. Certo saranno rispettate tutte le regole e i presidi sanitari per la sicurezza degli operatori e dei clienti, comunque i punti vendita sono già attrezzati con le nuove collezioni e già con offerte studiate per il periodo che non è certamente florido. “Siamo orgogliosi di annunciare la riapertura dei nostri negozi – afferma Davide Pistolesi - Lo facciamo rispettando le regole e al termine di un percorso durante il quale, è stato pensato come dare una mano ai nostri clienti alla riapertura. Un periodo nel quale abbiamo progettato una serie di iniziative da attuare nel lungo periodo. Siamo soddisfatti di come gli Elbani si sono comportati in un periodo di ristrettezze e regole alle quali nessuno era abituato e siamo certi che anche nel prossimo futuro la risposta del territorio sarà eccellente”. Euronics, comincia lunedi 18 maggio con una promozione che si chiama più prendi e meno spendi e da la possibilità di acquistare oggi, cominciare a pagare fra tre mesi, con rate fino a 20 mesi senza interessi. Bata Superstore riapre con sconti che raggiungono il 30%. Upim fidelizza i clienti con le Upim Card che danno possibilità ai possessori di acquistare usufruendo di sconti riservati e il panificio ha riprende a pieno ritmo le produzioni fiore all’occhiello dell’attività. “Orgogliosamente elbani conclude Pistolesi che invita tutti a comprare elbano per aiutare un’economia che al momento sta soffrendo”.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/camici1.JPG[/IMGSX] Caro Meloni,
“ dobbiamo stare attenti, ho sempre sostenuto, e non ho problemi a farlo ora, che parlare di sanità, soprattutto di organizzazione della sanità non è materia da tutti, può essere una discussione da “tavolo” ma, per le istituzioni pubbliche, deve divenire discussione seria, costruttiva e soprattutto, reale.”
Condivido questa affermazione.
Conoscenza scientifica ed esperienza sul campo dovrebbero essere metodo per valutare la organizzazione della sanità soprattutto per le istituzioni pubbliche.
Oltre alla conoscenza scientifica ed esperienza sul campo un altro elemento che dovrebbe aggiungersi al metodo per valutare la organizzazione della sanità deve essere l’assoluta indipendenza sopratutto politica: dico questo perché la politica è presente nella sanità assai spesso nel modo sbagliato.
Lo sa o lo dovrebbe sapere la stessa ASL la quale per la valutazione e il miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria ai cittadini dell’Elba e Capraia ha fatto sapere che si avvale dell’istituto superiore di S Anna di Pisa https://www.quinewselba.it/portoferraio-sanita-il-metodo-della-scuola-sant-anna-di-pisa-all-elba-e-capraia.htm.
Sono trascorsi ormai due anni da questo annuncio e ad oggi al sottoscritto, cittadino residente all’Elba , non risulta alcun comunicato da parte dell’istituto S. Anna sulla valutazione qualitativa e quantitativa della performance sanitaria del servizio sanitario pubblico all’Elba e Capraia.
In verità questa performance può essere rilasciata anche da istituti internazionali .
Per questo in veste di “addetto ai lavori” ,cioè come medico,avevo invitato la ASL ad avvalersi di accreditamento di certificazione di qualità e quantità di performance sanitaria presso Joint International Commission https://www.jointcommissioninternational.org/
So con certezza che se ne avvale l’ospedale di Tolmezzo in FVG avendo parlato col direttore sanitario.
Un invito fatto vari anni or sono senza successo.
Cordiali saluti
Marcello Camici
Scusate.. a parte il fatto che è un racconto immaginario, quindi sotto intende che sia inventato, mah!.. sarà una incredibile coincidenza (o forse gli Elbani non di Capoliveri ci hanno tenuto all'oscuro di tutto - omertosi! Così però fate il gioco delle mafie!) ma io è vent'anni che quando vado a trovare amici o conoscenti di altri paesi Elbani mi viene descritto, bonariamente intendiamoci, Capoliveri come nel racconto! Forza Capoliveri! Come detto dal nuovo amministratore che da un anno è alle prese con l'illegalità che, a detto suo, sta venendo fuori trasformando la storiella in realtà, è un macchina talmente perfetta che è stata difficile da scovare (più di vent'anni a conti fatti), ma siamo fiduciosi che finalmente con questa nuova amministrazione la legalità vincerà!
p.s.: o perbacco... rileggendo un pò il tutto per eventuali correzioni ortografiche mi sono accorto di un particolare a dir poco grottesco: questi qua si sono scovati fra di loro! C'erano sempre loro in questi vent'anni! Ancora più incredibile della coincidenza detta prima!
Meno male son solo storielle inventate va!
Del tutto incomprensibile quanto scritto dall'ex sindaco Barbetti su interessi, gruppi di potere, ed altro a Capoliveri e nel comune di Capoliveri. come fa a fare una denuncia del genere chi è stato sindaco fino al 2019 dal 2009, chi è vicesindaco ora. cioè se c'era quanto detto, che sembra coinvolga anche dipendenti comunali, cosa ha fatto Barbetti fino ad oggi?
speriamo solo che non siano solite cortine di fumo e che qualcuno guardi dentro. magari non c'è niente, ma un'occhiata può tranquillizzare. senza occhiata ci sarebbe di che preoccuparsi invece.
Per quanto riguarda tutte le firme raccolte, vediamo di raccoglierle nelle zone interessate non da gente che niente sa d'Elba a parte che è bella.
I promotori della petizione sono in quasi totalità personaggi non elbani che sfruttano l'isola per i loro guadagni e poi vanno via in altri posti a spendere, basta guardare con che carrette portano i sub in giro.
Fino a ieri gli stessi che ora vogliono salvaguardare la piccola pesca scrivevano un mucchio di cazzate contro. E dite che tutto rimarrà così, la pesca con il guzzo il palamitino la totanaia....... Si vede che non avete capito di quello che succede in mare.
La pesca sportiva se così la vogliamo chiamare è una vera piaga per il mare, e quando il loro rappresentante di categoria dice che la pesca sportiva muove non sa quanti soldi si sbaglia sono molti di più perché il pescato è quasi tutto venduto.
Il rappresentante di Legambiente è ben a conoscenza di questi problemi, però non dice niente, forse a paura di toccare gli intoccabili,
Bravo Ruggero! Bella biografia| Belle parole! Mi sfugge una cosa... e a tal proposito ti chiedo cortesemente delle risposte... Ma non eri te il sindaco di Capoliveri negli ultimi vent'anni? E non sei tutt'ora vice sindaco? Perchè non capisco veramente questi tuoi proclami, sembri certo di quello che dici tra le righe (perdonami se fraintendo, magari sono malizioso in questo senso) ma se la mafia si infiltrasse nell'amministrazione, e l'amministrazione sei tu da vent'anni, qualcosa non torna... Ci sei tu nelle stanze comunali, da molto tempo, non noi cittadini, non capisco proprio, questione di cittadinanza forse... so duro come tutti i Capoliveresi.... ma con i nostri voti abbiamo dato a voi il potere di cambiare il sistema, ma se per vent'anni che sei stato li hai avuto gli occhi chiusi, fai mea culpa te, non proclami, e attualmente da vicesindaco hai tutt'ora il potere, cambia il sistema e basta, mi sembra ovvio, ma ripeto, non capisco, so duro come tutti i Capoliveresi...
Hanno già risposto, dicono che c'era una tale associazione a delinquere che nemmeno la Mafia Cinese insieme a quella Turca! A questo punto aspettiamo esito inevitabile indagine Procura della Repubblica.