Caro Direttore ,
rimanendo con i piedi per terra , cosa dire che se per una civile abitazione di residenza si paga circa 2 euro al metro quadro per la tassa dei rifiuti , mentre per una seconda casa , non specificato se viene affittata ai turisti , si paga circa 4 euro al metro quadro e per un'attivita' ricettiva 10 euro al metro quadro ?
Da una recente sentenza della Corte di Giustizia Europea ( sentenza del 16
luglio 2009 n. C-254/08 ) , tratta da Federalberghi news qui allegata , il Giudice Europeo sentenzia che l'ammontare della tassa per gli alberghi può essere, secondo la Corte, diverso e maggiore di quello delle civili abitazioni.
Tuttavia, il giudice europeo afferma che tali considerazioni non possono legittimare un eccessivo carico di costi per le imprese alberghiere ed ha rimesso la parola al giudice italiano che dovrà ora decidere sul caso concreto.
Che dire da 2 euro a 4 euro a 10 euro al metro quadro , per me e' la spesa piu' alta che ho in bilancio ( 3.000,00 euro di Tarsu ) .
Tra l'altro e' stato richiesto dal Presidente dimissionario dell'associazione albergatori elbani alla prima seduta del consiglio provinciale :
" Occorre un regolamento provinciale per gli affitti estivi delle abitazioni – ha detto - per contrastare le situazioni di abuso a danno delle strutture alberghiere”.
Con cordialita' Saluti da Campo
Gimmi Ori
TRATTO DA FEDERALBERGHI NEWSLETTER
Tributi
Tassa sui rifiuti
La Corte di Giustiziabdella Unione Europea con la sentenza del 16 luglio 2009 n. C-254/08 si è pronunciata sugli importi della Tassa rifiuti delle strutture ricettive.
Il massimo giudice europeo ha ritenuto che, a nfronte dell’impossibilità da parte del Comune di misurare i rifiuti prodotti dalle utenze economiche, si può ricorrere ad un sistema presuntivo di determinazione dell'importo della tassa rifiuti.
Inoltre, l'ammontare bndella tassa per gli alberghi può essere, secondo la Corte, diverso e maggiore di quello delle civiliabitazione.
Tuttavia, il giudice europeo afferma che tali considerazioni non possono legittimare un eccessivo
carico di costi per len bimprese alberghiere ed ha rimesso la parola al giudice italiano che dovrà ora decidere sul caso concreto.
113604 messaggi.
cara ornella nel tuo post. n° 11291 fai riferimento a nuove cariche alla caput liberum , sai chi è il candidato che sostituira il sig. squarci ? se hai qualche indiscrezione rendici partecipi ! speriamo sia persona valida e magari capoliverese che sicuramente non potra fare peggio di cosi ..
Condivido in pieno il pensiero di Antonio eMMe.
Ci vole muso a parlare di prepotenza!!!!!!
Il consiglio ha fatto una scelta(che peraltro condivido in pieno). E' stato scelto il Bertucci che politicamente è schierato in meniera chiara ed inequivocabile e quindi saggia è stata la decisione di qualche "Franco tiratore"e non ci vedo nessuna prepotenza, anzi molto buon senso!!!
Oggi, curioso e interessante (almeno per me) numero di Elbareport.
Si comincia con una vignetta (??) di CUSH: addirittura "didattica", e riservata ai "neofiti della biodiversità"!
Trattasi di sagome animali (bruttine, invero: il "trofeo di caccia" di testa d'elefante fa veramente caà..), accompagnate da letterina indicante l'iniziale. Animali esotici, poco adatti alla didattica nostrana, perdipiù "siglati" in inglese. Orbene: se cane, vacca e porco rientrano nella prassi di terza elementare, se l'acca dell'ippopotamo e la K di kangaroo sono facilmente intuibili, sarei davvero curioso di sapere quanti "neofiti" non anglofoni hanno correttamente classificato le lettere A, J, Y e Q. A cominciare da Sergio stesso... (non sapendo chi sia Cush.. 🙂 ecchecazz.. metti sia Desmond Morris o Danilo Mainardi in incognito..).
L'Oritteropo è inconfondibile, e se guardate spesso Sky sul 405, l'avrete riconosciuto. Ma sapere che in inglese, come in altre lingue, si chiama col nome afrikaans di Aardwark non è da tutti.. Allo Yak ci si può arrivare, se non altro per l'invariabilità del nome: il peloso bovino si gira sia che lo chiamiate in italiano sia che lo facciate in inglese. Oddio, magari in inglese americano diventa iiieekk... :gren:
Più complesso è individuare il Jackal. Oggiù, noi padani insulari potremmo anche arrivarci... Sciacallo - Sciacàll - Scécall - Cecàll - Gecàll.... via, ci siamo.
E la Quaglia? L'italiano aiuta: gli animali con la Q non è che abbondino nemmeno dalle nostre parti. Per un americano, però, è forse più facile: quel bel ciuffo mascolino indica presumibilmente la Quaglia della California, uccello simbolo di quello Stato.
Visto che dobbiamo fare didattica, aggiungiamo che l'Alce, nella lingua di Albione, è Moose se stà in America, ed Elk se vagabonda in Europa. Tanto che in America, l'Elk è un grosso cervo, il Wapiti. Insomma, se alla prossima vignetta di Cush trovate il disegnino di un cervo alla E e non alla D del, peraltro generico, Deer, sapete di che si tratta.
Resta invece un mistero (buffo) trovare l'inconfodibile sagoma di un pesce spada alla X. Ma non dovrebbe starsene alla S di Swordfish? Boh... questi "Maestri" della biodiversità so' strani.... si vede gli garbava di più il nome scientifico, Xiphias gladius.
Infine, l'Unicorno. Niente di strano: secondo il principio delle Foche monache di Montecristo, niente di meglio, per tutelare la biodiversità, che chiudere alla fruizione l'intero arco Alpino... per tutelare gli ultimi unicorni rimasti.... 😎
PS: avevo detto che le cose interessanti e curiose erano più di una. Ma poi ho pensato che questo pezzo era sufficiente, per oggi. Se il Signor Cimino volesse farsi un'idea di dove stiano, almeno presumibilmente, i boccaloni, troverà presto un sunto sull'Altroparco. Anche perché, se aspetta che i "giornalisti" facciano il loro mestiere, e cioé "si informino e poi informino", può "STAR FRESCO". Come quel bagnino senza cappotto, o quell'altro simpatico ghiozzo capoliverese che vive nella sua galassia fatta di monologhi e monopensieri monotematici e monotoni. L'obiettività, il confronto e il rispetto per le idee altrui, ancorpiù se documentate, sono roba da filosofi d'altri tempi. 😎
[COLOR=darkblue]Risposta a Mazzantini [/COLOR]
Ho aspettato qualche giorno prima di intervenire sulla questione della residenza del Consigliere Regionale Giuliana Baudone. Mi meraviglia l’uscita non tanto inedita del Consigliere Comunale Mazzantini sull’argomento, che interroga il Comune sulla residenza marinese del Consigliere Regionale Baudone. Chissà se il Consigliere Mazzantini fosse stato eletto in regione o in provincia, se si sarebbe comportato nello stesso modo? Io conosco Mazzantini, che è sempre stato attento ai problemi riguardanti l’ambiente, perché con tutti i problemi sull’ambiente che oggi affossano l’Elba, primo su tutti il progetto Terna sull’elettrodotto, i tantissimi depuratori che non funzionano e sversano liquami mal odoranti in acqua, ci sarebbe da continuare ma non voglio dilungarmi troppo, ha preso la briga di attaccare un consigliere regionale solo per aver scelto di vivere in un angolo della nostra Isola? Se il Consigliere Baudone che certo non ha bisogno della mia difesa, ha la residenza a Marciana Marina, ma svolgendo il ruolo di consigliere regionale deve essere presente ai lavori dello stesso Consiglio durante la settimana, e poi nel week end si trasferisce nella sua casa, non vedo dove sia il problema, probabile che il Consigliere ambientalista attacca il Consigliere Baudone per altri motivi o suggerimenti. Quindi chiedo all’amico Umberto di uscire sulla stampa su altri e più importanti problemi che riguardano e che stanno demolendo la nostra Isola. In amicizia
• Bertucci Adalberto
• Consigliere Comunale Portoferraio
• Popolo della Libertà
Non mi avete convinto. Personalmente, tralasciando disquisizioni filosofico umanitarie wikipedistiche, sarò fiero di insegnare ai miei figli che andare in giro a dire "non mi importa se rubavano" è una cosa che può fare incazzare (senza @ ) qualcuno. Allo stesso modo, insegnerò loro il rispetto per le persone disagiate e deboli tale e quale a quello che ha il padre, e che manifestare il dissenso a certe affermazioni stupide è un diritto sacrosanto, senza per questo essere scambiati per bulli di quartiere o squadristi della nuova era.
Quanto a mio fratello... ci parlerò di persona. Hai visto mai che finisce .... a schiaffi 😀 😀 😀
Mi spiace ma li avete votati e ve li tenete! Con il consiglio comunale ecco una delle prime lezioni di come funzionerà. Se le opposizioni non studiano non ci possono fare niente. Potevano anche venire alle 22:29, no?
Qui di seguito è riportato l'estratto del Regolamento del Consiglio di Capoliveri.
Basta quindi guardare l'Art. 7, punto 5.
In 5 anni non hanno neanche imparato l'ABC della Pubblica Amministrazione.
Che vergogna!!!!!!!
REGOLAMENTO
PER LO SVOLGIMENTO
DELLE ADUNANZE
DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CAPOLIVERI
Art. 7 – Numero legale – Apertura seduta – Scrutatori
1. L’adunanza ha inizio all’ora stabilita nell’avviso di convocazione.
2. Per poter validamente deliberare è necessaria la presenza della metà dei Consiglieri assegnati (dal computo è escluso il Sindaco).
3. In seconda convocazione, se esplicitamente prevista nell’invito di convocazione e da tenersi almeno 24 ore dopo la prima convocazione andata deserta, è sufficiente la presenza di quattro Consiglieri (dal computo è escluso il Sindaco).
4. Resta fermo sia in prima che in seconda convocazione, il quorum strutturale e funzionale minimo previsto da disposizioni di legge per la trattazione di particolari oggetti posti all’ordine del giorno.
5. Il Presidente dichiara aperta la seduta non appena raggiunto il numero legale che viene accertato mediante appello nominale fatto dal Segretario. Se il numero legale non è raggiunto entro un’ora da quella fissata nell’avviso, la seduta è dichiarata deserta e ne è steso verbale con l’indicazione del nome degli intervenuti.
6. Ogni consigliere ha diritto di chiedere la verifica del numero legale in ogni momento della seduta del Consiglio comunale . Se durante l’adunanza venisse a mancare il numero legale, la seduta- salvo breve sospensione per il rientro dei consiglieri momentaneamente assentatisi- è sciolta.
7. Il Presidente designa, tra i presenti, tre consiglieri alle funzioni di scrutatore per l’assistenza nelle votazioni tanto pubbliche che segrete. La minoranza ha diritto di essere rappresentata.
8. A tutte le sedute del Consiglio, qualora nominati, partecipano gli Assessori esterni. Gli stessi relazionano sulle materie attinenti le proprie deleghe e, senza diritto di voto, partecipano alla discussione sugli argomenti in trattazione. Vige la stessa disciplina per l’obbligo di astensione prevista per i Consiglieri.
Da che pulpito viene la predica.
Il coordinatore della lista gente comune afferma: -I consiglieri della maggioranza si sono resi responsabili di una grave scorrettezza istituzionale (riferendosi ai due voti dati dalla maggioranza al Bertucci) determinando non solo chi li doveva rappresentare ma scegliendosi anche l'oppositore. Continua: -Non è tollerabile questa prepotenza che esclude dall'ente comprensoriale il gruppo di minoranza più consistente per consiglieri e voti -.
In campagna elettorale siete stati campioni di scorrettezze, prepotenze e... lasciamo perdere, ora gridate allo scandalo invocando moralizzazione. Signori! ma dai, un pò di contegno in fondo siete gente comune. 😀
Forse il senso dell'articolo di Giovanni Gay non era quello di stabilire se le persone in questione siano ladri, accattoni o quant'altro...Forse il problema non è cercare una soluzione specifica a questo singolo episodio, ma provare ad eliminare le cause che lo hanno generato....Forse il sistema economico mondiale riesce a produrre ricchezze mal distribuite, con persone smisuratamente ricche e derelitti smisuratamente poveri, popoli opulenti come il nostro e nazioni misere.....Forse questa povertà genera la necessità (non il lusso) di emigrare in Paesi più ricchi, magari gli stessi che hanno favorito la povertà....Forse l'invasione dei Maghrebini in Francia è avvenuta perchè prima i Francesi avevano invaso e colonizzato il Maghreb sfruttandolo e generando miseria (o gli Inglesi in India, gli Olandesi in centroamerica, ecc.)..... Forse donare miliardi ai paesi poveri non serve a niente, il sistema che ha generato quel sottosviluppo non ci metterà molto ad ingoiare anche quei soldi.....Forse molti degli immigrati ruberanno, ma altrettanti, se non la maggioranza, verranno sfruttati e sottopagati, ma a nessuno verrà in mente di gonfiare bene bene gli sfruttatori.....Forse, quando qualcuno dice che gli immigrati portano delinquenza, varrebbe la pena pensare che un terzo dell'Italia è completamente nelle mani della mafia e in quanto a politici e dirigenti corrotti non siamo secondi a nessuno.....
Cari signori Corrado e' una degna persona quindi state certi che quel posto non le interessa e sa benissimo che spetta ad uno della lista liberi.Sono certa che dara' le dimissioni e vi dimostrera' il contrario di cio' che pensate.
Che ridere che mi fate! Certo che questa sconfitta non vi è ancora andata giù.....voglio dire ma perchè non ve ne andate al mare? Capoliveri ha scelto il giorno delle elezioni e purtroppo ha scelto così ne Liberi ne Capoliveri Insieme, anche io ci sono rimasto male ma non posso certo mangiarmi il fegato...godetevi la vita!!!Siete sempre lì a criticare ma che p@@@e secondo me non ci dormite neanche la notte...............a parlare male della gente quando questa non vi considera nemmeno siete diventati logorroici e anche un pò noiosi e la terza lista di qua e la terza lista di là.................anche loro cioè lui fa parte della minoranza ed è giusto che venga considerato come gli altri poi in proporzione ha preso più voti degli altri 4......:4=200 Corrado da solo 224!!
Salve a tutti, recentemente mi sono recata in Corsica per una breve vacanza. Oltre alle bellezze paesaggistiche e all'ospitalità, ho notato con quanto orgoglio promuovano i prodotti tipici locali. Uno di questi è l'acqua. L'"eau de source corse"svettava su tutte le tavole e in tutti i supermercati. Ora vi chiedo..chi di voi saprebbe dove comprare una bottiglia della nostra acqua locale Napoleone? Perchè nessun negozio o punto di ristorazione sfrutta questa acqua per valorizzare e pubblicizzare la nostra isola invece di vendere acque provenienti dalle parti più disparate d'Italia e dal gusto decisamente inferiore? 🙂
X MARCO,
ANCHE IO MI SONO TROVATO IN DIFFICOLTA' E MI SONO DOVUTO FARE UN BEL @ULO PER EMERGERE,PERO' NON HO MAI ROTTO I @O@LIONI A NESSUNO (scusa Fabrizio per il linguaggio) PERO' QUANDO CI VUOLE, CI VUOLE (lo diceva anche Don Ferruccio)
SALUTI PORTOFERRAIESI
P.S per quanto mi riguarda questa storia finisce quì.
Egr. Sig. Fuochi ( non quello di Cosmopoli )
Per quanto riguarda i fuochi Artificiali di Marina di Campo di San Gaetano e per il fatto che purtroppo non siano stati fatti la responsabilità è unicamente imputabile al fatto che il Vento era superiore ai 3 nodi, visto che la normativa impone che oltre quella misura questi possono diventare pericolosi per le persone e le cose.
Per quanto riguarda la scelta della diga del porto come Location per lo sparo, è stata questa una scelta forzata visto che la stessa è l'unica ad essere "Certificata"
un amico 😎
non è un segreto che la lista di Corrado fosse sponsorizzata da quella di Barbetti. Ma che ora Barbetti voglia scegliersi anche la minoranza, questa proprio non la capisco. Va bene che il capo del governo predica questa folosofia, ma un pò di umiltà non fa male. Berlusconi è Berlusconi. Di dio ce n'è uno solo. A lui glielo permettiamo. Ma basta. La minoranza deve fare la minoranza. La scelta per il candidato di minoranza da mandare all'unione dei comuni, se la dovrà fare la minoranza (lista Liberi con 800 voti ). Non la minoranza ( Capoliveri insieme 200 voti) gestita dalla maggioranza. Questo papocchio l'abbiamo già visto dal 1999 al 2004. Ora per favore basta. Poi che sia Paolo ( ma non credo proprio che cerchi questa carica, se non fosse che ormai ha preso l'impegno di fare la minoranza scapperebbe a gambe levate talmente è schifato di questo ambiente ) o Fausto o Luciano o Alessandro, ma a voi cosa importa? La DEMOCRAZIA DICE CHE DEVE ESSERE UNO DI LORO. MA C'è ANCORA DEMOCRAZIA ?
Gentilissimo, Sig. Prianti, approfitto ancora della sua ospitalità per chiederle di pubblicare un racconto inviatomi da una giovane concittadina che non vuole essere nominata ed ha chiesto di pubblicarlo a mio nome. E' ciò che faccio, ma non per desiderio di apparire, come dice il caro Konrad. Non ne ho bisogno.
Racconto di una sera di mezza estate
Era una piacevole serata estiva, di quelle fresche e ventilate che rasserenano dopo la canicola diurna, così decisi che potevo occupare il mio tempo in maniera costruttiva e ho deciso di assistere al consiglio comunale indetto dalla “nuova” amministrazione di Capoliveri. Il mio amato paese, così unico e particolare che vi possono accadere cose al di là della normale immaginazione. Ecco cosa è successo, io mi sono fatta una mia idea e poi voi, se avrete voglia di leggermi, potrete farvene una vostra: verso le dieci meno dieci, con il mio abituale ritardo quando sono spettatrice, arrivo in prossimità del municipio e sento che il segretario comunale sta facendo l’appello, e qui la prima sorpresa.. manca il numero legale dei rappresentanti in consiglio, cosa un po’ strana per una maggioranza neoeletta, ma ancora plausibile, comunque mi sono guardata intorno per farmi un’idea di chi ci fosse e chi no (avevo sentito solo l’ultima parte dell’appello) e qui ho avuto la sorpresa più grande; era presente la minoranza nella quasi totalità, compreso il capogruppo che a detta di tutti se si fosse trovato all’opposizione non avremmo più visto, in compenso mancava il sindaco e buona parte fra i suoi assessori e consiglieri, insomma la maggioranza, preposta ad amministrare il paese attraverso le decisioni prese sui punti all’ordine del giorno in consiglio comunale (punti che loro stessi presentano). Devo dire che sono uscita frastornata, non riuscivo a riordinare le idee, a mettere logicamente in uno stesso pensiero i fatti: come si potesse allo stesso tempo presentare un elenco di cose che secondo loro meritano di essere fatte o cambiate e non presentarsi a votarle, l’entusiasmo della campagna elettorale con così tanta voglia di cambiare, di fare, di dare nuovo slancio all’economia e il loro comportamento attuale, irrispettoso e deludente nei confronti di ogni cittadino. Mentre cercavo di darmi una spiegazione plausibile su quanto successo fuori è arrivato un assessore il quale alla interrogazione di una cittadina, probabilmente spiazzata quanto me dall’accaduto, ha risposto mi hanno inviato un sms all’una che diceva che il consiglio era spostato di 40 minuti. Ed ecco la spiegazione, in deroga alle leggi che stabiliscono la comunicazione scritta a tutti i consiglieri del luogo, della data, dell’ora e dell’ordine del giorno; ignorando la possibilità di modificare una o più di queste cose purchè lo si faccia per iscritto e tutti i consiglieri ne siano informati almeno 24h prima, i nostri amministratori per le loro esigenze avevano spostato il consiglio comunale (tra l’altro senza avvertire l’opposizione) con le stesse modalità con cui si sposterebbe la partita di calcetto con gli amici del lunedì sera. Io non ho finito di trarre le mie conclusioni, non sono ancora sicura se questo sprezzo delle istituzioni democratiche e delle loro regole sia dovuto al fatto che tutte quelle belle parole di un paio di mesi orsono fossero solo parole vuote di significato e l’entusiasmo dimostrato fosse relativo a qualcosa che non può essere palesato, nè in campagna elettorale né mai, se il rilancio dell’economia non fosse quello locale ma… , oppure da pura e semplice ignoranza, in ogni caso è un comportamento indegno e offensivo nei confronti di questo paese che, a parole, dicevano di amare tanto.
la democrazia è morta e sepolta. La cosa strana e che ancora molte persone non l'hanno avvertito. Capoliveri nel suo piccolo ne è l'esempio. Comunque ho sempre rispettato le regole, ho pagato sempre le tasse, ho rispettato sempre tutte le persone, ho cercato sempre la via maestra nei miei percorsi. Ora, dato che molti se ne fottono delle regole, dei principi, delle tasse, e degli altri, io ho deciso di fare come loro. Sono stufo di trainare la carretta anche per questi fannulloni. Ora se è guerra che guerra sia. Cercherò di non pagare le tasse, me ne frego dei vecchi e degli ammalati, chi non ha i soldi non potrà essere curato ( perchè questi alla fine sono curati con le mie tasse ed io le tasse non le pagherò più), tutti i più deboli diverranno ancora più deboli. D'altra parte alla fine chi vota Berlusconi o Barbetti sono sempre questi. Come diceva un noto rappresentante, di Forza Italia capoliverese, chi ce l'ha più lungo se lo .......
Bravo Carlo Dotto.
Di pure a Giovanni che se non gli va bene cosi', li puo' eventualmente portare a casa sua gli sfrattati visto che è così preoccupato.....almeno dormono insieme a lui ed è tranquillo.
x terminator
La frase "e' ora di finimola" l' ho sempre sentita anch' io, ma penso che invece dobbiamo continuare ad aiutare chi e' in difficolta'.
