Qui di seguito รจ riportato l'estratto del Regolamento del Consiglio di Capoliveri.
Basta quindi guardare l'Art. 7, punto 5.
In 5 anni non hanno neanche imparato l'ABC della Pubblica Amministrazione.
Che vergogna!!!!!!!
REGOLAMENTO
PER LO SVOLGIMENTO
DELLE ADUNANZE
DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CAPOLIVERI
Art. 7 โ Numero legale โ Apertura seduta โ Scrutatori
1. Lโadunanza ha inizio allโora stabilita nellโavviso di convocazione.
2. Per poter validamente deliberare รจ necessaria la presenza della metร dei Consiglieri assegnati (dal computo รจ escluso il Sindaco).
3. In seconda convocazione, se esplicitamente prevista nellโinvito di convocazione e da tenersi almeno 24 ore dopo la prima convocazione andata deserta, รจ sufficiente la presenza di quattro Consiglieri (dal computo รจ escluso il Sindaco).
4. Resta fermo sia in prima che in seconda convocazione, il quorum strutturale e funzionale minimo previsto da disposizioni di legge per la trattazione di particolari oggetti posti allโordine del giorno.
5. Il Presidente dichiara aperta la seduta non appena raggiunto il numero legale che viene accertato mediante appello nominale fatto dal Segretario. Se il numero legale non รจ raggiunto entro unโora da quella fissata nellโavviso, la seduta รจ dichiarata deserta e ne รจ steso verbale con lโindicazione del nome degli intervenuti.
6. Ogni consigliere ha diritto di chiedere la verifica del numero legale in ogni momento della seduta del Consiglio comunale . Se durante lโadunanza venisse a mancare il numero legale, la seduta- salvo breve sospensione per il rientro dei consiglieri momentaneamente assentatisi- รจ sciolta.
7. Il Presidente designa, tra i presenti, tre consiglieri alle funzioni di scrutatore per lโassistenza nelle votazioni tanto pubbliche che segrete. La minoranza ha diritto di essere rappresentata.
8. A tutte le sedute del Consiglio, qualora nominati, partecipano gli Assessori esterni. Gli stessi relazionano sulle materie attinenti le proprie deleghe e, senza diritto di voto, partecipano alla discussione sugli argomenti in trattazione. Vige la stessa disciplina per lโobbligo di astensione prevista per i Consiglieri.
