Ven. Nov 21st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Epicuro da Epicuro pubblicato il 8 Agosto 2009 alle 18:17
Oggi, curioso e interessante (almeno per me) numero di Elbareport. Si comincia con una vignetta (??) di CUSH: addirittura "didattica", e riservata ai "neofiti della biodiversitร "! Trattasi di sagome animali (bruttine, invero: il "trofeo di caccia" di testa d'elefante fa veramente caร ..), accompagnate da letterina indicante l'iniziale. Animali esotici, poco adatti alla didattica nostrana, perdipiรน "siglati" in inglese. Orbene: se cane, vacca e porco rientrano nella prassi di terza elementare, se l'acca dell'ippopotamo e la K di kangaroo sono facilmente intuibili, sarei davvero curioso di sapere quanti "neofiti" non anglofoni hanno correttamente classificato le lettere A, J, Y e Q. A cominciare da Sergio stesso... (non sapendo chi sia Cush.. ๐Ÿ™‚ ecchecazz.. metti sia Desmond Morris o Danilo Mainardi in incognito..). L'Oritteropo รจ inconfondibile, e se guardate spesso Sky sul 405, l'avrete riconosciuto. Ma sapere che in inglese, come in altre lingue, si chiama col nome afrikaans di Aardwark non รจ da tutti.. Allo Yak ci si puรฒ arrivare, se non altro per l'invariabilitร  del nome: il peloso bovino si gira sia che lo chiamiate in italiano sia che lo facciate in inglese. Oddio, magari in inglese americano diventa iiieekk... :gren: Piรน complesso รจ individuare il Jackal. Oggiรน, noi padani insulari potremmo anche arrivarci... Sciacallo - Sciacร ll - Scรฉcall - Cecร ll - Gecร ll.... via, ci siamo. E la Quaglia? L'italiano aiuta: gli animali con la Q non รจ che abbondino nemmeno dalle nostre parti. Per un americano, perรฒ, รจ forse piรน facile: quel bel ciuffo mascolino indica presumibilmente la Quaglia della California, uccello simbolo di quello Stato. Visto che dobbiamo fare didattica, aggiungiamo che l'Alce, nella lingua di Albione, รจ Moose se stร  in America, ed Elk se vagabonda in Europa. Tanto che in America, l'Elk รจ un grosso cervo, il Wapiti. Insomma, se alla prossima vignetta di Cush trovate il disegnino di un cervo alla E e non alla D del, peraltro generico, Deer, sapete di che si tratta. Resta invece un mistero (buffo) trovare l'inconfodibile sagoma di un pesce spada alla X. Ma non dovrebbe starsene alla S di Swordfish? Boh... questi "Maestri" della biodiversitร  so' strani.... si vede gli garbava di piรน il nome scientifico, Xiphias gladius. Infine, l'Unicorno. Niente di strano: secondo il principio delle Foche monache di Montecristo, niente di meglio, per tutelare la biodiversitร , che chiudere alla fruizione l'intero arco Alpino... per tutelare gli ultimi unicorni rimasti.... ๐Ÿ˜Ž PS: avevo detto che le cose interessanti e curiose erano piรน di una. Ma poi ho pensato che questo pezzo era sufficiente, per oggi. Se il Signor Cimino volesse farsi un'idea di dove stiano, almeno presumibilmente, i boccaloni, troverร  presto un sunto sull'Altroparco. Anche perchรฉ, se aspetta che i "giornalisti" facciano il loro mestiere, e cioรฉ "si informino e poi informino", puรฒ "STAR FRESCO". Come quel bagnino senza cappotto, o quell'altro simpatico ghiozzo capoliverese che vive nella sua galassia fatta di monologhi e monopensieri monotematici e monotoni. L'obiettivitร , il confronto e il rispetto per le idee altrui, ancorpiรน se documentate, sono roba da filosofi d'altri tempi. ๐Ÿ˜Ž
... Toggle this metabox.