Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
Luigi da Porto azzurro pubblicato il 30 Ottobre 2021 alle 20:36
Bellissima storia quella del caporale cellai, militare a Capoliveri durante la seconda guerra mondiale. Quel giovane ragazzo che in un momento di solitudine o forse tristezza scriveva sulla roccia di una riservetta il suo nome, la data ed il luogo di nascita, bibbiena per l'appunto. Venne preso dai tedeschi e diretto ai campi di prigionia. Riuscito a scappare tornò a casa non senza vicissitudini. Poi più nulla per 90 anni, fino a quando il sindaco Montagna fa ripulire proprio una di quelle riservette scoprendo la scritta nel sasso. Una ricerca, il ritrovamento, l'interessamento con il suo omologo di Bibbiena, infine la cerimonia con quel caporale che oggi di anni ne ha ben 102. È proprio per queste belle iniziative che credo che Walter montagna sia così ben voluto dai suoi paesani. Non c'era un tornaconto economico o elettorale, neanche un intetesse politico, solo la volontà di riportare alla luce una storia emozionante di altri tempi che valeva la pena ricordare. Senza palcoscenici con grandi luci, la ricerca è andata avanti perché era una storia, una bellissima storia. Grazie Walter per avermi emozionato.
... Toggle this metabox.
x Tonino che non vuole volare da Campo pubblicato il 30 Ottobre 2021 alle 18:49
Se Marco Landi sogna di vedere l'aeroporto di Campo con arrivi di aerei da 70 posti, vuol dire che conosce bene i problemi del turismo elbano e del trasporto aereo in generale. E quindi vede lontano. Ti garantisco che un aereo turboelica da 70 posti fa esattamente lo stesso rumore di quelli da 40 posti che venivano prima. E tutti insieme fanno meno rumore delle bande di sciroccati e squattrinati che sono stati anche quest'anno i padroni delle notti di Marina di Campo, notti in cui sia gli aerei da 40 posti che da 70 posti stanno fermi e quindi non fanno per niente rumore. Altro che rovina completa del turismo a Campo! La rovina sicura del turismo elbano è continuare l'andazzo di ora e non catturare anche il turismo di qualità dalla Svizzera e dalla Germania che se non viene all'Elba va in Croazia o Grecia.
... Toggle this metabox.
Agostino da Campo pubblicato il 30 Ottobre 2021 alle 17:08
Gent.mo dott.Sammuri In merito alle Sue dichiarazioni relative al transito su Monte Cristo,a parte la cacofonia"non consentire a nessuno",sarei proprio d'accordo con Lei se venisse vietato l'accesso a Montecristo a tutti almeno per 10 anni e per Pianosa ridurrei i visitatori da circa 450 al giorno a soltanto 150 in quanto come funziona adesso è una invasione vergognosa di tante persone che speravano di arrivare in una isoletta semideserta ed invece si ritrovano su una imbarcazione stracolma di turisti armati di sdraio,ombrelloni ecc.e talvolta non trovano neanche una seduta sull'imbarcazione e quando i più anziani arrivano alla spiaggia trovano tutti gli spazi occupati.......chiamatelo turismo !!!!!!!!!
... Toggle this metabox.
TORNA L'ORA SOLARE pubblicato il 30 Ottobre 2021 alle 16:42
... Toggle this metabox.
AMMINISTRAZIONE DI CAPOLIVERI pubblicato il 30 Ottobre 2021 alle 16:31
CAPOLIVERI E BIBBIENA SI INCONTRANO - CERIMONIA IN ONORE DI WALTER CELLAI [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/premio.JPG[/IMGSX] Cerimonia emozionante quella che questa mattina si è celebrata nella Città di Bibbiena e che ha visto protagoniste le comunità di Capoliveri con il Sindaco Walter Montagna e l'assessore Alessio Bellissimo e la comunità di Bibbiena con il sindaco e l'amministrazione comunale, tutti insieme per omaggiare il caporale Walter Cellai, classe 1919, protagonista vivente della seconda Guerra.Mondiale che proprio in quel momento storico si trovava all'Isola d'Elba, come testimonia l'incisione da lui eseguita all'interno di un avamposto militare nel.golfo di Margidore- Acquarilli (Capoliveri) e solo recentemente ritrovata in seguito ad un intervento di pulizia effettuato all'interno di questo luogo della storia. "Oggi Walter Cellai ha 102 anni, - commenta il Sindaco Montagna - È stato per tutti noi un onore incontrarlo e con lui ripercorrere la.storia attraverso i ricordi vivi di chi la storia, la nostra storia, lha vissuta davvero. Le nostre comunità si sono incontrate e ne è nato un incontro di cultura, amicizia e civiltà che resterà nella memoria di tutti. Un doveroso grazie va alla comunita' di Bibbiena e al sindaco Filippo Bagnoli per l'eccezionale ospitalità e per aver permesso di realizzare questo incontro così prezioso per tutti noi".
... Toggle this metabox.
Tonino da Portoferraio pubblicato il 30 Ottobre 2021 alle 14:02
I SOGNI DEL CONSIGLIERE REGIONALE(DI MINORANZA) DOTT.LANDI MARCO In occasione della Riunione dell'Associane Albergatori svoltasi in Portoferraio in data 29 u.s il Consigliere Landi ha dichiarato(ai pochi rimasti) che il Suo sogno sarebbe quello di vedere,tra 10/20/30 anni,l'Aeroporto di Campo con arrivi di aerei da 70 posti........ Complimenti dott.Landi,chissà come saranno contenti i suoi sostenitori della Pila,della Bonalaccia,Filetto e di tutti Campesi nell'apprendere questi Suoi desideri che porterebbero alla rovina completa del turismo a Campo !!! Sono rimasto allibito io che sono di Portoferraio........figuriamoci quelli che abitano a Campo !!!!!!
... Toggle this metabox.
"Zio Mauro" pubblicato il 30 Ottobre 2021 alle 13:39
SALUTE e dintorni........ A proposito di quanto è stato scritto ultimamente su questo blog sulla questione Case della Salute, avete letto l'articolo di ieri pubblicato a partire dalla prima pagina del giornale IL TIRRENO, e che è riportato nel dettaglio in pagina VII ? Come si scriverebbe in una recensione :....è consigliatissimo!! 😏
... Toggle this metabox.
TERRA NOSTRA pubblicato il 30 Ottobre 2021 alle 9:04
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/sanguinetti.JPG[/IMGSX] ANNIVERSARIO SCOMPARSA RENZO SANGUINETTI Il gruppo consiliare TERRA NOSTRA nel primo anniversario dalla scomparsa, ricorda la figura, l’impegno, l’esempio di vita che il proprio consigliere comunale Renzo Sanguinetti ha offerto al proprio paese, come vero atto d’amore verso la sua Rio. Un amicizia, è per sempre. Inviato da iPhone
... Toggle this metabox.
Cancelli e cancellate tra ruggine e buoni propositi pubblicato il 30 Ottobre 2021 alle 8:32
VIA AL PROGETTO POLO SCOLASTICO AGLI EX MACELLI DI VIA MANGANARO CHE DOVRÀ OSPITARE OLTRE 500 STUDENTI ELBANI DEL FORESI-BRIGNETTI...frattanto: Ancora progetti, ancora parole e ancora promesse……Ricordo che...... Il trenta ottobre 2002 l'area del Canile ex-Macelli veniva sgomberata dopo settimane di resistenza non violenta, di manifestazioni popolari e iniziano progetti di cambio destinazione d’uso..poi Nel maggio 2006 si annuncia coram populi l’imminente trasferimento degli uffici postali di Portoferraio in via Manganaro e la realizzazione futura del distretto socio-sanitario nella zona ex-macelli: Nel Dicembre 2007 Pronto il piano per il nuovo distretto sanitario Le cronache recitano a caratteri cubitali: Il 2008 porterà un secondo oncologo all'ospedale, significa che potrà partire il servizio oncologico sul territorio, con i pazienti delle frazioni più lontane da Portoferraio che potranno sottoporsi alle cure nei distretti sanitari più vicini a casa. E a proposito di distretti c'è un passo in avanti verso la realizzazione del distretto agli ex macelli: la Asl ha inviato il progetto in Comune. Nel Febbraio del 2020 parte il progetto preliminare per la costruzione (nell'area degli ex-macelli di Via Manganaro) dell’edificio che dovrà ospitare i Licei di Portoferraio (Classico e Scientifico). Di oggi la notizia che è stato sottoscritto, a Palazzo Granducale, il contratto per l’affidamento della progettazione definitiva della nuova scuola di Portoferraio….sarà la volta buona ? Frattanto dobbiamo rilevare con rammarico che in tutti questi anni nessuna amministrazione comunale si è degnata in nome della sicurezza di fare una piccola manutenzione alla cancellata che delimita l’area, un cancello pericolante strappato dai cardini è una spada di Damocle per i passanti o per le decine di ragazzi che ogni mattina si recano a scuola passando e soffermandosi proprio in prossimità del cancello rotto, con il pericolo in caso di disattenzione di trovarselo addosso provocando una disgrazia che con un poco di buona volontà e attenzione sarebbe evitabile. Insomma benvenga il nuovo polo scolastico ma ce ne vorrà di tempo quindi sarebbe un cenno di attenzione da parte degli amministratori di farlo “risorgere” insieme ai tratti della cancellata pericolosamente corrosi dalla ruggine.
... Toggle this metabox.
"Zio Mauro" pubblicato il 30 Ottobre 2021 alle 7:20
X Matteo Analisi lucida e realistica, che evidenzia quello che le Autorità preposte a controlli e verifiche preliminari dovrebbero e sono tenute a fare prima che si presenti il danno a carico dei cittadini utenti e contribuenti. Per quanto riguarda la tanto sbandierata "responsabilità politica", è bene ricordare a coloro che di parte politica la sbandierano tanto, quasi come un mettere le mani avanti sui loro possibili errori, che la responsabilità politica, se uno amministra e gestisce, diventa responsabilità amministrativa che comporta il rispondere, con il proprio patrimonio personale e in altro modo, a qualunque danno arrecato alla collettività, sia per danni erariali che di altro genere. Basta solo che le leggi esistenti siano applicate nella maniera più efficace giusta e imparziale possibile. È facile volerla fare franca volendo fare le cose così. 😉
... Toggle this metabox.
EDUCAZIONE SANITARIA pubblicato il 30 Ottobre 2021 alle 7:02
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/edu.JPG[/IMGSX] Gelli Luciano informa sui vaccini e termina affermando che "le persone sono disposte ad accettare livelli di rischio molto alti come quelli legati al fumo, alla guida di un’auto, all’abuso dell’alcool o di sonniferi e psicofarmaci, alla pratica di certi sport estremi, al consumo di droghe definite leggere, mentre temono le vaccinazioni con i loro remoti, possibili effetti negativi" Non c'è da meravigliarsi se ciò accade. Manca infatti una educazione sanitaria nazionale che a partire dalla scuola e dai giovani porti ad elevare il livello di conoscenza in campo sanitario. Dovrebbe essere compito della medicina preventiva del servizio sanitario nazionale e forse anche dei medici stessi tramite l'ordine professionale.
... Toggle this metabox.
Differenziata. Sta storia ha da finì! da Porto Azzurro pubblicato il 30 Ottobre 2021 alle 6:29
Ore 7.00 Box piazza Monte Paschi. Sacchetto carta e plastica va bene. Contenitore bottiglie di plastica: una decina di tentativi con la tessera sanitaria. Non si apre. Prendo la macchina: carico il contenitore e mi fermo al Baracone: niente da fare. Lì non c'è il Box per il conferimento bottiglie. Salgo di nuovo in macchina: Box davanti al Conad: FINALMENTE SI APRE LO SPORTELLO!!! Ma che crede questa gente che ci amministra, che abbiamo tempo da perdere? E se non avevo sotto mano la macchina, che facevo, mi riportavo tutto a casa o me ne andavo a piedi col sacchetto fino al Conad? STA STORIA HA DA FINI'!
... Toggle this metabox.
SENTENZA DEL TAR DI TOSCANA CONTRO IL PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO pubblicato il 30 Ottobre 2021 alle 5:12
[ol]
  • SENTENZA DEL TAR DI TOSCANA CONTRO IL PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO
  • [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/montecristo.JPG[/IMGSX] E’ di questi giorni la sentenza del TAR di toscana contro il parco nazionale dell’arcipelago toscano che aveva deliberato che solo guide “specializzate” potevano accompagnare visitatori all’isola di Montecristo : Sono state annullate alcune delibere emanate dall'ente e il parco è stato condannato alle spese di lite. Il reato assume una gravità particolare essendo stato a compierlo un ente pubblico predisposto alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente. E’ doveroso un comunicato stampa da parte del presidente e del direttore del parco che almeno chiariscano e si scusino con i cittadini contribuenti per quanto accaduto. Il silenzio aggraverebbe ancora di più la vicenda e diverrebbe insostenibile aggiungendosi a quello riguardante i danni ambientali provocati dal lancio dal cielo di veleno per eradicare i ratti di Montecristo
    ... Toggle this metabox.
    Matteo da Capoliveri pubblicato il 29 Ottobre 2021 alle 20:32
    Dissalatore. Il paragone tra l'isola d'Elba ed i paesi arabi o l'Australia è profondamente sbagliato. Intanto perché parliamo di stati dove le temperature spesso superano i 40 gradi centigradi e soprattutto dove piove raramente. Oltretutto in tali luoghi i dissalatori servono milioni di persone, grandi città e non 25.000 persone come la nostra isola. In estate e solo per pochi mesi si possono raggiungere le 250.000 presenze, ma tali numeri vengono mantenuti per pochi giorni. Poi dobbiamo anche considerare la sensibilità di questi stati nei confronti dell'ambiente che certamente non può essere paragonata alla nostra. Infine la effettiva necessità. Ritenere il dissalatore un'opera strategica per la nostra isola è praticamente demenziale, fuori contesto, la cui idea può essere venuta esclusivamente alla classe politica. Lo sperpero di risorse economiche è reato punibile per legge. Perché di questo si tratta. Un padre di famiglia, l'uomo qualunque, l'uomo della strada per intenderci, se ha una perdita d'acqua in casa chiama l'idraulico e la ripara, non chiede più acqua alla rete idrica. E lo sapete perché? Perché paga di tasca sua i propri errori. In politica ciò non avviene, pertanto qualunque idea, anche la più stupida, può passare per geniale. E così è avvenuto per il dissalatore. Opera mostruosa, energeticamente insostenibile, ambientalmente disastrosa, invisa dalla maggioranza delle persone che vivono l'isola tutta e non dai burocrati che non sanno neanche dove sia la spiaggia del lido, una delle cale più bella di Capoliveri. Cosa ne sanno loro se il paesaggio verrà deturpato, ma soprattutto cosa gliele frega. Occhio che non vede cuore che non duole
    ... Toggle this metabox.
    Simona da Mola pubblicato il 29 Ottobre 2021 alle 16:52
    [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/tappo.JPG[/IMGSX] Se il Qatar non avesse avuto i dissalatori, i campionati di calcio li avrebbero organizzati semplicemente da un’altra parte.Onestamente avrei dormito tranquillamente lo stesso! E probabilmente ci sarebbe stata anche molta meno “opera di convincimento” (Vedi brogli, denunce, ecc.) Il Qatar è una dittatura teocratica con un regime monarchico assolutista, che avrà anche l’acqua dissalata per far fare i bidet agli atleti dei mondiali. Ma ricordiamoci anche, che in Qatar le donne non possono viaggiare liberamente, la violenza domestica non è un reato e quando una donna sposata viene violentata e sporge denuncia può essere condannata per adulterio.
    ... Toggle this metabox.
    CAPITANERIA DI PORTO Portoferraio pubblicato il 29 Ottobre 2021 alle 16:03
    PORTO DI RIO MARINA - LA GUARDIA COSTIERA RECUPERA TONNELLATE DI RIFIUTI IN FONDO AL MARE. Si è conclusa nella mattinata odierna la prima fase di un’intensa attività ambientale iniziata lo scorso 25 ottobre c.a., condotta dai militari in servizio presso l’ufficio locale marittimo di Rio Marina (li), unitamente al personale militare del “v nucleo sommozzatori” di Genova, sotto il coordinamento della capitaneria di porto di Portoferraio. Gli operatori subacquei della guardia costiera, hanno fissato come obiettivi primari la lotta all’inquinamento marino, monitorando una superficie di 0,5 km quadrati e riportando in superficie: - 3 chilometri di reti da pesca (3 metri cubi); - 5 tonnellate di pneumatici di grosse dimensioni; - 5 respingenti in gomma, del peso di 300 kg cad.; - 2 blocchi in calcestruzzo; - diversi apparati elettrici. La consueta e sinergica collaborazione tra l’autorità marittima ed il comune di rio, ha consentito di programmare il successivo conferimento del materiale rinvenuto tramite la società partecipata dal comune che si occupa della gestione dei rifiuti. Le operazioni di recupero dei rifiuti sono state svolte attraverso l’impiego di alcuni mezzi meccanici della società “rio marina service”, operante all’interno del sorgitore di Rio. Considerata l’ingente presenza di rifiuti di vario genere presenti ancora sui fondali portuali, gli enti intervenuti riprogrammeranno a breve un’analoga attività mirata alla completa bonifica delle acque portuali, volta a mitigare qualsivoglia genere di inquinamento marino in danno della flora e delle specie ittiche presenti in quell’area isolana, alcune delle quali rientranti in uno speciale regime di tutela.
    ... Toggle this metabox.
    marco pubblicato il 29 Ottobre 2021 alle 14:25
    Vorrei ricordare che il dissalatore deve restare in funzione anche in autunno-inverno e primavera quando non serve a niente, e inoltre i 50 l al secondo a cosa servono in estate,forse a capoliveri,ma ho molti dubbi
    ... Toggle this metabox.
    Dott. Luciano Gelli pubblicato il 29 Ottobre 2021 alle 13:08
    VACCINI...COSA SONO di Luciano Gelli [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/gelli.JPG[/IMGSX] Vaccino, termine derivato dall’aggettivo latino vaccinus, ossia di vacca. In origine fu usato per indicare sia il vaiolo dei bovini sia il pus ricavato dalle pustole del vaiolo bovino impiegato per praticare l’immunizzazione attiva contro il vaiolo umano. In passato le malattie infettive provocavano centinaia di migliaia di vittime durante i periodi epidemici. Cinque secoli prima di Cristo i terapeuti greci scoprirono che soggetti in grado di superare il vaiolo diventavano immuni per sempre. Da qui la consuetudine di contagiare volutamente persone sane con materiale purulento prelevato da malati in via di guarigione e da individui che avevano contratto la malattia in forma lieve. Considerato che il vaiolo uccideva un malato su tre si scelse di proseguire nella vaccinazione. Alla fine del 1700 Edward Jenner vide che in Inghilterra le epidemie di vaiolo risparmiavano contadini allevatori di bovini e mungitori di mucche. In realtà i bovini si ammalavano in forma leggera e superavano facilmente la malattia trasmettendola a chi li contattava con la conseguente eruzione di piaghe purulente sulle mani. Lo studioso inglese ipotizzò che vaiolo umano e vaccino fossero due varietà della stessa malattia e che inoculando a soggetti sani il pus del vaiolo delle vacche questi sviluppassero una malattia poco aggressiva mentre acquisivano una resistenza duratura al vaiolo umano. Solo nel 1840 la vaccinazione divenne obbligatoria per tutti. Nel 1980 l’umanità ha ottenuto l’eliminazione definitiva del virus vaioloso. Come tutte le vaccinazioni nate in seguito, quella antivaiolosa trovò ampie frange di resistenza. Nel 1902, durante un’epidemia verificatasi a Cambridge, Massachussetts, un certo Henning Jacobson rifiutò la vaccinazione convinto che l’obbligatorietà violasse il diritto di curare il proprio corpo. La sentenza dei legali cittadini e quella successiva della Corte Suprema degli Stati Uniti condannò il ricorrente per il motivo che: IL DIRITTO INDIVIDUALE NON PUO’ E NON DEVE CONTRASTARE IL BENE PUBBLICO (PUBLIC GOOD). Louis Pasteur, padre della batteriologia, nell’ottocento dimostrò la “teoria dei germi” secondo la quale le malattie infettive erano causate da agenti microscopici viventi. L’emerito studioso riuscì ad attenuare il bacillo del colera dei polli rendendolo innocuo col passaggio seriale in diversi animali e con il trasferimento dello stesso in colture cellulari o con l’aggressione tramite calore e ossigeno. Ottenuti un vaccino contro il colera dei polli e un secondo contro l’erisipela, malattia sostenuta da germi appartenenti alle famiglie di Strepto e Stafilococchi, Pasteur si dedicò allo studio della rabbia partendo dal presupposto che l’agente patogeno si trovasse nel sistema nervoso e successivamente nella saliva di cani rabbiosi capaci di contagiare l’uomo con un morso. A causare la rabbia è un virus, invisibile con l’uso della vecchia microscopia; solo i microscopi elettronici possono consentirne l’osservazione. Pasteur si convinse che avrebbe potuto ridurre l’aggressività dell’agente patogeno esponendo il midollo spinale di conigli infettati. A partire dal 1885 l’inoculazione del vaccino procurò la completa guarigione di pazienti morsi o contaminati dalla saliva di animali rabbiosi quali cani, volpi, gatti, pipistrelli. I nemici invisibili portatori di malattie o, ancor peggio, di devastanti epidemie si possono distinguere in batteri, virus e macromolecole estranee. La somministrazione dei vaccini simula un primo contatto con l’agente patogeno mettendo in moto una risposta immunologica simile a quella causata da un’infezione naturale, senza però provocare la malattia e le sue complicazioni. Il principio alla base di questo meccanismo è la memoria immunologica, ossia la capacità di ricordare quali microrganismi estranei hanno invaso il nostro organismo in passato e di rispondere velocemente all’attacco subito. Cute e mucose rappresentano una prima difesa, una barriera meccanica per opporsi all’agente nocivo che viene definito ANTIGENE. Quando la prima barriera difensiva viene superata entra in gioco l’Immunità naturale (innata o acquisita) affidata a macrofagi e granulociti, cellule deputate a raggiungere l’antigene, aderire alla sua superficie per poi inglobarlo e distruggerlo mediante sostanze dotate di attività enzimatica. Varie proteine contenute nel plasma, numerate da C1 a C9, interagiscono tra loro attivandosi progressivamente. La C sta per complemento e interviene nell’infiammazione, nella rimozione di complessi antigene-anticorpo, nella lisi di cellule e microrganismi. Vaccini per malattie batteriche 1) La difterite è una malattia generale provocata dal Corynebacterium diftheriae, germe che produce una tossina capace di danneggiare cuore, reni e sistema nervoso. Il vaccino contiene la tossina trattata in modo da essere resa inattiva, cui si aggiunge sale di alluminio. Già nel 1920 si poteva contare sul vaccino. I richiami da effettuare sono cinque. 2) La pertosse è provocata dalla Bordethella Pertussis e può essere particolarmente grave in bambini sotto i due anni. Il vaccino è prodotto tramite frazioni purificate dell’agente batterico e protegge 9 individui su 10 nelle forme più impegnative. 3) Il tetano è una patologia sostenuta da una tossina elaborata dal Clostridium Tetani. Anche una ferita insignificante può rappresentare la porta attraverso cui il batterio penetra nell’organismo per provocare crampi muscolari dolorosissimi. Se vengono interessati i muscoli respiratori il 25% dei malati può soccombere. Il vaccino si ottiene con l’inattivazione della tossina e con l’aggiunta di sale d’alluminio. Esiste un vaccino trivalente, il DTPa (difterite- tetano- pertosse acellulare) che può essere somministrato entro i sei anni d’età. La prima dose dovrà essere effettuata entro il terzo mese di vita, la seconda entro il quinto, la terza tra l’undicesimo e il tredicesimo. Un richiamo è da attuarsi nel sesto anno e un altro nel quattordicesimo. 4) Lo Sreptococcus Pneumoniae definito anche Pneumococco o Bacillo di Fraenkel è il principale responsabile della polmonite negli adulti. Il vaccino si ottiene da frammenti di batterio attenuati e coniugati con sostanze che rendono il prodotto più efficace. 5) Il meningococco o Neisseria Meningitis è un batterio di cui si conoscono 13 tipi. In effetti solo cinque sono responsabili di patologia: A, B, C, Y, W. Il vaccino è ottenuto nella metodica simile a quello dello pneumococco. La malattia colpisce qualunque età con prevalenza nei bambini sotto i 5 anni. 6) La tubercolosi è causata dal Mycobacterium Tubercolosis e viene trasmessa per via aerea, prevalentemente attraverso i colpi di tosse. Oggi gli antibiotici specifici sono in grado di curarla e hanno cancellato l’alone di terrore che la accompagnava. Il vaccino contiene batteri vivi della tubercolosi bovina e stimola l’attività della memoria immunitaria. Vaccini antivirali Si tratta di farmaci mirati a combattere numerose infezioni o per fornire protezione nei confronti di una futura malattia virale, generalmente per brevi periodi. La loro azione si espleta su una delle varie fasi del ciclo replicativo del virus. I virus sono un gruppo estremamente vasto ed eterogeneo di microrganismi infettivi. Si tratta di parassiti che hanno bisogno di entrare all’interno di una cellula ospite per completare il loro ciclo vitale. Questi agenti patogeni sono costituiti principalmente dal loro materiale genetico che può essere RNA (acido ribonucleico) o DNA (acido desossiribonucleico) e dalla membrana cellulare che li racchiude e li protegge. Quando un virus penetra nella cellula ospite ne prende il controllo e ne utilizza organuli e risorse per raggiungere il proprio scopo: rilasciare copie di sé stesso. Il percorso termina con la rottura della cellula ospite e con la diffusione di nuovi virus. A seconda delle loro caratteristiche i virus possono parassitare batteri, protozoi, piante, funghi, insetti, pesci, animali in genere. Il salto di specie tra animali e uomo è possibile col consumo di carni infette e qualora si verifichino mutazioni spontanee dei virus. Malattie virali Influenza stagionale Malattie dell’infanzia (Morbillo, Varicella, Rosolia, Parotite) Malattie trasmesse sessualmente o con il sangue (AIDS, Epatite B) Malattie trasmesse con il cibo (Epatite A) Poliomielite Tumori benigni e maligni Il termine virus deriva dal latino e significa: sostanza velenosa. La parte centrale di un virus è definita “core”: Il rivestimento periferico a funzione protettiva è il “capside” che, a sua volta, può essere ricoperto da una membrana “envelupe” che conferisce la forma caratteristica di ciascun virus. Sulla superficie virale sono presenti strutture proteiche che permettono l’aggancio alla cellula bersaglio. Lo scopo di un vaccino è quello di permettere al nostro organismo di fare conoscenza con una proteina virale in modo che impari a riconoscerla come estranea e ad allestire un esercito di anticorpi specifici per neutralizzarla. Per evitare che la proteina virale nuoccia si può procedere in tre diverse modalità: 1) Vaccini a vettore virale. Si ottengono usando virus innocui per l’uomo unitamente ad un gene sintetico che obbliga le cellule a produrre una proteina del virus patogeno. La proteina ottenuta sarà esposta sulla superficie delle cellule così trattate e questo consentirà al sistema immunitario di mettersi a costruire anticorpi contro il virus cattivo. 2) Vaccini RNA e DNA. Si produce un gene sintetico che codifica una determinata proteina e la si inietta direttamente per stimolare la protezione immunitaria. 3) Vaccini con proteina virale. Si va a produrre una proteina del virus iniettandone una quantità ridotta, tale da non provocare inconvenienti. Rischi delle vaccinazioni Nel miglioramento della salute pubblica i vaccini hanno avuto un effetto positivo paragonabile solo alla diffusione dell’acqua potabile. Quando malattie come poliomielite, difterite, morbillo mietevano centinaia di migliaia di vittime l’arrivo dei vaccini contribuì a limitarne drasticamente gli effetti o li fece scomparire. Dobbiamo tener presente che mentre un farmaco qualunque si impiega per migliorare il nostro stato di salute, il vaccino è somministrato ad un soggetto sano per mantenerne in futuro una condizione di buona salute. L’assenza di malattia rende meno disponibili ad accettare il rischio. Occorre ricordare che il rischio è parte integrante di qualsiasi atto medico. Basta leggere il foglio illustrativo a corredo di ogni farmaco per comprendere i possibili inconvenienti nell’assunzione del farmaco stesso. Le persone sono disposte ad accettare livelli di rischio molto alti come quelli legati al fumo, alla guida di un’auto, all’abuso dell’alcool o di sonniferi e psicofarmaci, alla pratica di certi sport estremi, al consumo di droghe definite leggere, mentre temono le vaccinazioni con i loro remoti, possibili effetti negativi.
    ... Toggle this metabox.
    "Zio Mauro" pubblicato il 29 Ottobre 2021 alle 12:53
    X Si al dissalatore.... ecc.. forse in molti all'Elba non hanno capito " la fortuna di un così grande investimento da parte di un ente pubblico per risolvere il problema acqua", ma con tutta probabilità lo hanno capito "pochi" che sono interessati al GRANDE INVESTIMENTO. Un Ente pubblico per definizione è una struttura che è tenuta a fare gli interessi reali della popolazione seguendo quei principi di cui ho scritto in precedenza, e quindi non si dovrebbe parlare di fortuna ma di chiaro dovere. Il 50%, o quanto sono le perdite dell'acquedotto interessano o no un Ente Pubblico, oppure passano in secondo piano? Con il dissalatore il problema dell'acqua viene risolto?.... così non sembrerebbe. Non è che per risolverlo faccio 2..3...4..dissalatori dopo il primo, senza risolvere il problema delle condotte come scritto PRIMA? Si dovrebbe invece imporre agli Enti pubblici competenti di sanare prima le perdite e poi, come precisano "quei molti che non capiscono la fortuna di un così grande investimento da parte di un ente pubblico per risolvere il problema acqua", vedere la situazione che si presenta. Quindi, dopo aver visto se altra acqua può essere stoccata o estratta in altro modo, pensare eventualmente ad un dissalatore di ultima generazione che copra il fabbisogno. QUESTA È BUONA AMMINISTRAZIONE che è valida in ogni campo. Chi legge questo blog e si rende conto di che cosa stiamo parlando, se ne ha il potere e le prerogative, capendo le reali e non campate in aria preoccupazioni...... faccia qualcosa di concreto come mi sembra stia già avvenendo anche a Roma, considerando che gli interessi sono molto forti. 😏
    ... Toggle this metabox.
    SOS OSPEDALE da Portoferraio pubblicato il 29 Ottobre 2021 alle 12:48
    Quando il 3 novembre verrà chiesto che al PS venga potenziato ,COME È GIUSTO CHE SIA, il personale medico RICORDATEVI anche della carenza degli INFERMIERI, questi mancano NON SOLO IN PS, MANCANO IN TUTTI I REPARTI, dopo le sospensioni di quelli che non si sono vaccinati i colleghi che sono rimasti a lavorare sono costretti a saltare RIPOSI e FERIE per permettere nei reparti il normale svolgimento delle attività nei confronti di quei pazienti che hanno il SACROSANTO DIRITTO di essere curati e assistiti. Battiamo i pugni tutti insieme iL DIRITTO ALLE CURE vale sia per chi vive sul continente che per chi vive su un'isola.
    ... Toggle this metabox.