Mar. Set 16th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113524 messaggi.
Pinopino pubblicato il 19 Novembre 2021 alle 14:02
Solo una scusa. Se vogliono il problema lo avrebbero già risolto. Ci sono immobili in carico da anni al Comune di Portoferraio che sono già disponibili per farci dormire dottori/infermieri. Basta riqualificarli ed adeguarli facendo pagare un minimo per ogni pernottamento ed i dottori/infermieri verrebbero più volentieri senza avere il carico affitto. Invece di scaricare le colpe basta affrontare senza chiacchiere ma con i fatti. Purtroppo a qualcuno piace apparire con i discorsi. Si perde solo tempo..........
... Toggle this metabox.
Contro il dissalatore da Capoliveri pubblicato il 19 Novembre 2021 alle 13:31
Pronto a partecipare alle spese per impedire la costruzione del dissalatore se ve ne fosse bisogno. Contro le minacce e la prepotenza. Spero venga fuori orgoglio di CAPOLIVERI e molti altri si uniscano.
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 19 Novembre 2021 alle 12:45
il problema delle case per chi lavora all'elba scatena polemiche. cerchiamo di fare ordine: 1. se a tutti sta a cuore il servizio della sanità forse qualche sacrificio nella riscossione di affiti può starci, invece no e quindi una qualche contraddizione c'è oltre alla assoluta affermazione di egoismo 2. è vero anche altre categorie hanno il problema dell'alloggio, e si arrangiano ma si ritorna lì: la sanità è un servizio per tutti e qualche sacrificio si può fare 3. è noto che il mercato degli affitti è manipolato dagli affitti turistici e dalla loro redditività che raggiunge anche livelli speculativi forse migliori di quelli di borsa, accade anche nelle città universitarie con gli studenti, ma la dimensione del problema ha fatto si che siano stati investite tante risorse nelle case per studenti o negli studentati, allora facciamole anche qui case speciali, non necessariamente pubbliche ma convenzionate 4. è assurdo mescolare il problema delle case per determinate categorie con l'odio per extracomunitari o magari anche contro chi ha comemsso qualche reato invocando che gli vengano tolte le case popolari per darle ai medici; fermo restando che le case popolari vanno a chi ha bassi redditi o non ne ha, si crede che mettere qualcuno al margine migliori la situazione di sicurezza e sociale? i baraccamenti che si fa fina di non vedere agli orti o altrove hanno risolto il problema della delinquenza? Via usiamo la ragione e non la pancia! 5. è inutile che qualcuno berci che vuole un ospedale vero senza se e senza ma, l'organizzazione sanitaria ha sue regole e non regge un ospedale per una comunità minima in prima istanza per garanzia di qualità del servizio perchè un chirurgo è bravo se lavora e si esercita in continuità. la medicina non è dei maghi! o le cose si studiano o si abbaia alla luna. poi, ovviamente, si può sempre migliorare, ma è certo che se le necessità di una comunità vengono affrontate in modo sguaiato e senza razionalità non si va da nessuna parte. quindi
... Toggle this metabox.
Per problemi alloggi medici da Portoferraio pubblicato il 19 Novembre 2021 alle 11:39
E poi con quel che guadagnano alloggi in affitto ne troverebbero quanti gliene pare! Come fanno gli insegnanti e tutti gli altri impiegati che con stipendi inferiori alla metà dei medici trovano alloggio all' Elba? Finiamola con questa manfrina! La realtà è che i medici non vogliono venire a lavorare all' Elba. Quale prospettiva di carriera avrebbero?
... Toggle this metabox.
Problema alloggi x medici pubblicato il 19 Novembre 2021 alle 9:24
Il problema degli alloggi è solamente fumo nei nostri occhi, lo stesso "problema" lo hanno professori di scuola, impiegati di banche, tutti gli stagionali che fanno la stagione nei ristoranti/hotel. Però solamente i dottori non riescono a trovare casa all'Elba!!! O forse non vogliono pagare l'affitto? Chissà, a me sembra una grande caz..ta. P.s. gli elbani all'università dove dormono? E quelli che lavorano fuori Elba? Basta con queste storie e con l'operarsi per trovare una sistemazione a questa gente, non ce n'è bisogno, paghiamo le tasse e vogliamo un ospedale vero, senza se e senza ma, e senza condizioni da accettare, siamo italiani tanto quanto i Milanesi o romani e vogliamo li stessi diritti.
... Toggle this metabox.
Sales da Press pubblicato il 19 Novembre 2021 alle 7:25
I tubi della sales nella spiaggia di Marina di campo IERIsono stati tolti definitivamente.
  • NON SO QUANTO SIANO STATI EFFICENTI NEL TOGLIERE LA SABBIA NEL PORTICCIOLO DI CAMPO. HANNO IMPIEGATO 2 GIORNI E HANNO MESSO FORSE PER LA PAURA DEL MARE AGITATO I TUBI SULLA SPIAGGIA ED IERI TOLTI
... Toggle this metabox.
Marcello Camici pubblicato il 19 Novembre 2021 alle 7:08
GOVERNO DI PORTOFERRAIO DALLA SUA FONDAZIONE IL GOVERNATORE E IL REGOLAMENTO DEI SALUTI DA FARSI DALLE MURA MEDICEO-LORENESI CON LE NAVI DA GUERRA E GALERE ESTERE Parte undicesima Tra i compiti del Governatore di Portoferraio è quello del saluto alle navi di stati esteri che arrivano nel porto .A queste navi spettano al loro arrivo tutta una serie di saluti che devono essere eseguiti secondo un preciso regolamento. Vincenzo Coresi del Bruno,nel 1729,annota con estremo dettaglio quali sono le “Istruzioni da farsi sopra i saluti alli Stendardi e Padiglioni Regi la quale si è copiata in miglior carattere e corretta da quella lasciata dal Sig Maestro di Campo Nardi,nella quale sono compresi anche i saluti della navi particolari da guerra “(pg 32 di “Zibaldone di Memorie” di Vincenzo Coresi del Bruno.1729.Copia dell’originale.Biblioteca comune Portoferraio ). Il saluto alle navi estere era importante Deve essere eseguito in forma corretta. Lo si evince da lettera del 1705 manoscritta al governatore di Portoferraio dal marchese Anton Francesco Montauti “ Al Gov.re Del Nero Port.o Ill.mo Sig.re Mio Pron. Col.mo Il Ser.mo Granduca Padrone e Signore vuole che per quello che riguarda i saluti da rendersi alla galere sensili di Francia mi ha commesso di scrivere al Sig Gov.re di Livorno che renda avvisata VS Ill.ma della forma con cui si regola quella piazza nella restituzione dei saluti a dette Galere Sensili e che VS Ill.ma si contenga in avvenire nel modo che verrà a lei additato dal Sig Gov.re di Livorno al quale incarico che le dia notizia il più sollecitamente possibile.. Di Firenze Lì 10 ottobre 1705 Anton Francesco Montauti “ (Filza “Lettere diverse sin all’anno 1709 al tempo dell’Ill.mo Sig Barone Alessandro del Nero 1701-1709” Carta n 211. Archivio del governo di Portoferraio 1553-1799.Carteggio del governatore.Archivio storico comune Portoferraio) Pochi anni dopo nel 1724,una lettera manoscritta dal governatore di Portoferraio ed inviata a Firenze al marchese Carlo Rinuccini, segretario di guerra e consigliere di stato, ripropone la questione dei saluti da farsi alle navi estere che arrivano a Portoferraio “Lettera scritta al Marchese Rinuccini il di 20 luglio 1724 Partecipo a VS Ill.ma come comparve in questo porto due galere di Napoli il mattino de 14 corrente comandate dal sig tenenete colonnello Pietro Mesara Perazzo,ancorandosi avanti questa Darsena et avendo salutato questa piazza con quattro tiri di cannone il Castellano della Linguella le rese il saluto con due tiri. Il comandante subito mandò ambasciata che a Livorno e Genova li era stato reso il saluto con tre tiri; () subito questo Sig Maggiore perché riconoscesse di quanto s’agiva sopra di ciò e che secondo di usanza facesse eseguire onde dopo essersi informato del contegno stato praticato colle galere del papa e con quelle di Francia trovò esservi a questo reso il saluto con tre tiri e così ne fece sparare un altro che compì il numero di tre e su la parola e asserzione del comandante delle suddette galere del Papa ed i Francia come segue ancora di questo di Napoli han tenuto un tal contegno e per quanto sento essere stato approvato di costà l’operato e per essere questa galere dell’imperatore non pare che si possa competere meno che agli altri e se il caso si desse che la galere di Spagna andassero in questo porto vi è apparenza che non prederanno di meno vi sono poi quelle del re di Sardegna che non so quali pretensioni potessero avere” Nel maggio del 1816 in un carteggio tra Spannocchi ,governatore di Livorno, e Strasoldo,governatore militare e civile dell’Elba ritorna la questione del regolamento dei saluti da farsi alle navi in arrivo nel porto di Portoferraio. In questa lettera il governatore di Livorno afferma che il Regolamento dei Saluti gli è stato richiesto dal sig Maggiore Fabbroni della Piazza di Portoferraio ma che lui lo invia al Governatore dell’Elba ,Strasoldo “onde potrà dare a chi spetta gli ordini correlativi perché sia egualmente adottato nei Porti di codesta Isola”. “Eccellenza Contando già felicemente arrivata V.E. in codesta Piazza,ed esigendo la regolarità e la convenienza che dalla sola di lei autorità si diramino gli ordini e le partecipazioni occorrenti fra i suoi subalterni ,io credo opportuno di indirizzare a V.E. la copia del Regolamento dei Saluti che mi ha richiesta con sua lettera del 12 stante codesto Sig.re Maggiore Fabbroni. Questo stesso Regolamento è quello che tuttora qui si pratica,onde V.E. potrà dare a chi spetta gli ordini perché sia egualmente adottato nei Posti di codesta isola. Mi permetta poi che io mi valga di questa circostanza per rassegnarle i sentimenti di quella distinta considerazione e stima Di Vostra Eccellenza Dalla R. Segreteria di Governo di Livorno Lì 16 maggio 1816 Dev.mo Obbl.mo Serv.re Spannocchi” (Affari generali del Governo dell’isola d’Elba anno 1816.Filza 1. Carta 26.Archivio storico comune Portoferraio) Allegato alla presente lettera è un dettagliato regolamento dei saluti del granducato di Toscana per l’ingresso delle navi da guerra e di galere estere nel porto di Livorno. Porta la data del 1768 e viene adottato anche al porto di Portoferraio : “Regolamento dei Saluti fra la Piazza di Livorno e le navi da Guerra e Galere Estere. Tutte le navi da Guerra di Teste Coronate,del Gran Signore delle Repubbliche di Venezia e di Olanda,e della Religione di Malta di qualunque rango sieno,dal Grande Ammiraglio fino alle Servili inclusivamente, saluteranno anteriormente la Piazza e lo Stendardo di S.A.R. che sarà inalberato sulla fortezza e gli sarà risposto con egual numero di tiri,restando in libertà è delle medesime il salutare con quel numero che più lor piacerà. La galera Capitana di Genova saluterà anteriormente la Piazza e le sarà risposto con un tiro meno. La Galera Padrona e le Galere Servili di Genova saluteranno pure anteriormente la Piazza e gli sarà risposto con due tiri di meno. Rispetto agli Sciabecchi,barche o altri bastimenti da guerra purchè siano Armamenti Regi e comandati da Uffiziale di Re,si terrà lo stesso metodo che con le Navi o Galere giacchè s’intende fatto il saluto non alla nave o a chi la comanda,ma al Padiglione che è lo stesso sopra qualunque Bastimento. Dai bastimenti Mercantili e Corsari non si esigerà saluto né si inalbererà Stendardo e quando lo facciano,purchè non sia minore di 5 tiri,gli sarà risposto con Mascoli e con la seguente proporzione Di 3 o 4 tiri si renderà zero Di 5 o 6 tiri si renderà 2 Da 6 in 8 “ “ 3 Da 8 in 10 “ “ 4 Da 10 in 12 “ “ 5 Da 12 in 14 “ “ 6 Da 14 in 16 “ “ 7 Da 16 in 18 “ “ 8 Da 18 in 19 “ “ 9 E per ogni saluto maggiore non si renderà più che Mascoli 9. Questo Cerimoniale con I Mercantili e Corsari si praticherà solamente con le Navi o altri Bastimenti che portano casse e vengono segnate dal Fanale; ma alle barche o altri bastimenti non sarà reso verun saluto. I Corsari Barbareschi amici saranno trattati per il saluto come i Bastimenti della Repubblica di Genova. Firenze Lì 24 Maggio 1768 Firmato F.Orsini Rosenberg Per Copia Conforme Il Segretario del Governo di Livorno. Lodovico Pigni “ (Idem come sopra) Il Mascolo è il classico cannone che viene usato per le sparate durante le parate militari I Bastimenti Corsari sono navi armate per combattere e predare in mare altri bastimenti. Sono bastimenti armati di tutto punto per fare la cosidetta “guerra di corsa” che si distingue dalla guerra di corsa condotta dai pirati,perché l’armamento del bastimento è riconosciuto ed eseguito sotto preciso ordine e regolamento di qualche stato. E’ con “lettera di marca” o” patente di corsa” che viene consentito ad un armatore o padrone di bastimento di poter predare altri dopo aver armato tale bastimento dietro la lettera di marca Sono cioè bastimenti che operano la “guerra di corsa” sotto il controllo dello stato che ha concesso loro di diventare Corsari. F.Orsini Rosenberg è un diplomatico e politico austriaco che fu maggiordomo maggiore del granduca di Toscana Pietro Leopoldo Sciabecco è imbarcazione con tre alberi a vela. Usato spesso per trasporto merci MARCELLO CAMICI Le foto (Portoferraio.Mura mediceo-lorenesi.Fronte di attacco.Porta d’ingresso al Raggione )
... Toggle this metabox.
ELBA RUGBY pubblicato il 19 Novembre 2021 alle 4:59
RADUNO NAZIONALE U.20 DI PARMA: FEDERICO CANTINI CONVOCATO! [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/gioc.JPG[/IMGSX] Il mediano classe 2003 ci racconta della sua esperienza tra U.19, Seniores e Accademia. Tra le molte piacevoli sorprese che questo giovane campionato ci sta regalando, si aggiunge la notizia della convocazione di Federico Cantini al raduno della nazionale U.20 a Parma di fine novembre. Federico, classe 2003, inizia la sua esperienza rugbistica all’età di 6 anni nel Rugby Cecina, affermandosi come mediano di mischia in U.14, ma maturando comunque una capacità di adattamento riguardo qualsiasi ruolo sui trequarti. Dopo due anni da “esterno” al centro di formazione permanente di Prato, Federico è stato inserito stabilmente come giocatore della selezione a settembre 2021, dove al contempo ha iniziato a frequentare il quinto anno dell’Istituto tecnico economico. Oltre ad essere un atleta dell’Accademia di Prato, Federico è tesserato per i Mascalzoni del Canale, dove attualmente disputa il girone di qualificazione con l’Under 19, pur partecipando periodicamente come mediano di apertura a match con la Seniores, con cui ha segnato due mete nella partita di debutto. Siamo riusciti a parlare con Federico in vista di questa nuova ed eccitante sfida e gli abbiamo posto delle domande riguardo alla sua esperienza sul campo e fuori. “Federico come hai reagito alla notizia della convocazione al raduno?” “Inizialmente non volevo crederci e mi ha molto sorpreso essere selezionato, ma subito dopo mi sentito al settimo cielo, molto fiero di me stesso e del mio impegno” “Come ti trovi nella tua attuale esperienza in U.19 e Prima Squadra?” “Mi trovo molto bene all’interno di entrambe le categorie, siamo una società molto affiatata. La prima convocazione in prima squadra è stata una bellissima esperienza e credo di aver fatto una buona partita.” “Hai mai pensato a come sarà il tuo futuro rugbistico nei prossimi anni? “Sinceramente non so che cosa mi riserverà il futuro, preferisco non pensarci al momento. Spero solo di togliermi più soddisfazioni possibile, dando tutto quello che ho per non avere rimpianti” Auguriamo quindi un gigantesco in bocca al lupo a Federico da parte di una società, orgogliosa, che un proprio atleta abbia l’occasione di dimostrare il proprio talento nel più alto livello del panorama rugbistico italiano, grande Fede! Di Nicolò Orsucci
... Toggle this metabox.
WALTER COLOMBO da PORTOFERRAIO pubblicato il 18 Novembre 2021 alle 19:59
Scusate, leggo interventi tra sindaco e cittadini di Portoferraio in relazione al reperimento di alloggi per il personale sanitario ospedaliero, ma l'ospedale non serve anche tutta l'Elba compresi gli ospiti estivi? Perchè allora una volta tanto non affrontano insieme il problema tutte e 7 le amministrazioni? Un'idea così buttata lì a caso: non potrebbero i comuni finanziare la ristrutturazione ed il successivo mantenimento di spazi del Vecchio Ospedale o della Teseo Tesei da destinare a foresteria per il personale sanitario, od anche finanziare incentivi temporali in conto canoni di affitto per il suddetto personale? Forse tutti insieme potrebbero contribuire alla soluzione del problema abitativo.
... Toggle this metabox.
Luig6 da Capoliveri pubblicato il 18 Novembre 2021 alle 18:58
Che bizzarra la sentenza del tar sul dissalatore. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/legno.JPG[/IMGSX] Oltre ad essere obiettivamente confusa, chiede che gli atti del comune contro l'opera siano trasmessi alla corte dei conti. È un po' come dire.. attenzione capoliveresi se ricorrete al consiglio è peggio per voi. È veramente sconcertante, io a casa mia questo lo chiamo ricatto. Null'altro da aggiungere. Effettivamente rischiare il patrimonio personale per difendere Capoliveri non varrebbe la pena. Ma è proprio qui che si sbagliano. Quando un'idea è giusta la si persegue a prescindere. E poi tar, contro una sentenza che si ritiene ingiusta, la legge italiana permette di fare ricorso, che c'entra la corte dei conti. Sono due argomenti scollegati tra loro, oppure se collegati sarebbe grave e forse anche un reato. Siccome nemmeno Napoleone riuscì a domare Capoliveri ed i suoi abitanti, non credo riusciranno altri.
... Toggle this metabox.
"Zio Mauro" pubblicato il 18 Novembre 2021 alle 18:28
REALIZZAZIONE "PROGETTI UTILI PER LA COLLETTIVITA'" Dall'o.d.g. della Convocazione della seduta STRAORDINARIA del Consiglio Comunale, è molto interessante e lodevole il punto n. 7) che riguarderebbe la realizzazione di progetti utili per la collettività: Sanità, decoro urbano, ecc....come da programma elettorale ? In particolare il coinvolgimento dei cittadini ex ante e non ex post. 😏
... Toggle this metabox.
Pagheranno i cittadini da CAPOLIVERI pubblicato il 18 Novembre 2021 alle 18:17
I Capoliveresi sono talmente avvezzi a pagare cose folli che certamente non piangeranno per questi poche migliaia di euro a mio avviso.... Per una causa giusta. Tra i soldi "buttati" ricordo,oltre i rimborsi " folli " con tanto di champagne, , i 7000 e passa euro a favore del solito avvocato al fine di intentare una causa (con richiesta danni) da parte della giunta Barbetti contro il Comandante Schettino per il naufragio della Concordia al Giglio 😂🤦‍♀️. I Capoliveresi sono pronti a tutto pur di non veder realizzato il dissalatore sul proprio territorio. Ripeto, per una giusta causa. E ricordo che se qualcuno non avesse accettato il progetto, fin dall'inizio, forse non saremmo arrivati a questo punto e nessuno avrebbe dovuto "sprecare" il denaro dei cittadini.
... Toggle this metabox.
Amministrazione Portoferraio pubblicato il 18 Novembre 2021 alle 16:46
... Toggle this metabox.
LIONS CLUB isola d'Elba pubblicato il 18 Novembre 2021 alle 16:41
GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI Iniziativa del Lions Club I. d'Elba [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/lavori.JPG[/IMGSX] Dando seguito all'iniziativa in atto da vari anni denominata ORTO IN CLASSE, consistente nel coinvolgere gli alunni nella coltivazione di ortaggi nel resede della Scuola Primaria Casa del Duca organizzata dal Lions Club Isola d'Elba, lunedì 22 novembre verranno messi a dimora nel resede del plesso sei alberi da frutto. Scopo dell'iniziativa, alla quale sono stati invitati rappresentanti di Autorità ed Associazioni, è di dare un contributo, anche se minimo in rapporto alla globalità del problema ambientale, per sensibilizzare le nostre future generazioni al contenimento della deforestazione.
... Toggle this metabox.
Caro sindaco... da Portoferraio pubblicato il 18 Novembre 2021 alle 16:34
Caro sindaco, Lei vorrebbe dare la colpa a chi ha magari una casetta e preferisce non affittarla tutto l'anno. E le assicuro che non è solo un fatto economico. Personalmente ho avuto problemi con gente che non voleva più uscire nonostante fosse scaduto il contratto... Per non parlare dei danni che avevano fatto. Quindi turisti tutta la vita! Pensi invece alle case "comunali" date a famiglie con delinquenti abituali. Iniziamo a fare pulizia li e diamo quelle ai nostri medici. Un regolamento che preveda che chi ha problemi con la giustizia non può stare in abitazioni a condizioni così vantaggiose.
... Toggle this metabox.
SANITA PUBBLICA pubblicato il 18 Novembre 2021 alle 15:02
SANITA PUBBLICA Dice il proverbio: chi sbaglia paga Chi paga le spese per la causa persa dal comune di Capoliveri davanti al TAR contro il dissalatore ? Non credo che sia giusto paghi il comune di Capoliveri ,cioè i cittadini contribuenti ,dato che il comune poteva anche non far ricorso :sarebbe bastato che la giunta avesse deciso di non farlo visto che il partito del SI al dissalatore è consistente. Ma ha deciso l’opposto: cioè ricorrere. Un consiglio al sindaco di Capoliveri esteso agli altri sindaci : la prossima volta fate ricorso al TAR contro le determine e le delibere dell’azienda sanitaria usl nord ovest con le quali si prendono decisioni che smantellano e riducono le prestazioni sanitarie dell’ospedale di Portoferraio,unico presidio di sanità pubblica sul territorio dell’isola. Mai visto un ricorso al TAR da parte dei sindaci contro qualche delibera dell’azienda sanitaria usl nord ovest ,delibera che in questi ultimi venti anni ha contribuito a ridurre la efficienza delle prestazioni sanitarie dell’ospedale. Fate un ricorso alla magistratura contro l’azienda sanitaria usl nord ovest per “reato di pericolo” per quanto sta accadendo nell’emergenza-urgenza. Chiamate la popolazione a manifestare a favore di un ospedale che sia all’altezza dei bisogni sanitari richiesti nel territorio
... Toggle this metabox.
X zini pubblicato il 18 Novembre 2021 alle 14:58
Ma un sindaco che chiede ai cittadini di non affittare ai turisti le PROPRIE case ma affittare ai medici, è del mestiere? Per quanto ancora dovremo sopportare questa cialtroneria?
... Toggle this metabox.
LUIGI LANERA consigliere di minoranza pubblicato il 18 Novembre 2021 alle 12:20
INTERROGAZIONE NO ALLE BARCHE FERME IN DARSENA MEDICEA SENZA EQUIPAGGIO NEL PERIODO INVERNALE [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/lanera.JPG[/IMGSX] Considerato che negli anni passati avevamo più volte criticato la vecchia amministrazione per il fatto che tutti gli inverni la Calata veniva riempita da imbarcazioni in sosta senza la presenza di equipaggio a bordo. Premesso che Tale scelta, a nostro giudizio, e’ considerata dannosa per il sistema economico del centro storico di Portoferraio Valutato che la darsena deve essere sfruttata in modo tale da generare presenze turistiche anche nel periodo invernale attraverso la creazione di eventi nautici e pubblicitari Preso atto che ad oggi con la nuova amministrazione e dopo un anno e mezzo di "rodaggio" si persevera nel medesimo errore. Il sottoscritto consigliere comunale Luigi Lanera interroga codesta amministrazione al fine di conoscere i motivi dell’immobilismo della partecipata Cosimo de Medici su questo argomento . MOZIONE Al fine di evitare un ulteriore sfregio all’immagine storica del nostro centro storico , il sottoscritto consigliere comunale Luigi Lanera Propone di votare favorevolmente alla sua richiesta di poter richiedere di allungare i moli di attracco già esistenti, molo 1 e molo Massimo , al fine di consentire L’attracco di più navi da crociera in alternativa al progetto di una nuova gettata di cemento prevista alla banchina alto fondale zona la Gattaia ,da parte dell Autorità di sistema portuale al fine di migliorare L attracco delle navi da crociera. Considerato che il comune di Portoferraio non ha competenza diretta sulle banchine ma può opporsi o concordare scelte di interventi da parte dell autorità di sistema portuale, auspico un voto favorevole da quanto dal sottoscritto proposto .
... Toggle this metabox.
CONFCOMMERCIO ELBA pubblicato il 18 Novembre 2021 alle 11:49
I SUCCESSI DI CONFCOMMERCIO ISOLA D'ELBA PER FORMARE UN'ELBA PIÙ FORTE! [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/confcom.JPG[/IMGSX] Annunciamo con orgoglio e soddisfazione che tutti i piani formativi presentati per le aziende elbane tramite l’ultimo avviso emanato dal Fondo For.Te sono stati finanziati: - Piano Territoriale dal titolo "Fuel - FUEL - Formiamo Un’Elba più forte" con 32 aziende di vari settori economici tutti appartenenti al commercio, turismo e servizi; - Piano Aziendale dal titolo "NewStrategies – Nuove strategie commerciali e di accoglienza" con 3 aziende beneficiarie - Piano Aziendale dal titolo "ELBA - Empowerment per il Lavoro ed il Business Aziendale" con 3 aziende beneficiarie; - Piano Innovazione dal titolo "ELBATECH" con 5 aziende beneficiarie; Tutti i Piani sono dedicati alla formazione dei dipendenti delle nostre imprese elbane, e sono risultati vincenti in quanto tra i migliori tra quelli presentati al fondo interprofessionale For.Te. Questo risultato è frutto del lavoro di squadra con PROGETTO AMBIENTE Società di Consulenza e Agenzia Formativa e di un grande sostegno ricevuto da tutti i Comuni elbani, Gestione Associata del Turismo, Ais Toscana, Ais Isola d'Elba, l'Associazione Confguide Isola d'Elba il cui patrocinio è risultato essenziale e che ringraziamo pubblicamente. Mille e più ore di formazione gratuita per il progetto territoriale, con docenti senior da noi proposti o scelti direttamente dalle nostre imprese, che saranno erogate per migliorare il capitale umano delle nostre attività, con effetti benefici per il nostro territorio e per la crescita professionale di tanti lavoratori soprattutto durante il periodo invernale, particolare attenzione sarà dedicata alla conoscenza del territorio Elbano, della sua storia, del suo patrimonio culturale, dei suoi usi, dei suoi costumi, delle sue cantine, della storia Enogastronomica, parlare di "Elba in tutta la sua completezza". Chiunque debba fare ricorso alla formazione si trova sempre a dover fare i conti con il portafoglio e spesso ci rinuncia, scegliendo la strada più conservativa. Per le nostre aziende è tempo di cambiare e di farlo GRATUITAMENTE, con noi. Per chi fosse interessato al nostro Piano Territoriale informiamo che siamo ancora in condizione di potervi inserire. Per ogni informazione siamo disponibili ai seguenti recapiti Telefono 0565917814 Mail m.burroni@confcommercioelba.it Confcommercio Isola d’Elba
... Toggle this metabox.