113584 messaggi.
IL NOSTRO TG
pubblicato il 24 Novembre 2021
alle
18:50
... Toggle this metabox.
Luigi Lanera
pubblicato il 24 Novembre 2021
alle
17:54
X il Sig. Emiliano Tutte le lavorazioni fuori bordo delle navi devono essere autorizzate dalla Cp È chiaro che nulla deve poter cadere in mare , soprattutto se residui di vernici durante le lavorazioni . Approfitto per segnalare ai cittadini che ho presentato una mozione ed una interrogazione x il prossimo consiglio comunale su alcune problematiche del nostro porto Saluti
... Toggle this metabox.
allerta meteo domani (giovedi)
pubblicato il 24 Novembre 2021
alle
16:16
Domani le scuole a Portoferraio sono aperte o ci dobbiamo aspettare un post facebook del comune intorno alle ore 7 che le scuole sono chiuse? C'e' anche chi deve partire prima delle ore 7 per essere a scuola alle ore 8 e chi deve trovare una soluzione per i minorenni che non possono ancora stare da soli in casa.
... Toggle this metabox.
Green pass al ristorante ecc
pubblicato il 24 Novembre 2021
alle
14:08
Sono uno di quei commercianti che si sentono in dovere di far indossare la mascherina ai propri clienti e non sto' a raccontarvi che inferno sia dover discutere ogni giorno ormai da anni con alcuni clienti,per non parlare di quelli persi perche' vanno dai concorrenti che non fanno rispettare tale obbligo.I problemi nascono dal fatto che all' ELBA le forze dell' ordine non fanno il proprio dovere, i vigili urbani del mio paese in estate spariscono per rifarsi vedere (poco)in inverno.Ogni giorno vado in negozi e vengo servito senza mascherina o trovo clienti all' interno senza mentre io la indosso (e questo da fastidio).Durante l' estate ho visto camerieri senza green pass e senza mascherine servire ai tavoli dei bar e dei ristoranti, ho visto gente entrare in negozi senza protezioni con i vigili all' esterno che non hanno mosso un dito!Ecco perche' e' inutile denunciare ,all' elba quelli strani,anomali, sono quelli che si danno da fare per far rispettare regole fatte da altri senza l'aiuto di chi veramente dovrebbe vigilare.
... Toggle this metabox.
Emiliano
da
Portoferraio
pubblicato il 24 Novembre 2021
alle
13:57
Per guardia costiera responsabile in mare
Passeggiando con il mio cane è una settimana che c’è la nave Moby baby two in banchina che io sappia sento i flessibili in moto speriamo che non vada niente in mare che vedendo hanno messo un nailon di protezione , ma questi lavori non dovrebbero effettuati in cantiere, Luigi la nera che lei sa il codice della navigazione cosa ne pensa?
Attendo risposta grazie
Emiliano amante del mare
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato
da
li
pubblicato il 24 Novembre 2021
alle
11:49
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/maniche.JPG[/IMGSX]
Indubbiamente una bella notizia quella del passaggio di Forte falcone, Linguella e Porta a Mare al Comune. Ora però il comune deve elaborare un progetto gestionale convincente, superare la logica della mera gestione pubblica per creare una "macchina culturale che abbia rilevanza anche ai fini di un turismo diverso e destagionalizzato.
Bisogna ragionare sul conivolgimento dei privati, predisporre dei piani d'uso che vadano oltre la gestione del monumento per fare di queste strutture luoghi di vita quotidiana e d'incontro.
Lasciare la gestione nelle condizioni attuali sarebbe sancire il fallimento di qualsiasi prospettiva di sviluppo.
... Toggle this metabox.
AVVISO
pubblicato il 24 Novembre 2021
alle
11:02
Per motivi tecnici siamo stati costretti a rimandare l'apertura dei corsi di Nuoto della Scuola Nuoto Federale Teseo Tesei a lunedì 29 novembre.
Saremo quindi a disposizione per le iscrizioni presso la nostra sede di Via Fosso del Riondo 37, in zona industriale a Portoferraio, fino a sabato 27 compreso dalle 17.30 alle 19.30.
Ricordiamo a tutti gli iscritti che per l'accesso ai corsi è necessario un certificato medico in corso di validità.
Andrea Tozzi per SNF Teseo Tesei
... Toggle this metabox.
lLA NOSTRA STORIA DA SALVARE
pubblicato il 24 Novembre 2021
alle
9:15
[COLOR=darkblue][SIZE=2]
IL COMUNE DIVENTA PROPRIETARIO DI FORTE FALCONE E DELLA LINGUELLA [/SIZE] [/COLOR]
L'acquisizione dei beni di interesse storico resa possibile dal federalismo culturale

Passa al comune di Portoferraio, grazie al federalismo culturale, la proprietà di tre beni di eccezionale interesse storico artsitico situati nella parte vecchia della città. Si tratta di
Forte Falcone, una delle costruzioni più spettacolari delle cinquecentesche Fortezze Medicee che domina dall'alto l'intero centro storico, del complesso della
'Porta a mare' al cui interno si trova la 'Sala della Gran Guardia' e dell'area della Punta della Linguella. Quest'ultima comprensiva dell'immobile del museo archeologico, della
Torre del Martello nella quale venne rinchiuso Giovanni Passannante, l'attentatore di re Umberto I e dell''arena sede degli spettacoli estivi, ma non dell'area su cui insistono i resti dell'antico insediamento di epoca romana.
Il via libera all'acquisizione a titolo non oneroso di questi beni fino ad ora appartenenti al demanio dello Stato è stata data lunedì pomeriggio dal consiglio comunale che ha approvato la bozza dell'atto per il definitivo trasferimento dei beni che verrà sottoscritto a giorni.
... Toggle this metabox.
San Michele
pubblicato il 23 Novembre 2021
alle
23:12
Ma è possibile che nel 2021 una strada come quella che va dalla chiesina di San Giovanni all'arco di San Michele sia in quelle condizioni?
Ma chi ci amministra vive nella vita reale?
Mi fate schifo
... Toggle this metabox.
Ugo
da
Portoferraio
pubblicato il 23 Novembre 2021
alle
20:35
Perche' visto che pagate una cifra irrisoria, non smettete di piangere, vi mettete le nani in tasca e riparate i danni ?
Siete una vergogna vivente.
... Toggle this metabox.
"Zio Mauro"
pubblicato il 23 Novembre 2021
alle
20:25
"LA CAROTA legata sulla schiena DAVANTI AL SOMARO"
La Favola (triste e non allegra):
c'era una volta un virus A che creava molti problemi, allora per correre ai ripari si creò in tutta fretta un vaccino A.
Questo vaccino A per poter essere efficace e attivare le difese doveva essere inoculato in due dosi a poca distanza una dall'altra.
Senonché, nel frattempo il virus stava diventato B, e il vaccino era efficace per il virus A, ma meno efficace per il virus B, infatti qualcuno si ammalava con il virus B perché aveva il vaccino A che una qualche protezione continuava a darla.
Purtroppo con il passare del tempo il virus era diventato B, e quindi era necessario un "rinforzino" con una terza dose di vaccino A per rialzare le difese verso il virus A che nel frattempo era tutto B ed anzi cominciava a diventare C, e quindi era estremamente importante incrementare massicciamente la terza dose del vaccino A affinché combattesse efficacemente con il virus A, con il virus B e il virus "emergente" C.......e la storia continua......ecc.......
Morale della favola, il vaccino A è diventato come un pneumatico 4 stagioni che va bene per tutto l'anno, a prescindere da quello che trova...........e il somaro cerca di raggiungere la carota ma non ci arriva mai.
P.S.: qualche esperto questa favola ha provato a raccontarla, ma è stato subito attaccato come no vax
........e i medicinali languono nel dimenticatoio anche se qualcuno ogni tanto prova a farli riemergere
😏
... Toggle this metabox.
IL NOSTRO TG
pubblicato il 23 Novembre 2021
alle
18:16
... Toggle this metabox.
Ufficio Circondariale Marittimo di Piombino
pubblicato il 23 Novembre 2021
alle
16:31
PESCA NOTTURNA – SANZIONATI PESCATORI SUBACQUEI DALLA GUARDIA COSTIERA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/sub.JPG[/IMGSX] Nella serata di ieri, 22 novembre, i militari della Guardia Costiera di Piombino, impegnati in attività di vigilanza, hanno individuato e sanzionato due pescatori subacquei intenti in attività di pesca ricreativa notturna. I militari, si sono recati presso la spiaggia denominata “Pratoranieri” dove, dopo aver individuato delle persone in mare anche grazie alla luce di alcune torce, hanno intimato agli stessi di uscire dall’acqua per procedere ad un controllo. I subacquei, colti di sorpresa, hanno tentato di eludere l’ispezione allontanandosi e rigettando in mare il pescato. Il personale della Guardia Costiera ha quindi continuato a seguire dalla spiaggia i movimenti dei due avventori sino alla loro uscita dal mare. All’esito del controllo i pescatori sono stati sanzionati ciascuno con 3000 € di verbale amministrativo per pesca subacquea notturna (la normativa vigente ne consente l’effettuazione solo dall’alba al tramonto) e per aver intralciato l’attività ispettiva. Nel frattempo proseguiranno le attività di vigilanza e controllo da parte dei militari del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, finalizzate a garantire anzitutto la tutela del consumatore e lo sfruttamento consapevole della risorsa ittica.
... Toggle this metabox.
UN CAPOLIVERESE STANCO
da
Capoliveri
pubblicato il 23 Novembre 2021
alle
15:24
Non è possibile che non si riesce a risolvere il problema dell'assembramento la sera alla Vantina...il chiasso che fanno...il sudiciume...la musica ad alto volume che dà fastidio...stanno spaccando tutto...perché il Comune non toglie le sedie che sono state tutte rotte? Ci siamo rivolti anche alla Pro Loco dato che ha la sede anche lì per fare qualcosa...mando un appello alle forze dell'ordine che facciano qualcosa e controllino di più le telecamere...altrimenti siamo costretti a rivolgerci alle autorità superiori.
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato
da
li
pubblicato il 23 Novembre 2021
alle
13:01
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/ungu.JPG[/IMGSX] Le polemiche che continuano attorno alla questione dell'eradicazione dei mufloni all'isola del Giglio, hanno una loro rilevanza generale.
al netto degli schieramenti pro o contro, quello che emerge è una sostanziale indifferenza ambientalista, la indisponbilità dell'Ente Parco a derogare dalle sue scelte che come descritte sono coerenti con specifiche linee d'indirizzo formulate a livello internazionale da scienziati e poi precipitate in norme o sollecitazioni all'azione da organismi internazionali.
quello che però interessa qui è la asimettricità comportamentale dell'Ente Parco : perchè al Giglio si e perchè all'Elba no dove peraltro il territorio è infestato anche dai cinghiali; perchè al Giglio addiruttura si procede alla caccia di selezione (per alcuni di sterminio), mentre all'Elba no.
Cioè ci sono contraddizioni che vanno sciolte e che l'Ente Parco deve sciogliere. e Ci sono conteaddizioni che le associazioni ambientaliste debbono sciogliere perchè sono loro che spesso protestano incitano alla protesta per progetti di vario tipo che rischiano di penalizzare gli anumali, per progetti d'uso del territorio.
Infine c'è un'ultima contraddizione che interessa il parco. l'assoluta penalizzazione che il piano del parco ha prodotto nei confronti dell'agricoltura a partire dalla zonizzazione del parco che in pratica vieta l'agricoltura in zona A e B, che continua a penalizzarla con gli atteggiamenti tenutio sulla vicenda della proliferazione dei cinghiali. Cioè sembra che l'Ente Parco intenda il suo ruolo come tutore dell'ambiente escludendo dall'ambiente l'uomo e la sua attività che più di ogni altra è coerente con il corretto utilizzo delle risorse ambientali. Non si può per esempio sottacere che non ci sono progetti per l'agricoltura biologica, non ci sono progetti per la salvaguardia e valorizzazione dei castagneti, non ci sono progetti per la salvaguardia e la valorizzazione di tutte quelle piante della macchia mediterranea che peraltro spesso sono oltremodo idonee pe produzioni alimentari come di altro tipo ad esempio nel campo delle essenze.
insomma, finita la discussione sul muflone, sarebbe utile che il parco aprosse un serio confronto invece di apparire e probabilmente essere un altro da se rispetto alla comunità locale e non pensasse che l'economia ambientale è solo quella del walking o delle guide ambientali, per carità importanti pure loro.
... Toggle this metabox.
m.s.
da
pf
pubblicato il 23 Novembre 2021
alle
11:59
per Green pass al ristorante
non mi esimo, primo perchè non sono "novax" (ho assunto e assumo vaccini), secondo perchè non c'è alcuna correlazione tra essere favorevoli o meno alle terapie vaccinali ed il green pass.
E' appena il caso che compiate questo sforzo di comprensione: il green pass non è uno strumento sanitario, punto.
Il sadismo con il quale certe persone si schermano dietro la loro posizione di "vaccinati" per discriminare chi non lo è, è semplicemente tristemente miserabile e vile, ancorchè mosso dal timore della malattia e/o mascherato da "senso civico".
E fatelo questo sforzo: il vaccino funziona? E allora di che vi preoccupate?
Il vaccino non funziona? Prendetevela con chi vi ha preso per i fondelli.
Buona vita (vostra e di conseguenza altrui).
... Toggle this metabox.
x E' INIZIATA LA GUERRA AI MUFLONI
pubblicato il 23 Novembre 2021
alle
11:17
Tutto questa benevolenza ai mufloni e di conseguenza ai cinghiali è costata e stà costando molto ai cittadini che hanno attività agricole, giardini e orti propri.
Non mi sembra giusto che il privato cittadino si debba accollare spese e disagi di specie non autoctone, CHI è contro all'abbattimento di queste specie in zone dove sono state portate dove non vi erano, CHE SI FACCIANO CARICO DI SPESE E DANNI PROVOCATI DA QUESTI ANIMALI.
Quest'anno quì all'elba i cinghiali sono venuti tutte le notti a scorazzare e a spargere x la strada il patume, creando un tappeto di rifiuti sconcertante. Di conseguenza quelli dell'ESA hanno dovuto pulire cosa che non avrebbero dovuto fare, e ovviamente con tempi e costi superiori....chi paga ? io non devo recintare il mio terreno per fare in modo che animali non mi devastino la MIA proprietà xè ha dei costi sia di materiale che burocratici e mantenimento di esso che non è giusto che sia sulle mie tasche.
Ricordo a questi difensori animalisti, che fino agli anni 60/70 quì all'ELBA si viveva di agricoltura e nessuno aveva recintato , poi vi è stata un prolificazione di essi animali ed è stato un disatro....poi il businnes del turismo ha contribuito a lasciare la terra .
Forse Voi ANIMALISTI non avete terreni o attività agricole perciò può essere che non capite cosa vuol dire spendere del proprio denaro x ripare i danni provocati da questi MUFLONI eo CINGHIALI.
... Toggle this metabox.
x green pass al ristorante
pubblicato il 23 Novembre 2021
alle
11:12
Per prima cosa e prima di sedersi, si chiede spiegazioni del perchè non viene fatto il controllo come da legge, dopodichè si esce dal ristorante e non ci si mette più piede.
Usciti puoi benissimo segnalare la cosa alla polizia municipale, o ai Carabinieri o penso anche all'ASL; c'è solo l'imbarazzo della scelta e mostrare un po di senso civico .
Adriana
... Toggle this metabox.
Fabio
da
Portoferraio
pubblicato il 23 Novembre 2021
alle
9:49
Nave moby delle 9,15 partenza ore 9,45 sempre peggio !!!! almeno avessero comunicato il motivo del ritardo !!!!😡😡
... Toggle this metabox.
E' INIZIATA LA GUERRA AI MUFLONI
pubblicato il 23 Novembre 2021
alle
9:49
CONDANNATI A MORTE I MUFLONI DELL’ISOLA DEL GIGLIO.
Da lunedì 22 novembre “tiratori scelti” sono sull’isola per sterminarli.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/mufloni.JPG[/IMGSX] L’ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano tradisce così tutte le rassicurazioni i fatte a seguito delle precedenti proteste.
Dopo aver fatto credere di aver optato, per il momento, per una soluzione rispettosa della vita sull’isola, passa invece, repentinamente, alla fase degli abbattimenti.
Irragionevolmente.
Oltre che in modo del tutto inaccettabile sotto il profilo etico.
Dopo aver apertamente dichiarato in riunioni, mail, contatti di procedere con le catture e le traslocazioni degli animali dall’isola, tradisce completamente ogni intendimento, condannando a morte e pugnalando alle spalle i mufloni.L’abbiamo appreso da una lettera di convocazione della ditta che si occuperà della gestione degli abbattimenti.
Ha convocato e dato appuntamento lunedì sull’isola per iniziare il massacro.Nonostante le intese con il Parco affinché non si procedesse agli abbattimenti, nonostante la disponibilità nostra e di altri enti ad accogliere i mufloni eventualmente catturati, il Parco va avanti con il suo piano per far scomparire anche l’ultimo esemplare di muflone.
Cerchiamo di opporci da sempre alle politiche di eradicazione volte a eliminare gli animali definiti “alieni invasivi”, come ad esempio le nutrie o gli scoiattoli grigi.
Riteniamo che la ricchezza della biodiversità vada tutelata indipendentemente dalla provenienza delle specie. La sterilizzazione o l’istituzione di riserve dove lasciare questi animali liberi e in pace sono alternative all’uccisione, per una soluzione rispettosa della vita nell’isola.
Insieme ai rifugi - dicono ancora al Giglio - della Rete dei Santuari di Animali Liberi avevamo anche dato disponibilità all’ente Parco a coordinare un piano di affidamento dei mufloni in rifugi, dove vivere al sicuro.Ieri abbiamo inviato una diffida al Parco affinché vengano bloccate le uccisioni in programma per lunedì e si percorrano strade etiche e civili.Dopo il Giglio, toccherà alle altre isole. Il piano dell’Ente Parco prevede infatti la cattura e l’uccisione dei mufloni in tutto l’arcipelago toscano.
... Toggle this metabox.