Nave moby delle 9,15 partenza ore 9,45 sempre peggio !!!! almeno avessero comunicato il motivo del ritardo !!!!😡😡
113566 messaggi.
CONDANNATI A MORTE I MUFLONI DELL’ISOLA DEL GIGLIO.
Da lunedì 22 novembre “tiratori scelti” sono sull’isola per sterminarli.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/mufloni.JPG[/IMGSX] L’ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano tradisce così tutte le rassicurazioni i fatte a seguito delle precedenti proteste.
Dopo aver fatto credere di aver optato, per il momento, per una soluzione rispettosa della vita sull’isola, passa invece, repentinamente, alla fase degli abbattimenti.
Irragionevolmente.
Oltre che in modo del tutto inaccettabile sotto il profilo etico.
Dopo aver apertamente dichiarato in riunioni, mail, contatti di procedere con le catture e le traslocazioni degli animali dall’isola, tradisce completamente ogni intendimento, condannando a morte e pugnalando alle spalle i mufloni.L’abbiamo appreso da una lettera di convocazione della ditta che si occuperà della gestione degli abbattimenti.
Ha convocato e dato appuntamento lunedì sull’isola per iniziare il massacro.Nonostante le intese con il Parco affinché non si procedesse agli abbattimenti, nonostante la disponibilità nostra e di altri enti ad accogliere i mufloni eventualmente catturati, il Parco va avanti con il suo piano per far scomparire anche l’ultimo esemplare di muflone.
Cerchiamo di opporci da sempre alle politiche di eradicazione volte a eliminare gli animali definiti “alieni invasivi”, come ad esempio le nutrie o gli scoiattoli grigi.
Riteniamo che la ricchezza della biodiversità vada tutelata indipendentemente dalla provenienza delle specie. La sterilizzazione o l’istituzione di riserve dove lasciare questi animali liberi e in pace sono alternative all’uccisione, per una soluzione rispettosa della vita nell’isola.
Insieme ai rifugi - dicono ancora al Giglio - della Rete dei Santuari di Animali Liberi avevamo anche dato disponibilità all’ente Parco a coordinare un piano di affidamento dei mufloni in rifugi, dove vivere al sicuro.Ieri abbiamo inviato una diffida al Parco affinché vengano bloccate le uccisioni in programma per lunedì e si percorrano strade etiche e civili.Dopo il Giglio, toccherà alle altre isole. Il piano dell’Ente Parco prevede infatti la cattura e l’uccisione dei mufloni in tutto l’arcipelago toscano.
GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI
Iniziativa del Lions Club Isola d’Elba
Le organizzazioni internazionali stimano in vari milioni il numero di vittime umane causate annualmente dal cambiamento climatico imputabile alla deforestazione, senza contare le specie animali estinte e il danno all'intero ecosistema planetario.
Non c’è certamente alcuna pretesa in merito, se non la sensibilizzazione dei futuri attori e protagonisti, ma anche dei semplici utenti, a partire da questo minuscolo sito educativo, in questa piccolissima particella del pianeta in ambito di cambiamento climatico, che proprio in questi giorni è stato l'argomento fondamentale del G20 di Roma, del COP26 di Glasgow, nonché del film di animazione della Disney “AINBO”, in uscita proprio in questi giorni.
È questo in sintesi il motivo che da sei anni guida il Lions Club Isola d'Elba nell'organizzare a Portoferraio nel resede della Scuola Primaria di Casa del Duca, dando seguito a un'idea del lion Paolo Cortini, l'iniziativa denominata "Orto in Classe".
Scopo del progetto è di coinvolgere gli alunni nella coltivazione di ortaggi e frutta per acquisire esperienze didattiche, di socializzazione, di assistenza al ciclo vitale delle piante nel rispetto della sostenibilità ambientale, della consapevolezza dei cambiamenti climatici in atto, nonché della pratica nell'utilizzo manuale di congegni ed attrezzi.
In quest'ambito la mattina di lunedì 22 novembre, in concomitanza con la Giornata Nazionale degli Alberi, una ristretta delegazione di soci lions ha provveduto, insieme a studenti, insegnanti e personale scolastico, alla messa a dimora di sei alberi da frutto: due meli, un ciliegio, un albicocco, un pesco e un pero procurati dal Lions Club e dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
All’evento hanno preso parte, testimoniando sensibilità e partecipazione, Autorità e Associazioni per un tema oggi e per il futuro di vitale importanza, il Dirigente dell’Istituto Comprensivo Daniela Pieruzzini, il Vicepreside Stefania Signorini, il Vicesindaco Luca Baldi, l’Assessore alla Cultura Chiara Marotti, il Brigadiere Maurizio De Simone della Guardia di Finanza, Silvestro Mellini dell’Associazione Mare Vivo, Simone Meloni del Consiglio d’Istituto.
Non è passata inoltre inosservata la presenza di ospiti ed assistenti del Centro Diurno per Diversamente Abili, che, dal loro giardino attiguo a quello della Scuola nel quale anch’essi insieme ai lions svolgono attività di orticoltura, hanno seguito con entusiasmo e partecipazione la manifestazione.
L’interesse per la rilevanza della materia è stato dimostrato dal livello di grande pregio delle performance messe in atto dagli alunni delle varie classi della Scuola, costituite da recitazioni, canti, balletti, produzione di poster, tutte eseguite in attinenza al tema della Giornata.
Agli apprezzamenti ed elogi, espressi dalle varie rappresentanze intervenute, per il notevole impegno profuso nella preparazione e nell’esecuzione dell’evento a ragazzi, insegnanti e personale scolastico si unisce, insieme ad un sentito e sincero ringraziamento, quello dei soci del Lions Club, da parte dei quali è
stata confermata altresì l’assicurazione e la volontà di proseguire per il futuro con il progetto “Orto in Classe”
La settimana scorsa ci siamo recati al ristorante e pizzeria in 2 locali in comuni diversi ed entrambe le volte ci è stato indicato il tavolo (prenotato telefonicamente) e detto che il green pass sarebbe stati richiesto al tavolo ma abbiamo cenato e nessuna richiesta è stata fatta. Poichè essendo noi in regola mi chiedo: la prossima volta (e so che ci sarà) a chi mi posso rivolgere per denunciare questo comportamento del gestore ?
Se siete no vax vi prego di esimervi dal rispondere
Pareggio amaro per i Mascalzoni del Canale
Mascalzoni del Canale - Rugby Tigers Rugby 14-14
Serie C - Fase graduatoria
Al Venturelli i neroverdi di Natale e Bezzini pareggiano con i Tigers Prato.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/rugby3.JPG[/IMGSX] In data 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, i Mascalzoni scendono in campo con il nastro rosso al braccio, segnale per sensibilizzare il mondo rugbistico e non, su questo grave problema sociale.
Prestazione sottotono per i nostri ragazzi, che dopo 80’ di combattimento a viso aperto pareggiano 14-14 contro un solido Tigers Prato. Le marcature si aprono al 9’ con una meta in percussione di Borghi, trasformata poi da Ambrogini (7-0).
Ciò nonostante, i nostri giocatori faticano ad imporre il loro gioco sugli spazi aperti, complici di un avversario che grazie alla sua fisicità ed esperienza riesce a rallentare i ritmi di gioco. A conferma di ciò al 15’ della prima metà di gioco, i pratesi con una serie di calci di punizione ottenuti dal pacchetto di mischia, schiacciano l’ovale accanto ai pali, con relativa trasformazione (7-7). I Mascalzoni cambiano ritmo e con una serie di azioni sul largo si portano in vantaggio con una meta alla bandierina di Cambi, trasformata con un gran calcio sempre da Ambrogini (14-7) chiudendo così la prima frazione di gioco.
Ma alla ripresa i nostri ragazzi non riescono ancora ad imporre la propria strategia, causa i troppi errori sulla disciplina e la presa di spazio nel gioco aperto. Complice un calcio di punizione nei nostri 22, l’attacco pratese cerca di sfondare la linea difensiva del Canale, riuscendoci dopo numerose fasi con una meta tecnica che porta il risultato a 14-14.
Non basta la volontà di portare la vittoria a casa, i Mascalzoni non trovano quella lucidità mentale e freddezza nel gioco per segnare all’interno dei 22 avversari, che sfruttando i nostri errori di disciplina ottengono un calcio di punizione ponendo fine alla partita.
A fine partita, la dichiarazione del coach Marco Natale sono state queste:
“C'è ancora molto lavoro da fare per mettere in pratica tutti i nostri propositi. Di fatto ci siamo adeguati all'avversario e non ci siamo adattati rispetto agli errori che abbiamo commesso durante la partita. C'è ancora da lavorare sulla disciplina, sulle fasi di conquista e sul gioco multifase dove stentiamo a mantenere una corretta occupazione degli spazi sia in larghezza, sia in profondità. Le prossime due settimane saranno molto importanti, i Mascalzoni dovranno sfruttarle per limare tutti quegli errori, limiti ed incomprensioni al fine di esprimere sempre di più e meglio le loro potenzialità. Capire prima di tutto che non si va in vacanza se non ci sono appuntamenti domenicali è il miglior modo per crescere!”
La formazione: Dal Canto, Rragami, Borghi, Cambi, Gianfaldoni, Leoncini, Catta, Gentile, Ricciardi E., Calvaresi, Politanò, Sanità, Ambrogini, Orsucci. Entrati nel secondo tempo Nobili, Mangoni, Puliti, Ricciardi. A disposizione Del Chiappa, Rossi. Allenatori Marco Natale, Massimo Bezzini, Sandro Giomi.
Mascalzoni del Canale - Vasari Rugby Arezzo 5-43
Under 15 - Fase 1
Livorno Rugby - Mascalzoni del Canale 72-0
Under 17 - Qualificazione
Livorno Rugby - Mascalzoni del Canale 63-5
Under 19 - Qualificazione
L’Amministrazione Comunale rende noto che con Determinazione n.1445 del 22/11/2021 e’ stato pubblicato il bando per l’attivazione di due tirocini non curriculari presso il Comune di Capoliveri, di cui uno nell’ambito dell’ufficio tecnico comunale e uno presso l’ufficio anagrafe e stato civile della durata di 3 mesi cadauno, prorogabili per un massimo di 6.
Il percorso è realizzato in collaborazione con il centro per l’Impiego di Portoferraio quale soggetto promotore (Agenzia regionale toscana per l’impiego).
I cittadini di età compresa tra 18 e 30 anni, in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado, possono presentare istanza di partecipazione esclusivamente su modulistica prestampata allegata al bando (allegato B e C) entro il 5/1/2022 ore 13.00 a pena di esclusione.
La selezione sarà espletata entro il mese di gennaio e i tirocini avranno decorrenza indicativamente dal mese di febbraio 2022.
Il percorso, che non costituisce rapporto di lavoro, rappresenta una valida opportunità formativa e orientativa. I tirocinanti selezionati riceveranno un compenso lordo omnicomprensivo di 500,00 Euro mensili con relativa copertura assicurativa.
I cittadini interessati possono rivolgersi al responsabile dell’ufficio istruzione/area educativa del Comune di Capoliveri, Dott.ssa Martina Franceschini, responsabile del suddetto procedimento amministrativo, (0565/967646) per informazioni in merito.
FESTA DEGLI ALBERI ALLA PRIMARIA DI CASA DEL DUCA.
Nell'ambito del progetto "Orto a scuola" che il Lions Club Isola d'Elba porta avanti da anni alla Scuola primaria di Casa del Duca, oggi alcuni membri del sodalizio hanno consegnato e piantato 6 alberi da frutto nell'orto della scuola. I bambini hanno osservato e collaborato alla piantumazione, che arricchisce di nuove piante il progetto . Hanno partecipato le classi 1A,B,e C, la 3A e la 3B, la 5A e 5B con le loro Maestre. Alla cerimonia, festosa e lieta, erano presenti la DS Daniela Pieruccini e la Vicaria Stefania Signorini, alcuni membri del Consiglio di Istituto, il vice sindaco Luca Baldi e l'assessore all'Istruzione Chiara Marotti. Una bella mattinata di educazione ambientale, per insegnare alle generazioni future il valore della terra e dei suoi frutti e l'importanza della valorizzazione del patrimonio verde.
Contenta dell'apertura del corso di acqua gym chiamo, il giorno stesso della pubblicazione degli articoli, l'insegnante per iscrivermi. Lei gentilissima mi ha detto di andare due giorni dopo a firmare presso la piscina ma, una volta arrivata, mi viene detto che ha aperto le pre iscrizioni il giorno prima ed è tutto al completo.
Se non fosse per i motivi di salute l'avrei mandata a quel paese, ora devo sperare che ben 7 sue amiche lascino, in modo da scalare la lista d'attesa.
Ditemi se questa è serietà.
IL COMANDANTE MARITTIMO NORD, AMMIRAGLIO DI DIVISIONE PIERPAOLO RIBUFFO, VISITA LA DIREZIONE MARITTIMA DI LIVORNO.
Lo scorso 19 novembre il Comandante Marittimo Nord, Ammiraglio di Divisione Pierpaolo Ribuffo, ha fatto visita alla Capitaneria di Porto sede di Direzione Marittima di Livorno.
Si tratta della prima visita istituzionale che l’Alto ufficiale, insediatosi lo scorso Ottobre alla guida del Comando Marittimo Nord, effettua in tale veste alla sede della Guardia costiera labronica.
Ricevuto dal Comandante, Contrammiraglio Gaetano Angora, l’Ammiraglio Ribuffo ha inteso rivolgere un saluto a tutto il personale schierato e agli equipaggi delle unità navali, esprimendo il proprio apprezzamento per il servizio costantemente assicurato a vantaggio della comunità marittima con professionalità e dedizione.
Nel proseguo della visita ha preso parte ad un briefing nel quale, l’Ammiraglio Angora, ha illustrato le peculiarità della giurisdizione territoriale e delle acque della Direzione marittima Toscana, con particolare riguardo alle specificità degli scali commerciali, turistici e di pesca di tutta la fascia costiera.
L’ Ammiraglio Ribuffo ha potuto verificare l’organizzazione tecnico-amministrativa della Capitaneria di Porto, nonché l’efficienza dei mezzi per far fronte a tutte le situazioni operative che richiedono capacità e prontezza di intervento.
Il Comandante Marittimo Nord al termine della visita, ha voluto rivolgere all’Ammiraglio Angora e al suo staff un sentito ringraziamento per l’accoglienza ricevuta e per l’impegno quotidianamente profuso dal personale tutto della Direzione Marittima della Toscana nell’espletamento dei compiti istituzionali.
Corsica Ferries rischia di perdere l’Elba
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/corsica.JPG[/IMGSX] Rotte revocate, in pericolo anche l’estate. La compagnia italo-francese non ha versato all’Autorità portuale le tariffe sui biglietti venduti nella scorsa stagione
. Le ripercussioni sul breve periodo sono inesistenti: in inverno le navi di Corsica Ferries non collegano Portoferraio con Piombino. Quello che può invece accadere la prossima estate è una vera e propria rivoluzione: le navi gialle potrebbero non effettuare – o quanto meno ridurre – le corse tra l’isola e il continente. Questo perché sulla compagnia di navigazione italo-francese pende il provvedimento preso dall’Autorità di sistema portuale del mar Tirreno settentrionale (Adsp). Venerdì scorso, l’ente che gestisce i porti di Livorno, Piombino, Capraia isola, Portoferraio, Rio Marina e Cavo ha notificato alla Forship spa la «decadenza dall’assegnazione degli slot per lo svolgimento di servizi di linea per il traffico passeggeri».
Sul quotidiano la Repubblica di oggi, cronaca regionale, si da conto di 2 sentenze del TAR avverse a due strutture turistico - ricettive, in merito a pareri di dineigo ai progetti emessi dalla soprintendenza competente in applicazione del PIT e delle normative nazionali e regionali conensse.
Siamo arrivati al punto critico che la Regione Toscana ha per scelta politica del goveratore Rossi non ha voluto vedere e sul quale non ha voluto ascoltare nessuno, quasi in un delirio di ammiccamenti amorosi agli ambientalisti e ad una specifica "setta" di urbanisti. il fatto è che con il PIT si è ridato un enorme potere alle soprintendenze che sono state il vero dominus negli anni precedenti della distruzione del paesaggio, perchè se i comuni pianificavano magari sbagliando e prevedendo costruzioni, erano le soprintendenze che approvano i progetti, almeno dove i vincoli c'erano già prima del PIT come all'Elba per sesemplificare. Ma il vero problema è che le soprintendenze agiscono al di fuori di una qualsivoglia logica sociale ed economica con il rischio concreto ormai di comprimere investimenti ed occupazione in funzione di pareri espressi da oscuri funzionari ed avallati dai soprintendi che molto spesso non hanno visto che in fotografia il rerritorio di cui parlano, cioè non l'hanno, ne visto, ne vissuto, ma si sentono titolati ad esprimere sentenze.
allora c'è una domanda che interessa e molto dato atto che il territorio ha necessità di qualificazione soprattutto per rigenerare l'offerta turistica: cosa intende fare la Regione Toscana e di conerso i comuni intendono stare zitti? e le associazioni di categorie?
Una domanda: come mai lo scorso anno quando venivano raccolti soldi per beneficenza in una scuola ci fu una polemica che finì sui giornali e quest'anno in un'altra scuola vengono raccolti soldi per fare teatro e dati ad un unica persona senza neanche un bando nessuno dice niente? Non ho niente contro il.teatro ma lo scorso anno le maestre vennero anche richiamate per la loro iniziativa che, al contrario di quella del teatro, era volontaria e decisamente meno costosa. Tra i soldi per le merende e le iniziative didattiche a pagamento è diventata una scuola per ricchi.
Che vi possano essere casi covid all'elba è normale, non ci vedo niente di strano, pretendere che il nostro sindaco faccia qualcosa (per quanto credo possa fare ben poco) mi pare pura illusione
Io non ne farei una questione di stipendi. A chi viene a lavorare, qualsiasi categoria, turismo scuole ospedali ecc... all'Elba devono essere garantiti alloggi a prezzi moderati per un tempo che non sia ottobre maggio. La situazione attuale è insostenibile
Una notizia interessante
Il Ministero della TransizioneEecologica sta proseguendo i propri lavori volti a favorire lo sviluppo di una nuova generazione di impianti offshore galleggianti, collocati al largo delle coste italiane e quindi privi, di fatto, di impatti paesaggistici risultano pervenute 64 manifestazioni di interesse, di cui 55 da parte di imprese e associazioni di imprese, 3 da parte di associazioni di tutela ambientale (WWF, Legambiente e Greenpeace) e 7 da altri soggetti (ANEV, Elettricità futura, CNA, CGIL, Università Politecnico di Torino, OWEMES – associazione di ricercatori, CIRSAM – Consorzio Internazionale per lo sviluppo e ricerca adriatico e mediterraneo).
due questioni:
1. se l'impatto paesaggistico è nullo in mare, l'impatto è nullo anche a terra e allora perchè a terra no all'eolico? cioè qualcosa nel ragionamento non torna
2. tra le manifestazioni d'interesse ci sono quelle delle associazioni ambientaliste, si pone con chiarezza che queste stanno divenendo operatori economici, benemeriti perchè nell'economia sostenibile, ma soggetti economici, e allora come fanno a stare come esponenti di interessi diffusi negli enti parco e altrove?
se non è ipocrisia questa cosa è?
Primi casi di covid anche fra gli studenti Elbani, ma tranquilli, nessuno ne parlerà. Zini ci sei???
X Francesco Semeraro ........questione Sanità
Intanto mi preme sottolineare come le mie parole, che evidenziano i problemi, il più delle volte (forse perché non sarò stato esaurientemente chiaro), vengono personalizzate senza ragione.
Non c'è nessuna critica di operato, perché non mi permetterei mai di farla verso chi si spende a favore degli altri per migliorare veramente le cose, dato che mi sono sempre concentrato sui problemi e pragmaticamente mi sono rivolto alle loro soluzioni.
Molte volte ho espresso pareri e consigli derivanti da esperienze vissute, che possono o meno essere accettati e/o considerati.
Quando parlo di "Autorità", in tali casi mi riferisco a soggetti molteplici che hanno o possono avere interesse, competenze, o vigilanze in materia, visto di cosa stiamo parlando.
Se ben vede ho riportato questa frase che poteva interessare diversi soggetti:
" mi chiedo ancora perché, chi è addentro alla questione già da tempo, non trasmette, se ne è a conoscenza nel dettaglio, una relazione-denuncia alle Autorità competenti, affinché, sia protocollata agli atti, in modo che ogni scusa presente e futura lasci il tempo che trova".
Questo sta a significare che, se come cittadino, associazione, od altro organismo collettivo, sono a conoscenza "reale e documentata" dei fatti, perché me ne interesso fattivamente, ho la possibilità di trasmettere in maniera cartacea, informatica, ecc....., che lasci traccia della mia trasmissione, tutta una serie di questioni, carenze, promesse, ecc.......
Nella denegata ipotesi che si dovesse presentare un fatto negativo, nessuno che abbia la responsabilità politico-amministrativa potrà dire......"non lo sapevo, non sono stato avvisato, non ho avuto tempo, ci stavo lavorando, ecc......", .
Arrivando al punto, se gli incontri sono vani, o lasciano il tempo che trovano, sarà premura dei soggetti che conoscono il problema, trasmettere i fatti reali all'interessato e "per conoscenza" ad altre strutture che le potremmo chiamare "di sorveglianza", affinché tutto proceda speditamente per il meglio:.......e questo lo può fare solo chi ha dati inconfutabili in mano.
Cordialmente