Mar. Lug 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113395 messaggi.
Lucia da Portoferraio pubblicato il 12 Novembre 2021 alle 14:34
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/salamoia.JPG[/IMGSX] Scusate, ma come può ora AIT costruire il dissalatore se una legge dello stato ormai quasi approvata ne impedisce la realizzazione di nuovi. Se la salva mare stabilisce la costruzione di dissalatori come ultima opzione (causa inquinamento) allora fermiamo anche questo. È la cosa più sensata da fare. Troviamo tutti insieme un'alternativa, magari nel piombinese, all'interno delle acciaierie o dintorni, in zone purtroppo già compromesse dal punto di vista ambientale. Ma soprattutto non gettiamo colate di cemento sulla sabbia della spiaggia del lido perché sarebbe incomprensibile agli occhi del futuro. E poi, le tubazioni di scarico della salamoia e sostanze chimiche, residui della dissalazione, non sversiamole davanti capo stella, area questa tutelata dal parco. Il promontorio di capo stella è compreso nella perimetrazione del pnat come del resto lo scoglio. Li, vigono le regole più severe del parco e non può essere possibile che le acque che bagnano quel luogo incontaminato, siano cariche di sostanze tossiche per l'ecosistema. Il parco, che vieta costruzioni nei suoi luoghi, permette lo scarico di inquinanti vicino a quegli stessi luoghi. Mi domando perché non interviene nel dibattito. È lo stesso parco che vieta di fare pozzi, recinzioni, ampliamenti, nuove strade, che vorrebbe gestire le aree marine protette.
... Toggle this metabox.
Dante Leonardi pubblicato il 12 Novembre 2021 alle 11:54
ESA MA QUANTO CI COSTI [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/sacchetti.JPG[/IMGSX] Nella salatissima tariffa per la nettezza urbana, ogni famiglia paga i sacchetti per lo smaltimento differenziato dei rifiuti. La distribuzione dei sacchi ha subito varie modifiche, da una volta al mese ad oggi che è una volta l’anno. Nei giorni sorsi mi sono accorto di aver terminato i sacchi per l’indifferenziata, quindi questa mattina mi sono rivolto al centro per la distribuzione e mi è stato risposto che devo aspettare la scadenza di gennaio, nel frattempo o me li compro o utilizzo i vecchi sacchetti per la spesa. Risultato, per lo smaltimento dei rifiuti, i contenitori li pago due volte, la prima nella tariffa annuale, la seconda per l’acquisto dei sacchetti quando necessario. Io credo che gli Amministratori degli Enti, dovrebbero essere a disposizione dei cittadini e fare in modo di evitare ogni tipo di balzello, specie in questo periodo di difficoltà economica. Ci sono problemi per la fornitura dei sacchetti? C’è difficoltà a superire ai vari costi? Eliminate la fornitura, dicendo ai cittadini le caratteristiche dei sacchi, eliminate questo costo dalla tariffa e autonomamente ognuno acquista di volta in volta il materiale necessario, evitando anche di trovarsi la casa ingolfata dal materiale della scorta annuale. Non credo che sia un problema di difficile soluzione, siete al servizio del cittadino che oltretutto paga e profumatamente, cercate di fare le cose perbene, che ce n’è bisogno. L.Dante
... Toggle this metabox.
dieffe da portoferraio pubblicato il 12 Novembre 2021 alle 11:42
Impianti sportivi di San Giovanni, il Comune affida la gestione all'Elba Rugby Dunque verranno condivisi anche gli spogliatoi?
... Toggle this metabox.
Marcello Camici pubblicato il 12 Novembre 2021 alle 7:09
GOVERNO DI PORTOFERRAIO DALLA SUA FONDAZIONE SECOLO DICIANNOVESIMO : IL GOVERNATORE E SUOI RAPPORTI CON CONSOLI E VICECONSOLI DI STATI ESTERI Parte decima Nei documenti d’archivio come per il secolo decimo ottavo anche per il diciannovesimo, è documentata la presenza di istituti consolari nella città di Portoferraio . E’ ancora il governatore ad avere rapporti con questi istituti consolari. Il 22 aprile 1816,poco tempo dopo il congresso di Vienna e l’avvenuta restaurazione dell’ancient regime, il conte Strasoldo,governatore militare e civile dell’Elba, per la morte di Sua Maestà l’Imperatrice d’Austria Maria Luisa Beatrice Regina d’Ungheria e di Boemia,Arciduchessa d’Austria, avvisa i Consoli presenti a Portoferraio che “è stato ordinato dall’I. e R. Governo il Bruno per sette settimane per gli Uffizi come per la Nobiltà di ambi i sessi “ (Affari generali del Governo dell’isola d’Elba anno 1816.Filza 2.Carta 105.Archivio storico comune Portoferraio). Nell’avviso per il “Bruno” è l’elenco dei Consoli di potenze alleate ed amiche del granducato di Toscana presenti a Portoferraio nel 1816 che devono esporre il lutto: Danimarca,Sardegna,Napoli,Francia,Stato Pontificio. A Portoferraio,per ciascuno di questi stati esteri, che sono potenze alleate ed amiche del granducato di Toscana, è presente un Console che le rappresenta. Ciò accade per il re di Sardegna nella persona di Carlo Fiorentini. E’ quanto si apprende da lettera scritta da Strasoldo a Fossombroni,ministro degli esteri in Firenze,nel giugno del 1816, in merito al console di Sua Mestà il re di Sardegna: “Il Sig. Carlo Fiorentini che fino al settembre dell’anno scorso fu destinato da Sua Maestà il re di Sardegna per suo Console Provvisorio in quest’Isola,e che in tale qualità fu approvato dall’I. e R. Dipartimento Estero per mezzo di Dispaccio dè 12 settembre detto mi ha portate le Lettere Patenti pervenuteli dal R. Governo Sardo che lo destina definitivamente al Posto di Console per S. M. sarda nell’isola d’Elba facendomi istanza che le medesime vengono dirette a V.E. onde ottenere a ( ) gli ordini di R. Esecutor. Nel tempo istesso mi ha domandato che sieno passati gli ordini opportuni all’Uffizio di Sanità di Marciana perché sia riconosciuto come suo sostituto in detto luogo il sig. avv Murzi ,nella medesima guisa sia ( ) eseguito riguardo al Sig. Gio. Ricci suo sostituto in Longone . Non avendo quanto a me cosa alcuna da osservare in contrario alla scelta di detto sig Murzi prego V.E. a volermi far conoscere su tal proposito le sue osservazioni. Ho l’onore di essere col più distinto ossequio” (“Affari generali del Governo dell’isola d’Elba anno 1816”.Filza 5.Carta 291.Archivio storico comune Portoferraio) Pure l’Austria aveva il suo console a Portoferraio: è Domenico Bigeschi E’ quanto si apprende da lettera scritta nel maggio del 1816 a Strasoldo dal Sig.re Stefano de Rainwich console di Sua Maestà l’Imperatore d’Austria ,a Livorno: “A Sua Eccellenza il Signor Conte Ramboldo Strasoldo di Villanova Cavaliere dell’Ordine Militare di S. Stefano,Ciambellano Reale ed Imperiale ,General Maggiore,Governatore Civile e Militare di Portoferraio EccellenzaDietro gli ordini e le istruzioni espressamente ricevute dal mio Governo di nominare provvisoriamente un Agente Consolare Austriaco in codesta Isola da risiedere in Portoferraio ,ho creduto di dovere scegliere il sig. Domenico Bigeschi che avrà l’onore di rimettere la presente all’E.V. ,colla quale mi faccio lecito di pregarla a volerlo conoscere provvisoriamente nella qualità di Agente Consolare Imperiale Austriaco in codesto Porto e successivamente provvederò ai passi ulteriori affinchè il medesimo sia dietro l’approvazione del Governo di Sua Maestà Imperiale e Reale Apostolica definitivamente installato come Vice Console della Maestà Sua. Frattanto che le avanzo le mie preghiere a questo effetto ed a ffinchè i Sudditi e Naviganti Austriaci trovino all’occasione un rappresentante la loro Nazione in codesta Isola,la prego egualmente di assicurarsi della mia stima e della considerazione la più distinta con cui ho l’onore di protestarmi. Di V.E. Um.mo Dev.mo Serv.re Livorno lì 22 maggio 1816 Stefano de Rainwich” (“Affari generali del Governo dell’isola d’Elba anno 1816”.Filza 5.Carta 256. Archivio storico comune Portoferraio ) Lo Stato Pontificio aveva il suo console a Portoferraio nella persona di Giovan Battista Lorenzi.E’ quanto sia apprende da lettera scritta dal delegato apostolico al Console Pontificio di Portoferraio per metterlo al corrente di atti pirateria lungo il litorale laziale: “Copia della lettere scritta dal delegato Apostolico Monsignor Giovanni Antonio Benvenuti all’Ill.mo Sig. Giovan Battista Lorenzi Console Pontificio in Portoferraio Ill.mo Signore Nella notte dal 16 al 17 andante una Pirata che si crede Corso con una scorridora ,cioè la Tarenza vele di Bandiera Nera investì e predò in questo Littorale e precisamente nelle acque della Torre del ( ) due Bastimenti cioè la Tartana francese nominata S. Maurizio e comandata dal capitano Luigi Sergini di 52 tonnellate carica di Dogarelle,avendo preso a bordo unitamente a tutti gli effetti del Capitano anche tutte le di lui carte consistenti in un Congedo di Costa ( ),in un Bollo di Equipaggio… Civitavecchia 27 maggio 1816 Dev.mo Obbl.mo Serv.re Gio. Antonio Benvenuti. Delegato Apostolico “ (“Affari generali del Governo dell’isola d’Elba anno 1816”.Filza 5.Carta 226.Archivio storico comune Portoferraio) La nomina di Luigi Hutre a vice console di Francia nel porto di Portoferraio è molto interessante perché individua bene i passaggi,la procedura che era necessaria per diventare consoli di una nazione straniera: A)supplica dell’interessato a Sua Altezza Imperiale e Reale,il granduca di Toscana, B) informazioni da parte del governo sulla moralità e condotta del supplicante,C)approvazione e riconoscimento nella qualità di console di nazione estera da parte del granduca.C) comunicazione al supplicante dell’esito della supplica, D) comunicazione al comandante del porto del nuovo console. Lo si apprende da Spannocchi,governatore di Livorno,che scrive a Strasoldo,governatore dell’Elba : “Eccellenza Ho l’onore di impiegare a V.E. l’annessa Supplica del Sig Luigi Hutre diretta ad essere autorizzato di accettare il posto di Vice Console di Francia in codesto Porto,pregando la di Lei bontà a favorirmi le necessarie informazioni sopra questo Soggetto in rapporto alla di lui moralità e condotta,affinchè io possa essere in grado di corredare le mie proposizioni delle opportune notizie. Di V.E. Livorno 8 maggio 1816 Dev.mo Obbl.mo Serv.re Spannocchi” (“Affari generali del Governo dell’isola d’Elba anno 1816”.Filza 3. Carta 161.Archivio storico comune Portoferraio) A seguito della richiesta da Spannocchi ,Il governatore Strasoldo scrive una lettera il 14 maggio 1816 all?Auditore Vicario (giudice)per avere “le necessarie notizie sul detto Soggetto in rapporto alla di Lui moralità e condotta” Il 28 maggio 1816 Strasoldo spedisce una lettera al governatore di Livorno,Spannocchi,accompagnandola con un’altra del Sig. Auditor Vicario relativa alla condotta e alle qualità morali di Hutre Luigi. Il 28 giugno 1816 Strasoldo scrive al supplicante Luigi Hutre che la sua supplica è stata accettata: “Ho l’onore di parteciparle che S.A.I e R si è degnata approvare che VS Ill.ma sia riconosciuta nella qualità di Vice Console per Sua Maestà il re di Francia all’isola dell’Elba,salvi i Diritti e regolamenti del Porto e con che Ella non s’intende essere come suddito Toscano esente dalla Giurisdizione del Tribunali del Granducato. E nel prevenirla che sono stati in conformità passati gli ordini opportuni a questo Uffizio di Sanità passo a segnarmi con perfetta e distinta stima” (idem come sopra) Nello stesso giorno,28 giugno 1816, Strasoldo avvisa e comunica all’ Uffizio di Sanità del porto di Portoferraio ,nella persona del Capitano del Porto, che :“ S.A.I e R. si è degnata approvare che sia riconosciuto in qualità di Vice Console Francese all’isola dell’Elba il Sig. Luigi Hutre,salvi i Diritti e Regolamenti del Porto e con che non s’intende come suddito Toscano esente dalla Giurisdizione dei Tribunali del Granducato. Ella circolerà perciò gli ordini opportuni agli Uffizi di Sanità dell’Isola. E sono con distinta stima..” (idem come sopra) La vicenda della presenza di Consoli di nazioni estere nel porto di Portoferraio e di viceconsoli anche in alcuni porti dell’Elba evidenzia come questi porti dell’isola fossero frequentati da bastimenti di varie nazionalità ed evidenzia come l’Elba fosse importante terra di scambi commerciali per tutto il granducato di Toscana. Dell’istituto consolare nel granducato di Toscana tra il 700 e 800 ne parla in uno studio Aglietti a cui rinvio per chi volesse approfondire l’argomento (13) (PDF) L’istituto consolare tra Sette e Ottocento. Funzioni istituzionali, profilo giuridico e percorsi professionali nella Toscana granducale, Pisa, ETS, 2012 | Marcella Aglietti - Academia.edu MARCELLO CAMICI Nelle foto a corredo: (G. M. Terreni.(1739-1811).Dipinto. Prospettiva delle fortificazioni di Portoferraio dalla parte di terra-prima dei lavori - parte superiore del dipinto - e dopo i lavori -parte inferiore del dipinto - dell’ultimo decennio del XVII secolo.Olio su tela.Museo civico di Livorno) (Portoferraio .Fronte di terra saliente di nord ovest (Dal basso in alto)Bastione di S.Alessandro,Tenaglia, S Ferdinando, Carciofaia, fianco del fronte di Sorbelloni, forte Falcone )
... Toggle this metabox.
ELBA RUGBY pubblicato il 12 Novembre 2021 alle 5:00
AFFIDATA ALL'ELBA RUGBY LA GESTIONE DELLO "SCAGLIOTTI" [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/rugby1.JPG[/IMGSX] È stato siglato ieri mattina. giovedì 11 novembre, l'accordo per la gestione, manutenzione ed utilizzo dell'impianto sportivo comunale "Andrea Scagliotti" di San Giovanni, che il Comune affida temporaneamente alla società Elba Rugby, da sempre presente c/o il campo. L'accordo ha richiesto lunghi tempi di valutazione per addivenire alla formula migliore, per permettere ad entrambe le parti di soddisfare le reali necessità, mettendo sempre al centro, il mantenimento, il recupero delle criticità presenti e lo sviluppo delle potenzialità che l'impianto presenta. È volontà della società Elba Rugby, far sì che gli spazi rimangano a disposizione della collettività, favorendo anche progetti che non riguardano esclusivamente lo sport, ma che siano inclusivi e costruttivi, specialmente per le categorie più fragili. Ringraziamo quindi il Sig. Sindaco Angelo Zini, il Vicesindaco Luca Baldi che hanno sostenuto senza indugi il lungo percorso che ci ha portati alla firma odierna, il dirigente Carlo Tamberi, l'amministrazione tutta e l'avvocato Simone Nocentini per il prezioso supporto, con l'auspicio che questo sia solo il punto di partenza per una proficua collaborazione e la realizzazione di progetti futuri. Il Presidente Wilmar Saluz
... Toggle this metabox.
Reddito 5 stelle pubblicato il 11 Novembre 2021 alle 21:47
9000 rumeni mai stati in Italia che prendono il reddito di vagabondaggio Votare persone come di maio e assegnarli compiti molto superiori alle capacità provoca effetti collaterali Prossima volta prima di votare 5 stelle pensateci bene, passare da bibitaro a ministro non è semplice
... Toggle this metabox.
Casa del duca pubblicato il 11 Novembre 2021 alle 21:43
Anche oggi la parte posteriore della scuola è allagata (esterno), si potrebbe sapere se il comune ha intenzione di risolvere il problema? I maestri costretti a mettere un nastro per proteggere l'area ed evitare che i bimbi possano entrarci, sarebbe la zona destinata alla ricreazione, se l'assessore fosse disponibile perlomeno a fare un sopralluogo tra un selfie e l'altro per vedere le condizioni schifose in cui sono costretti a lavorare i maestri gliene saremmo grati.
... Toggle this metabox.
Michele da Capoliveri pubblicato il 11 Novembre 2021 alle 19:47
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/sala.JPG[/IMGSX] Il Senato della repubblica ha approvato finalmente a larghissima maggioranza la legge cosiddetta salva mare che tratta anche il tema dissalatori. La legge è tornata alla camera per la conferma. Praticamente i nuovi dissalatori non possono essere autorizzati come quello di mola nel tutelare il mare da fonti certe di inquinamento. AIT però giustamente afferma.... ma noi abbiamo già iniziato i lavori (solo sulla carta, aggiungerei). Qui si dimostra l'arroganza di un ente che vuole realizzare un 'opera fortemente inquietante che la legge italiana sta cercando di cambiare per evitare proprio la realizzazione di altre opere così deleterie per l'ambiente marino. Ad AIT non interessa produrre acqua ma solo spendere i nostri soldi. Ecco perché cercano di correre veloci, proprio per evitare di essere fermati dal ministero dell'ambiente, promotore della legge salva mare. Che dire? Ormai è approvato anche se inquina che ce ne frega, la legge non è retroattiva. Siamo governati da balordi, cui l'interesse pubblico (la salvaguardia del mare, dell'unica fonte di vita per noi elbani) non è una priorità, ma semplicemente un problema da aggirare .... la legge non è retroattiva. Eppure i lavori del dissalatore non sono iniziati concretamente. Sono infatti stati posizionati alcune tubazioni tra l'altro opportune per sostituire quelle colabrodo che c'erano. Chissà se il Senato è al corrente che AIT vuole sversare le sostanze chimiche e la salamoia nella condotta fognaria esistente a mola. Perché a mola c'è una fognatura vero? No, purtroppo non c'è la fognatura e tali sostanze verranno accompagnate nella tubazione che scarica direttamente in mare ... Cloro, acidi, salamoia, pipi e cacca. Poveri pesci, potessero parlare!!!! La retroattività saprebbero loro come usarla😁
... Toggle this metabox.
Dissalatore da CAPOLIVERI pubblicato il 11 Novembre 2021 alle 17:32
Petrucci (FdI) ci prova, come hanno fatto altri esponenti politici, ma la cosa "buffa" è che l'esponente elbano di FdI, direttamente interessato nel " fattaccio" dissalatore, a suo tempo, aveva accolto favorevolmente l'opera pensando di aver fatto il colpaccio... Che genio, ragazzi! Spero che l'opera venga in qualche modo bloccata, da chi non fa differenza , ma se così non dovesse essere gli rimarrà stampato sulla faccia in modo indelebile come un tatuaggio
... Toggle this metabox.
MA DE...... da CAPOLIVERI pubblicato il 11 Novembre 2021 alle 16:43
Il vaccino contro il covid ha una efficacia temporanea come un normale vaccino antinfluenzale. Ad oggi DUE MILIARDI DI PERSONE hanno fatto il vaccino, per cui più sperimentazione di così! Essendo il covid un nuovo virus, probabilmente non vi è certezza sul tempo di efficacia dello stesso vaccino. Il virus ha una propria intelligenza, per cui ecco le varie mutazioni dette varianti. La terza dose serve per tutto ciò che qui ho descritto, ed in talune situazioni è l'unica arma possibile a disposizione per non lasciarci le penne.
... Toggle this metabox.
A Vaccini pubblicato il 11 Novembre 2021 alle 16:03
Ho l' impressione che questa della vaccinazione sia stata solo una immunizzazione presunta, che sta rivelando col tempo la sua discutibile efficacia. Vaccinare poi i bambini dai cinque ai dodici anni è secondo alcuni una scelta sciagurata. Che dietro la spinta verso ulteriori vaccinazioni ci sia il businnes delle case farmaceutiche e l' interesse alle inoculazioni da parte dei medici che ricevono una buona prebenda per ogni vaccinazione sono solo ipotesi, comunque inquietanti. Il Green pass, che poi altro non è che il riconoscimento dell' efficacia dell'immunizzazione per dodici mesi, adesso si sta rivelando solo una chimera, perché il limite è già stato ipotizzato a sei mesi (Vedi la pressione per la terza dose). Nonostrante l' alto numero dei vaccinati, quasi il 90% in Italia, i numeti dei contagi e dei ricoveri continuano a crescere. La sicurezza presunta della vaccinazione della protezione nei riguardi del contagio è andata a farsi benedire e si prospettano già nuove zone gialle ed arancione. La mia impressione è che neppure gli "scienziati" o i presunti tali sappiano più che pesci prendere e l' unica difesa che portano avanti rispetto alle loro precedenti dichiarazioni è che " il rischio degli effetti gravi nei vaccinati è inferiore rispetto a quello dei no vax". I bambini di 5 anni? Ma nemmeno a pensarci e se a lungo tempo dovessero presentare effetti avversi? Davvero mi sembra che la sperimentazione dell' efficacia del vaccino e dei suoi effetti collaterali la stiano facendo su tutti noi. La cosa è stata evidenziata anche in Israele dove la Pfizer ha assicurato la fornitura più ampia e completa possibile del siero a condizione che i possibili effetti collaterali del vaccino siano comunicati in maniera completa e riservata alla casa produttrice. Anch'io come te, temo la terza dose e mi sembra che questo Green Pass sia una grossa presa per i fondelli. Come si spiegano le numerose e ricorrenti manifestazioni contro il certificato verde? Tutti ignoranti e irresponsabili? Come si spiega il fatto che proprio fra i sanitari ci sia un così alto numero di no vax?
... Toggle this metabox.
Vaccini da Portoferraio pubblicato il 11 Novembre 2021 alle 12:01
Premetto che sono vaccinato con scadenza del green pass luglio 2022 , e quindi non sono un no vax, ma ci sono delle cose che non tornano. 1- mi garantisci che sono tranquillo fino alla scadenza del pass , e invece ora mi vuoi far fare la terza dose , ma non mi metteva al riparo gia la seconda? 2 senza dati vuoi vaccinare i bimbi di 5 anni ma secondo te !!!! Ricorderei a questi signori che non siamo topi da laboratorio, e che i dottori non guadagneranno i 16 euro di ogni vaccino iniettato ( almeno con la mia famiglia.
... Toggle this metabox.
PARCHEGGI DISABILI da CAPOLIVERI pubblicato il 11 Novembre 2021 alle 11:17
Per quanto riguarda le nuove regole a proposito dei parcheggi dei disabili, a mio parere con le sanzioni amministrative aumentate così come la decurtazione dei punti sulla patente niente cambierà. Parlando di questo specifico argomento, siamo di fronte ad automobilisti che con il loro comportamento dimostrano la totale mancanza di educazione ed egoismo, oltre che rispetto per chi ha avuto nella vita meno fortuna di altri. Altra cosa sarebbe stata una norma che prevedeva tassativamente la rimozione d'ufficio dell'auto, una sanzione amministrativa da 1000,00€ a 3000,00€ e decurtazione di 20 punti sulla patente. Detto questo vorrei anche far presente che spesso il tesserino dei disabili viene usato da "cafoni patentati" in modo non appropriato, magari scaduto, opuure con il titolare purtroppo defunto o in assenza dello stesso/a disabile che magari si trova a Milano o in altre località. In questi molteplici casi, chi deve controllare??
... Toggle this metabox.
LIONS CLUB ISOLA D’ELBA pubblicato il 11 Novembre 2021 alle 9:38
GENERAZIONE Z. Abitare i Social tra rischi e opportunità Incontro del Prof. Francesco Pira con gli studenti delle superiori elbane promosso dal Lions Club I. d’Elba [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/app.JPG[/IMGSX] Si inspira al suo ultimo saggio “I FIGLI DELLE APP” l’incontro del sociologo Francesco Pira, professore associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università degli Studi di Messina, promosso dal Lions Club Isola d’Elba, con gli studenti delle superiori elbane, intitolato “GENERAZIONE Z”. Il meeting con i ragazzi e gli insegnanti avrà luogo a Portoferraio nella mattina di sabato 13 novembre e si svolgerà in due fasi: la prima con inizio alle ore 08.30 presso l’ITC Cerboni, la seconda alle 11.00 all’ISIS Foresi. Sull’argomento di grande attualità, oggetto di continui dibattiti dai livelli familiari a quelli dei massimi esponenti della cultura specializzata in campo nazionale e mondiale, anticipiamo una sintesi dello stesso autore: “La rivoluzione tecnologica è compiuta. Si muovono tra app e dimensione social in un fluire quotidiano. Dalla non-comunicazione all’iper-comunicazione, alla vetrinizzazione dell’io. Nel terzo capitolo una ricerca sulle fragilità. Il 98% ha uno smartphone, il 68% un profilo falso. Vivono su Instagram e Whatsapp. Il 60% si sente solo”.
... Toggle this metabox.
JACOPO MELIO da f:B pubblicato il 11 Novembre 2021 alle 8:30
Da oggi entra in vigore il nuovo Codice della strada, con importanti modifiche previste dal Governo. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/handy.JPG[/IMGSX] Una delle maggiori novità riguarda le multe per chi parcheggia sui posti riservati ai disabili senza averne diritto: queste, infatti, sono state raddoppiate, passando dalla fascia 84-335 euro a quella 168-672 euro. E ancora più dura sarà la decurtazione dei punti dalla patente, passando da 2 a 6. Speriamo adesso che, a fronte di misure più giuste in difesa di chi ogni giorno deve faticare per vivere più serenamente possibile, si pensi anche a migliorare i controlli dei parcheggi rendendoli più intensivi. Ma soprattutto facciamo in modo che questo provvedimento sia meno utile possibile, migliorando il nostro comportamento quotidiano: se si ha la fortuna di poter fare cento metri a piedi, sulle proprie gambe, impariamo a riconoscerla quella fortuna senza rubare un diritto ad altri!
... Toggle this metabox.
DIVERSAMENTE SANI pubblicato il 11 Novembre 2021 alle 8:14
CORSO DI CUCINA CURATIVA [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_32/sani.JPG[/IMGSX] Diversamente Sani, in collaborazione con Elba Kitchen Club Isola d’Elba e l’associazione Taognam, porta all’Elba la nutrizionista Dottoressa Monia Talenti e la chef Sonia Catenacci per un corso pratico che unisce l’alimentazione sana alla cura del corpo e dello spirito. La loro esperienza nasce dagli insegnamenti del Dottor Franco Berrino che hanno preso forma attraverso l’attività dell’Associazione La Grande Via. Un evento straordinario quello che si terrà il 27 e il 28 novembre a Capoliveri, nella cucina di Elba Kitchen Club, e che è aperto a tutti. Il corso si dividerà in una parte dedicata alla prevenzione attraverso il cibo, passando dagli alimenti antinfiammatori che possono aiutarci a restare in salute senza rinunciare alla buona cucina, e in una seconda parte più specifica sulla corretta alimentazione durante il percorso di cure oncologiche con riferimento alla chemioterapia e alla radioterapia. Lo scopo principale dietro a questo evento è dare alle persone gli strumenti necessari per fare prevenzione attraverso il cibo ma anche per curarsi attraverso gli alimenti che possono limitare gli effetti collaterali delle terapie o addirittura potenziarne gli effetti. Per informazioni e prenotazioni: diversamentesani@gmail.com 389 7668023
... Toggle this metabox.
A MOMENTI MI SMUSO da CAPOLIVERI pubblicato il 10 Novembre 2021 alle 21:11
Spero che tu non sia lo stesso che percorre quasi tutti i giorni in senso contrario la via che conduce in piazza, perché te puoi prendere il numero di targa delle jepp di cui parli, mentre io non posso farlo, a meno che non accada un incidente con l'intervento delle autorità preposte.
... Toggle this metabox.
X a momenti mi smuso da Capoliveri pubblicato il 10 Novembre 2021 alle 20:24
ANCH'IO OGGI A MOMENTI MI SMUSO Sull'anello di Monte Calamita in pieno Bike Park, 8 dico otto Jeep Land Rover targate svizzere che giravano tranquillamente.
... Toggle this metabox.
TERZA DOSE VACCINO..... da PORTOFERRAIO pubblicato il 10 Novembre 2021 alle 18:11
Al Sindaco di Portoferraio e ai dirigenti ASL coordinatori delle vaccinazioni COVID, Chiedo come mai sul sito www.prenota vaccini.it della REGIONE TOSCANA da molti giorni tento di prenotare la vaccinazione in quanto ultra 70 enne ma,per tutti i presidi vaccinali dell'Elba, appare la scritta in rosso "non disponibili." Qualcuno può informare la cittadinanza su quando saranno disponibili?. Saluto e ringrazio
... Toggle this metabox.