Sab. Nov 15th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113596 messaggi.
Le privatizzazioni-liberalizzazioni all'italiana da Le privatizzazioni-liberalizzazioni all'italiana pubblicato il 22 Giugno 2012 alle 7:48
Ok dell'Antitrust a CIN per acquisizione di Tirrenia Un via libera condizionato L’Autorità ha autorizzato l’operazione della CIN, controllata da Moby e dal Fondo Clessidra, imponendo misure relative alla riduzione dei prezzi, alla cessione di rotte, all’uscita di Moby dalla rotta Genova-Porto Torres Tirrenia:Antitrust avvia indagine su Cin Roma, 21 giugno 2012 - Via libera condizionato dell’Antitrust all’acquisizione di Tirrenia da parte di CIN (controllata da Moby congiuntamente al Fondo Clessidra). L’Autorità, riunitasi oggi, ha autorizzato l’operazione imponendo misure relative alla riduzione dei prezzi, alla cessione di rotte, all’uscita di Moby dalla rotta Genova-Porto Torres, alla cessione di capacità di trasporto e scioglimento degli accordi di code sharing. Queste in dettaglio le misure. RIDUZIONE PREZZI - Da subito, e per la stagione estiva 2013, ai passeggeri che devono comprare i biglietti, sulle navi Tirrenia e Moby, sulle rotte Civitavecchia-Olbia, Genova-Olbia e Genova-Porto Torres, verranno riconosciuti, senza alcuna limitazione quantitativa, salvo la disponibilità di posti a bordo, i seguenti sconti e riduzioni: 1) promozione “bambini”: i bambini (di età inferiore ai 12 anni) accompagnati da almeno 2 adulti viaggiano a “tariffa zero”; 2) promozione “auto”: in caso di acquisto di un biglietto A/R, 50% di sconto sul prezzo del trasporto dell’auto al seguito dei passeggeri; 3) promozione “cabina quadrupla”, 10% di sconto sul prezzo della cabina; 4) nei confronti delle persone nate o residenti in Sardegna e dei rispettivi coniugi e figli, sconto del 30% rispetto alle tariffe standard applicate ai non residenti e del 10% rispetto alle tariffe promozionali applicate ai non residenti. Dagli sconti è esclusa la componente relativa a tasse/diritti/oneri. Al netto delle promozioni, nella stagione estiva 2012, Moby e CIN/Tirrenia, per le rotte Civitavecchia-Olbia, Genova-Porto Torres e Genova-Olbia, devono applicare livelli tariffari tali da mantenere invariato il ricavo medio unitario realizzato da Moby nella stagione estiva 2009, quando i prezzi erano particolarmente favorevoli ai consumatori, salvo un incremento diretto a neutralizzare gli effetti derivanti dalla variazione del prezzo medio del carburante tra il 2009 e il primo trimestre 2012. Analoga politica tariffaria andrà attuata anche nel 2013. CESSIONI ROTTE - Moby deve cessare di svolgere il servizio di trasporto merci sulla rotta Livorno-Cagliari, a fronte dell’eventuale manifestazione di interesse a entrare di un nuovo operatore. In ogni caso Moby deve cessare di operare sulla rotta Genova-Porto Torres dove continuerà invece ad operare CIN/Tirrenia. CESSIONE CAPACITA’ DI TRASPORTO - Per le stagioni estive (giugno, luglio, agosto e settembre) 2013 e 2014, Moby e CIN/Tirrenia dovranno cedere ad altri operatori il 10% della rispettiva capacità di trasporto misto di passeggeri e merci su ciascuna delle rotte Civitavecchia-Olbia e Genova- Olbia. Tale capacità di trasporto dovrà essere ceduta da Moby e CIN/Tirrenia a un prezzo ridotto rispetto alle tariffe finali praticate dalle due società. In questo modo si creerà maggiore concorrenza sul prezzo finale praticato ai consumatori. La procedura di cessione dovrà essere affidata ad un soggetto terzo indipendente, la cui scelta sarà approvata dall’Autorità, la quale sarà informata anche degli esiti dell’allocazione della capacità di trasporto. ACCORDI CODE SHARING - Moby e CIN/Tirrenia, nel periodo 2012-2016, non devono stipulare, o devono rescindere con effetto immediato, gli accordi di code-sharing e qualsiasi altra tipologia di accordo finalizzato alla commercializzazione dei titoli di viaggio che intercorra con operatori concorrenti, o con soggetti a questi riconducibili, relativamente alle rotte Civitavecchia-Olbia, Genova-Porto Torres e Genova-Olbia. [URL]http://qn.quotidiano.net/cronaca/2012/06/21/732915-dell_antitrust.shtml[/URL]
... Toggle this metabox.
io da io pubblicato il 22 Giugno 2012 alle 7:29
complementi a quei quattro scemi che hanno danneggiato la spiaggia per cani....bella figura! GLI ANIMALI SIETE VOI! VERGOGNA PEZZENTI
... Toggle this metabox.
x Daniele da x Daniele pubblicato il 22 Giugno 2012 alle 7:12
Caro Daniele, io spero che tu dica queste bestemmie per autoconsolarti del fatto che noi siamo fra i paesi più corrotti al mondo, ma per il resto non c'è santi che tenga: chi evade ruba e chi ruba è un ladro ed i ladri non rubano per far del bene alla gente. Su questo non ci piove e non capisco perchè non te l'abbiano insegnato, come sicuramente anche tu farai con i tuoi figlioli, se ce ne hai. Ricordati inoltre che esistono governi ladri perchè c'è gente ladra che li elegge e poi gli stanno bene così. Se vuoi una spiegazione più chiara, cerca di capire perchè in parlamento non si vuole far passare il decreto anti corruzione e si vuole a tutti i costi impedire ai magistrati di portare avanti i processi nonostante le sollecitazioni degli altri paesi che vorrebbero che anche noi ci comportassimo da persone civili e non da camorristi . Tra l'altro non ti dovrebbe essere difficile capire chi sono quelli che si mettono di traverso visto che in parlamento non ci vanno tanto per il sottile, dal votare direttamente conto ad addirittura l'abbandono dell'aula. Comunque sappi che questi ladri sono della specie peggiore perchè rubano alle persone più deboli, a quelli cioè che hanno un reddito da lavoro dipendente e pensionati. Vergogna, altro che comprensione! Gino Pensionato
... Toggle this metabox.
DANZAMANIA 2012 da DANZAMANIA 2012 pubblicato il 22 Giugno 2012 alle 5:56
[SIZE=4][COLOR=darkblue]DANZAMANIA QUINDICI ANNI DI DANZA,ARTE E SPETTACOLO ALL’ELBA [/COLOR] [/SIZE] I Risultati in Breve 39 Progetti – ElbaFiaba, ElBallet, ElbaMusical: Spettacoli e Produzioni originali con bambini e ragazzi dell’Isola d’Elba, molti realizzati a fine benefico (Casa di Riposo Traditi; Unicef; Croce Rossa; Medici senza Frontiere; Associazione San Giuseppe; Aid Africa; ActionAid). 12 Spettacoli con professionisti internazionali con regia e coreografie del M°Biagio Tambone, Teatro alla Scala di Milano. 115 Stages di perfezionamento con Professionisti Internazionali (Danza Classica, Modern jazz, Hip hop, laboratori musicali e teatrali) dal 1999 (primi sul territorio) DanzaMania ha organizzato e portato sull’Isola ballerini, insegnanti e direttori di famose compagnie italiani e stranieri per la diffusione e la promozione dell’arte dell’Isola d’Elba. 12 Giovani artisti in carriera. Compagnia di Giorgio Albertazzi; Balletto di Toscana Junior; Compagnia Ater Balletto di Bigonzetti; Cast Musical - Paris; Fiction Palinsesti italiani (Rai- Mediaset); Balletto di Toscana; Compagnia Ials Musical – Roma; Compagnia Opus Ballet – Firenze; Compagnia de La Rancia di Saverio Marconi – Milano; Cast Protagonisti Notre Dame de Paris e Giulietta e Romeo di Riccardo Cocciante; Premio a Elisa Ricci Miglior Ballerina Danza in Fiera 2007 – Firenze; Accademia A.I.D.A Teatro alla Scala – Milano; Musical Theatre Accademy – Roma; Stage entertainment International; Accademia statale del Balletto di Berlino. 7 produzioni nazionali con DANZAMANIA ENSEMBLE Notte Internazionale della Musica di Sanremo; “La Traviata” a Milano con Oriella Dorella; Teatro Ariston di Sanremo; Festival del Musical di Sanremo; Vincitori concorso nazionale di Disney Channel “Balla sulle Note di High School Musical” e “High school Musical 2 : What time is It?”;Teatro Oscar (Teatro Nuovo) di Milano. 15 Concorsi nazionali ed internazionali per la promozione dell’Isola d’Elba Concorsi Nazionali F. I. D.; Concorsi Internazionale DanzaSi; Concorsi International Musical; Concorsi Danza in Fiera Firenze; Concorsi Disney Channel; Concorso Novara Danza, Concorso Milano Danza expo. Visibilita’ e Promozione sulla Stampa e le Reti Satellitari Oltre alla stampa Tirreno e Nazione che ci seguono sempre, Radiocorriere Tv, Resto del Carlino, Il Sole 24 ore , La Stampa, TG 2 RAI, TG 3 RAI, TOSCANA CHANNEL Collaborazione con le altre Associazioni e Scuole DanzaMania ha collaborato con le varie realtà scolastiche e associazioni gratuitamente con Percorsi di Educazione Musicale e al Movimento e Spettacoli in Collaborazione con le Scuole Pubbliche e nel Progetto Culturale “l’Operetta Italiana per i Giovani” in collaborazione con l’associazione Giovani in scena di Roberta Libotte. Partecipa al progetto GiocoSport C.O.N.I. di Livorno. La celebrazione di questo quindicesimo anno sarà articolata in tanti eventi: DanzaMania Open Day: lezioni in palcoscenico aperte al pubblico – 27 Giugno 2012 – Arena della Linguella - Portoferraio DanzaMania MusicalBallet 2012: ”Notre Dame” Sabato 30 Giugno e Domenica 1 Luglio (celebrazione del 15°anno di DanzaMania) ORE 21.45 INGRESSO GRATUITO - Arena della Linguella - Portoferraio. “Notre Dame” è nato dall’idea di rimettere in scena con una nuova produzione il nostro primo spettacolo ElbaFiaba 1997/1998 “il Gobbo di Notre Dame”, tratto dal celebre romanzo di Victor Hugo, realizzato come cartone animato dalla Disney nel 1997 (l’anno in cui è nata l’associazione), ripreso nel celebre Notre Dame de Paris di Cocciante e nell’eterno classico balletto Notre Dame. Balletto, Canzoni, Fiaba e Musical riuniti insieme dai nostri giovani artisti che racchiudono l’essenza di ciò che siamo. Tutta la danza (classica, moderna, hip hop), le canzoni e il musical che i nostri bimbi e ragazzi studiano appassionatamente allo stesso modo (con gli insegnanti Elisa Ricci, Amanda Ghisolfi e Nicola Ostrogovich e il coordinamento di Laura Giay-Meniet). Quadri coreografici e teatrali che faranno da cornice nella “festa dei folli” alle coreografie del Carnevale e del Bolero del maestro Biagio Tambone, maitre de Ballet del Teatro alla Scala e direttore artistico di DanzaMania. L’arte (come da noi si dice) a “duecentosettanta gradi”, dato che non ci dilettiamo con pittura e scultura e ci manca solitamente l’ultimo quarto. Per questo quindicesimo, abbiamo però ricevuto un enorme regalo dalla professoressa Giovanna Emo, che con validi assistenti ha realizzato per noi i Gargoyles che “abiteranno” i bastioni della Linguella durante lo spettacolo. Non poteva mancare Marco Manca in tournèè con Notre Dame de Paris, nonché in numerosi concerti in giro per l’Italia con Cocciante. Nel 1998 un giovanissimo Marco aveva impersonato Quasimodo con il sogno di cantare “Via di qua”, la celebre canzone interpretata da Massimo Ranieri per la Disney. La neonata DanzaMania non disponeva allora dell’ adeguato bagaglio tecnico odierno, che ci permetterà il 30 giugno e 1 luglio di ascoltarlo proprio in “Via di Qua” live nel finale. Uno spettacolo realizzato con la collaborazione di tutta DanzaMania (per il coordinamento di Stefano Della Rosa e Susanna Lemmi), il sostegno di molti imprenditori elbani e con il patrocinio del Comune di Portoferraio, che ringraziamo sentitamente, per averci concesso l’uso dell’Arena della Linguella, dove avevamo debuttato del 1998. DanzaMania invita tutti e in particolare il suo “primo cast” del 1998 a festeggiare insieme questo quindicesimo anno. Sono previste repliche nei comuni elbani. Campus “Estate 2012 15th anno”: 4-30 Luglio 2012 – Sede di DanzaMania – via Giannutri ,35 – Portoferraio Lezioni, Stages, Laboratori coreografici e teatrali che termineranno il 31 Luglio 2012 nella festa internazionale della danza con la messa in scena dei partecipanti nella LEGGENDA DELL’INNAMORATA per le coreografie del maestro Biagio Tambone Giornata Internazionale della Danza: 31 Luglio 2012 - Palatenda delle Ghiaie - Portoferraio – INGRESSO GRATUITO Una giornata speciale in tutto il mondo che DanzaMania celebrerà con una festa con ospiti e coreografie dedicate all’Isola d’Elba con la messa in scena alle 21.30 della LEGGENDA DELL’INNAMORATA. Nel 2009 il Maestro Biagio Tambone, dona all’Innamorata l’emozione delle sue coreografie create per DanzaMania Ensemble in ElBallet 2009 “Acque del Mediterraneo”: l’emozione di una delle leggende antiche più amate della nostra isola rivive nell’arte della danza, reinterpretata da uno dei più grandi coreografi e maestri del nostro tempo. Un omaggio all’Isola d’Elba che ci rappresenterà in tutto il mondo, presso le altre scuole ed accademie nel video-clip realizzato da Mario e Luca Ferrari con la collaborazione di Nicola Ostrogovich.
... Toggle this metabox.
Centro storico da Centro storico pubblicato il 22 Giugno 2012 alle 4:42
Attenzione stamattina sgradita sorpresa. NOn viene acqua !!!! Ieri sera tutto egoiste e stamani la sorpresa. Chiamiamo subito ASA
... Toggle this metabox.
daniele da daniele pubblicato il 22 Giugno 2012 alle 3:39
Caro Dante anch io spesso condivido i tuoi post, e la mia risposta si trovava fra le righe della seconda parte del mio scritto che ha colto in pieno l americano, l evasione è un problema secondario da risolvere indirettamente: lo stato deve prima avere la fiducia del contribuente che è ormai consapevole di dove vanno a finire i suoi soldi, e di come usufruirà dei vari servizi come sanità o giustizia: come per esempio 6 mesi per una tac e 10 anni per una causa civile. Ti ricordo che lo stato ha piu volte premiato gli evasori con vari condoni e scudi fiscali, il che invoglia piu ad evadere piuttosto che pagare. Tutto quello che avrei voluto scrivere l ha gia detto l americano: i soldi per il rilancio vanno sottratti ai privilegiati di tutte le specie, agli assurdi sprechi, agli enti inutili alla corruzione e a tutto il marcio che c'e, con il ricavato si innesca il sistema e si migliorano i servizi e a quel punto niente sconti per l evasori, rendendo cosi il cittadino piu invogliato a pagare le tasse.
... Toggle this metabox.
Per Angelo Mazzei da Per Angelo Mazzei pubblicato il 21 Giugno 2012 alle 18:12
Caro Angelo, credo tu metta troppo di te stesso in un argomento su cui si devono considerare le diverse posizioni. Non obbligatoriamente dettate da pregiudizi. Diventa trito parlare ancora di quanto ho pagato facendo il biglietto a bordo della nave gialla. E può, come un poco tu fai essere strumentalizzato. Ma poi ti contraddici parlando di prezzi bassi per tutti e di continuità territoriale. Neppure il firmarti è un valore aggiunto, solo una libertà a chi ne sente il bisogno per avvalorare, sempre lo sia quanto sostiene. Quindi, io penso come te ad un prezzo fisso per i residenti, naturalmente conveniente. Ma per tutela a coloro garantiscono sempre anche in inverno il servizio, qualche ritorno ci deve essere. Moby o Toremar non sono opere pie, bensì aziende. Tornando al biglietto a bordo, viaggio in auto dal 1971 e sai quante volte in biglietteria mi hanno consigliato perchè magari la nave forse partiva di correre e provare se c'era posto fare a bordo il biglietto????? Vedi io non contesto un giusto supplemento, ma le auto giunte assieme a me all'ultimo minuto erano quattro o cinque, cosa normale, aggiungere trentotto euro ad un costo normale di venticinque, è un aumento del 150% del costo reale, quindi una esagerazione. Non ho bisogno di apporre firme, per dirti che non salirò mai più sulla tua cara nave gialla, di cui solo il tempo sarà testimone.
... Toggle this metabox.
Elbani.. Brava gente da Elbani.. Brava gente pubblicato il 21 Giugno 2012 alle 18:10
Cari mii... Come si dice qui.. Ci semo fatti mangia' ir pipo dalle mosche.. Molte mosche hanno girato e gireranno ancora sopra l Elba.. Ma l elbano un po' per carattere un po' pe favaggine.. E' sempre qui.. Elbani brava gente.. Ma a tutto c'è un limite...!!! Vagabondi per caso.. E vagabondi ner DNA .. Semo così.. Der resto bisogna paga' i geni ereditati Dai nostri avi.. Mandati qui coattamente per popola' questisola strana.. Ma... Cela faremo pure stavorta..!! Semo vagabondi... Ma semo duri a mori...!!!!!! Pino dieci Detto cureggia Rio sette
... Toggle this metabox.
mesaggio 43464 da mesaggio 43464 pubblicato il 21 Giugno 2012 alle 18:08
Lei è un dirigente ENEL? perchè dalla Sua risposta molto risentita nell' "orgoglio" si capisce che Lei nè faccia parte... aggiungo però che ai grandi progressi che L'ENEL ha fatto al paese ITALIA, non trovo logico celebrare in POMPA MAGNA questo 50°, con questa crisi che ci strangola.... Magari se l'investimento pubblicitario fosse stato di ribassare anche di un solo centesimo il costo del KWh sulla bolletta avrebbe fatto più bella figura. Uno di passaggio
... Toggle this metabox.
per viaggiatore da per viaggiatore pubblicato il 21 Giugno 2012 alle 18:00
Caro amico viaggiatore, i "biglietti" da pagare sono tanti.... Quello che scrivi contribuisce a fare in modo che tanta gente all'ora di cena si trovi....., senza la nave!!!!!!!!!!! Ecchec...o un concorso su misura che sembra un abito di valentino qualcosa deve pur costare......, però anche noi ne traiamo un vantaggio, se siamo aperti a tutte le esperienze...
... Toggle this metabox.
Gimmi Ori da Gimmi Ori pubblicato il 21 Giugno 2012 alle 18:00
Grazie Mauro da Follonica, in effetti è proprio quello che si vuole fare con la nascita del movimento dei comitati elbani riuniti per l'Elba, visto tutti i fallimenti sussessi all'Elba inviare i Gorilla magari anche nel Mugello, è più vicino, così potranno cercare l'acqua scomparsa con la TAV, comunque mi permetterei di aggiungere anche gli ASCARI, sa quei politici servi dei poteri continentali. Per quanto riguarda le domande molto interessanti di Lando Tre Palle, pur non sapendo chi sia l'estensore del post, mi sembra che la risposta alle sue domande sia: un politico della famiglia degli ASCARI, famiglia di Gorilla molto numerosa all'Elba e in Italia. Le domande di Lando: Ma chi è ? cosa ha fatto nella vita? coma ha acquisito le nozioni di cui scrive? Il tempo delle banane e delle balle è finito.
... Toggle this metabox.
x Americano da x Americano pubblicato il 21 Giugno 2012 alle 17:43
In quello che affermi trovo una contraddizione. Da una parte difendi chi lavora, perche' consuma, anche se evasore, dall'altra vuoi mandare a casa diciamo i parassiti, che e' vero lavorano poco, ma le loro famiglie comunque consumano sulla base del loro stipendio. Come vedi la tua unita' di misura non funziona. Ripeto, la strada maestra e' una: tutti devono pagare i servizi dello stato mediante le tasse; se ora sono alte ed esose e' perché' molti evadono ed eludono. Cio' non vuol dire che il problema dei parassiti non debba essere comunque risolto; ma rappresenta una delle tante "ciliegie" da razionalizzare. Qualsiasi azione, nelle condizioni del nostro debito pubblico, sarà' dolorosa. Dante
... Toggle this metabox.
dalla Marina da dalla Marina pubblicato il 21 Giugno 2012 alle 17:39
Una domanda al Sindaco Ciumei:Perchè lo stradello per andare a Remontò è privato? :bad:
... Toggle this metabox.
navi da navi pubblicato il 21 Giugno 2012 alle 17:11
nave gialla è democrazia...?? complimenti elbani avete capito tutto. E' facile fare prezzi concorrenziali quando si garantisce la linea per i soli 3 mesi estivi e poi si scappa con il malloppo... I gialli sono venuti solo a fare cassa con il consenso dei ns. bravi amministratori. D'inverno poi per andare a Piombino ci lasciano il canotto (almeno quello non fa onde anomale)
... Toggle this metabox.
X Americano da X Americano pubblicato il 21 Giugno 2012 alle 17:02
Condivido " quasi " tutto di quello che asserisci meno una piccola cosa: gli evasori contribuiscono alla ricchezza di loro stessi . certo che se potessimo scaricare l'iva e pagare tutti meno tasse certi fenomeni sparirebbero . Come si fa a pagare 20% di iva su una auto o su una casa senza nessuna contropartita, sono un mucchio di soldi che lo stato si becca così senza fare niente e a fronte di cosa poi? e questa amara considerazione , vedendo poi come i vari Lusi sputtanano i soldi pubblici , viene voglia di evadere ma è una distorsione e una cosa errata eticamente parlando.
... Toggle this metabox.
viaggiatore da viaggiatore pubblicato il 21 Giugno 2012 alle 16:49
Ma gli orari serali delle navi li hanno fatti tirando le freccette su un orario appeso al muro? Viaggio spesso per lavoro e ieri sera sono arrivato a Piombino alle 20.32 moby appena partita. Blu navy parte alle 20.15 Moby parte alle 20.30 Toremar parte alle 22.00 E' vero che: lo sai arrivi 10 minuti prima, ma chi viaggia sa che a volte il traffico non lo consente. Ma io mi domando, è possibile che ci sia così tanto traffico sul porto da giustificare due traghetti a distanza di 15 minuti uno dall'altro e poi un buco di 90 minuti? 😥
... Toggle this metabox.
le sagre da le sagre pubblicato il 21 Giugno 2012 alle 16:44
Alcune sagre fanno parte della nostra tradizione, come la festa del maggio a campo con il corollo , oppure quella delle castagne di marciana-poggio o quella dell'uva a capoliveri ...ma quelle estive, fatte si puo' dire a cadenza settimanale non hanno senso se non quello di far cassa penalizzando i ristoranti... Mi ricordo che molti anni fa, forse fine anni 80 o inizi anni 90 , spari' del tutto la festa del corollO a campo perche' per motivi igienici era vietato ! questo e' sbagliato in quanto perche' non si deve cancellare una sagra che fa parte della tradizione del posto perche' chi cucina non e' un cuoco o perche' non si puo' assicurare all'aria aperta la pulizia di una cucina... Ma questo , a mio parere, vale solo per le sagre che sono legate alle tradizioni , alla storia di un luogo ! Se si vuole far divertire la gente d'estate va bene il ballo in piazza ma lasciamo stare il "cenone" , lasciamo che i ristoranti lavorino dato che pagano tasse su tasse e devono anche pagare i dipendenti !
... Toggle this metabox.
x Spot Enel da x Spot Enel pubblicato il 21 Giugno 2012 alle 16:28
L'Enel 50 anni fa con sforzi enormi e immenso impiego di risorse ha elettrificato il paese, un paese di ignoranti ed analfabeti , poi alfabetizzati da altro colosso come la RAI con " non è mai tropo tardi " ed ha contribuito enormente al progresso tecnico e culturale dell'Italia. Se lei non capisce l'orgoglio di una azienda che ha fatto miracoli e che continua a fare prodigi , avendo tutti contro ,dai media , ai verdi etc, per far arrivare l'energia elettrica in tutte le case a costi sostenibili ecco , lei non merita di essere illuminato ed alimentato da una azienda Signora come l'Enel ma meriterebbe di tornare alle candele nelle grotte del monte capanne. L'azienda ha un orgoglio e lo spot se lo paga da sola!
... Toggle this metabox.
Feste e sagre da Feste e sagre pubblicato il 21 Giugno 2012 alle 16:12
[SIZE=4][COLOR=darkred]PER QUALCHE EURO IN PIU' [/COLOR] [/SIZE] Le feste paesane o se preferite chiamatele pure, sagre paesane, hanno perso il loro fascino di cultura delle tradizioni trasformandosi oggi in un semplice e redditizio Business , infatti mentre per altri è già difficile lavorare osservando leggi e seguendo norme di igiene , amministrative ed altri controlli , per gli "improvvisati del mestolo " è piena e condivisa libertà. Ad ogni modo brindiamo ..viva le sagre..del libero arbitrio! 😮
... Toggle this metabox.
Estate è tempo di sagre da Estate è tempo di sagre pubblicato il 21 Giugno 2012 alle 15:52
Bologna, 21 giugno 2012 - Tra luglio e settembre saranno ben 131 le sagre e le feste enogastronomiche, distribuite in 59 Comuni del territorio provinciale di Bologna, capoluogo escluso. Eventi che rappresentano le tradizioni culinarie e culturali, mantenute vive dai volontari Pro loco e da altre associazioni. La Provincia di Bologna, da parte sua, ha realizzato e stampato 10.000 “pieghevoli” (clicca e consulta il pieghevole), disponibile anche sul sito dell'Ente, con l’obiettivo “di diffondere e promuovere il patrimonio locale, mirando ad un ampliamento dell’offerta turistica, attraverso l’abbinamento di prodotti ‘tipici’ ed economia e storia dei luoghi”, racconta in conferenza a Palazzo Malvezzi, l’assessore provinciale al Tursimo e alle Attività produttive, Graziano Prantoni. La “buona nuova” è che tra le sagre in calendario sono state confermate anche quelle che si svolgono in Comuni terremotati, come Crevalcore, San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto) e altri. “Davvero una bella notizia- commenta Prantoni- che dimostra come in questi luoghi la voglia di fare e di riprendersi velocemente sia tanta”. Un altro esempio di questa “determinazione- continua- è rappresentato dal caso di Pieve di Cento: praticamente tutti gli esercizi commerciali danneggiati (poco piu’ di una ventina) hanno già risolto parte dei loro problemi, trovato sedi alternative e ricominciato l’attività”. Questo, anche “grazie alla capacità degli amministratori locali, che si stanno dimostrando veramente ‘sul pezzo’”. Infatti, spiega l’assessore, “i sindaci dei Comuni terremotati stanno prendendo decisioni di responsabilità con rapidità ed efficacia”. Per esempio, “a Pieve di Cento le attività che si sono trasferite, lo hanno potuto fare perchè il Comune ha segnalato loro alcune strutture disponibili, e ha facilitato l’iter burocratico per il ‘trasloco’”. Solo un ristorante, conclude Prantoni, “avrà bisogno della tensostruttura temporanea, ma a questo stiamo già penando noi”.
... Toggle this metabox.