Hai voglia di cercare turisti italiani e europei con una barcata di quattrini con una «manovra di 45 miliardi all'anno» per 20 anni, con il fiscal compact patto di bilancio europeo, "il demenziale trattato votato in parlamento dalla maggioranza che sostiene il Governo Monti alcune settimane fa" :
Il Patto di bilancio europeo o Fiscal compact, formalmente Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell'unione economica e monetaria, è un accordo fiscale approvato il 2 marzo 2012 dai 25 stati dell'Unione europea.
Esso contiene una serie di regole, chiamate "regole d'oro", che sono vincolanti nell'UE per il principio dell'equilibrio di bilancio. Ad eccezione del Regno Unito e della Repubblica Ceca tutti gli stati membri dell'Unione europea hanno firmato il trattato. Entrerà in vigore il 1º gennaio 2013 se in quel momento almeno dodici membri della zona euro l'avranno ratificato.
L'accordo prevede, secondo i criteri di convergenza fissati dal Trattato CE (art. 121),l'inserimento in Costituzione, per le parti contraenti, del pareggio di bilancio, l'obbligo per tutti i paesi di non superare la soglia di deficit strutturale superiore al 3% (e superiore all'1% per i paesi con debito pubblico inferiore al 60% del Pil), oltre a imporre una significativa riduzione del debito al ritmo di un ventesimo all'anno, fino al rapporto del 60% sul Pil nell'arco di un ventennio (artt. 3 e 4). Gli stati inoltre si impegnano a coordinare i piani di emissione del debito col Consiglio dell'Unione e con la Commissione europea (art. 6).
Esodati: Ferrero, sono le prime vittime del Fiscal compact
10 Ottobre 2012 - 13:26
(ASCA) - Roma, 10 ott - ''Gli esodati sono la prima vittima del Fiscal Compact, il demenziale trattato votato in parlamento dalla maggioranza alcune settimane fa. Infatti nelle motivazioni della ragioneria per bloccare ogni soluzione viene invocato proprio la necessita' di rispettare il Fiscal Compact. Gli italiani probabilmente non sanno che il Fiscal Compact prevede 45 miliardi di tagli, oltre al pareggio di bilancio, per i prossimo 20 anni. Una misura folle che demolira' l'economia italiana e che ha gia' fatto oggi la prima vittima: gli esodati''. Lo dichiara in una nota Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione comunista-FdS.
''Vergognoso che la maggioranza che sostiene Monti, prima voti il Fiscal Compact - PD compreso - e poi faccia finta di non sapere gli effetti delle proprie azioni. Per questo, venerdi presenteremo un referendum contro la legge sulle pensioni: per difendere sul serio gli esodati e per far saltare il Fiscal Compact'', conclude Ferrero.
com/vlm
[URL]http://www.asca.it/news-Esodati__Ferrero__sono_le_prime_vittime_del_Fiscal_compact-1205631-POL.html[/URL]
113589 messaggi.
Nella manovra di stabilità vi sono provvedimenti di cui nessuno parla.
In primo luogo non appare l’ennesimo giro di vite sulle persone con disabilità e sulle loro famiglie. Il provvedimento sottopone le pensioni di invalidità all’Irpef e per questa via le riduce. In secondo luogo vengono dimezzati i permessi lavorativi ai figli che devono assistere i genitori con disabilità grave. Non so esattamente quanto denaro porterà nelle casse dello stato questo provvedimento ma so che è un provvedimento barbarico, indegno di un paese civile. Infatti questi provvedimenti si sommano ad altri che hanno sostanzialmente azzerato i fondi per le persone con disabilità.
Questa situazione è tanto più vergognosa perché mentre le persone con disabilità e in particolare gli anziani vengono abbandonati a se stessi, il governo trova le risorse per le banche private: nella spending rewiev sono previsti 2 miliardi per il Monte dei Paschi di Siena e dei circa 60 miliardi che l’Unione Europea darà alle banche private spagnole, 10 verranno versati dal governo italiano. Vado dicendo queste cose da tempo ma non riesco a farmi ascoltare, i giornali e i telegiornali non ne parlano. Dall’informazione magicamente scompaiono sia i finanziamenti alle banche che i tagli verso i più deboli. I più forti e i più deboli sono cancellati dalla discussione: gli uni perché preferiscono agire nell’ombra, gli altri perché vengono nascosti sotto il tappeto, come la polvere. Il mio è quindi un grido di allarme. Uno stato che trova i soldi per le banche e li toglie alle persone con disabilità non è più un paese civile, è diventata un’altra cosa e i partiti politici che fanno finta di non vedere gli effetti delle loro decisioni fanno parte del problema, non della soluzione.
[URL]http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/10/barbarie-del-governo-contro-persone-con-disabilita/378368/[/URL]
Che modo strano di dare le notizie Elbane.
La M/N Bellini perde l'ancora in Pianosa e solo grazie alla buona volontà e professionalità di alcuni sub presenti sull'isola tutto si è risolto e riparte con quattro ore di ritardo sull'orario ma ...... guarda caso la notizia è apparsa solo qui.
Grazie sig. Prianti , voce fuori dal coro, per averci informato.
Il rione fortezza ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della festa e in particolare a
tutti i commercianti di Via Gori, ai ristoranti: Freccia Azzurra, Koala, Lampara, 4 Rioni, Pappa e Ciccia, Toscanacci,Calanova, Calamita, Oasi, Ripalte, Lo Sgarbo, Il Viandante, Hotel Dino e Stella Maris, ai Vivai dell'Elba (Mola) alla pasticceria Orchidea, all'Elba Pesca, Panificio Russo e al Conad di Capoliveri, alla Ditta Piras e Crispu Elio, al mitico Mario Melis, al sempre attivo Giovanni ma anche ad Antonello e per finire a Giulio Scattu.
ps. speriamo di non averne lasciato nessuno.
Un Mega Ringraziamento va inoltre al Ristorante I 4 Rioni che con la sua minestra di cicerchie ci ha fatto vincere il premio slow food.
Un Grazie anche a tutte le nostre sarte che come sempre sono state quasi un mese a cucire (anche a quelle che hanno lavorato a casa) a Mariano e Company per la loro disponibilità, a Stefania la nostra speaker e per finire a tutti noi che quest'anno abbiamo dato l'anima ed è per questo che siamo stati GRANDI.....
Sezione Tennis Marciana Marina
Tre i precedenti a favore di Mingo Lucchesi che inizia a servire senza sbagliare un colpo; altrettanto cerca di fare Cinemametropolistred Cardella con scambi brevi e servizi potenti. Nel quarto gioco l’equilibrio è rotto dal break del garfagnino che, come d’improvviso mettere la freccia e parte all’attacco, in un attimo siamo 3-1. Cardella sbaglia colpi non impossibili e soprattutto gioca molto lontano dalla riga di fondocampo. La percentuale di prime palle in campo per l iglesino è troppo bassa mentre i rischi che deve prendere per stare al passo con Mingo sono troppi grandi. Subisce un secondo break e Mingo chiude il primo set per 6-4 in 35 minuti.
In apertura di secondo set, Mingo concede una palla break ma il suo servizio preciso e potente la salva. Andrea tiene bene il suo turno di battuta rendendo la partita un po’ più incerta: fino al 3-2. Nel settimo gioco qualche errore di troppo del inglesino unito a qualche colpo del garfagnino forniscono a quest’ultimo 3 palle break, basta la prima per dargli un break di vantaggio. Cardella ha una palla break nel gioco successivo ma il garfagnino è troppo attento a non sprecare energie e con un paio di punti intensi sfianca il Cartdella e le sue speranze residue di recuperare. Mingo vince 6-4, 6-2 in un’ora e si aggiudica anche il terzo titolo stagionale .Da domani la parola passa al Memorial Giustini Cup 2012 indoor .
COME VOLEVASI DIMOSTRARE:- tutta l'estate non si è visto l'ombra di un vigile per Marina di Campo, stamani sono usciti come funghi hanno iniziato a fare contravvenzioni nei parcheggi. Complimenti continuate a bastonare i campesi.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]L’AGENZIA DELLE ENTRATE ACCOGLIE LE RICHIESTE DI CONFINDUSTRIA E ANCE - SBLOCCATI I PAGAMENTI DEI CONTRATTI IN CORSO [/COLOR] [/SIZE]
L’Agenzia delle Entrate accoglie ufficialmente gli orientamenti di Confindustria e dall’Associazione dei Costruttori Edili (ANCE) in relazione alla “responsabilità solidale fiscale negli appalti” introdotta dal Decreto Crescita, che negli ultimi giorni ha provocato pesanti difficoltà ed ulteriori ritardi nei pagamenti tra committenti, appaltatori e subappaltatori.“Accogliendo le interpretazioni proposte dal nostro Sistema” - dichiara Alberto RICCI, Presidente di Confindustria Livorno e di ANCE Toscana - “l’Agenzia delle Entrate conferma che per escludere la responsabilità solidale in capo all’appaltatore e le sanzioni in capo al committente deve intendersi valida una “autodichiarazione” dell’impresa sul regolare versamento delle ritenute e dell’IVA, connesse ai lavori oggetto dell’appalto/subappalto. Tale “autocertificazione” può, quindi, essere prodotta in alternativa rispetto all’asseverazione rilasciata dai professionisti abilitati che, come avevamo segnalato, risulta particolarmente onerosa e spesso di difficile, se non impossibile, ottenimento, soprattutto per le imprese che adottano sistemi di contabilità interni”. Ma c’è di più: l’Agenzia delle Entrate interviene anche in tema di decorrenza della nuova disciplina. “La necessità di attestazione dell’avvenuto adempimento degli obblighi fiscali” – continua RICCI – “viene esclusa per i contratti già stipulati alla data di entrata in vigore della norma e, in attuazione dello Statuto del Contribuente, non può porre carico delle imprese un adempimento di natura tributaria prima del 60° giorno successivo a quello di entrata in vigore della norma stessa. Anche in questo caso vengono integralmente recepiti i rilievi manifestati da Confindustria e ANCE”.“L’azione di lobby attivata, fondata su analisi e considerazioni oggettive, ha quindi avuto esito positivo” – conclude RICCI. “Ciò conferma ancora una volta che azioni forti e condivise tra categorie economiche, insieme ad un attivo coordinamento con le Amministrazioni di riferimento, restano i presupposti indispensabili per fronteggiare le emergenze che danneggiano il sistema economico”.
Se resterà il sistema attuale, quindi, il Pd di zona dovrà selezionare un candidato. Il segretario della Federazione Valerio Fabiani assicura che ci saranno le primarie, e due sono i naturali candidati: Silvia Velo, ex sindaco di Campiglia e parlamentare uscente, e il sindaco di Piombino Gianni Anselmi.
Il problema è che Anselmi – il cui mandato da sindaco scade nel 2014 – non avrebbe assolutamente intenzione di autocandidarsi. Nella sostanza attende che sia il suo partito a fargli una proposta che porterebbe con sé appunto la soluzione al dopo-Anselmi e dal punto formale sarebbe ineccepibile.
Anche perché il sindaco, in una situazione così difficile per la città, pur avendone l’ambizione, sarebbe disposto a rinunciare al Parlamento se non fossero ben delineati sia la volontà del suo partito che una chiara soluzione per la poltrona che attualmente occupa in via Ferruccio.
Solo che questa volontà del Pd – se c’è – tarda a manifestarsi, con una lentezza che si accorda con la ferma volontà di Silvia Velo di non farsi da parte, sostenuta dall’ala campigliese del partito e da qualche avversario di Anselmi.
Velo infatti sa che le primarie col sindaco di Piombino per lei sarebbero un’impresa impossibile, e così punta su quella fetta del partito che tentenna di fronte all’ipotesi di lasciar strada ad Anselmi, eventualità che costringerebbe alle elezioni anticipate – soluzione scomoda e impopolare – per il nuovo sindaco di Piombino.
dal tirreno
Futuro del polo siderurgico piombinese. Un comunicato del Partito Democratico:
non c’è più molto tempo davanti a noi; attendere ancora significherebbe rischiare di legare inevitabilmente il destino della Lucchini, dei lavoratori e delle imprese dell’indotto alla durata dell’Altoforno e cioè al 2014, data oltre la quale quell’impianto non risponderà più ai necessari requisiti in termini produttivi e di sicurezza per continuare a produrre se non arriveranno gli investimenti necessari per la salvaguardia di tutta l’area a caldo e un nuovo soggetto industriale.
da [URL]www.elbanotizie.it[/URL]
MESSAGGIO PER ANIMALI ABBANDONATI OVUNQUE RESPONSABILITA':
Grazie se c'è qualcuno che, conoscendo le malefatte di alcune istituzioni, enti, o associazioni ha il buonsenso di informare i cittadini. Quello che ho letto mi ha profondamente colpita e sdegnata.Mi chiedo se un ente commissariato possa ancora prendere accordi con svizzeri, tedeschi e chicchessia (questi svizzeri hanno l'abilitazione a mettere le mani su animali italiani? l'enpa si è ben informata?) e decidere di agire senza riferimenti concreti su gatti già sterilizzati o castrati.
Tempo fa ho saputo che una signora che accudisce randagi ha portato una gattina per fare sterilizzare, ma quando il veterinario l'ha rasata si è accorto che era già stata operata. Le aveva fatto l'anestesia (l'anestesia per ben due volte non è una passeggiata!).
Questi fatti devono essere assolutamente denunciati e chi sa deve far sapere a tutti.
Grazie ancora
E anche oggi grande successo di Antonella e Massimo alla prova del cuoco con il 71% dei voti!! 🙂 🙂 🙂
Bravi davvero e grazie per la bella immagine che date dell'Isola d'Elba!
Renzi: "D'Alema, linguaggio intimidatorio
Se vinciamo, rivoluzioniamo la politica"
Il sindaco di Firenze, intervistato da Massimo Giannini in un videoforum su Repubblica.it, risponde all'attacco del presidente del Copasir (che smentisce). E rilancia: "La mia candidatura alimenta la dialettica interna, fa bene al partito"
ROMA - "D'Alema ha detto che mi farò male. E' un linguaggio intimidatorio che non mi piace e che non mi aspettavo dal presidente del Copasir (Comitato parlamentare sui servizi segreti, ndr)". Matteo Renzi risponde così - in un videoforum su Repubblica.it e Repubblica Tv - 1 che ha ricevuto più di un migliaio di domande dai lettori- all'attacco di Massimo D'Alema che, in un retroscena su La Stampa, ha dichiarato che non si farà "rottamare" tanto facilmente dal sindaco di Firenze. Che si difende anche da un'altra accusa mossagli dall'ex ministro degli Esteri del governo Prodi a proposito del famoso camper, simbolo della sua campagna elettorale: "D'Alema ha detto che a Sulmona la settimana scorsa ci sono arrivato in jet privato e sono salito in camper solo alle porte della città? Sì, è vero, l'ho fatto per andare al funerale di Piero Luigi Vigna che è un pezzo di storia di Firenze, e non avevo altra possibilità che fare 40 minuti di volo, ma il jet me lo sono pagato di tasca mia. In camper io ci vado per incontrare la gente". E rilancia: "I gerarchi del Pd non sono riusciti a intervenire su conflitto di interessi, ambiente asili: non possono criticarmi. Se D'Alema si ricandida non fa un buon servizio a Bersani. La sua occasione per cambiare il Paese l'ha avuta. Se vinco le primarie a questi signori dico grazie e arrivederci". E conclude: "Dov'era d'Alema quando si mandava a casa il governo Prodi? A fare l'inciucio con Cossiga e Mastella che è stato l'origine di tutti i guai dell'Ulivo. Gli attuali dirigenti del Pd ci hanno regalato vent'anni di berlusconismo".
Scusate non ho potuto guardare la prove del cuoco di oggi,mi sapreste dire chi ha vinto.
grazie
Per il Cavaliere di Malta
Statisticamente ( le auto non hanno misure standard) i dati più vicini alla realtà sono quelli che ho scritto, lavorandoci forse qualcosina di più ne sò, poi se tu vuoi credere ciecamente a quello che le Compagnie fanno mettere sui loro siti internet, sei libero di farlo.
Buon giorno Faber e un saluto a tutti i camminatori volevo "ricordare" l'amico Claudio Caselli prematuramente scomparso due anni orsono.......
Dice che il Sindaco di Piombino è salito sul tetto della Lucchini per trovare una soluzione ai problmi dell'azienda.
Anche il Sindaco di Portoferraio appena ha saputo la notizia ha voluto cavalcare l'onda (non quella della Corsica Ferries), ha deciso di salire sul tetto della Villa dei Mulini per protestare sullo stato di degrado del centro storico, ma l'hanno rispedito indietro perchè la Villa è chiusa;
Allora ha deciso di andà sul tetto dell'ospedale con la scusa di protestare contro i tagli alla sanità e con la speranza che l'elicottero se lo portasse.................magari a Firenze. 🙂
Lodevole l'iniziativa del primo cittadino piombinese a difesa del lavoro, ma....
lavoriamo per vivere e NON viviamo per lavorare e con questo principio dobbiamo prima di tutto difendere il "DIRITTO DI VIVERE"
REPETITA IUVANT
Ricordo l'atto presentato dall'allora Senatore Roberto Salerno
Legislatura 14 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-04947
Atto n. 4-04947
Pubblicato il 14 luglio 2003
Seduta n. 438
SALERNO. - Al Ministro della salute. -
Premesso: che nella zona di Piombino vengono da anni registrate statistiche alquanto significative relative all’incidenza dei tumori ai polmoni;
che sono presenti nella zona industriale di Piombino grandi stabilimenti di lavorazione dell’acciaio che lavorano a ciclo continuo con grande evidenza esterna di fumi ed immissioni atmosferiche;
che, nonostante la zona altamente turistica, questi stabilimenti non sono mai stati trasferiti e localizzati altrove ed in zone non densamente popolate come appunto è l’abitato di Piombino;
ritenuto prioritario il perseguimento della tutela della salute dei cittadini da rischi di ogni genere e da ogni esposizione a tossicità ambientali,
l’interrogante chiede di sapere:
quale sia l’incidenza di tali tumori nella zona di Piombino e lo scostamento dalla media nazionale;
quali siano stati gli eventuali provvedimenti adottati dalla ASL di competenza per il controllo di eventuali fenomeni di tossicità dell’aria in questa zona;
se esistano denunce od esposti alla magistratura in merito da parte di cittadini od enti di rappresentanza
o mi fai ride!sei uno di quelli che si lamentano senza agire!!!o chiamala te striscia, visto che l'idea geniale ce l'hai avuta te!
Le ose so' due....
O conta i pali della luce...
O e' du' giorni che cerca d attera'...
Allora ir probrema e' più grosso....
Acciarello
In effetti sì si siamo c@c@ti addosso, l'elicottero era molto troppo basso quasi sul tetto delle case, abbiamo sentito forte le vibrazioni e si sono rovesciati vasi di fiori, ma chi li autorizza a volare così bassi sul tetto delle case, non potevano prendere la scala e da terra andare a vedere il palo della luce, tra le case è un po' diverso che sulle colline.
Poi dicono che non ci sono soldi, in effetti è vero, li sprecano tutti ................
campese
