per l'ennesimo anno l'elba deve pagare l'ecotassa per incapacita di qualcuno, ma la pagano i cittadini con un nuovo aumento? e i nuovi salvatori della patria dove sono. oppure si lascia la grana al nuovo gestore.
113589 messaggi.
Tassa di sbarco.......................
A chi si dovrà pagare altri favolosi stipendi ?????
Se si vuole che i turisti non debbano venire all'Elba lo si dica in modo chiaro almeno ci mettiamo l'anima in pace e non creiamo illusioni di lavoro ai nostri figli.
P.S. Ma come mai quando si tratta di quattrini da incamerare i nostri amministratori sono tutti d'accordo.....................
MIRACOLOOOOOOOOOOOOOO !!!!
Udite Udite
Sono ripresi i lavori alla "Gattaia".
Saranno finiti per la prossima stagione ??
"Ai posteri l'ardua sentenza"
[SIZE=4][COLOR=darkred]ATTENZIONE [/COLOR] [/SIZE]
E' stato ritrovato a Portoferraio , zona San Martino ,un cane nero maschio di media taglia , chi lo avesse smarrito e' pregato di contattare urgentemente i vigili urbani di
Portoferraio 0565 937252 o i volontari
dell' Enpa al 347/9515534 , grazie
Che modo strano di fare la cronaca.....
"Diamo a Cesare quel che è di Cesare"
Se a Pianosa non vi fossero stati i sub del diving per la sovrintendenza ,che con i palloni di sollevamento hanno disincagliato l'ancora e agganciato la catena per farla recuperare la M/N Bellini sarebbe stata ancora lì.
😀 😀
X POTATURE quello che si deve svegliare mi sa che sei tu la strada è provinciale nel caso tu ancora non lo abbia capito quindi non di competenza comunale.
Ma perchè prima di accusare non vi informate un po meglio.
SVEGLIA
:bad: Vorrei chiedere all'Amministrazione Comunale di Portoferraio quando e se hanno intenzione di far potare la siepe spartitraffico in Via Zambelli (vicino a dove fanno il mercato per intenderci), ci sono gli olenadri che ormai occupano 1/4 della carreggiata e le foglie della palme che strusciano sui tettini delle macchine.
Già che ci sono, quando "qualcuno" si degnerà di potare le siepi, magari potrebbe finire di tagliare l'erba in mezzo alla nuova "rotondina", sempre se non chiedo troppo.
Nei giardini delle Ghiaie c'è stata gente a tagliare l'erba CHE NON C'E' (è un paradosso, ma in 3/4 dei "GIARDINI" delle Ghiaie c'è solo terra e fango) per quasi 15 giorni, a rompere le scatole con i decespugliatori e con quei soffioni a motore che fanno solo polvere.........invece dove servirebbe veremente una potatura (vedi Via Zambelli) non ci va nessuno!!!!!!
p.s.
In Via Zambelli il venerdì quando c'è il mercato la carreggiata si riduce di 1/4 per le siepi e di 1/2 per le auto in sosta, quindi il venerdì 3/4 della carreggiata sono impraticabili.
Sindaco e Polizia Municipale, prima che qualcuno finisca sotto le ruote di un camion............SVEGLIA
[SIZE=4][COLOR=darkblue]TORNA IN AUGE L’ORMAI FAMOSO LAGHETTO DEL BUCINE – CONDOTTO [/COLOR] [/SIZE]
[COLOR=darkred]Dal 2006 ad oggi solo promesse da prima pagina ma i fatti dove sono? [/COLOR]
Stamani la stampa locale riporta con enfasi la notizia che…. Fabio Del Nista presidente di ASA ha dichiarato che La società da lui presieduta , che gestisce il servizio idrico: ". [COLOR=darkred]LAGHI ARTIFICIALI OK AL CONDOTTO Sottoscritta la convenzione per l'invaso di Portoferraio [/COLOR] ”.
Eppure ricordiamo bene come 6 anni fa proprio nel novembre la civetta del TIRRENO usciva a caratteri cubitali recitava [COLOR=darkred]“IL LAGHETTO DEL RECISO DIVENTA UN PARCO CON UN FINANZIAMENTO DA 680mila EURO” [/COLOR] In cronaca si scriveva “La vecchia cava di pietra del Bucine-Condotto, dismessa da anni, diventerà un parco pubblico con tanto di laghetto. L’argomento è stato discusso già dalla giunta Peria.”
[COLOR=darkred]Il 19 Dicembre 2011 [/COLOR] altro scoop del Tirreno che annunciava per il laghetto di Bucine-Condotto
“Una cava dismessa che diventa un laghetto artificiane. Un grande serbatoio d'acqua. Un invaso idrico capace di contenere qualcosa come 80mila metri cubi di acqua che potrebbe fornire 30 litri al secondo se utilizzato continuativamente per un mese. L'intervento costerà un milione e mezzo di euro (n.d.r... guardate come sono lievitati i prezzi) . Un progetto che rientra nel programma legato agli invasi idrici di Asa che è giunto alla fase finale.
Insomma prima doveva essere un Parco con tanto di paperelle e verde , poi una riserva ecc. ecc. un rincorrersi di promesse, progetti e buone intenzioni da parte dell’amministrazione e di ASA che immancabilmente va a fare il paio con la notizia delle famose fontanelle che dovevano essere pronte ad [COLOR=darkred]Aprile 2011 [/COLOR] infatti la stampa riportava
[COLOR=darkred]“Fontanelle, già prima dell'estate arriverà l'acqua di tutti ” [/COLOR] …….Due fonti: una in centro, l'altra al Ponticello, rincara l'assessore Rizzoli aggiungendo "[COLOR=darkred]Pronte entro giugno [/COLOR] ". Il progetto costerà 35mila euro, finalmente meno plastica e più risparmio , i cittadini potranno decidere di abbandonare l’acquisto delle confezioni di bottiglie di plastica tornando al consumo di acqua direttamente dalla fontana pubblica. Notizia ripetuta nel [COLOR=darkred]Gennaio 2012 “ a Portoferraio una piccola "casa dell'acqua" pubblica una fontanella in via vittorio emanuele, di fronte all'alto fondale. [/COLOR] L’amministrazione comunale guidata da Roberto Peria ha deciso di reintrodurre in città le tante amate fontanelle “Fontanelle, già prima dell'estate arriverà l'acqua di tutti ” …….Due fonti: una in centro, l'altra al Ponticello, rincara Rizzoli aggiungendo [COLOR=darkred]"Pronte entro giugno ". [/COLOR]
Ci fermiamo , non vogliamo commentare questa saga delle promesse lasciando ai cittadini ogni giudizio sull’operato di questi dispensatori di benessere che occupano ma non si preoccupano dei servizi che dovrebbero erogare a tutti i cittadini. 🙁
[SIZE=4][COLOR=green]MORGANTI (LN), COMMISSIONE UE INDAGHI SU MONOPOLIO TRAGHETTI ELBA [/COLOR] [/SIZE]
[COLOR=seagreen]
Dubbi che accordo Toremar-Moby rispetti regole libero mercato [/COLOR]
L'eurodeputato toscano della Lega Nord, Claudio Morganti, ha interrogato la Commissione europea sul monopolio delle compagnie di traghetti, Toremar e Moby, nell'isola d'Elba, definito «lesivo per il libero mercato, la concorrenza e i diritti dei passeggeri e degli abitanti dell'isola».
«L'Elba -ha spiegato Morganti- è collegata attraverso un servizio di navigazione gestito al momento solamente da due compagnie, Toremar e Moby, in quanto una terza, la Blu Navy, ha sospeso le proprie attività dallo scorso primo ottobre. La Toremar, nel 2011, è stata rilevata al 100% dalla Moby che effettua e gestisce tutti i servizi di collegamento con le isole circostanti, operando direttamente o attraverso la Toremar».
«Dato che l'Autorità italiana garante della concorrenza e del mercato (AGCM) si era già espressa sulla vicenda dell'accordo Moby-Toremar, nel luglio 2011, ponendo alcune condizioni per l'approvazione che ad oggi non sembrano essere rispettate -ha specificato l'esponente leghista- ritengo che l'Esecutivo europeo debba verificare se il contratto stabilito per il servizio pubblico nei collegamenti marittimi tra l'Arcipelago toscano e l’Italia peninsulare, affidato dalla Regione Toscana alla Toremar, sia conforme al Regolamento comunitario sul cabotaggio marittimo».
«In caso contrario -ha concluso Morganti- la Commissione europea dovrà prendere delle misure per garantire la piena accessibilità e la continuità territoriale per aree insulari come l'Elba».
Certo che i sindaci elbani sono proprio furbi e lungimiranti , con la crisi che c'è come rilanciano il turismo? mettendo una ennesima tassa , la tassa di sbarco. Così il turista medio quando programmerà le ferie , mettendo assime i costi del trasporto( autostrada , benzina etc) , il costo del traghetto , la tassa di sbarco e il costo dell'albergo , scoprirà che conviene andare alle baleari ,oppure nell'adriatico se non più lontano con i voli low cost.
Bravi!
Scusate la risposta del messaggio 47534 era x il 47535
Sarebbe bene, prima che possa succedere qualcosa di irreparabile che la spazzatrice in servizio dalle 9,30 in poi dal rifornimento dell'Asa in loc. ex bivio Boni nel dirigersi in Albereto la dovrebbe smettere di scaricare liquidi per la strada inondando pericolosamente sia la variante e sia la rotatoria ponte del Brogi........ x chi subisse danni a causa di ciò sa a chi chiedere risarcimenti.
dicono che faranno 7,5 milioni di € di investimenti all'Elba a fronte di 4 milioni di € di morosità. non credo che sia vero.
Forse i 4 milioni di € sono i debiti che la società ha nel complesso fra continente ed isola. PER POTER CREDERE A QUELLO CHE DICONO DEVONO PUBBLICARE I BILANCI IN RETE IN MODO TRASPARENTE COSI' VEDREMO LE SPESE E LE ENTRATE E PRINCIPALMENTE A CHI VANNO GLI APPALTI.
Per esempio 4 milioni di € corrispondono a 4000 utenze con 1000€ ciascuna di debito. VI SEMBRA POSSIBILE?
Quante sono tutte le utenze dell'Elba? FATECI SAPERE
A te la nave serve per andare al mercato settimanale o per andare al lavoro? Se parti alle 7,15 non sei a Piombino prima delle 8.35 , minimo. Per chi lavora non va bene. L'orario di partenza dall'Elba, perché si possa parlare di continuità territoriale, dovrebbe essere le 6,40 , al massimo. Da Piombino é cosí da anni. Naturalmente, il tutto dovrebbe essere garantito da una nave seria e non da mezzi che al solo pensiero del vento non partono.
Alessandra Arachi sul Corriere della Sera fa l’elenco di tutti i furbetti che Antonio Di Pietro, alfiere della legalità, ha portato nelle istituzioni. Una lista che si allunga sempre di più. A partire da Paolo Nanni, consigliere provinciale a Bologna, indagato per peculato:
Cene e convegni «fantasma», secondo l’accusa che anche in questo caso indagava sull’uso dei fondi pubblici destinati al partito. Quella volta Di Pietro incaricò la sua tesoriera Silvana Mura di alzare il telefono e incitare il consigliere alle dimissioni. «Non ricordo nulla di quelle spese», approntò all’istante come difesa assai labile il consigliere Nanni. La sua vicenda era un’altra ciliegina avvelenata sulla torta di un partito che nei valori dovrebbe avere il suo fondamento e portare la sua bandiera. Chi si ricorda la storia di Amerigo Porfidia, deputato di Idv e sindaco di Recale, un piccolo paese in provincia di Caserta? Un’accusa di coinvolgimento con cosche della camorra che nel capodanno del 2009 gettò nell’imbarazzo più nero Antonio Di Pietro.
Che nel frattempo aveva anche dovuto discutere la storia del figlio Cristiano, accusato dall’imprenditore Alfredo Romeo. E il caso De Gregorio:
De Gregorio finì in Senato con il vessillo dell’Idv, ma non impiegò che pochi mesi a passare nel centrodestra e altrettanti pochi mesi a finire in quel registro degli indagati ed in un giugno di quest’anno ha lasciato il carcere per i voti di benevolenza dei suoi colleghi senatori. E a proposito di voltagabbana c’è bisogno di ricordare le gesta di Domenico Scilipoti. E di Antonio Razzi che dai banchi dell’Idv alla Camera salvò il governo Berlusconi?
CI VUOLE UNA NAVE DA PORTOFERRAIO X PIOMBINO ALLE 7:15 E UNA NAVE DA PIOMBINO X PORTOFERRAIO ALLE 20:10
PUNTO E BASTA! :bad:
Cito da tenews:
"....... mentre siamo in trattative per l'ex cava del caolino di Marciana, da trasformare in invaso per servire l'Elba occidentale....."
NON FATEVI PRENDERE PER IL 'NASO' DA A.S.A ...L'INVASO ALL'EX CAVA DI CAOLINO DI MARCIANA C'è GIà!!
Vogliono farvi credere che lo faranno loro, il "lago"...invece è già lì, enorme, e pieno di acqua cristallina.
Mi domando tutte le mattine quando mi alzo E VADO A LAVORARE.......
MA COME FA' UNA PERSONA ONESTA ED OPEROSA A RESTARE INERME IN QUESTO MARE DI MERDA ?
Facciamoci sentire, chi di dovere faccia presente che gli elbani vogliono una nave alle ore 20:30 perche non è possibile un buco dalle ore 19:00 alle ore 21:10 per tornare da Piombino, e non è nemmeno possibile che per prender il treno delle 9:16 si debba partire con la nave delle 6:30 sottolineo e dico nuovamente 6:30 perche con la nave delle 8:00 non saremmo mai in orario per montare sul treno, chi di dovere si svegli faccia presente tali disagi....la nave delle 20:30 da Piombino è una va di mezzo che tutti vorrebbero ...grazie
