potrei rispondere commentando punto per punto ma mi ripeterei e mi stò anche domandando "perchè prendersela per le cose che non vanno" quando a loro , che ci vivono, stà bene così, oppure magari si lamentano un pochino , trovando però una serie infantile di giustificazioni solo per scaricarsi la coscienza. Certo demagog ha scritto un mucchio di cose senza senso come "abbruciare non inquina" e recuperare le sfalci e le potature " una cosa inutile. Perchè allora tutto il nord europa , visto che l'italia potrebbe essere come il meridione d'europa lo fa? eppoi non è vero che siamo il meridione d'europa, è un luogo comune , ci sono città come salerno che sono le top in materia di riciclaggio. Certo è tutto più comodo così per chi stà economicamente bene come immagino demagog , pagare 300 o 400 euro all'anno di tarsu ,di cui magari 100 solo di multe le la mancata diferenziata, sono forse una inezia , privilegio non di tutti però e per inciso neppure mio . La tarsu è iniqua perchè non consente a chi non produce rifiuti come me di pagare in forma ridotta , per una questione di principio e di giustizias ( come pagare i pasi carrai a raso che invece sono esenti da tosap) eppoi è concettualmente errata perchè si basa sui m2 e non sono loro che fanno rumenta ma le persone e in pochi m2 ci possono stare tanti "meridionali" ammucchiati. Infine , perchè mi sono stufato , accusato addirittura ora da un filosofo psichiatra elbano di voler attirare l'attenzione su di me e di carcare spazi , una ultima cosa: gli elbani non allevano galletti e sono loro che fanno chicchirichì , allevano solo quello che rende , ovvero le galline .
E ora cuocete nel vostro brodo .
113588 messaggi.
Caro finto turista privo di nick: una buona parte dei problemi che sollevi, convinto di essere l’unico vate cerebralmente e utilmente attivo sono da sempre argomento di lotta e protesta, specie su Camminando.
Purtroppo lamentarsi è inutile se la soluzione non dipende da noi: ti aspettiamo però come Premier alle prossime elezioni e avrai tutti i nostri voti!
1) l’ecomostro è sempre lì perché il nostro non è uno Stato di Diritto, non ci sono mai leggi semplici e certe e quindi si sguazza per tribunali gestiti da avvocati e giudici che hanno solo l’interesse privato di mantenere lo status quo. Bisognerebbe piuttosto chiedersi perché qualcuno ha concesso i permessi per costruire, e perché, se c’erano errori o truffe, servono 10 anni di processi. Ma il tutto vale ovunque, guarda Ischia…
Lo stesso discorso risponde anche alla domanda 10) perchè nessuno parla degli abusi edilizi;
2) la differenziata è molto difficile in un isola a mentalità “meridionale” già di suo. Non è razzismo ma evidenza: i sobborghi di Ginevra sono più per solito più puliti di quelli di Palermo. Aggiungici che non ci sono grandi industrie (che differenziando facilmente grandi volumi di scarti alterano in positivo le percentuali) e che l’enorme massa turistica, all’80% stivata in appartamenti, utilizza ovviamente in modo massiccio materiali non riciclabili come piatti e picchieri di plastica, confezioni usa e getta ecc.
Negli ultimi tempi c’è comunque un discreto miglioramento – almeno a Campo, Marciana e M.marina.
3) acqua dell'acquedotto, 6) Ospedale, 8) Liquami organici; 13) monopolio traghetti:
tutti argomenti AMPIAMENTE DIBATTUTI da tutti noi. Peccato che: nessun politico si degni di commentare i saggi, o quantomeno interessanti (a mio parere) consigli di Meneghin; l’ospedale fa schifo ma il problema è nazionale, basta pensare agli scandali lombardi o pugliesi – o massesi – e ai mille servizi di striscia, iene, report ecc. sui disastri sanitari ovunque. Di buono abbiamo che sulla Sanità i nostri Comitati sono super attivi e molto determinati. Ma per i miracoli servirebbe un Gesùcristo; la storia dei depuratori è anche quella trita e ritrita, come la merda in questione. Peccato che non ci sia un solo TECNICO che illustri la situazione. Compresa l’inutile e dannosa Legambiente che si occupa solo del troppo pieno ridicolo della marina; il monopolio era previsto e pianificato a tavolino. La legge lo consente, puppiamocelo e zitti. Magari quelli che votano PD e soci ci pensino due volte, perché sono collusi e complici.
5)Monumenti , castelli e fortezze in uno stato di abbandono perenne: si chiama gestione statale, e si basa su 30 dipendenti nullafacenti dove ne basterebbe 10 efficienti. Vedi ville napoleoniche. Poi il gioco è tutto sui fondi: i soldi si trovano “a progetto”, poi finiscono e si abbandona. Poi si cerca un nuovo progetto da finanziare, onde incassare e poi abbandonare. Del resto, se lasciamo marcire Pompei, come pretendere di curare la villa di pianosa o il volterraio?
7)Alberi e siepi: perchè i proprietari… questione di mentalità. Come le recinzioni fatte con le reti dei letti. La èprossima volta, compra casa in alto adige.
9) incompatibilità di incarichi e professioni nei comuni: evidentemente si sta sul filo della legge, altrimenti, col clima di caccia alle streghe che ha portato decine di innocenti in galera per soddisfare gli appetiti giustizialisti di certe nullità acide, invidiose e cattive, ci sarebbero altre decine di geometri alle sughere. Domanda bocciata.
12) che fine ha fatto la "continuità territoriale? Funziona benissimo. Si stanziano soldi che non servono a niente (l’aeroporto è l’esempio più lampante) ma che nutrono qualcuno. Poi si va al prossimo bando: controverso, ricorsi.. ecc. ma tutto legale e funzionale al sistema.
14) perchè i canali della tv spariscono in continuazione? Perché si sono inventati quella cagata pazzesca del digitale terrestre, onde vendere decoder – finanziati dallo stato – e permettere a Silvio di avere accesso alla pay per view dei poveri. Sinistra zitta e complice, tecnici distratti.
15) perchè si deve pagare una tassa per tenere puliti i fossi che appartengono ad altri ? Perché è illegale, e se fai causa la vinci. Solo che si torna al punto numero 1, quello sullo Stato di Diritto: ti costa più la causa che il risparmio. A grandi linee, vale anche per il punto 11) Tosap.
Ora passiamo a dove hai torto.
4)TIA: (uguale al 18) perchè alcuni comuni insistono con la TARSU? Perché spesso esistono vantaggi e svantaggi, e relative questioni morali. Su Camminando, al riguardo, ha risposto in modo del tutto convincente l’Assessore Renzo Mazzei. Rileggitelo, continua a protestare e paga tranquillo…
16) perchè si continuano a tenere animali come galline e conigli? Perché l’allevamento familiare è sano e intelligente. Basta seguire le giuste regole igieniche e sul benessere animale. Poi se il vicino si becca qualche chicchirichì mattutino… venda casa e vada a in centro a Milano.
17) perchè non si incentiva "davvero" il turismo anche invernale ? Perché è una cazzata. Ci sono milioni di posti molto più logicamente vocati. Altro è rendere fruibile l’isola nei “vecchi” 7 mesi dove potrebbe ben competere – se ci si lavorasse seriamente. Solo che .. chi paga? Certo non quell’80% di affitta tori di appartamenti che da sempre approfittano di quel poco che fanno albergatori, commercianti e quel poco di pubblico.
19) perchè non ri raccolgono e si riutilizzano le sfalci e le potature senza "abbruciarle " con formazione di fumo e inquinamento? Perché sei ignorante. Bruciare vegetali è a “costo inquinante” zero. All’elba sono sempre piccoli quantitativi, che se venissero trasportati in una ipotetica mega compostiera costerebbero, in soldi e inquinamento per lo spostamento, molto più di quel che renderebbero. Il compostaggio domestico è piuttosto complesso, alcuni elementi (aghi di pino, ad esempio) non vanno bene… e per tua informazione, sappi che portare verdurame vario al Vallone o in altra discarica costa, di solo smaltimento, 150 euri a tonnellata di soldi pubblici.
20) ora la più difficile: perchè all'elba non piove più come una volta? Secondo me, la colpa è dei troppi conigli. 😎
Caro Bacco, come uscirne? Non lo so, perché per uscirne dobbiamo risolvere tre questioni fondamentali che da soli come italiani, senza interventi esterni, non siamo in grado di risolvere. Queste questioni sono anche le nostre di elbani e forse ancora di più severe in quanto isolani.
Queste sono:
1) La corruzione ancora oggi in aumento, siamo fra i paesi più corrotti al mondo con un parlamento ad alta densità mafiosa che negli ultimi anni ha legiferato in modo tale da smantellare lo stato di diritto, la legalità, e la scuola nelle funzioni principali della formazione relegandola alla mera funzione dell’addestramento di basso livello. Ti rendi conto, caro Bacco, che non riusciamo a far passare un decreto anticorruzione ancorchè imposto ( motivo per vergognarci per diecimila anni) dall’Europa e dal mondo civile, perché la maggioranza dei nostri parlamentari lo impedisce, il popolo italiano a maggioranza tace, e come vedi, su questo blog (per dire degli elbani), zero assoluto?
2) L’ignoranza e l'analfabetismo, il 70% degli italiani non è in grado di ripetere con proprie parole, quindi di capire e di analizzare, ciò che legge o che sente per esempio per radio o TV, eccezione fatta per il calcio.
3) Assenza di una classe dirigente all’altezza di gestire il cambiamento sia a livello politico che economico che imprenditoriale che intellettuale per la cultura e la formazione. Da diversi anni, succede che le famiglie benestanti non sono famiglie culturalmente preparate come un tempo, ma quasi sempre arricchite con l’arte della ganciata e dell’espediente del compra-baratta e vendi. I loro figli, a grande maggioranza, erano i soggetti preposti a divenire naturalmente classe dirigente del paese e per questa consapevolezza venivano avviati agli studi nelle scuole migliori, spesso proseguendo nelle migliori università di altri paesi. Oggi, i figli dei nuovi abbienti, strappano a stento un diploma qualsiasi, e giù a capofitto a far quattrini in ogni modo avendo come unico orizzone il suv ed il conto in banca. Ora è noto che i soldi in mano all’ignorante è quanto di peggio possa accadere ad una società civile, di cui vengono minati i principi fondamentali.
Questi sono i nodi che dovranno essere sciolti si, ma visto come siamo combinati e poiché non credo alle folgorazioni o pentimenti e conversioni in massa, sono convinto che i nodi resteranno tali e dovemo tagliare la cima con l’accetta.
Tanti auguri
Caruggine
Mio figlio che fa le medie ha lo zaino che pesa nei giorni piu' "leggeri " 9 kg e in quelli piu' pesanti 11-12kg .... Ora considerando che gli zaini dovrebbero pesare il 10/15% rispetto al peso corporeo c'è qualche cosa che non torna...a meno che il bimbo non pesi 100kg .......ma ne pesa 38 ... Lo zaino pesa circa un terzo del suo peso... Nello zaino porta solamente i libri e i quaderni...niente di piu' ....Mi ricordo che quando andavo a scuola io, alle medie, spesso i libri si portavano con la cinghietta, non c'erano le cartelle o gli zaini ...quanto si portava? penso sui 2-3 kg non di piu'... E quando si andava alle elementari si usavano le cartelle fatte a valigetta, ora non centrerebbe nemmeno un libro.....Eppure si studiava anche molto rispetto ad oggi che non fanno un emerito tubo... in 5 anni di elementari di storia sono arrivati ai romani, di scienze solo le cellule, di geografia solo 5 regioni italiane mentre ai giorni nostri in 5 anni si faceva tutto, dalla preistoria ai tempi moderni, dalle regioni al mondo, dalla cellula al corpo umano...e Alle medie la geografia non e' piu' garantita , quindi verra' fatta solo se c'è tempo..... Possibile che siano cosi' necessari tutti sti libri ..anzi tomi???' considerando che poi a fine anno scolastico di quei mega libri i bimbi ne hanno si e no studiato solo la meta' ... Non sarebbe piu' opportuno da parte della scuola scegliere dei libri fatti a fascicoli ? in questo modo i bimbi si porterebbero dietro solo l'argomento che trattano in quel momento... oppure utilizzare gli ebook ereader ( non il tablet, precisiamo...) i libri scolastici in digitale ci sono , si trovano in vendita, costano molto meno ... e gli ereader si trovano in vendita dalle 40 euro in su ( e ci stanno migliaia di libri....) .....
Abbiamo dei figli che quando vanno a scuola sono carichi come muli .....e le loro schiene ne risentono..Mi sembra strano che pur conoscendo questa situazione i dirigenti scolastici nel momento di scegliere i libri non tengano conto del peso .........
Caro provocatore, dimmi quale è la tua città....., così vado a prendere esempio da questa splendida società dove tutto è funzionale e perfetto.
Ne vedo troppi di dissesti e casini, quasi ovunque.
Come leggo la cronaca nera delle città ed ho tanti amici che vivono nel terrore e blindati.
L'Elba ha i suoi problemi, che se sai leggere trovi da sempre su questo blog, ma di certo gli elbani non hanno bisogno che tu venga a farceli scoprire.
Semmai è l'Italia che deve crescere. e nel caso concordo.
Visto il servizio della "differenziata" a Roma Termini su striscia???? Ecco speriamo non sia la tua città.
Guarda che provocare in senso positivo significa ben altro....., forse volevi dire che hai tempo libero e desiderio di considerazione.
Eccoti accontentato.
X SVERSAMENTO CACCA
Debbo riconoscere che questa mattina gli operai ASA sono al lavoro per riparare il danno.
Ma visto che ci siamo perchè la USL non va a controllare dove vanno a finire i quintali di acqua mista a oli e benzine che derivano dalle pulizie delle carene e dei motori del vicino Cantiere Navale?Esistono vasche di decantazione?
Basta chiedere ai confinanti..............................................saluti e speriamo per la"salute".Anche il Comune di Campo potrebbe effettuare un controllo,o no?
Se non avessi a cuore l'isola , non pederei il mio tempo a scrivere , passerei le mie ore libere al sole che ancora c'è , in una splendida città dove abito che pratica la differenziata da almeno 5 anni con successo, dove pago meno di tassa rifiuti che all'elba con casa di metraggio doppio, città dove l'acqua non manca mai ed è, strano forse per lei, potabile.
Purtroppo io sono fatto così , forse sono un perfezionista o forse solo un cittadino che non vuole fare il pecorone tacendo sempre come fa lei , che si limita a criticare, come molti suoi concittadini, le critiche degli altri senza fornire valore aggiunto.Io potrei fregarmene dei vostri problemi, dei rifiuti lasciati per strada , delle montagne di detriti e laterizi lasciati per decenni all'ingresso "turistico" di paesini da sogno. Io voglio reagire a questo sbagasciamento e credo che siano le persone disfattiste come lei a contribuire allo stato di degrado gewnerale. Mi consenta ma caruggine e Diversi hanno capito è lei che sbaglia e anche di grosso.
Mi riferisco al Turista provocatore solo per precisare che dal mio punto di vista interventi di questo tipo sono da "TROLL": bombe scagliate solo per scatenare una reazione ma che non servono assolutamente a nulla e non avantaggiano nè il dialogo e tantomeno la soluzione dei problemi reali; di conseguenza da ignorare. Con tutto il rispetto per l'ingenuità del Sig. Diversi e di Caruggine che hanno "abboccato" alla provocazione, ma il tasso di risposta che viene attribuita all'ignavia del popolo elbano, è invece riflesso della voluta scarsa attenzione che deve essere dedicata alle provocazioni senza senso.
Azzardo un consiglio: se ha a cuore l'interesse dell'Elba e degli elbani, provi anche Lei ad impegnare in maniera più costruttiva il suo tempo.
E QUESTO SAREBBE IL DOSSIER?
Il bugiardo dice e non dice...e i nomi? e i compensi che devono ridà?
Mi risulta che ce l'abbia anche qualcun altro, questo dossier. Che aspettate, a pubblicallo? o a leggerne i contenuti in TV?
E' difficile capire le motivazioni della USL per cui c' è ora un nuovo sistema per arrivare a fare le analisi del sangue. E' cioè necessario un "doppio movimento" delle persone, prenotazione e poi il prelievo propriamente detto.
La prenotazione fino all' altro giorno si faceva immediatamente prima del prelievo, così c' era bisogno di andare una volta sola all' USL. Cosa questa ovviamente più vantaggiosa per chi lavora o magari è anziano. Ma quale è il vantaggio "operativo" per l' USL? Su cosa guadagna? Che tipo di economia fa? E' proprio difficile capirlo e si ha l'impressione che l'innovazione serva a ben poco. Si ha anche un' altra impressione, e cioè che la perdita di tempo della gente non sia stata tenuta in alcun conto. L' USL è tenuta a dare una spiegazione esauriente sui vantaggi che consegue, si potrebbe capire meglio oppure si potrebbe suggerire alla stessa di seguire una strada diversa.
Il tutto viene peraltro effettuato non tenendo conto che ora esiste fax, telefono, e.mail, vantaggi dell' epoca moderna che ci sarebbe l'obbligo di utilizzare. La gente non può che essere perplessa.
[SIZE=3]IL DIRITTO DI SAPERE [/SIZE]
Sicuramente la divulgazione del riesumato documento giova all'opinione pubblica che ha il diritto di sapere con trasparenza i movimenti del Pnat e/o altre istituzioni, ma soprattutto come vengono distribuiti i denari pubblici ripetutamente elargiti sotto forma di "consulenza" a persone senza alcun titolo professionale riconosciuto ....
Se ci sono delle anomalie ben vengano alla luce, se tutto , invece , è regolare nessuno dovrà avere timori perchè l'innocenza valorizzerà ancor di più il loro operato .
Il fatto che il dossier sia stato sottaciuto, la dice lunga su i suoi contenuti , che ci auguriamo presto di vedere pubblicati sulla stampa.
Per chi si chiede il perchè quel documento esca solo ora, la risposta è semplice:
tra 6 mesi, così come allora (autunno 2007), ci sono le elezioni nazionali e chi lo ha ispirato allora, lo ritira fuori oggi.
Un piccolo contributo:
tutte le delibere del Parco Nazionale, sono controllate e approvate sia dal Ministero dell'Ambiente che dal Ministero delle Finanze.
Se c'è qualcosa di irregolare, i due ministeri o uno dei due, non approvano le delibere.
Chiaro?
Allora la domanda è:
A CHI GIOVA TUTTO QUESTO??
Ai posteri l'ardua sentenza.
X Le Maestre e il Dirigente Scolastico,
Gent. Insegnanti chiedo cortesemente di porre la Vs attenzione sul problema del peso degli zaini dei bambini delle elementari, questa mattina ho pesato lo zaino di Mio figlio e ho scoperto che era ben 9,2 kg.
Non sarebbe possibile limitare il numero dei libri riducendoli al minimo indispensabile?
Per l'occasione copio ed incollo un articolo sull'argomento
Cordiali saluti
un genitore
Zaini scolastici troppo pesanti. Allarme dell’ufficio di medicina del territorio
22 ottobre 2012
By redazione
Zaini troppo pesanti. Un problema spesso sollevato dalle famiglie degli studenti che ora viene affrontato anche dall’autorità sanitaria.
E’ il direttore del distretto sanitario di Sciacca Giuseppe Lo Scalzo ad annunciare oggi di avere inviato una nota di sensibilizzazione a tutti i dirigenti scolastici sul peso ottimale degli zaini, mettendo in guardia sulle conseguenze di un carico eccessivo, dalla scoliosi ad altre rachialgie che possono insorgere in età preadolescenziale e adolescenziale.
La questione infatti riguarda tutti gli studenti. Dalle scuole elementari alle superiori, nello zaino giornalmente devono trovar posto i tanti libri , quaderni e raccoglitori che servono per le varie materie. E la conseguenza è che il peso è quasi sempre eccessivo o comunque superiore agli standard previsti dallo stesso ministero della sanità. Non a caso anche gli studenti che abitano vicino alla scuola, vengono accompagnati dai genitori, proprio per evitare ai propri figli il peso dello zaino.
Bambini e adolescenti che, tra l’altro, al di là della questione zaino, assumono spesso posizioni scorrette, in classe come a casa, anche per le tante ore passate seduti davanti ai libri o a computer e video giochi.
Lo stesso distretto sanitario di Sciacca ha effettuato spesso dei controlli nelle scuole volti a verificare la postura e le condizioni della colonna vertebrale, ma se oggi ritiene di dovere sollecitare i dirigenti scolastici sulla questione del peso eccessivo degli zaini vuol dire che, questo, rappresenta realmente un problema, magari sottovalutato, ma che arreca sicuramente danni.
Ai dirigenti scolastici sono state comunicate le direttive del ministero e del consiglio superiore della sanità in base alle quali il peso dello zaino non deve superare il 10-15% del peso corporeo dell’alunno. Ora, è chiaro che è difficile stabilire, caso per caso, quale può essere il carico sopportabile dal singolo alunno, ma il richiamo del dirigente del distretto sanitario è importante per iniziare ad affrontare il problema , con le opportune soluzioni che devono arrivare dalla scuola.
Sono il turista che, volutamente, ha cercato di provocare delle reazioni nel popolo elbano che ritengo , purtroppo, malato di ignavia ( si può dire?) , disinteressato del sociale e concentrato solo sui propri interessi di bottega , governato da otto sindaci che , sempre purtroppo, sono anche loro malati della stessa patologia .
Facciamo due conti:
All'elba ci sono circa 30.000 abitanti , nell'italia evoluta almeno il 75% delle persone ha internet, qui , vuoi la cultura contadina, vuoi l'arretratezza culturale , ipotizziamo che lo abbia solo il 30%.
Il 30% di 30.000 è 9000 persone con internet.
Ipotizziamo ancora che solo il 10% di questi legga il sito Camminando( io credo lo legga il 90% ) perchè presi da altri interessi più nobili( affittare in nero o a mezzo di albergi compiacenti , i BOT , lo stato della pratica edilizia per trasformare il pollaio in villetta etc..) ; il 10% corrisponde a 900 unità . Ipotizziamo ancora che solo il 5% di questi abbia la possibilità, perchè lavora oppure per altre ragioni importanti, di reagire. Beh il 5% di 900 fa 45 unità . Mi avete risposto e reagito come mi aspettavo in due : Diversi e Caruggine e quindi che il popolo sia di ignavi è matematicamente dimosatrato ovvero " come volevasi dimostrare" CVD .
un vero peccato non vi pare?
Caro Caruggine mi hai rubato il pensiero,condivido quello che hai scritto.
Il problema è: come uscirne ? Personalmente mi ritrovo a compiere quelle azioni senza trovare una via di uscita.
Dover arrufianarsi per aver garantito un diritto è qualcosa di comico e deplorevole al tempo stesso, qualcosa che ti fa sentire il moscone da te citato.
Ripeto : Come uscirne ?
Bacco.
... svetta l’ennesima maglia nera dell’Italia, il cui debito pubblico realizza un nuovo record, arrivando alla soglia del 126,1% del Pil. Seconda solo al 150,3% della Grecia, si tratta di una cifra che è pari ad oltre il doppio del rapporto debito/Pil consentito dal Patto di stabilità Ue, che fissa la soglia al 60%.
GRANDE MONTI! avanti così per almeno altre sei legislature... 😀
meno male che c'è ancora qualcuno che legge e reagisce alle mie volute e cercate provocazioni. certo non è giusto generalizzare e sò benissimo che tra un popolo di ignavi ci sono persone serie e rispettabilissime che si danno davvero da fare ma sono poche troppo poche e , purtroppo , la moltitudine, come ha scritto la ragazza a cui scrivevo per smuovere le acque , non va a protestare per l'ospedale e se ne sta a casa .Continuo però a pensare che troppe sono le cose che non vanno e non sono più accettabili e che non voglio riscrivere perchè già abbondantemente elencate in precedenza e nel contenpo troppo deboli e timide le reazioni per avere ciò che è un diritto di un popolo civile come l'acqua potabile e sempre non solo in inverno quando piove (poco) .Sono solidale con voi e continuerò a batagliare e protestare assieme a voi.
Caro Giancarlo, quello che dice il Turista............ da fastidio, anche a me da fastidio e tanto, ma è drammaticamente vero. A cosa serve fare i distinguo, non generalizzare, dire che però tutti gli Elbani non sono così? Tutti sanno che delle eccezioni ci sono e magari neanche poche e allora? Cosa accade all'Elba e soprattutto cosa all'Elba l’Elbano non fa accadere, è fuori discussione, è denunciato in mille modi dalle persone ammodo, compreso quello del Turista…..
La realtà, caro Giancarlo, è che da una certa data in poi, fine anni sessanta-inizio settanta, si assiste ad un velocissimo degrado sociale, culturale ed etico (tuo riferimento) a favore di una becera cultura del privilegio/arrufianamento/leccaculismo e del facile guadagno ad ogni costo e fuori da ogni regola. Basta essere furbi, avere un po’ di culo nel trovare la persona giusta. La cultura del diritto/dovere che i nostri vecchi si sono passati in eredità assieme alla terra ed alla fatica, ha modellato quegli Elbani, nostri padri e nonni, con tratti di fierezza, onestà, conoscenza e cameratismo così decisi, da legittimarci ad essere fieri di essere Elbani. Purtroppo di quelle persone ci siamo svenduto tutto, principi e terra, così nell’arco di due generazioni siamo diventati dei mosconi che si scazzottano per una fetta di merda.
Questa è l’Elba che si vede, quella contro tutto ed incapace di essere pro qualcosa, quell’altra, è troppo nascosta e per vederla devi andare a scovarla dietro qualche scoglio.
Caruggine
BELLISSIMO IL BOTTINO CHE DA DUE GIORNI ESCE DAL TOMBINO ALL'INCROCIO PER IL PIANDIMEZZO!!!D'ALTRA PARTE SONO ANNI CHE A POCHI METRI IN UN FOSSETTO SCORRE C---A A CIELO APERTO PROVENIENTE DA CHI SA' DOVE INQUINANDO TUTTA LA SERRA E CHIUSOTORTO PER CUI UN PO' DI C---A IN PIU' CHE VUOI CHE SIA..SE QUALCUNO HA IL POZZO CON L'ACQUA NEI PARAGGI STIA ATTENTO ALL'USO CHE NE FA'!
