Dom. Nov 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113588 messaggi.
La curiosità non è solo femmina da La curiosità non è solo femmina pubblicato il 23 Ottobre 2012 alle 16:54
12) che fine ha fatto la "continuità territoriale? ; 13) perchè si è consentito che con trucchi vari il trasporto marittimo divenisse di fatto un monopolio?; 14) perchè i canali dela tv spariscono in continuazione ?: 15) perchè si deve pagare una tassa per tenere puliti i fossi che appartengono ad altri ?; 16) perchè si continuano a tenere animali come galline e conigli vicini alle case nonostante le ordinanze di divieto?; 17) perchè non si incentiva "davvero" il turismo anche invernale ?; 18)perchè non si consente ai non residenti proprietari di case di pagare la TARSU/TIA in funzione delle effettive presenze ? 19) perchè non ri raccolgono e si riutilizzano le safalci e le potature senza "abbruciarle " con formazione di fumo e inquinamento?; 20) ora la più difficile: perchè all'elba non piove più come una volta?. Ai posteri l'ardua sentenza.
... Toggle this metabox.
MARISA da MARISA pubblicato il 23 Ottobre 2012 alle 16:46
[COLOR=limegreen]SCUOLABUS MARINA DI CAMPO[/COLOR] DA DOMANI 24/10/12 INIZIA IL TEMPO PIENO ALLE ELEMENTARI! SEGUONO GLI ORARI DEGLI SCUOLABUS.. [SIZE=1]SCUOLABUS N 1 ELEMENTARI 16.15 Albarelli 16.17 Piastraia 16.20 Prato Arighetto 16.22 Lentisco 16.25 Via della costa PEP 16.27 Ciampone 16.32 Rustichello 16.35 Cavoli 16.45 Seccheto 16.50 Fetovaia 17.00 SCUOLABUS N 2 ELEMENTARI 16.10 S. Mamiliano 16.22 Serra 16.24 Bonalaccia 16.27 Acquedotto 16.31 Campo Sportivo 16.32 Marmi 16.36 Go Kart 16.36 Sette Terre 16.38 Brumaio 16.41 Pila 16.45 Sighello 16.50 Vallone 16.53 Borandasco 17.03 SCUOLABUS N 3 ELEMENTARI 16.15 S.Piero 16.35 S. Ilario 16.50[/SIZE]
... Toggle this metabox.
La curiosità è femmina ? da La curiosità è femmina ? pubblicato il 23 Ottobre 2012 alle 16:08
Sono un uomo ma sono lo stesso curioso , una curiosità che ho sempre avuto sin da ragazzino e che mi ha permesso di crescere cosciente dei miei doveri ma soprattutto dei miei diritti e mi spinge a sfrugugliare specialmente in quelle faccende che passano , come si diceva una volta , nel dimenticatoio. I sindaci fanno proclami e promesse che poi difficilmente mantengono e allora tocca a noi uomini curiosi sollevare i problemi nascosti. 1) ecomostro di procchio: perchè non è ancora demolito?; 2) differenziata : perchè ancora non viene applicata in modo rigoroso ma solo raffazzonata e parziale ? ; 3)acqua dell'acquedotto: è potabile , quando presente, o è ancora inquinata da boro e arsenico?; 4)TIA: perchè alcuni comuni insistono con la TARSU quando dovrebbero applicare la TIA che consentirebbe risparmi per certe tipologie di contribuenti?; 5)Monumenti , castelli e fortezze: perchè in uno stato di abbandono perenne ?; 6)Ospedale: cui prodest che venga sottodimensionato e ridotto mettendo in pericolo la popolazione?; 7)Alberi e siepi: perchè i proprietari di alberi (specie i pini molto infestanti) non potano e non puliscono le loro piante e siepi ; 8)Liquami organici: perchè nessuno parla di impiani di depurazione ma quasi tutti si limitano a tritare la cacca e disperderla al largo con tubi ?; 9) incompatibilità di incarichi e professioni nei comuni: perchè nesuno si indigna se un professionista impiegato comunale svolge le due professioni che poissono essere tra loro in contrasto?; 10) perchè nessuno parla degli abusi edilizi perennemente in corso con allargamenti , ampliamenti , incrementri di m2?. 11) perchè nessun sindaco dice cosa ne pensa della Tosap coatta sui passi carrai a raso ,di moda in questi giorni , quando tutti persone documentate e leggi , dpr , sentenze e risoluzioni varie affermano essere esenti da tasse ?; Ora basta la mia curiosità mi ha fatto venire la depressione e un pò di pena per gli isolani soli e abbandonati nelle mani di nessuno.
... Toggle this metabox.
Luciana Gelli da Luciana Gelli pubblicato il 23 Ottobre 2012 alle 16:07
[SIZE=4][COLOR=darkred]Parolaccia: “bastardi”.! [/COLOR] [/SIZE] Le parole possono pesare come macigni, ma il non rispetto della Costituzione Italiana (vedi articole 32) è REATO. L’Azienda ASL di Portoferraio, responsabile della sanità elbana, ha perso l’unica occasione in cui sarebbe stato meglio il silenzio. Ha dimostrato, nei confronti di una popolazione sempre più disperata per la situazione del nostro ospedale, nei confronti di giovani ragazzi e ragazze, preoccupati per il nostro e il loro futuro prossimo, ripeto ha dimostrato poca sensibilità umana. Esecutori di ordini provenienti dall’alto, vedi Provincia e Regione, invece di tacere, hanno preferito, con poca comprensione, agire contro la popolazione. Gli studenti, che si sentono derubati giorno dopo giorno, del loro diritto alla salute, secondo me, hanno solamente sbagliato termine. Ben altre parole si potrebbero e si dovrebbero scrivere in certe tragiche situazioni. La mia UTOPIA è: dirigenti, medici, infermieri, insomma tutti coloro che operano nella sanità elbana dovrebbero unirsi a noi per difendere i nostri diritti, i loro diritti. [COLOR=darkred]MA E’ UNA UTOPIA [/COLOR] Luciana Gelli
... Toggle this metabox.
BROGLI e IMBROGLI da BROGLI e IMBROGLI pubblicato il 23 Ottobre 2012 alle 14:54
[SIZE=4][COLOR=darkblue]CHE FINE HA FATTO QUEL DOUMENTO ANONIMO SUL PARCO ? [/COLOR] [/SIZE] Alla redazione Che fine ha fatto il documento da voi definito esplosivo Sul Parco dell’ Arcipelago Toscano. Avete detto che volevate controllare se era autentico o se si trattava di falso. Oppure anche voi ì siete come gli altri? Fateci sapere qualcosa. Sappiamo che è tutto un mangia mangia . Ma noi vorremmo sapere chi ha mangiato nome e cognome Cordiale saluti Un Elbano Onesto [COLOR=darkblue]Caro elbano, Se ti definisci onesto è come se tu volessi sottolineare che quelli del Parco ( chiamiamoli così) non lo sono. Non devi correre troppo , spesse volte si fanno solo degli errori . Se ci fosse disonestà sarebbe materia da Procura della Repubblica . Per il momento possiamo dire che abbiamo controllato al Ministero delle Finanze e il documento è autentico. Ma non è un atto pubblico. Questo, però, non ci impedirebbe di pubblicarlo. Fra un paio di giorni si riuniscono quelli Elba 2000 a cui il documento era indirizzato e s i vedrà cosa decideranno. Per il momento non possiamo dire altro La redazione di [URL]www.elbanotizie.it[/URL][/COLOR] [COLOR=darkblue]PS [/COLOR] Il documento in oggetto è giunto anche ( in forma anonima) alla redazione di camminando.org che di concerto con elbanotizie sta valutando il da farsi.
... Toggle this metabox.
COPIA & INCOLLA da COPIA & INCOLLA pubblicato il 23 Ottobre 2012 alle 14:16
Esplode la rabbia in Rete per lo spot del ministero dell'Istruzione, "Porta a scuola i tuoi sogni", che i naviganti hanno scoperto essere stato girato in una scuola privata tedesca, la Deutsche Schule Mailand di Milano. Un minuto di filmato, che solo sul canale Youtube del Miur ha superato le 15 mila visualizzazioni, in cui la voce fuori campo del cantautore-professore Roberto Vecchioni (QUANTI EURO HA PRESO?) spiega il valore dell'istruzione pubblica, pur nelle differenze: una volta c'erano il "gessetto e la lavagna", oggi "ebook e supporti digitali". Si scatenano in Rete e sui social network le reazioni degli utenti. "Lavagne elettroniche? Ebook? Ma chi li ha visti mai dentro una scuola", dice MaiaGlor su Youtube. "Ai miei tempi a scuola c'era il gesso, ora lo portano gli insegnanti da casa", cinguetta Martin Rance su Twitter. Anche su questo social network la "gaffe" impazza; anche se, seguendo l'hastag della campagna ministeriale #portaascuolaituoisogni, compaiono anche commenti positivi sullo spot. Il popolo di Internet se la prende anche con Vecchioni. "Ma come può prestare la voce a questo spot per la scuola pubblica, quando lo Stato sta smantellando la scuola e tutto il sociale?". Tra i commenti c'é anche quello di un giovane che frequenta la scuola tedesca di Milano che ha ospitato le riprese. "Pur essendo una scuola privata - tiene a precisare - di sicuro non abbiamo 20 iPad nelle aule di fisica e nemmeno dei Mac nelle aule di biologia, è già tanto se abbiamo un proiettore per aula. E in classe scriviamo alla lavagna con i gessetti". "Il Miur osa fare questa ridicola propaganda?", domanda un navigante, ricordando che in Italia gran parte degli edifici scolastici non è a norma e insistendo sulla cronica mancanza di fondi. "Fare uno spot sull'istruzione pubblica italiana con una scuola privata tedesca è come cercare di convincere i bambini africani che il cibo fa schifo, mostrandogli i corpi grassi degli americani", è invece il commento sarcastico di un altro utente.
... Toggle this metabox.
Il massimo delle presenze turistiche all'Elba nel 2001 da Il massimo delle presenze turistiche all'Elba nel 2001 pubblicato il 23 Ottobre 2012 alle 12:38
Il massimo delle presenze turistiche all'Elba, ( Elba e Capraia Arcipelago Toscano Provincia di Livorno ) è nel 2001 con 3.221.729 dal link della provincia di livorno, che riceve i dati statistici dalle strutture ricettive autorizzate, escluso ovviamente l'affitto immobiliare non trattato dalla legge regionale sul turismo. 3. Piano strategico Costa di Toscana ed Isole dell’Arcipelago 4. Progetto speciale Arcipelago Toscano 5. Progetti turismo provincia Livorno (Progetto qualità dell’accoglienza, progetto per il miglioramento della fruibilità della fascia costiera ) [URL]http://www.provincia.livorno.it/economia/turismo/formatlivorno4aprile2006.pdf[/URL]
... Toggle this metabox.
Comune di Marciana e Tosap sui passi carrai a raso da Comune di Marciana e Tosap sui passi carrai a raso pubblicato il 23 Ottobre 2012 alle 12:25
Ormai , letti i blog , letti i documenti citati , in partiocolare esaminato il testo dello Studio tributario Villani, richiamato nella delibera comunale 74 da un consigliere di minoranza abbiamo tutti capito che i psassi carrai a raso non devono pagare niente. Abbiamo capito ancora , dalla RR inviata al contribuente, che il comune si fa consigliare e scrivere lettere formali da inesperti o incapaci sulla materia ormai chiara a tutti i comuni d'italia che ovviamente hanno già predisposto i moduli per disdire il passo caraio a raso quando non più desiderato , salvo rimiovere solamente il cartello di divieto. Il comune , se serio, dovrebbe scrivere una RR a tutti i proprietari di passi carrai a raso , oltre il 90% dei passi visto che i marciapiedi nel comune sono insesistenti ed a filo colaa strada e dire loro: " Caro contribuente stai pagando una tosap che puoi disdire quando vuoi, basta togliere il cartello e se ti abbiamo scritto cose strane nel passato che ti hanno indotto per paura a pagare ce ne scusiamo di cuore ". Vediamo se il comune avrà questo coraggio o se continuerà a comportarsi come dice la associazione nazionale dei consumatori nella sua nota sul tema che inizia con T e finisce con A con due EFFE in mezo un una R in giro.
... Toggle this metabox.
Mauro Meoni da Mauro Meoni pubblicato il 23 Ottobre 2012 alle 11:52
un ringraziamento all'amico Simone Meloni per il suo operato presso la Misericordia Portoferraio e in particolare per la riapertura anche se parziale della porta laterale del cimitero di Portoferraio...a volte sono le piccole cose che fanno la differenza, non le grandi che non fa nessuno in ogni caso...
... Toggle this metabox.
CORSI DI NUOTO da CORSI DI NUOTO pubblicato il 23 Ottobre 2012 alle 9:54
[SIZE=4][COLOR=darkblue]AL VIA I CORSI DEL TESEO TESEI [/COLOR] [/SIZE] Entro la fine del mese di ottobre avranno inizio i corsi di nuoto per bambini, ragazzi ed adulti e di pallanuoto della Scuola Nuoto Federale Teseo Tesei. Fino alla data di apertura delle lezioni, i nostri istruttori saranno a disposizione per le iscrizioni e per informazioni più dettagliate (339 4396532 - 0565 930461) presso la nostra sede in Via del Fosso di Riondo 37 (Portoferraio - Zona Industriale), dal lunedì al venerdì tra le ore 18 e le 20. In seguito le iscrizioni saranno prese direttamente in piscina. Nell'ottica della massima flessibilità e della più ampia offerta, quest’anno i corsi per bambini e ragazzi saranno articolati in due coppie di giorni (lunedì e venerdì - mercoledì e sabato); le lezioni dureranno 45 minuti per il corso di base (due o tre lezioni a settimana) ed un’ora e mezzo per il corso di preagonismo (fino a tre allenamenti a settimana) ed agonismo (quattro allenamenti a settimana). Per la Pallanuoto, le lezioni saranno tre di un’ora a settimana (lunedì, mercoledì e venerdì). Gli adulti avranno la possibilità di scegliere tra l'orario serale (19.00-20.00) del lunedì e venerdì e quello pomeridiano (13.30-14.30) del martedì e venerdì. I parametri della Federazione Italiana Nuoto per la Scuola Federale prevedono un'attenta organizzazione: le modalità di iscrizione, tesseramento e pagamento, la presenza di Istruttori ed Allenatori Federali, il rapporto numerico tra allievi e tecnici, il rispetto dei protocolli didattici F.I.N., la presenza di un Direttore Sportivo ed un Coordinatore brevettati rappresentano la garanzia del miglior servizio per i nostri utenti. Lo staff tecnico è composto come sempre da Valeria Battani, Enrico Mazzei, Andrea e Marco Tozzi, Mauro Vannucchi (Istruttori ed Allenatori F.I.N.) e da Consuelo Galbiati, Manuela Morgantini, Federico Ranfagni, Leonardo Ricci (Istruttori ed Assistenti). Causa interventi di manutenzione straordinaria, l'apertura della Piscina Comunale subirà un ritardo rispetto ai tempi programmati. Agli iscritti ai corsi del Teseo Tesei saranno comunque comunicati via SMS la data di inizio e gli orari definitivi. [COLOR=darkblue]Andrea Tozzi , Direttore Sportivo Scuola Nuoto Federale Teseo [/COLOR] Tesei.
... Toggle this metabox.
IL QUINTO QUARTO da IL QUINTO QUARTO pubblicato il 23 Ottobre 2012 alle 9:34
[SIZE=4][COLOR=darkred]V^ EDIZIONE DEL “QUINTO QUARTO” [/COLOR] [/SIZE] [COLOR=darkblue]Ricordando….quando eravamo povera gente [/COLOR] Domenica scorsa , Marciana Marina ha riproposto il classico appuntamento autunnale della sagra il “Quinto Quarto”, La gustosa ed indovinata Sagra gastronomica è ormai giunta alla V^ edizione , una manifestazione pregna di antichi sapori, che pone l’accento gastronomico su un elemento ancora oggi nella memoria dei nostri nonni quando insomma "eravamo povera gente". Infatti Il quinto quarto è quel che rimaneva della bestia vaccina o ovina dopo che erano state vendute ai benestanti le parti pregiate: i due quarti anteriori e i due quarti posteriori. E’ una vera e propria riscoperta della cucina tradizionale, quella del popolo, fondata su piatti poveri e spesso sbrigativi, possibilmente abbondanti e assai saporiti fondata su ingredienti di derivazione rurale e contadina, infatti si è sempre trattato di pietanze ricavate da una terra molto fertile e produttiva, piatti destinati a soddisfare le esigenze energetiche dell'uomo impegnato nel lavoro in mare , in miniera e nei campi e spesso consumate nell'ambito di una od al massimo due sedute alimentari quotidiane. Insomma ancora una volta piazza della Chiesa è stata teatro di una festa organizzata alla perfezione da Slow Food e amministrazione comunale, che ha ricordato uno spaccato di vita popolare, con piatti cucinati come una volta che sono stati letteralmente spolverati, a dimostrazione della bontà di una cucina ritrovata e rendendo giustizia alle nostre conclamate radici culinarie. Vincitore del piatto più gustoso e vera novità della manifestazione è stato il Timballo dello Chef Carlo Magrone Insomma un vero successo sempre in crescita anno dopo anno e destinato a durare nel tempo e con queste prerogative l’appuntamento per la VI^ edizione 2013 è d’obbligo.
... Toggle this metabox.
Deliobera 74 del comune di Marciana da Deliobera 74 del comune di Marciana pubblicato il 23 Ottobre 2012 alle 9:34
Letti tutti i vari carteggi , non mi rimane che dire e sperare che il comune, in un barlume di lucidità e serietà, faccia le sue scuse al " contribuente incazzato" e magari offra le sue scuse pure a tutti i lettori di questo blog ..... errare humanum est , perseverare è diabolico .
... Toggle this metabox.
Incavolato nero da Incavolato nero pubblicato il 23 Ottobre 2012 alle 7:32
che roba.... per giustificare la chiusura dell'area chirurgica prendono in giro gl elbani dicendo di migliorare l'esecutivo del reparto,tutte frottole tutte cavolate come pensano di migliorare lasciando 5 e dico 5 posti di chirurgia ai quali c'è annessa anche l'ortopedia unita all'area medica.Quindi in un piano farebbero e sicuramente faranno,medicina psichiatria chirurgia ortopedia urologia in soli 20 posti totali.Svegliamoci qui ci tolgono anche le mutande per pagare il direttore generale ben 150 mila euri e passa :bad:
... Toggle this metabox.
X Mess.47837 da X Mess.47837 pubblicato il 23 Ottobre 2012 alle 7:31
Quanto alle campane spetta ai cittadini di Rio Elba, e soprattutto alla Amministrazione comunale, che certo non mancherà di fare la sua parte, contribuire alla rilevante spesa per la loro riparazione. Scritto da Lei ! Per il concerto nella chiesa lasciamo libertà di giudizio. Ma, per quanto riguarda l'ultima parte che si legge nel suo post, fa sorgere una domanda spontanea: Sapendo che ormai un anno, l'orologio della chiesa non funziona, in tutto questo tempo l'amministrazione sapeva o ha fatto finta di nulla ? In breve si può far passare sotto silenzio, o meglio ignorare problemi ( ora ci sono anche le campane ) come questi ? Vedremo..........
... Toggle this metabox.
un riese da un riese pubblicato il 23 Ottobre 2012 alle 6:16
In margine alla polemica innescata dall’articolo di Giovanni Muti e riguardante il concerto con musiche di De Andrè tenuto nella chiesa di Rio appare quanto mai utile fare qualche breve precisazione. Muti, con il riferimento erroneo alle campane fulminate, non intendeva certamente alludere a un punitivo segno divino, E’ più che evidente il tono di provocazione espressiva, come ha precisato l’autore dell’articolo, per dare invece risalto alla sua disapprovazione per l’inopportuna e criticabile scelta di usare la chiesa per un concerto di musica leggera (spoon river e De Andrè permettendo). La sacralità dei luoghi richiede indubbiamente comportamenti che siano appropriati e in consonanza con la destinazione liturgica degli edifici religiosi. A quello, in sostanza, alludeva lo scritto di Muti. Quanto alle campane spetta ai cittadini di Rio Elba, e soprattutto alla Amministrazione comunale, che certo non mancherà di fare la sua parte, contribuire alla rilevante spesa per la loro riparazione
... Toggle this metabox.
Delibera 74 protoc.4434 "passi carrai a raso" da Delibera 74 protoc.4434 "passi carrai a raso" pubblicato il 23 Ottobre 2012 alle 6:16
Allegata alla delibera, come fosse la Sacra Bibbia, viene riportata una RR che il comune ha inviato ad un "contribuente" , uno solo di altri 6 nelle stesse condizioni che , civilmente , ha risposto ad un quesito posto dal comune stesso ,ovvero se aveva un posto auto . Il contribuente, un povero pensionato turista, ha risposto che sì aveva un passo carraio ma era a "raso " e che pertanto , a scanso equivoci, chiariva di pugno , non voleva nè permessi nè cartelli. Era ovviamente un trucco basso profilo per costringerlo a fare domanda e pagare. Tutti noi sappiamo chi è questo pensionato anche se hanno nerettato il suo nome nella RR allegata alla delibera. Ora la RR che il comune ha inviato, scritta chissà da quale analfabeta, contiene un mucchio di stupidate e di bugie , molte un semplice , confuso , disarticolato e senza coerenza "copia e incolla" . Insomma nella RR il comune dà ragione al contribuente dicendogli "sì lei non deve pagare " però il Codice della strada dice e qui incappa nella prima stronzata : quello che dice il codice non si applica ai passi a raso e anzi il decreto del Presidente della Repubblica modifica il codice della strada stesso ribadendo che " il divieto ede il cartello per i passsi a raso sono solo volontari" , cosa questa risaputa da tutti da oltre 20 anni . Poi nella RR viene scritta un'altra stupidaggine ovvero che "era stata abolita la intassabilità dei passi carrai a raso e che quindi ora dovevano pagare " , stupidaggine o menzogna costruita ad arte perchè , così come riportato nella Risoluzione 225/E del Ministero delle Finanze che risponde a quesiti sul tema in modo formale e ufficiale , anche questa affermazione era completasmemte errata e che i passi carrai a raso continuavano ad essere esenti da Tosap per le rasgionmi che questa spiega in modo chiaro e lampante. Ora tutti sappiamo che la Tosap si applica solo quando c'è occupazione di suolo publico o quando il passo taglia il marciapiede e/o limita la la libertà altri , ma questo non è il caso del "contribuente" preso di mira dal comune perchè il suo passo è ampliamente ed abbondantemente a raso e costruito poi con tutte le licenze edilizie possibili ed immaginabili.Nella RR viene poi scritto che "altrimenti davanti si possono parcheggiare auto " , ma chi ha scritto la RR è forse un deficiente? , la strada è a divieto di sosta e nessuno può parchegiarci a partire dalla Zanca sino al mare . Insomma una RR davvero vergognosa, piena di bugie , inesattezze , falsità verso le leggi vigenti che un comune dovrebbe conoscere e condita con minacce stupide e vuote che tutti sanno essere senza significato perchè in Italia, nell'Italia civile, se si parcheggia davanti al posto auto e vige il divieto di sosta , il sindaco ed il comune hanno l'obbligo, per la sicurezza stradale da loro invocata avverso il "contribuente" nella RR a far rispettare il codice della strada salvo incappare in omissioni di atti d'ufficio e quindi rischiare una denuncia alla Procura della Repubblica. Conclusione e consiglio: prima di scrivere RR su suggerimento di disturbati mentali mettete in moto il cervello e riflettete , come si pensa dovrebbe fare una Autorità Civica.
... Toggle this metabox.
SOCCORSIADI 2012 da SOCCORSIADI 2012 pubblicato il 23 Ottobre 2012 alle 3:21
[SIZE=4][COLOR=darkred]La ZONA ELBANA SUL PODIO ALLE SOCCORSIADI 2012 [/COLOR] [/SIZE] La zona Elbana ha partecipato, Domenica 21 ottobre alle Soccorsidie 2012 che si sono svolte a Grosseto classificandosi al 3° Posto assoluto dopo Pisa 1° e Versilia al 2° posto.. Una grande soddisfazione, commenta il Coordinatore Paolo Magagnini, se si pensa che le Zone partecipanti erano ben 12 in rappresentanza di tutte le Province della Toscana, perciò cimentarsi con quelle Associazioni come Firenze, Pistoia, Carrara, Siena ecc. le quali sono abituate, purtroppo, a certi scenari dal vivo, noi con la nostra professionalità di volontari formati ed allenati dai Formatori Regionali Coletti, Caliani, Battacone seguiti tutti con attenzione e scrupolisità dal refente alla Formazione Campidonico Sara abbiamo ottenuto un ottimo risultato e sicuramente contenti doppiamente perchè inaspettato. I nostri autisti, Ridi Giorgio e Ciummei Gianluca, guidati dai formatori Regionali Ferrini e Innocenti, hanno ottenuto anche il 2° posto nella prova autisti di ambulanza. Grandissima festa dunque a Grosseto quando sul podio sono saliti per Elba 1 Ridi Giorgio, Giovinazzo, Vozza e Muti e per Elba 2 Ciummei, Ridi Giada, Coletti Claudia e Ficai. Per il Trofeo Pinocchio Pinto e Paganini. Per il Trofeo servizio civile Falco e Pisani. IL Coordinatore, soddisfatto per il risultato ottenuto, ringrazia tutte le Associazioni che hanno dato il loro contributo per la partecipazione e tutti i volontari che vi hanno pertecipato con un arrivederci alle Soccorsiadi 2013. [COLOR=darkred]Paolo Magagnini - Coordinatore [/COLOR]
... Toggle this metabox.
Isabella da Isabella pubblicato il 22 Ottobre 2012 alle 23:03
Il giorno 22 si è laureata con 110 e lode Ilaria Fuligni. Ilaria ha concluso il corso di Laurea in Disegno e Gestione degli Interventi Sociali all'Università di Firenze sostenendo una Tesi sulle politiche della famiglia e dei servizi del welfare locale: " L'Isola che non c'è ", che ha visto come relatore la Dr.sa Rossana Trifiletti. Complimenti ed auguri alla neo-dottoressa.
... Toggle this metabox.
Poirot da Poirot pubblicato il 22 Ottobre 2012 alle 21:52
Caro G. Muti, è vero che forse De Andrè preferiva stare con ladri e puttane che con suore e preti.Ma se ci pensi bene, anche Gesù preferiva stare con gli ultimi, con gli esclusi piuttosto che con i primi della classe. E poi, cacciò i mercanti dal tempio....
... Toggle this metabox.
MINI BASKET da MINI BASKET pubblicato il 22 Ottobre 2012 alle 21:26
[SIZE=4][COLOR=darkred]POLISPORTIVA RIO ELBA " A SCUOLA DI MINIBASKET " [/COLOR] [/SIZE] Finalmente possiamo iniziare i corsi di minibasket nelle zone di RIO MARINA - RIO ELBA - CAVO. Dopo una lezione di prova ,effettuata lunedi scorso per le classi delle scuole elementari , iniziamo i corsi pomeridiani venerdi 19 alle ore 17.00 presso la palestra delle scuole elmentari di RIO MARINA . PER INFORMAZIONI telefonare a MASSIMO 3355326136 e DIMITRI 3388956725.
... Toggle this metabox.