Mio figlio che fa le medie ha lo zaino che pesa nei giorni piu' "leggeri " 9 kg e in quelli piu' pesanti 11-12kg .... Ora considerando che gli zaini dovrebbero pesare il 10/15% rispetto al peso corporeo c'รจ qualche cosa che non torna...a meno che il bimbo non pesi 100kg .......ma ne pesa 38 ... Lo zaino pesa circa un terzo del suo peso... Nello zaino porta solamente i libri e i quaderni...niente di piu' ....Mi ricordo che quando andavo a scuola io, alle medie, spesso i libri si portavano con la cinghietta, non c'erano le cartelle o gli zaini ...quanto si portava? penso sui 2-3 kg non di piu'... E quando si andava alle elementari si usavano le cartelle fatte a valigetta, ora non centrerebbe nemmeno un libro.....Eppure si studiava anche molto rispetto ad oggi che non fanno un emerito tubo... in 5 anni di elementari di storia sono arrivati ai romani, di scienze solo le cellule, di geografia solo 5 regioni italiane mentre ai giorni nostri in 5 anni si faceva tutto, dalla preistoria ai tempi moderni, dalle regioni al mondo, dalla cellula al corpo umano...e Alle medie la geografia non e' piu' garantita , quindi verra' fatta solo se c'รจ tempo..... Possibile che siano cosi' necessari tutti sti libri ..anzi tomi???' considerando che poi a fine anno scolastico di quei mega libri i bimbi ne hanno si e no studiato solo la meta' ... Non sarebbe piu' opportuno da parte della scuola scegliere dei libri fatti a fascicoli ? in questo modo i bimbi si porterebbero dietro solo l'argomento che trattano in quel momento... oppure utilizzare gli ebook ereader ( non il tablet, precisiamo...) i libri scolastici in digitale ci sono , si trovano in vendita, costano molto meno ... e gli ereader si trovano in vendita dalle 40 euro in su ( e ci stanno migliaia di libri....) .....
Abbiamo dei figli che quando vanno a scuola sono carichi come muli .....e le loro schiene ne risentono..Mi sembra strano che pur conoscendo questa situazione i dirigenti scolastici nel momento di scegliere i libri non tengano conto del peso .........
