[SIZE=4][COLOR=darkblue]CAGNOLINE CERCANO CASA [/COLOR] [/SIZE]
Stiamo cercando un' adozione per queste tre cagnoline , purtroppo il loro proprietario per motivi familiari
si deve trasferire dall' Elba e non puo' assolutamente portarle con se ' , chi fosse interessato a conoscerle
per una possibile adozione ,contatti i volontari dell' Enpa al [SIZE=3][COLOR=darkred]347/0745529 [/COLOR] [/SIZE] , grazie
113260 messaggi.
[SIZE=5][COLOR=darkred]IsolaMondo ha fatto Tredici!!! [/COLOR] [/SIZE]
La tredicesima avventura della flottiglia di IsolaMondo si è conclusa felicemente domenica scorsa 3 novembre, con il rientro all’Elba.
Sei le imbarcazioni coinvolte e 56 i partecipanti con bimbi e ragazzi dell’Elba, Capraia, Corsica e del continente.
L’avventura è iniziata domenica 27 ottobre quando gli equipaggi accompagnati da familiari e amici si sono ritrovati nel giardino del Club del Mare.
Dal porto di Marina di Campo la flottiglia ha levato gli ormeggi per raggiungere in serata porto Taverna in Corsica, dove ci aspettavano Lucie, Lorenza, Jacques e Marc-Antoine che ha preso parte alla spedizione quale ambasciatore Corso di IsolaMondo ed ha arricchito la cambusa con le nocciole e le castagne della Corsica, che nella filosofia di IsolaMondo privilegia i cibi tradizionali raccolti o preparati dalle famiglie dei partecipanti.
La navigazione è proseguita per tutta la notte con zero vento e mare calmo e gli equipaggi si sono alternati nei turni al timone ammirando uno spettacolare cielo stellato arricchito da stelle cadenti e la magia del plancton che illuminava le scie delle barche.
All’alba l’ingresso nelle Bocche di Bonifacio e in mattinata l’arrivo sull’Isola di La Maddalena, dove siamo stati accolti ed ospitati nella marina di Cala Gavetta.
La permanenza nell’Arcipelago Maddalenino è stata ricca di incontri ed occasioni nelle quali i ragazzi di IsolaMondo hanno potuto far conoscere il progetto ai loro coetanei.
Soprattutto dopo la presentazione avvenuta a scuola, i ragazzi di La Maddalena hanno accolto l’invito di venire a vistare le barche, dove alcuni si sono trattenuti per la cena e a loro volta ci hanno invitato a partecipare alla festa che avevano organizzato per Halloween nella “casa della paura”.
Un altro momento importante è stato l’incontro con Gioacchino Del Giudice maestro d’ascia, e Ivan Zanchetta armatore del leudo Leonidas che hanno ricostruito questa bellissima imbarcazione storica grazie ai disegni dell’Elbano Sergio Spina, un altro grande amico di IsolaMondo. Ivan e Gioacchino ci hanno raccontato con tanta passione l’affascinante storia di questa imbarcazione, molto legata all’Isola d’Elba, che probabilmente risalirà il Tirreno con a bordo i ragazzi di La Maddalena e la bandiera di IsolaMondo per raggiungere il nostro Arcipelago.
Gli allegri equipaggi non passano mai inosservati, tant’è che anche La Maddalena tv con Lorenzo Impagliazzo, giornalista e vice-preside della scuola media, ha voluto visitare le barche per intervistare i protagonisti durante la vita di bordo.
Come sempre anche l’aspetto della conoscenza naturalistica ha avuto il suo risalto con l’escursione organizzata dal Parco Nazionale di La Maddalena sull’Isola di Caprera, iniziata con la visita ai musei e proseguita lungo i sentieri dell’Isola fino alla vetta, per poi finire in bellezza con un bagno a Cala Garibaldi.
Dopo i giorni trascorsi a La Maddalena, la flottiglia ha ripreso il mare per una sosta all’Isola di Budelli e poi, aiutata dal vento di Libeccio che rinforzava, con una bella veleggiata ha raggiunto le falesie di Bonifacio per poi entrare ed ormeggiarsi nel magnifico porto all’interno del fiordo.
Un’altra splendida giornata di sole ha incorniciato l’escursione sulle bianche falesie di Bonifacio fino a raggiungere il Faro di Capo Pertusato da dove siamo scesi alla spiaggia per un pomeriggio di bagni e tuffi. Dopo il momento magico della posa di sole che colorava le falesie e la cittadella, siamo rientrati alle barche per un po’ di musica con le chitarre e i violini insieme a Nicola Mei e agli amici Corsi Lucie, Lorenza e Marc-Antoine, accompagnati dai bimbi che si sono improvvisati percussionisti di pentole.
Il rientro verso l’Elba è iniziato con un altro momento magico: l’alba sui Lavezzi, la navigazione è poi proseguita tranquilla e rilassata fino all’avvistamento di un gruppo di Grampi i grandi delfini “tatuati” che ci hanno tenuto compagnia per una mezz’ora nuotando sotto le prue delle barche.
Ancora una notte splendida in navigazione dove altri delfini, stenelle e tursiopi hanno nuotato sotto le prue, mentre le meduse fluorescenti illuminavano il mare.
All’Elba abbiamo ritrovato le famiglie che ci hanno preparato la festa di rientro nel cortile del Grigolo, ospiti della Lega Navale di Portoferraio.
Si è conclusa così la tredicesima spedizione che ci lascia felici ed entusiasti per le nuove amicizie e i futuri progetti.
Come sempre le nostre avventure sono state raccontate e raccolte nei diari di bordo dei ragazzi, grande tesoro di IsolaMondo, e questa volta con la novità dei video diari, messi in onda ogni giorno sulla pagina facebook di IsolaMondo.
La prossima grande spedizione è prevista nel mese di aprile 2014 con ritorno a Ponza e Ventotene e proseguimento verso le Isole di Ischia e Procida.
[COLOR=darkblue]
[SIZE=1] Si ringraziano:
Comune e marina di Capraia Isola, Comune di La Maddalena e marina di Cala Gavetta, Comune e marina di Bonifacio, Parco Nazionale Arcipelago La Maddalena, Lega Navale di Portoferraio, Conad Marina di Campo, Lucie Gaspari, Nicola Mei, Ivan Zanchetta, Gioacchino Del Giudice, Lorenzo Impagliazzo, le famiglie dei partecipanti, i comandanti delle imbarcazioni: Casterine di Piero Vannoni, Sandy Bay per l’Ass.Opificio al comando di Alex Vasilevsky, Alba per l’Ass.Opificio al comando di Alberto Pedrini, Inuit per la Fondazione Exodus al comando di Bianca Colmone, Starfly di Giampaolo Gistri e Il Vecchietto di Michele Cerrano.
I partecipanti:
Jacopo Ferretti 14, Leonardo Iodice 14, Michele de Simone 16, Francesca Iodice 20, Giovanni Galli 14, Marlene del Signore 13, Margherita Testa 13, Alfredo Pavesi 12, Gabriele Codecasa 11, Melik Montauti 11, Simone Fabi 9, Adam De Felice 12, Ilaria Ferretti 10, Sofia Segnini 10, Francesco Nunziata 9, Pietro Fanni 9, Jordan Rebecchi 8, Lorenzo Mascagni 8, Vittorio Galli 10, Chiara Pileri 12, Nicol Segnini 11, Rachele Del Signore 11, Ginevra Margutti 14, Cristina Paganucci 14, Michele Catelani 14, Marc-Antoine Gaspari 14, Pietro Canducci 14, Ernesto Marchioni 14, Umberto Segnini, Serena Mammuccini, Massimo Segnini, Silverio Iodice, Simone Mascagni, Gianluca Ferretti, Nicola Mei, Mechina Ciumei, Matilde Piscopo, Luigi Iodice, Rosa Iodice, Alberto De Simone, Luca Cabras, Irina Tarabarkina, Anna Perin. [/SIZE] [/COLOR]
Cosa stanno facendo al promontorio sopra Laconella? Possibile che si possa distruggere ettari di bosco senza cognizione di causa? Nessuno sa niente? Forestale nemmeno l'ombra.
Cara Cassandra, siamo proprio alla frutta, anzi all'amaro. Quii la gente invece di pensare alle cose serie, pensa alle cavolate. Ma dove vivono su marte? Mi dispiace ma siamo un pasese destinato al fallimento. Spero di sbagliarmi. Ciao buona serata
Ma dè, non ne lasci passà una..... o puramente... quando ci vole ci vole .. perdie!!!!!!
Presto, speriamo, apreno il Flamingo che non serve a nulla, noi il teatero ce l'avemo ne la pancia.
Sai comè Tatì, s'avvicina l'inverno e du abiti pesanti fanno di morto comodo, se poi sò col collo di pelliccia fanno anco pottaioni.
Che poi a Tato, voi la carta di credito l'avete incorporata da la nascita, basta sapella usà bene.....
M'insero in casa, oggi cò sto ponente è MARE MOSSO!!!!!
Ghiozzo
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Entro 48 ore un satellite cadrà sulla Terra. Potrebbe colpire anche l'Italia [/COLOR] [/SIZE]
La protezione Civile dell’Elba Occidentale riprendendo un avviso delle sue centrali nazionali e provinciali annuncia la possibilità che anche l’Elba e l’Arcipelago siano interessati dalla caduta di alcuni frammenti del satellite GOCE dell’Agenzia Spaziale Europea che, esaurita la sua missione esplorativa scientifica, è destinato nelle prossime ore a impattare con i più alti strati dell’atmosfera.
La “finestra” oraria di maggior rischio per il nostro territorio è stata indicata tra le 8.26 e le 9.06 di domenica 10 novembre ma è previsto che il rientro del grosso “rottame” spaziale, del peso originario di circa una tonnellata si compia entro lunedì.
Nello scontro con l’atmosfera GOCE dovrebbe bruciare almeno 4/5 della sua massa e successivamente disintegrarsi in minutissime parti ma resta la possibile che alcuni frammenti metallici riescano a giungere fino a terra.
La Protezione Civile invita la cittadinanza a segnalare al suo numero 800432130 eventuali impatti di frammenti sul nostro territorio.
Caro Altripensieri, tu ci scherzi, ma stai sicuro che alla sagra del Totano, magari non faranno le fotografie ai totani, ma le fatture da dove arrivano stai quasi certo che qualcuno le chiede. Quindi occhio ai totani che arrivano aummo aummo dai congelatori dei gelati......., che chi li vende regolarmente e ci paga le tasse li trova molto indigesti, comprì?
Cassandra
Sig. Semeraro, ho letto e riletto i suoi interventi sulla sanitá elbana e fin qui niente di male. Leggo tanta voglia di fare ma poca voglia cambiare. Le sue lamentele fino a che rimarranno sui blog saranno solo lamentele che fin d'ora non hanno prodotto UN BeL NULLA! Perchè non prova con una bella denuncia per attentato alla salute dei cittadini? perche non lo fa? e forse solo un'inizio di.... campagna elettorale??
non sara che forse alle prossime elezioni la vedremo candidato?
mi consenta, quando ho letto il suo intervento sulla port autority dove per la presidenza ha nominato illustri "trombati" elbani, mi sono sentito .... male!
Illustri trombati che forse hanno contribuito a ridurre l'elba in questo stato, non le pare?
faccia un po di chiarezza al suo interno e poi si riproponga ...non come i peperoni.
saluti e si faccia coraggio, denunci tutti, vedra che qualcosa otterra e allora si potra candidare a sindaco di portoferaio
"trombati" non offendetevi volevo usare un termine con un senso ironico e ricordatevi dell' Excusatio non petita, accusatio manifesta
[SIZE=4][COLOR=darkred]IL SERMONE DI DON PINO [/COLOR] [/SIZE]
Don Coluccia, dalla sua cattedrale, ben gestita ci propina il solito trimestrale sermone.
Identifica perfettamente i nostri limiti e ci invita ancora una volta ad allinearci a politiche maggiormente produttive e solidali, senza spiegarci un esempio lampante di cotanta capacità.
Naturalmente esercita dal suo altare evitando bene di scendere fra noi umili peccatori ed insegnarci egli stesso le pratiche consone oltre all'aver sempre e comunque fede in un appassito colore, guarda caso il rosso, tanto a lui propizio e foriero.
Infine lancia stoccate a coloro proprio quel colore osarono effigiarsi e purtroppo errando in ogni azione non meno nella dottrina impartita, assai lontana dalle emanazioni della madre cappella.
Finalmente anche Coluccia vede la luce in fondo al tunnel e prospetta agli adepti le virtù dei nuovi e freschi sacerdoti, pratici, schivi alle cattivi abitudini locali, dotati di quel sapere umile ma produttivo di matteiana corrente.
Fra essi spicca Monsignor Lungo, 44 di scarpe ma 58 di fondo schiena che non pochi problemi ha creato nell'assettarlo ed ancor oggi non trova pace fra gli "ulivi".
Quindi elbani, proni al nostro cardinale Pino, che ha più volte dovuto assurgere al richiamo.
Peccato davvero che il tesseramento si sia chiuso limitando così la processione di gorilla imbambolati.
Stona la voce fuori dal coro alessandrina o forse l'unico che ha ancora gli attributi ed urla che in certe cerchie non si ritrova nè si riconosce, forse l'unico che merita davvero un plauso.
I prossimi strali li riceveremo sotto Natale?
Mai disperare, Pino sei tu, chi puà darci di più?
Paesà, il nome non te lo posso fà, comunque sappi che non è nostrana ma di importazione.
Tranquilla, in paese la conoscono tutti.
PRENOTA LE TUE FESTE DA GIANNI
Sei una ditta?
Siete un gruppo di amici?
Volete festeggiare una data o una ricorrenza…..
Chiamaci anche in prossimità delle feste, saremo lieti di aiutarti ad organizzare l’evento …
La nostra professionalità è a tua completa disposizione…
E PER IL PREZZO NIENTE PAURA LO CONCORDEREMO INSIEME…
0565 930976
3391104054
TI ASPETTIAMO
Caro Renzo L'AltroAmbientalismo ma tutte quelle persone che lavorano attorno ai 700 mila che dici tu, se li mandano a casa chi gli da da manguiare? Bravo Renzo chiudiamo anche la pesca e facciamo altri migliaia di disoccupati. ma su via Renzo ragiona. E oltre i nostri confini cosa fanno?
X L'AltroAmbientalismo.
Domenica fanno la sagra del totano a Campo Elba.
Attenzione Campesi che arriova l'AltroAmbientalismo e vi fotografa tutti i poveri totani che avete preso.
X L'AltroAmbientalismo
Ma tu con tutti i problemi di questo mondo, non hai altro a cui pensare? Beato a te
PER AMICA CARTA DI CREDITO.
Cara di Tata, se era uno rumeno o un altra estracomunitario ci aveveno messo Nome, Cognome, Fotorafia e anco di piu'. Ma sai come funzioneno le cose qui', du pesi e du misure, della privacy me ne faccio una piccia . Se l'aveveno acchiappata alla coppe e che magari lei aveva bisogno perche si trovava male uno ci pole passa' sopra. Ma andassi a compra' li vestiti firmati? Geee un ne voglio piu' vede'.
Chi di gallina nasce in tera raspa.
Tatina.
La Polisportiva Elba 97 organizza il II^ Campionato invernale di Calcio a 5 che si svolgerà a Marina di Campo, località Sighello con inizio LUNEDI 18 NOVEMBRE. Il termine delle iscrizioni è fissato per GIOVEDI 14, mentre VENERDI 15 ALLE ORE 21 presso lo stesso impianto si svolgerà la riunione con le squadre partecipanti per stilare il calendario delle gare. Le partite (3 per sera)si svolgeranno il LUNEDI e il GIOVEDI (quando non ci sono le Coppe internazionali) a partire dalle ore 21. Per informazioni e iscrizioni telefonare a Mauro Del Bono 3397853881, Roberto Puccini 3386575496, Luca Lupi 3283032893 oppure recarsi all'impianto sportivo in Loc. Sighello dove potrà essere preso in visione anche il regolamento.
Ma non si potrebbe conoscere il nome della "signora" che ha rubato la carta di credito? Giusto per controllarla con 4 occhi quando entra nei nostri negozi o nelle nostre case? Perchè se si tratta di un rumeno ci sono almeno le iniziali e se è una capoliverese no? Grazie. :angry:
[SIZE=4][COLOR=darkred]Sciopero Generale il 13 Novembre [/COLOR] [/SIZE]
Le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil provinciali hanno proclamato lo sciopero generale del personale dalle ore 8 alle 12 per la giornata di mercoledì 13 novembre 2013. L’Azienda USL 6 di Livorno si scusa anticipatamente con i propri utenti per eventuali disagi nell’erogazione dei servizi sanitari (esami, ambulatori ecc) e amministrativi (prenotazione esami, Libera Professione ecc) che si dovessero manifestare.
Come previsto dalla normativa vigente, saranno comunque garantiti tutti i servizi minimi essenziali previsti per il settore della Sanità e, per quanto riguarda le attività connesse all’assistenza diretta ai degenti, sarà data priorità alle emergenze e alla cura dei malati più gravi e non dimissibili.
A tal proposito ricordiamo che i “servizi minimi essenziali” comprendono:
- il Pronto Soccorso, suo “indotto” e tutti quei servizi legati alle problematiche non differibili della salute dei cittadini ricoverati (turni dei reparti) e non. Di conseguenza anche il personale tecnico per la preparazione dei pasti e degli altri servizi di base;
- servizi di assistenza domiciliare;
- attività di prevenzione urgente (alimenti, bevande, etc..);
- vigilanza veterinaria;
- attività di protezione civile;
- attività connesse funzionalità centrali termoidrauliche e impianti tecnologici;
- vari.
Al Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Dr. Renato Grimaldi
[SIZE=3][COLOR=darkblue]Richiesta chiarimenti sui casi di decadenza dei rappresentanti della Comunità del Parco nei Consigli Direttivi [/COLOR] [/SIZE]
In ottemperanza alla nota n. 47849 del 16 ottobre dell'on Ministro dell'Ambiente e alla Vs. nota PNM n. 047764 del 25 ottobre u.s., con le quali si richiedono le designazione dei rappresentanti in seno al costituendo consiglio direttivo del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, sarà convocata apposita seduta della Comunità del Parco.
Si rappresenta che degli 11 comuni insistenti nel territorio di competenza, 5 sono alle soglie del rinnovo amministrativo del prossimo maggio. A tal fine si richiedono chiarimenti in ordine alla casistica dei meccanismi di decadenza che si potrebbero presentare nel rinnovo delle amministrazioni comunali nteressate.
Visto l'articolo n 9, comma 5, della legge 6 dicembre 1991, n. 394, cosi come modificato dal DPR 73/2013, si chiede:
1) se un consigliere/sindaco/assessore di un comune/ente della Comunità del Parco viene nominato nel Consiglio Direttivo e viene poi riconfermato alle
elezioni amministrative successive, rimane automaticamente in seno al CD o decade comunque allo scadere del mandato e serve una nuova procedura di
designazione e nomina con decreto del Ministero?
2) se ad essere designato è una figura diversa da un consigliere/sindaco/assessore, cioè un rappresentante esterno indicato dall'amministrazione in carica ed eletto dalla Comunità del Parco, ma esterno agli organi politici comunali/provinciali/regionali, questo rimane in carica nel CD a prescindere dal rinnovo amministrativo o decade comunque con l'amministrazione comunale che lo ha indicato?
E inoltre, se l'amministrazione che lo ha nominato viene riconfermata, serve comunque una nuova procedura di designazione e nomina o rimanere in carica nel Consiglio direttivo?
3) di esplicitare eventuali ulteriori situazioni che si potrebbero verificare.
Il Presidente
Dr. Ruggero Barbetti
Ancora una volta l'hai sparata grossa! Prima di dire baggianate basterebbe informarsi. Quello 0,30 è proprio l'unica parte di TARES intoccabile, dato che è quella che va allo stato. Non sono un tifoso del Galli ma stando alle indiscrezioni bisogna ammettere che sulla TARES se l'è cavata molto bene. Vedi cosa sta succedendo a Marina di Campo e poi giudica. Certamente il tuo amico intimo con tutti i posti di lavoro che aveva promesso l'aliquote TARES l'avrebbe portate alle stelle.
Se vuoi studiare un pochino guardati questi link.
[URL]http://2.228.158.59/sangavino/images/TARES/Guida%20TARES%202013.pdf[/URL]
[URL]http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-06/tares-stangata-confermata-ristoranti-162509.shtml[/URL]
Buona lettura!