[SIZE=4][COLOR=darkred]PORTA IL TUO CANE A DONARE IL SANGUE [/COLOR] [/SIZE]
Mi presento: mi chiamo Buck ( si legge proprio come è scritto, perché i miei padroni non sono molto ferrati in inglese!) sono un Golden Retriever, ho 2 anni e mezzo e sono un cane donatore di sangue.
Si perché anche noi cani , forse tanti non lo sanno,possiamo donare il sangue per i nostri simili e aiutare così altri cani a vivere. Io dono il sangue a Pisa, presso la clinica veterinaria dell’Università , ci vado ogni tre, quattro mesi e tutte le volte mi controllano per benino, mi fanno tutti gli esami e se ho bisogno di qualche cura ci pensano loro.
Il cane donatore infatti riceve una visita clinica, viene sottoposto alle analisi ematochimiche e, se donatore universale, dona il sangue per i suoi simili. Il sangue donato è importante in caso di incidenti o traumi, corregge varie situazioni di anemia, è utile in alcune malattie ed è di ausilio in corso di interventi chirurgici. Inoltre, in caso di necessità, il cane donatore ha gratuitamente una trasfusione e le cure dello staff del Centro Trasfusionale Veterinario.
A dirvela tutta un po’ di paura all’inizio l’avevo, ma volete mettere, quando vado a donare ( e ci vogliono appena 10/15 minuti e poi è una procedura innocua per me) il mio padrone mi riempie di coccole, la dottoressa che mi preleva il sangue mi fa un sacco di complimenti e alla fine mi regalano anche un pacco di crocchette e mi danno un mega premio!
Insomma, tutto sommato ne vale la pena!
Cosi ditelo ai vostri padroni che i cani dai 2 agli 8 anni, che pesano più di 25 chili e hanno un buon carattere possono fare come me , per informazioni devono rivolgersi al Dipartimento di Clinica Veterinaria Via Livornese, Lato Monte San Piero a Grado 050/2210100.
Bau a tutti.
Buck di Massimo e Stefania
113273 messaggi.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]OSPEDALE DI PORTOFERRAIO: PRIMARI CON SETTIMANA CORTA, CHIRURGHI CHE SI RIFIUTEREBBERO DI OPERARE E PAZIENTI CHE FANNO DENUNCE. CERTAMENTE SOLO VOCI, MA CHE DOVREBBERO ESSERE SMENTITE . [/COLOR] [/SIZE]
Ci è stato riferito che, qualche giorno fa, si sarebbe verificato un fatto che, se fosse vero, sarebbe un’ulteriore conferma per coloro che sono preoccupati di come stanno funzionando le cose all’interno dell’ ospedale.
Non ci riferiamo solo alla politica regionale che ha trasformato il nostro ospedale in un’ elisuperfice, ma come funziona la macchina operativa all’interno della struttura.
Non si insiste mai troppo sul fatto che vi sono degli ottimi professionisti che lavorano con passione e che si impegnano anche al di la dei propri doveri. Ma detto questo, continuano ad uscire voci, sempre più insistenti di anomalie nei comportamenti di alcuni.
Qualche mese fa, da queste pagine abbiamo sollevato il caso di un primario che lascerebbe l’ospedale abitualmente il venerdì e rientrerebbe il lunedì. Abbiamo chiesto alla direzione di saperne di più. Cioè se il fatto è vero è, se è vero, sarebbe importante sapere se quel fine settimana in continente , non contrasta con i suoi obblighi contrattuali. Lo abbiamo scritto ma non abbiano ricevuto alcuna risposta. Quindi la questione è ancora aperta.
Adesso, invece, a quanto ci viene riverito, un artigiano che si era ferito alla mano con una motosega si è presentato al pronto soccorso dove è stato deciso un intervento chirurgico immediato.
Al momento dell’intervento si è presentato il chirurgo che avrebbe dovuto operare e, dopo avere dato un’occhiata, avrebbe detto che non poteva operare e che il paziente sarebbe dovuto andare, il giorno dopo, a Piombino
A questo punto - sempre secondo quando viene riferito -questa persona ha reagito in modo tale che un altro medico ha ritenuto prudente intervenire ed operare. Terminato l’intervento il paziente è rientrato a casa e la prima cosa che avrebbe fatto è una telefonata proprio avvocato e gli avrebbe dato mandato per un esposto alla Procura Repubblica.
Ripetiamo, noi siamo portati a credere che questi episodi non siano veri , o che , se veri , vi sino delle spiegazioni. Certo è che la Direzione queste spiegazioni dovrebbe darle, non a noi, ma ai cittadini che vivono queste situazioni con crescente preoccupazione. Se non lo farà, allora sarà necessario che intervengano coloro, che dai cittadini, sono stati eletti, sia che facciano parte della maggioranza , sindaci in testa, che della minoranza.
[URL]www.elbanotizie.it[/URL]
sono pienamente d'accordo con te , facciamo qualcosa x il bene di tutti basta con tante chiacchiere e basta pensare solo al proprio orticello!!! 🙂
Domenica 10 novembre l'allerta meteo ferma gran parte delle partite da disputare: saltano l'incontro di serie C che avrebbe dovuto disputarsi a Livorno contro i Lions Amaranto e l'Under 14 che invece avrebbero ospitato i pari età sempre dei Lions. Non partecipano ai concentramenti neanche Under 10, 8 e 6. Unica squadra in campo l'Under 18 che espugna Pistoia con un secco 0-60 rimanendo così aggrappati alla testa della classifica con le due squadre di Firenze che proprio oggi si scontravano nel derby. Ancora non sappiamo il risultato di questo incontro.
Domenica prossima doppio incontro in casa contro il Florenta: alle ore 12:00 l'Under 18 e alle ore 15:00 la serie C. Mentre l'Under 16, l'Under 14 e l'Under 12 andranno a Rosignano contro i Rufus. Seconda giornata di Coppa Italia anche per la femminile.
[COLOR=darkblue](Nella foto allegata Giovanni Morosi, Capitano dell'Under 18, mentre conquista una touche) [/COLOR]
[SIZE=4][COLOR=darkblue]LA PROVOCAZIONE [/COLOR] [/SIZE]
[FONT=comic sans ms][COLOR=darkred]
di Sergio Bicecci [/COLOR] [/FONT]
Dopo le mail di approvazione che ho ricevuto e il commento di “Elba Notizie” sulla critica di Semeraro , soltanto per il rispetto che nutro verso Francesco aggiungo qualche precisazione utile anche per tutti coloro che mi leggono, sapendo che l’argomento non può davvero ritenersi esaustivo, tutt’altro.
Quando ho detto “allora faccio una proposta veramente provocatoria” era ovvio che mi aspettassi delle osservazioni sul Tema proposto. La provocazione che ho fatto, alcuni mi dicono che non è nemmeno da ritenersi tale, non è cosa da poco, anzi è argomento da esperti in diritto sanitario, quindi lontano dalle mie capacità.
Ciò non toglie che l’idea potrebbe e dovrebbe, sempre secondo me, essere argomento di studio, infatti ho scritto: “Potrebbe farsi uno studio di fattibilità?” proprio perché è materia specialistica. Ciò che mi ha spinto a pormi al limite è la convinzione personale che, pur augurandomi di sbagliare, ho aggiunto: “ in questa fase critica in senso lato, niente e nessuno cambierà le cose”. Come dire che ormai giudico tutte le lodevoli attività a contrastare il sistema, compresa la mia, come lotte donchisciottesche e che sarebbe il caso di passare oltre.
Lottare per una siringa in più non allevia le nostre pene. Così Semeraro apre il suo intervento: “ La salute pubblica è un diritto non disponibile per il profitto”, mi trova perfettamente d’accordo, anche se non si può negare che, in virtù delle carenze della Sanità pubblica, Semeraro insegna, molti elbani si rivolgono a quella privata, non convenzionata, fuori dell’Elba perché “necesse est”, purtroppo. Oggi è anche possibile curarsi all’estero in convenzione. Se in Italia abbiamo tante strutture private, al contrario “convenzionate”, che offrono servizi in convenzione è proprio perché riescono a soddisfare le varie necessità e urgenze che il Servizio Pubblico ingessato non può. Quindi non si tratta affatto di vendere o regalare un sacrosanto diritto ma di concordare con terzi, nel rispetto del Diritto e della dignità umana, tutti quei servizi ritenuti convenzionabili dalle leggi e non solo quelli, dal momento che il privato più lavora più guadagna.
Quindi ci sarebbero anche, immagino come dovunque, servizi specialistici privati a pagamento, perché no?. Conosco strutture sanitarie che lavorano su più turni producendo utili per se e per chi ci lavora, generando anche benessere sociale. Immagino però che se ipoteticamente realizzato quanto sopra si creerebbe un aspetto preminentemente politico, in quanto il progetto potrebbe vanificare strategie e finalità diverse. Detto questo chiudo, la provocazione può piacere o non piacere, si cerchino, però alternative, se possibile. Ora, purtroppo, stiamo percorrendo una strada sbarrata oltre la quale non c’è che il vuoto.
Sergio Bicecci 10 novembre 2013
finalmente un ragionamento sensato , sono anni che , da semplice turista, provo a dire le tue stesse cose ma all'elba amano il lavoro in nero e il turismo invernale a cuba e per l'ospedale in dismissione, coi soldi che guadagnano, vanno a curarsi in continente , certo con un minimo rischio in caso di accidenti improvvisi. Vediamo ora dopo il tuo grido di dolore e le tue proposte più che giuste se uno o due elbani ti seguono nella protesta
Non ho capito bene, visto che anche tu ritieni che siamo arrivati al fallimento, se sei per il "liberi tutti" ed ognuno arraffi quel che può con i mezzi che ritiene più opportuni, oppure cercare di fare un cu@o come un paiolo a chi ha ridotto il paese in queste condizioni? Fra questi ammetterai che certamente non stonano i bracconieri e chi gli compra il bracconato, sempre in nero s'intende.
Non è che poi i marziani sono quelli chi sragionano come te?
Cassandra
Buongiorno a tutti gli isolani. Vorrei attirare l'attenzione di tutti sul fatto che qui all'isola d'elba siamo stati penalizzati in ogni cosa…chiusura del tribunale….prossima chiusura dell'ospedale…assolutamente NO da parte della Regione per la zona franca…costo della benzina, gasolio e quant'altra merce che arriva sull'isola raddoppiati rispetto il continente. ALLORA ELBANI ma perché non iniziamo ad autogestirci…PALE EOLICHE con i venti che abbiamo sull'isola potremmo produrre energia in maniera tale che i nostri Comuni potrebbero farsi che i costi (TASSE) siano contenuti per i propri cittadini, DISSALATORI paghiamo l'acqua alla Val di Cornia come se fosse potabile mentre fa letteralmente schifo. E' l'ora di farla finita con i discorsi si deturpa l'ambiente ma vi rendete conto che ci sono famiglie che non arrivano a fine mese, che fanno si mangiano le pigne dei pini??? Di fronte ad una crisi del genere dobbiamo pensare a vivere degnamente l'unica cosa che c'è rimasto da fare è rimboccarsi le maniche ed a iniziare ad utilizzare quello che ci da la natura a volte anche deturpaldola (nel limite del possibile).
X ELBANO Mess. 59257 del 9/11/2013
Qualche tempo fa un TUO pari salì su un palco dando dei “trombati” ai presenti , qualche settimana dopo quel signore che disprezzava, venne tremendamente trombato dall’esito elettorale al punto che ancora oggi quando cammina emette suoni sinistri.
Dare del ciarlatano a Semeraro e farlo apparire continuamente in una lista politica, mi sembra troppo poiché, se non fosse stato per lui e per gli altri del comitato, oggi forse l’ospedale sarebbe un residence con piscina e pista di atterraggio elicotteri privati con annesso un piccolo poliambulatorio.
Non mi firmo perché oggi mi sento un vigliacco come TE però sappi che lavoro da uno dei “trombati” che ancora credono all’Elba e non si nascondono nell’anonimato perché hanno paura di confrontarsi a viso aperto.
Un Capoliverese come TE.
Ma senti un pò... dicono che in Italia vengono pagate 30 miliardi in tangenti, che migliaia di piccole imprese sono state chiuse recentemente, che il 40% dei giovani non trova lavoro, che 1/3 delle persone sopravvivono con l'aiuto degli anziani, che i senatori si sentono al di sopra della giustizia e le ragazzine trovano normale darla dietro compenso economico.
Eppoi siamo contenti che ci tolgono l'Imu sulla prima casa... ed allora è proprio vero che, citando Tatina, " chi di gallina nasce in tera ruspa". 🙂
Bacco
caro Peppe a Giugno ci sono le elezioni,poi interviene legambiente.....dopo fanno star zitta anche lei......e avanti così !!!!!!Il Sindaco dirà che è tutto regolare come la casa sopra Morcone e avanti così,infatti andando su Google maps il nostro buon Ruggero è stato smentito perché anche li non c'era niente!!!!!!!
In relazione alla assenza della Neurologa occorsa in data 08.11.2013 preme sottolineare che da oltre 9 anni il primo venerdi' di ogni mesi la sopracitata si reca (come da disposizione aziendale) a Piombino a svolgere consulenze specialistiche regolarmente prenotate tramite cup. Sempre da oltre 9 nel caso in cui il primo venerdi' cade in festivita' si passa automaticamente al venerdi' successivo con teorica ma ovvia automatica chiusura della agenda dei prenotati in sede elbana. Tutto questo dovrebbe essere,come da logica svolto, dalla pletora di amministrativi,responsabili et al. che regnano nella palazzina a fianco dell'ospedale....ma probabilmente oberati dal lavoro non sono riusciti a fare 1+ 1.
Una soluzione la propongo.....creare un altro responsabile,dei responsabili,dei responsabili .....
Cordialita'..
Claudio Ferrari
[SIZE=4][COLOR=darkblue]CAGNOLINE CERCANO CASA [/COLOR] [/SIZE]
Stiamo cercando un' adozione per queste tre cagnoline , purtroppo il loro proprietario per motivi familiari
si deve trasferire dall' Elba e non puo' assolutamente portarle con se ' , chi fosse interessato a conoscerle
per una possibile adozione ,contatti i volontari dell' Enpa al [SIZE=3][COLOR=darkred]347/0745529 [/COLOR] [/SIZE] , grazie
[SIZE=5][COLOR=darkred]IsolaMondo ha fatto Tredici!!! [/COLOR] [/SIZE]
La tredicesima avventura della flottiglia di IsolaMondo si è conclusa felicemente domenica scorsa 3 novembre, con il rientro all’Elba.
Sei le imbarcazioni coinvolte e 56 i partecipanti con bimbi e ragazzi dell’Elba, Capraia, Corsica e del continente.
L’avventura è iniziata domenica 27 ottobre quando gli equipaggi accompagnati da familiari e amici si sono ritrovati nel giardino del Club del Mare.
Dal porto di Marina di Campo la flottiglia ha levato gli ormeggi per raggiungere in serata porto Taverna in Corsica, dove ci aspettavano Lucie, Lorenza, Jacques e Marc-Antoine che ha preso parte alla spedizione quale ambasciatore Corso di IsolaMondo ed ha arricchito la cambusa con le nocciole e le castagne della Corsica, che nella filosofia di IsolaMondo privilegia i cibi tradizionali raccolti o preparati dalle famiglie dei partecipanti.
La navigazione è proseguita per tutta la notte con zero vento e mare calmo e gli equipaggi si sono alternati nei turni al timone ammirando uno spettacolare cielo stellato arricchito da stelle cadenti e la magia del plancton che illuminava le scie delle barche.
All’alba l’ingresso nelle Bocche di Bonifacio e in mattinata l’arrivo sull’Isola di La Maddalena, dove siamo stati accolti ed ospitati nella marina di Cala Gavetta.
La permanenza nell’Arcipelago Maddalenino è stata ricca di incontri ed occasioni nelle quali i ragazzi di IsolaMondo hanno potuto far conoscere il progetto ai loro coetanei.
Soprattutto dopo la presentazione avvenuta a scuola, i ragazzi di La Maddalena hanno accolto l’invito di venire a vistare le barche, dove alcuni si sono trattenuti per la cena e a loro volta ci hanno invitato a partecipare alla festa che avevano organizzato per Halloween nella “casa della paura”.
Un altro momento importante è stato l’incontro con Gioacchino Del Giudice maestro d’ascia, e Ivan Zanchetta armatore del leudo Leonidas che hanno ricostruito questa bellissima imbarcazione storica grazie ai disegni dell’Elbano Sergio Spina, un altro grande amico di IsolaMondo. Ivan e Gioacchino ci hanno raccontato con tanta passione l’affascinante storia di questa imbarcazione, molto legata all’Isola d’Elba, che probabilmente risalirà il Tirreno con a bordo i ragazzi di La Maddalena e la bandiera di IsolaMondo per raggiungere il nostro Arcipelago.
Gli allegri equipaggi non passano mai inosservati, tant’è che anche La Maddalena tv con Lorenzo Impagliazzo, giornalista e vice-preside della scuola media, ha voluto visitare le barche per intervistare i protagonisti durante la vita di bordo.
Come sempre anche l’aspetto della conoscenza naturalistica ha avuto il suo risalto con l’escursione organizzata dal Parco Nazionale di La Maddalena sull’Isola di Caprera, iniziata con la visita ai musei e proseguita lungo i sentieri dell’Isola fino alla vetta, per poi finire in bellezza con un bagno a Cala Garibaldi.
Dopo i giorni trascorsi a La Maddalena, la flottiglia ha ripreso il mare per una sosta all’Isola di Budelli e poi, aiutata dal vento di Libeccio che rinforzava, con una bella veleggiata ha raggiunto le falesie di Bonifacio per poi entrare ed ormeggiarsi nel magnifico porto all’interno del fiordo.
Un’altra splendida giornata di sole ha incorniciato l’escursione sulle bianche falesie di Bonifacio fino a raggiungere il Faro di Capo Pertusato da dove siamo scesi alla spiaggia per un pomeriggio di bagni e tuffi. Dopo il momento magico della posa di sole che colorava le falesie e la cittadella, siamo rientrati alle barche per un po’ di musica con le chitarre e i violini insieme a Nicola Mei e agli amici Corsi Lucie, Lorenza e Marc-Antoine, accompagnati dai bimbi che si sono improvvisati percussionisti di pentole.
Il rientro verso l’Elba è iniziato con un altro momento magico: l’alba sui Lavezzi, la navigazione è poi proseguita tranquilla e rilassata fino all’avvistamento di un gruppo di Grampi i grandi delfini “tatuati” che ci hanno tenuto compagnia per una mezz’ora nuotando sotto le prue delle barche.
Ancora una notte splendida in navigazione dove altri delfini, stenelle e tursiopi hanno nuotato sotto le prue, mentre le meduse fluorescenti illuminavano il mare.
All’Elba abbiamo ritrovato le famiglie che ci hanno preparato la festa di rientro nel cortile del Grigolo, ospiti della Lega Navale di Portoferraio.
Si è conclusa così la tredicesima spedizione che ci lascia felici ed entusiasti per le nuove amicizie e i futuri progetti.
Come sempre le nostre avventure sono state raccontate e raccolte nei diari di bordo dei ragazzi, grande tesoro di IsolaMondo, e questa volta con la novità dei video diari, messi in onda ogni giorno sulla pagina facebook di IsolaMondo.
La prossima grande spedizione è prevista nel mese di aprile 2014 con ritorno a Ponza e Ventotene e proseguimento verso le Isole di Ischia e Procida.
[COLOR=darkblue]
[SIZE=1] Si ringraziano:
Comune e marina di Capraia Isola, Comune di La Maddalena e marina di Cala Gavetta, Comune e marina di Bonifacio, Parco Nazionale Arcipelago La Maddalena, Lega Navale di Portoferraio, Conad Marina di Campo, Lucie Gaspari, Nicola Mei, Ivan Zanchetta, Gioacchino Del Giudice, Lorenzo Impagliazzo, le famiglie dei partecipanti, i comandanti delle imbarcazioni: Casterine di Piero Vannoni, Sandy Bay per l’Ass.Opificio al comando di Alex Vasilevsky, Alba per l’Ass.Opificio al comando di Alberto Pedrini, Inuit per la Fondazione Exodus al comando di Bianca Colmone, Starfly di Giampaolo Gistri e Il Vecchietto di Michele Cerrano.
I partecipanti:
Jacopo Ferretti 14, Leonardo Iodice 14, Michele de Simone 16, Francesca Iodice 20, Giovanni Galli 14, Marlene del Signore 13, Margherita Testa 13, Alfredo Pavesi 12, Gabriele Codecasa 11, Melik Montauti 11, Simone Fabi 9, Adam De Felice 12, Ilaria Ferretti 10, Sofia Segnini 10, Francesco Nunziata 9, Pietro Fanni 9, Jordan Rebecchi 8, Lorenzo Mascagni 8, Vittorio Galli 10, Chiara Pileri 12, Nicol Segnini 11, Rachele Del Signore 11, Ginevra Margutti 14, Cristina Paganucci 14, Michele Catelani 14, Marc-Antoine Gaspari 14, Pietro Canducci 14, Ernesto Marchioni 14, Umberto Segnini, Serena Mammuccini, Massimo Segnini, Silverio Iodice, Simone Mascagni, Gianluca Ferretti, Nicola Mei, Mechina Ciumei, Matilde Piscopo, Luigi Iodice, Rosa Iodice, Alberto De Simone, Luca Cabras, Irina Tarabarkina, Anna Perin. [/SIZE] [/COLOR]
Cosa stanno facendo al promontorio sopra Laconella? Possibile che si possa distruggere ettari di bosco senza cognizione di causa? Nessuno sa niente? Forestale nemmeno l'ombra.
Cara Cassandra, siamo proprio alla frutta, anzi all'amaro. Quii la gente invece di pensare alle cose serie, pensa alle cavolate. Ma dove vivono su marte? Mi dispiace ma siamo un pasese destinato al fallimento. Spero di sbagliarmi. Ciao buona serata
Ma dè, non ne lasci passà una..... o puramente... quando ci vole ci vole .. perdie!!!!!!
Presto, speriamo, apreno il Flamingo che non serve a nulla, noi il teatero ce l'avemo ne la pancia.
Sai comè Tatì, s'avvicina l'inverno e du abiti pesanti fanno di morto comodo, se poi sò col collo di pelliccia fanno anco pottaioni.
Che poi a Tato, voi la carta di credito l'avete incorporata da la nascita, basta sapella usà bene.....
M'insero in casa, oggi cò sto ponente è MARE MOSSO!!!!!
Ghiozzo
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Entro 48 ore un satellite cadrà sulla Terra. Potrebbe colpire anche l'Italia [/COLOR] [/SIZE]
La protezione Civile dell’Elba Occidentale riprendendo un avviso delle sue centrali nazionali e provinciali annuncia la possibilità che anche l’Elba e l’Arcipelago siano interessati dalla caduta di alcuni frammenti del satellite GOCE dell’Agenzia Spaziale Europea che, esaurita la sua missione esplorativa scientifica, è destinato nelle prossime ore a impattare con i più alti strati dell’atmosfera.
La “finestra” oraria di maggior rischio per il nostro territorio è stata indicata tra le 8.26 e le 9.06 di domenica 10 novembre ma è previsto che il rientro del grosso “rottame” spaziale, del peso originario di circa una tonnellata si compia entro lunedì.
Nello scontro con l’atmosfera GOCE dovrebbe bruciare almeno 4/5 della sua massa e successivamente disintegrarsi in minutissime parti ma resta la possibile che alcuni frammenti metallici riescano a giungere fino a terra.
La Protezione Civile invita la cittadinanza a segnalare al suo numero 800432130 eventuali impatti di frammenti sul nostro territorio.
Caro Altripensieri, tu ci scherzi, ma stai sicuro che alla sagra del Totano, magari non faranno le fotografie ai totani, ma le fatture da dove arrivano stai quasi certo che qualcuno le chiede. Quindi occhio ai totani che arrivano aummo aummo dai congelatori dei gelati......., che chi li vende regolarmente e ci paga le tasse li trova molto indigesti, comprì?
Cassandra