Gattina di circa 4 mesi, è ancora in cerca di una famiglia... se interessati chiamare Simona al numero [SIZE=3][COLOR=darkblue]3292279296 [/COLOR] [/SIZE]
113395 messaggi.
[SIZE=4][COLOR=darkred]DONATORI INCONTRANO STUDENTI [/COLOR] [/SIZE]
Sabato 16 novembre, presso l’Istituto Cerboni e il liceo Foresi di Portoferraio, si sono svolti importanti incontri fra rappresentanti di donatori di sangue elbani (Avis e Fratres) e gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori.
Gli incontri si sono tenuti al fine di informare e sensibilizzare i nuovi giovani diciottenni al gesto semplice, ma fondamentale e insostituibile, della donazione.
Momento centrale di entrambi gli incontri sono state le testimonianze di Laura Montesano e Federico Finozzi, protagonisti e testimoni di un percorso di vita pieno di dolore e paura, ma anche di speranza. Quella speranza che ha dato loro la forza di vivere, grazie anche ai tanti anonimi sconosciuti donatori.
Importante il contributo scientifico del dottor Sergio Carlotti, medico al Centro Trasfusionale, ma ancora più importanti, preziose e coinvolgenti le parole di Laura e Federico, che sono state in grado di raggiungere la testa e il cuore dei giovani studenti e di tenerli incollati alla loro esperienza di vita per più di un’ora.
L’Avis Zonale dell’Elba e le sezioni comunali di Marciana Marina, Porto Azzurro e Portoferraio ringraziano quanti si sono attivati e prodigati per lo svolgimento degli incontri.
Claudio Ghini, del Direttivo e Dante Leonardi, Presidente della sezione Avis di Portoferraio sono riusciti a costruire, unitamente agli insegnanti delle classi V°, nell’ambito del Progetto di Educazione alla salute, una giornata piena di saperi e di emozioni.
[COLOR=darkred]Riccardo Nurra [/COLOR]
[SIZE=4][COLOR=darkred]Risultati di domenica 17 novembre: [/COLOR] [/SIZE]
Serie C - Elba rugby - Florentia 10-41 - pesante sconfitta iniziata nei primi 10 minuti di gara dove l'Elba andava subito sotto di 10 punti e continuata in una partita nervosa e combattuta dove gli ospiti hanno mostrato più carattere e determinazione.
Under 18 - Elba Rugby - Florentia 18-15 - incontro di altro livello, combattuto per tutta la durata ma, a tempo scaduto, decide la meta di Arcara poi trasformata per il vantaggio decisivo degli isolani che sorpassano i fiorentini in classifica.
Under 16 - Rufus San Vincenzo - Elba Rugby 7-17
Under 14 - Rufus San Vincenso - Elba Rubìgby 50-10
Under 12 - Concentramento Under 12 - 3 partite perse su 3
[SIZE=1][COLOR=darkblue]nella foto allegata Giovanni Arcara, giocatore Under 18 (Foto Enrico Gambelunghe) [/COLOR] [/SIZE]
[SIZE=4][COLOR=darkblue]Aeroporto e collegamenti aerei [/COLOR] [/SIZE]
Sembra che in questo campo ci sia molta confusione. Sarà bene cercare di fare un po’ di chiarezza o almeno provarci.
• All’Elba esiste ed è funzionante tutto l’anno, un aeroporto aperto al traffico Internazionale , che attualmente nei mesi estivi è frequentato da aerei fino a 50 posti (molti sembra che non lo sappiano), aerei che colleganocon voli diretti l’Isola d’Elba a Monaco, Zurigo, Berna, Ginevra, Friedrichshafen e Altenrhein. Si tratta di aeromobili turboelica con velocità di ca. 450 kmh, le tratte operate sono di circa 1h30’, tempo ideale per questo tipo di aerei (superando le due ore di volo , viene meno l’economicità e il comfort per i passeggeri).
• Siamo immersi in una profonda crisi economica nazionale che, nostro malgrado, ci coinvolge. Pur avendo all’Elba enormi risorse, le stesse non vengono valorizzate per consentirci di evitare la crisi ed essere una locomotiva per la nostra economia e quella regionale.
Per poter superare questo momento abbiamo bisogno di incrementare la nostra realtà economica.
Nonostante il potenziamento del numero delle corse dei traghetti che fanno servizio sul Canale, ciò non è servito a migliorare la situazione.
Una risorsa non ancora presa in considerazione, se non in modo marginale, è il mezzo aereo.
I tentativi effettuati si scontrano con la mancanza di conoscenza in materia da parte di chi ci amministra e di chi ha influenza nelle decisioni. Un esempio eclatante è la CONTINUITA’ TERRITORIALE AEREA per euro 1.500.000,00 che, stanziata nel 2007, non siamo ancora stati in grado di rendere operativa. Questo a causa di pianificazioni errate ed errori di valutazione. Visti questi precedenti, qualora dovessimo finalmente ottenerla, probabilmente si rivelerebbe un insuccesso ed un ennesimo sperpero di denaro pubblico .
• Quanto ad investimenti di 4 milioni di euro per l’allungamento dell’attuale pista di atterraggio di Marina di Campo, che vedrebbe espropri di terreni, deviazioni di strade, interramento di fossi ecc. è evidente che trattandosi di un progetto a lungo termine, non servirebbe certo per superare una crisi in cui ci siamo dentro fino al collo. Motivo che rende anche difficoltoso reperire i finanziamenti necessari, allungando i tempi di attuazione. Inoltre sono alquanto nebulosi i motivi reali che richiedono l’investimento.
• Attualmente l’aeroporto è utilizzato solo al 10% delle sue potenzialità. Il traffico pur operato anche da aerei da 50 posti è minimo e il bacino rappresentato dalla potenziale utenza è di circa 150 milioni di abitanti.
Le riflessioni che ci poniamo sono le seguenti:
Viste le limitazioni rappresentate dalla lunghezza della pista e dall’orografia del territorio, utilizzando in futuro aerei da 70 posti, il bacino di utenza sarà sempre lo stesso, anche considerando di portare all’Elba 20 passeggeri in piu’ per volo e forse di riuscire a ridurre i costi dei biglietti. Non è quindi prevedibile un grande aumento del numero di passeggeri in tempi ragionevoli.
Tenendo conto che in Europa siamo ca 800 milioni di abitanti, sarebbe interessante raggiungere i rimanenti 650 milioni, cosa per noi impossibile da prevedere, con VOLI DIRETTI, ne ora ne mai in quanto gli aerei idonei (JET) non atterreranno mai sull’Aeroporto di Marina di Campo .
Fermo restando che il traffico esistente va potenziato e migliorato, sia in termini di numero di collegamenti diretti che di potenzialità aeroportuale, per soddisfare sempre piu’ i mercati a cui ci siamo rivolti sino ad oggi e che ci hanno permesso di avere raggiunto dei mediocri risultati, nasce la necessità di attivare canali alternativi a quelli esistenti.
Va tenuto ben presente che nessuno oggi vuole affrontare lunghi viaggi in auto per vacanze di una settimana. L’aeromobile è il mezzo INDISPENSABILE per raggiungere i luoghi di vacanza!!
• La vera svolta che ci può far superare questo momento difficile è proiettarci verso un futuro sicuramente migliore dal punto di vista dei collegamenti aerei, in breve tempo ed a costi accessibili, promuovendo la nostra Isola in tutta Europa con mezzi di informazione informatica.
Più difficoltoso, ma non troppo se c’è determinazione ed impegno, è fornire il canale idoneo per raggiungere l’Isola, come l’utilizzo di aeroporti quali:
- PISA (a soli Km. 100) aeroporto da 5 milioni di passeggeri;
- ROMA (a Km 230 ) aeroporto da 34 milioni di passeggeri;
- MILANO (a Km. 400) aeroporto da 20 milioni di passeggeri;
- ZURIGO (a Km. 700) aeroporto da 18 milioni di passeggeri;
- MONACO (a Km. 800) aeroporto da 34 milioni di passeggeri;
• Dovendo decidere con quale aereo e dove istituire un collegamento per essere raggiunti da tutta Europa e dagli altri continenti, occorre valutare i costi e la convenienza come dai seguenti dati approssimativi:
Previsione di impiego aeromobile dedicato all’Elba – Operatività 6 ore al giorno per 365 giorni – Velocità 450 kmh
PISA ROMA MILANO ZURIGO MONACO
Media rotazioni giornaliere 4,4 2,96 2,54 1,98 1,78
Costo approssimativo a tratta per passeggero
Tipo aeromobile
Da 16 posti – 70% riempim. 94 141 165 === ===
Da 50 posti – 70% riempim. 67 100 116 150 167
Da 70 posti – 70% riempim. 55 79 96 123 137
Arrivi Passeggeri
Tipo aeromobile
Da 16 posti – 70% riempim. 19272 12964 11125 === ===
Da 50 posti – 70% riempim. 113400 75600 67785 50400 45360
Da 70 posti – 70% riempim. 158760 105840 90700 70560 63504
• Nel 2014, sarebbero da potenziare i voli già programmati sugli hub di Milano Malpensa, Monaco e Zurigo. In seguito bisogna prendere in seria considerazione lo sviluppo dei voli per l’Elba da Pisa e da Roma (scali vicini quindi economici da raggiungere e con grandi flussi di passeggeri).
Speriamo di avere offerto degli spunti di riflessione sia agli addetti ai lavori e non solo.
Nonostante le aspettative di molti, quest’anno è saltata la Manifestazione Gastronomica che per molti anni si è svolta a Marciana Marina e denominata “Quinto Quarto”.
In quel giorno, grazie all’alta professionalità degli Chef che si sono cimentati nella preparazione degli svariati piatti, molti Elbani e non, hanno imparato a cucinare quelle parti meno nobili dell’animale, che oggi con le difficoltà economiche di molte famiglie, sono tornate nella quotidianità di molte tavole.
Io spero che il sindaco di Marciana Marina e gli amici di Slow Food, non facciano morire questa rassegna culinaria, basata sulle tradizioni della cucina povera e dimenticata e che ha sempre riscosso un ampio successo..
Caro Campese,
grazie per la risposta, evidentemente mi sono spiegata male. E’ la reazione eccessiva a bonari sfottò che stupisce.
Da quanto ricordo, anche nella comunità filippina, come in tutte le comunità, sono presenti ladri, assassini, corrotti, ma nessuno si è arrogato il diritto di condannare e deridere un intero popolo o imporre il silenzio. Deve essere questa la nostra, mia e tua, diversità di frequenza; dipende dalla mia incapacità di ragionare a senso unico. Trovo difficile smentire che da sempre, determinati attributi, sia maschili che femminili, hanno condizionato la storia e la politica. O sei talmente giovane di non aver usufruito, a tua insaputa, di identici indesiderati regali, ampiamente elargiti anche dalla “parte buona” del Parlamento Italiano?
Un caro saluto.
DISCUTENDO LA TESI "FAMIGLIA E LAVORO:IL RUOLO DEI SERVIZI PER L 'INFANZIA ,RELATORI VANNA BOFFO E LUIGI APRILE ALL 'UNIVERSITA' DI FIRENZE SI E' BRILLANTEMENTE LAUREATA FEDERICA FRATTI.
CONGRATULAZIONI DOTTORESSA....PER L'IMPORTANTE TRAGUARDO RAGGIUNTO TI AUGURO SUCCESSI E GRANDI SODDISFAZIONI E UN BRILLANTE AVVENIRE.
COMPLIMENTI FEDE,CON AFFETTO KATY.
Ma qualche politico che in italia abbia voglia di imitare il presidente dell'uruguai è possibile trovarlo???????????
Caro demagogo, i mazzi fatti per le giuste cause, non hanno bisogno di cappelli, è vero, a differenza di quelli fatti per le cause "anti" che sonola stragrande maggioranza.
Campesino
[SIZE=4][COLOR=darkblue]VALIDE PREMESSE E OTTIMI AUSPICI ALLA PRESENTAZIONE DELLA “FONDAZIONE ELBA ONLUS” [/COLOR] [/SIZE]
Coloro che hanno assistito alla presentazione della “Fondazione Elba Onlus “ non possono non avere notato la grande partecipazione di tanti elbani e non. La sala convegni dell’Hotel Airone era al completo e palese era l’interesse per la novità. Così come sentita è stata la percezione di assistere ad un momento magico, di vivere la nascita di un qualcosa dal profumo nuovo e diverso ( nessun riferimento all’Acqua dell’Elba) da non confondersi, finalmente con altre iniziative, ma che potrebbe benissimo rappresentare una presa di coscienza della urgenza e della ricerca di soluzioni alternative ai nostri problemi. Una Iniziativa che sembrerebbe porsi in una dimensione fuori dalla usualità , laica, che lascia intendere anche dal simbolico logo la sua disponibilità ad accogliere idee, progetti, e tutto ciò che potrà essere finalizzato utilmente alla nostra Comunità. Mani aperte al contributo individuale di persone che hanno a cuore i tanti aspetti irrisolti del nostro Territorio. Insomma valide premesse e di ottimo auspicio. Noi elbani tutti potremmo esserne responsabilmente partecipi e più o meno determinanti. Il tutto purchè non ci siano contaminazioni ideologiche, giacchè il pericolo esiste come è stato pacatamente notato nella stessa Assemblea dall’ autorevole intervento del Direttore della Nazione. In definitiva una intelligente attenzione alla burocrazia avvolgente, alla ultradecennale monocultura ingabbiata, conservatrice e miope la cui eredità ha esitato, forse e per necessità ormai riconosciuta, anche la nascita della stessa “Fondazione Elba Onlus”.
Sergio Bicecci 17 novembre ’13
[SIZE=3][COLOR=darkred]Polisportiva Elba Rekord
Prima trasferta a Piombino venerdi 22/ 11 [/COLOR] [/SIZE]
Squadra [SIZE=3][COLOR=darkred]AQUILOTTI / GAZZELLE 2004/2005 [/COLOR] [/SIZE]
Trabison Sara, Muti Sofia, Filippini Francesca, Giordani Eva, Filigeri Andrea, Porro Simone, Fizzotti Giulio ,Dobrica Tommaso, Thanasi Leo, Cecolini Victor, Grilli Mattia.
Squadra [SIZE=3][COLOR=darkred]SCOIATTOLI 2006 [/COLOR] [/SIZE]
Lo Noce Cristian , Battaglini Lorenzo, Guglielmi Dario, Fizzotti Andrea, Di Giorgi Francesco, Randazzo Samuel ,Carducci Andrea, Porro Federico,Baldetti Matteo,Silanus Nicola
Buona partita a tutti !!!!
[SIZE=4][COLOR=darkred]SEDUTI SU UN TESORO. [/COLOR] [/SIZE]
Mentre le poltrone dell’Airone sono ancora calde, c’è già chi abbozza (quasi sempre nel più assoluto anonimato) critiche e perplessità sulla nascente “Fondazione” che non prende un nome fittizio ma guarda caso “Isola d’Elba” ed è partecipata come poche altre in Italia. I soci fondatori, quasi tutti imprenditori che di certo non hanno bisogno di visibilità o di appoggi per emergere, hanno sentito il dovere, accollandosi anche gli oneri, di iniziare a valorizzare il territorio Elbano con un progetto Elba. Basta piangersi addosso ora abbiamo una grande opportunità di credere a un’unica identità commerciale e turistica che ci possa far raggiungere quegli obiettivi che fino a ieri ci erano preclusi ed erano solo nei nostri pensieri.
In questi dieci anni la politica sia locale che regionale è stata quasi assente nella promozione e nello sviluppo del nostro territorio, così come è stata assente a risolvere le primarie esigenze che la nostra isola esigeva come la revisione del perimetro e le politiche del Parco. Queste politiche e la mancanza di un programma in prospettiva, sono stati un sicuro freno per la nostra Isola. E’ la prima volta - ha detto Carlo Gasparri - che al tavolo direttivo non si vedono funzionari del continente ma solo Elbani e questo fa ben sperare.
L’Elba ha bisogno di iniziative e di credere a un progetto che non presenti singole realtà locali ma un’Elba intera e unita perché quando una comunità si mette insieme qualcosa inizierà a muoversi, i Corsi lo insegnano. Un logo unico può rappresentare la laboriosità e la genuinità di una comunità abituata al lavoro e queste doti devono essere valorizzate e apprezzate come Isola nel suo insieme anche con amministrazioni diverse. Renzo Galli nel suo intervento, ha riferito che un signora straniera le ha detto: “Gli Elbani sono seduti su un tesoro e non lo sanno” Queste parole devono farci riflettere perché racchiudono la concretezza della proposta che nasce da questa Fondazione di cui si può essere partecipi. Credere a questo disegno costa nulla.
Delusioni e mancate promesse ne abbiamo incassate tante, chissà che non sia la volta buona di vedere un’Elba protagonista e capace di confrontarsi unita facendo valere le risorse del suo territorio e la ritrovata consapevolezza di poter competere con chiunque e di poter offrire l’eccellenza nel campo turistico, culturale e gastronomico.
Francesco Semeraro
Credo che la Fondazione sia un buono strumento per sostenere e migliorare alcune cose della vita degli elbani.
faccio 2 esempi: Borse di Studio per elbani fuori sede oppure assistenza per particolari casi sanitari da curare in ospedali del continente (esempio tutti i parti a rischio oppure garantire un supporto per lungo degenze per malati terminali etc).
Il meccanismo del contributo attraverso i punti della spesa è un sistema di finanziamento facile a cui possono partecipare anche i proprietari di seconde case e che può essere allargato ad altre attività economiche, io chiederò di partecipare con lo storno di una parte degli incassi della vendita di un prodotto specifico, meccasnismo che già utilizzai per sostenere un altra Fondazione Onlus.
E in caso di una vera emergenza ambientale/sociale, vedi alluvione, potrebbe funzionare come volano per gli aiuti immediati alla popolazione.
ne rai ne mediaset acquisteranno la fiction poliziesca per gli esiti negativi relativi agli ascolti della prima puntata andata in onda su sky: circa 40.000 telespettatori senza quindi rivelare i dati dello share impossibili da tirare fuori. in effetti la fiction è una fotocopia sbiadita del commissario inimitabile montalbano! fonte da tv e dintorni
Strano amico mio ...questo è il commento della critica ( quella vera)
[COLOR=darkblue]
Tv/ascolti: Sky, 520 mila spettatori medi per ''I delitti del BarLume''
Per i canali Cinema, share del 2,1% in prime time. In particolare, la produzione originale Sky, con Filippo Timi, ''I delitti del BarLume'', dalle 21.10 circa su Sky Cinema 1/+1 HD, Sky Cinema Hits e su Sky On Demand, ha raccolto davanti alla tv 517.102 spettatori medi complessivi, con una permanenza del 57%, superando grandi prime tv americane come ''Hunger Games'', ''Prometheus'', ''G.I.Joe: La vendetta'' e blockbuster italiani come ''Vacanze di Natale a Cortina'' e, piu' di recente, ''Viva l'Italia''. [/COLOR]
in italia niente va bene. per certi tipidi reati tipo stupro pedofilia violenza in generale... la pena di morte no ma almeno la castrazione o la mutilazione vogliamo approvarle? se solo ci fosse un referendum.........
Complimenti al Dott. Pertici per l'ottima lettera, sono anch'io tra quelli che non hanno più nessuna fiducia nelle istituzioni, visto tutti i casi, anche recenti, da Fiorito al buco ASL di Massa, per non parlare degli scandali quotidiani, dalle tre auto blu del governatore emiliano a tutto quanto si comprano i politici con i nostri soldi, sono per esempio veramente ridicoli i rimborsi di 500 o 1.000 euro per le auto distrutte dall'alluvione, anch'io ne ho buttata una, di fatto semi-nuova con 33.000 km, e tra l'altro non ho ricevuto niente, nemmeno quest'elemosina.
Una buona domenica
Gimmi Ori
Ieri ho partecipato alla presentazione della Fondazione Elba all'Hotel Airone.
Bella iniziativa, tanta gente.
Ma mi sovviene una domanda che rivolgo prima a me stesso e poi a tutti gli elbani:
QUALE SARA' IL RUOLO E QUALI SARANNO I COMPITI DI QUESTA FONDAZIONE?
o meglio
QUALI ASPETTATIVE PONGONO GLI ELBANI NELLA FONDAZIONE?
Questi sono i punti focali.
Innanzi tutto non sarà gratis, ma potrà vivere solo con le nostre donazioni, quindi con i nostri soldi che noi dobbiamo versare e donare per farla funzionare.
Ci saranno solo volontari? Oppure ci saranno dei dipendenti? Chi li sceglierà e come?
E i costi di gestione?
Non è che nasce un nuovo carrozzone?
Non possiamo certo pensare che si possa sostituire alle amministrazioni pubbliche, ai comuni, al Parco, alla regione.
Non può prendere decisioni e quindi non può in nessun modo incidere sulla vita sociale e economica dell'Isola.
Se vogliamo cogliere un aspetto particolare possiamo dire che temporalmente nasce dopo il fallimento del referendum sul Comune Unico di cui tutti i soci fondatori erano favorevoli.
E allora cosa sarà? Un grande comitato, o meglio il Comitato dei Comitati o meglio un gioco per giocare a fare anche politica oppure antipolitica?
E da che parte starà? Destra o sinistra?
A occhio sono tutti di destra. Del resto la sorte dell'Elba politicamente dipende al 90% dalla Regione Toscana.....
Quindi non potrà che stare a destra contro la sinistra, oppure con i grillini?
Io credo che la Fondazione stia dando un messaggio sbagliato e cioè che sarà lei a risolvere i problemi dell'Elba. Bastava sentire l'avv. Di Tursi quando parlava del Tribunale.
Penso che invece, come previsto dallo stesso statuto, la Fondazione dovrebbe, come fanno tutte le Fondazioni, occuparsi di fare cultura e contribuire ad aiutare i più svantaggiati tra gli elbani.
Per più chiarezza per tutti, qui di seguito è riportato l'art. 3 dello statuto della Fondazione che specifica cosa la Fondazione può fare.
SCOPO DELLA FONDAZIONE ISOLA D'ELBA
La Fondazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale non di lucro, volte alla completa valorizzazione del territorio dell'Isola d'Elba sotto tutti i suoi aspetti, nonché a forme di sostegno sociale e culturale per la sua popolazione.
In particolar modo, la Fondazione ha lo scopo di promuovere, anche mediante attività di volontariato:
1) - la tutela e valorizzazione della natura e dell'ambiente. Detta attività è da considerarsi prevalente per la Fondazione;
2) - la assistenza sanitaria e socio-sanitaria in favore di soggetti svantaggiati in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari;
3) - la promozione della cultura e dell'arte in favore di soggetti svantaggiati in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.
L'attività di promozione della cultura e dell'arte potrà essere svolta, indipendentemente dalla situazione di svantaggio dei destinatari, laddove siano riconosciuti apporti economici da parte dell'’Amministrazione centrale dello Stato;
4) - l'istruzione in favore di soggetti svantaggiati in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari;
5) - la assistenza sociale e la beneficenza in favore di soggetti svantaggiati in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari;
6) - la tutela e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico di cui alla legge 1° giugno 1939 numero 1.089 (milleottantanove), ivi comprese le biblioteche e i beni di cui al D.P.R. numero 1409/1963.
QUESTO E' QUELLO CHE LA FONDAZIONE POTRA' FARE.
RISPECCHIA LE ASPETTATIVE DEGLI ELBANI?
Scusa Riese, ma sei, per usare un eufemismo, ridicolo.
Secondo te, se delle Persone che DA ANNI si fanno un mazzo tanto per difenderci dai soprusi, sulla Sanità in primis, ma sempre in prima linea anche su traghetti, tralicci, canili, inquinamenti vari...se poi decidono, come loro ovvio diritto, di aderire a un movimento che ha comunque raccolto il voto di un quarto degli Italiani votanti, e che si caratterizza per mettere il CITTADINO al primo posto... mi spieghi con quale c@zz di arroganza ti permetti di dire che vogliono "accaparrarsi" la Sanità??
e che ci guadagnano? Beh, io non so se e quanti dei Comitati, grillini o meno, aderiranno e si candideranno nelle commissioni della Fondazione Elba - a proposito: è la più straordinaria opportunità che abbiamo, vediamo di non farcela scappare... - ma di sicuro sarebbe quanto di meglio l'Isolo può offrire. Per l'impegno sul campo, per la dedizione e anche per la competenza. Quindi, metti da parte - e fatelo tutti - l'astio politico, fottitene di grilli o cicale, e pensa, per una volta, solo al bene dell'Elba. Tutti dentro alla Fondazione, basta menate e lavorare sodo. 😎
24MILA EURO PER RIPARARE LA POLTRONA: ANCHE LETTA “FA IL SIGNORE” A SPESE NOSTRE.
LE SPESE DEL PREMIER
Letta, 24 mila euro per rifarsi la poltrona
Lavori in corso nello studio del presidente del Consiglio: spende una fortuna per la nuova sedia. Mobili, tende, cellulari: ecco tutti i costi
[URL]http://bastacasta.altervista.org/p6384/[/URL]
Nella nuova Fondazione Elba verranno costituite varie commissioni permanenti alle quali saranno affidate il compito di elaborare progetti e iniziative da attuare per il nostro territorio, la speranza è che non siano ricoperte da personaggi il cui scopo è di evidenziare e favorire la propria connotazione politica.
Questa preoccupazione viene dal fatto che oggi, all’incontro di presentazione, è intervenuta una signora a favore della scuola usando toni bizzarri (si è poi saputo che era dei 5 stelle) per essere quasi zittita da una collega che ha spiegato in dettaglio i veri problemi del Liceo.
Di certo la prima signora si sarà accreditata quale responsabile della commissione scuola ed istruzione così come faranno i colleghi del movimento per accaparrarsi la sanità (molti di loro già ne fanno parte) e trasporti.
Non penso che aspirino ad altre commissioni a loro poco affini.
Riese