Lun. Set 8th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113516 messaggi.
SCOGLIO-NATI VIOLA da SCOGLIO-NATI VIOLA pubblicato il 5 Settembre 2014 alle 15:11
Domenica 7 settembre dalle ore 18e30, si svolgera’ nel campo comunale di Capoliveri un quandrangolare che verra’ impegnati: SCOGLIO-NATI VIOLA EXODUS CARABINIERI RAPPRESENTATIVA CAPOLIVERI A questo incontro parteciperanno due ex viola che hanno fatto grande la Fiorentina degli anni fine 80 inizi 90, CELESTE PIN e ALBERTO DI CHIARA. In serata sara’ presentato in Capoliveri il libro scritto da Alberto Di Chiara: QUELLA SPORCA FINALE. Il libro racconta con aneddoti e curiosita’ la finale europa tra JUVENTUS-FIORENTINA del 1990. Per riassumere cosa sia successo in quelle due partite basta riportare una dichiarazione di ALBERTO DI CHIARA: “Quando sono arrivato in viola non capivo perché i tifosi odiassero la Juventus, ma quando me ne andai sapevo benissimo il perché.” Vi aspettiamo tutti a Capoliveri per questa manifestazione e……SEMPRE FORZA VIOLA!
... Toggle this metabox.
Tassa di soggiorno da Tassa di soggiorno pubblicato il 5 Settembre 2014 alle 13:12
Siamo tutti in trepidante attesa di sapere come verrà spesa la bella somma della tassa di soggiorno! Io avrei un'idea...farei un bel film a puntate e visto che i soldi sono tanti chiamerei un attore famoso tipo Madonna vi immaginate? Madonna che fa il bagno alle ghiaie?? Poi navi piene di turisti arriveranno a vedere i luoghi delle riprese e appena arrivano troveranno la bellissima periferia di Portoferraio poi si imbatteranno nelle strade abbandonate della provincia dove potranno vedere il tipico finocchio selvatico un giretto ai giardini dei nostri musei e se azzeccano il giorno di apertura godranno delle splendide stanze vuote ricche di polvere e per finire un po' di avventura !!! Un tour a rio marina dove la strada non c'è ad ammirare il cartello pubblicitario sulla torre del porto!! Amministratori pensateci.....
... Toggle this metabox.
Mogli e buoi dei paesi tuoi da Mogli e buoi dei paesi tuoi pubblicato il 5 Settembre 2014 alle 12:44
Da quando ho avviato una relazione con una del continente il vedersi è diventata una spesa fino a 40 euro....ma vi sembra normale??
... Toggle this metabox.
PALMA da PALMA pubblicato il 5 Settembre 2014 alle 12:09
Emergenza punteruolo rosso. Palma lungo Via zambelli (zona mercato) c'è una palma con la chioma "afflosciata" tipica di quelle aggredite dal punteruolo rosso, magari qualcuno del Comune potrebbe mandare dei giardinieri a controllare, perché se fosse veramente aggredita da quell'insetto magari si rischia che la palma possa morire e che l'infestazione si diffonda anche a quelle vicine. Saluti.
... Toggle this metabox.
Contro tutte le mafie! da Contro tutte le mafie! pubblicato il 5 Settembre 2014 alle 11:27
E' già la terza o quarta volta che parlate che si rubano un bene comune a scopo di lucro ... (miniera) e minerali. Tutte queste cose che si dice... lo sapevi chee.. ma si sapeva.... però nessuno dicee.. ma se.... ma siii... si chiama MAFIA!! Mi sembra che si sta esagerando un pochino oraa!! Renzo o non Renzo amministrazione o amministrazioni facciamo partire queste denunce???
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 5 Settembre 2014 alle 11:25
[COLOR=darkred][SIZE=4]GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA (1737-1801/1814-1859) DELL’IMPOSIZIONE REGIA E COMUNITATIVA E DEL MODO DI ESIGERLA UFFICI DELL’ESAZIONE DELLE TASSE [/SIZE] [/COLOR] L’Imperiale e Regio Governo aveva predisposto una normativa precisa di regolamenti e leggi per l’esazione delle tasse ed anche luoghi dove ciò doveva avvenire. Per l’isola d’Elba,nel gennaio del 1816,l’Imperiale e Regio Governo procede a creare,”istruisce” a Portoferraio un “Uffizio Principale delle R.R. Rendite”: “Sua Altezza Imperiale e Reale volendo assicurare nell’isola d’ Elba la più esatta e regolare Amministrazione di tutte le varie rendite spettanti al Regio Erario e facilitare la corrispondenza delle diverse Branche della rispettive Amministrazioni con in capi di Dipartimento esistenti in Firenze,Istruisce in Portoferraio un’Uffizio Principale della R.R. Rendite di cui avrà la Soprintendenza un Direttore. Tutte le Aziende Economiche dell’isola di qualunque natura e di qualunque genere saranno dipendenti da detto Uffizio. Il Direttore sarà tenuto di partecipare e render conto dello Stato di ciascuna Amministrazione ai Ministri Superiori dei Dipartimenti a cui essi rispettivamente appartengono ed il Direttore medesimo riceverà per il canale di detti Ministri gli ordini da eseguirsi e i Regolamenti da osservarsi in ogni azienda. Ritenuti provvisoriamente e fino a nuove disposizioni i diritti che si pagano attualmente all’ingresso dei generi in Portoferraio, (era questa imposta chiamata “gabella della porta” una imposta ,una dogana,da pagare alle porte della città sui generi alimentari che transitano:ndscr) ne sarà formato un articolo di Finanza Doganale dependente dall’Amministrazione delle R.R. Rendite e addetto all’indicato Uffizio Principale sotto l’Ispezione del Direttore. Vi sarà un Cassiere generale nella cui cassa dovranno essere versate tutte le Rendite delle rispettive Amministrazioni ,non escluse quelle provenienti dai Diritti da prescriversi dagli Uffizi di Sanità e di Marina forma del Sovrano Motuproprio dè 12 Gennaio 1816 e quelle Doganali come sopra. Niun Ministro delle rispettive Aziende ,né il Cassiere dell’Uffizio Principale potranno ordinare o fare pagamento alcuno,ancorchè di Ordinaria Amministrazione,senza l’approvazione e il mandato del suddetto Direttore il quale ogni volta che si tratti di Spesa Straordinaria dovrà interpellare l’I. e R. Governo per mezzo dei Respettivi Capi di Dipartimento. L’I. e R.A.S. promuove al posto di Direttore del suddetto Uffizio Principale delle R.R. Rendite e Aziende Riunite nell’isola d’Elba,Giuseppe Cantini con l’annua provvisione di lire quattromila oltre l’Abitazione in natura. Nomina al posto di Cassiere Pasquale Lambardi con l’Annua Provvisione di lire duemilacento. Autorizza il predetto Direttore a valersi provvisoriamente di Pietro Barberi in qualità di Commesso collo stipendio Mensuale di Lire Cento che saranno pagabili a di lui favore fin dal giorno in cui fu destinato a prestare servizio in Aiuto del nominato Cantini. Resta escluso ogni incerto a favore dei sovradetti Impiegati,ai quali dovrà cessare anche qualunque altro Assegnamento o Pensione da essi finora goduta per ragione di Impiego. Lo stesso Direttore è incaricato di formare in seguito il ruolo degl’Altri Impiegati che potessero essere necessari in detto Uffizio proponendo i Soggetti che saranno riconosciuti più onesti ed idonei ed avendo in vista quelli che principalmente oltre alle buone qualità uniscano il merito di un antico servizio. Dato lì 18 gennaio 1816. Ferdinando III V.Fossombroni GB Nomi “ (Affari del Commissario Straordinario dell’isola d’Elba dal 5 settembre 1815 al 18 marzo 1816.Filza 2.Carta 297.ASCP) La disposizione contenuta nel motu proprio granducale , sopra integralmente riportato,stabilendo che della gabella della porta “ne sarà formato un articolo di Finanza Doganale dependente dall’Amministrazione delle R.R. Rendite “ mandò nel più totale sconcerto la magistratura comunitativa di Portoferraio in quanto sottraeva un importante introito alle casse comunali . Infatti tale introito diviene “articolo di Finanza Doganale” gestito dall’Uffizio Princiaple delle Regie Rendite appena costituito. La “gabella della porta” era così chiamata perché le merci in entrate dalle porte , a “Terra” e a “Mare”,delle fortezze medicee di Portoferraio erano sottoposte ad una imposta d’ingresso da pagarsi al corpo di guardia presente ad ogni porta ed appositamente predisposto a questo scòpo dalla magistratura comunitativa quale “impiego comunitativo”. Vi furono proteste e suppliche di cui ho già parlato, per aver sottratto alla casse comunali la “gabella delle porte” All’Elba,oltre il predetto Uffizio Principale delle Regie Rendite esistono anche uffici d’esazione dell’amministrazione generale del registro ed aziende riunite. Infatti l 7 febbraio 1817 “il devotissimo servitore A. Bernardi” dall’uffizio dei fossi di Pisa scrive al Cancelliere dell’Elba rimettendo un “esemplare della Distribuzione e Circoscrizione degli Uffizi di Esazione”. Questo”esemplare” è in stampa e porta il titolo “Prospetto della Distribuzione degli Uffizi d’Esazione dell’Amministrazione Generale del Registro ed Aziende Riunite ,stabilita col Sovrano Motuproprio dè 29 Gennaio 1817” (Circolari e ordini dal Soprassindaco Provveditore dal 1815 al 1818.C64.Carta 59.ASCP) In questo “esemplare” sono catalogati tutti gli uffici facenti parte dei tre compartimenti in cui era stato suddiviso tutto il territorio granducale per l’amministrazione dell’esazione del tasse:compartimento di Firenze,di Pisa e di Siena. In quello di Pisa c’è compreso l’ufficio di Portoferraio che a sua volta comprende due uffici uno della comunità di Longone e l’altro della comunità di Rio. Marcello Camici ASCP.Archivio storico comune Portoferraio
... Toggle this metabox.
Per Gianfranco Palma da Per Gianfranco Palma pubblicato il 5 Settembre 2014 alle 10:06
Anche io vorrei replicare al sig. Palma. Se lei come riese volesse veramente bene al suo paese dovrebbe cominciare con tutti gli altri suoi concittadini a spiegare a me turista annuale che lascia tanti soldi a Rio Marina anche a dispetto della tirchieria genovese il perche' io debba trovare sporco il Comune , debba non trovate parcheggi per la mia auto, debba ricercare con il lanternino spiagge inesistenti e quelle che ci sono luride di rumenta ( la vostra immondizia per noi genovesi ). Poi vigili urbani votati solo alle multe, ristoratori non professionali, con locali che non so con quali autorizzazioni igieniche portano piatti scoperti da una strada all'altra driblando le macchine che se fosse fatto a Genova verrebbe subito chiuso, spettacoli paesani non pubblicizzati, Pro Loco non professionale e senza informazioni , miniere inaccessibili poi leggo che tutti li rubano i minerali. Ovvio che il turista non rimanga a Rio Marina peraltro senza una strada che sia degna di tale nome. Mi fermo qui ma ci sarebbe da vergognarsi sig. Palma o se per lei questo e' turismo, allora auguri..... Avete un paese che e' un Farwest e degno di una landa africana!
... Toggle this metabox.
Forse chiedere consiglio al Sindaco Barbetti ? da Forse chiedere consiglio al Sindaco Barbetti ? pubblicato il 5 Settembre 2014 alle 9:41
Forse chiedere consiglio al Sindaco Barbetti per una class-action? Tuffi vietati, la gestione Asa sul banco degli imputati - Video San Vincenzo, dopo i 5 chilometri di mare off limits il sindaco Bandini: «C’è un danno di immagine ed economico per gli operatori turistici» Balneazione a San Vincenzo: due le ordinanze di divieto Le analisi definitive di Arpat evidenziano parametri elevati di batteri fecali, salgono cinque i tratti di mare in cui è vietato tuffarsi [URL]http://iltirreno.gelocal.it/cecina/cronaca/2014/09/05/news/tuffi-vietati-la-gestione-asa-sul-banco-degli-imputati-1.9871776[/URL] [URL]http://iltirreno.gelocal.it/cecina/cronaca/2014/09/03/news/balneazione-a-san-vincenzo-due-le-ordinanze-di-divieto-1.9865683[/URL]
... Toggle this metabox.
X PASQUALE da X PASQUALE pubblicato il 5 Settembre 2014 alle 9:23
Caro Pasquale, il sindaco di POSITANO ( PDL ) non ha tagliato i servizi, ma ha abolito la TASI.
... Toggle this metabox.
Anche l'acqua poi porteranno via dall'Elba da Anche l'acqua poi porteranno via dall'Elba pubblicato il 5 Settembre 2014 alle 9:07
Anche l'acqua poi porteranno via dalla colonia dell'Elba: "la condotta potrebbe funzionare al contrario, andando in soccorso ad un’emergenza che potrebbe verificarsi sul continente." Francesco Rombolini A.S.A. Azienda Servizi Ambientali S.p.a. [URL]http://www.elbanotizie.it/articolo.asp?key=6690[/URL]
... Toggle this metabox.
CONSIGLIO REGIONALE da CONSIGLIO REGIONALE pubblicato il 5 Settembre 2014 alle 8:44
[COLOR=darkred][SIZE=4]Visite ed esami in notturna e nei festivi per tagliare le attese in sanità [/SIZE] [/COLOR] «E le risorse si trovino tagliando la spesa improduttiva anziché i servizi» Il Vicepresidente della Commissione sanità del Consiglio regionale «Tra annunci e delibere-civetta la situazione in Toscana è divenuta esplosiva» Visite ed esami anche in notturna e nei festivi per tagliare le liste d’attesa in sanità: questo è ciò che, sulla scorta di quanto già avviene con successo in altre regioni quali Veneto e Lombardia, si propone la proposta di legge elaborata dal Vicepresidente della Commissione sanità del Consiglio regionale Stefano Mugnai (FI) la quale lunedì prossimo, nella prima seduta dopo la pausa estiva, approda al vaglio della medesima Commissione IV. «Ampliare l’orario di erogazione di certe prestazioni come alcune visite specialistiche e la diagnostica per immagini – spiega Mugnai – è un gesto di buon senso che, oltretutto, ottimizza l’impiego dei grandi macchinari. Le Regioni che hanno voluto affrontare e contrastare sul serio il problema delle liste d’attesa in sanità – prosegue – hanno attuato con successo questa misura. Noi sfidiamo la Toscana, che finora ha percorso la via degli annunci e delle delibere-civetta, a fare la stessa cosa attivando per il momento una sperimentazione eventualmente prorogabile. Inoltre, dinanzi a un sistema che taglia servizi e preserva apparati e poltrone, noi chiediamo che le risorse necessarie a prolungare gli orari di erogazione dei servizi dal taglio della spesa sanitaria improduttiva». Soprattutto per alcune specialità, la situazione delle liste d’attesa in Toscana è ormai esplosiva: «I cittadini sono di fatto sospinti verso la libera professione – osserva il Vicepresidente della Commissione sanità – dove pagando riescono a ottenere in tempi congrui lo stesso servizio con lo stesso medico. E’ un’ingiustizia che, per le Aziende sanitarie coi bilanci costantemente sul filo del rasoio, si rivela però remunerativa. Facile immaginare che ci sia poca voglia di intervenire con serietà per ridar fiato alle agende e garantire assistenza e cura ai toscani in stato di bisogno». Per di più, come specifica l’esponente di Fi nel testo della sua proposta di legge: «Negli ultimi due anni quasi tutte le aziende sanitarie hanno proceduto alla cessazione dei contratti con gli istituti privati convenzionati» e «tali azioni di contenimento della spesa hanno prodotto un allungamento delle liste d’attesa che grava sul cittadino e contraddice il principio di prevenzione e del diritto alla cura con equità ed accessibilità». E’ dinanzi a questo scenario che Mugnai punta a prevedere «un ampliamento delle attività dei servizi ambulatoriali e radiologici presenti negli ospedali, nelle case della salute e negli altri distretti aziendali nei giorni feriali dalle 20 alle 24, prefestivi e festivi».
... Toggle this metabox.
Pasquale da Pasquale pubblicato il 5 Settembre 2014 alle 8:34
Ho letto con attenzione ciò che scrive il capo dell'opposizione Pellegrini, la quale critica l'operato della nuova amministrazione in ambito del bilancio. Probabile o quasi certo che i Portoferraiesi vadano a pagare uno sbotto come dice l'aspirante sindaca. Se un amministrazione genera aumenti sulle spalle dei cittadini e non da servizi, è una cosa ma se il comune decide aumenti e da servizi del tipo sociale e scolastico, non mi sembra che sbagli...o no dott.sa Pellegrini? Si ricordi che di bilanci Peria ne ha fatti 10 insieme a lei, e in parte di questo bilancio c'è anche il vostro zampino. Buona opposizione Dottoressa
... Toggle this metabox.
ASS. GUIDE TURISTICHE da ASS. GUIDE TURISTICHE pubblicato il 5 Settembre 2014 alle 8:23
[COLOR=darkred][SIZE=3] " Servizio del Figaro sulle ville napoleoniche nel degrado. Intervengono le guide turistiche. ” Ma dove siete tutti?” Sindaci, assessori, responsabili della Cultura, rappresentanti di categoria, ma ci siete mai stati nei musei napoleonici? [/SIZE] [/COLOR] Ecco....è ancora un francese a darci una scrollata, lo fecero nel 1802 quando ci conquistarono, nel 1814 quando ci inviarono Napoleone, e ora con l'articolo su “Le Figaro”. E ancora una volta come guide turistiche ci domandiamo: " Sono anni che noi guide lanciamo appelli E ancora una volta come guide turistiche ci domandiamo: "Ma dove siete tutti?” Sindaci, assessori, responsabili della Cultura, rappresentanti di categoria, ma ci siete mai stati nei musei napoleonici? Sono anni che noi guide lanciamo appelli, scriviamo lettere, chiediamo incontri, facciamo rapporti, ed il massimo che ci siamo sentite dire è: “Non vi va mai bene niente, non siete mai contente”. HONTE, (vergogna), ma oltre alla vergogna c'è anche la dignità; è la nostra immagine nel mondo e, mai come quest'anno, veramente in tutto il mondo! Le aspettative per il bicentenario erano tante, ma che delusione! Quasi 2 anni di sofferenze con i Mulini chiusi e San Martino chiuso comunque il lunedì, per poi ritrovarsi ai Mulini con un bel restauro nel pianoterra e facciata, ma con varie stanze vuote, tre camere da letto di Napoleone senza un letto, un appartamento di Paolina chiuso a metà e un giardino che dire vergognoso è poco! Oltre allo stato pietoso delle piante, come denunciato dalla giornalista francese, anche la copia della statua della Paolina è annerita dalla muffa, l'acqua della fontana è imputridita e il degrado è al top! E che fine hanno fatto la bandiera e il manto di Giuseppina restaurati da anni e chiusi in casse? Quale migliore occasione per esporli? Ma no, si preferisce lasciare le stanze desolatamente vuote, suscitando le critiche sarcastiche dei visitatori. Vi possiamo assicurare che per noi guide è diventato un tale stress sentire OGNI GIORNO, da anni, le stesse aspre critiche, non ne possiamo più, altro che “non ci va mai bene niente”! Anche Villa San Martino non versa in condizioni migliori: giardino abbandonato, foglie morte ovunque, piante secche (vedi la magnolia a lato della casa), mancanza di un corrimano lungo il percorso scivoloso e di cestini. Semplici ma importanti accorgimenti che non richiedoino grosse somme di denaro. Unica nota positiva, il restauro dei servizi igenici. Peccato veramente che quelle che dovevano essere il fiore all'occhiello della manifestazione, cioè le Residenze napoleoniche, siano state una grossa delusione! Altri treni persi....ma siamo certe che per i 300 anni avremo qualcosa di meglio da mostrare e forse verranno tirati fuori dalle casse la bandiera, il manto di Giuseppina, ecc. ecc. Ci sembra giusto dire che non siamo d'accordo con chi ha definito “Carnevalata” le feste organizzate per il Bicentenario. E' stato un evento che ha unito gli elbani con tante bandiere, ogni paese ha fatto del proprio meglio grazie ai numerosi volontari che hanno dedicato molto del loro tempo ad addobbare ed a ricreare l'atmosfera del tempo. Speriamo che anche in futuro la popolazione continui Ass. Guide Turistiche
... Toggle this metabox.
polisportiva da polisportiva pubblicato il 5 Settembre 2014 alle 7:59
Torneo invernale di calcio a 5: aperte le iscrizioni TORNEO INVERNALE DI CALCIO A 5: APERTE LE ISCRIZIONI Ancora un grande torneo a Rio Elba, invernale, campionato di calcio a 5 su due campi in orizzontale al campo sportivo di Rio Elba da ottobre a dicembre 2014, per tutti i giovani che rimarranno sullo scoglio in inverno. Massimo 12 squadre per 11 partite (1 a settimana), le rose non possono superare i 7 giocatori, si gioca in notturna e spogliatoi nuovi e riscaldati, udite, udite, massimo divertimento e premi per tutti. 1" classificata 5 biglietti Roma - Bangkok ar Qatar Airwais - partenza dal 10 gennaio 2015 valido per tutto il 2015 2" classificata 5 voli Milano - Amsterdam ar Easy Jet 3" classificata 5 cene in un ristorante elbano
... Toggle this metabox.
EVENTI ESTATE 2014 da EVENTI ESTATE 2014 pubblicato il 5 Settembre 2014 alle 7:58
... Toggle this metabox.
X AMMINISTRATORI da X AMMINISTRATORI pubblicato il 5 Settembre 2014 alle 7:19
Possibile che non abbiate un momento di tempo per far sapere ai cittadini residenti e non, cosa avete deciso nell'ultimo consiglio Comunale a proposito di TARI-TASI e IMU? Possibile che per saperlo i residenti e non, devono perdere ore di lavoro per recarsi in Comune senza dimenticare che su questo blog prima delle ultime elezioni amministrative ( TUTTI, sia "vincitori che vinti" ) eravate presenti un giorno si e un giorno pure? Non pensate che quando si parla di tasse, e tasse sulla casa, tutti debbono essere informati in particolar modo quando le scadenze sono cosi ravvicinate?
... Toggle this metabox.
Hotel Rustichello da Hotel Rustichello pubblicato il 5 Settembre 2014 alle 6:47
Oggi 05 settembre si taglia l'erba lungo lo stradello comunale di via degli alzi, purtroppo è uno spreco di soldi pubblici, la stagione cari amministratori è ormai finita qui in via degli alzi, quest'anno solo 40 giorni da fine luglio a oggi. Ben diversa è la situazione dello stradello comunale con buche, ponte provvisorio sterrato, illuminazione pubblica carente, ma le tasse bisogna pagarle come fossimo un cinque stelle, ma i ricchi turisti russi, cinesi e arabi, con una barcata di quattrini, non vengono con la "ferari" qui da noi, quelli invitati dal Governatore Rossi che non avessero ancora visto i filmini della gestione associata del turismo elbano "Della Lucia-Barbetti" , ma vengono invece italiani squattrinati provati dalla crisi che non è ancora iniziata a Marina di Campo e a Capoliveri, ma arriverà come l'alluvione che ritornerà .... Per non parlare dei cinghiali al pascolo che fanno paura ai turisti che non ritornano, è un parco troppo selvaggio non ci piace, per non parlare del fosso degli alzi pieno di sabbia nell'alveo, speriamo che non piova .... E non è che l'inizio, alla prossima puntata, antiò, arrivederci in greco .... H.R.
... Toggle this metabox.
APPELLO AVIS da APPELLO AVIS pubblicato il 5 Settembre 2014 alle 6:06
[COLOR=darkred][SIZE=5]MANCA SANGUE, APPELLO AI DONATORI DELL'ELBA. [/SIZE] [/COLOR] L’urgenza immediata ci chiede di rivolgere l’invito di oggi ai donatori di gruppo 0 negativo KK, ma l’emergenza è totale, ovvero c’è reale carenza di sangue Purtroppo da alcuni mesi, la situazione delle scorte di sangue, sia a livello regionale che, in questi ultimi giorni, anche a livello locale, ha determinato delle gravi criticità tali da costringere i responsabili sanitari locali a far fronte alle richieste con crescente difficoltà. “L'estate rappresenta infatti, classicamente, un periodo di sofferenza caratterizzato da un bilancio negativo fra le donazioni effettuate e le richieste pervenute”. La sezione Avis di Portoferraio, come le altre Sezioni dell’Elba, non possono che rinnovare l’invito ai donatori associati affinché facciano il possibile per rispondere positivamente alle chiamate, ma un appello forte lo rivolgiamo a coloro che hanno scelto l’Elba quale luogo di villeggiatura. Un donatore di sangue lo sa. L’estate non significa solo Vacanza. Con l'occasione si invitano tutti coloro, in particolare giovani, in condizioni di salute per farlo, a provare per la prima volta ad avvicinarsi alla donazione cogliendo così l'opportunità di vivere un momento di solidarietà, certi che la loro donazione sarà un aiuto insostituibile per tutti quei malati che oggi lottano nella incertezza, nella paura e nella solitudine in cui la malattia li ha costretti. Si ricorda che le donazioni potranno essere effettuate tutti i giorni della settimana esclusa la domenica in orario 7,30-10,00. Per prenotazioni o informazioni telefonare al Centro Trasfusionale Ospedale dell'Isola d'Elba 0565/926719 dopo le ore 11,00”
... Toggle this metabox.
I MISTERI MARITTIMI da I MISTERI MARITTIMI pubblicato il 5 Settembre 2014 alle 6:01
[COLOR=darkblue][SIZE=4]TASSA DI SBARCO TOP SECRET [/SIZE] [/COLOR] di Romano Bartoloni Come tutti gli altri tantissimi proprietari di seconda casa all’Elba, pago fino all’ultimo euro le imposte comunali, peraltro alcune assai salate in rapporto all’effettivo periodo di soggiorno. Alla pari del trattamento riservato agli isolani residenti, mi sarei aspettato di essere esentato a vista dalla tassa di sbarco senza il ricorso al farraginoso iter burocratico presso il Comune di competenza. Per di più un inspiegabile velo di silenzi produce un circuito di disinformazione: non sei avvisato sulla possibilità di esenzione né direttamente con le cartelle esattoriali, né indirettamente tramite manifesti o volantini nelle bacheche fornitissime di propaganda dei traghetti o presso le biglietterie nella stazione marittima. Nonostante il buon diritto all’esenzione, verso volentieri il tributo alla speranza di un migliore futuro per l’Elba, anzi sarei disposto a pagare una tariffa maggiore se messo di fronte alla prospettiva di un radicale intervento contro i cronici disservizi del territorio. Ora risulta che la tassa di sbarco, entrata in vigore nel giugno dell’anno scorso, abbia procurato un’entrata di 400 mila euro solo nei sei mesi del 2013. A tutto oggi, il gettito complessivo potrebbe aver superato il milione. Un calcolo ad occhio e croce, non circolando alcuna documentazione di bilancio, secondo le regole della trasparenza, nei siti web ufficiali degli 8 Comuni che partecipano alla cosiddetta gestione associata del turismo dell’isola d’Elba (una forma di riedizione del soppresso APT) e che si dividono gli incassi. Sull’impiego di questo consistente ricavato, si ha la sensazione che ci sia una specie di top secret. Tra i notiziari arretrati dei bene informati giornali online dell’Elba, appare un comunicato diffuso il 20 marzo us dal Comune capofila della gestione, Capoliveri, che annunciava la destinazione dei fondi riscossi con la nuova tassa all’avvio di “una poderosa campagna di comunicazione e promozione dell’identità del territorio attraverso tecniche e siti contemporanei ed innovativi”. In aggiunta, ho appreso dalla cortesia della collega giornalista Francesca Campagna (social media team leader della gestione associata) che la progettazione della campagna di comunicazione era stata realizzata da Maurizio Getz e Andrea Rossi, massimi esperti di “marketing digitale turistico territoriale” e appositamente incaricati. Per saperne di più su un progetto così rivoluzionario, la collega mi ha consigliato di rivolgermi direttamente ai due autori non essendo disponibile in proposito alcun documento di indirizzo. Diversamente dagli scopi annunciati, fonti ufficiose rivelano che il gettito del 2013 e buona parte di quello di questo anno sarebbero stati investiti nella miriade di celebrazioni per il bicentenario dell’esilio di Napoleone, che avrebbero dovuto comportare oltre un ritorno di immagine anche un recupero delle presenze turistiche all’isola. Mi permetto di ricordare agli addetti ai lavori che l’imposta di sbarco è stata introdotta nel 2012 con un emendamento del “decreto semplificazioni” dalla commissione finanza della Camera “per finanziare progetti turistici, servizi pubblici e beni culturali e ambientali nei Comuni delle isole minori”. Una formula ripresa pari pari nell’art. 4 del regolamento della gestione associata. Più che lodevoli le intenzioni che potrerebbero soddisfare i 30mila elbani e i loro ospiti in un territorio governato, in attesa del Comune unico per legge, da 8 Sindaci, 44 assessori (1 ogni 723 abitanti), 124 consiglieri comunali (1 ogni 257 residenti) e 5 segretari comunali.
... Toggle this metabox.
X Gianfranco Palma da X Gianfranco Palma pubblicato il 5 Settembre 2014 alle 4:57
Essendo riese, la ringrazio per gli elogi fatti al mio paese. Ma per quanto riguarda le autocritiche continuamente fatte, be' queste a volte sono giuste. Chi non critica dove abita? Anche lei che è' di porto azzurro lo sa' bene?! E anche dove lavora a Portoferraio non è sempre un bel dire! Saluti Riese
... Toggle this metabox.