[COLOR=darkblue][SIZE=4]Il Senatore Bosi offre la sua collaborazione al Sindaco Galli [/SIZE] [/COLOR]
Ho letto con molto interesse l'intervista rilasciata a Tenews dal Senatore Francesco Bosi , sicuramente persona che ben conosce il Comune di Rio Marina e di cui, come si desume dal testo dell'articolo , ne ha ancora a cuore il futuro e ben ne analizza lo stato del presente. Ovviamente penso di non sbagliare a dire che chi Governa , a vari livelli questo accada, ha sempre delle Responsabilitร ' che cerca di esercitare al meglio e , per forza di cose ma anche per statistica, se lavora molto commette anche degli errori, ( e chi non li fa o li ha mai fatti ....), dovuti anche al " non avere avuto il tempo di portare a termine opere o lavori importanti per la propria comunita'". Mi sembra di avere ben recepito anche questo primo importante riferimento nelle parole del Senatore Bosi rilasciate a Tenews. Nello studio di Martin Seligman, fondatore della Psicologia Positiva l'Umilta' viene caratterizata come una accurata consapevolezza delle proprie capacita' , la abilita' di riconosce i propri errori ! E tale abilita' riconosciuta fornisce quella che Seligman definisce la Leadership . Chi Governa sopratutto la cosa pubblica , dunque , necessita di Leadership riconosciuta e non solo ereditata. La seconda cosa , non meno importante , che ritengo di avere recepito come molto significativa, analizzando la intervista di Francesco Bosi e' il chiaro e preciso riferimento a fornire la propria esperienza e collaborazione alla amministrazione Comunale di Rio Marina! Ritengo ed aggiungo io nel caso ci sara' necessita' e disponibilitร '. Questo spunto alla Collaborazione che esprime il Senatore mi ricorda molto bene un importante libro di un famoso sociologo anglo americano , Richard Sennet , che nel testo " Insieme. Rituali, Piaceri , Politiche della Collaborazione " ( edizioni Feltrinelli ) evidenzia il Valore della Collaborazione che viene ben prima della Leadership nella sua scala di valori. La Collaborazione per Sennet e' โUno scambio in cui i partecipanti traggono vantaggio dallโessere insiemeโ.
Ma la collaborazione va studiata e interpretata anche come unโarte o un mestiere โche richiede alle persone l'abilitร di comprendere e di rispondere emotivamente agli altri allo scopo di agire insiemeโ.
Sempre secondo Sennet La cooperazione รจ unโabilitร complessa, alla cui base si trovano almeno tre tipi di abilitร (skills):
1. dialogica, che significa saper ascoltare e comprendere, senza necessariamente dover arrivare a sintesi, anche se la sintesi passa necessariamente per il dialogo, per il confronto.
2. diplomazia quotidiana, un certo livello di prudenza nel fare affermazioni, evitare eccessiva chiarezza lasciando, in questo modo, spazio per una negoziazione del significato e dei risultati, restando aperti alle opinioni altrui e permettendo che le proprie penetrino in modo piรน dolce.
3. empatia, da non confondersi con la simpatia intesa come capacitร di identificarsi con lโaltro. Empatia significa piuttosto curiositร verso quello che sta succedendo allโaltro, significa interrogare le circostanze in cui avviene quello che sta avvenendo.
Ovviamente questi sono le mie interpretazioni alle dichiarazioni espresse dall' ex Sindaco di Rio Marina che ritengo possano costituire, alla luce di quanto letto sui giornali e sulla stampa nell'ultimo mese , una importante novita' che penso costituira'' il dibattito delle prossime settimane. Ovviamente ognuno dara' e fara' le sue valutazioni ed interpretazioni . Sarebbe interessante sapere , ma non ho letto ancora nulla in merito , quello che la cittadinanza di Rio Marina, pensa di questo intervento . Ecco questo sarebbe interessante leggere nei prossimi giorni sui vari Forum o Blog o Gruppi Facebook che si stanno occupando attivamente delle cose che stanno accadendo nel Comune piaggese. Perchรฉ' questi li ritengo gli argomenti su cui si dovrร ' e potrร ' dibattere nei prossimi mesi. Ovviamente sempre parere personale!
Marco Contini