Leggo che sono tutti buonisti nei confronti degli immigrati , ma incominciamo a dare una mano ai nostri connazionali in difficolta che sono tanti e magari ne riparliamo poi se uno vuole che ha tanta generosità può portarseli a casa propria.Ricordo che questi profughi nelle città scorrazzano andando a rubare non sapendo cosa fare danno noia a tutti.
113396 messaggi.
Ciao a tutti, tempo fa mentre portavo il cane a passeggio ho visto un signore con una tutina bianca tipo antimicrobo e mascherina pensando tra me e me del perchè tanta cautela nel tagliare l erba.
Be oggi ho capito, praticamente nei pressi dell avvistamento del signore ho trovato buttati in un fosso vecchie cappe di eternit molto probabilmente derivanti dai lavori della sua abitazione, da li poco distante, effettuati quest inverno. Ora vi domando cosa posso fare? Non avendo nessun titolo di parte offesa, corro il rischio che denunciando venga io stesso accusato di abbandono di rifiuti speciali? siamo in Italia e la paura c'è!!!
Bisogna dire bravissimi a quelli del Governo inglese, e quindi a Cameron principalmente che ha chiaro, che prima di ogni altra cosa, deve pensare ai problemi di tutti quelli che abitano nel Regno Unito. Se i nostri governanti prendessero esempio da lui, le cose andrebbero meglio in Italia.
Nessuno ce l' ha con gli immigrati, gente certamente sfortunata che dobbiamo aiutare, ma non come si fa ora. Ma come è possibile che tutti dicano: ”vergogna!” all' Europa , al mondo intero perchè non si accolgono gli immigrati , quando si sa benissimo che ci sono anziani, gente sofferente, gente sfortunata etc che in Italia dorme, da anni, ALL' APERTO?
I nostri governanti danno l' impressione di essere persone con solidi principi morali solo “ a part time”, per esempio dalle ore 9 alle ore 12 e poi dalle 15 alle 19, escluso i festivi e la notte. O no?
in 20 anni che frequento lo scoglio , è l'unica volta che sento dire una cosa sensata, tutti d'accordo ai sindaci : no ai migranti perché non ci sono le condizioni per ospitarli tipo: traghetti troppo cari; tassa di sbarco; ospedale in via di smantellamento; strade malconce, acqua di mare poco o niente balneabile per l'assenza di impianti di trattamento dei reflui, acqua potabile non potabile , tari, tasi e altre tasse carissime in alternativa a niente come servizi, non esiste una ferrovia, non esiste un aeroporto serio insomma i migranti di fronte a queste prospettive nelle quali gli isolano si ritrovano felici e contenti , possono decidere di reimbarcarsi sui gommini e tomarsene in Libia .....poveri 7 nani e povera Biancaneve ...
Ma perché non provi ad abbassare il prezzo dell'affitto? Forse così le tasse ce le paghi!
Non pensare che il profugo ti pagherebbe fior fior di quattrini!
Provenienza: Dal taglio delle canne da zucchero in QUEENSLAND anni cinquanta, e dalle miniere di carbone in BELGIO con pernottamento in baracche di lamiere al freddo e caldo insopportabile condiviso con altri emigrati.
Quanti commenti ho sentito a proposito del comportamento sicuramente non condivisibile verso le altre nazioni Europee del governo inglese, che avrebbe partecipato a Triton ma senza nessuna apertura per trasferire i naufraghi nel loro paese. Credo tutti e a tutti i livelli non hanno condiviso questa posizione. Ma a qualcuno è venuto in mente che noi a distanza di pochi giorni ci stiamo comportando alla stessa maniera in confronto delle altre Regioni Italiane e a parer mio non abbiamo in questo caso un comportamento consono verso chi rischiando la vita scappa da situazioni drammatiche di guerra e di povertà, condizione che noi Elbani ad eccezione di (POCHISSIMI) abbiamo ben conosciuto?
PS- DAL LIBRO “ DES RITALIS EN TERRE ROMANDE” : Una signora, non potrà mai dimenticare il 20 agosto 1946, data del suo viaggio in treno da Milano a Losanna. Arrivati alla stazione di Briga, tutti gli immigranti italiani furono fatti completamente spogliare in due tristi capannoni, dovettero farsi una doccia prima di essere cosparsi di DDT e passare la visita medica. Una donna incinta che rifiutava di svestirsi fu rispedita alla frontiera seduta stante.
PS 2- Sarà un caso che nel mio caro CAPOLIVERI esiste una via che si chiama VIALE AUSTRALIA in onore dei nostri conterranei che negli anni cinquanta hanno dovuto lasciare genitori, fratelli e in molti casi mogli con figli per un futuro migliore, per molti senza fare più ritorno?
PS 3- Chi dimentica il passato è condannato a riviverlo.
ah proposito di pirla ti sei dato la zappa sui piedi da solo, ovvero hai spiegato perché solo due nazioni non hanno il reddito di cittadinanza: la Grecia che sta fallendo e l'Italia che sarà la prossima a fallire sommersa dal suo debito immenso , gli altri paesi sono diversi da noi, seri , laboriosi, non corrotti , hanno pochi debiti e possono permettersi di pagare , noi purtroppo no, caro pirla in campo, noi paghiamo gli uscieri del parlamento quei pirla come lei sempre dritti in piedi a non fare niente più del presidente degli stati uniti ma dove vuole che andiamo....eppoi all'estero non hanno partiti di comici a raccontare panzane in giro tipo le mammografie fanno male oppure l'ENI è corrotta ..... siete ridicoli e fate anche poco ridere con le vostre battaglie perse in partenza.
Essendo così saputo, l’anonimo esperto in ghiozzi mi deve solo spiegare una cosa: come mai 26 stati europei su 28 (vedi caso solo Italia e Grecia, cioè i migliori, no) hanno il reddito di cittadinanza?
Saranno proprio tutti ghiozzi gli altri, così come quelli del M5S?
Ma forse non c’è bisogno che risponda: ha ragione lui, viviamo in un mondo di ghiozzi dove il pirla è re...
[COLOR=darkred][SIZE=4] IMMIGRAZIONE No dei sindaci: "L'Elba non ha alloggi per i migranti"
I primi cittadini elbani compatti nel rifiutare le richieste di ospitalità che ripetutamente arrivano dalla Prefettura per i richiedenti asilo. [/SIZE] [/COLOR]
Il dibattito infuria più che mai ed arriva anche all’Elba. L’isola non ce la fa a dare ospitalità ai migranti. i comuni si dicono costretti e rifiutare le richieste della Prefettura di Livorno che periodicamente chiede aiuto anche alle amministrazioni della nostra isola perché ospitino i richiedenti asilo che arrivano in territorio provinciale. L’8 maggio da Livorno la comunicazione che nel livornese ne sarebbero arrivati prima 15 e poi altri 5, per fare un esempio, ma la risposta dell’isola è sempre la stessa: Mancano gli immobili e mancano le risorse. “Non ce la facciamo ad ospitare nessuno – dice l’assessore al sociale del Comune di Portoferraio, Adalberto Bertucci – abbiamo problemi a dare alloggi anche ai portoferraiesi e agli extracomunitari che da anni vivono nella nostra città. Non possiamo neanche mettere a disposizione palestre perchè sono vicine alle scuole e quindi utilizzate. Le esigenze abitative sono sempre più pressanti, arrivano richieste da tutta l’Elba e noi non possiamo ospitare nessuno. Piuttosto – specifica Bertucci – come ho fatto presente in consiglio comunale la mia proposta è di autotassarci come amministratori, per dare un supporto economico alle strutture continentali che ospitano i richiedenti asilo, ma di più non possiamo fare”. “Non abbiamo alloggi e non possiamo neanche allestire tendopoli in territori turistici come i nostri – conferma il sindaco di Capoliveri, Ruggero Barbetti – la Prefettura continua a chiedere la disponibilità ma noi, come comune abbiamo dovuto già prendere in affitto un alloggio della Curia per tre persone in condizioni di indigenza e non possiamo accollarci arrivi in più. E non possiamo penalizzare la nostra vocazione turistica”.
Quindi neanche a pensare di potere utilizzare hotel e strutture recettive come è accaduto in altre località del continente. “Non possiamo prevedere soluzioni di carattere alberghiero – conferma il sindaco di Porto Azzurro, Luca Simoni – mi pare che il problema per il nostro territorio sia evidente. Non possiamo far fronte a nuovi arrivi. Come comune abbiamo quattro alloggi. Tre sono occupati ed uno è stato messo in vendita nel piano di riequilibrio. Abbiamo fatto presente la nostra totale indisponibilità a dare alloggi a chicchessia . Non abbiamo caserme nè scuole, né strutture abbandonate da poter riconvertire, né possiamo prevedere soluzioni alberghiere perché il turismo è l’unica nostra possibilità di sostentamento”.
Grossi problemi si addensano anche sul comune di Campo nell’Elba che vede tagliarsi sempre più le risorse e che deve per forza dire di no all’ospitalità a profughi. Il sindaco Lorenzo Lambardi ieri mattina si è sfogato su facebook. “Se confermato, attraverso i decreti ministeriali, il taglio alla spesa corrente – scrive – per il comune di Campo passerà da 409.827 a 909.988 euro. Una vera follia. Il nostro contributo al fondo solidarietà è più che raddoppiato e viene messo in pericolo anche la possibilità di garantire lo stesso standard di servizi minimi per i nostri cittadini. Chiedere questi sacrifici è assurdo, figurarsi come potremo mai accogliere profughi, Non abbiamo strutture né alloggi da adibire a questo scopo e non avendo né immobili né risorse non potrei garantire un’accoglienza dignitosa a questi migranti che non posso certo relegare in una tendopoli senza garantire genere di conforto. Non mi sembrerebbe giusto”. Stessa situazione per Marciana. “Non ho posto per accogliere nessuno purtroppo – dice il sindaco Anna Bulgaresi – ho già cittadini che mi chiedono aiuto logistico che non possono soddisfare. E’ complicato. La crisi è arrivata anche qui e non ce la facciamo ad aiutare i nostro concittadini”. Alla fine la situazione sembra ribaltarsi e, mentre sul continente tra solidarietà e polemiche si cerca di far fronte alla situazione, dall’Elba gli amministratori chiedono aiuto alle istituzioni sovracomunali chiamando in causa l’Unione Europea. “Se il problema non viene risolto e livello europeo - dice Claudio de Santi, sindaco di Rio nell’Elba - noi possiamo fare ben poco. Come amministrazione dobbiamo fare i conti con le carenze di appartamenti e siamo in grossa difficoltà. Se andiamo nello specifico del problema di chi arriva sin Italia e chiede asilo ritengo che queste situazioni abbiano un alto tasso di rischio e che possano dare vita anche a fenomeni che fuggono al controllo”.
[COLOR=darkblue][SIZE=4] NUOVO PODIO PER I RAGAZZI DEL CVMM [/SIZE] [/COLOR]
Marciana Marina, 13 maggio 2015 – I ragazzi della squadra agonistica del Circolo della Vela Marciana Marina hanno preso parte alla 3a Regata Nazionale L’Equipe organizzata a Giulianova dal Circolo Nautico Vincenzo Migliori.
Anche in questa occasione i giovani equipaggi marinesi si sono messi in evidenza nella categoria L’Equipe Evolution con la piazza d’onore conquistata dall’ equipaggio formato da Antonio Salvatorelli e Dennis Peria.
Nei tre giorni di gare sul campo di regata marchigiano sono state disputate sei prove per la categoria Evo e cinque per quella riservata agli Under 12: il primo giorno di gare è stato caratterizzato da venti leggerissimi con una sola prova portata a termine, nella seconda giornata sono state disputare due prove, mentre nella terza giornata un vento fresco di scirocco che ha soffiato sul campo di regata fino a 15 nodi ha permesso di completare il programma con le ultime tre manche.
La vittoria nella classifica della categoria Evo è stata appannaggio dei fratelli Gazzarri di Follonica davanti al tema portacolori del CVMM Salvatorelli/Peria che hanno concluso la loro prova con un solo punto di distacco dal vincitore e con alloro attivo due primi di giornata (parziali 3-1-1-4-3-(8)).
Sesto posto finale per i fratelli marinesi Giulia e Paolo Arnaldi (parziali 5-10-11(17)-2-8), settimo posto l’equipaggio composto da Matteo Di Pede e Lorenzo Marzocchini (parziali 7-5-(15)-8-7-12), sedicesimo posto per Ruben Spechi e Lorenzo Sardi (parziali 14-14-3-14-16-(18).
Nella categoria Under 12 l’equipaggio portacolori del CVMM formato da Niccolò Palmieri e Marco Turchi (parziali 1-2-5-4-5) ha concluso al quarto posto nella clssifica vinta dai ventimigliersi Vassallo/Finke.
La prova era valida come qualificazione ai Campionati Europei e di classe che si disputeranno a Murcia, in Spagna, dal 10 al 16 agosto 2015.
IL prossimo appuntamento per la squadra agonistica del Circolo della Vela Marciana Marina è ora fissato per i giorni 22-24 maggio 2015 al lago d’Idro (Lombardia) per la quarta e ultima Regata Nazionale.
Nella foto di Walter Spechi l'equipaggio CVMM Salvatorelli-Peria
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Misericordia e Fondazione Isola d’Elba insieme per il colle di S.Lucia [/SIZE] [/COLOR]
La commissione cultura della Fondazione, in collaborazione con l'Arciconfraternita di Misericordia, ha avviato un progetto di manutenzione e valorizzazione del Colle di Santa Lucia nel comune di Portoferraio.
Il progetto, che ha il benestare della soprintendenza delle Belle Arti di Pisa, ha come obbiettivi la pulitura e messa in sicurezza del luogo, la creazione di una cartellonistica storico-didattica e l’attivazione di canali di comunicazione e marketing culturale e turistico.
La Fondazione e la Misericordia invitano tutta la cittadinanza a contribuire al progetto, partecipando alla ripulitura sabato 16 Maggio e alla festa dell’Ascensione domenica 17 Maggio.
Per chi volesse il ritrovo è alle 9 di mattina di sabato e domenica nel piazzale sotto il colle, oppure direttamente al romitorio . La passeggiata, che coincide con il percorso n.66 del Parco Nazionale dell’arcipelago Toscano è di difficoltà media e ha una durata di circa quindici minuti a piedi.
Ricordiamo che la processione al colle di S.Lucia è una delle tradizioni più antiche del territorio elbano, un pellegrinaggio che purtroppo oggi ha perso parte della sua popolarità e che con questo progetto si vorrebbe rivitalizzare.
L’ascesa al colle, oltre alla sua valenza religiosa, è sempre stata considerata un’occasione di festa che durava l'intera giornata con giochi, canti, balli e merende, complice anche un panorama primaverile mozzafiato. Alla sommità del Colle vi sono una chiesa e un eremo, quest’ultimo frequentato da alcuni eremiti fino al 1776, quando un decreto del Granduca di Toscana Leopoldo I impose la soppressione dei romitori. Il luogo, di proprietà della Venerabile Arciconfraternita di Misericordia di Portoferraio, veniva così descritto dal Lambardi nel 1791 : "Fu fabbricata una Chiesa detta Santa Lucia da alcuni benefattori, in mezzo all'antico castello; attorno è un orticello...ha una bella loggia coperta e verso tramontana quattro stanzette terrene per uso e alloggio di eremiti; ma da qualche tempo fino al presente anno 1791 non ve n'è stato più nessuno."
Tocca ora a noi, elbani e amanti dell’Elba, far rivivere con cura e rispetto questo luogo, denso di storia e culto.
Per informazioni:
Fondazione Isola d’Elba
[EMAIL]info@fondazioneisoladelba.it[/EMAIL]
tel. 0565 914006
Misericordia Portoferraio
[EMAIL]segreteria@misericordiaportoferraio.it[/EMAIL]
tel. 0565 918785
il metodo galileiano per individuare i ghiozzi , quelli che non hanno niente da fare e da dire e si limitano a criticare gli altri , abboccano alla grande e sono così ghiozzi da credere che uno stato al limite del fallimento possa regalare soldi a tutti , senza capire che è solo propagando del gruppo di comici del clan stellato , lo stesso Renzi , solo all'idea eh si che anche lui è un venditore di sogni , ha affermato che il reddito di cittadinanza è una FOLLIA solo a pensarlo. Comunque caro ghiozzo pensa un po' se passasse davvero....tutti quelli che ora lavorano per 1200 euro al mese lontani 1000 km da casa loro , con affitti da 600-800 euro al mese ovviamente penseranno: mi licenzio e mi becco 850euro al mese, molto meglio che lavorare perché 1200-600 =600 e 850 sono di più di 600 ...ma come siete furbi voi ghiozzi , siete ridicoli e fate ridere infatti come il vs movimento di comici
Attenzione C è un grosso ramo di Pino che sta per cadere in via Carducci Dove ci sono le strisce pedonali e i bidoni dei rifiuti lato opposto Rosticceria di Giulio Costa
Gli esperimenti di fisica quantistica per spiegare anche i fenomeni più strani della vita e del quotidiano.
Ecco la risposta: Ieri sera in prima serata su un talck-show della TV di stato che va in onda tutti i mardedì, molti ospiti illustri hanno parlato a lungo (circa un'ora) proprio del REDDITO DI CITTADINANZA. O che ci devo fa io se al momento è di attualità e tutti ne parlano? O se fosse istituito che fai!!!
Vorrei fare una prova tipo Galileo Galilei , ovvero usare un metodo pseudoscientifico per misurare la stupidità di qualcuno. Ogni volta che dico una cosa , qualsiasi cosa, se ne esce uno di Capoliveri, che dice esattamente l'opposto .Allora provo a dire che "l'acqua bolle a 100 gradi e che invece è l'angolo retto che bolle a novanta" , vediamo il bastian contrario di Capoliveri se conosce le regole della fisica e come interviene . Se non conosce la fisica gli offro un'altra alternativa, provo a dire " reddito di cittadinanza a tutti , immigrati compresi di almeno 2500 euro nette al mese " , paga pantalone. Cordiali saluti e grazie per l'ospitalità.
Ma se un privato mettesse a disposizione la sua struttura che magari con la crisi in corso non riesce a pagarci nemmeno le tasse, può fare richiesta per ospitare profughi che scappano dalle guerre o da paesi con una povertà assoluta?
Elbano che non condivide le posizioni prese a proposito degli extracomunitari.
E allora dico "sindaci fate bene ", no ai migranti , pensate ai vostri vecchi, ai giovani disoccupati, ai lavoratori stagionali , ai malati, ai trasporti all'ospedale ormai arrivato ad un punto "morto" e infatti c'è scappato il morto e giustamente il sindaco di PF si costituirà parte civile contro la USL toscana. I buonisti , quelli che sponsorizzano i migranti sono una banda di ipocriti vergognosa, sono quelli che girano con le auto blindate e che vanno alla Coop con la scorta armata , non possiamo permetterci di mantenere migliaia di persone straniere , molti saranno anche criminali dell'Isis , parole del ministro libico, con un governo che ruba sulle pensioni e che inventa ogni giorno tasse e imposte .
[COLOR=darkred][SIZE=4]REGIONALI 2015 – Tar riammette Lega Toscana-Più Toscana [/SIZE] [/COLOR]
La lista Lega Toscana - Più Toscana è stata riammessa dal Tar alla competizione per le elezioni Regionali del prossimo 31 maggio. A comunicarlo è il capogruppo di Più Toscana in Regione e capolista di Lega Toscana - Più Toscana, Antonio Gambetta Vianna.
«Il Tar - afferma Gambetta Vianna - ha accolto il nostro ricorso tenendo conto di passate sentenze del Consiglio di Stato. Il Tar ha confermato che le parole "Lega" e "Toscana" sono patrimoni di tutti e non soltanto di un partito. Tra l'altro, ci siamo già presentati in altre elezioni e lo stesso Mat, i cui esponenti sono candidati con noi, si presentò in passato con la dicitura "Lega Autonomista Toscana" senza alcun problema. Il Tar ha ribaltato quanto espresso dalla Corte d'Appello di Firenze e ha anche sentenziato che il nostro simbolo non è confondibile con quello usato dalla Lega Nord».
La lista Lega Toscana-Più Toscana, presente in tutte le circoscrizioni, sostiene in coalizione con Forza Italia la candidatura a presidente di Stefano Mugnai.
Numero Gambetta Vianna: 335-1775908
Caro Dante, quello che tu dici e’ condivisibile nel merito. E’ indubbio pero’ che qualsiasi legge puo’ essere vista da angolazioni diverse e chiunque rischia di avere una parte di ragione; nulla e’ perfetto per noi italiani. Mi viene in mente una dichiarazione, non ricordo piu’ di chi fosse, che affermava che la differenza tra la mentalita’ latina da quella anglosassone verteva nel fatto che noi, da buoni teorici, se una legge non e’ completa e perfetta non la approviamo mai, mentre gli anglosassoni, piu’ pragmatici, la applicano subito ed in corso d’opera la correggono. Un esempio indiretto e’ anche la loro legge elettorale che permette con il 36,9% dei voti ottenuti di prendere la maggioranza del 50,1%; pensa che quella e’ la piu’ antica democrazia al mondo; da noi sarebbe un attentato alla Costituzione. Vorrei fare anche una considerazione sulle preferenze bloccate o meno, dove si scontrano da sempre due interpretazioni contrastanti e di volta in volta appoggiate dai nostri politici a seconda delle loro convenienze contingenti. Certo la preferenza rappresenta il massimo della democrazia, ma calato il problema in Italia, soprattutto ahime’ al sud, le preferenze diventano merce di scambio tra le varie clientele o lobby, per non dire camerille, locali. Come vedi, da noi tutto si complica, pero’ qualcosa si deve pur fare prima o dopo.
Dante Schezzini