[COLOR=darkred][SIZE=4]ELBAMYLOVE.com presenta il primo partner del Social Media Tour #myelbatour15 [/SIZE] [/COLOR]
Blu Navy, la compagnia di navigazione elbana, porterà i blogger internazionali all’Elba.
Come già nel 2014, quando era tra i partner di Instatour #Napoleone200, operazione che ha raggiunto quasi 15 milioni di utenti, i vertici di Blu Navy dimostrano di credere nei nuovi media.
E così il primo Social Media Tour di ELbamylove.com si aprirà Giovedì 21 Maggio con il benvenuto di Blu Navy e degli organizzatori agli importanti blogger internazionali direttamente sul ponte principale della motonave Acciarello, in servizio da Piombino a Portoferraio.
“E’ sempre molto emozionante… il momento in cui incontriamo di persona i nostri ospiti per la prima volta – dice Federica Berselli di Elbamylove.com – e avere a fianco un partner così attento alle richieste e necessità dei turisti come Blu Navy ci dà grande forza. Lavorare con Blu Navy per promuovere l’Isola d’Elba è sempre un piacere!”
Blu Navy, compagnia di navigazione elbana, nasce nel 2010 come frutto di un accordo con l’Associazione Albergatori Isola d’ Elba, per favorire il turismo sull’isola a tariffe competitive. La mission di Blu Navy è stata ed è quella di creare un servizio di trasporto di qualità sia per il turismo che per i residenti dell’Isola. Particolare attenzione è stata riservata anche per il trasporto marittimo di carattere commerciale.
Tante le iniziative riservate al turismo, per citarne alcune:
Offerte speciali per coloro che acquistano contemporaneamente un biglietto di andata e ritorno
Proposte personalizzate per rispondere alle esigenze dei gruppi
Blunavy Style, grazie alla Fidelity Card che permette di accumulare un credito su ogni biglietto che viene acquistato, utilizzabile per i viaggi successivi.
Seconde case Per chi ama l’Elba e ha investito nel territorio acquistando un immobile già dal 2013 la Blunavy ha offerto la possibilità di incrementare la frequenza dei propri viaggi usufruendo di sconto del 30% sul passeggero e auto
Trade Accordi particolareggiati con i maggiori tour operator nazionali ed esteri e con le migliori agenzie di viaggio.
6 BLU NAVY: per i residenti Elba, 6 viaggi al prezzo di 5 (auto + 1 passeggero) e in più la Blu Card che permette l’accesso agli sconti in numerose altre strutture.
ABBONAMENTO MENSILE: per passaggi ponte illimitati nell’arco del mese a soli € 28, estendibile anche ai lavoratori pendolari.
Per prenotare o saperne di più vai su [URL]www.blunavytraghetti.com[/URL] o nelle tua agenzia di viaggio di fiducia
--
Per altre informazioni e contatti:
D.ssa Federica Berselli – Responsabile Marketing e Comunicazione
ELBAMYLOVE Srls
Cell. 339/1725675 – E-Mail: [EMAIL]press@elbamylove.com[/EMAIL]
Sito Web: [URL]www.ElbamyLove.com[/URL]
Facebook: ElbaMyLove
Instagram: elbamylove
Twitter: @elbamylove
Pinterest: ElbaMyLove
113273 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4]Lettera aperta al Direttore Generale Dott. Eugenio Porfido e all’Assessore alla sanità Dott. Luigi Marroni [/SIZE] [/COLOR]
Nonostante i proclami circa l’ottima qualità della sanità Toscana e nonostante la veemenza con la quale il Governatore Enrico Rossi rifiuta il concetto di “mettere in pericolo la vita degli elbani” sono sempre più numerosi i casi che non esitiamo più a definire di “mala sanità elbana”. Abbiamo tralasciato in passato di scrivere circa la chiusura delle liste per la diagnostica radiologica, per le visite oculistiche, per i piccoli interventi, per la diagnostica gastroenterologia, problemi risolti con l’intervento del Delegato alla sanità Dott. Luciano Rossi e del Comitato Elba Salute, ma non possiamo oggi di esimerci dal chiedere chiarimenti sull’ultima gravissima vicenda della quale è rimasto vittima un nostro concittadino il quale, affetto da cardiopatia diagnosticata nell’ottobre 2014 e per la quale erano stati richiesti ulteriori accertamenti, è rimasto inutilmente in attesa per ben 8 mesi.
Oggi ha pagato con un infarto complicato da gravi disturbi cardiaci la mancata esecuzione della coronarografia richiesta e programmata dagli specialisti, ma rimasta solo un programma, ed è ora ricoverato in una sala di rianimazione. Non possiamo non domandarci come può essere accaduto e sollevare legittime perplessità sulla funzionalità e sull’organizzazione del reparto cardiologico di Livorno, su come e da chi sono gestiti gli appuntamenti e come si valutano eventuali priorità per l’esecuzione di esami strumentali fondamentali per la vita dei cittadini, ma soprattutto vogliamo sapere se il servizio è in grado di rispondere alle reali esigenze della popolazione perché questo non è solo un nostro dovere ma soprattutto un nostro diritto.
In questa situazione non siamo più disposti ad accettare l’assordante silenzio che da mesi oramai caratterizza gli organi istituzionali, tecnici e politici, e una mancata risposta ai nostri dubbi ci costringerà a rivolgere le stesse domande alle Autorità competenti.
Arch. Mario Ferrari Sindaco di Portoferraio.
Anche ieri sera, ho visto, in televisione, gente che vive in alloggi che sono, più che alloggi, tuguri, con impianti elettrici assolutamente fuori norma, mura che crollano, tetti da cui piove etc. Talvolta, si vedono questi tuguri , dove magari sono alloggiati anziani con handicap gravi etc. Certe volte, le situazioni sono di assoluto abusivismo con gente che da anni magari non paga tasse, canoni di locazione etc.
Ma i vari Governi succedutisi nel tempo, queste cose le hanno mai viste?
Anche l' attuale, queste cose non le vede. Sogna però di alloggiare povere persone, di certo sfortunate , nate in altre parti del mondo e utilizza la Guardia Costiera, la Finanza etc per andarli a cercare.
Ora sembra che ogni Provincia d' Italia debba accogliere almeno 80 immigrati irregolari. Ma perchè Alfano e Renzi e i vari Ministri non li sistemano , un po' a casa loro, un po' dai loro parenti?
Ricordiamoci che la Costituzione non obbliga gli italiani a fare la carità , tanto più se la cosa ci danneggia.
L'affondo di Rossi: "Vergognosi i privilegi della Sicilia"
Il governatore attacca i vantaggi dello statuto regionale autonomo: "Noi siamo la regione più boscosa d'Italia e abbiamo 600 forestali, loro 30mila"
Se c'è il tonto che non rispetta le precedenze c'è poco da fare!
E' come quando uno non si ferma a uno stop.
Le rotonde un c'entrano nulla!
Bella e lodevole iniziativa portare 800 bambini sulle spiagge per pulirle ,immagino simbolicamente inculcando loro la necessità di rispettare l'ambiente dove viviamo. Ma non basta. Ora gli stessi promotori dovrebbero invitare o costringere gli anziani a fare la stessa cosa nei boschi o nei campi di loro proprietà dove, per taccagneria o ignoranza hanno lasciato per decenni di tutto come mattoni , tegole , calcinacci , vecchi bancali, reti da pesca , nasse fatte coi tondini da armatura, barche diroccate e altre schifezze . I olitici locali sanno e fanno finta di niente ma lo sporco e il sudicio sono presenti e ben visibili e certamente un brutto spettacolo per un'isola che si da arie da posto turistico , brutture che andrebbero pubblicate su Visi elba per sputtanare i maleducati ambientali e le autorità locali complici per paura e connivenza.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]RUGGERO...FACCIAMO CHIAREZZA [/SIZE] [/COLOR]
Carissimo Barbetti.......leggiti questi articoli del 2008 e 2010
capirai che dire le bugie nuoce alla tua campagna elettorale Il
mio nome come promotore della proposta e ben evidente negli articoli
. Se Forza Italia à priva di idee come del resto si vede a livello
nazionale vieni in FdI An .......troverai persone serie
Luigi Lanera
Dubito fortemente che gli elettori di sinistra, o centro sinistra, fate voi, votino per Barbetti.
Anzi, un ci credo proprio e vedo solo propaganda ormai da era paleontolitica.
Quanto al “tandem”...ma per favore.
Ringrazio l'amico Faber e la Redazione se vorranno pubblicare.
in merito alla rotatoria di portoferraio era meglio quando c'era il semaforo l'altro giorno anche a me mi stava per venire addosso una macchina;
da rimettere assolutamente il semaforo era piu' sicuro!!
a proposito di sicurezza anche nella cosidetta curva della t..pa dove c'e il cartello di marciana c'e una buca pericolosa che ti manda fuori strada da riparare subito
[COLOR=darkblue][SIZE=3]GITE IN PROGRAMMA
la M/N Nautilus salpa tutti i pomeriggi da Marciana Marina, partenza alle ore 15:30. [/SIZE] [/COLOR]
Al momento queste sono le date in cui ci sarà anche la gita della mattina, partenza da Portoferraio alle ore 10:30:
mercoledì 13, sabato 16, martedì 19, mercoledì 20, domenica 24 maggio
Riceverete presto ulteriori aggiornamenti.
Tutti i giorni c’è il collegamento per l’ Isola di Pianosa, partenza da Marina di Campo alle ore 9:30.
Si sta via tutto il giorno, il rientro è alle ore 16:15 dall'Isola di Pianosa, arrivo a Marina di Campo alle ore 17:00.
La spesa per il servizio marittimo di andata e ritorno è € 20,90 a persona adulta + € 6,00 tassa di accesso sollevata dall’Ente Parco.
I bambini tra i 4 ed i 12 anni inclusi spendono € 10,00. I piccoli fino ai quattro anni non ancora compiuti viaggiano gratuitamente.
Per i passeggeri residenti nelle isole dell'Arcipelago Toscano vale la tariffa agevolata: € 8,00 a persona gli adulti, € 4,00 a persona i bambini.
I passeggeri sono convocati ca. 30/45 minuti prima della partenza nella nostra biglietteria, Piazza dei Granatieri, 203 a Marina di Campo.
E’ la piazzetta a fianco del supermercato Conad. Siamo ospiti dell’Ufficio Informazioni.
Qui ampio parcheggio. Il porto dista ca. 12 minuti a piedi.
venerdì 8 maggio navigheremo per l’isola di Capraia partenza a scelta da Portoferraio ore 9:30, da Marciana Marina ore 10:00.
Martedì 12 maggio è in programma la gita all’Isola del giglio, partenza da Porto Azzurro ore 9:30.
Alleghiamo le rispettive minilocandine con la descrizione degli itinerari.
Restiamo con piacere a disposizione per informazioni più dettagliate.
Per conferma orari e la prenotazione ci raggiungete tutte le mattine dalle ore 8:30 alle ore 12:30, il pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 20:00 al numero di telefono fisso 0565 976022, sempre al numero di telefono cellulare 328 7095470.
Ci rallegriamo di una Vostra mail o telefonata.
Grazie.
Un caro saluto, Il Vostro team
A Q U A V I S I O N
Servizi Marittimi Turistici
Piazza V. Emanuele, 4
57033 Marciana Marina (LI)
0565 976022 e 328 7095470
e-mail: [EMAIL]info@aquavision.it[/EMAIL]
[URL]www.aquavision.it[/URL]
Decoro Urbano
Tra le parole chiave del Sindaco Lambardi c’erano:
Pasqua come termine ultimo per essere pronti ad accogliere i primi turisti
Miglior decoro urbano e tutela costante (anche invernale) delle frazioni, dalle panchine, ai lampioni, al verde pubblico.
Dello stato del territorio a Pasqua ne abbiamo già parlato, situazione che purtroppo permane ancora oggi, del decoro urbano possiamo invece fare il seguente resoconto.
Nel centro storico portuale continuano i lavori di riqualificazione di piazza da Verazzano; il fosso degli Alzi (zona paese) si presenta in condizioni vergognose, pieno di erbacce e rifiuti in genere; la pista ciclabile di La Pila, dopo una folata di attività durata solo qualche giorno, è nuovamente ferma e sicuramente affronteremo con un cantiere aperto la stagione turistica; le spiagge in genere sono indecorose ed i lavori di ripascimento di quella di Marina di Campo sono ancora da fare; iI propagandato intervento sul Bovalico è ancora da eseguire, inclusi per lo stesso fosso il rifacimento del muro di sponda e il ponte della zona terminale; gli impianti di illuminazione si presentano a lampioni alternati; le strade di ingresso ai paesi sono delimitate da erbacce con paracarri confusi nel loro interno; la gestione dei rifiuti è precaria nonostante che il Sindaco in prima persona intervenga per la loro rimozione, ed infine la gestione del verde pubblico è indecorosa.
Per quest'ultimo invitiamo il Sindaco ad affacciarsi alla finestra del suo studio per osservare la situazione che interessa perfino la piazza sotto il municipio. Poi se il nostro primo cittadino vuole prendere effettiva coscienza della situazione può percorrere qualsiasi altra direzione in quanto sicuramente potrà osservare aiuole piene di erbacce e rifiuti ed uno stato di totale trascuratezza ed abbandono. Infine se gli è rimasto tempo e vuole allungare il percorso consigliamo di arrivare nel parco (si fa per dire) della Pineta: non spendiamo parole per descriverlo perché sarebbero certamente inadeguate per rappresentare la situazione, va sicuramente visto.
Questi sono i risultati degli impegni presi dalla nostra Amministrazione, purtroppo non solo per la gestione del territorio. A questi potremmo aggiungere, solo per citarne uno, il mancato rimborso alle famiglie per i danni dell'alluvione. Infatti, pur essendo già trascorso un anno dalla scadenza del bando e quattro mesi dall'impegno di definire il tutto entro la fine del 2014, nulla sta accadendo.
Ma Lambardi e la sua compagine nel frattempo stanno lavorando per privatizzare le spiagge, per mettere in crisi I servizi ricettivi a Pianosa, per togliere i parcheggi ai residenti nella ZTL di Marina di Campo, e per il resto speriamo bene.
Gruppo Consigliare Nuovo Progetto per Campo
7 maggio 2015
I politici che vengono in visita visita all'Elba in questo periodo sono molti (chissà perché?) ...di solito non ci "caga" nessuno. un suggerimento ce l'avrei: FRA TUTTE LE TAPPE OBBLIGATE (ville napoleoniche, mura medicee, feste e festicciole) PERCHE' NON INCLUDERE ANCHE IL NOSTRO OSPEDALE IN MODO DA FAR NOTARE A TUTTI COME L'"ANDIRIVIENI" DELL'ELICOTTERO ABBIA DANNEGGIATO FORTEMENTE LA STRUTTURA SOPRATTUTTO NEI PIANI ALTI? Oppure è meglio aspettare che crolli o ceda qualcosa almeno Rossi ha anche un motivo valido per chiuderlo definitivamente!!
Tutto ciò insegna però come la scala dei valori di chi abbiamo scelto per tutelarci e per rappresentarci sia ballerina : SONO MOLTO PIU' IMPORTANTI LE POLTRONE DELLA VITA PROPRIA E SOPRATTUTTO DI QUELLA DEI NOSTRI FIGLI!!!! Non siamo degni di guardare in faccia le generazioni future, i nostri vecchi hanno combattuto per lasciarsi un'isola migliore (riuscendoci) noi NO!!!!
ZONA FRANCA ABBIAMO GIA' PROVATO
E' proprio così. Ad ogni tornata elettorale,o quasi,rispunta fuori la zona franca.
La zona franca sarebbe ottima cosa se fosse realizzata non solo per le imprese -come è stato paventato in una delle tante promesse elettorali- ma anche per tutte le famiglie elbane che abitano e vivono sull'isola.
Qualche anno fa ne ha parlato a lungo Marcello Camici, ritornando all'idea proposta negli anni sessanta del secolo passato da Raffaello Brignetti e riprendendo il filo della storia elbana nel quale si trovano esmpi dell'Elba come zona franca.
Poi fu ripresa dalla politica: sopratutto il centro-destra.
L'on Roberta Angelilli.
Niente di niente è stato fatto se non discorsi elettorali.
Nessuno ormai più ci crede poichè non fa piacere essere presi in giro.
[COLOR=darkblue][SIZE=5]PIANOSA: ESEMPI D’ INCURIA IN UN’ISOLA SUPERVINCOLATA [/SIZE] [/COLOR]
PIANOSA – Abbandono, incuria. Sono le prime parole che ti salgono alle labbra quando, seguendo il sentiero che sfiora il mare di Cala S. Giovanni e porta ai Bagni d’Agrippa, proprio di fronte alla casa del parco ti si presenta lo spettacolo indecente di sporchi teloni che spuntano dalla terra e un tubo grigio da fognatura, penzoloni, a mo’ di cornice. A prima vista sembra una discarica, poi qualcuno ti spiega che lì sotto giacciono resti importanti di una villa romana: rimani ancora più interdetto e pensi che forse il destino dei beni archeologici di Pianosa è quello di essere trattati così.
Dello scempio (il termine non è mio, ma di autorevoli parlamentari e giornalisti) perpetrato ai Bagni d’Agrippa con palettate di cemento sulle strutture e muri traforati si sapeva; e si conosceva l’autore, vale a dire la soprintendenza regionale per i beni archeologici alla quale la legge affida la tutela e la conservazione dei reperti di epoca classica e pre-classica. Ma a due passi dalla casa del parco questa nuova bruttura – tanto più evidente in quanto uccide l’incanto del mare dai cento colori di Cala S. Giovanni – non ce la saremmo aspettata.
La villa di duemila anni fa, il cui fronte mare si prolunga per circa 70 metri, fu scoperta – così raccontano – nell’agosto del 2007. Gli scavi furono fatti dalla soprintendenza citata e portarono alla luce serbatoi, cisterne, ambienti termali. Affiorò l’ipotesi che il complesso fosse appartenuto al console Mario Pisone, che secondo Marco Terenzio Varrone (il fecondissimo scrittore reatino che nel I secolo a. C. ci ha lasciato fra l’altro ‘De lingua latina’, ‘Antiquitates’, ‘De re rustica’) aveva una residenza proprio nell’isola di Planasia. A quasi otto anni di distanza il risultato è quello che vediamo: sciatteria e trascuratezza. Eppure è oggettivamente un grande ritrovamento sotto il profilo archeologico e storico.
E le motivazioni che in questi casi si adducono, come la mancanza di fondi, la crisi economica, ecc., non convincono per niente. Non è il primo scavo reinterrato che vedo, ma negli altri casi ho constatato ordine e decoro. Perché a Pianosa non è avvenuto? Perché la soprintendenza archeologica e il parco consentono trascuratezze del genere? Tanto più che, per chi non lo sapesse, Pianosa è un’isola supervincolata: al vincolo ambientale si è aggiunto, strada facendo, il vincolo archeologico integrale. In Toscana, e forse il tutta Italia, è il vincolo territorialmente più ampio che si conosca. Anche per questo dovrebbe esserle riconosciuta un’attenzione speciale. Dovrebbe…
Fabrizio Prianti
Ho avuto modo di leggere, sia sulla cronaca locale on line che cartacea, l' articolo di fine lavori al parcheggio di Piazza Eroi della Resistenza in Porto Azzurro.
Ci passo alcune volte al giorno, ma sinceramente "la sistemazione delle aiuole con la piantumazione di essenze autoctone" non l' ho a tutt' oggi ancora notata.
A meno che, per essenze autoctone, siano intese le erbacce, cioè quelle meno "nobili" che crescono spontaneamente.
Trovo desolante vedere delle aiuole così disadorne e trascurate.
IL verde del parcheggio in generale, rispetto alla situazione antecedente i lavori di ristrutturazione, è stato non poco impoverito.
Di fronte a vari esemplari di acacie rimossi perchè secchi o malridotti, non è stato messo a dimora un solo alberello.
Inoltre, a parte un tipo di palma estirpata, forse perchè era piegata, sono stati abbattuti alcuni alberi che apparentemente sembravano sani e che a mio avviso non costituivano un impedimento al nuovo progetto così all'esecuzione dei lavori.
Tra questi due eucalipti proprio dirimpetto alla banca e una conifera adiacente alla sede della Pubblica Assistenza.
Ringrazio per l' ospitalità
Pasquale Granata - Porto Azzurro
Io invece ci vado, ma per cambiare radicalmente con gente nuova e giovane. Nell'ultimo sondaggio sulle regionali in Campania, coloro i quali, a cui io il 31 maggio darò il mio consenso, si attestano come prima forza politica con una percentuale che si attesta al 23 per cento e la tendenza è a salire anche a livello Nazionale, per cui quel giorno non andrò al mare, ma darò il mio contributo affinché sia a livello Regionale che Nazionale si cambi il modo di governare questa nostra cara Nazione. Da sempre e in tutti i campi, la partecipazione può servire a cambiare le cose, mentre stare alla finestra lascia tutto invariato.
IL MARCHESE del GRILLO.
Ciao, leggendo il messaggio di chi dice che questa volta non voterà PD e andrà al mare il giorno delle elezioni, penso che era meglio se andava al mare anche tutte le altre volte invece di votare PD…!!! 😎
io alle prossime elezioni(anche se ho sempre votato pd e a rossi non lo voto) non voterò barbetti,che non mi sta simpatico, almeno se andrà in regione non sarà anche per colpa mia! Io il giorno delle elezioni me ne vado al mare!!!