[COLOR=orangered][SIZE=4]ALLERTA METEO ARANCIONE
Per pioggia e temporali forti. [/SIZE] [/COLOR]
Emissione di Martedì, 13 Ottobre 2015, ore 13.22
Valido dalle ore 00.00 di Mercoledì, 14 Ottobre 2015 alle ore 08.00 di Giovedì, 15 Ottobre 2015
PIOGGIA:
Nella giornata di domani, mercoledì, piogge diffuse su tutta la regione con cumulati medi intorno ai 40 mm sulle aree centro settentrionali . Cumulati puntuali massimi fino a 130 mm in concomitanza dei temporali più persistenti.
TEMPORALI FORTI: oggi, martedì, possibilità di forti temporali sulle aree centro settentrionali, in particolare sulle province di Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Prato e Firenze. Non si escludono temporali anche sulle restanti aree.
Domani, mercoledì, forti temporali su tutta la regione, che potranno risultare localmente persistenti.
I fenomeni potranno essere accompagnati da intense precipitazioni, elevato numero di fulminazioni, forti colpi di vento e locali grandinate.
VENTO: Domani, mercoledì, venti di Libeccio in rinforzo dalla sera fino a forti con raffiche fino a 70-80 km/h, in particolare su Arcipelago, costa meridionale e crinali appenninici.
MARE: Dalla sera di domani, mercoledì, mare fino a molto mosso, in particolare al largo.
CONSIDERATO che sono state messe in atto le misure e le azioni volte al contrasto degli effetti di tale situazione di maltempo, al contenimento di eventuali danni e alla gestione di ipotizzabili interventi emergenziali;
RILEVATO che personale tecnico dell'Intercomunale di Protezione Civile Elba Occidentale svolge attività costante di monitoraggio dell’evoluzione dei fenomeni atmosferici con particolare riguardo alla capacità ricettiva dei corsi d’acqua e del sistema di defluizione fognario;
RILEVATO altresì che, pur in presenza di tali considerazioni, sia opportuno avvisare la cittadinanza circa possibili rischi o pericoli derivanti dalla suddetta condizione di avversità metereologica;
INVITANO
tutta la popolazione, ed in particolare i cittadini dimoranti nelle zone già in passato oggetto di allagamenti e/o esondazioni e/o mareggiate tutte le aree costiere presenti nei centri abitati comunali , per tutto il periodo della presente allerta e al verificarsi di temporali di elevata intensità, importanti rovesci di pioggia e/o mareggiate, a mantenere la calma e a seguire le seguenti norme di comportamento, adottando tutte le possibili misure di autoprotezione: sistemare e fissare tutti gli oggetti posti nelle aree aperte sensibili agli effetti del vento e suscettibili d’essere danneggiati e in grado di poter potenzialmente ostruire vie/passaggi o il regolare deflusso delle acque; mettere in salvo tutti i beni collocati in locali allagabili, solo se permangono le normali condizioni di sicurezza; porre delle paratie a protezione dei locali situati al piano strada e chiudere o bloccare le porte di cantine e seminterrati; porre al sicuro la propria automobile evitando la sosta nelle aree più a rischio come parcheggi zona mare e non ed in genere in prossimità degli argini dei fossi di maggiore portata; evitare di transitare nei pressi di aree già sottoposte a allagamento/esondazione, frane e smottamenti di terreno; evitare l’uso dell’automobile se non in caso di necessità e rimanere preferibilmente in casa. Si invitano, altresì, tutti i proprietari di imbarcazioni ad evitarne l’uso e porre in essere tutte le operazioni necessarie per la messa in sicurezza delle stesse, riservando per i piccoli natanti, se utile, gli arenili demaniali.
PER SEGNALAZIONI O EMERGENZE CONTATTARE IL NUMERO VERDE 800 432130
Dalla Sede dell’intercomunale di Protezione Civile,
lì 13 Ottobre 2015
f.to Lorenzo Lambardi Sindaco
f.to Anna Bulgaresi Sindaco
f.to Andrea Ciumei Sindaco
113512 messaggi.
[COLOR=green][SIZE=5]IL MALTEMPO NON FERMA I CUCCIOLI DELL'ELBA RUGBY [/SIZE] [/COLOR]
In attesa dell’inizio dei campionati della squadra seniores, dell’under 18 e 16 che avranno inizio domenica prossima, sono stati i piccoli dell’under 8, 10 e 14 a scendere in campo in questo fine settimana.
La prima a scendere in campo a Cecina è l’under 8 che sotto una pioggia fitta e noiosa ha onorato i colori dell’Elba Rugby. Pubblichiamo un pensiero di un genitore che ha assistito al concentramento.
Quando si ha la passione per uno sport, neanche il maltempo può essere d'intralcio e sono proprio i piccoli rugbisti under 8 a darcene conferma! Sabato 10 Ottobre, nonostante la forte pioggia ed il vento, la squadra Elbana Under 8 è andata in trasferta a Cecina per affrontare le altre squadre. Passione, Spirito di gruppo e Volontà sono stati un'ottima combinazione che i nostri Under 8 hanno dimostrato di aver raggiunto grazie all'ottimo lavoro degli allenatori e degli accompagnatori. Hanno giocato dall'inizio alla fine sotto pioggia, freddo e vento senza demordere ed è per questo che meritano un grande applauso. Che possiate essere d'esempio per le doti che Vi accomunano, avete dimostrato (nonostante la vostra età) di essere una Squadra unita e che ciò che i Vostri allenatori Vi insegnano e trasmettono ogni allenamento lo avete perfettamente percepito ed imparato: questo è il Rugby!
Di seguito riportiamo i risultati ufficiali degli incontri e la formazione scesa in campo:
Elba-Bellaria 6-3
Elba-Cecina 2-2
Elba-Lions 4-4
Elba-Etruschi 0-5
Bastianelli Nicola, Canovaro Lorenzo, Corsi Cristian, D’Ospina Daniel, Fornino Michael, Marinari Simone, Scaffidi Niccolo’, e Stilo Vincenzo.
Francesca
Per l’under 10 che è scesa in campo domenica a Rosignano sono gli educatori a dare il loro parere tecnico:
Siamo partiti un po’ piano ma crescendo di partita in partita, si sono evidenziate delle carenze sul piano del gioco dovute al fatto che alcuni bambini hanno incominciato a giocare quest’anno e non sono ancora entrati nel meccanismo del gioco. Alcune individualità dei bambini un poco più grandi hanno consentito di risolvere le partite e questo ha permesso comunque di sviluppare un po’ di gioco e di far divertire noi e i nostri sostenitori, portando a casa due risultati utili su quattro incontri disputati. L' impegno e le capacità dimostrate, oggi come durante la settimana, ci fanno però ben sperare e crediamo di poter dire che siamo sulla buona strada. Ottimo l' atteggiamento in campo e fuori, compresi i genitori, i nostri complimenti a tutti.
Beltrame Angela, Del Re Zeno, Filippi Niccolò, Guglielmi Alessandro, Irgolino Marco, Olla Matteo, Piccinato Lorenzo, Pollaro Costantino, Serra Lorenzo, Tedesco Vincenzo, Troccolo Mirko, Tropea Carlotta, Volpe Yanik.
Enzo e Claudio.
Infine è stata l’under 14 a scendere in campo sul Campo Andrea Scagliotti di Portoferraio contro l’Union Tirreno di Piombino.
I ragazzi dell’under 14 non hanno saputo bissare la prestazione di domenica scorsa a Scarlino, questo il commento dell’allenatore Giacchetto:
Primo incontro casalingo per la squadra giovanile Elbana sul campo amico Andrea Scagliotti in una splendida giornata che vede primeggiare la compagine Piombinese .
Union Rugby piu’ determinato e reattivo nei vari punti d’incontro, lascia poche opportunità alla squadra ospite. Elba che fatica a gestire il proprio gioco e che riesce a segnare due mete grazie alle uniche azioni corali dell’incontro finito 12 a 55 .
Man of the match il Piombinese Edoardo con quattro mete all’attivo .
Formazione Elba U.14
Pistolesi, Vannucci, Mele, Amoroso, Falanca, Mazzei (V.C), Radclyffe, Trotta(Cap), Cenciarelli, Carrai, Galli, Orzati, Rampini, Soria, Muti, Capocchi, Pierulivo.
COMUNE DI MARCIANA MARINA
Si avvisa che, dalle ore 23:00 del 20 OTTOBRE, alle ore 06:00 del 21 OTTOBRE, SARA' ESEGUITO UN TRATTAMENTO DI DISINFESTAZIONE CONTRO LE ZANZARE NELLE AREE VERDI DEL TERRITORIO COMUNALE (PRODOTTO UTILIZZATO: FLYTRIN).
SI RICHIEDE LA COLLABORAZIONE AI FRUITORI E SI RACCOMANDA DI:
• NON ENTRARE NELLE AREE TRATTATE DURANTE IL TRATTAMENTO E PER ALMENTO 6 ORE DAL TERMINE
DELLO STESSO;
• TENERE CHIUSE PORTE E FINESTRE POSTE IN PROSSIMITA' DEL SITO DA TRATTARE;
• NON ENTRARE CON ANIMALI NELLE AREE TRATTATE ALMENO FINO AL TERMINE DELL'INTERVENTO.
SI RICHIEDE LA COLLABORAZIONE AI FRUITORI E SI RACCOMANDA DI:
• NON ENTRARE NELLE AREE TRATTATE DURANTE IL TRATTAMENTO E PER ALMENTO 6 ORE DAL TERMINE DELLO STESSO;
• TENERE CHIUSE PORTE E FINESTRE POSTE IN PROSSIMITA' DEL SITO DA TRATTARE;
• NON ENTRARE CON ANIMALI NELLE AREE TRATTATE ALMENO FINO AL TERMINE DELL'INTERVENTO.
Come portavoce del gruppo "Salviamo il Volterraio" sono salito qualche giorno fa in cima al Volterraio ed ho letto il cartello annesso al cantiere.
Inizio lavori 11 novembre 2014.
Non ho trovato scritto il termine di tali lavori.
Ho visitato poi la chiesina di S.Leonardo che HO TROVATA APERTA.
Nell'interno ,uno spettacolo.
A cominciare da alcuni stucchi sui rimasti muri ,che sono appena visibili.
MARCELLO CAMICI
[COLOR=darkblue][SIZE=5]POCHI VEZZI E TANTI...VIZI [/SIZE] [/COLOR]
Sarà anche trasandata , disordinata , sporca e bistrattata , ma Portoferraio mi piace e sono sicuro che se tutti i suoi abitanti si rimboccassero le maniche e dessero una mano all'amministrazione comunale , almeno per quanta riguarda la pulizia, il decoro e l’attenzione, col tempo non si udrebbero più le immancabili lamentele e le Cassandre dell’opposizione con le loro pungenti reprimende .
Immagino la domanda che mi vorrebbe porre il lettore :- che possiamo fare noi cittadini per migliorare Cosmopoli? –
Per prima cosa cari amici non insudiciarla, seconda non adeguarsi alla sciatteria dei politici passati e presenti , ho detto passati con cognizione di causa perché anche i predecessori dell’attuale Sindaco , hanno trattato il paese con sufficienza riempiendolo di inutile cemento e di grandi progetti incompiuti, senza preoccuparsi minimamente della vivibilità del paese che dicevano di amministrare e voler rilanciare , ( vedi il centro storico).
Hanno certamente ragione quei cittadini che lamentano di non poter percorre i marciapiedi ferraiesi senza trovare intralci di tavoli o distese di merce varia in esposizione, che abusivamente sconfinano dai limiti consentitegli, o incappando nei regalini degli amici cagnolini.
Un paese dove da decenni un diversamente abile si trova a disagio per la mancanza di accessi a loro dedicati in barba a tutte le leggi sull'abbattimento delle barriere architettoniche che lo umiliano forzandoli a mute richieste di aiuto e quindi ad una disonorevole dipendenza.
Eppure sarebbe così facile tenere in ordine il paese, basterebbe la buona volontà da parte dei proprietari, le attività commerciali tenendo puliti i tratti di loro pertinenza , mentre i cittadini dovrebbero impegnarsi a non gettare per terra qualsiasi schifezza , e le amministrazioni da parte loro dare un segno tangibile della loro coscienza civica dedicando maggior attenzione all'ambiente , al decoro e soprattutto alle persone più sfortunate perché colpite da disabilità..
Invece …..Bottegai , ristoratori e proprietari di negozi, boutique e cittadini ferraiesi pretendono la botte piena e la moglie ubriaca, ovvero secondo loro tutto gli è dovuto visto che pagano le tasse… insomma usando un inglesismo …se ci guardiamo intorno e sentiamo puzzo di merda..stiamo attenti prima di lamentarci perché…. potrebbe essere la nostra!
F.Prianti
[COLOR=darkblue][SIZE=4]COME VOLEVASI DIMOSTRARE [/SIZE] [/COLOR]
Purtroppo il Castello del Volterraio è ancora chiuso e come è stato detto dal Presidente dell’Ente Parco, forse riaprirà ad Aprile 2016, forse. Come avevo anticipato… ma non mi dilungo (per ora).
Non potendo fare belle foto del Castello, godetevi il panorama visto dall’ interno della Chiesina in una bella giornata ottobrina.
Ciao Fabrizio.
Giancarlo Amore
[COLOR=darkred][SIZE=5]Corsi di minibasket a Capoliveri [/SIZE] [/COLOR]
Sono iniziati i corsi di minibasket rivolto a bambine e bambini nati negli anni 2006/2007/2008 /2009 .
Il corso, organizzato dalla Polisportiva Capoliveri in collaborazione con la Polisportiva Elba Rekord si svolgerà il mercoledi dalle ore 17 alle ore 18 e il venerdi dalle ore 17.30 alle ore 18.30 .
Lo staff tecnico sarà composto da istruttori qualificati F.I.P. che effettuano gli allenamenti nel comune di Portoferraio .
Per informazioni e iscrizioni, contattare Massimo Mansani 3355326136 , [EMAIL]m.mansani@elbaimpianti.it[/EMAIL] oppure recarsi alla segreteria della Polisportiva Capoliveri direttamente in palestra .
Si accettano iscrizioni anche per ragazzi e ragazze nate negli anni 2002/2003/2004/2005 che possono effettuare delle prove nei giorni di martedi e venerdi dalle ore 18 alle ore 1930 presso la palestra di Capoliveri .
Vi aspettiamo numerosi , ci divertiremo !!
L'Italia che può farcela, il jobs-act che funziona, i disoccupati che diminuiscono, le riforme vanno avanti, il PIL in aumento, aziende che assumono, la riforma "giusta" della scuola, ma dai recenti sondaggi la coalizione di governo e chi ha governato in precedenza, sono in netto calo, con il M5S che a ROMA si attesta al 40% e a livello nazionale con un 26% dei consensi attestandosi come seconda forza politica del paese a pochi punti dall'attuale partito principale di governo. Forse gli Italiani incominciano a capire che la realtà è un'altra e vogliono correre ai ripari?
Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri
MARCIANA MARINA -
Si è spento nella nottata Giovanni Mazzei , pittore dei luoghi più incantati di Marciana Marina e dell’Elba. Tutti lo conoscevano come NANNI e così voleva essere chiamato. Anche nelle apprezzatissime mostre dei suoi dipinti, permeate in tutto e per tutto della sua fierezza e della sua genuinità,campeggiavano due pannelli introduttivi in cui si leggeva semplicemente: “Qui espone NANNI”. “Solo esposizione, nessuna opera in vendita”.
Gli avevamo dato una mano, due anni fa, a organizzare nella “Piazzetta degli Artisti” la sua ultima mostra: in quell’occasione avevamo capito che il suo carattere schivo nascondeva una sensibilità e una cultura non comuni: era sufficiente soffermarsi un po’ con lui perché si aprisse e mostrasse con poche parole una saggezza, mai ostentata, frutto di osservazioni e di curiosità sulla natura che lo circondava e di continue letture sulla storia dei luoghi e sulla vita in genere.
Sul solco tracciato da altri artisti ‘marinesi’, in primis Modesta Tancredi Paolini, nei suoi quadri, com’è stato scritto, “si colgono illuminanti squarci di poesia della memoria, sottolineata dal colore calibrato e soffuso, steso con delicatezza sulla tela quasi a sfiorare con una carezza il luogo amato o l’oggetto caro”.
Ciao NANNI. I tuoi dipinti continueranno a ricordarci quanta era la tua passione per l’arte e quanto amavi la tua terra.
Ai familiari e a Sonya giungano i sentimenti del nostro profondo cordoglio.
Associazione Ilva-Isola
E' normale e sostenibile che dal mese di ottobre fino ad aprile del 2016, ci sia solo una persona (peraltro gran lavoratrice) addetta al decoro del centro storico + 2 addetti alla raccolta differenziata? Ma i residenti di Capoliveri, non hanno il diritto di vedere anche nel periodo invernale il proprio paese (non solo le piazze) pulito da carte, bottiglie, oltre che da decine di defecazioni di cani e altre cose di vario genere? Forse i turisti hanno più diritti dei residenti che vivono, visitano o lavorano in paese per dodici mesi all'anno? Mi risulta che vi sono consiglieri Comunali con deleghe e sotto deleghe per il decoro del centro storico, pertanto cortesemente ogni tanto fatevi un giretto nei vari vicoli del centro storico per verificare se quanto qui descritto corrisponde al vero. Grazie. Che dire poi della TARI, che tutti pagano a prescindere da dove dimorano, per cui con eguali diritti, PERDIE!!!!
[COLOR=darkred][SIZE=4] GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA (1737-1801/1815-1860) AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA ALL’ELBA. AUDITOR VICARIO E MINISTRI DEL VICARIATO DI PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR]
(SECONDA PARTE)
Dopo che con Motuproprio di Sua Altezza Imperiale e Reale del 17 novembre 1815 è stato istituito il Vicariato di Portoferraio,nel dicembre successivo,si passa alla nomina dell’Auditor Vicario e di tutti i ministri del Vicariato con la disposizione sulla loro “provvisione “ e sulle funzioni dell’Auditor Vicario.
NOMINA DELL’ AUDITOR VICARIO E DI TUTTI I MINISTRI DEL VICARIATO DI PORTOFERRAIO
“Sua Altezza Imperiale e Reale nomina Giuseppe Cornacchini dal Vicariato di lari al posto di Auditor Vicario di Portoferraio con l’annua provvisione di lire tremilaseicentocinquanta e con l’assegnazione inoltre di un terzo del prodotto degli emolumenti del Tribunale,dichiarando che questo Vicariato dovrà essere annoverato tra quelli della terza classe.
Permuta Vincenzo Tozzini dal posto di Notaro da Modigliana a quello di Cancelliere Criminale dello istesso Tribunale di Portoferraio,con l’annua provvisione di lire mille novecento cinquanta, ed un sesto degli emolumenti prodotti;Luigi Baldassarri dalla Potesterìa di Albiano al posto di Cancelliere Civile dello istesso Tribunale ,con l’annua provvisione di lire mille cinquecento ed un sesto degli emolumenti come sopra.
Permuta parimente Gio Vanti Buozzi dalla Potesterìa di Chianni a quella di Marciana con l’annua provvisione di lire mille novecento sessanta ed inoltre la metà degli emolumenti del Tribunale.
Promuove l’attual secondo Coadiuvatoredel Tribunale di Pisa Pietro Calamandrei alla Potesterìa di Lungone con l’annua provvisione di lire millenovecento sessanta e la degli emolumenti come sopra.
Le indicate provvisioni verrano pagate dalla Cassa della Real Depositerìa e ciascheduno degli impiegati suddetti avrà gli obblighi ,attribuzioni ed incombenze annesse al respettivo impiego.
Vuole infine Sua Altezza Imperiale e Reale che i sopra indicati Ministri si trasferiscono impreteribilmente
e si ritrovino per il dì 20 del corrente Dicembre al nuovo Posto cui sono destinati.
Dato Lì sei dicembre milleottocentoquindici.
Ferdinando
V.o Fossombroni
G.B.Nomi
Concorda col suo originale in fede
C. Salvi “
(Affari generali del Commissario straordinario dell’isola d’Elba dal 1° settembre 1815 al 16 marzo 1816.Filza 3.Carta 398.ASCP)
PROVVISIONE E FUNZIONI DELL’AUDITOR VICARIO
“Copia scritta dalla Segreteria di Stato al presidente del Buon Governo
Lì 29 Dicembre 1815
Mentre l’I.e R. Governo Consiglio va occupandosi di fissare con istruzioni uniformi per quanto le circostanze locali lo permettano le attribuzioni dei Governatori e dei Commissari Regi,essendo attualmente importante di dare una qualche norma all’Auditor Vicario dell’isola d’Elba per esercitare la sue funzioni VS Ill.ma potrà compiacersi di comunicare ad esso le seguenti provvisorie disposizioni.
Ritenute nell’Auditor Vicario le competenze istesse che hanno tutti i Vicari regi in materia di Polizia,egualmente che nella amministrazione della Giustizia Criminale,egli nella mancanza o assenza del Governatore ne eserciterà le incombenze e allorchè il Governatore si trovi al suo posto l’Auditor Vicario sarà il Consultore di Egli in tutti gli affari di qualche entità che interessano la Polizia e il Governo Civile.
Negli Affari da ( ) in via Economica, che eccedono la competenza dell’Auditor Vicario dovrà procedersi di un Attuario alle opportune verificazioni e l’Auditor Vicario rimetterà il Processo Economico col suo parere al Governatore ,da cui dipenderà la risoluzione ed in mancanza del Governatore lo stesso Auditor Vicario pronunzierà il Decreto di resoluzione.
Il Governatore o l’Auditor Vicario in sua assenza avranno facoltà di condannare in via Economica fino al Carcere per un mese; alle staffilate; all’esilio dall’isola per sei mesi ed alle pene pecuniarie fino a lire cento,eccettuate quelle dipendenti dalle trasgressioni ai regolamenti sulla denunzia dei forestieri tanto sudditi che non sudditi,rapporto alle quali avrà luogo sempre la partecipazione al Presidente del Buon Governo.
Avranno pure facoltà di esiliare perpetuamente dall’Isola e dal Gran Ducato o forestieri non sudditi né domiciliati ,Vagabondi ed Accattoni o altrimenti sospetti con la comminazione solita ingiungersi in simili casi.
L’Auditor Vicario rimetterà direttamente al Presidente del Buon Governo i consueti rapporti settimanali passandone una copia anche al Governatore.
Nei casi che esigano provvedimenti di Polizia più forti di quelli,come sopra rimessi alle facoltà del Governatore,o dell’Auditor Vicario,l’affare verrà partecipato al Presidente del Buon Governo per di cui mezzo sarà resa nota la Superiore Risoluzione.
L’Auditor Vicario incaricherà il Capo della forza stabilita nell’isola di rimettere settimanalmente al Presidente del Buon Governo il suo rapporto dando conto nelle solite forme degli avvenimenti che interessano il buon ordine del Luogo.
L’Auditor Vicario finalmente terrà un Protocollo distinti in cui siano notate tutte le risoluzioni Economiche,che emaneranno da quel Tribunale e Governo ed Egli avrà l’incarico della esecuzione di qualunque misura di Polizia che venisse decretata ,dandone conto al Presidente nei suoi rapporti.
Concorda con l’originale ed in fede
G.B.Nomi “
(Affari generali del Governo dell’isola d’Elba anno 1816.Filza 4.Carta 220.ASCP)
Con queste disposizioni imperiali è evidente che l’Auditor Vicario (giudice) diventa stretto collaboratore della più alta carica presente nel governo dell’Elba: il governatore militare e civile.
Marcello Camici
[EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL]
ASCP.Archivio storico comune Portoferraio
[COLOR=darkred][SIZE=5] POPOLO DI POETI, SANTI , NAVIGATORI E ANCHE DI MAIALI! [/SIZE] [/COLOR]
Questa mattina, con ESA che ringrazio, ho fatto fare il giro delle discariche vicino ai cassonetti!! Via Val di Denari ,Consumella Bassa ,Forte Inglese ,Via Dell Annunziata.
Ricordo ai cittadini che ESA ritira gratis, e chi non può portare i rifiuti basta chiamare che vengono loro a casa a ritirate!!...
Vincenzo Enzo Fornino
Concludendo......Prima che qualche astiosa penna “parentale” ci suggerisca che tutto questo e’ un atto dovuto, ringraziamo S.Fornino deprecando coloro che non amano il proprio paese e lo imbrattano lasciando i loro rifiuti sparsi per il territorio, Grazie Enzo
Si avvicina l'inverno, se sarà freddo, lo passerò al calduccio , nella mia confortevole abitazione.
Ma mi chiedo: quanti italiani e quanti stranieri residenti regolarmente in Italia passeranno l' inverno all' aperto, nelle stazioni, sotto i ponti, tra i cartoni, sui marciapiedi e nelle piazze pubbliche?
Mi chiedo anche: quando hanno, durante la notte, qualche problema fisiologico, dove vanno? Si potrebbe sapere, regione per regione, quanti sono? Quanti sono, ad esempio, in Toscana?
[COLOR=darkblue][SIZE=4]NOI CHE ABBIAMO FATTO LE SERALI... [/SIZE] [/COLOR]
Noi che abbiamo fatto le serali, magari in contemporanea lavorando e pure tirando avanti una famiglia...noi che non capiamo perchè coloro che hanno effettuato un percorso di studi regolare, magari in sette/otto anni con il papà medico o avvocato a finanziare, continuino a disprezzarci dall'alto della loro posizione acquisita in un paese dove tutti hanno le loro possibilità (?)...noi che non ostentiamo lauree, ginnasi e licei, settimane bianche e commercialisti, che non abbiamo altro che una mente libera per pensare...noi che conosciamo tanta gente che si è fermata alle medie ma poi ha continuato a leggere e scrivere (il formidabile Mario Papi in questo era un esempio per tutti) e adesso occupa un posto più in alto nella classifica dell'erudizione ed uno decisamente più in basso in quello della spocchia rispetto a certi ingegneri...noi che non misuriamo l'intelligenza di una persona con un foglio ma ci approcciamo all'altro rispettandone il percorso di vita, qualsiasi esso sia, cercandone i valori e non sottolineando i difetti per sentirci migliori...noi che crediamo in un'umanità unita negli intenti ed in un'educazione cosmica come ci indica il buon Morin, nel valore della persona come ci insegna Maritain, in un mondo dove gli adulti lavorino per le generazioni future cercando di trasmettere loro il senso dell'accoglienza, dell'emancipazione dai bisogni, del sostegno ai più deboli, dell'altruismo in vece del qualunquismo, dell'ascolto attivo e dell'assertività in luogo del conflitto e del risentimento...noi che preferiamo cercare all'evidenziarsi di un malessere soluzioni al posto di colpevoli...
Noi che abbiamo fatto le serali, ma forse anche le mattutine e le diurne, senza capitanare industrie o "carghi battenti bandiere libberiane" e soprattutto senza sedersi sopra quattro nozioni apprese in un corso di laurea fino a scavarsi una nicchia di malcelata ignoranza...
Noi che cerchiamo di capire cosa sta dietro una notizia, se ci sono altre verità ed altre prospettive per valutare una situazione, se esistono altri modi di raccontare la stessa storia...
Noi che cerchiamo di capire chi c'è dietro un'esternazione, qualora non sia corredata da nome o nickname, ed a volte ci sbagliamo, tratti in inganno dalla solita traccia di maleodorante insofferenza ed arroganza...e che ci sentiamo infastiditi da coloro che esibiscono titoli come potessero incorniciare la loro identità lasciando fuori quella pregnante ignoranza che li contraddistingue...
Ho parlato con la prima persona plurale, Egr. Sig. LDT, sperando che si renda conto di quanto possa infastidire la rappresentanza autoconferita...
Buona giornata, Sig. L'ha Detto la Televisione...
Da anni Roma è stata amministrata alternativamente dal centro destra e dal centrosinistra. Vedremo alle prossime elezioni se veramente "le buche" e mi fermo qui.., corrispondono al vero, o ancora una volta abbiamo scherzato e abbiamo scritto e parlato tanto per dire e fare. Le prossime elezioni sia nazionali, regionali che locali, saranno molto importanti per il nostro paese, uno spartiacque tra il vecchio modo di fare politica e il nuovo che avanza, futuro del paese che dovrebbe essere a mio parere totalmente diverso da come lo abbiamo vissuto fino a questo momento.
Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri
[COLOR=darkblue][SIZE=4]COMUNE DI MARCIANA MARINA PROGETTO ILVA MATRIX
“Anatomia di un patrimonio da proteggere, conservare e valorizzare”: il programma del convegno nazionale sui Beni Culturali e paesaggistici dell’Elba. [/SIZE] [/COLOR]
Il 16 Ottobre si aprirà il convegno sui beni culturali elbani. Parteciperanno non solo noti scienziati delle università e delle soprintendenze, ma anche studiosi provenienti dal mondo del volontariato culturale, che per un territorio costituisce sempre un forte valore aggiunto.
Era molto tempo che i nostri beni culturali non erano al centro di un’analisi così densa di contenuti e di aspettative. Un importante convegno del genere, organizzato dal centro di studi napoleonici e di storia dell’Elba, si tenne nel lontano 1967 a Portoferraio e dette un impulso non di poco conto alla ricerca. Gli organizzatori dell’incontro marinese si augurano che l’attuale convegno possa produrre un contributo di simile entità, oltre che nel campo della conoscenza, anche nell’ambito della tutela, della conservazione e della valorizzazione. Perché sono ancora troppi i beni culturali elbani che finora non hanno goduto dell’attenzione che meritano.
Ecco nel dettaglio il programma del convegno:
ASS. “ILVA/ISOLA D’ELBA -VIA ETRUSCA DEL FERRO” – COMUNE DI MARCIANA MARINA
Marciana Marina, 16-17 Ottobre 2015 (Auditorium V.le G. Vadi, 9,30 - 18,30)
CONVEGNO NAZIONALE
"L'Elba e i suoi beni culturali: anatomia di un patrimonio da proteggere, conservare e valorizzare"
Con il patrocinio dell’Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Architettura, Dipartimento di Scienze della Terra), Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Ordine degli Architetti PPC di Livorno, C.A.I.-Comitato Scientifico Centrale.
In collaborazione con Fondazione Isola d’Elba, Associazione Architetti Elbani, Ass. culturale “La Torre” di Marina di Campo, Associazione culturale “Amici di Montecristo”, Associazione “Laboratorio dei Pensieri Scomposti aps” di Salerno, Ass. culturale “Le Macinelle” di San Piero in Campo, Circolo culturale Sandro Pertini dell’Elba, Ass. “Nordic Hiking Italia”.
***
SEMINARIO DI STUDIO * (16 OTTOBRE 2015)
Apertura lavori: Sindaco di Marciana Marina, Andrea Ciumei
Ospiti: Comune di Vietri al Mare e Sindaci dei Comuni elbani, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano; Ordine degli Architetti PPC di Livorno; Fondazione “Isola d’Elba”; Associazione Architetti Elbani; Ass. culturale ‘La Torre’ di Marina di Campo; Ass. “Amici di Montecristo”; Ass. Laboratorio dei Pensieri Scomposti (SA).
I Sessione
ARTE STORIA ED ARCHEOLOGIA - Chairman Michelangelo Zecchini (9,00 – 13,00)
Angela Wilson, pamphlets poetici
Francesco Mallegni, Isola d’Elba: memorie da un remoto passato
Michelangelo Zecchini, L’ipogeo etrusco di Marciana alla luce degli studi più recenti.
Giorgio Giusti, Tracce di storia dell’Elba nei documenti del fondo Boncompagni-Ludovisi dell’Archivio Segreto Vaticano
Fabrizio Prianti, Stato attuale di conservazione degli insediamenti etruschi di Monte Castello e Castiglione di San Martino, Castiglione del Fabbrello (video)
Carlo Gasparri, Reperti marini da valorizzare (video)
Alessandro Pastorelli, Area archeologica e monumentale della Linguella a Portoferraio
Paolo Casini, Beni materiali ed immateriali all’Isola d’Elba, dalle testimonianze devozionali alla musica tradizionale. Proposte di recupero e valorizzazione
Comunicazioni I Sessione (referee Michelangelo Zecchini)
II Sessione
ARCHITETTURA E PAESAGGIO - Chairman G. Centauro (14,30- 18,30)
Saluti: Stefano Ciuoffo, Assessore all’economia: attività produttive, commercio, turismo e credito della Regione Toscana
Sottoscrizione del protocollo d’intesa tra il Comune di Marciana Marina e il Comune di Vietri sul Mare relativo al gemellaggio culturale per lo sviluppo del progetto di ricerca storico scientifica avente per oggetto: “Dal gentilizio etrusco Marxna/Marcena al toponimo Marciena/Marciana che conduce all’antica Marcina/Vietri sul Mare” (in breve Progetto Marcina)
Giuseppe Centauro, L’Elba, percorsi di riscoperta culturale e paesaggistica (dai miti alla realtà)
Riccardo Lorenzi, L’osservatorio del paesaggio elbano, un laboratorio per la conservazione
Carlo Alberto Garzonio, Risultati preliminari delle analisi delle relazioni tra elementi geomorfostrutturali e geositi ed archeositi nel versante settentrionale del Monte Capanne (Elba)
Massimo Coli, Le antiche cave di granito all’isola d’Elba: indagine preliminare
Marcello Camici, Architettura romanico-pisana all’Elba e nell’arcipelago toscano: indagine preliminare per la conoscenza e la valorizzazione
Antonio Carmilla, Costruire in terra cruda, l'esperienza di Piscina degli Olmi a Baratti
Guido Iannone, Sperimentazioni di tecniche di restauro delle lacune alla Torre di Marciana Marina
Comunicazioni II Sessione (referee Giuseppe Centauro)
TAVOLA ROTONDA (17 OTTOBRE 2015)
Tavola Rotonda: “Elba etrusca, motore di civiltà nel Mediterraneo” (9,30 -13,00).
Coordinamento di G. Centauro e M. Zecchini
Carmine Pellegrino, Gli Etruschi in Campania
Umberto Flauto, Rosanna Giannino, Mille anni di splendore tra terra e mare sulle tracce degli Etruschi
Giovanni Feo, Ipogei etruschi, tipologie di tombe a confronto
Dante G. Simoncini, Le città della Porta all’Elba
Gianfranco Bracci, I segreti della via Etrusca (dalla storia al romanzo)
Chiusura convegno
Andrea Ciumei, Sindaco di Marciana Marina
Gianni Anselmi, Presidente della Commissione Sviluppo Economico e Rurale, Cultura, Istruzione e Formazione della Regione Toscana
Escursione: Ascensione al Santuario della Madonna del Monte e al Masso dell’Aquila (14,00-18,00)
(*) La partecipazione degli iscritti all’Ordine professionale degli Architetti con accreditamento di crediti formativi