[COLOR=darkred][SIZE=4] EUROPEAN MASTERS GAMES A NIZZA CON DE FUSCO E MAZZEI [/SIZE] [/COLOR]
Alberto De Fusco e Enrico Mazzei, alfieri dell'Elba, pronti per la 10 giorni di sport fatta di gare in 27 discipline e migliaia di atleti senior e veterani, appartenenti a varie nazioni, che si svolgerà a Nizza. L'evento si chiama European Masters Games e vedrà impegnati gli atleti dal 1° all’11 ottobre e alla precedente edizione parteciparono 33.000 persone di cui 28.500 concorrenti, e il 60% avevano tra i 40 e i 60 anni . “Un evento multi-sport, che si ripete - spiega Matteo Covitto, presidente dello Sporting Club marinese- e i giochi si sono svolti nel 2008 a Malmö, in Svezia e nel 2011, a Lignano Sabbiadoro.
Quest’anno è stata scelta Nizza come città ospitante per la nuova sfida sportiva, alla quale parteciperanno due nostri atleti, soci della Asd Sporting Club Marciana Marina. Sono Enrico Mazzei docente di educazione fisica e Alberto De Fusco noto pediatra”. I marinesi si esibiranno in più discipline e più precisamente De Fusco, classe 1952, parteciperà agli 800 metri, mentre il Mazzei, nato nel 1970, gareggerà nel salto in lungo e ai 100 metri per quanto riguarda il nuoto. "Entrambi si sfideranno anche nei 50 metri dorso - conclude Covitto- e nei 100 stile libero. Si sono allenati per tutta l'estate in piscina da noi e quindi un grande in bocca al lupo ai due atleti”.
SPORTIN CLUB DI MARCIANA MARINA
113253 messaggi.
Quando gli dei vogliono fare un dispetto agli uomini esaudiscono un loro desiderio, in questo caso il desiderio era quello di rivedere sul palco del Teatro Flamingo di Capoliveri Marcello Sutera e il suo progetto “THE START POINT”, e giovedì 1 ottobre alle ore 21,30 saremo accontentati, ma non sarà un dispetto, anzi.
Sutera, bassista di inestimabile talento ha scelto per l'occasione cinque musicisti che siedono nell'olimpo della musica jazz: Cico Cicognani, Luca Colombo, Alessandro Altarocca, Flavio Boltro e Lee Person. The Start Point è un progetto “fusion” nato nel 2011 dalla volontà di tre grandi musicisti italiani: Marcello Sutera, Alessandro Altarocca e Nicola Peruch, che in carriera hanno collezionato numerosissime collaborazioni di prim’ordine nell’ambito della musica pop, jazz e funk e che in questi anni si è arricchito della partecipazione di altri artisti che compongono l'eccellenza mondiale di questa musica.
La formazione che si esibirà a Capoliveri vede Marcello Sutera al basso;Cico Cicognani, bassista dalle capacità tecniche che gli permettono infatti l'uso di diversi bassi, alcuni dei quali da lui stesso progettati; Luca Colombo a cui è stato riconosciuto il titolo di miglio chitarrista italiano; Alessandro Altarocca pianista che grazie alle sue collaborazioni eccellenti ha ottenuto la menzione di talento emergente tra i jazzisti emiliani presso la prestigiosa rivista Musica Jazz (2001); alla tromba il grande Flavio Boltro, anche lui protagonista degli eventi storici che hanno segnato l'evoluzione del jazz in Italia e, ultimo ma non ultimo, Lee Pearson conosciuto in tutto il mondo come uno dei batteristi più vivaci ed elettrizzanti di tutti i tempi.
Un gruppo unico che si riunisce per uno spettacolo che si annuncia memorabile, The Start Point offrirà a Capoliveri e a tutta l'Isola d'Elba un'occasione irripetibile di ascoltare jazz, r&b e funky suonati da artisti che sono soliti esibirsi nei grandi teatri del mondo, ma che, grazie all'Associazione Culturale MaggyArt, potranno essere applauditi al Teatro Flamingo.
Ingresso € 20,00
Info e prenotazioni
tel. 3772628955
[COLOR=darkblue][SIZE=4]SINERGIE CONTRO IL DISAGIO GIOVANILE [/SIZE] [/COLOR]
Non posso non condividere alcuni passaggi dell'intervento pubblicato dalla direzione del Club 64. È sempre più evidente, ed emerge quindi anche dalle parole degli operatori di settore, come sia ormai diventato imprescindibile lavorare in sinergia e avere come obiettivo la creazione di una vera e propria rete per combattere, se così si può dire, il disagio giovanile.
Come già preannunciato non più di venti giorni fa, obiettivo primario dell'Assessorato alle Politiche Giovanili è proprio la messa a punto di una serie di strategie in cui ognuno degli stakeholders, ivi compresi i gestori dei locali, avrà un ruolo determinante. Saranno coinvolte, oltre all'Amministrazione Comunale, le forze dell'ordine, le scuole, gli operatori sociali esperti in materia, gli operatori sanitari e varie altre realtà.
Gli interventi da prevedere saranno su più fronti, ma gli obiettivi primari saranno sicuramente la prevenzione dei comportamenti a rischio sia dei giovani, sia di alcuni addetti ai lavori, sia la sensibilizzazione e l'educazione dei nostri ragazzi. È solo così che potremo sperare di avere risultati tangibili.
La costituzione di tale rete porterà vantaggi ai locali stessi perché servirà anche a delineare linee comuni di condotta che possano evitare danni derivanti dalla chiusura dei loro esercizi.
Sono dunque molto contenta di vedere che anche gli operatori di settore condividono il mio pensiero e auspicano il lavoro sinergico. Sono certa che con il sostegno di attori importanti come loro il progetto di sostegno al disagio giovanile cui l'Assessorato sta lavorando otterrà risultati apprezzabili, ma soprattutto porterà benefici ai giovani elbani.
Laura Berti
Assessore Politiche Giovanili
Zucchero a vela 2015: Vittoria del Club del Mare
Nelle giornate di sabato 26 e domenica 27 settembre si sono svolte sul Lago Trasimeno le regate denominate Zucchero a Vela, sotto l'organizzazione del circolo velico castiglionese di Castiglione del Lago.
Bene i ragazzi del Club del Mare, che nonostante le difficili condizioni meteo, ( vento fino a 20 nodi ), si sono aggiudicati due podi.
In particolare nella classe Laser 4.7 , il campese Stefano Vitiello, vince tutte e quattro le prove svolte, con dominio assoluto sul resto della flotta, conquistando così il gradino più alto del podio.
Bene anche Mattia Lupi che si aggiudica il terzo posto con tre terzi ed un quarto nelle quattro prove disputate.
Scaturchio Margherita, bene nel primo giorno, purtroppo è stata costretta al ritiro domenica per un lieve infortunio.
Infine nella classe Optimist Juniores quinto posto di Segnini Nicol, ad un passo dal podio per pochi punti.
Soddisfazione dell'allenatore Marco Palmi e del Presidente del Club del Mare Segnini Massimo, che hanno accompagnato la squadra nella trasferta.
[COLOR=darkred][SIZE=4]INCONTRO ALL'OSPEDALE DA SANTORO PER UN COORDINAMENTO DEI GRUPPI DI VOLONTARI [/SIZE] [/COLOR]
“Incontriamoci giovedì 1° ottobre alle ore 20, presso la sede del Centro di Salute Mentale, al 4° piano dell’Ospedale per sviluppare un movimento salutistico consapevole, con riunioni e conferenze”.
E' questo l'appello-proposta di Adolfo Santoro, psichiatra dell'Asl elbana che si impegna da tempo, anche con Elbaeutopia, per favorire nuovi stili di vita. "In una società del benessere ognuno è responsabile della propria salute che le strutture sanitarie possono supportare.-spiega- Possiamo proseguire l'impegno, già avviato in passato, teso alla creazione di una società migliore, in cui gruppi di volontariato formino una rete del rispetto e della solidarietà, favorendo la consapevolezza nel mangiare, dormire, muoversi, comunicare ed essere creativi, a fini salutistici e sociali”.
Quindi l'incontro proposto vuole suscitare intese tra associazioni 'isolane, come gli escursionisti di “Andar per sentieri” o chi riflette sull’alimentazione, ma anche il “Club di yoga della risata”, gli arteterapeuti o gli artisti disposti a promuovere l’arte e via dicendo, in modo che i vari team favoriscono un intreccio di comuni obiettivi.
”Ogni gruppo-conclude Santoro- potrebbe segnalare il proprio programma di attività su una apposita pagina di facebook condivisa e si potrebbe inoltre organizzare un ciclo di conferenze, una al mese fino ad aprile, presso la Gran Guardia ad esempio, e affrontare temi su come muoversi, camminare, mangiare, produrre per una società sana, scoprire l'arte terapia, la meditazione e altro, mettendo a frutto le esperienze in corso nelle varie associazioni e la tutela della salute grazie al cambio dello stile di vita".
Complimenti ai Cinesi per la bella festa di ieri a Porto Azzurro. Ho visto cinesi che parlavano cinese, cinesi su barche cinesi, cinesi con orologi cinesi, cinesi con vestiti cinesi. Sogno una Longone dove i negozi sono di cinesi e noi a lavorare per i cinesi. Chissà se il prossimo Sindaco sarà Cinese?
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Il Sindaco di Portoferraio Arch.tto Mario Ferrari [/SIZE] [/COLOR]
Con questa lettera aperta indirizzata ai Sindaci Provinciali intende esprimere il proprio compiacimento per la condivisa decisione di dare vita a un’area sanitaria rappresentativa dei territori di Cecina e Piombino, nella convinzione che la condivisione delle risorse aziendali sia oggi l’unico mezzo per mantenere adeguati livelli assistenziali ai propri cittadini.
Il sistema sanitario toscano sta vivendo una fase trasformativa importante che solleva non poche perplessità e origina dubbi per una soddisfacente e funzionale sopravvivenza dei servizi sanitari nelle zone più decentrate, e quindi nei piccoli ospedali.
Il progetto politico che Voi avete programmato e condiviso può essere un valido sistema per evitare un ulteriore frazionamento, impoverimento ed allontanamento dei servizi sanitari dai cittadini più lontani dai grandi centri, e nello stesso momento rappresentare un modello valido di integrazione tra economicità, funzionalità ed efficienza che permetterà di mantenere attive ed operanti forze professionali di eccellente validità.
Con questa sincera convinzione mi auguro che a questa fase progettuale politica faccia seguito quanto prima un intenso lavoro anche organizzativo che coinvolga forze politiche, organizzazioni sindacali e operatori sanitari si da realizzare in tempi brevi una concreta funzionalità del progetto da Voi ideato.
Augurandovi buon lavoro colgo l’occasione per inviare a tutti Voi i miei più cordiali saluti
Il Sindaco di Portoferraio Arch.tto Mario Ferrari
Complimenti al Sindaco Simoni, per la bella riuscita della festa cinese di ieri sera.
Per Settembre veramente una bellissima festa, gli sforzi del Sindaco in campo di feste stanno dando davvero dei buoni frutti.
Grande afflusso di gente sul nostro porto, sopratutto turisti.
Come del resto il riordino del rallye della settimana scorsa, CINQUEMILA euro di contributo al rallye, visto però che erano presenti molte testate giornalistiche e televisive..... ne è valsa la pena.....
[COLOR=darkred][SIZE=4] PROGRAMMA DELLA SETTIMANA PER FIRMARE IL REFERENDUM SULLA SANITA' PER INVERTIRE IL PROCESSO DI PRIVATIZZAZIONE E SMANTELLAMENTO DELLA SANITA’ PUBBLICA. [/SIZE] [/COLOR]
FIRMA PERCHE’ la salute è un bene Pubblico quindi tuo, della tua famiglia e di tutti i cittadini.
FIRMA PER una sanità pubblica efficiente ed efficace.
Mercoledì 30 settembre davanti all’ospedale dalle 9,30 alle 12,30
Venerdì 2 ottobre al mercatino dalle 9,30 alle 12,30
Sabato 3 ottobre al mercatino di Porto Azzurro dalle 9,30 alle 12,30
Domenica 4 ottobre a Pomonte davanti alla chiesa dalle 10,00 alle 12,30
Ti aspettiamo.
Comitato Elba Salute nel C.R.E.S.T.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ELBAMAN ISOLA D'ELBA 2015 [/SIZE] [/COLOR]
E’ entrata nel vivo alle primissime luci dell’alba di domenica 27 settembre 2015 la competizione sportiva più attesa dall’isola d’Elba. Dopo la quarta ora di gara, la classifica vedeva in testa nella gara Ironman il numero 1 Lucky Berlage, non una novità per la competizione, considerando che l’atleta Belga l’anno scorso si aggiudicò la vittoria .
Al suo inseguimento il numero 146, l’azzurro Marco Montanari, seguito dal 188, lo svizzero Adrian Zahnd. Situazione un po’ più complicata per le donne, l’atleta numero 105 , la tedesca Almuth Gruber, che deteneva le redini della gara, è rimasta vittima di una caduta nel primo giro della frazione di ciclismo, cedendo la testa alla numero alla 107, la connazionale Carolin Horn-Engelke.
Primi nella gara di staffetta i ragazzi del “Team Eno”. La tenacia e la forza di volontà degli atleti ha causato diversi cambi di podio nel corso della gara, ribaltando quelle che erano le prime graduatorie. Prime a terminare la gara le donne di Elbaman73, con la fiorentina Marta Bernardi seguita con un discreto distacco, circa 15 minuti, dalla francese Celine Cerrez e al terzo posto da Eleonora Peroncini. Per gli uomini è stata una battaglia fino all’ultimo minuto: i primi tre classificati sono arrivati al traguardo con pochissimo distacco l’uno dall’altro.
Vincitore Gabriel Hopf, seguito da due italiani, Andrea Riva e Stefano Luciani. Grandissima soddisfazione per Lucky Berlage, vincitore assoluto della gara su distanza Iron, stabilendo inoltre il record di 9h 26’ e 15’’ spodestando l’atleta Alessandri detentore del miglior risultato dal 2007.
Prima a tagliare il traguardo tra le donne nella sezione Iron è stata la tedesca Carolin Engelke- Horn. Dopo l’arrivo, la vincitrice si è dichiarata fortunata per questa opportunità e ha rivolto un pensiero alla connazionale Gruber, costretta al ritiro durante la gara di bike a causa di una caduta.
La gara si è svolta sotto una calda giornata di sole, con il contorno della spiaggia di Marina di Campo ancora affollata dai numerosi turisti che si sono trovati in questo ultimo week end di settembre all’Isola d’Elba.
Certo che il Gallli non e' solo ma la,sfiducia nei suoi confronti e' verso la amministrazione tutta . Dicendo di lui diciamo di tutti. Non se ne salva uno. Mai come adesso abbiamo visto tanta incompetenza e presunzione.
Ma sul problema del Cimitero i Carabinieri perche' non fanno delle verifiche.
E' pur sempre un fatto grave possibile che tutti stiano a guardare e Basta?
Mai e' successo a Rio che si arrivasse a tanto.
Cosa dobbiamo attendere ? La resurrezione dei morti per sanare il Cimitero ?
Caro non elbano come ti definisci, spero che non ti riferisca a me, (M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri) perché avresti scelto la persona sbagliata, in quanto è da mesi che propongo cose, come per esempio il reddito di cittadinanza utilissimo anche per gli stagionali Elbani, la moneta alternativa e per ultimo in ordine di tempo il "baratto amministrativo" ecc. Devo però ammettere che nessuno all'Elba ha preso in considerazione ciò che umilmente ho proposto, ma si sa, gli altri sono gli altri, e io non sono un C...O.
Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri
[COLOR=darkred][SIZE=4] Martedì 29 assemblea di soci e simpatizzanti [/SIZE] [/COLOR]
Presso i locali della vice prefettura, gentilmente concessi, posti in viale Elba a Portoferraio, alle 18 di martedì 29 settembre, si terrà l'assemblea annuale dei soci dell'associazione culturale fatta di volontari, giunta a oltre 11 anni di vita.
Nell'occasione sarà proposto il cambio di presidenza e una revisione del direttivo, nonché saranno ricordati i progetti attuati e da attuare e il rilancio della gestione del settore soci, determinante per il sostegno del circolo.
In sintesi le attività in corso sono il progetto "Guida sicura" rivolto agli studenti e a tutti i Comuni dell'isola, il "Micro credito" per aiutare soggetti in difficoltà, gli impegni presso la residenza sanitaria di San Giovanni dedicati all'animazione del tempo libero degli ospiti, la gestione, insieme alla Filarmonica Pietri e al Comune, del Premio città di Portoferraio. La professoressa Annamaria Contestabile proporrà ai soci la creazione anche dello "Sportello della legalità". Si auspica la massima partecipazione.
Circolo culturale Sandro Pertini
allegata foto di una riunione in prefettura per il progetto GUIDA SICURA
(non) ho visto cose, che voi Elbani, non potete nemmeno immaginare...
Siamo un popolo pretenzioso, esigiamo sempre tutto perchè tutto ci deve essere dato, non teniamo però conto che ai nostri comuni vengono attribuiti sempre più capi di spesa e sempre meno risorse.
Siamo un popolo che vuole lavorare 3 mesi l'anno e per gli altri 9 ci lamentiamo, andiamo in Thailandia, o diventiamo leoni da tastiera.
Mi spiegate come mai, sulle pagine di questo forum, non c'è una persona che al posto di andare contro un amministratore, di destra o sinistra che sia, non lanci una proposta concreta?
Perché nessuno lancia l'idea di andare a ripulire un sentiero, un monumento, ripulire le strade o le spiagge e così via?
La cosa mi torna strana perchè a quanto pare il tempo a molti internauti non manca, gli stessi internauti che quando leggono di sub che puliscono il fondale o di comitati che puliscono spiagge e sentieri sono li a tessere lodi e mettere "mi piace".
Prima di chiedere cosa l'Elba da agli elbani, chiedetevi cosa avete dato voi all'Isola d'Elba.
Vengo a Rio Marina da tanti anni e mai come oggi la gente è indiavolata con il Sindaco. Vedo anch'io che il paese in poco tempo sta degradando un po' da tutte le parti fra le lamentele generali.Non conosco che di vista questo Sindaco che da più di due anni sta lì. Gli consiglio di darsi una mossa altrimenti meglio far festa.
Ma il Galli aveva una lista o era da solo??????
Perché di solito ci sono anche consiglieri e assessori e vice..... che dovrebbero condividere i meriti ed i demeriti.....
Mi associo anche io alle critiche al Sindaco Galli di Rio Marina. Ho pensato che ci fosse una strumentalizzazione contro la sua persona e ho assistito ai fatti. Mi sbagliavo. Lei non ha proprio capito il ruolo che le hanno assegnato. Il partito democratico che la appoggia si sta disgregando e distruggendo proprio su questo . Errori su errori, una presunzione inadeguata al ruolo e alla persona, una chiara incapacita' politica che pero' poteva anche starci se seguita da passione e volonta' di risolvere i problemi. Vede gentile Sindaco Galli non so se lei faccia tutto da solo o sia consigliato . Comunque sia se lei ha un suggeritore lo cambi subito perche' e' incapace , se fa tutto da solo accetti la sconfitta politica via . Io non sono una sua elettrice non avendo la,residenza in paese pur essendoci nata ma se oggi si facesse un referendum sul suo operato lei non prenderebbe nemmeno un voto , o forse il suo e basta.
Mediti sulle parole dei molti che stanno scrivendo . Non e' un complotto quello che gli si sta riversando addosso ma la logica conseguenza della totale incapacita' di avere interpretato un ruolo che non gli si addice. Lei sara' stato bravo nei mestieri che ha fatto ma ammetta chiaramente che fare il Sindaco non gli si addice. E siccome lei sta facendo molti danni anche per il futuro a questo paese badi bene che poi qualcuno non le venga a chiedere i danni del suo operato. Sapra' bene che per certi atti lei rispnde personalmente. Lei ha fallito ne prenda atto e lasci spazio ad altri . Peggio di cosi non potranno fare
Può essere che tutti gli aggettivi elencati siano da "appiccicare" agli Elbani, che fanno parte della "razza Italica" come te, pertanto.........Per quanto riguarda il capitolo simpatia, a me non risulta che "in continente" e anche oltre siamo visti male, anzi devo dirti che siamo invidiati in modo bonario per il fatto che viviamo in un posto dove tutti vorrebbero vivere, con tutte le problematiche (non poche) che un'isola giocoforza può avere. Credo anche di poter affermare che nonostante i campanilismi, le idee politiche diverse, e altre cose che ci possono "dividere", vengono azzerate quando si deve difendere il nostro essere di "Elbani".
Il M. del GRILLO-ROCCA da Capoliveri
Buona domenica sig. Prianti,
aggiornamento dopo le incursioni delle notti 24-25 e 25-26 anche ieri sera nella notte 26-27 settembre alle 22,20 come apro la porta per andare al primo piano a due metri di distanza mi trovo un branco di 7-8 cinghiali intenti a rovinare il giardino dell'hotel, ma si puo' andare avanti così ?
G.Ori H.R.
P.S.
la strada comunale via degli alzi è sempre di più segnata ai lati dal passaggio dei cinghiali, presenze in aumento ....
[COLOR=darkred][SIZE=4] Il sociologo Francesco Pira: "All'Elba grande spirito del luogo, i social un'opportunità" [/SIZE] [/COLOR]
Il Vice Sindaco e assessore alla cultura Roberto Marini: “Presto un convegno su questi temi”. Ciardelli e De Simone hanno incalzato l’esperto sugli argomenti caldi. Analizzati i casi di Acqua dell’Elba e dei Liquori Smania
Portoferraio – “L’Isola d’Elba ha un grande vantaggio competitivo nella comunicazione. Uno spirito del luogo straordinario. I social network possono rappresentare una grande opportunità”.
Lo ha detto ieri il sociologo Francesco Pira, ieri a Portoferraio per un “Incontro con l’Autore” presso “Il Libraio” in Calata, per parlare del suo ultimo libro “Comunicazione Pubblica e d’Impresa” scritto a quattro mani con Andrea Altinier (Libreria Universitaria Edizioni).
I saluti istituzionali sono stati portati dal Vice Sindaco e Assessore alla Cultura, Roberto Marini, che complimentandosi con l’autore per il volume ha auspicato nei prossimi mesi un convegno di studio sulla comunicazione territoriale che metta insieme il sistema Elba, dove proprio Francesco Pira potrebbe essere uno dei relatori.
A introdurre e conversare con Francesco Pira, che insegna comunicazione all’Università di Messina e all’Università Salesiana di Venezia (IUSVE), Aurora Ciardelli, responsabile comunicazione del Parco dell’Arcipelago e Franco De Simone, imprenditore e Presidente di Confesercenti Elba.
L’evento culturale è stato organizzato dal Libraio di Portoferraio in collaborazione con il Comune di Portoferraio e la Confesercenti dell’Elba.
Pira ha parlato anche di due casi locali: la comunicazione strategica di Acqua dell’Elba e il marketing di prodotto del Liquore Smania.
“Si tratta – ha sottolineato il sociologo della comunicazione- di due casi diversi. Uno, quello di Acqua dell’Elba, di comunicazione strategica. Mi ha colpito molto ad esempio la scelta di dotare tutti i punti vendita di un grande schermo collocato all’ingresso che trasmette immagini dell’Isola e quindi legando oltre che il nome il brand dell’azienda all’Isola molto amata in tutto il mondo.
Caso diverso quello dei Liquori dell’Elba Smania che hanno usato per lanciare l’ultimo prodotto come testimonial Ruby Rubacuori con lo slogan “Sconsigliati ai minori di 18 anni”. La scelta è stata molto criticata ma il lancio del prodotto lo scorso giugno è stato narrato da quotidiani e network nazionali. Obiettivo raggiunto nonostante le critiche”.
Presenti tra il pubblico anche la responsabile comunicazione di Acqua dell’Elba, Silvia Vancini, e l’amministratore delegato dei Liquori Smania, Paolo De Ferrari, che sono intervenuti confermando l’analisi del sociologo.
Ma sollecitato da Aurora Ciardelli e Franco De Simone, l’autore ha parlato del vero punto di forza della comunicazione pubblica e d’impresa attuale lo storytelling. Si è parlato anche dell’utilizzo dei social nella comunicazione istituzionale e aziendale.
Non poteva non cadere il discorso sul caso di comunicazione di crisi dopo lo scandalo Volkswagen, su quella del Premier Matteo Renzi, di Papa Francesco, del rapporto tra giovani e social, ma anche di responsabilità sociale delle imprese e dei processi di comunicazione delle piccole e medie imprese.