gli ingegneri non si toccano , sono esseri illuminati, intelligenti, colti , capaci , se fanno cazzate gliele hanno imposte e ordinate , gli ingegneri sono abituati ad usare l'ingegno ma la politica è idiota e allora....
113588 messaggi.
Per il ns. bravo Sindaco....Davide fai mettere a posto le lastre di granito sulla curva dopo il panificio Bertelli...fanno davvero schifo e sono in pieno centro...mi raccomando..!!!
Sono d'accordo con quelleo che hai detto e scritto a proposito del dissalatore e degli "ingegneri"...purtroppo,ahimè, ile tue osservazioni non rimarranno che parole/sfogo ...gli amministratori elbani,solo 3 su 7,hanno chinato il capo ai potenti...così come hanno fatto da anni con Sanità,Trasporti terrestri/marittimi etc...........
Comunque caro Gabriele non bisogna mollare........non bisogna arrendersi perchè se piove quel tona...alle prossime CAMBIEREMO L'ITALIA......con la forza delle ....Stelle....
Come mai non ti è piaciuta la festa dell'accensione dell'albero? Ti rispondo io poi se sbaglio qualcuno mi correggerà... Alle elezioni avete perso, il microfono in mano non l'aveva la solita organizzatrice e non c'era il Gabry con la cioccolata... I bambini che sono fuori da tutti questi giochini stupidi ti posso assicurare che si sono diveriti,la piazza era piena, la banda è sempre un emozione e l'albero almeno quest' anno è addobbato! Una festa proporzionata per un paese così piccolo. Buon Natale
[COLOR=darkred][SIZE=4]QUANDO LE COSE SEMPLICI DIVENTANO SACRE E TOCCANO IL CUORE [/SIZE] [/COLOR]
E' un presepe artigianale , quello come da tradizione , allestito dall’arciconfraternita del ss. sacramento di portoferraio nella prorpia sede di Via Camerini .
Il Presepe con lo sfondo del pittore ferraiese Francesetti ha preso vita ieri giorno dell’Immacolata e realizzato grazie ai suoi volontari che con passione e maestria ne hanno valorizzato la bellezza e la semplicità.
Volontari che ringraziano tutti della collaborazione nella realizzazione del presepe 2017 in particolare la Ditta Isolani Paolo e i Vivai dell'Elba!
Tutti i cittadini sono invitati a venire ad ammirarlo
[COLOR=darkblue][SIZE=4]"I TRASPORTI ALL'ELBA", SABATO PRESENTATO ALLA GRAN GUARDIA LIBRO DELL'ING. MESSINA [/SIZE] [/COLOR]
Primo appuntamento organizzato dalla nuova libreria portoferraiese MarDiLibri, con il patrocinio del Comune di Portoferraio, ieri sabato 9 Dicembre è stato presentato, nella suggestiva saletta della Gran Guardia a Portoferraio, il libro "I Trasporti all'Elba" scritto dall'ingegnere Paolo Messina, di fronte ad un folto pubblico hanno introdotto l'autore, Luca Centini e Michele Barsotti.
Un vero e proprio tuffo nel passato nel racconto dell.Ing.Messina che ci ha ricordato l'evoluzione dei trasporti all'Elba da quando eravamo povera gente tramite una carrellata che ci ha accompagnato piacevolmente ai nostri giorni.
Molti i commenti favorevoli e gli interventi tra cui quello dell’assessore alla cultura e vice-Sindaco dott. Roberto Marini.
A seguire potrete vedere tramite il link a fondo pagina uno stralcio dell’intervista rilasciata per la nostra testata dall’Ing.Messina.
Buona visione
[URL]https://youtu.be/5vEJ60URSi4[/URL]
ECCO LA "RIPRESA" ECONOMICA - UN ITALIANO SU QUATTRO SI DOVRA’ INDEBITARE CHIEDENDO UN PRESTITO PER COMPRARE I REGALI DI NATALE E ORGANIZZARE I CENONI - OLTRE LA METÀ (53,1%) DI COLORO CHE INTENDONO ACCEDERE A UN FINANZIAMENTO SOSTENGONO DI AVER BISOGNO DI UNA SOMMA SUPERIORE AI 2MILA EURO…
In particolare, tra coloro che hanno intenzione di ampliare il budget con un prestito, il 43,7% utilizzerà la somma per pagare la settimana bianca o una vacanza, il 40,6% per comprare i regali di Natale. Circa un intervistato su sei (il 15,6%) si rivolgerà a un' azienda di credito per sostenere i costi del cenone natalizio o del Capodanno.
Uno degli aspetti più interessanti è legato all' età di coloro che hanno risposto affermativamente alla domanda del sondaggio. Quasi la metà (47%) ha tra i 36 e i 45 anni, ossia si trova nella fascia demografica che dovrebbe essere proiettata verso la parte migliore della propria carriera lavorativa.
E che, invece, i dati Istat collocano nella forza lavoro per la quale la disoccupazione è leggermente aumentata a livello congiunturale.
su 35,6 miliardi di tredicesime in arrivo l' 84,8% (30,2 miliardi) sarà divorato da tasse, mutui, bolli e altre rate.
X Gabriele Messina, mi piace quel che hai scritto, mi trovi pienamente daccordo peccato appunto che non ci sia unione fra i vari paesi, ormai siamo "civilizzati" da quelli di fuori, gli Elbani non comandano una mazza. e mi pare si va sempre in peggio.Personalmente Ti ringrazio di quel che hai scritto, in particolare mi piace il tuo finale : il cuore non ha mani per scrivere.
Bravo
[COLOR=darkred][SIZE=5]UN’ONDA DI NOTE SOTTO L’ALBERO [/SIZE] [/COLOR]
Musiche di carattere religioso di grandi autori come Schubert, Gounod, Puccini, Verdi, Mascagni, Pietri, ma anche canti natalizi della tradizione popolare hanno costituito il ricco programma del concerto natalizio andato in scena nel Duomo di Portoferraio nel pomeriggio del 9 dicembre ad opera di un complesso venuto da Lucca e composto dal pianista Flavio Fiorini, dalla flautista Sara Tomei e dal soprano Silvana Froli.
Dopo i rituali ringraziamenti, in primis al Parroco Don Sergio, a quanti hanno collaborato e patrocinato l’evento ed il saluto del vice sindaco Roberto Marini, lo spettacolo è entrato nel vivo, riscuotendo consensi e numerosi applausi da parte del pubblico che aveva occupato ogni ordine di posti nella navata centrale accomodandosi anche in quelle laterali, fra gli spettatori molti giovani alcuni dei quali appartenenti alla comunità Exodus e la Signora Donatella Pietri, figlia del celebre compositore elbano, alla quale è stata dedicata la “Ave Maria” che Giuseppe Pietri compose nel 1903 in onore al Parroco Raffaello Damiani.
Molto apprezzata anche l’osservazione della presentatrice Tiziana Criscuoli riguardo alla location del concerto che, oltre a fare da splendida ed intonata cornice all’evento, costituisce un’opportunità di apertura e di contatto della Chiesa con il grande pubblico.
L'arrotino dice che siamo una potenza economica mondiale e che i soldi, basta cercarli ci sono. Leggo sul Messaggero poco fa : per il contratto degli statali ,scaduto da quasi 10 anni , mancano 300 milioni vediamo ora dove li trovano i soldi mancanti...aumenti delle tasse ? aumenti dell'iva ? nuove rapine sulle pensioni ? oppure rimandano di nuovo il contratto .....
Volevo chiedere al sindaco di Marciana Marina: ma non avete nemmeno qualcuno dei vostri che sa contare da 10 a 0? Per l’accensione dell’albero se non c’era il Giannoni eravamo sempre lì che aspettavamo. E poi, quell’alberi di cassette potevate risparmiarveli. Osceni, sia visti da destra che dal centro che da sinistra... e non è questione di Soldi, so brutti e basta. Ciaci pensaci te!!!!!
Caro Arrotino, credo senza ledere la libertà di espressione e senza voler certo influire sulle scelte di questo nostro importante blog, credo esista poi un altro grande valore, L'EDUCAZIONE.
E credo che tutti abbiamo capito il tuo pensiero sul reddito di cittadinanza, ormai lo hai scritto forse un migliaio di volte.
Ecco che allora si diventa tediosi e pesanti, forse cercare di aprirsi a nuovi argomenti, oltre magari ad accettare che altri la pensino diversamente, sarebbe un ottimo esercizio di eleganza, classe, educazione.
Mi pare gli argomenti, nostrani ed oltre canale non manchino affatto.
Dall'ASA alla Palestina, a Trump alla Corea del Nord, ai cinghiali nella rotatoria.....
Magari sull'acqua non dire niente, hanno già parlato tanto i nostri rappresentativi Sindaci!!!!!!!!!!
Auguroni
io non so quel signore che scrive degli stagionali che fanno i lavori in nero , ma dove l'hai vista tutta sta gente che lavora in nero , la situazione non e' delle migliori credimi c'e tanta miseria altroche , eppoi se vedi ,e se sai che qualcuno lavora in nero denuncia .
L'italia è il paese che ha un debito gigantesco forse uno dei più grandi nel mondo , un paese che vive alla giornata , che ruba ai pensionati che è capace solo di mettere tasse e di aumentare il costo della vita in tanti modi vergognosi .Lei ha dei buoni principi che idealmente condivido ma siccome bisogna vivere coi piedi per terra posso riconfermare che lei è un sognatore perchè regalare soldi senza le coperture finanziare non è più ammesso ora in europa , finiti i tempi di cirino pomicino e delle pieghe nelle finanziaria perchè poi lo spread è esploso , in italia ci sono più di 5 milioni di poveri a cui si dovrebbe dare un lavoro non le elemosine ...mi fermo qui e quando si sveglia non se la prenda troppo 😀
PS ma veda la gestione romana dei grillini una vera vergogna , ci prendono in giro in tutto il mondo Papa incluso :bad:
Non voglio parlare dell'ottimo profumo omonimo ma dell'acqua da bere. Si leggono tante storie dalla piovosità assente, alla rete idrica fatiscente , ai dissalatori o alla tubazione sottomarina da raddoppiare . Sono un vecchio frequentatore dell'isola e l'acqua è sempre stata scarsa benchè nel passato piovesse molto di più e lo dimostravano i canali e i torrenti sempre pieni anche in estate . Sono stati fatti dei miglioramenti imponendo ad esempio le cisterne alle nuove costruzioni , ma il problema rimane. I vecchi elbani, specialmente quelli che lavoravano nei boschi come guardiani , hanno sempre detto che all'Elba l'acqua c'è e in abbondanza specie sulle vette , forse un collegamento coi monti della corsica . Nessuno ha mai fatto uno studio specifico ad oggi per capire in modo oggettivo se l'acqua è presente e come fare , tempi e costi, per raccoglierla in modo efficiente . Io credo che l'acqua ci sia ma molto sparpagliata in piccole sorgenti e raccoglierla in modo praticabile lo vedo un problema enorme , però sarebbe opportuno che questa mia affermazione provenisse da veri esperti così una volta per tutte si potranno mettere in cantiere le vere priorità .
Gentile interlocutore, visto che l'Italia è uno dei sette paesi più ricchi al mondo oltre che tra le economie più avanzate, è lecito pensare che i "soldi" ci sono. Altra cosa è la mala gestione o una scarsa lotta all'evasione (270 miliardi di euro, maglia nera in Europa) e la corruzione che ci costa circa 80 miliardi di euro. Se oggi il reddito di cittadinanza fosse a regime, costerebbe allo stato circa 12 miliardi all'anno(una stupidaggine in confronto...) che in parte rientrerebbero in tasse, iva e risparmi sulla voce sanità visto che i non abbienti si ammalano in modo maggiore rispetto a chi invece può curarsi adeguatamente, Come vedi le possibilità di trovare i fondi ci sono, si tratta solo di provare a cambiare i musicanti e non solo la musica.
PS- Non mi reputo un sognatore, ma solo un cittadino (che potrebbe anche arroccarsi su se stesso..) che crede ancora nella buona politica e a parer mio negli ultimi 25 anni non è esistita. Nessuno ha la verità in tasca, ma la realtà di una nazione che negli anni passati non è stata governata in modo oculato, questo lasciamelo dire.
Paolino l'Arrotino*****
Geronimo ha perfettamente ragione , prima o in parallelo, si dovrebbe rifare ex novo la rete idrica di distribuzione ora un vero colabrodo come quasi tutte le reti ma qui è inaccettabile
All'Elba, da sempre ha piovuto poco e molto meno rispetto al continente, ma di acqua nel nostro sottosuolo ce n'è più che in abbondanza, la potremmo NOI vendere ai Piombinesi, ma la politica e gli interessi dei politici hanno la prevalenza su tutto, non gli frega un c.... di noi elbani e dell' Elba, l'abbiamo capito tutti ma siamo gli indigeni pellirosse della riserva toscana , alcuni pellirosse subiscono in triste silenzio, altri elbani, per interessi personali o politici!
Perché non si spendono i 15/20 milioni del desalinizzatore per iniziare a fare una rete idrica NUOVA? eppure un giorno dovranno iniziare a farlo o no ?
Si fanno i desalinizzatori e la mettiamo in una rete colabrodo perdendo il 40% di quell'acqua che ci costerà un "mare" di soldi?
:bad: :angry:
[COLOR=darkblue][SIZE=4]L'OPINIONE DI UN POVERO CRISTO
[/SIZE] [/COLOR]
Tutta la notte che penso all' incontro avvenuto nella sala provinciale con Asa regione Toscana e tutti i grandi ingegneri e progettisti per il problema autonomia acqua della isola d Elba. Si penso di aver letto bene AUTONOMIA IDRICA DELL ISOLA D'ELBA è una bella parola "AUTONOMIA " peccato che decidono da Firenze tutto: acqua, sanità, trasporti, spazzatura, come è quando respirare,lavorare ,bere, mangiare. Avrei voluto intervenire ma siccome mi conosco forse è stato meglio così , però di seguito scrivo il mio pensiero. Hanno fatto un progetto per dissalare l'acqua di mare "gli Ingegneri" ricordiamoci che gli ingegneri erano anche coloro che hanno progettato impianto buraccio che doveva far risparmiare gli Elbani sulle bollette spazzatura ammortizzando il costo producendo energia elettrica tramite la gassificazione (quanta energia viene prodotta?).Gli ingegneri i quali al cavo con un opera di ingegneria spaziale Hanno riempito l'arenile di residui ferrosi delle miniere(quanto tempo è stata chiuso l arenile?) ingegneri che volevano spargere sulla spiaggia del lido i fanghi di piombino(fermati). Gli ingegneri .....potrei continuare ad elencare decine di Favate fatte sulla isola .Premetto non voglio discriminare il lavoro di ingegnere ....Ho paura degli ingegneri attaccati alla politica quelli si......Ritorniamo all' incontro, tutti i signori della regione era preparatissimi sulla nostra debolezza (non essere uniti ) hanno affermato che eravamo preoccupati per Mola no noi siamo preoccupati per la nostra Isola. Il posto dove posizionare la impianto industriale Mola e lido perché in questa zona risparmiano. Quindi noi che abbiamo delle attività nella zona attraverso le quali offriamo centinaia di posti di lavoro e creiamo con tanti sacrifici benessere .....sacrificati come succedeva per le antiche civiltà. Così vanno le cose.....Volevo solo da qui rispondere alla signora (assessore ) la quale afferma che ha paura di vedere i turisti con la valigia andar via in estate perché non ci sarà più acqua. Poi scusandosi per impegni si dilegua affermando che al prossimo incontro prenderà la nave di mezza notte. Intanto informiamo la signora sugli orari traghetti o prende quella delle 20 o quella della mattina ore 05.00, a dimenticavo si informi sulle previsioni meteo (continuità territoriale?) Per quanto riguarda le valige anticipate dei nostri amici turisti possono prepararle anche per incidenti visti i tagli al nostro Ospedale nel quale infermieri e dottori non svolgono un lavoro ma una missione e qui li ringrazio per quello che fanno. Poi volevo ricordare a questi signori che sull' isola c'è anche una popolazione di indigeni i quali hanno i propri diritti e doveri come qualsiasi altro Italiano. Ringrazio il sindaco di Portoferraio per gli interventi fatti e ringrazio anche tutto il silenzio dato dagli altri sindaci e istituzioni presenti ....tacito assenso.
Spero che chi ama quest'isola condivida questo post scritto forse male ma il cuore non ha mani per scrivere..
Gabriele Messina
