Mer. Set 17th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113526 messaggi.
CONCERTO DI NATALE da CONCERTO DI NATALE pubblicato il 6 Dicembre 2017 alle 4:52
... Toggle this metabox.
X Italo Sapere da X Italo Sapere pubblicato il 5 Dicembre 2017 alle 20:07
Che i buchi vadano tappati oltre che una esigenza tecnica è un dovere morale e su questo non ci piove. Comunque, che non piova su un ragionamento, è mezza pena, mentre che non piova più o molto poco anche sull’ Elba, sono crauti dimolto acidi. Il problema, caro Italo o cari voi (voi chi di grazia?), è che l’acqua del cielo che possiamo utilizzare, è sempre meno, mentre i consumi aumentano per cui è inevitabile indirizzarsi verso la dissalazione, non solo, ma bisogna anche darsi da fare e alla svelta perchè, fatti i conti con la nostra efficienza nella realizzazione dei progetti, rischiamo grosso per davvero. Saluti Giuliano S.
... Toggle this metabox.
scusi pino da scusi pino pubblicato il 5 Dicembre 2017 alle 18:42
il costo per la depurazione non c'entra niente con la potabilità dell'acqua. L'acqua dell'acquedotto per definizione deve essere potabile e rispetttare una tabella organolettica e chimico(fisica di legge . il costo della depurazione è la spesa per trattare l'acqua prima che venga mandata al corpo ricettore dopolutilizzo , corpo che di solito è il mare , spesa immaginaria perchè all'elba non si depura un bel niente. saluti
... Toggle this metabox.
pino da pino pubblicato il 5 Dicembre 2017 alle 16:53
bolletta asa costo x depurazione acqua 0,87 mc quindi l'acqua dovrebbe essere potabile o sbaglio? è da sempre che paghiamo questa tassa e l'acqua non è potabile, c'è qualcosa che non quadra
... Toggle this metabox.
UN DOLCE NATALE da UN DOLCE NATALE pubblicato il 5 Dicembre 2017 alle 16:32
... Toggle this metabox.
pier da pier pubblicato il 5 Dicembre 2017 alle 16:25
X Cittadino Ehhhhh! mamma mia non siamo mai contenti, quando le mettono all'ultimo momento si brontola, quando si mettono prima, come del resto fanno nelle città, si brontola, è vero alcune sono spente, così almeno abbiamo avuto un periodo di collaudo, sono daccordo per un controllo , la sera e la mattina si ripristina. Ma basta brontolare. Anzi come ha fatto Paola, diciamo grazie che ci da un pò di allegria.
... Toggle this metabox.
FESTIVITA' 2017 - 2018 da FESTIVITA' 2017 - 2018 pubblicato il 5 Dicembre 2017 alle 15:43
... Toggle this metabox.
La telenovela PD continua... da La telenovela PD continua... pubblicato il 5 Dicembre 2017 alle 13:10
Barracciu condannata per peculato. Era sottosegretario del governo Renzi Inchiesta sulle spese pazze, 4 anni in primo grado all'ex consigliere regionale del Pd in Sardegna. Cagliari, 5 dic. - L'ex sottosegretario alla Cultura del governo Renzi Francesca Barracciu è stata condannata in primo grado a 4 anni di reclusione e all'interdizione dai pubblici uffici. L'ex consigliere regionale del Pd in Sardegna era accusata di peculato nell'ambito dell'inchiesta della procura di Cagliari sulle spese dei fondi dei gruppi del Consiglio regionale sardo. ....come mai le "grandi testate giornalistiche" stanno zitte in merito? a saperlo
... Toggle this metabox.
STREET GOOD 2017 da STREET GOOD 2017 pubblicato il 5 Dicembre 2017 alle 12:21
[COLOR=darkred][SIZE=4]DALL’8 AL 10 DICEMBRE A CAPOLIVERI E’ “STREET GOOD”. TANTI STANDS PER GUSTARE PIATTI TIPICI TOSCANI E NON SOLO. [/SIZE] [/COLOR] Ponte dell’Immacolata con i sapori della tradizione a Capoliveri. Appuntamento dall’8 al 10 dicembre con Street Good, festival del cibo di strada, che dopo la prima edizione dello scorso anno e l’edizione primaverile del 25 aprile, tornerà nella piazza di Capoliveri, in occasione dell’avvio delle festività natalizie ancor più gustoso, con tanti stands e animazione per bambini, per una kermesse di tre giorni imperdibile. Ci saranno prelibati piatti a base di carni toscane e dal sapore del nostro mare con carne alla brace, hamburger di Chianina, salumi di mare e polpo lesso, gli sfiziosi panzerotti e i panini della tradizione, ma anche la gustosissima cecina e la schiacciata di Recco cotte al forno al legna, e poi i piatti tipici toscani come trippa e lampredotto per soddisfare proprio tutti i palati. Street Good sarà aperto da venerdì 8 dicembre all’ora di pranzo, fino a domenica 10 dicembre con il seguente orario: venerdì dalle ore 12,00 fino a sera; sabato dalle ore 12,00 fino alla sera; domenica dalle ore 12,00 fino alle ore 16,00. Sarà un festival di sapori e divertimento per un appuntamento tutto sapore, per poter gustare a pranzo e cena la vera cucina della tradizione di casa nostra.
... Toggle this metabox.
Paola da Portoferraio da Paola da Portoferraio pubblicato il 5 Dicembre 2017 alle 10:53
Cari amministratori di Portoferraio Tantissimi complimenti da me e da tanti concittadini portoferraiesi per le meravigliose luminarie natalizie, grazie al sindaco ed a tutta la giunta, BUON NATALE anticipato a tutti. Paola PF
... Toggle this metabox.
Italo Sapere da Italo Sapere pubblicato il 5 Dicembre 2017 alle 9:56
X Sig. Giuliano Ho visto solo dopo aver pubblicato il precedente post la sua domanda. Ecco cosa proponiamo: Manutenzione straordinaria della rete. Immaginate di avere un’auto con il tubo della benzina rotto, a chi verrebbe in mente, anziché ripararlo, di continuare a fare il pieno di benzina? Questo è quello che continua a fare ASA! Con un particolare, che un domani l’acqua che continuerà a buttare via costerà molto di più. E’ per questo che prima di pensare ai dissalatori è prioritario intervenire sulla rete di distribuzione, sostituendone interi tratti ormai obsoleti. Lo stesso Presidente Enrico Rossi, all’inizio dell’estate scriveva alle società che gestiscono le reti idriche “di sostituirle per eliminare inutili e dispendiose perdite d’acqua e manutenzioni costose e troppo poco efficaci”. Per noi è prioritario intervenire su quello che è diventato un colabrodo della rete di distribuzione, anziché fare intervenire continuamente le ditte di pronto intervento per tamponare le perdite spesso a pochi metri di distanza, è prioritario sostituire interi tratti di tubazioni fatiscenti. Per noi è un delitto continuare a buttare via l’acqua, a maggior ragione l’acqua che si otterrebbe dai dissalatori, visto i costi che le famiglie e le aziende dovranno sostenere. Pagare un prezzo così esorbitante, finanziario e ambientale, e poi andare a disperdere l’acqua in tubazioni fatiscenti, è un controsenso!
... Toggle this metabox.
Italo Sapere da Italo Sapere pubblicato il 5 Dicembre 2017 alle 9:37
La dissalazione non è una possibilità che noi scartiamo a priori. Ma il dissalatore di Mola non si capisce a quale logica risponda. La produzione continua e costante di 80 l/sec non è certo la soluzione per risolvere il problema del fabbisogno nel periodo del picco stagionale di consumo, non esistendo la possibilità di un accumulo. Se viceversa il dissalatore deve sostituire la condotta, tenendo conto delle perdite stimate del 40 % dell’attuale sistema di distribuzione , si dovranno produrre non 80 l/sec ma ben più del doppio. Ma poi siamo veramente sicuri che questo dissalatore produrrà solo 80 l/sec ? Nel piano di ambito al Cap. 10 si parla inizialmente di 30 l/sec. Nel piano d’ambito al Cap. 8 all’interveto B si parla soltanto di 160 l/s Nel decreto di esclusione della VIA si parla di 160 l/sec da dividere in 2 lotti. Il primo lotto è suddiviso in due stralci 40 + 40. E il secondo lotto? Invece nel documento redatto dal Nucleo Unificato Regionale e verifica degli investimenti pubblici (NURV) si parla genericamente dell’ Intervento B , “ Elba condotte esterne al SIC e dissalatore, senza nessun riferimento alle portate.
... Toggle this metabox.
ASFALTO da ASFALTO pubblicato il 5 Dicembre 2017 alle 8:52
Ho notato che hanno pitturato le strisce pedonali... Un consiglio all'imbianchino... quando sai che devi pitturare... solo acqua... 🙂
... Toggle this metabox.
L'acqua deve essere PUBBLICA.... da L'acqua deve essere PUBBLICA.... pubblicato il 5 Dicembre 2017 alle 8:46
Acqua pubblica per tutta l'Italia: si inizia da Roma e Torino di Federica Daga, portavoce MoVimento 5 Stelle Camera, commissione Ambiente L'Acqua Pubblica è la nostra prima stella e per lei sono anni ormai che ci battiamo. Adesso possiamo finalmente iniziare a gioire insieme perché Torino e Roma hanno, in queste settimane, raggiunto un importante risultato nella giusta direzione per dare finalmente attuazione alla volontà della maggioranza dei cittadini! Quelli che nel 2011 votarono 2 Sì per l'Acqua Pubblica: uno per scongiurare la privatizzazione dell'Acqua, l'altro per escludere dalla sua gestione la possibilità di fare profitto. Ebbene sì! Ovunque ha iniziato a governare, il MoVimento 5 Stelle sta facendo l'Acqua Pubblica da tutte le parti, dopo ben 6 anni di immobilismo da parte dei Governi e delle Istituzioni locali e dopo aver visto come il Partito anti-Democratico ha fatto a pezzi la Legge 2212 nazionale lo scorso 20 aprile 2016. Se in Parlamento ci fanno a pezzi l'Acqua Pubblica, allora lavoriamo sulle Regioni e sui Comuni a 5 Stelle.
... Toggle this metabox.
x marco da x marco pubblicato il 5 Dicembre 2017 alle 8:14
certo lei ha "quasi " ragione , va studiato nel dettaglio il trend della piovosità che dagli anni passati tende ad un asintoto ....saluti
... Toggle this metabox.
cittadino da cittadino pubblicato il 5 Dicembre 2017 alle 6:45
Per il SIG. Marini belle le luminarie sinceramente un bel vedere ma è initile montarle un mese prima quando siamo a natale sono già mezze spente, non è il caso di riguardarle??.........
... Toggle this metabox.
marco da marco pubblicato il 4 Dicembre 2017 alle 19:42
il fatto che il 2017 sia un anno siccitoso non vuol dire che anche i prossimi lo siano
... Toggle this metabox.
UN DOLCE NATALE da UN DOLCE NATALE pubblicato il 4 Dicembre 2017 alle 17:22
... Toggle this metabox.
Ultim'ora da www.iltirreno.it da Ultim'ora da www.iltirreno.it pubblicato il 4 Dicembre 2017 alle 17:16
[COLOR=darkred][SIZE=5]Crolla il tetto di una palazzina di Marina di Campo [/SIZE] [/COLOR] Paura a Marina di Campo per il crollo di un tetto in un'abitazione nell'area portuale, per fortuna disabitata. Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di lunedì 4 al secondo piano di una palazzina in via Garibaldi, sopra il ristorante "Antica Locanda": siamo a pochi metri da piazza Milano, conosciuta da tutti come "piazza della Fontana", nel centro storico. Nella casa, di proprietà di una famiglia milanese, non c'era nessuno. Il crollo ha tuttavia creato apprensione per la presenza di un'anziana signora di Marina di Campo al primo piano della palazzina, dove abita (allettata) con la badante. La signora ha sentito un fortissimo frastuono provenire dall'area del salotto, dovuto alla caduta dei calcinacci sul pavimento del secondo piano. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Portoferraio, anche il sindaco Davide Montauti e alcuni tecnici del Comune hanno partecipato al sopralluogo. La signora è stata portata fuori dalla casa per precauzione. Presenti anche i carabinieri di Campo nell'Elba. Servizio completo su [URL]http://iltirreno.gelocal.it/[/URL]
... Toggle this metabox.
ROBERTO MARINI Vicesindaco da ROBERTO MARINI Vicesindaco pubblicato il 4 Dicembre 2017 alle 16:13
[COLOR=darkred][SIZE=4]"LA MINORANZA E' CONTRO L'INTERESSE DELLA CITTÀ" [/SIZE] [/COLOR] Dalle parole di Andreoli risulta evidente come la minoranza non abbia a cuore l’interesse della città. La partecipata Cosimo si muove, lavora, opera come non mai e questo non sta bene; si preferirebbe tornare al passato dove la partecipata era solamente un costo. Probabilmente la minoranza vorrebbe continuare ad avere una città morta così come lo è stata finché hanno amministrato ì. Oggi La Cosimo lavora e la città si muove. L'ultimo intervento è quello nell’area di Santa Fine dove è stato restituito ai Portoferraiesi un meraviglioso panorama perduto ormai da anni, di cui la precedente amministrazione probabilmente non sapeva neanche dell’esistenza; non solo il panorama, ma lo stesso lavoro ha restituito alla vista una ulteriore porzione di fortezza medicea , che è sempre stata lì nascosta; lavoro di pulitura che era iniziato l'anno passato con la pulizia di bastioni. Così come, dopo un decennio di abbandono, sono stati rimessi a nuovo gli spogliatoi del palazzetto di San Giovanni, che probabilmente si preferiva venissero lasciati nello stato in cui li abbiamo ereditati . Oggi la Cosimo esiste e contribuisce, anche, al posizionamento della luminaria, e la minoranza anziché prendere atto dell'ottimo lavoro svolto, parla tanto per parlare; evidentemente, la minoranza preferirebbe la città “morta” e in completo stato di abbandono che abbiamo conosciuto sotto il loro governo. D’altronde con una luminaria come quella di quest'anno cosa ci poteva essere da dire all'infuori dei complimenti!! Non me ne vogliano Andreoli & C., ma a volte a pensar male ci si azzecca: il problema è che vi rode! Per ora ci fermiamo qui, perché tanti altri sono i lavori fatti dalla Cosimo in questi ultimi anni. Colgo, però, l'occasione per ringraziare la Cosimo dei Medici (tutta dal Cda ad ogni lavoratore) e la ProLoco di Portoferraio. Roberto Marini
... Toggle this metabox.