Mer. Lug 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113395 messaggi.
Alessio da Alessio pubblicato il 27 Novembre 2017 alle 17:37
Visto che negli ultimi anni ho letto più volte lamentele riguardo disagi al molo del gallo per i rifornimenti marittimi, mi chiedo se è intenzione di porre rimedio in qualche modo al disagio durante questa pausa invernale o se arriveremo ancora ad affrontare la stagione estiva riproponendo i soliti problemi.
... Toggle this metabox.
Francesco Semeraro da Francesco Semeraro pubblicato il 27 Novembre 2017 alle 17:10
[COLOR=darkred][SIZE=4]LA VIOLENZA SUI BAMBINI ALL'ASILO DOVREBBE ESSERE PUNITA COME UNA TORTURA GRAVE. [/SIZE] [/COLOR] La rivisitazione del reato devono pretenderla i genitori che senza volerlo sono considerati dai loro bambini "Accompagnatori nel luogo della tortura" I casi di violenza sui bambini negli asili e nelle scuole materne, dell'altro giorno un altro caso sconcertante, sono quasi sempre avvertiti dai genitori che notano nel bambino un atteggiamento di nervosismo, di paura al punto anche di farsi la pipì addosso, di malumore e anche di aggressività. Molte volte il bambino disturbato dalle "Orche" che dovrebbero prendersi cura della sua infanzia in sostituzione della mamma che lavora, si rifugia nel passato quando era coccolato e al centro dell'attenzione dell'intera famiglia ricorrendo anche a quelle cose come il "ciuccio" o l'orsacchiotto già riposto nel baule della prima infanzia e ad altre cose che non facciano pensare al mattino seguente dove sarà oggetto di rimproveri, urla e botte. Per un genitore deve essere un campanello di allarme quando un bambino fa capire un disagio e uno stato di agitazione nell'entrare all'asilo e deve far riflettere quando senza una specifica ragione da di stomaco. Sono gravissimi i danni che si arrecano al bambino maltrattato in un asilo in tenera età e non dobbiamo stupirci se arrivano a pensare "perché mamma/babbo mi lasciano qui?" Quando si denuncia un dramma di violenza in asilo o sugli anziani in case di riposo le indagini per accertare le violazioni possono durare molti mesi prima che si intervenga mentre queste persone fragili continueranno a subire da esseri immondi continue torture che non sono da ascrivere come violenze ma come torture gravi continuate. Francesco Semeraro.
... Toggle this metabox.
A tutti i Sindaci dell'Elba da A tutti i Sindaci dell'Elba pubblicato il 27 Novembre 2017 alle 12:38
A proposito del problema "PLASTICA" leggere: Persino i pesci che vivono a più di 11.000 metri di profondità hanno frammenti di microplastiche nello stomaco. Lo studio ha analizzato ben 90 esemplari di crostacei e pesci campionati tra dalla fossa delle Marianne a quella del Giappone, passando per l’oceano Pacifico ed Indiano. Nessun esemplare era esente da sostanze inquinanti nello stomaco. Una scoperta preoccupante spiega Jamieson, la plastica oramai e’ ovunque: dall’Artico al pacifico, nello stomaco delle balene, delle tartarughe, degli uccelli marini e sulle nostre tavole. Ogni anno più di 8 milioni di tonnellate di plastica entrano in mare e si stima che se non inverte questa tendenza nel 2050 ci sarà piu’ plastica che pesce. Ad oggi si contano circa 51 milioni di particelle micro-plastiche disperse (500 volte il numero di stelle nella nostra galassia). Un inquinamento che sta danneggiando fortemente oltre 600 specie di animali, tanto che molti scienziati prospettano che una vera e propria estinzione di massa potrebbe essere alle porte. CARI SINDACI perchè non fate pulire i fondali nei porti chiedendo aiuto a tutti i Diving presenti all'Elba? Eppoi "PROIBIRE l'uso della plastica all'Elba???
... Toggle this metabox.
CAPOLIVERI IN SAGGINA- da CAPOLIVERI IN SAGGINA- pubblicato il 27 Novembre 2017 alle 12:03
A cosa serve la differenziata se le vie e i vicoli del centro non vengono pulite da almeno una settimana? Forse gli amministratori preposti dovrebbero farsi un giretto anche in inverno per capire la vergogna-
... Toggle this metabox.
Ristorante Da Gianni il Pugliese da Ristorante Da Gianni il Pugliese pubblicato il 27 Novembre 2017 alle 10:09
Abbiamo aperto le prenotazioni per le feste di dicembre, organizziamo pranzi e cene aziendali richiedeteci un preventivo non rimarrete delusi. Contattatemi al 339 1104054 Rist Da Gianni Portoferraio
... Toggle this metabox.
CONSIDERAZIONI DI VANNO SEGNINI da CONSIDERAZIONI DI VANNO SEGNINI pubblicato il 27 Novembre 2017 alle 9:42
[COLOR=darkblue][SIZE=4]COMUNE CAMPO NELL'ELBA - PIANO STRUTTURALE – LE VERITÀ DEL LAMBARDI [/SIZE] [/COLOR] Venerdì 17 novembre il consiglio comunale di Campo nell’Elba ha finalmente approvato il Piano Strutturale superando il triste primato di essere, pressoché, l'ultimo comune della Regione ad esserne privo - oltre 40 anni dopo il precedente piano urbanistico. L’Amministrazione del Sindaco Montauti con efficienza e senso di responsabilità verso la popolazione campese è riuscita, in soli cinque mesi dall’insediamento, a portare a termine il percorso iniziato dall’amministrazione Segnini. Un plauso, pertanto, deve essere rivolto alla compagine di governo per l’ottimo lavoro svolto. Quello che lascia un po' perplessi in questa felice vicenda sono le motivazioni con le quali il gruppo consiliare di minoranza, guidato dall’ex sindaco Lambardi, ha giustificato il suo voto a favore dell’approvazione. Il Lambardi, dopo aver letto un suo comunicato, nella sostanza si accoda alla maggioranza per due ordini di motivi: - Il piano non è quello dell'amministrazione Segnini - Grazie al nostro intervento il piano ha superato tutti gli errori che conteneva e ora è adeguato alle necessita del nostro territorio Per comprendere le verità del Lambardi è opportuno ricordare cosa è successo dopo l'adozione dell'aprile 2014 del Piano strutturale “Segnini” così definito per brevità. Appena dopo il suo insediamento - Luglio 2014 - il Lambardi convoca un consiglio comunale nel quale annuncia che il Piano è pieno di errori da superare e, pertanto, con un atto non disciplinato da alcuna normativa, riapre i termini delle osservazioni. Atto singolare perché se il Piano avesse contenuto così tanti errori sarebbe stato opportuno procedere con una sua modifica, anziché riaprire i termini per le osservazioni. Nessuno vuole sostenere che il piano “Segnini” fosse perfetto o che non contenesse errori, ma il percorso avviato dal Lambardi nel luglio 2014 non era lo strumento adatto per superarli. Tanto è vero che la minoranza in quel momento fa un intervento che termina con la seguente frase: “anziché adottare una delibera di Consiglio Comunale sospettata di illegittimità... ( ci si riferisce all'assenza di normativa per riaprire le osservazioni) con il rischio di rendere tutto il procedimento del Piano illegittimo, se la nuova amministrazione, ritenendo il Piano Strutturale adottato dalla precedente non rispondente al proprio disegno politico, perché non lo ha semplicemente abrogato e non ha proceduto alla redazione di uno Suo?” Dopo le vicende dell’estate 2014 nel Comune di Campo non si parla più di Piano strutturale, documento che probabilmente era finito in un cassetto tra le cose da dimenticare. Anno 2016 nasce il problema aeroporto (area che risultava priva di vincoli urbanistici perchè scaduti) Il Lambardi in emergenza è costretto a fare una modifica al PdF del 74, unico strumento al momento vigente, e durante il percorso mette in ansia tutta l'Elba sul futuro dell'infrastruttura. In quell'occasione da parte nostra si rilevava che se il Lambardi avesse approvato un piano strutturale di qualsiasi contenuto, quello adottato dal Segnini più o meno da lui modificato o altro di suo gradimento, avrebbe evitato di dover lavorare in affanno su di uno strumento vecchio perchè i vincoli sarebbero risultati sul nuovo. Con queste premesse ci saremmo attesi che oggi il Lambardi si fosse comportato in altro modo. Nulla da dire sul voto favorevole per l'approvazione del Piano da interpretare come gesto di responsabilità per la nostra popolazione, ma attribuirsene i meriti ci sembra francamente troppo. Irrilevante, come sua motivazione, è anche conoscere se il piano è quello del Segnini dell’aprile 2014, anche se noi sappiamo, per verifiche fatte, essere stato approvato quello stesso integrato, come ovvio che sia, da alcune osservazioni presentate da Regione e Provincia. Resta sorprendente il fatto che il Lambardi si riconosca meriti per l'approvazione di un piano tre anni dopo la sua adozione, dando atto che il nuovo Sindaco, in poco più di 5 mesi, ha raggiunto quell’obbiettivo che lui ha fallito. Di tutta questa vicenda resta il fatto che si sono persi inutilmente tre anni con il risultato, in virtù delle nuove normative e vincoli sopraggiunti, di rendere più difficoltoso di quanto già non sia il percorso per giungere alla redazione di tutti gli strumenti di pianificazione che il nostro comune necessita. Questo deve far riflettere. Vanno Segnini
... Toggle this metabox.
Chi muore tace...chi vive si da pace ? da Chi muore tace...chi vive si da pace ? pubblicato il 27 Novembre 2017 alle 9:23
[COLOR=darkred][SIZE=4]IL RISPETTO DOVUTO AL “CARO ESTINTO” [/SIZE] [/COLOR] «Un luogo non dignitoso, con un ingresso dissestato formato da un impiantito che non da assolutamente una sensazione di pulizia ed accoglienza sul marciapiedi tombini precari, vasi e fioriere vuote o con alcuni rami secchi mai custoditi e non certamente decorosi per chi deve sostare per vegliare e omaggiare la salma del proprio caro , non vogliamo fare un atto di accusa contro nessuno né di pretendere una camera mortuaria lussuosa. Ci limitiamo solo ad esprimere con umiltà il nostro “rammarico”, per come, tra le altre “mancanze” della società attuale, si avverte anche la mancanza della dignità da riconoscere ai defunti che, per ragioni a loro non imputabili, devono ancora sostare in questa società prima di essere sepolti o cremati.
... Toggle this metabox.
PROGETTO PISCINA da PROGETTO PISCINA pubblicato il 27 Novembre 2017 alle 8:52
[COLOR=darkred][SIZE=5]C'ERA UNA VOLTA UN PROGETTO PISCINA….. [/SIZE] [/COLOR] Ricordo che Il Comune di Portoferraio bandì nel maggio 2012 un concorso di idee per la riqualificazione e la trasformazione dell'area delle Ghiaie e la fruizione della spiaggia degli Argonauti. Nell’occasione tra i vari progetti presentati ci colpì favorevolmente quello realizzato NEL 2013 dagli architetti Massimiliano Pardi e Alessandro Pastorelli , che oltre proporre le migliorie che avrebbero riguardanti arredi e caratteristiche della passeggiata fino agli impianti sportivi ex Guardia di Finanza, inserirono un moderno progetto di piscina di indubbio valore. Non ci è dato sapere che fine abbia fatto quel bando di concorso , ma alla luce dell’importante opportunità rappresentata dalla disponibilità di finanziamenti a fondo perduto da parte del CONI e della Federazione Italiana Nuoto e che il progetto preliminare, dovrà essere presentato entro il prossimo 15 dicembre perché non presentare quel progetto? In fin dei conti basterebbe spostarne l’ubicazione da zona Ghiaie a zona Bricchetteria ..Volere e potere dicevano i nostri vecchi ! Per visionare il progetto completo cliccare sul Link: [URL]https://divisare.com/projects/220780-massimiliano-pardi-alessandro-pastorelli-riqualificazione-parco-della-ghiaie-e-fruizione-della-spiaggia[/URL]
... Toggle this metabox.
Ciao Nonna Adua da Ciao Nonna Adua pubblicato il 27 Novembre 2017 alle 4:37
Un saluto alla cara amica Adua Marinari, Pietro con Marinella Boselli
... Toggle this metabox.
EX STAZIONE LEOPOLDA.... da EX STAZIONE LEOPOLDA.... pubblicato il 26 Novembre 2017 alle 15:11
In riferimento al mio ultimo intervento, sarà mio impegno a trasmettere la stessa nota alla direzione Nazionale del PD, senza usare il nome fittizio di Paolino l'Arrotino, ma con nome, cognome e indirizzo della mia abitazione oltre che il mio numero di telefono. Paolino l'Arrotino-
... Toggle this metabox.
sono l'anonimo non veneziano da sono l'anonimo non veneziano pubblicato il 26 Novembre 2017 alle 13:57
va bene facciamo due conti spannometrici . Prendiamo i dati di portoferraio ad oggi (45mm di ca ) e di marina di campo (300mmca ) eppoi esageriamo estrapolando a fine anno : 60mmPF e 400mm Marina di campo. Ipotizziamo poi due serbatoi da 100x100= 10.000m2 come ha scritto altro navigatore e facciamo un pò di moltiplicazioni. 10.000x0,06 = 600m3 ; 10.000x0,4 = 4000m3 .per un totale di 4600m3 . certo potrà piovere di più ma anche di meno e quanti serbatoi occorrono per fare 300.000m3 per iniziare come consiglia lei ?
... Toggle this metabox.
EX STAZIONE LEOPOLDA.... da EX STAZIONE LEOPOLDA.... pubblicato il 26 Novembre 2017 alle 13:34
Gentile promotore della "LEOPOLDA", in un intervento lei ha detto che è contrario al reddito di cittadinanza in quanto è considerato puro assistenzialismo. Caro conterraneo, quando una persona perde il lavoro o non ha nessun sostentamento economico, l'assistenzialismo dovrebbe essere un dovere per uno stato civile, vitale per chi lo riceve oltre che ridare dignità alle persone, e bene lo sanno i cittadini europei (tutti ad eccezione della Grecia e dell'Italia) che usufruiscono di questo tipo di "assistenzialismo". E delle pensioni minime cosa mi dice? Forse gli è sfuggito, ma il cavaliere promette di portarle almeno a 1000€ mensili, mentre da sinistra nemmeno un cenno di chi, se fa il pranzo non fa la cena, figuriamoci poi se alcuni hanno la sfortuna di ammalarsi visto i tempi lunghissimi della sanità pubblica per una visita specialistica o diagnostica. Un sincero saluto, Paolino l'Arrotino*****
... Toggle this metabox.
marcello meneghin da marcello meneghin pubblicato il 26 Novembre 2017 alle 11:19
Evidentemente l'anonimo non legge quello che scrivo. I duecentomila/trecentomila mc ma chi le ha detto che vengono costruiti su terreno elbano? Che invenzione è questa? Quel volume potrebbe benissimo essere ricavato scavando una prima parte del mio galleria-serbatoio sotto il monte Capanne e quindi senza disturbare nessuno e, quel che più importa utilizzando semplicemente ed esattamente quel denaro che verrà inutilmente impiegato per costruire il dissalatore di Mola. Mi spiace che la redazione di Camminando non abbia pubblicato il grafico che avevo annesso al mio precedente messaggio perchè, oltre alle indicazioni grafiche avrebbe potuto leggere la scritta in caratteri cubitali che affermava la costanza di precipitazioni degli ultimi 20 anni all'Elba. Le direi anche che il gestore dell'acquedotto d'inverno ferma gran pafrte dei pozzi elbani per un errato scopo di ricarica della falda (che non è affatto vero). Io affermo che anche quella è acqua preziosa e, invece di fermare i pozzi, si potrebbe accumularla nel famoso serbatoio. Invece no! Si chiudono i pozzi dando modo alla falda artesiana di scaricarsi in mare con grave danno di modificazione della rete di scolo della falòda stessa.
... Toggle this metabox.
Per Meneghin da Per Meneghin pubblicato il 26 Novembre 2017 alle 11:18
A proposito di IMPROVVISAZIONE.... non Le pare quando afferma che costruire una galleria circolare nel granito, in una zona antropizzata, camiciarla tutta in cemento armato, imbrigliare tutte le acque meteoriche necessarie e quanto altro inerente il cantiere, la viabilità, l'impatto ambientale, i rischi collaterali, il conferimento dei materiali di risulta.. parlare di venti milioni di euro come costo, è quasi offensivo per chi legge????????? Colui propone un progetto deve parlare anche di fattibilità e di costi certi, di tempistiche e di impatto ambientale e di molto altro.... Io che sono una mezza paiola Le posso stilare un capitolato con solo le prime dieci voci che smentisce clamorosamente Le sue previsioni, anche se in effetti visto che Lei progetta, dovrebbe parlarci di costi documentati...... Qualcuno scrive che per noi Elbani il problema idrico è divenuto un caos di voci, di proposte e di supposizioni senza alcuna certezza o peggio una semplice linea di intervento da perseguire... tutte le proposte fanno ACQUA!!!!!
... Toggle this metabox.
Serbatoio da Serbatoio pubblicato il 26 Novembre 2017 alle 10:57
Ma certo un bel serbatoio di 100mt. per 100mt. alto 30 metri lo possiamo fare nella sua proprietà ... Scherzi a parte ma anche Lei si rende conto di quello che propone ??? P.S. rimango anonimo perché non necessito di pubblicità o di apparire.
... Toggle this metabox.
Acqua chiara da Acqua chiara pubblicato il 26 Novembre 2017 alle 10:54
Proprio così caro Marcello Camici, hai colto nel segno, col buonsenso e la sensibilità sai quante falle si rattopperebbero e non solo nei tubi dell'acqua. Pare però che questi sani rimedi, patrimonio comune dei nostri vecchi, abbiano lasciato l'Elba da troppo tempo per dare spazio al mordi e fuggi selvaggio. Come lei, non ho la piu pallida idea di quale possa essere la soluzione, anche se so per certo che di soluzioni ce ne nono più di una, di esempi ne abbiamo tanti. So anche che il problema è irrisolvibile se lasciato gestire dai soliti marpioni che condizionano l'economia Elbana il cui unico orizzonte è il conto in banca e se le amministrazioni comunali non promuovono politiche virtuose che premiano ed incentivano azioni di risparmio energetico e conservazione dell'ambiente. Giuliano R.
... Toggle this metabox.
Marcello Meneghin da Marcello Meneghin pubblicato il 26 Novembre 2017 alle 10:46
Riscontro messaggio 87734 del 26.11.2017 Egregio anonimo. Se dobbiamo scegliere fra me e lei che è che non si documenta, questo è proprio lei che si fida della sua memoria e delle sue impressioni senza mai confrontarle con dati numerici. Io insisto è ora di finirla con le sensazioni , di trinciare giudizi senza approfondire nulla è ora di passare ai dati numerici. Quello che allego è uno dei molti grafici che sussistono affiancati da dettagliate misure reali delle piogge cadute negli ultimi decenni. dati ufficiali che confermano,a meno di qualche annata eccezionale la costanza dei volumi annui di pioggia sull'Elba. Quello che non si vuol capire che le crisi idriche elbane sono limitate ad una trentina di giorni l'anno. In tutto il restante tempo c'è acqua a iosa ma la si lascia scaricare a ,mare. Proviamo una volta sola a riaccoglierne un pò e cominciare a riempire un serbatoio di "soli" 300 000 (trecentomila)mc e si vedrà che tutti i problemi ebani sono finiti
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 26 Novembre 2017 alle 10:45
... Toggle this metabox.
L.V. da L.V. pubblicato il 26 Novembre 2017 alle 10:16
Salve Fabrizio ho appreso della scomparsa di "nonna Adua", me la ricordo sempre al suo banchetto alla villa di S.Martino, un altro pezzo di Portoferraio che.....scompare, condoglianze alla famiglia R.I.P..
... Toggle this metabox.
x meneghin da x meneghin pubblicato il 26 Novembre 2017 alle 9:59
Salve , io frequento l'isola da oltre 25 anni e ho casa nel comune di marciana. Mi ricordo di canaloni pieni di acqua tumultuosa estate ed inverno , mi ricordo il ruscello di patresi sempre ricco di acqua.... e siamo a due passi dal monte capanne. Da anni, almeno 10 l'acqua summenzionata è sparita e allora le chiedo: ma le sue medie pluviometriche dove le legge ? Piove a bomba d'acqua lei dice ma piove in zone molto circoscritte , ad esempio piove a marciana marina e a procchio c'è il sole e collettare questi scrosci lo trovo difficilissimo . non sono elbano e vengo da una regione storicamente piovosa .....e anche li non piove quasi più , anche oggi sole e 20 gradi di temperatura ....vatti a fidare del tempo .
... Toggle this metabox.