[COLOR=darkblue][SIZE=4]MARIO FERRARI......ALLARME CONTINUITA' TERRITORIALE [/SIZE] [/COLOR]
“Abbiamo forse tutti sottovalutato, noi per primi, la scadenza della continuità territoriale aerea fra l’Isola d’Elba e il continente, confidando in un pronto ripristino del servizio da parte delle istituzioni preposte. Ma di fronte alla mancanza di notizie sulla pubblicazione del nuovo bando, e soprattutto di fronte alle lamentele e alle richieste dei cittadini, ci sentiamo in dovere di tornare a sottoporre all’attenzione pubblica la questione dei collegamenti aerei”.
Così il sindaco di Portoferraio, Mario Ferrari, ha voluto oggi sottolineare questo argomento a seguito delle sollecitazioni ricevute.
“In effetti – continua il sindaco – i risvolti negativi della mancanza di questo servizio si moltiplicano col passare dei giorni. Non c’è solo l’aspetto turistico, penalizzato dai sei mesi che dovranno intercorrere fra la pubblicazione del nuovo bando sulla Gazzetta Ufficiale e l’assegnazione del servizio, il che significa ripresa dei voli a stagione turistica inoltrata. Ci sono i nostri studenti, che hanno perso la possibilità di spostarsi verso le sedi universitarie con un mezzo agevole e conveniente, più puntuale degli stessi traghetti. E ci sono tutte quelle persone, centinaia, che hanno usufruito del trasporto aereo per motivi sanitari, una strada questa aperta dal Comune di Portoferraio attraverso la firma della convenzione con la compagnia aerea, seguita poi da altri comuni, per le agevolazioni. In parole povere, abbiamo di fatto sottratto un servizio ad una utenza che ormai si era consolidata”.
“Sarebbe stato opportuno – aggiunge Mario Ferrari – predisporre una proroga in attesa del perfezionamento del nuovo bando e della sua pubblicazione. Non credo, infatti, che se a scadere fosse stato il bando che affida i collegamenti marittimi, non si sarebbero predisposti per tempo tutti gli atti necessari a non vedere interrotto il servizio”.
“Capisco che le mie osservazioni di oggi possano sembrare tardive – conclude il sindaco di Portoferraio – ma il nostro è un grido di allarme perché c’è la sensazione che si stia sottovalutando la questione. Chiediamo dunque alle istituzioni preposte di comunicare quanto prima tempi certi per la esecutività del bando, a tutela dei diritti e delle aspettative che abbiamo creato nella cittadinanza non solo di Portoferraio ma dell’intera isola”.
113396 messaggi.
Buongiorno Sig. Prianti,
accoglienza trionfale alla stazione di Donoratico-Castagneto Carducci per l'arrivo del treno di Matteo Renzi, la gente acclamava lo statistino di Rignano, buffone, parolaio, merd@, con un bel cartello tranquillizzante, stai sereno.
Tanto ora ritorna il " Babbo di Renzi", Silvio Berlusconi che promette la pensione minima a mille euro, l'eliminazione del bollo auto, cure e veterinario gratis per gli anziani, un po' di 'ulo e un fiasco d'olio, e tante altre mirabolanti cazzate, il ponte sul canale di Piombino, poi ci penserà un nuovo Professor Monti a riportare gli italiani alla realtà.
Non solo, Berlusconi dichiara Marcello Dell’Utri, in carcere per mafia, dopo tre gradi di giudizio e con lui accusato per le bombe del 1993, «prigioniero politico»: in uno Stato normale non sarebbe applaudito, ma rinchiuso.
Ma all'estero va tutto bene, anche nella ricca Germania i poveri sono milioni e sono raddoppiati negli ultimi anni, nonostante la "Mamma di Renzi", la Mutti Angela Merkel proclami nuovi cinque milioni di posti di lavoro con lei al governo negli ultimi anni, sì, sì, lavorano anche solo un giorno al mese gli occupati, un vero successo, e non parliamo poi dei debiti della Deutsche Bank, un vero fallimento.
Finchè la barca va, all'Elba spennamo li turisti d'estate, poi si vedrà ...
Per OSSERVATORIO senza OSSERVATORI
Poveri Noi .
Poi dicono che non serve il Comune Unico
Per favore chiudiamo il pollaio.
Grazie
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Benefici economici grazie al Reddito di Inclusione (REI) [/SIZE] [/COLOR]
Il Responsabile del Servizio Sociale rende noto che con decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147 è stato previsto il Reddito di Inclusione (REI), una misura di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale con decorrenza dal 1° gennaio 2018.
Tale misura prevede un beneficio economico erogato attraverso l’attribuzione di una carta prepagata emessa da Poste Italiane SpA ed è subordinata alla valutazione della situazione economica e all’adesione a un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.
Il beneficio economico sarà erogato per un massimo di 18 mesi, dai quali saranno sottratte le eventuali mensilità di Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) percepite.
Il nucleo richiedente dovrà soddisfare specifici requisiti di residenza e anagrafici, economici, di composizione del nucleo familiare e di compatibilità.
L’ammontare dell’importo è correlato al numero dei componenti del nucleo familiare e tiene conto di eventuali trattamenti assistenziali e redditi in capo al nucleo stesso. In ogni caso, l’importo complessivo annuo non può superare quello dell’assegno sociale.
Coloro che, alla data del 1° dicembre 2017, stanno ancora percependo il SIA potranno presentare immediatamente domanda di REI o decidere di presentarla al termine della percezione del SIA, senza che dalla scelta derivi alcun pregiudizio di carattere economico.
La domanda di accesso alla prestazione potrà essere presentata dal 1° dicembre 2017, presso il comune di Capoliveri, utilizzando il modello scaricabile on line e disponibile presso l’ufficio servizi sociali.
Al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio, il richiedente deve essere in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità.
Per informazioni
Ufficio Servizi Sociali
Lunedì - Mercoledì - Venerdì
dalle ore 10.30 alle 13.00
Tel.0565/967646
[EMAIL]m.franceschini@comune.capoliveri.li.it[/EMAIL]
Il Tirreno di oggi ha riportato la notizia di un' importante riunione presso l'Autorità Portuale, dell'Osservatorio della continuità territoriale. A tale riunione ha partecipato l'assessore Regionale ai trasporti Ceccarelli e sarebbe stata l'occasione per dibattere dei numerosi problemi legati alla continuità territoriale ed al trasporto marittimo.
Con un piccolo particolare. La quasi totale assenza degli amministratori elbani. Infatti, per l'Elba, a rappresentare le istanze dei propri cittadini erano presenti il Sindaco di Rio Marina, Renzo Galli, che tra un mese lascerà l'incarico, ed un assessore di Campo nell'Elba.
Tutto qui.
[COLOR=darkred][SIZE=4]ESSERE VICINI AI DISABILI E' UN ORGOGLIO ELBANO. [/SIZE] [/COLOR]
Con il progetto "Scale senza Frontiere" la Misericordia Portoferraio è riuscita a stupire e far ricredere quel disabile che vive solo al 2° piano senza ascensore che alla domanda come fai a uscire di casa risponde: "E' un casino...per noi 'non bipedi' le scale sono una prigione, è come se ci avessero condannati agli arresti domiciliari".
La misericordia che da oltre 460 anni fa opera sociale e di solidarietà è riuscita, con l'aiuto di altri partner, a realizzare un progetto presentato oggi, 28 novembre 2017, alla popolazione che si riferisce al nuovo servizio GRATUITO a disposizione di tutti coloro che, a causa di una disabilità, trovano difficoltà a uscire di casa perché residenti in abitazioni prive di ascensori o montascale.
E' di forte impatto sociale questo servizio perché non si limita al trasporto in qualche struttura sanitaria o in ospedali al bisogno ma di uscire con due accompagnatori, volontari della Misericordia, che ti vengono a prendere a casa facendoti provare l'emozione della discesa scale con una speciale carrozzina che neanche gli astronauti hanno e ti porteranno in giro per il Paese a fare la spesa o a farti vedere le vetrine e, per non farti mancare nulla, se vorrai ti porteranno anche a vedere il mare seduto comodo nella futuristica carrozzina con due baldi giovani a farti compagnia. Cose che un disabile ha sempre desiderato e mai espresso per paura di dispiacere e umiliare se stesso.
Anche la politica presente con alcuni rappresentanti è rimasta stupita e affascinata come noi di quel progetto, speriamo solo che sia sempre vicina, con solidarietà e risorse, alle Associazioni di Volontariato che sono un orgoglio Elbano da esportare.
Comitato Elba Salute.
(Francesco Semeraro)
Venerdì 8 dicembre 2017: “Festa di Natale” in piazza Vittorio Emanuele dalle ore 14,30alle 19,00 circa in collaborazione con alcuni volontari e associazioni del paese. E’previsto un mercatino di Natale al quale parteciperanno alcuni artigiani dell’Elba, uno spettacolo a cura della T.J. Spettacoli e la realizzazione di giochi organizzati dalle mamme dei bambini. La giornata si concluderà con l’accensione dell’albero di Natale.
- Sabato 23 dicembre 2017: Festa in piazza Vittorio Emanuele dalle 14,30 alle 20,00 circa con musica dal vivo, giochi, gare per i genitori ed intrattenimenti per i bambini
- Domenica 24 dicembre 2017: cioccolata calda in Piazza Vittorio Emanuele dopo la Santa Messa delle 24,00
- Sabato 6 gennaio 2018: “Festa della Befana”.
La festa inizierà alle 14.30 in Piazza Vittorio Emanuele. Saranno allestiti degli stand per offrire la merenda a tutti i bambini del paese e saranno distribuite le calze della Befana ai bambini della Scuola
Materna e Primaria di Marciana Marina. L’intrattenimento della festa sarà affidato alla T.J
Spettacoli e alle mamme dei bambini. Alle 17.45 verrà stata bruciata la Befana sul molo antistante al paese, come da tradizione;
Rilevato che, nella stessa nota precedentemente citata, il Presidente dell’Associazione Pro Loco richiedeva un contributo di € 27.079,00, per l’organizzazione e la realizzazione degli eventi e delle iniziative sopra descritte;
D E T E R M I N A
1)– Per i motivi indicati in premessa che qui si intendono integralmente riportati, di prendere atto della decisione espressa dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 126 dell’8/11/2017 di concedere il contributo di € 106.957,31 all’Associazione Turistica Pro Loco Marciana Marina, con sede in Piazza della Vittoria n. 25/A, C.F. 91015340499, per l’organizzazione e la gestionedelle manifestazioni svolte dal 17 luglio al 3 settembre 2017, sulla base della rendicontazione pervenuta con allegate le fatture quietanzate ed al programma presentato dall’Associazione, nonché in coerenza con la Convenzione stipulata in data 5 luglio 2017 tra il Comune di Marciana Marina e l’Associazione Pro Loco Marciana Marina.
2) – Di dare atto che il contributo di cui trattasi rispetta quanto preventivato con lettera
[COLOR=darkred][SIZE=4] Estensione servizio raccolta rifiuti Porta a Porta su Portoferraio [/SIZE] [/COLOR]
[COLOR=darkred][SIZE=4] AVIS Sezione comunale Portoferraio [/SIZE] [/COLOR]
Si informano tutti i soci AVIS che la celebrazione del 60°anniversario della nostra Sezione prevista per il 2 dicembre p.v., per cause di forza maggiore è stata rinviata al 16 dicembre prossimo con lo stesso programma:
ore 11,00 Concentramento in Largo Donatori di Sangue (Gattaia).
Ore 11,30 Celebrazione anniversario con i saluti delle Consorelle e delle Autorità Sala
Provincia viale Marconi
ore 12,00 Scambio di auguri ed aperipranzo curato dall'Istituto Scolastico alberghiero e della Ristorazione “Brignetti” Sala della Provincia
Un caro saluto e un arrivederci
Il Presidente
Dante Leonardi
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Nuovo ortopedico per l'isola d'Elba [/SIZE] [/COLOR]
L’azienda Usl Toscana Nord Ovest ha nominato in questi giorni il dottor Michele Palomba direttore della nuova ortopedia unificata degli ospedali di Piombino e dell’Isola d’Elba. La notizia, che si apprende dalla stampa, parla di un incarico temporaneo, in attesa che venga bandito il concorso per ricoprire ufficialmente quel posto.
“La stessa stampa – ha commentato il sindaco di Portoferraio, Mario Ferrari – nel sottolineare l’ottima professionalità del dottor Palomba, parla di una scelta importante fatta dall’Asl per costruire una ortopedia d’eccellenza nei due ospedali di Piombino e di Portoferraio. Se così fosse, sarebbe un primo importante passo in avanti da parte dell’Azienda in accoglienza delle nostre istanze destinate ad andare a comporre il nuovo piano sanitario per il nostro territorio. Non possiamo che esprimere quindi il nostro apprezzamento – conclude il sindaco – in attesa di approfondire ulteriormente l’argomento con i vertici aziendali”.
Il dottor Michele Palomba, 51 anni, ha prestato servizio per quasi 20 anni all’ospedale Versilia di Lido di Camaiore, dove attualmente era responsabile della traumatologia, il cosiddetto “pronto soccorso ortopedico”.
Visto come è andata a finire la storia "dell'intrepido cavatore", a mio avviso CAPOLIVERI ha perso una occasione unica. Se la statua fosse stata acquistata dal Comune di Capoliveri, la sua posizione non avverrebbe dove verrà posta, ma nel centro storico di CAPOLIVERI dove tutti potevano ammirarla sia in estate che in inverno. Sono sicuro che se fosse stato chiesto ai residenti di scegliere (per lo stesso prezzo), tra la statua dell'intrepido cavatore e uno o due concerti nella piazza di due ore di musica solo per i turisti, la risposta sarebbe ricaduta a favore dell'intrepido cavatore che direttamente ed indirettamente ci rappresenta tutti.
X DIATRIBA SEGNINI VS.LAMBARDI
Non sono affatto un politico per cui non patteggio ne per l'uno ne per l'altro,ma faccio una semplice constatazione:
La nuova Giunta MONTAUTI and company,con tutte le problematiche che ha trovato, dopo un anno di Commissariamento,tutti giovani e poco esperti di Amministrazione Comunale,stanno facendo un ottimo lavoro di pulizie fossi e spiaggia,stanno terminando i lavori dei bagni pubblici,hanno in progetto la sistemazione delle strade ecc.ecc.e nel frattempo hanno anche portato all'approvazione il Piano Strutturale !!
A questo punto:Bravi giovani Campesi,avanti a forza tutta !!! La politica lasciatela agli altri,pensate al bene del Paese,grazie a tutti i Componenti la Giunta ed in primis al Sindaco.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LAMBARDI VS SEGNINI ..... LA REPLICA DELL'EX SINDACO [/SIZE] [/COLOR]
Lorenzo Lambardi, ex sindaco replica a Segnini tramite facebook.
"Vanno Segnini sul Piano Strutturale, continua a falsificare la realtà o quantomeno, a distorcerla per tentare di riprendere uno scettro che ormai ha perduto nel 2014 con le elezioni Amministrative.
Eppure la prima domanda da fare e da farsi è il perché se la sua Giunta è stata così capace nella mirabolante adozione del Piano Strutturale non sia stato rieletto Sindaco ma anzi, bocciato sonoramente dalla popolazione campese.
Ancora una volta il Segnini rispolvera la storia della “assenza di norma” criticando aspramente la nostra volontà di prolungare il periodo di osservazione del Piano. Lo capiamo. A lui la condivisione delle informazioni ha sempre creato un certo fastidio e la riprova è che il suo Piano, adottato nell’Aprile del 2014, non era conosciuto al Genio Civile, al Parco Nazionale e neanche alla Provincia di Livorno... anzi, a dirla proprio tutta era la popolazione campese che non ne conosceva la portata.
Incontri e assemblee del Lambardi (così citiamo anche lo stile letterale del Segnini) hanno fatto emergere la completa disinformazione che c’era su questo Piano.
Poi scopriamo che nell’Adozione dell’Aprile 2014 non solo mancava l’informazione… ma mancava anche il via libera del Genio Civile e in maniera maldestra e ingenua si cita un deposito degli atti MAI avvenuto ponendo de facto il Consiglio Comunale di fronte ad un atto non legittimo… chiaro?
Ma il Lambardi pazientemente rimedia pellegrinando settimane e settimane a Livorno scoprendo le falsità e gli errori e lavorando con l’obiettivo di non sperperare altro denaro pubblico e salvare il salvabile di un Piano Strutturale nato con una legge in procinto di cambiare proprio nel Dicembre del 2014.
Un ufficio di Piano “Elbano” sparito nel nulla, la nuova legge Regionale e il Piano Paesaggistico in arrivo, l’aeroporto che comportava una cura e un’attenzione che il Segnini non ha mai dimostrato… insomma, un 2015 scoppiettante.
Il Segnini, che del Piano conosce poco anzi pochissimo, non si è nemmeno curato di leggere che fra le tante osservazioni respinte le uniche accolte in PIENO dal Consiglio Comunale a guida Montauti sono proprio quelle della Regione Toscana (9 Ottobre 2014 – epoca Lambardi) e, putacaso, quella dell’Ufficio Tecnico Comunale del 19 Ottobre 2014 (sempre epoca Lambardi) che evidenzia le carenze, gli errori e l’assenza di condivisione fra Enti. Forse al Segnini è sfuggito?
Il Segnini parla di una verità del Lambardi… il Consiglio Comunale dell’era Montauti con 10 voti a favore (gruppi Montauti e Lambardi) e 2 astenuti (gruppo Giancarlo Galli) conferma che il Lambardi aveva ragione. Forse al Segnini è sfuggito anche questo?
L’apoteosi del ridicolo politico si raggiunge quando il Segnini ci ricorda che si sono persi 3 anni per l’approvazione… ma sbaglio o Lui e il suo gruppo hanno contributo a Commissariare il Comune di Campo nell’Elba nell’estate del 2016 assieme ad alcuni “esponenti” dell’allora maggioranza?
Al Segnini, che di esperienza amministrativa ne ha maturata a sufficienza, consiglio di cambiare strategia, o quantomeno stratega politico, perché è davvero umiliante, per chi legge, doversi confrontare con il personalismo imperante spacciato per verità assoluta.
Facile scaricare la colpa sempre e solo sugli altri. Lo sappiamo che l’egocentrismo mal si sposa con la nuda verità e con le carte protocollate.
Perché è proprio questo il punto di fondo.
Si amministra con le carte e con gli atti. Non con le giornalate. E informiamo il Segnini e la sua corte di alti strateghi che noi abbiamo tutte le copie di tutte le carte che quotidianamente citiamo.
Così, se tanto dovesse servire - conclude Lorenzo Lambardi - abbiamo le prove provate che quello che asseriamo è la verità".
[COLOR=darkblue][SIZE=4]VISITA GRATUITA ALLA VILLA DI SAN MARTINO
Domenica 3 dicembre a cura del Lions Club Isola d’Elba [/SIZE] [/COLOR]
Ultimo appuntamento del ciclo napoleonico a cura del Lions Club Isola d’Elba dopo i due precedenti eventi: conferenza alla Galleria Demidoff il e visita alla Palazzina dei Mulini.
Domenica 3 dicembre gli appassionati, gli ospiti e la cittadinanza sono invitati a partecipare alla visita gratuita alla Villa di San Martino con guida messa a disposizione dal Lions Club.
Verranno organizzati due gruppi: il primo alle 10.30 ed il secondo alle 11.30.
Info: 340 3071191, 333 8061795
[COLOR=darkred][SIZE=4]LA SCARSA ATTENZIONE PER L'OSPEDALE RAGGIUNGE L'APICE LI' DOVE SI DA L'ESTREMO SALUTO. [/SIZE] [/COLOR]
Concordo con la persona che denuncia lo stato di abbandono dell'area antistante la camera mortuaria è vero, è un posto le cui condizioni appaiono di desolato degrado inammissibile per un luogo che merita maggior decoro.
L'ASL o l'Amministrazione Comunale predispongano urgentemente un intervento di manutenzione straordinaria e adeguamento, un segno di dovuto rispetto alle persone defunte e ai sentimenti dei famigliari e degli amici che vanno per rendere un estremo saluto.
Questa situazione di degrado dovrebbe far riflettere perché è una conseguenza della poca attenzione che gli organi competenti pongono alle problematiche della sanità pubblica dove anche il luogo dell'ultimo saluto è quasi dimenticato.
Passeremo tutti da lì.
Francesco Semeraro
.....se proprio devono essere percorsi di storia che almeno siano esatti.... "e quindi uscimmo a riveder le stelle" è il verso della fine dell inferno di Dante.....per cui alle ghiaie manca ancora il Purgatorio e il Paradiso che termina con..... "l amor che move il sole e le altre stelle"