Il Comune di Marciana Marina informa che dal 3 al 22 giugno in piazza Vittorio Emanuele a Marciana Marina si terrà il torneo di calcetto “VIII Memorial Fausto e Valerio”, dedicato ai due giovani marinesi prematuramente scomparsi qualche anno fa a causa di un incidente stradale. La piazza della Chiesa diventerà un vero e proprio campo di calcetto: sarà noleggiato e posato a terra un campetto regolamentare per il calcio a 5 con tappeto in erba sintetica delle dimensioni di 14 metri per 27, recintato con una rete ferma palloni.
L’organizzazione tecnica è affidata all’Associazione Sportiva Dilettantistica “A.S.D. Marciana Marina” che gestirà le iscrizioni e il corretto svolgimento della manifestazione. Sarà possibile iscriversi al torneo fino alle ore 20 del 1 giugno.
Per iscrizioni e maggiori informazioni si prega di rivolgersi ai seguenti numeri: 348.3394166 – 338.1882173 – 0565.996693. Il torneo di calcetto è patrocinato e sostenuto dal Comune di Marciana Marina, dalla Provincia di Livorno e dalla Sezione Avis di Marciana Marina “Valerio Pisani”.

da
Accademia la Fonte
pubblicato il 21 Maggio 2009
alle
6:48
20 giugno ( sabato) compagnia teatrale “qui rido io” di Caserta con la commedia “Che pacienza che ce vo’ ”
21 giugno (domenica) comp. Teatrale “Il mulino” di Bari con la commedia di Stefano Benni “Pinocchia”
22 giugno (lunedì) di Matteo Perico U B U RE spettacolo di regia d’avanguardia
23 giugno (martedì) comp. Teatrale “Rita &… gli animali da palcoscenico” con la commedia di Feydeau “Dove vai tutta nuda”
24 giugno (mercoledì) proiezione “il ponte sugli oceani..amori” comp. Teatrale teatro impiria di Vr
25 giugno (giovedì) ARTE VARIA (proiezione concorrenti al premio “Ape d’Oro”) PER INFO 366 4570 570
26 giugno ( venerdì) proiezione “spirito allegro” comp. Teatrale il faro
27 giugno (sabato) comp. Teatrale e ballettistica “Collettivo acca” di Pagani (Sa) con lo spettacolo “Migranti”
28 giugno (Domenica) comp. Teatrale “Orsa Minore” di Firenze con la commedia “Festa in famiglia”
29 giugno ( lunedì) I BAMBOLI DI CAPOLIVERI (MUSICAL)
30 giugno (martedì) comp. Parrocchiale Teatrale di Capoliveri “Caput Liberum” con la commedia “ per quest’anno non cambiare”
1 luglio ( mercoledì) SERATA GARA DJ serata dedicata alle nuove scuole di espressione musicale e comunicazione ( le iscrizioni sono aperte fino al 30 giugno)
2 luglio (giovedì) serata “Noche latina” saggio di fine corso ballettistico degli allievi e animazione della scuola “Salsando” dei maestri Sandro & Silvia.
3 luglio (venerdì) ARTE VARIA (proiezione concorrenti al premio “Ape d’Oro”) PER INFO 366 4 570 570
4 luglio (sabato) comp. Teatrale “Quelli di Ger” di Varese con la commedia “Con tutto il bene che ti voglio”
5 luglio (domenica) comp. Teatrale “Compagnia della luna” di Ancona con la commedia “La soffitta di Via Orsi”
6 luglio (lunedì) compl. Musicale i “Plasma” finalista premio ape d’oro sez. opera prima
7 luglio (martedì) ARTE VARIA(proiezione concorrenti al premio “Ape d’Oro”) PER INFO 366 4 570 570
8 luglio (mercoledì) sfilata di moda intitolata “ART A PORTER” a cura della dressing art di Giuseppe , scuola curata e creata dallo stilista Rocco Grassi in collaborazione con gli image stylist elbani come “Fabiola Mazzei , Rita Facez. Partecipazione straordinaria degli stilisti di “Via Gori 13” di Capoliveri
9 luglio (giovedì) “le vie dell’arte” rassegna culturale espositiva di tutte le opere in concorso al premio Pittura/scultura “ape d’Oro” con relazione teorico/visivo presso l’anfiteatro.
10 luglio (venerdì) “SERATA DI GRAN GALA” con la premiazione del Premio “APE D’ORO” la serata sarà intervallata dall’allegria dei maestri della scuola salsando di “Sandro e Silvia” i premi saranno consegnati dalla delegazione di Capoliveri della “Ciarpa” e dagli ospiti d’onore:
Giudice Corrado Gugliemucci Primo presidente aggiunto onorario Corte Suprema Cassazione,
Sandro Chia – più quotato pittore italiano a livello internazionale in vita,
Dott.ssa Anna Leoni Consigliere di Stato,
Prof. Avv. Silverio Ianniello docente universitario Avvocato Internazionale,
Dott.sa Simonetta Schiassi Dirigente Emerito Presidenza Consiglio Ministri,
Maria Grazia Grilli Regista teatrale,
Maria Pia di Meo attrice e voce italiana di famose dive,
Eleonora Vanni attrice teatrale,
Antonio Sirabella tenore,
Piercaterina Armando (pittrice)
Prof. Raffaele Sorrentino presidente AIPSC (associazione professionisti spettacolo e cultura) ,
Antonella Milani figlia del famosissimo scultore nonché docente in materia. (residente in Rio Marina)
Benedetto de Lorenzo (poeta)
Rita Lazazzera Facez (presidente dell’Associazione “accademia la fonte)
Prof. Pasquale Sansone (Docente universitario scienza dell’educazione)
Salvatore Porzio (regista cinematografico)
Antonio di Lorenzo (Pittore)
LE “SERATE “STESSE, POI, SARANNO PRECEDUTE, A PARTIRE DALLE ORE 20.00 , DA RELAZIONI TEORICO VISIVE (con proiezione su schermo gigante) DI NATURA SCIENTIFICA, MEDICA, STORICA, CULTURALE, FOLKLORISTICA; AL FINE DI ACCOMPAGNARE PER MANO GLI INTERVENUTI, AD UNA NUOVA E PIU’ TOTALE RISCOPERTA DI UN TERRITORIO ED UNA CULTURA DA TROPPO TEMPO NEGLETTA O PERLOMENO POCO VALUTATA.
da
626 INFORMA
pubblicato il 21 Maggio 2009
alle
3:51
da
DAMIANO DAMIANI
pubblicato il 21 Maggio 2009
alle
3:49
“ GUERRIERI RESTA PRESIDENTE DELL’AUTORITA’ PORTUALE di PIOMBINO” Luciano Guerrieri resta alla guida dell’autorità portuale piombinese. La conferma dell’ex sindaco al vertice dell’ente è arrivata ieri con il voto favorevole espresso dalla commissione trasporti della camera. Il senato aveva già dato il suo via libera [..] . Ieri era la volta del voto alla camera [..] . Come fa sapere la stessa Velo (vicepresidente della commissione trasporti), la candidatura di Guerrieri ha raccolto quasi l’unanimità dei presenti; si è astenuto solo un rappresentante della lega. Guerrieri può così iniziare il suo secondo mandato da presidente; [ ..]. “
Intanto vorremmo precisare che:
La commissione non “nomina” ma “licenzia” il nominativo e solo dopo la presentazione del Ministro nel Consiglio dei Ministri viene approvata la nomina.
In contrasto a quanto detto dall’On. Velo vi è stata invece sia un ‘astensione che un voto contrario.
Il Presidente è nominato (come prevede la legge 84/94 art. 8) con decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione,nell’ambito di una terna di esperti di massima e con provata qualificazione professionale nei settori dell’economia,dei trasporti e portuale, designati rispettivamente dalla provincia, dai comuni e dalle camere di commercio, industria e agricoltura la cui competenza territoriale coincide, in tutto o in parte […] . La terna è comunicata al ministro dei trasporti e della navigazione tre mesi prima della scadenza del mandato. […] Al di là delle competenze del LICENZIATO dalla IX Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, quello che più ci stupisce è la scorretta informazione che l’On Velo ha dato alla stampa, cosa che possiamo anche capire con l’accordo sotto banco che l’On. Ministro Matteoli ha fatto con il PD Toscano e il Presidente della Regione Toscana Martini.
Altra scorrettezza è LICENZIARE un nominativo quando la legge prevede di LICENZIARE su una terna.
Si può [COLOR=green]LICENZIARE TUTTO MA PER PIACERE RISPETTIAMO LE LEGGI. [/COLOR]
da
CAPOLIVERESE STANCA
pubblicato il 20 Maggio 2009
alle
22:00
da
Ornella Vai
pubblicato il 20 Maggio 2009
alle
21:55
da
PER D.ssa ORNELLA VAI
pubblicato il 20 Maggio 2009
alle
21:30
Gentile Dottoressa.
Leggo il Suo scritto in risposta alla Sig.ra P.Arduini, non commento l’intero intervento perché sarebbe troppo lungo e tedierei i lettori, vorrei solo soffermarmi sulla suddetta frase da Lei riportata, che personalmente nel suo insieme condivido pienamente, peccato non si possa applicare ad una amministrazione ed un Sindaco uscente che ha agito in modo completamente opposto, per cui ci sono stati cittadini di serie A e di serie B (alcune volte anche C).
Era un mio diritto avere una risposta nel gennaio 2008 ed anche prima, alle mie rimostranze anche pubbliche, l’amministrazione mi rispondeva in modo indiretto con un comunicato stampa (con sicuro beneplacito del Sindaco) dicendo falsamente che mi era stata data la risposta dovuta e minacciando non velatamente querele.
Con Sentenza del TAR della Toscana del gennaio 2009 passata in giudicato, il Comune veniva condannato per detta omissione, ed i cittadini di Capoliveri dovranno pagare le spese di giudizio, i miei avvocati e il commissario ad acta, il tutto perchè quella famosa risposta l’amministrazione non l’ha mai data. Riporto testualmente una delle motivazioni della sentenza “Ne consegue la palese illegittimità del comportamento omissivo (anche in considerazione del lasso di tempo trascorso) tenuto dall’amministrazione comunale.”
Quindi come può constatare i miei diritti sono stati calpestati. Oltre tutto furbescamente (uso un eufemismo) l’amministrazione obbligata dalla sentenza a rispondermi entro il 24.04.2009, mi ha fatto pervenire tramite messo comunale del paese in cui risiedo una lettera protocollata e datata il 23.04.09, chissà perché spedita dal Comune di Capoliveri il 28.04.09, abbondantemente fuori termine, questo comportamento non Le fa nascere qualche sospetto??
Ora se non sbaglio Lei è assessore al’edilizia privata, ne era a conoscenza? O la Sua è solo una carica onorifica?
Questo è il mio caso, che Le posso garantire non è l’eccezione che conferma la regola, ma piuttosto la regola stessa, con la differenza che il sottoscritto è libero delle proprie azioni, al contrario di altri cittadini che lavorando ed operando sul territorio potrebbero subire conseguenze di un atteggiamento altrettanto “libero”, senza contare le spese da affrontare per far valere i propri diritti, a meno che ci si accontenti di una “gentile concessione”.
Il concetto di “libertà” è del tutto sconosciuto al Suo Sindaco.
Cordiali saluti
Sergio Modafferi
da
MAURO MEONI
pubblicato il 20 Maggio 2009
alle
19:47
Note positive sono venute soprattutto dai tanti giovani candidati, che a detta degli interessati sono stati loro stessi a voler entrare nell'arena, e non costretti come gli altri anni era successo per far da acchiappavoti verso un serbatoio giovane che a Portoferraio è assai consistente. Questa volta ci si vuole mettere in gioco, si vuole far vedere che sta a cuore il proprio paese, e questo è certo un fatto positivo, che fa da contraltare all'idea che di solito ci si fa dei nostri ragazzi, dediti solo alla playstation , a trovare il modo su come superare il sabato sera, e a collaudare coktail sempre piu'pericolosi. C'è voglia di fare, e coraggio di cambiare, parafrasando una lista campese , e speriamo che questa voglia trovi concretezza e adesioni.
Una mia personalissima classifica di fine voto vede Peria confermato, seppur non di tantissimo, non certo quanto la scorsa mandata, e questa è una colpa da trovarsi nella errata capacita'comunicativa dell'attuale giunta che da sempre porge l'altra guancia a tanti attacchi, giusti o sbagliati, che arrivano da ogni parte. Si chiederebbe piu'polso, piu'carattere, piu'palle, in chi deve governare un paese dai cosi'forti contrasti. La lista Peria si basa su conferme politiche, su quello che di buono si è fatto, e sulla continuita'che trova appoggio nella tesi secondo la quale non basta una legislatura per cambiare le cose , e l'avvicendamento alternante porta sempre svantaggi, vedasi la completa rivisitazione del vecchio programma di Ageno, specie sul piano urbanistico e su quello del traffico e della viabilita'stradale…Tanti ribaltoni legislativi che sembravano piu'dettati da rabbia verso l'avversario sconfitto che per esigenze del cittadino. Ma questi possono essere stati errori dettati dall'inesperienza nel governare , e allo stesso tempo sorta di rivincite da chi per tanto ha fatto opposizione. La lista di Provenzali si propone come il “nuovo” che nuovo non è , con molti “senatori” e qualche trombato illustre, ma come le altre liste ha elementi che davvero sono animati da passione politica,vedasi l'amico Meloni anche se l'errore che sembrano fare piu'spesso e ' impostarsi un po'come fanno tanti troppi Berlusconiani della prima o ultima ora , un atteggiamento che in una realta'come la nostra è controproducente e lesivo.Provenzali non è Berlusconi, e per fortuna i suoi colleghi di lista non sono i vari Brunetta, Gasaparri, e La Russa. Un atteggiamento modesto e di basso profilo sembra caratterizzare invece la lista Marini, che in questo pare ispirarsi al suo candidato sindaco, che da sempre non ama le luci della ribalta e i riflettori , ma lavora con costanza e coerenza. Resta ovviamente in sospeso l'interrogativo che tutti si fanno, perche la destra non si sia presentata piu'unita e compatta, atteggiamento che l'avrebbe portata forse a una vittoria , ma è il segreto di Pulcinella , tutti sanno che ancora una volta ha trionfato il personalismo piuttosto che l'interesse comune ( della destra Portoferraiese) .Coerenza è la parola d'ordine della quarta lista, guidata da un Lupi che ha ripreso il cavallo di battaglia della sorsa campagna elettorale della sinista, la democrazia partecipativa (una riminescenza della DP alla quale Lupi era legato?) . Un idea che pero'è naufragata miseramente nello scorso mandato, dal quale i cittadini che tanto dovevano fare e contare, sono stati esclusi in modo deludente .Lupi e Palmieri ben rappresentano la sinistra delusa dalla sinstra, ma penso abbano ben capito di non combattere contro altri, ma solo per se stessi.
Queste a mio avviso le cartteristiche delle quattro liste , che si dividono l'elettorato Portoferraiese, forse in modo eccessivo, visto che a ogni angolo di strada si trova qualcuno che cerca di convicerti delle sue idee, dopo che magari per anni non ti ha rivolto la parola….certo fa parte del gjoco, ma ci si ricordi che fa parte del gioco anche promettere un voto che non arrivera'mai….Staremo a vedere chi vincera', e staremo soprattutto a vedere se tanto fervore che si dimostra in campagna , lo si mantera'anche dopo, magari quando dopo averlo tanto sperato si vada a vincere davvero, ed è li che bisogna far vedere davvero se si vale , è li che bisogna dimostrare di essersi meritati il voto che per tanto si è quasi implorato ……Speriamo che almeno stavolta tutto questo interesse venga poi messo in atto..speranza vana??
Vorrei chiudere con un aneddoto, rivolto soprattutto ai candidati che tranquillamente calcolano di essere certi di ricevere un numero ben preciso di voti…..Quando l'amico Ettore Galli, nelle scorse elezioni, non passo'consigliere per un solo voto, si presento'a casa triste e sconsolato:
“Per un voto solo, vi rendete conto” era il lamento rivolto ai familari “ ma deh , ho fatto il conto amici , familiari, dipendenti e parenti, ce la dovevo fare!!”
Al che , in un impeto di onesta' ,il figlio di Ettore gli allungo'un bicchiere di vino e disse mestamente: “Babbo, guarda che io mica ho votato per te !!!”
m.m.
da
Ganascedicoppino
pubblicato il 20 Maggio 2009
alle
19:33
…… geeee, tu ne volessi da qui al 7 giugno. Sò tutti pronti a fà gran discorzoni! C'è quella di Paese mio, c'è la Vai, Il Geri, Il Ballerini, Ruggero, che conzumeno paginate di parole. comitati di qui, comitati di qua. tutti a sciacquassi la bocca e a fassi sentì quanto sò animati da un amore profondo e sincero pel paese. Sò commosso. Devo dillo sinceramente. SO' TANTO COMMOSSO! quello che accusa a quell'altro. quell'altro che dice che cotestocostì un'è robba bona. Quella che se la piglia con quello e quello e che se la torna a piglià con quest'altro. E' tutta 'na baraonda. Come diceva la mi povera nonna " Sò tutti 'na cascìna " Quanto aveva ragione la mì nonna.
da
per a.m
pubblicato il 20 Maggio 2009
alle
19:11
Chapeau per la coerenza. :angry:
da
ENPA ISOLA D'ELBA
pubblicato il 20 Maggio 2009
alle
19:05
da
am
pubblicato il 20 Maggio 2009
alle
18:48
A parte i fatti noti e meno noti della sinistra ambientalista e massimalista e del conseguente massacro mediatico che ne è derivato, quello che non capisco è Bertucci con Provenzali e Di Pede con Peria (dopo tutto quello che è successo). Di liste ne rimangono da votare due.
da
marcello todella
pubblicato il 20 Maggio 2009
alle
18:20
2 Carletti Carlo
3 Todella Roberto
4 Boggio Stefano
5 Tiritiello Massimo
6 Cavaliere Francesco
7 Di Biasio
8 Gatti Andrea
9 Dollaro
A Barbuti Gabriele
B Falleni Massimo
C Paglia Eraldo
D Bisso Michele
E Todella marcello
F Covi Emanuele
G Colombi Giancarlo
[color=red]
Ciao Marcello, è stato aggiornato con le tue indicazioni
[/color]
da
Nuovo Progetto per Campo
pubblicato il 20 Maggio 2009
alle
17:20
da
Popolo della Libertà Portoferraio
pubblicato il 20 Maggio 2009
alle
17:02
anche del candidato Leopoldo Provenzali – [URL]www.leopoldoprovenzali.it[/URL]
[COLOR=darkblue]ufficio stampa pdl [/COLOR]
da
VISITE A PIANOSA
pubblicato il 20 Maggio 2009
alle
16:55
Riprendono le visite all’isola di Pianosa! [/COLOR]
Calendario escursioni
[COLOR=darkred][B]maggio
[COLOR=darkred]
giugno [/COLOR] 01 06 11 14 16 18 21 23 24 25 26 27 28 29 30
[COLOR=darkred]luglio ed agosto partenze tutti i giorni [/COLOR]
Partenze da:
Marina di Campo, Portoferraio, Marciana Marina.
[COLOR=darkblue]
Per informazioni e prenotazioni
[EMAIL]info@emozionimediterranee.it[/EMAIL]
0565.978004 – 328.6781755 [/COLOR]
da
Paese di tutti
pubblicato il 20 Maggio 2009
alle
16:43
ho letto il tuo intervento su Camminando e su una cosa mi trovi d’accordo:
Ognuno di noi percepisce la libertà in modo diverso, perché non tutti siamo liberi nello stesso modo
Kant ad esempio diceva:” La tua libertà finisce là dove inizia quella di un’altra persona”
(E questa è la libertà dell’Unione Europea)
Dante Alighieri scrisse: “Libertà va cercando ch’è si cara, come sa chi per lei vita rifiuta”
(Purg. I, vv.71-72, Dialogo fra Virgilio e Catone)
Questi sono i valori per i quali possiamo cedere almeno una parte della nostra libertà.“Avere un paese unito e sereno, non è un valore per il quale vale la pena di rinunciare a qualcosa anche in termini di libertà?”
Sono parole tue, che però mi permetto di contraddire.
Forse nei 14 anni dell’era barbettina, tu percepivi un paese unito e sereno, io* no.
L’”io” logicamente non riguarda la mia persona, ma tutti coloro che, come me, vivevano una situazione in cui dominava “ il favoritismo” e non “il diritto”
E’ libertà anche questa, cara Patrizia, quella di ottenere qualcosa perché è un mio diritto l’averla, e non averla per “gentile concessione”. Nella prima situazione sono LIBERO, nella seconda “cliente”, che in questo caso non significa acquirente, ma è il sostantivo dell’aggettivo clientelare, con tutte le accezioni negative del termine.
Ballerini ha, secondo te, disunito il paese solo perché ha voluto spazzare questo sistema che oserei definire di “vassallaggio”, ed ha voluto far capire ai suoi concittadini cosa vuol dire e come è molto più da LIBERI chiedere il rispetto ed il riconoscimento di un diritto, anziché la concessione di un favore.
Tu, Patrizia, potevi avere l’opportunità, il momento, ed essere la faccia del “vero” rinnovamento, ma all’ultimo momento hai fatto un passo indietro. Non è una critica, forse hai avuto paura del cumolo di impegni che sarebbero venuti a gravare sulla tua persona, o ti sono state fatte troppe pressioni che, parimenti, ti hanno spaventato.
Mi hai fatto venire in mente le parole del Principe di Salina né “il Gattopardo” “Bisogna che tutto cambi perché tutto resti com’è” (nel caso vostro come prima)
“Uniti per cambiare”, ma per cambiare cosa?
Cambiare Ballerini perché pretende l’uguaglianza dei cittadini? Perché ha detto che il ricco ha gli stessi diritti del povero o perché ha sancito che il potente deve essere trattato come il debole? E’ di questo scalzamento di potere che avete avuto paura?
Quanto alla disunione, in pieno esame di coscienza chi ha iniziato? Sbaglio o in occasione della Festa dell’uva del 2004, a pochi mesi dalla vittoria di Ballerini, molti dei componenti del tuo rione, si rifiutarono di partecipare?
Io, componente di un’Amministrazione che non ascolta le persone, che non ha attenzione per loro, in piena “era barbettiana” sono stata sempre pronta ad accogliere ed a partecipare a tutte le iniziative che facevamo , allora dicevate “non per Barbetti, ma per il paese”. Perché la stessa filosofia non è stata applicata anche dopo? In questa risposta non c’è niente di personale. Io rispetto le scelte di tutti, ma allo stesso modo pretendo che siano rispettate le mie. Ho un cervello funzionante, in grado di operare le proprie scelte. L’unico rammarico è di averlo messo per troppo tempo al servizio di chi, allora, credeva che non capissi cosa stesse succedendo. Lo capivo, Patrizia, anche troppo, ma sono andata comunque avanti. Per la serenità e l’unione del paese di quello stesso che ora mi si accusa di disunire e, perché no, anche per la sua crescita culturale. Ora, a distanza di anni, il mio sentire è lo stesso, anche se è cambiato chi è alla guida di Capoliveri. E, in tutta sincerità ti devo dire che lo preferisco. [COLOR=blue]Ornella Vai [/COLOR]
da
X Paolo Traghetti
pubblicato il 20 Maggio 2009
alle
16:21
I problemi sono:
1) Inesistente concorrenza tra più privati (ma nessun garante vede che su Corsica e Sardegna la concorrenza spinge a offerte che all'Elba non esistono?)
2) Inefficacia commerciale della Toremar (hai presente Alitalia?)
3) Anarchia di orari ecc della MOBY (vedi partenze solo 20 minuti prima di Toremar)
4) I dirigenti Toremar sono a occupar poltrone pubbliche, non sono mica a lavorare. (hai presente Alitalia?)
5) I sindacati di Toremar difendono probabilmente una gestione degli equipaggi di riserva troppo onerosa (hai presente Alitalia?)
6) I vari assessori regionali, senatori, ministri ecc che vengono all'Elba dovrebbero provare a pagare di tasca propria il traghetto… forse noterebbero qualche cosa.
da
campo
pubblicato il 20 Maggio 2009
alle
15:59
da
Paolo
pubblicato il 20 Maggio 2009
alle
15:15
Se questo è il biglietto da visita, e siamo solo sul molo, non sarebbe il caso che chi vive col turismo si desse da fare seriamente perchè il turista non si senta un colombo di passo preso a schioppettate?
Che logica c'è dietro questi prezzi ingiustificabili se non quella di far mattanza?
Come si fa a star fermi con la stupida convinzione che la gente, alla fine, arriva comunque. All'Elba si arriva solo con la nave ma le auto camminano anche sulle strade, occhio!
Paolo