[COLOR=darkred][SIZE=4] AVIS TOSCANA INFORMA [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/scre.JPG[/IMGSX] Voglio informare i nostri associati, che da oltre un mese Avis Toscana sta portando avanti insieme alle altre Associazioni della donazione; la richiesta alla Regione Toscana di includere i donatori di sangue e plasma tra le categorie da sottoporre a screening sierologico per la rilevazione di anticorpi.
Pochi giorni fa l’Avis Toscana, ha ricevuto dall’Assessore parere positivo, e sono allo studio i dettagli tecnici della questione.
Questa proposta, che speriamo si possa perfezionare a breve, sarà utile sotto tre diversi aspetti:servirà a rilevare l’incidenza del virus su un campione significativo di cittadini, quali i donatori toscani permetterà di individuare i soggetti positivi asintomatici, attivando un percorso virtuoso di prevenzione del virus
consentirà di individuare rapidamente i soggetti da indirizzare alla donazione di plasma iperimmune, non appena gli studi ne confermeranno l’efficacia.
Nell’occasione voglio ringraziare tutti quei donatori che non si sono tirati indietro nemmeno di fronte all’epidemia, per cui è stato possibile continuare a curare, anche in situazioni critiche, tanti pazienti che hanno bisogno di trasfusioni e garantire un servizio essenziale per la salute dei cittadini
Il Presidente della Sezione AVIS di Portoferraio
Geom. Dante Leonardi
113273 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4] BANDO MINISTERO DEL TRASPORTO NOLEGGIO UNITÀ NAVALI PER MIGRANTI [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/migra.JPG[/IMGSX] Un bando del ministero dei Trasporti per noleggiare unità navali al fine di ospitare i migranti soccorsi in mare. A denunciarlo in un'interrogazione presentata al presidente del Consiglio e ai ministri dell'Interno e delle Infrastrutture e Trasporti è Luigi Lanera responsabile del Dipartimento delle politiche per la Navigazione attraverso il senatore di Fratelli d'Italia, Patrizio La Pietra il quale fa notare come il bando "con scadenza il 24 aprile" prevedeva anche "una serie di servizi tra cui: predisposizione di cabine singole con bagno, pasti etnici, connessione wi-fi, regolamenti tradotti in almeno dieci lingue". Il tutto per un “importo complessivo stimato pari ad euro 1milione 199mila 250 euro oltre iva", stabilendo "una durata di trenta giorni dalla data di avvio dell’esecuzione del contratto, salvo eventuali proroghe ". Ma il senatore La Pietra fa notare che a fronte di questa disponibilità ad ospitare i migranti a bordo di navi noleggiate, il governo aveva dichiarato 'non sicuri i porti italiani' e quindi si chiede "come sia compatibile tutto ciò e se questo non si determini un'ingiustificata quanto eccessiva lievitazione di ulteriori costi a carico dello Stato". "Ciò che amareggia particolarmente è la questione legata ai costi sostenuti per la quarantena di 182 migranti clandestini sulla nave Rubattino. Un milione di euro per i primi 15 giorni, oltre 350 euro al giorno a persona. Uno scandalo se si pensa all’erogazione dei 600 euro al mese, non al SEDE : 57125 - Livorno Via Mayer n. 60 giorno, promessi dal governo ai nostri artigiani, commercianti e professionisti, peraltro in gran parte non ancora erogati. Una vergogna verso i tantissimi pensionati sociali che ricevono poco più di questa cifra, ma al mese. Ecco allora la richiesta di chiarimenti al governo e in particolare se non sia necessario "rivedere e razionalizzare la strategia di accoglienza meno onerose e più efficienti ed economiche anche in ragione della crisi economica che l'Italia sta adesso vivendo a causa dell'epidemia di Covid-19" conclude il senatore La Pietra.
Luigi Lanera Responsabile Nazionale di Fratelli d’Italia delle politiche per la Navigazione
Dott.ssa Elena Di Tizio Delegata Regione Toscana di Fratelli d’Italia delle politiche per la Navigazione
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/luci.JPG[/IMGSX]
Se non fosse che ho visto un paio di volte le luci accese penserei che il palazzo del Comune di Portoferraio sia uno stabile abbandonato. ci sarebbe bisogno di più azione e comunicazione soprattutto per quanto riguarda il sociale che sta per diventare una bomba. il silenzio regna sovrano e per capire qualcosa dobbiamo collegarci come su radio Londra. speriamo bene, anche se so già che non andrà cosi.
saluti
Mi piacerebbe sapere come fa la gente a fare previsioni di assoluta certezza per i prossimi mesi
Se sei elbano, sai perfettamente che quello che ho scritto non sono baggianate, ovviamente mi sono dimenticato di aggiungere altre categorie ristoranti, fontanieri, edili, elettricisti.....doppio lavoristi.... con questo non voglio dire che debellando il lavoro nero elbano salviamo l'italia, perchè pure da moltissime altre parti si comportano così.
E se queste cose non le hai viste ti consiglio di affidarti a un buon ottico.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/tute.JPG[/IMGSX] Salve un solo commento, non leggendo su Camminando nessuna reazione entusiasta all’articolo di “ELBASICURA, IL PROGETTO PILOTA PER L'ESTATE 2020”, scritto da Visit Elba Lunedì, 04 Maggio 2020 h.14:28, ritengo che nessun'altro l’abbia letto.
Peccato, fatelo subito perché, udite udite, si tratta di:
“Una proposta concreta per l’estate 2020, un vero e proprio modello, reso possibile dal tavolo di lavoro che ha permesso un confronto tra tutti gli attori economici della filiera e le istituzioni, riuniti dal GAT (Gestione Associata per il turismo dell’Elba), con iniziative che toccano tutti gli aspetti della vacanza, dal viaggio alla scelta della spiaggia fino alle attività per il tempo libero.
Un progetto che non cede a ipotesi fantasiose e impraticabili, ma fornisce soluzioni concrete che toccano tutti gli aspetti della vacanza, coniugando libertà e sicurezza con la fattiva cooperazione di operatori, istituzioni e cittadini, per offrire a turisti e operatori una risposta pratica alla crescente richiesta di soluzioni per i prossimi mesi.”
In sintesi, si tratta di una nuova versione della favola “Biancaneve, i sette sindaci e la strega virus” con, alla fine, il Principe Azzurro che arriva sul bianco destriero della UE a resuscitare la bella Elba pagando tutte la spese e che risolve, con un colpo di bacchetta magica come si conviene nelle favole, tutti i problemi del turismo elbano 2020. L’uovo di Colombo, insomma.
Si sa che la fantasia non ha limiti, ma non avrei mai supposto che i nefasti effetti secondari del covid potessero spingerla a tanta immaginazione kafkiana: si sono solo dimenticati di dire che saranno fornite gratuitamente a Piombino tute da astronauta obbligatorie per tutta la durata del soggiorno, bagni compresi.
Appena la notizia avrà fatto il giro del mondo, immagino già le folle di pretendenti turisti inebriati da tanta delizia che dovranno essere respinti per saturazione della capacità ricettiva. Per non piangere, prendiamola sul ridere.
X TURISTA. minor LAVORO NERO, (case in affito, giardinieri, camerieri, ombrelloni..e molto altro..) e di conseguenza minor evasione fiscale che proliferava.
Caro turista eri partito bene ma ti sei sciupato alla fine dicendo delle baggianate. Allora se sei un turista e la pensi così, non venire all’Elba, se tutti lavorano in nero vai in altri lidi che ti tratteranno sicuramente meglio. Buone vacanze.
[COLOR=darkblue][SIZE=4] L’AMMINISTRAZIONE DI CAMPO ..PROVE DI RIPARTENZA [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/davide.JPG[/IMGSX] L’amministrazione di Campo nell’Elba sta cercando di ripartire e di trovare le soluzioni più consone alle esigenze delle attività e delle famiglie. Il primo passo è stata la convocazione di un tavolo con tutte le categorie. Insieme al sindaco Davide Montauti e alla maggioranza consiliare si sono riuniti in videoconferenza l’Associazione albergatori elbani, Confindustria, Faita, il Centro Commerciale Naturale il Golfo, le agenzie turistiche, Confcommercio, Confesercenti, tutti gli operatori della nautica, le scuole di vela, Coldiretti, i diving, l’associazione dei lavoratori stagionali, i geometri, le agenzie immobiliari, la pro loco campese, Cna Anva, i commercialisti e la Fiba. “Ne sono uscite idee molto interessanti – ha commentato Chiara Paolini, assessore al turismo del comune di Campo nell’Elba - e soprattutto costruttive”. Molte infatti le proposte e i suggerimenti, a partire dall’agevolazione per il pagamento della tari che il territorio ha chiesto fin da subito. Sono emerse anche proposte per rilanciare il diportismo a Pianosa, naturalmente ben regolamentato e circoscritto. Dal tavolo è arrivata anche la richiesta di rimodulare la chiusura al traffico del centro storico in estate, da valutare anche in base alle presenze, prevedendo una compressione del periodo per incentivare la presenza di turisti e residenti ad animare le vie del paese e il commercio. In prospettiva sarà dedicata una maggiore cura da parte dell’amministrazione comunale alla pulizia e al decoro di tutte le frazioni del territorio. Tra le prospettive che il comune intende perseguire c’è quella di valorizzare al meglio le risorse presenti, tra cui il porto, creando anche un approdo per tender che arrivano dai grandi yacht ormeggiati alla fonda. “E’ stato un confronto in videoconferenza molto interessante – commenta il sindaco di Campo nell’Elba, Davide Montauti – perché ognuno ha avuto modo di esporre idee e dubbi. La volontà di dare una prima risposta da parte del comune c’è, per aiutare cittadini ed imprese e su questo faremo il punto della situazione anche con le minoranze consiliari, nei prossimi giorni, per realizzare una strategia di ripartenza concreta e fattibile”.
[COLOR=darkblue][SIZE=4] E’ Caronte&Tourist il nuovo socio di peso all’interno di Blu NAVY [/SIZE] [/COLOR]
Un contributo importante al ribaltone al vertice di Bn di Navigazione (Blu Navy) andato in scena nei giorni scorsi con il ridisegno del Consiglio d’amministrazione e le nuove nomine di presidente e amministratore delegato è arrivato dalla siciliana Caronte & Tourist. Dietro alla partecipazione del 25% in mano a Monte Paschi Fiduciaria ci sarebbe infatti la compagnia di traghetti delle famiglie Franza e Matacena che, a precisa richiesta di SHIPPING ITALY, non smentisce questa possibilità. Come rivelato sempre ieri dalla nostra testata il cambio di governance all’interno di Blu Navy è stato possibile perché Finsea e Bolzaneto Container Terminal, azionisti espressione dei soci genovesi Negri e Schenone, sono state messe in minoranza dagli altri soci che complessivamente arrivano a detenere il 55% del capitale. Determinante in questo ribaltone è stato il ruolo assunto da Monte Paschi Fiduciaria, dietro cui appunto si celerebbe Caronte&Tourist, che ha fatto fruttare la possibilità di trasformare strumenti finanziari partecipativi collegati all’acquisto da parte di Blu Navy del traghetto Acciarello (fino a quel momento di proprietà proprio della società messinese) in un pacchetto azionario significativo all’interno della società. Ulteriore conferma di ciò è la fresca nomina nel Cda di Bn di navigazione di Rosario Donato, responsabile marittimo del gruppo Caronte&Tourist. Ai soci genovesi di Blu Navy resta l’amarezza di aver subito un ‘golpe’ orchestrato da tutti gli altri soci dell’azienda (Associazione Albergatori Isola d’Elba, il neo amministratore delegato Gianluca Morace e la società Elbasol) ma possono consolarsi con il pacchetto azionario del 45% in un’azienda che produce utili e le cui prospettiva di espansione, al netto dell’attuale emergenza Coronavirus, appaiono incoraggianti.
Tranquillo, quest'anno pochi verranno, e quei pochi saranno quelli delle 2e case, spenderanno poco, e quei pochi andranno meno in giro x ristoranti e bar ecc... , ho saputo che molti hotel, al momento, non apriranno nemmeno, se poi come giustamente dici, a gratis potete stare a casa, l'unica cosa vantaggiosa è il minor LAVORO NERO, (case in affito, giardinieri, camerieri, ombrelloni..e molto altro..) e di conseguenza minor evasione fiscale che proliferava.
Sento parlare di ombrelloni gratis, navette gratis e colazioni a 1 euro ormeggi gratis e casa a 20 euro. Ma se devono venire i turisti e non pagare nulla, cosa vengono a fare? L’unica cosa è che riprenda il lavoro e allora tutto torna come prima.
da articolo del Tirreno cronaca di piombino.
Imu. Sono in fase di valutazione agevolazioni per l’Imu per i proprietari dei fondi delle attività commerciali. «Sia per coloro che sono anche gestori dell’attività e che per i proprietari dei fondi – spiega Ricciardi –. Anche perché se vogliamo intraprendere una trattativa per un’eventuale riduzione del canone, dobbiamo poter contare su un incentivo da parte del Comune per il locatore».
Tosap e spese di concessione. Confermati il rinvio al 30 settembre della Tosap e della tassa della pubblicità – ma i commercianti sperano nell’annullamento per il periodo del lockdown – e la sospensione dei canoni di locazione per chi ha il fondo comunale, mentre si lavora sulla stessa linea per le spese di concessione sui chioschi.
Moratorie aperte. Per i debiti pregressi sulle tasse comunali, tipo Tosap e Tari, per cui erano possibili dilazioni fino a 30 e 36 mesi, il Comune ha concesso un’ulteriore proroga fino a 72 rate.
cosa dice e fa la Giunta Zini?
silenzio solo silenzio?
Per Elba sicura,
Smettiamola di veicolare informazioni false e che generano panico e preoccupazioni inutili!!! È stato diffuso da giorni il dato che il famoso R0 in Italia è complessivamente sceso sotto 1, in Toscana è,secondo quotidiani nazionali di oggi, a 0,64 ossia 100persone infette ne possono potenzialmente contagiare 64 se non vengono mantenute misure di contenimento quali mascherine e distanza. All’Elba, visti i pochi contagi il numero è sicuramente più basso.
Quindi manteniamo mascherine e distanze per preservarci e valutiamo positivamente se per la sicurezza di tutti e per la ripresa economica isolana non sia logico dare anche le spiagge libere in concessione a qualcuno che le sanifichi e pratichi prezzi calmierati
Più verde per tutti
Il virus maledetto fa crollare tante certezze e il nostro mondo si rivela insicuro, per un bastoncino. Un bastoncino che si diffonde come vuole, a volte ha il sopravvento e provoca morte e sofferenza, a volte la persona contaminata neppure se ne accorge, a volte il virus viene vigorosamente combattuto e, dopo avere fatto un po' di male, deve battere in ritirata. Ma ritornerà più avanti? La scienza cerca affannosamente il rimedio, forse lo troverà ma , al momento, regna l' incertezza del futuro . E , ad esempio, la stagione turistica- che dà lavoro , in tutta Italia, a milione di persone- è in stallo. Forse , ci sarà, in parte, comunque tantissima gente ha perso il lavoro e/o lo sta perdendo.
E' la crisi del sistema, di un modello di sviluppo tecnologicamente avanzato, che però non riesce a combattere il piccolo bastoncino? Non ne sono convinto, il modello di sviluppo è eguale in ogni angolo del mondo. I tempi in cui si coltivava la terra e si allevava il bestiame e basta , sono terminati e l'industria è indispensabile. Ci sono poi società dove il liberismo economico è abbastanza/molto sfrenato e gli emarginati sono tanti, altri, tipo l' Italia, dove, di ingiustizie sociali, ce ne sono tante ma -magra consolazione- ce ne potrebbero essere di più.
Non vi è tanto un sistema da cambiare ma, più semplicemente, una serie di situazioni per cui lo Stato dovrebbe fare di più, in generale nei settori igiene, pulizia, verde .Non vi è contrasto, ad esempio, tra l'aumento del verde e la necessità di autonomia energetica, per quanto possibile.
Voglio fare qualche esempio su quello che si potrebbe fare. Diffondere i grandi parchi, nelle città e fuori, dare finanziamenti specifici ai Comuni per le attività connesse. Così pure per i piccoli parchi(intendo, ad esempio, di poche centinaia di metri quadrati), che andrebbero per quanto possibile aumentati. Rendere qualche altra strada delle città, chiusa al traffico autoveicolare( e,contestualmente , metterci verde, fiori e panchine). Eliminare dappertutto discariche incontrollate, purtroppo diffuse in tutta Italia(ditte specializzate in tutta Italia potrebbero, a spese dello Stato, lavorare in questo senso). I servizi di nettezza urbana dovrebbero, in tutta Italia, funzionare regolarmente. Quest' ultima cosa non è difficile, se si parte la concetto che il concetto di punizione non può essere inesistente(come , invece, è spesso nella nostra nazione) e che quindi qualcuno, se il servizio di nettezza urbana non funziona, deve subire una sanzione. Gli impianti di scarico dei liquami dovrebbero essere funzionanti al 100% e non , come talvolta/spesso accade, essere efficienti al 50, 70 % per guasti che non si riparano velocemente. Le soluzioni abitative, talvolta assolutamente antigieniche perchè catapecchie senza magari nemmeno wc, non dovrebbero esistere. Etc etc.
Volere è potere, spesso e volentieri. Se si vuole, si può cambiare passo.
Caro Dino,
La tua sicuramente è stata una battuta ... però sarebbe una bella idea.
Porto Azzurro Smart ... proporrei un meeting tra il Sindaco Papi, il Sig. Mazzei e Dino per il rilancio del Paese.
Proporrei Dino sindaco del comune unico!
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/naregno1.JPG[/IMGSX] Rispondo al signore di Portoferrai che identifico con lo scritto "SPIAGGE" del 5 Maggio.
Sono titolare da 50 anni in loc.Naregno di un Residence ubicato a 400 mt. dal mare .Non mi è mai stata data l'opportunità in questi anni di ottenere una concessione di spiaggia . Se andassero a sparire i pochi metri di arenile liberi rimasti dove manderò al mare i miei ospiti ? Non crede che un po' di solidarietà tra colleghi è ora più che mai opportuna ? Sarà poi vero che il covid 19 ci farà diventare tutti più riflessivi e buoni ? Essendo Lei un operatore turistico come me preveda che sicuramente arriverà meno gente ; divida gli spazi attuali a disposizione dando ai suoi ospiti un accoglienza più sana lasciando tranquilla la sua coscienza nei miei confronti e anche di quegli elbani che ,finita la clausura ,desiderano godersi un po' di mare .
Grazie per l'attenzione .
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/dolci.JPG[/IMGSX]
[COLOR=darkred][SIZE=4] SE VUOI LA VITA MENO AMARA.... [/SIZE] [/COLOR]
Il Panificio Pasticceria Nocentini produce i dolci con passione e amore con materie prime di qualità eccellente e con la sapienza dei maestri pasticceri, questo li fa essere veramente squisiti. Tutta la produzione compresa la piccola pasticceria la trovi nei supermercati Conad a prezzi incredibili ed ecco che dalle due sinergie il consumatore finale può acquistare e poi gustare i dolci senza pentirsi ne per il portafoglio e nemmeno per linea.
MA CHE BELLA EUROPA, CHE BELLA GERMANIA ( e company )
Ma cosa ha di bello e di buono questa Europa, da piacere tanto a molti?
E' un agglomerato di Paesi con DNA completamente diverso, nel quale prevale l'egoismo e la sopraffazione degli uni sugli altri. Un agglomerato informe di persone che dicono di essersi uniti perchè uniti si è più forti e poi sputano sulla nostra pizza per screditarla, ci chiamano mafiosi per screditare il nostro ingegno, le nostre capacità e poi non si accorgono che la vera mafia è la loro ed è stata istituzionalizzata con i loro atteggiamenti governativi.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/mangia.JPG[/IMGSX] Ci preoccupiamo delle spiagge? Di quanti bagni potremo fare quest'estate? Bisognerà pensare seriamente ai bocconi avvelenati che i nostri “ amici “ tedeski ci stanno somministrando piano piano e che piano piano annienteranno la nostra esistenza di paese libero e autodeterminato.
Poichè il nostro governi non possono o non vogliono cambiare rotta ed invertire la tendenza, da parte mia non COMPRERO' più un oggetto che sia made in Germany. SE AMATE L' ITALIA, NON COMPRATE ROBA TEDESCA!
BOICOTTATE L'ECONOMIA TEDESCA !
Lo scriverei dappertutto, tappezzerei tutte le facciate dei palazzi elbani per restituire ai tedeski quello che ci stanno dando!
Ris spiaggie
Buongiorno a tutta l’isola. la proposta del sindaco papi di Porto azzurro oltre ombrelloni e lettini GRATIS nelle spiagge di Portoazzurro .presumo che non allargherà nemmeno le concessioni dei suoli pubblici BAR RISTORANTI ecc la ciliegina sulla torta papi - mettere i parcheggi gratis e la abbina con la navetta gratuita che c’è già e per fare riempire il paese chi viene dal mare e ormeggia in porto i primi 2 giorni gratis con un benvenuto a Porto azzurro con colazione offerta dal comune con dei tagliandi che i proprietari dei bar li verranno a incassare a fine stagione in comune
Saluti
Dino
Leggo su Elbareport un articolo relativo al progetto #Elbasicura che sicuramente verrà letto anche da qualche affezionato cliente straniero e avrei qualche domanda da porre al rappresentante della Gat.
1) prenotazioni aperte: per chi e a chi ? Solo per gli hotel immagino, visto che al momento attuale “villaggi turistici, ostelli della gioventù, rifugi di montagna, colonie marine e montane, affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence, alloggi connessi alle aziende agricole” sono stati esclusi dalla possibilità al momento attuale di rimanere in esercizio dal DPCM del 26 aprile 2020. Per quanto riguarda “a chi” non sappiamo chi potrà venire, quali frontiere saranno riaperte e a quali regioni saranno riaperti i confini ( unità d’Italia proclamata il 17 marzo 1861 .....)
2) spesa a domicilio a chi ? forse ai turisti con meno di 65 anni ?
3) punto dolente: le spiagge. Con i nuovi obblighi di distanziamento e sanificazione e con nuovi necessari investimenti da parte di tanti piccoli imprenditori turistici che si vedranno costretti a dimezzare ombrelloni e lettini/sdraio immagino che nel dire che offriranno le attrezzature inutilizzate per le spiagge ex libere si intenda dire che i singoli Comuni sconteranno a dir poco questo servizio extra dal mancato utilizzo degli spazi che verranno loro a mancare rispetto alla concessione, ma siamo sicuri che i clienti paganti saranno contenti di questa presa per il naso ? Non andranno per la maggior parte ad usufruire dei servizi gratuiti poco più in là ? Italiani, svizzeri, tedeschi sì ma fessi no....
4) come mai non si parla di mascherine obbligatorie o bagni in mare con distanziamento ?
5) i bambini li dovremo lasciare a casa visto che probabilmente non potranno usufruire di giochi e non si potranno schizzare in acqua ?
PARLIAMO DI SALUTE, visto che quando i turisti ripartiranno, se verranno, noi rimarremo qui a contare qualche soldo ma a dover magari (Dio non voglia) fare anche i conti con la salute, l’Elba consegnerà hotel o che altro disinfettato (a proposito, chi vigilerà ?) ma a noi elbani chi garantirà di avere ospitato clienti, almeno all’arrivo..., sani ? Abbiamo raccolto oltre 100.000,00 € per l’Ospedale, dobbiamo raccoglierne altri per posizionare qualche termoscanner ai valichi del porto di Piombino ? Negli aeroporti, in pochi giorni quando è scoppiata la pandemia sono stati installati termoscanner che leggono le temperature fino a 16 persone contemporaneamente, costo sui 14-20.000,00 cadauno, gli elbani valgono così poco da non poterli installare ? Leggo che a Roma ieri 5 persone scese dal treno erano potenzialmente contagiose perchè febbricitanti e ricordo che ciascun infetto puó contagiare altre 10 persone che a loro volta ne possono contagiare altre 10 cadauno e così via, gli elbani sono poco più di 30.000, si farebbe in fretta, uno starnuto ed è fatta. Se chi di dovere, tutto tace e non si capisce da chi dipende, ci dà l’ok, forza con una raccolta fondi perchè se aspettiamo ancora un po’ sarà tardi.
A ciascuno secondo coscienza, buona estate a tutti