Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
MARCELLO CAMICI pubblicato il 25 Maggio 2020 alle 4:44
RUGGERO BARBETTI E IL SUO MANIFESTO [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/camici1.JPG[/IMGSX] Ruggero Barbetti,vicesindaco di Capoliveri,informa i concittadini elbani di un suo manifesto programmatico 2020-2025 chiamato โ€œElba isola autonomaโ€ in cui sono elencate 5 azioni per cambiare. Come concittadino elbano lo ringrazio. Come concittadino elbano conosco lโ€™ azione amministrativa che Barbetti ha svolto in tanti anni di amministratore pubblico e mi fa piacere conoscere quella che intende svolgere nel prossimo futuro. La propone a tutti,questa sua azione amministrativa futura, perchรฉ secondo lui potrร  servire al miglioramento della qualitร  della vita: una visione strategica per un โ€œNuovo Rinascimento dellโ€™Elbaโ€ parole testuali nella prefazione alle 5 azioni per cambiare. Ho letto con attenzione. Alla fine, una prima domanda รจ sorta spontanea :perchรฉ questo manifesto rivolto ai concittadini. Lโ€™attivitร  di pensiero รจ sempre gradita e va rispettata. Chi la manifesta pubblicamente sa che puรฒ essere sottoposta a critica come ad elogio. Che dire allora ? Non ho trovato cenno ad alcuna politica del lavoro che apra alla creazione di posti di lavoro per tutto lโ€™anno a lavoratori e lavoratrici specie giovani che oggi assai spesso sono costretti a lasciare lโ€™Elba per mantenere una famiglia trovando altrove quel lavoro stabile annuale che purtroppo allโ€™isola non esiste. Tutto ruota ancora intorno al turismo balneare e ambientale. Entrando nel merito delle โ€œ5 azioni per cambiareโ€ vorrei soffermarmi brevemente sullโ€™azione numero 3 chiamata โ€œisola dโ€™Elba zona franca urbana (insulare) โ€œ. La zona franca non sarebbe un fatto nuovo per lโ€™Elba,nuovo sarebbe se fosse solo urbana,solo cioรจ per le imprese. Zona franca lo fu infatti,ma per tutti, ai tempi di Cosimo I , poco dopo la fondazione di Cosmopoli. Negli anni sessanta del secolo scorso la propose Raffaello Brignetti, noto scrittore di mare. Piรน recentemente agli inizi degli anni duemila,il sottoscritto riprendendo quanto Brignetti sosteneva,scriveva che una zona franca per lโ€™arcipelago toscano poteva essere cosa buona ed utile (vedi Elbaoggi settimanale online,anno I numero 15 di venerdรฌ 13 luglio 2001;Il Tirreno cronaca dellโ€™Elba giovedรฌ 10 maggio 2001). A quel tempo il dibattito politico era incentrato sul federalismo amministrativo e sulla nascita del parco nazionale . La proposta zona franca per lโ€™arcipelago fu โ€œcavalcataโ€ a destra e a sinistra dello schieramento politco. Nel 2011 riprendendo a parlare di zona franca sostenevo quanto dieci anni prima avevo scritto:cioรจ una zona franca sarebbe utile non solo per le imprese ma per tutti i cittadini insulari che abitano e vivono allโ€™Elba cioรจ famiglie,pensionati e lavoratori ,ricordando quanto a tale proposito รจ stato fatto in altri arcipelaghi europei come quelli di Madeira(Portogallo ) e delle Canarie (Spagna).http://www.elbanotizie.it/articolo.asp?key=1527 Dopo tanti anni trovo ancora attuale la proposta di una zona franca non solo per lโ€™impresa ma anche per la famiglia,i lavoratori,i pensionati residenti ed abitanti sullโ€™Elba. Purtroppo sono trascorsi venti anni senza che sia accaduto niente. Perรฒ,se ben ricordo, mi pare che qualcosa di franco รจ nato: una associazione chiamata porto franco. Anche lei poi รจ scomparsa. Marcello Camici
... Toggle this metabox.