La Toremar...che fu regalata al gruppo Moby deve ritornare di proprietà Statale...
A seguire, deve essere data in gestione diretta a un Consorzio Elbano composto da tutti i 7 comuni Elbani e Piombino...
Missione del Consorzio :
-Risoluzione della continuità territoriale dando un senso vero ,comprovato e tangibile che gli Elbani sono cittadini Italiani con pari diritti..
-Creazione di occupazione Autoctona che arricchisca il tessuto Sociale Insulare ,attraverso anche una scuola Marittima o Nautica che formi personale specializzato , acculturato e con il valore aggiunto del naturale senso di appartenenza allo Scoglio..
-Gratuita' o convenzioni semplificate per degenti in viaggio per visite,controlli ,esami o opeazioni... per i pendolari e per categorie deboli o particolari..
-Pareggio di Bilancio ....che una gestione intelligente attenta e trasparente, unita alle sovvenzioni Statali permetterebbero il Reinvestimento in toto , degli utili e dei proventi.
-Obbligo d'Investimenti sul territorio Consortile in ambito Sociale ,Culturale,Turistico infrastrutturale e di servizio....
Questa la mia strampalata idea ...orgogliosamente
dal mio personale punto di vista Elbano
113600 messaggi.
Chiedo per un amico:
In zona arancione si possono fare escursioni fuori dal proprio comune o meno? Perché noto con lieto stupore che vengono organizzate passeggiate aperte a tutti gli isolani, ma non è che arrivando da altro comune si rischia una salata contravvenzione?
Eddaglicirisemo..... Di due cose una.
O i cartelli sono abusivi come denuncia con riferimento al codice della strada il reitetato imbrattatore, o sono legali.
Sta di fatto che chi di competenza debba porre fine a questo indegno e indecoroso "ballo di Simone"
La comunità tutta non può continuare ad esser ostaggio e presa per i fondelli da questo personaggio.
Quindi AUTORITÀ SVEGLIA. O SIAMO ALLE SOLITE MANFRINE CHE LA BUROCRAZIA E MAGARI L'EUROPA CE LO IMPEDISCE???
E' così, questo signore non lo ferma nessuno!
Passi per il comune, ma le cosiddette forze dell'ordine, la giustizia fa il suo corso oppure queste bazzecole che insudiciano il volto di una città certamente non messa bene non interessano?
bisogna avere chiaro che l'imbrattatore fa un danno non tanto a chi ha messo i cartelli, all'amministrazione comunale, ma a tutta la comunità, all'immagine dell'isola.
Detto questo non credo che l'isola debba essere ostaggio di questi soggetti, e probabilmente il suddetto non è l'unico, altri opereranno in altri campi,
ma tant'è che viene il sospetto che poi alla fine questi siano utili per denigrare e lasciare l'isola in una sorta di limbo e di stagno, ferma, magari perchè un vero sviluppo darebbe noia ad altre realtà territoriali, ma anche ad altri interessi specifici, settoriali.
Cioè ci si dovrebbe interrogare soprattutto nelle pubbliche amministrazioni se una evidente debolezza strutturale sia utile e conveniente per alcuni soggetti radicati nell'isola che probabilmente hanno interessi anche legittimi, ma che non possono essere gli esclusivi beneficiari perchè al loro business è funzionale la palude, oppure esterni e radicati in territori che sono concorrenti dell'isola!
[COLOR=darkred][SIZE=4] E COME UN CICLONE E’ TORNATO SIMONE [/SIZE] [/COLOR]
Come può la città di Cosmopoli restare inerte davanti ai cartelli pubblicitari alle rotonde ferrajesi ancora una volta vandalizzati dal killer imbrattatore .
Vi ricordo che le rotonde e le intersezioni stradali all’ingresso di Portoferraio sono state adottate nel 2016 dall’associazione Albergatori dell’isola d’Elba e da un consorzio di imprese dell’isola. I privati, avrebbero dovuto farsi carico delle spese per la manutenzione del verde e delle rotonde stradali. In cambio furono installati proprio sulle rotonde dei cartelloni e delle indicazioni che davano visibilità e pubblicità alle stesse imprese adottanti.
Un vero biglietto da visita per i turisti che entrano ed escono da Portoferraio.
Oggi dobbiamo sottolineare che dopo le reiterate e documentate battaglie contro L’imbrattatore folle” dopo più di 5 anni di denunce e critiche siamo nuovamente con i cartelli imbrattati, cartelli che da pochi giorni erano tornati all’antica funzione pubblicitaria, oltre che a dare decoro almeno in parte alle rotonde e aiuole ferrajesi..
Ci pare impossibile che nessuno in questi anni nonostante i reiterati richiami, denunce, fermi e quant’altro sia riuscito a mettere un freno al maniaco del cartellone che probabiolmente questa notte vi ha ancora appeso avvisi di un presunto abuso che nessuno ha mai ne smentito ne provato la sua giusta causa ….frattanto ….L’amministrazione tace e Pietro gode , ride e sghignazza !
E i padri adottivi delle rotonde, Albergatori, consorzio imprese dell’isola ,altre attività, l’amministrazione , forze dell’ordine , che diranno stavolta ? per cortesia tra tutti fate qualcosa e quanto prima toglieteli definitivamente così taglate la testa al toro e voi e gli altri responsabili del decoro urbano potrete dire almeno una volta ABBIAMO VINTO!….
Leggo con il sorriso lo stupore di molti dopo il servizio di Report su Onorato, beh chi ha vissuto un po’ la politica a Portoferraio , ha sempre saputo che L’armatore elargiva contributi a tutto l’arco costituzionale nessuno escluso, destra, sinistra, centro.
Qualcuno ricorderà le tessere Vip che viaggiavano all’Elba?
Allora dico allo Scelza che vergine non era nessuno a quel tempo, il sistema funzionava così ed a tutti stava bene, sicche caro Scelza niente false indignazioni e se vuoi maggiori dettagli basta che tu chieda e non c’è bisogno di cercare lontano, saluti
[COLOR=darkblue][SIZE=3] IL DUOMO DI PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR]
(PARTE SESTA)
Il terzo altare laterale si trova in navata sinistra, in cornu Epistulae,presso il portale d’ingresso al duomo, E’ l’altare dedicato alla Madonna del Buon Viaggio, detto dei “marinai”. Fu eretto nel 1700 ad opera della corporazione dei marinai.A quell’epoca la corporazione abbracciava tutti gli addetti a questa attività e si chiamava per questo anche università ,il qual nome ci è attestato a Portoferraio da un crocifisso con argento al cui piede si legge la scritta: “Dell’altare dell’università dei marinai”. E’ in marmo policromo. Sotto la mensa marmorea è un bassorilievo di una navicella scolpita in un medaglione di marmo bianco con ai lati due pilastri di marmo grigio,con scanalature, che si reggono su basi quadrangolari di marmo. Sopra la mensa il ciborio. Sull’altare è posto,sin dal 1700,un dipinto (olio su tela.Autore ignoto) raffigurante la Madonna con Gesù Bambino coronati d’argento .Le corone sono composte da una lamina d’argento sbalzata cesellata e traforata mentre la parte inferiore delle corone presenta cinque pietre rosse e verdi e dalla base delle medesime emergono delle volute decorate con perline alternate a croci stilizzate fitomorfe.Le volute terminano in alto con un globo sormontato da una croce. Ai loro piedi da sinistra a destra ,S.Margherita Regina, un santo non identificato in atteggiamento orante e S. Ambrogio.Un angelo offre alla Madonna un veliero.Ai piedi della Vergine un vascello in argento sbalzato e cesellato(un ex-voto di autore ignoto). Sullo sfondo le fortificazioni di Portoferraio. Tale ricca decorazione certifica che questo è certamente l’altare più caro al cuore dei vecchi portoferraiesi. Era nei secoli passati l’altare più ricercato dove si pregava più di frequente e dove si elevavano le preghiere più accorate nelle ore di trepidazione,nelle giornate di tempesta,quando le madri e le spose,addolorate per i furori delle tempeste,mentre i loro cari erano in viaggio su bastimenti e velieri,venivano qui ad elevare preghiere miste al pianto.I naviganti stessi accorrevano qui con i loro cari quando dopo un grave pericolo marittimo approdavano nel porto e volevano ringraziare la Madonna del Buon Viaggio per la gioia di ritrovarsi sani e salvi in mezzo alle loro famiglie. Accanto a questo altare è posizionato il fonte battesimale alto 112 cm in marmo verde con venature grige.(autore ignoto sec XX).Il battistero è a forma di calice ottagonale poggiante su una base quadrangolare tramite un fusto modanato a vaso.E’sormontato da un tronco di piramide in legno con base ottogonale ed ha in cima una statua in cartapesta bianca raffigurante S Giovanni Battista.
Marcello Camici
Scusate ma chi era segretario del pd elbano quando Onorato avrebbe dato 30 mila euri? Almeno stando a quello che dice Scelsa in merito al servizio del programma Report
Aggiornamento situazione COVID alle ore 20.30 del 15 Aprile 2021
‼️
Oggi si registra 1 SOLO NUOVO CASO POSITIVO:
si tratta di persona residente o domiciliata nel comune di Portoferraio, posta da diversi giorni in regime di quarantena.
✅ Continua l’azione di tracciamento contemporaneamente alla campagna di vaccinazione.
Ricordiamo che, anche nella giornata di domani e sabato le vaccinazioni continueranno normalmente presso il Palazzo della Provincia in Loc. Le Ghiaie. In prossimità dell'edificio sarà garantita la sosta per le persone interessate da tale servizio.
🔴 È essenziale fare ancora molta attenzione ed osservare comportamenti corretti.
ATTENTI AL SEMAFORO GIALLO
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/semaforo.JPG[/IMGSX] Buonasera a tutti...questa cosa che scriverò non farà piacere a molti e mi scuso già con chi si sentirà offeso ma e verità....allora...sappiamo benissimo che sono mesi che il semaforo a san giovanni e fuori uso..ok...ora mi chiedo..e lo chiedo anche all' assessore al traffico che non so chi sia. .come procediamo con questi tre giorni di rally, visto che posso giurarlo lavorando appunto davanti al semaforo, i signori rallysti che rispettavano le regole quando è in funzione sono pochissimi, ogni volta è un angoscia sentirli arrivare..ho visto sorpassi con il rosso pur non essendo in prova speciale....vogliamo una tragedia annunciata? No così....tanto per essere ottimisti..scusate saluti..
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/giovani.JPG[/IMGSX]
Speranza, Roscani (GN-FdI): gestione fallimentare, dimissioni subito.
«Italiani allo stremo, una generazione in ginocchio a causa di chiusure continue e insensate. Ministro Speranza, la sua gestione è stata fallimentare. Lo faccia per noi ragazzi e per l'Italia tutta: dimissioni, subito e immediate».
Gioventù Nazionale
SUCCESSO E SICUREZZA IN OCCASIONE DELLA LEGEND XCO DI APRILE. L’ASD BIKE PARK “LAVORANDO SERIAMENTE POSSIAMO PORTARE TUTTI GRANDI RISULTATI AL NOSTRO TERRITORIO”
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/legend.JPG[/IMGSX] Si è conclusa con grande successo la manifestazione sportiva tenutasi nel week end di Pasqua nel corso della quale si è disputata la Legend XCO - Internazionali d’Italia Series MTB con protagonista il circuito del Capoliveri Bike Park ed il Monte Calamita e i ragazzi dell’ASD Capoliveri Bike Park hanno deciso di procedere ad uno screening generale di tutto il personale organizzativo della manifestazione per assicurare ulteriormente la popolazione contro la diffusione del Covid-19
“L’evento sportivo dei primi di aprile – spiega Maurizio Melis, Presidente dell’ASD Capoliveri Bike Park – è stato organizzato nel pieno rispetto di tutte le norme anticovid ed adottando tutti i protocolli previsti per la ripresa delle manifestazioni sportive di interesse nazionale (censimento sportivi e accompagnatori e rilascio certificazioni, predisposizione postazioni sanitarie ad hoc, supporto personale medico e volontari etc..) Era nostro dovere – prosegue Melis – effettuare anche uno screening generale, a poco meno di dieci giorni dalla manifestazione, per scongiurare ogni possibile rischio di contagio. Abbiamo, dunque, deciso di sottoporci a controllo su base volontaria, effettuato ovviamente a nostre spese, poiché volevamo garantire a tutti che la situazione fosse sotto controllo.
Siamo davvero soddisfatti dei grandi risultati in termini sportivi e di ritorno mediatico che l’evento di aprile ha portato all’Elba e a Capoliveri. – conclude Melis - Il nostro intento è, con la collaborazione di tutti, di continuare sempre a lavorare in questa direzione”.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/girato.JPG[/IMGSX]
Lo specchio all'uscita dell'eurospin e' gia' girato da qualche tempo.
Nel nostro ospedale chi al mattino si alza prima decide cosa fare e come comportarsi.
Alcuni mattinieri la settimana scorsa prima del sorgere del sole hanno deciso di chiudere uno sportello del CUP lasciando una sola operatrice alle prenotazioni penalizzando quelle persone in attesa ( ogni giorno sono molte decine) che sfogano la loro rabbia contro l'operatrice rimasta a svolgere il lavoro di due impiegate.
UDITE UDITE. ora ho verificato di persona che la Radiologia effettua la chiusura per pausa digestione di un'ora quindi anche nelle emergenze bisogna adattarsi forse perché chi l'ha deciso si è alzato prima degli altri.
È inutile chiamare in causa i Sindaci o i Direttori forse perché si alzano dopo di chi ha geniali idee.
Ma esiste una Direzione Generale?
Basito
Mai affidare le pecore al lupo
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/pastore.JPG[/IMGSX] Lo scriveva Esopo, nella sua favola morale “Il lupo e il pastore”, già 3000 anni fa. E c’è da augurarsi che i giudici della sezione fallimentare del Tribunale Civile di Milano siano al corrente della massima, e la condividano. Già: perché la proposta di concordato preventivo in continuità per Moby predisposta dagli avvocati dello studio Gianni & Origoni e depositata al tribunale di Milano, potrebbe intitolarsi così: “Affidiamo le pecore al lupo”.
Sembra surreale. E’ un ponderoso e tecnicamente ben strutturato documento - rivelato innanzitutto da Shipping Italy - teso a dimostrare che la soluzione più conveniente per i creditori del gruppo Moby-Tirrenia sia appunto quella soluzione che lega la continuità aziendale alla proprietà attuale del gruppo stesso, cioè alla famiglia Onorato.
Poi però – ed ovviamente, in un atto di questa gravità – gli stessi consulenti della famiglia armatoriale, ovvero lo studio Gianni Origoni, tra i più importanti in Italia, elencano dettagliatamente una serie di fatti, cifre e circostanze relative alla gestione data negli anni al gruppo da quella stessa famiglia, tutti elementi che indurrebbero chiunque a scegliere qualsiasi soluzione diversa, se esistente (e ne esistono), piuttosto che affidare (anzi, “riaffidare”) appunto “la pecora al lupo”. Lo stesso lupo che l’ha già sbranata.
Ma procediamo con ordine.
Nel capitolo del piano per il concordato in continuità intitolato “L’apporto da parte di Onorato Armatori Srl e gli altri impegni assunti per la migliore esecuzione del Piano” è scritto che la società che controlla Moby, “in uno con il Dott. Achille Onorato e il Dott. Alessandro Onorato, al precipuo scopo di rafforzare la generazione dei flussi di cassa, si sono espressamente e irrevocabilmente impegnati a corrispondere in favore degli istituti di credito e degli obbligazionisti l’importo complessivo di Euro 2.000.000 a titolo di contributo esterno da parte di terzi”.
Due milioni: avete letto bene? Ottimo, se i debiti fossero 5 milioni. Una goccia rispetto al mare dei debiti veri: oltre 500 milioni tra fornitori (40), banche (157) e obbligazionisti 300) senza dimenticare i debiti verso lo Stato, rappresentato dai commissari della vecchia Tirrenia, creditore di 180 milioni di euro, vale a dire delle tre rate residue mai pagate dal gruppo controllato da Vincenzo Onorato per l’acquisto della società dieci anni fa al prezzo di 380 milioni. Da notare che nel frattempo lo Stato ha regolarmente versato alle casse della Tirrenia 90 milioni all’anno come contributi per i servizi di continuità territoriale con Sardegna e Arcipelago Toscano. Un bagno di sangue ormai totalmente assurdo, visto che i concorrenti privati esercitano le stesse tratte senza un euro di contributi guadagnandoci; e che anche a voler estendere i servizi alla copertura massima prevista da una convenzione di continuità, un’azienda armatoriale ben gestita potrebbe farsi bastare assai meno; per non dire poi che il “modello spagnolo” di sovvenzione alla continuità territoriale applicato per le Baleari non dà contributi a un armatore ma ai passeggeri residenti che possono scegliere il vettore preferito ottenendo un contributo sul prezzo del biglietto. Una formula infinitamente più efficace e libera.
Ma torniamo agli argomenti paradossali contenuti nella proposta di concordato. Il primo è proprio l’esiguità di cui quei due milioni a fronte di 680 milioni di debiti.
Poi: “sempre a condizione della definitiva omologazione della procedura di concordato preventivo, il Dott. Vincenzo Onorato, nella sua qualità di presidente del Consiglio d’amministrazione di Moby, si è irrevocabilmente impegnato a rinunciare ai propri emolumenti consiliari per complessivi Euro 3.000.000 in ragione d’anno, con conseguente generazione di liquidità aggiuntiva in un arco di Piano per complessivi Euro 12.000.000”. Quindi mentre l’azienda andava a rotoli, il presidente si paga 3 milioni all’anno. Uno stipendione da guru del profitto!
E ancora: nel 2017 Onorato ha venduto a Moby l’immobile “sito nel Comune di Milano in Piazza San Babila 5 di proprietà per un corrispettivo pari a 7 milioni di euro”. Cioè: ha venduto casa a se stesso, con soldi di un’azienda che nel frattempo non pagava i creditori. Adesso, nei piani dei proponenti, l’immobile dovrebbe diventare la sede la nuova sede legale e operativa della società, con un risparmio di 700 mila euro l’anno. Come dire: uno spende 7 milioni nel 2017 per recuperarli entro il 2031? Bah…
Poi una chicca: sono di “incerta natura taluni trasferimenti di denaro effettuati dalla società in favore del presidente del Consiglio d’Amministrazione per complessivi Euro 232.000 circa, di cui non è stato possibile acclarare la natura sulla base delle relative schede contabili”. Chiunque penserebbe a spese non motivate.
Ben più pesante la questione degli incassi che Moby avrebbe dovuto retrocedere a Cin e non l’ha fatto: circa 63,2 milioni di euro “per il quale un piano di rientro del debito netto in essere non è stato mai perfezionato”. Moby ha poi finanziato per 5,1 milioni Mascalzone Latino, “nota società operante nel settore dell’organizzazione, gestione e promozione di iniziative sportive in ambito velico interamente controllata dal Dott. Vincenzo Onorato”.
E poi la politica: com’è potuto succedere che per anni benevolmente vari personalità di governo abbiamo chiuso un occhio ed anzi due di fronte ai crescenti problemi di Tirrenia? Bisognerebbe chiederlo a loro.
A memoria, si possono ricordare le 6 apparizioni di Onorato alla Leopolda di Renzi, con relative dichiarate sponsorizzazioni: nessun nesso automatico tra questi investimenti d’immagine – per carità, leciti per qualunque imprenditore di nome - e le scelte del governo Renzi in materia, per carità. Però è lecito affermare che Onorato abbia manifestato così la sua stima verso il Rottamatore. Chissà se ricambiato.
Nel documento dei consulenti della famiglia, sempre in fatto di politica, si parla poi di “trasferimenti di denaro meritevoli di attenzione” e precisamente “versamenti in favore di Beppe Grillo Srl in relazione a un accordo avente finalità pubblicitarie per un corrispettivo annuo pari a Euro 120.000 della durata di due anni”, “in favore di Casaleggio e Associati Srl in relazione a un contratto avente lo scopo di sensibilizzare le istituzioni sul tema dei marittimi, per un corrispettivo annuo pari a Euro 600.000 circa della durata di due anni (risolto consensualmente a decorrere dal 1 marzo 2020)”. Va detto, però, che l’amicizia tra Onorato e Grillo risale a comuni frequentazioni velistiche. E quando c’è l’amicizia, si sa, cosa vogliamo che siano 720 mila euro? Bazzecole, pinzillacchere: avrebbe detto Totò.
Poi le banche. Com’è possibile che banche come Unicredit – oggi fortunatamente protagoniste di un’importante rigenerazione manageriale – ma comunque e per prassi giustamente severe e prudenti nel finanziare i clienti, abbiano invece finanziato a man bassa un gruppo come quello, anche in fasi già pericolanti?
Un malevolo potrebbe trovare un possibile nesso – ma non è dimostrato! – tra quei finanziamenti e i 550.000 euro pagati da Moby “in favore del Dott. Roberto Mercuri con il quale la società ha sottoscritto contratti di consulenza per il supporto tecnico-specialistico in relazione alle attività con il Parlamento, con il Governo e con la Commissione Europea”. Mercuri è da molti anni collaboratore professionale di Fabrizio Palenzona, ex vicepresidente di Unicredit e già consigliere d’amministrazione di Tirrenia Cin, su designazione di Onorato, nel 2016.
Qualche ultima curiosità di riepilogo, sempre nel capitolo dei “trasferimenti di denaro meritevoli d’attenzione”: complessivi 400.000 euro “in favore di partiti politici”, 2,8 milioni di euro in favore della NetJets Management Limited per noleggiare un aereo Falcon 2000EX, 4,5 milioni di euro per l’acquisto e la successiva ristrutturazione di Villa Lilium, a Porto Cervo, edificio di rappresentanza nel nord della Sardegna” e costi di noleggio e riscatto di auto di lusso per complessivi 600.000 euro circa.
Insomma, una gestione ispirata ai principi di prudenza e moderazione tipici del buon padre di famiglia. O no?
Il 15 aprile il Tribunale fallimentare di Milano ha fissato l’udienza decisiva. La legge prevede che se il piano di salvataggio per il concordato in continuità non viene approvato, il tribunale “sentito il debitore in camera di consiglio, con decreto non soggetto a reclamo dichiara inammissibile la proposta di concordato”. E “su istanza del creditore o su richiesta del pubblico ministero” può dichiarare “il fallimento del debitore”.
Finirà così? Non lo desiderano i creditori, primo fra i quali la vecchia Tirrenia in amministrazione straordinaria, che ha deciso di sottoporre al tribunale una proposta alternativa. I commissari straordinari la stanno preparando. E possono contare anche sul supporto garantito pubblicamente dal Gruppo Grimaldi (che, sia detto per trasparenza, è socio di minoranza di Economy Group). Grimaldi si è pubblicamente detto disponibile a rilevare le navi e il relativo personale di Tirrenia Cin – protetto dalla “clausola sociale” di legge - nel caso fosse messa all’asta la flotta. Sarebbe semplice ed efficiente la procedura da seguire: le inadempienze economiche di Tirrenia-Cin giustificano la risoluzione del contratto per la continuità territoriale, peraltro già scaduto e non rinnovato nei suoi termini naturali. E vendendo la flotta lo Stato recupererebbe anche i suoi crediti mai onorati da Onorato.
A leggere questo, se non fossi elbano e non fossi cosciente del fatto che nella tragedia del Moby questi erano i proprietari, penso che in queste faccende c'è del genio. Purtroppo sono elbano.
PER CHI MI HA RISPOSTO IN MERITO ALL'AEROPORTO
Innanzitutto che ci vogliono 25 milioni lo dice lei.
Quindi non si può paragonare nave e aereo se non altro perchè in aerero posso arrivare in 3 ore direttamente da Monaco, in nave ce ne vogliono almeno 8/9 andando forte e dal nord europa non si viene.
Deve avere la pazienza di guardare la luna e non il dito: aeroporto significa aprire l'Elba ad altri mercati, significa aprire l'Elba alla destagionalizzazione,
il voli da Pisa o Firenze cambierebbero poco, casomai ci vorrebbero da Fiumicino se si pensa di poter catturare utenza diversa, internazionale
le condizioni di rischio per la spiaggia non variano e così vale per i campeggi
le migliorie in materia di rischio idraulico nella zona sono già state apportate anche se non tutte proprio in funzione dell'aeroporto, altrimenti chissà quando sarebbero state fatte
Insomma si tratta di ragionare in termini di strapaese e lasciarsi andare ad un declino continuo fermo restando che l'affitto della case non è fare turismo in modo serio e creando occupazione qualificata, oppure se ricercare il proprio futuro. giova ricordare che negli anni 50 quando prese avvio l'avventura turistica se poi l'Elba è divenuta quel che è è perchè ci fu chi con i mezzi di allora buttò il cuore oltre l'ostacolo guardando lungo e magari cercando di emulare qualche imprenditore che veniva da fuori e trovò anche buone occasioni perchè i nativi vendevano a poco terreni agricoli che abbandonavano o avevano già abbandonato.
A vuole si tenga l'aeroporto giocattolo, ma forse ragionare un pò non fa male.
ESA mi lascia sempre senza parole...
Oggi consegna dei sacchi...
Organizzazione perfetta...
Operatori preparati... E poi...
La FORNITURA ....
È Annuale..!!!!!! ANNUALE!!
20 Sacchi carta
1 rotolo x plastica (25 Sacchi circa)
1 rotolo indifferenziata
1 confez x umido....
Secondo me chi organizza... E poi si atteggia tronfiamente... Andrebbe mandato a rivolta' il compost...
A mani nude...
Siete semplicemente ..non ho parole..
Ma, aimé..
Noi Contribuenti Isolani..
Purtroppo...
Non meritiamo di meglio...
Buon giorno a tutti ho una domanda perché viene misurata la temperatura a tutti sia se si vada da un notaio,in supermercato ecc..... e non viene misurata sui nostri traghetti?
Da cittadino non mi spiego visto che siamo sempre in emergenza sanitaria, come i nostri amministratori possano far svolgere il rally, facendo arrivare così tanta gente sull'isola... Qualcuno ci può spiegare il senso e l'utilità....
