Buona Pasqua alla minoranza riese che a ridosso di ogni festività ci ricorda la propria esistenza della quale noi cittadini cominciano a dubitare. Ormai è una sorta di leggenda metropolitana della quale ogni tanto si sente parlare ma non v'è certezze. lntanto il Sindaco ha dichiarato che i paesi sono puliti. Rio può godere. Buona Pasqua a tutti i lettori.
113265 messaggi.
‼
Aggiornamento situazione COVID
alle ore 20.30 del 26 marzo.
Oggi si registrano 8 NUOVI CASI POSITIVI:
- 3 sono persone residenti o domiciliate nel comune di Portoferraio;
- 5 sono persone residenti o domiciliate nel comune di Capoliveri.
In parte si tratta di persone legate ai casi emersi nei giorni scorsi.
❗ Si ricorda l'importanza di rispettare le misure di quarantena, anche in attesa del decreto dell'Azienda Sanitaria.
✅ Prosegue l'attività di tracciamento con il sistema drive throught
‼ Da poche ore si è appreso che la Toscana, da LUNEDI' 29 MARZO sarà in ZONA ROSSA. Nella giornata di domani forniremo informazioni circa l'organizzazione dei servizi educativi e scolastici, in accordo con i Dirigenti delle scuole del territorio.
❗❗L'incremento dei casi positivi suggerisce la necessità di maggiore attenzione: evitare gli assembramenti ed indossare la mascherina, sempre!
per ELBANO e chiudo veramente...che tu ne sappia piu di me dubito, sono licenziato csai dal 1985,sono stato a montecarlo, acropoli, corsica, piu tutte le maggiori gare italiane...gli spettatori, pochi da fuori..sempre meno, sono quelli del mordi e fuggi da 1 notte e di loro l'economia elbana non ne sentirà tanto la mancanza..da mercoledì arrivano almeno,almeno 200 persone...piu altrettante nei giorno di giovedi...si è vero qualcuno partirà sabato sera, ma la maggior parte fanno 4 notti e ti ripeto di questo periodo non è poco...e se come dici sei esperto, saltare la gara vuol dire rischiare di non farla dopo, perché ad adesso nessuno ha rinunciato e i rally continuano a farli,dunque ad ottobre non si troverebbe posto in calendario...dunque di questi periodi meglio poco che niente e sono a porte chiusi tutti gli sport prendiamo atto una volta per tutte.buona serata
[COLOR=darkred][SIZE=4] LA TOSCANA TORNA IN ZONA ROSSA [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/rossa.JPG[/IMGSX] La Toscana finisce in zona rossa. "Il ministro Roberto Speranza mi ha appena comunicato - scrive Eugenio Giani - le risultanze della cabina di regia del Comitato Tecnico Scientifico. I dati della Toscana hanno un valore di contagi su 7 giorni pari a 251 su 100mila abitanti, rispetto al limite previsto dal decreto legge approvato dal governo Draghi di 250 su 100mila abitanti. Il decreto del Ministero della Salute prevede quindi la zona rossa per la Toscana da lunedì 29 marzo fino al 6 Aprile, tenendo conto che nei giorni 3-4-5 aprile si sovrappone al provvedimento del governo per la zona rossa prevista in tutta Italia".
Precisazione
P.S. ........ tanto per precisare meglio: il paziente oncologico che ha terminato da più di 6 mesi la terapia, nella sua fragilità e nel suo monitoraggio continuo (analisi, T.A.C., Risonanza Magnetica, ecc....), se è anche invalido, non è più considerato fragile e quindi in relazione alla fascia di età, se non rientra nelle età avanzate, non ha diritto di vaccinarsi, ma deve seguire il suo turno.
Giorni fa ci hanno telefonato dall'ASL per andare a prenotare la vaccinazione.
Siamo andati sul sito della Regione, inserito tutti i dati e precisato correttamente che la terapia è terminata ad agosto.
il Sistema ci ha detto che dobbiamo attendere il turno previsto per fasce d'età.
Che pena mi fanno !!
ISOLA D’ELBA SENTIERI PER OGNI DESTINAZIONE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/cai.JPG[/IMGSX]
Il Cai Isola d’Elba, da sempre conoscitore della montagna, da il via una serie di webinar, aperti a tutti. Con l’aiuto di guide professionali, storici, naturalisti e di esperti camminatori vuole condividere la propria conoscenza dei sentieri dell'’isola.
Primo appuntamento: I sentieri Elbani.
31 marzo Ore 18.30
Il primo incontro sarà dedicato a una visione d’insieme di tutti i sentieri elbani. Relatori Antonello Marchese (guida del Parco Nazionale) e Laura Lucchini (guida GAE).
Parleremo inoltre delle iniziative di ristoro e accoglienza riservate ai camminatori con Vincenzo Anselmi, albergatore elbano, e Andrea Cocchia, account business elbano.
Link per partecipare : http://meet.google.com/upa-ydkb-koc
ma noi abbiamo avuto e bevuto il cocktail ...."Martini & Rossi"
La Toscana è la Regione con la Sanità migliore, abbiamo investito moltissimo in Sanità, non abbiamo accumulato debiti, non dobbiamo rientrare in alcun buco di bilancio nelle nostre Asl, chi è fragile perchè è sotto cura oncologica e monitorato periodicamente e forse gli hanno dato anche l'invalidità, non è un soggetto fragile che deve essere vaccinato prima, ma si deve mettere in coda ................a proposito.........e rispondo a "x paolo" che scrive: .."La lega in lombardia è riuscita a fare peggio di tutte le regioni italiane.
Sia l'anno scorso nell'emergenza che adesso con i vaccini."
Una semplice considerazione: 1) è la Regione che ha 1/6 della popolazione di tutta Italia e che quindi percentualmente è chiaramente la più colpita 2) i vaccini non li produce nessuna Regione ma gli vengono forniti dallo Stato con il piano di distribuzione 3) una percentuale elevatissima di cittadini italiani e non si vanno a far curare in Lombardia 4) un appunto che mi sento il caso di fare, è la riduzione della medicina così detta territoriale a scapito dei Centri di eccellenza.
Anche la Toscana molti anni fa era un'eccellenza e abbiamo medici di prim'ordine, purtroppo ...................abbiamo "bevuto troppo".................
😌
RISPOSTA AL SIG. SEMERARO DI “ELBA SALUTE” SULLA BASE DELL’ELISOCCORSO ALL’ELBA CHE NON AVREBBE I COSTI DI CUI PARLA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/cartina.JPG[/IMGSX] In un articolo Francesco Semeraro di “Elba Salute “critica la base dell’elisoccorso all’Elba come proposto dallo studio commissionato dall’ex sindaco Claudio de Santi perché avrebbe dice:
“Con costi faraonici di progetti irrealizzabili per un'isola come dotarsi di una base tutta Elbana di elicotteri con hangar e costruzioni varie , con equipaggi (tre nelle 24 ore), Staff logistico, Staff medico e anestesisti (3 nelle 24 ore) Meccanici (3 nelle 24 ore), addetti di volo e navigazione (3 nelle 24 ore l'purtroppo dobbiamo metterci il cuore in pace che per avere diritto alla "Golden Hour" un'isola dovrebbe riagganciarsi alla terra ferma
Mi permetto di far qualche osservazione .
Allora , se l’isola si spostasse fino a Grosseto allora avremmo vantaggi della “Golden hour” che realizza il tempo minimo tra l’annuncio dell’emergenza e l’inizio Assistenza.
Ma non potendosi l’Elba agganciare a Grosseto, la proposta di spostare la base da Grosseto all’Elba e non ci sarebbero i costi stratosferici , di cui parla Semeraro, perché, nello studio DE Santi Blower non si i tratta di un muovo elicottero per l’Elba , ma di una diversa distribuzione di quelli esistenti.
Nello studio Blower è possibile vedere il bacino territoriale d’impegno del 118 con base all’Elba e come l’elicottero raggiungerebbe non solo l’Elba e l‘arcipelago, ma anche la costa
“Si può quindi affermare che il posizionamento di un elicottero del tipo indicato o equivalente presso l’aeroporto dell’Isola d’Elba può consentire di raggiungere in tempi estremamente ridotti le principali località turistiche delle isole dell’Arcipelago Toscano e della costa, nonché i principali presidi ospedalieri, in tempi da considerarsi a tutti gli effetti rapidi ed efficaci, dal punto di vista sanitario. Volendo anche le strutture ospedaliere di Livorno e Pisa sarebbero raggiungibili altrettanto rapidamente, 20/25 minuti.
Quindi si tratterebbe dello stesso l’elicottero che coprirebbe lo stesso territorio, ma invece di partire da Grosseto partirebbe dell’Elba.
Quali vantaggi ?
Non solo avremmo la “Golden Hour “aumentando le probabilità di salvare la vita al paziente ma, escludendo i casi eccezionali guasti tecnici ecc e, nella normalità del servizio, l’ elicottero non arriverebbe più con ore di ritardo mettendo i pericolo la vita del paziente.
Questo perché dall’isola non possibile raggiungere gli ospedali che sono in continente , con altri mezzi come potrebbero fare a Cecina o a Grosseto. Si potrebbe provare con un battello, ma questo può addirittura esser più pericoloso, come è stato dimostrato recentemente.
Quindi all’Elba quando si verificano queste emergenze si rischia di morire. O si muore come è successo in passato: casi clamorosi di sui si è occupata anche la magistratura .
Per tutto il resto, l’articolo di Semeraro è condivisibile. Fare il possibile per rendere l’ospedale Portoferraio attrezzato per fare fronte alle emergenze è importantissimo. lo ringrazio per il suo impegno; condivido anche gli apprezzamenti che ha rivolto al personale dell’ospedale per il loro impegno e la loro di altissima professionalità.
Da parte mia un ringraziamento va anche all’ex sindaco di Rio Elba Claudio de Santi che è stato l’unico amministratore che si è impegnato personalmente facendo far, uno da un tecnico di altissimo livello come l’ing. Blower, perché questo potrebbe aprire la strada alla soluzione definitiva di un problema cosi grave .
Per risposta Alex1...
Ti rispondo in due parole poi chiudo argomento.
Vero non ho partita Iva sono un dipendente ma di rally ne so molto più di te sicuramente, vero qualcuno può arrivare mercoledì ma quante persone?poi visto che sai tutto il sabato finito il rally fatti un giro al porto e vedi quanti sono i furgoni con le auto del rally che ripartono poi dimmi quante persone restano.
Certo lo sono e lo sarò sempre a favore del rally so benissimo che porta gente e guadagni ma se fatto in periodi migliori dove il rally porta sportivi al seguito, purtroppo in questo momento è pericoloso visto i casi in aumento zone rosse. Io ho solo detto di spostare il rally ad ottobre in modo da vedere se con i vaccini la situazione migliora e di svolgere la manifestazione come si deve e come merita cioè con il pubblico.
Purtroppo capisco che in questo settore ci sono persone che vi lavorano noleggiatori meccanici ecc.ecc. e posso capire che se non si svolgono le gare ci sono persone senza lavoro, ma bisogna anche guardare alla sicurezza di questa pandemia.
Per quanto riguarda alberghi ristoranti forse credo che è meglio riaprire prima e avere una stagione piena senza divieti e cose varie.
Perdonami, ma mi permetto di segnalarti che la regione Toscana sta facendo peggio della Lombardia...
Dal Corriere di oggi:
“La Toscana è la Regione che più ha fatto parlare di sé. Per almeno due ragioni. La prima è aver inserito tra le categorie con diritto di precedenza quelle degli avvocati (tra questi, per via del doppio ruolo, sono finiti anche alcuni politici nazionali, regionali e comunali) e dei magistrati. La seconda è aver previsto, sul portale dedicato alle prenotazioni, in fondo all’elenco dei soggetti vaccinabili con priorità una indefinibile categoria «altro» che ha aperto una breccia nella quale si sono infilate migliaia di persone. È per questo che risultano iscritti cuochi, camerieri, insegnanti di discipline sportive, professori d’orchestra, ballerine e modelle. I carabinieri hanno acquisito un elenco di 57 mila nomi per verificare quanti tra questi avevano davvero il diritto di precedenza. Un’inchiesta è stata avviata anche ad Arezzo per chiarire come vengono compilate le liste dei cosiddetti «panchinari» dopo che è scoppiata la polemica per la vaccinazione del giornalista Andrea Scanzi.”
Ti ricordo anche che la Toscana per questi motivi e’ penultima per somministrazioni di vaccini agli 80enni come si legge sul Sole di ieri: “Agli ultimi posti Sardegna, Toscana e Calabria. Lombardia quint’ultima
Se si guarda alla percentuale di popolazione di età ≥80 anni che ha completato il ciclo vaccinale con due dosi, viene fuori che in tutta Italia supera a stento il 19% (19,1). Se si guarda alla classifica delle Regioni, la Sardegna è ultima (5,6%), preceduta da Toscana (6,1%), dalla Calabria (12,3%) e dalla Puglia (14,4%). La Lombardia è quint’ultima (15,3%). Al primo posto è invece il Lazio (27,7%), tallonato dall’Emilia-Romagna (27,6%). Terzo e quarto posto per Campania (26,1%) e Friuli Venezia Giulia (25,5%).”
Potevano, meglio dovevano, preservare gli anziani, oppure scegliere di fare l’isola covid free in una settimana di vaccinazioni, ma il governatore ha privilegiato altre scelte...
[COLOR=darkblue][SIZE=3] SOPRA E SOTTO IL MARE CON CARLO GASPARRI [/SIZE] [/COLOR]
I^ Puntata
Fondazione isola d'Elba, ecco i primo filmato sulla fascia costiera terrestre e subacquea dell'isola
E’ con grande soddisfazione che la “Fondazione Isola d’Elba Onlus” dà alla stampa il primo filmato inerente alla fascia costiera terrestre e subacquea dell’Isola d’Elba. L’idea della campagna di ricerca è nata nel dicembre del 2003 quando iniziò un forte dibattito su progetti di AMP e dissalatore. Temi quantomai attuali.
Un gruppo di subacquei coordinati da me, Carlo Gasparri, resosi conto che nei progetti presentati esistevano numerosi documenti ma nessuno studio sistematico, prese la decisione di iniziare un monitoraggio del piano infralitorale di tutto il periplo dell’Elba.
Lo scopo non era quello di compromettere o interrompere il progresso tecnologico e quello industriale già programmato, ma di ovviare ai rischi che tale sviluppo poteva comportare.
Un discorso che ci interessava da vicino come subacquei e amanti del mare con alle spalle decenni di esperienza, come osservatori delle biocenosi marine e della fauna.
Volevamo donare all’ Elba e alla comunità scientifica uno strumento indispensabile per prendere le giuste decisioni.
Il lavoro è durato quasi 18 anni e si è completato nei giorni scorsi, dopo oltre 60 miglia percorse sottacqua e migliaia di ore in immersione.
Il materiale sul monitoraggio di tutta l’isola , divisa per zone , è presso l’archivio della Commissione Ambiente della Fondazione.
Il gruppo volontario di questo lavoro senza precedenti, presenta oggi, in video, i risultati degli studi e delle osservazioni compiute, a loro il mio grazie per il contributo così efficace che hanno dato.
L’Isola d’Elba, che dal mare trae fattori di lavoro e benessere, grazie al richiamo molteplice delle attrattive subacqueo paesaggistiche, dai beni naturali e culturali, deve meglio comprendere l’esigenza di una salvaguardia e valorizzazione ambientale i cui riflessi si possono estendere in un certo senso in una diversa qualità della vita, ma perché ciò avvenga gli elbani devono decidere come gestire il loro mare.
I documentari della commissione natura ambiente si legano ad un programma di ampio respiro dedicato al tema di difesa del mare e allo stesso tempo vogliono fornire a costo zero uno strumento divulgativo al più vasto pubblico.
no i BUONA VISIONE
http://o2C6VQe3RfE
Hanno collaborato con me:
S. E. Il Prefetto di Livorno e p.c. Al Presidente del Consiglio Comunale di Rio Oggetto:
APPROVAZIONE VERBALI SEDUTE CONSILIARI NEL COMUNE DI RIO.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/canovaro.JPG[/IMGSX] La presente per segnalare che l’ultimo verbale della seduta di Consiglio Comunale sottoposto ai consiglieri comunali al Comune di Rio è datato 21 maggio 2020 (approvazione dell’8/9/2020) e che per le successive 6 sedute, non è stato più presentato alcunché. Riteniamo questo comportamento, reiterato nel tempo nonostante le nostre rimostranze, fortemente lesivo della tutela e dell’autonomia di chi partecipa come soggetto attivo al consiglio comunale. Oltretutto non potendosi pretendere che a distanza di mesi, la memoria di quanto accaduto nelle singole sedute, venga riportata con la dovuta fedeltà oggettiva. In una situazione di questo genere, non è possibile accampare sempre banali scuse, tipo la mancanza del segretario comunale, visto che comunque l’attività amministrativa “altra” del Comune viene mandata avanti, e che è compito e responsabilità della politica definire ed individuare le situazioni e gli obbiettivi ai quali i funzionari poi devono attenersi. Come del resto, non è possibile accampare la giustificazione che esiste uno streaming delle sedute medesime, visto che ancora, come anche Lei ben sa, il valore giuridico probatorio di quanto accade in Consiglio, è ancora fornito dal verbale approvato dai consiglieri. Il prossimo 30 marzo si terrà un’altra seduta di Consiglio senza che l’approvazione dei verbali venga messa all’ordine del giorno, e ciò in spregio alle prerogative istituzionali e ed alle aspettative relazionali che provengono dalle minoranze. Come avviene in più occasioni, puntualmente da noi fatte registrare, in questo Comune. Facciamo altresì presente che ancora una volta, in dispregio a tutte le norme di forte raccomandazione anti – Covid il prossimo consiglio si terrà in presenza nella casa comunale di Rio nell’Elba. Non ci risulta la definizione di un piano di sicurezza per i consiglieri e per il pubblico presenti in aula. Auspicando un Suo autorevole intervento, inviamo i più distinti saluti
Le minoranze consiliari al Comune di Rio (Li)
Marcello Barghini (ViviRio) Cinzia Battaglia Umberto Canovaro (Terra Nostra) Fortunato Fortunati Mirco Giordani (Terra Nostra)
Per elbano...continui a sbagliare perché non sai, le prime persone del rally arrivano dal mercoledì e partono la domenica mattina...fatti 2 conti e vedi quanti giorni sono...e per certo diverse attività alberghiere riaprono proprio per il rally,
poco o tanto è un segnale di ripartenza e un po di liquidità..sputaci di questi periodi..ma sicuramente non hai partita iva e non puoi capire
LIPU E ANIMAL PROJECT FORMANO VOLONTARI PER IL SOCCORSO DELLA FAUNA SELVATICA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/fauna.JPG[/IMGSX] La L.I.P.U. e l’Associazione Animal Project organizzano 3 incontri che hanno lo scopo di formare nuovi volontari che collaborino alle attività per il soccorso della fauna selvatica all’Isola d’Elba. Nell’ultimo anno sono stati soccorsi solo sul nostro territorio oltre 150 animali e questo è stato possibile anche grazie all’interesse sempre più forte di cittadini residenti e di turisti.
Per poter garantire questa attività, basata sul volontariato, occorre poter contare su un maggior numero di volontari che, in cambio, avranno l’occasione ed il privilegio di conoscere e aiutare a salvare animali bellissimi.
Il corso si terrà on line nei giorni 1, 8 e 15 aprile, in orario serale.
Gli scopi del corso sono:
reclutare e formare nuovi volontari per le attività di soccorso della fauna selvatica sull’Isola d’Elba
informare sulle buone pratiche da tenere in caso si rinvenga fauna selvatica in difficoltà
informare sulla normativa vigente in merito al soccorso e recupero della fauna selvatica
Al termine del corso le persone che vorranno occuparsi di queste attività verranno inserite nell’elenco dei volontari autorizzati alla gestione della fauna selvatica.
Chi fosse interessato può inviare una mail al seguente indirizzo: cruma.livorno@lipu.it.
Caro Paolo
La lega in lombardia è riuscita a trasformare la sanità della regione più efficiente in campo sanitario in Italia ad un enorme guazzabuglio dove il peggio immaginabile è diventato realtà.
La lega in lombardia è riuscita a fare peggio di tutte le regioni italiane.
Sia l'anno scorso nell'emergenza che adesso con i vaccini.
Quello che ha inventato il federalismo sarebbe da rinchiudere.
Non sia così cattivo con noi, il terrore di ammalarsi in lombardia vale un viaggio nella seconda casa con relativa multa.
Al nostro posto lo farebbe anche lei.
Buongiorno primavera....dopo una stagione invernale a dormire sugli allori visto che tante attività di ristorazione hanno chiuso perché la scorsa stagione hanno fatto il pieno e tanti cittadini usufruiscono del reddito di cittadinanza, anche se lavorano in nero, eccoci ci siamo aprile è arrivato 👏e si svegliano!!! Siete proprio dei paraventi, non volete i proprietari delle seconde case e siete concordi con la gara del rally...mi compiaccio del controsenso che dimostrate..... perché chi gareggia e viene da altre regioni cos'è un extraterrestre....allora quando scrivete che non li volete sull'isola dovete anche dire che le manifestazioni in questo periodo non vanno bene per seguire il filo logico dei vostri ragionamenti....do pienamente ragione a ubutuntu...fate pace con il cervello!!!!!
[COLOR=darkblue][SIZE=3] DUOMO DI PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR]
(PARTE TERZA)
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/docu1.JPG[/IMGSX] Nel 1698 ,per ordine sovrano, al magistrato dell’Abbondanza fu addossato sia lo stipendio del curato sia il mantenimento della chiesa parrocchiale.Insieme con il Monte Pio ,l’Abbondanza è stata istituzione che a Portoferraio ha svolto attività secolare ...
Di questo mantenimento della chiesa Parrocchiale di Portoferraio da parte dell’Abbandanza ne parla in dettaglio una pagina (vedi foto) del manoscritto Alberti (1776. Biblioteca comunale di Portoferraio):
“L’Abbondanza di Portoferraio somministra per mantenimento della Chiesa Parrocchiale in oggi Arcipretale quanto appresso
=Di Fisso=
Al Arciprete scudi tre il mese per il mantenimento di cera et olio=
Lire 80.10- l’anno per la pigione di casa= Un fiasco olio ogni venerdì di Marco,e 2 fiaschi per il Sepolcro=
Al cappellano Lire 34.10.- l’anno per la pigione di casa=
Al sagrestano lire 14-.- per lo straordinario consumo di vino et ostie=
=Variabile=
Assettatura di finestre,tetti,e pavimenti=Suppellettili sacri per la sagrestia=assettatura ,doratura e bianchitura di calici,patene,ostensori = fune per le campane=una crazia di granate di stipa la settimana per spazzare la chiesa= Lire 4 l’anno chi spolvera la chiesa e palme e olivi per la domenica della Palme=
Tutto questo mantenimento ammonta un anno per l’altro a lire 850”
Vedi foto (Manoscritto Vincenzo degli Alberti.Mantenimento della “Chiesa parrocchiale ad oggi Arcipretale”.Biblioteca comunale Portoferraio)
Nel 1700 il primitivo altare maggiore in legno del 1549 fu demolito e sostituito da uno stucco di forme barocche dominato dal gruppo statuario di gesso raffigurante la Madonna Bambina e i suoi santi genitori Giovacchino ed Anna.
Nella cappella aperta nel muro di tramontana, “in cornu Evangeli”,a destra dell’altare maggiore, fu elevato un altare a spese di Cosimo III de Medici ed ivi collocato il crocifisso scolpito in legno e dipinto prima venerato sul vecchio e primitivo altare maggiore che era pur esso di legno.A questo altare la confraternita della Misericordia aveva diritto di celebrare alcune messe e nel 1809 a questa confraternita fu affidata la manutenzione di questo altare.
La cappella aperta nel muro di mezzogiorno ,a sinistra dell’altare maggiore,”in cornu Epistulae”,fu intitolata a S. Liborio e posto un quadro raffigurante S. Liborio vescovo le cui reliquie erano conservate sotto la mensa dello stesso altare.
Con la costruzione del coro l’altare maggiore fu retrocesso fino al punto attuale ma essendo stata ridotta ad uso profano la chiesa del Carmine si sostituì l’altare di stucco con quello imponente marmoreo secentesco della chiesa de Carmine costituito da una massa sopraelevata per mezzo di gradini ed addossata ad un retro-altare o retabolo,sempre in marmo,di forme barocche ma eleganti ed artistiche: dalla stessa chiesa del Carmine furono trasferiti altri arredi sacri come il crocifisso,la statua della Madonna del Carmine e quella di Cristo Morto ora conservato nella chiesa della Misericordia.
Questo avvenne nel 1813.
Fu in questo anno trasferito in Duomo il pulpito (secolo XVI autore ignoto) proveniente dalla chiesa del Salvatore nel convento dei francescani che era stata soppressa dal 1803 e trasformata in alloggi militari con l’attiguo convento.E’ in marmo liscio,grigio,privo di decorazioni ha cinque lati ed è situato al terzo pilastro della navata centrale sul lato destro a cui si accede per mezzo di una scaletta a chiocciola.
Marcello Camici
‼
Aggiornamento situazione COVID
alle ore 20.00 del 25 marzo.
Oggi NESSUN NUOVO CASO POSITIVO.
❗ Si ricorda l'importanza di rispettare le misure di quarantena, anche in attesa del decreto dell'Azienda Sanitaria.
✅ Prosegue l'attività di tracciamento con il sistema drive throught
❗❗Raccomandiamo l'osservanza di comportamenti responsabili. La non diffusione del virus dipende da ognuno di noi!!