Sarebbe buona cosa prima di prendersela con qualcuno di verificare i fatti.
Nel tuo ultimo post te la prendi con i "giuristi", rei secondo la tua ricostruzione di aver scavalcato per puro egoismo gli ultraottantenni nella priorità alla somministrazione del vaccino con il benestare delle regioni.
Potresti scoprire invece, leggendo e comprendendo, che la decisione di vaccinare gli avvocati è stata presa su indicazione del ministro Bonafede, in un preciso momento dell'anno, quando l'Astrazeneca non era ritenuto efficace sopra una certa soglia d'età e si era pensato, vista la disponibilità, di anticipare la "fase 2" del piano vaccinale.
Come scritto un po' di post addietro, infatti, nella costituzione convivono molti diritti e si era pensato, per garantire il percorso della giustizia (e quindi anche economico) di assicurare il funzionamento di tale comparto.
Ovviamente le dinamiche cambiano velocemente e col senno di poi uno prenderebbe decisioni anche diversamente, però dobbiamo sforzarci di ragionare sui fatti nel contesto in cui sono maturati e avvenuti. La lettera del ministro si trova agilmente online, con data, firma e tutto il resto.
113273 messaggi.
A PROPOSITO DI AEROPORTO CAMPESE
Quasi ogni giorno,giornali,Elbareport,Legambiente,PD,ecc.ecc. non fanno che esprimere pareri e giudizi circa l'eventuale allungamento della Pista Aeroportuale di Campo.
L'unico politico di espressione Elbana,il dott.Landi
Assessore Regionale di minoranza"Lega",non ha ancora fatta sentire la Sua opinione in merito,forse è troppo preso da mettere"mi piace" a destra e manca,e dal pesante lavoro in Regione,ma mi piacerebbe conoscere il Suo pensiero in materia,.Con la speranza che presto esprima il Suo personale parere,porgo distinti saluti !!
Aumentano i posti barca, avete pensato anche a come fare rifornimento alle barche o sarà l'agonia del 2020?
Per il Sig. Banfi
E' vero occorre "ringraziare", riguardo al problema porto, la giunta Simoni che si è tanto impegnata per risolvere le problematiche sulla gestione del porto.
Un grande lavoro che ha avuto il culmine proprio il giorno precedente le elezioni amministrative, con il quale è stato redatto un atto notarile (poi annullato) per la cessione a terzi della gestione del porto
Grazie davvero a Banfi che ce lo ha ricordato
FACCIAMO LUCE SULL'ENDOMETRIOSI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/luce.JPG[/IMGSX] Anche quest'anno il Comune di Capoliveri aderisce alla campagna di sensibilizzazione "Facciamo Luce sull'Endometriosi". Questa notte il delfino del Municipio di Capoliveri sarà illuminato da un'intensa luce gialla, sostenendo così il Team Italy Endometriosi che ha coinvolto in questa sua iniziativa numerosi comuni Italiani.
"Anche in questo 2021 pur segnato dalla pandemia - sottolinea Federica Baldetti del Team Italy Endometriosi per l'Isola d'Elba, insieme ad Elisa Zini, Silvia Saluz ed Irene Guglielmi - il comune di Capoliveri ha voluto dare il proprio sostegno ad un'iniziativa che mira a sensibilizzare l'opinione pubblica su una malattia invalidante che affligge sempre più donne in Italia e nel Mondo.
Grazie, dunque, da parte di tutto il Team Italy all'amministrazione comunale capoliverese per averci sostenute".
Solo in Italia circa il 15 % circa della popolazione femminile in età fertile è affetta da endometriosi, una malattia poco conosciuta che può provocare gravi conseguenze. Riconoscere i sintomi in tempo, non sottovalutarli e intervenire seguendo le cure specifiche che possono impedire l'avanzare della patologia nei diversi stadi è il modo migliore per affrontare l'endometriosi.
[COLOR=darkblue][SIZE=2] QUANDO VEDREMO PONTILI E STRUTTURE SULLA DIGA FORANEA OPERATIVI [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/pontili.JPG[/IMGSX] Apprendiamo con piacere, come ex amministratori pubblici e come cittadini di Porto Azzurro, che lo schema di Accordo Comune di Porto Azzurro-Regione Toscana , predisposto durante il nostro periodo amministrativo nell’aprile del 2017 relativo alla approvazione del Piano Portuale, di variante al Piano Strutturale, al Regolamento Urbanistico e allineamento al PIT è stato definitivamente approvato dalla Giunta della Regione Toscana .
Il procedimento di formazione e aggiornamento del Piano Regolatore Portuale ha avuto una lunga storia, iniziata nel 2015 e dopo un lungo e costante confronto fra gli enti, si è conclusa con l’Intesa Preliminare sottoscritta dalla Regione Toscana, la Provincia di Livorno ed il Comune di Porto Azzurro nell’aprile 2017 .
Questo atto , ha consentito non solo a disciplinare l’area portuale ma soprattutto a renderla conforme alla normativa regionale e nazionale , riqualificando e garantendo un palese beneficio a tutto il settore diportistico pur mantenendo inalterato la capienza iniziale di 227 posti (quindi senza ampliamenti).
In concreto la competenza di organizzare l’area portuale finalmente diventa solo comunale consentendo di riposizionare i pontili per i residenti, già da noi acquistati nell’ottobre del 2015 e da ubicare di fronte al Ristorante la Caravella .
Un grande risultato, forse il più importante nella storia del Comune di Porto Azzurro ( oltre ad aver salvato lo stesso dal Dissesto Finanziario) che la nuova amministrazione ha il privilegio e la fortuna di trovare pronta grazie al certosino ed oscuro lavoro di noi predecessori .
Tanto dovevamo per chiarezza di informazione.
Ci è rimasto solo un cruccio: era il potere ormeggiare i maxi panfili sulla banchina della piazza, anche se lavorandoci non sarebbe un’idea da accantonare definitivamente.
Possiamo dire ottimo lavoro per chi amministra e per l’indotto: un lavoro, che forse pochi hanno compreso, e che darà certamente nuova linfa all’economia .
Ci auguriamo quindi come sempre e solo per il bene di Porto Azzurro di vedere presto pontili e strutture sulla diga foranea operativi entro questa estate o comunque prima delle prossime elezioni.
Porto Azzurro Angelo Banfi –Luca Simoni
Ho letto il comunicato di Marco Landi che dice che "Piove sul bagnato: la Toscana è in zona rossa, probabilmente perché nel momento opportuno non sono state prese le decisioni necessarie a un'inversione della rotta".
Ma se Landi diceva che l'Elba doveva sta in zona bianca...
Questo non ha limiti, un giorno dice una cosa e un altro giorno ne dice un'altra.
Chi lo capisce è bravo.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/turni.JPG[/IMGSX]
Si torna in zona rossa, il governo sta preparando il decreto che obbliga il personale impegnato nella sanità a vaccinarsi.
La prima notizia è conseguenza dei numeri, spiace andare in zona rossa quando ormai l'Elba è la zona più virtuosa della regione così come la provincia di Livorno. si paga la faciloneria o la distrazione di altri insomma.
la seconda è importante. non si capisce perchè non sia stata presa prima la decisione dell'obbligo vaccinale. questi signori mettono a rischio la salute degli altri, questi signori se non vogliono essere vaccinati vanno messi a casa con stipendio al minimo o senza stipendio e qualora fossero medici tanto peggio. forse dovrebbero addirittura essere licenziati perchè l'essere semplicemente messi a casa non consente, almeno nel pubblico impiego, di assumere altri per fare fronte alle necessità. ci domandiamo allora perchè qualche fine giurista su questo problema non abbia trovato il tempo di esprimersi, ma forse erano impegnati a farsi vaccinare prima degli anziani e dei fragili! questa è l'Italia.
Buona Pasqua alla minoranza riese che a ridosso di ogni festività ci ricorda la propria esistenza della quale noi cittadini cominciano a dubitare. Ormai è una sorta di leggenda metropolitana della quale ogni tanto si sente parlare ma non v'è certezze. lntanto il Sindaco ha dichiarato che i paesi sono puliti. Rio può godere. Buona Pasqua a tutti i lettori.
‼
Aggiornamento situazione COVID
alle ore 20.30 del 26 marzo.
Oggi si registrano 8 NUOVI CASI POSITIVI:
- 3 sono persone residenti o domiciliate nel comune di Portoferraio;
- 5 sono persone residenti o domiciliate nel comune di Capoliveri.
In parte si tratta di persone legate ai casi emersi nei giorni scorsi.
❗ Si ricorda l'importanza di rispettare le misure di quarantena, anche in attesa del decreto dell'Azienda Sanitaria.
✅ Prosegue l'attività di tracciamento con il sistema drive throught
‼ Da poche ore si è appreso che la Toscana, da LUNEDI' 29 MARZO sarà in ZONA ROSSA. Nella giornata di domani forniremo informazioni circa l'organizzazione dei servizi educativi e scolastici, in accordo con i Dirigenti delle scuole del territorio.
❗❗L'incremento dei casi positivi suggerisce la necessità di maggiore attenzione: evitare gli assembramenti ed indossare la mascherina, sempre!
per ELBANO e chiudo veramente...che tu ne sappia piu di me dubito, sono licenziato csai dal 1985,sono stato a montecarlo, acropoli, corsica, piu tutte le maggiori gare italiane...gli spettatori, pochi da fuori..sempre meno, sono quelli del mordi e fuggi da 1 notte e di loro l'economia elbana non ne sentirà tanto la mancanza..da mercoledì arrivano almeno,almeno 200 persone...piu altrettante nei giorno di giovedi...si è vero qualcuno partirà sabato sera, ma la maggior parte fanno 4 notti e ti ripeto di questo periodo non è poco...e se come dici sei esperto, saltare la gara vuol dire rischiare di non farla dopo, perché ad adesso nessuno ha rinunciato e i rally continuano a farli,dunque ad ottobre non si troverebbe posto in calendario...dunque di questi periodi meglio poco che niente e sono a porte chiusi tutti gli sport prendiamo atto una volta per tutte.buona serata
[COLOR=darkred][SIZE=4] LA TOSCANA TORNA IN ZONA ROSSA [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/rossa.JPG[/IMGSX] La Toscana finisce in zona rossa. "Il ministro Roberto Speranza mi ha appena comunicato - scrive Eugenio Giani - le risultanze della cabina di regia del Comitato Tecnico Scientifico. I dati della Toscana hanno un valore di contagi su 7 giorni pari a 251 su 100mila abitanti, rispetto al limite previsto dal decreto legge approvato dal governo Draghi di 250 su 100mila abitanti. Il decreto del Ministero della Salute prevede quindi la zona rossa per la Toscana da lunedì 29 marzo fino al 6 Aprile, tenendo conto che nei giorni 3-4-5 aprile si sovrappone al provvedimento del governo per la zona rossa prevista in tutta Italia".
Precisazione
P.S. ........ tanto per precisare meglio: il paziente oncologico che ha terminato da più di 6 mesi la terapia, nella sua fragilità e nel suo monitoraggio continuo (analisi, T.A.C., Risonanza Magnetica, ecc....), se è anche invalido, non è più considerato fragile e quindi in relazione alla fascia di età, se non rientra nelle età avanzate, non ha diritto di vaccinarsi, ma deve seguire il suo turno.
Giorni fa ci hanno telefonato dall'ASL per andare a prenotare la vaccinazione.
Siamo andati sul sito della Regione, inserito tutti i dati e precisato correttamente che la terapia è terminata ad agosto.
il Sistema ci ha detto che dobbiamo attendere il turno previsto per fasce d'età.
Che pena mi fanno !!
ISOLA D’ELBA SENTIERI PER OGNI DESTINAZIONE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/cai.JPG[/IMGSX]
Il Cai Isola d’Elba, da sempre conoscitore della montagna, da il via una serie di webinar, aperti a tutti. Con l’aiuto di guide professionali, storici, naturalisti e di esperti camminatori vuole condividere la propria conoscenza dei sentieri dell'’isola.
Primo appuntamento: I sentieri Elbani.
31 marzo Ore 18.30
Il primo incontro sarà dedicato a una visione d’insieme di tutti i sentieri elbani. Relatori Antonello Marchese (guida del Parco Nazionale) e Laura Lucchini (guida GAE).
Parleremo inoltre delle iniziative di ristoro e accoglienza riservate ai camminatori con Vincenzo Anselmi, albergatore elbano, e Andrea Cocchia, account business elbano.
Link per partecipare : http://meet.google.com/upa-ydkb-koc
ma noi abbiamo avuto e bevuto il cocktail ...."Martini & Rossi"
La Toscana è la Regione con la Sanità migliore, abbiamo investito moltissimo in Sanità, non abbiamo accumulato debiti, non dobbiamo rientrare in alcun buco di bilancio nelle nostre Asl, chi è fragile perchè è sotto cura oncologica e monitorato periodicamente e forse gli hanno dato anche l'invalidità, non è un soggetto fragile che deve essere vaccinato prima, ma si deve mettere in coda ................a proposito.........e rispondo a "x paolo" che scrive: .."La lega in lombardia è riuscita a fare peggio di tutte le regioni italiane.
Sia l'anno scorso nell'emergenza che adesso con i vaccini."
Una semplice considerazione: 1) è la Regione che ha 1/6 della popolazione di tutta Italia e che quindi percentualmente è chiaramente la più colpita 2) i vaccini non li produce nessuna Regione ma gli vengono forniti dallo Stato con il piano di distribuzione 3) una percentuale elevatissima di cittadini italiani e non si vanno a far curare in Lombardia 4) un appunto che mi sento il caso di fare, è la riduzione della medicina così detta territoriale a scapito dei Centri di eccellenza.
Anche la Toscana molti anni fa era un'eccellenza e abbiamo medici di prim'ordine, purtroppo ...................abbiamo "bevuto troppo".................
😌
RISPOSTA AL SIG. SEMERARO DI “ELBA SALUTE” SULLA BASE DELL’ELISOCCORSO ALL’ELBA CHE NON AVREBBE I COSTI DI CUI PARLA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/cartina.JPG[/IMGSX] In un articolo Francesco Semeraro di “Elba Salute “critica la base dell’elisoccorso all’Elba come proposto dallo studio commissionato dall’ex sindaco Claudio de Santi perché avrebbe dice:
“Con costi faraonici di progetti irrealizzabili per un'isola come dotarsi di una base tutta Elbana di elicotteri con hangar e costruzioni varie , con equipaggi (tre nelle 24 ore), Staff logistico, Staff medico e anestesisti (3 nelle 24 ore) Meccanici (3 nelle 24 ore), addetti di volo e navigazione (3 nelle 24 ore l'purtroppo dobbiamo metterci il cuore in pace che per avere diritto alla "Golden Hour" un'isola dovrebbe riagganciarsi alla terra ferma
Mi permetto di far qualche osservazione .
Allora , se l’isola si spostasse fino a Grosseto allora avremmo vantaggi della “Golden hour” che realizza il tempo minimo tra l’annuncio dell’emergenza e l’inizio Assistenza.
Ma non potendosi l’Elba agganciare a Grosseto, la proposta di spostare la base da Grosseto all’Elba e non ci sarebbero i costi stratosferici , di cui parla Semeraro, perché, nello studio DE Santi Blower non si i tratta di un muovo elicottero per l’Elba , ma di una diversa distribuzione di quelli esistenti.
Nello studio Blower è possibile vedere il bacino territoriale d’impegno del 118 con base all’Elba e come l’elicottero raggiungerebbe non solo l’Elba e l‘arcipelago, ma anche la costa
“Si può quindi affermare che il posizionamento di un elicottero del tipo indicato o equivalente presso l’aeroporto dell’Isola d’Elba può consentire di raggiungere in tempi estremamente ridotti le principali località turistiche delle isole dell’Arcipelago Toscano e della costa, nonché i principali presidi ospedalieri, in tempi da considerarsi a tutti gli effetti rapidi ed efficaci, dal punto di vista sanitario. Volendo anche le strutture ospedaliere di Livorno e Pisa sarebbero raggiungibili altrettanto rapidamente, 20/25 minuti.
Quindi si tratterebbe dello stesso l’elicottero che coprirebbe lo stesso territorio, ma invece di partire da Grosseto partirebbe dell’Elba.
Quali vantaggi ?
Non solo avremmo la “Golden Hour “aumentando le probabilità di salvare la vita al paziente ma, escludendo i casi eccezionali guasti tecnici ecc e, nella normalità del servizio, l’ elicottero non arriverebbe più con ore di ritardo mettendo i pericolo la vita del paziente.
Questo perché dall’isola non possibile raggiungere gli ospedali che sono in continente , con altri mezzi come potrebbero fare a Cecina o a Grosseto. Si potrebbe provare con un battello, ma questo può addirittura esser più pericoloso, come è stato dimostrato recentemente.
Quindi all’Elba quando si verificano queste emergenze si rischia di morire. O si muore come è successo in passato: casi clamorosi di sui si è occupata anche la magistratura .
Per tutto il resto, l’articolo di Semeraro è condivisibile. Fare il possibile per rendere l’ospedale Portoferraio attrezzato per fare fronte alle emergenze è importantissimo. lo ringrazio per il suo impegno; condivido anche gli apprezzamenti che ha rivolto al personale dell’ospedale per il loro impegno e la loro di altissima professionalità.
Da parte mia un ringraziamento va anche all’ex sindaco di Rio Elba Claudio de Santi che è stato l’unico amministratore che si è impegnato personalmente facendo far, uno da un tecnico di altissimo livello come l’ing. Blower, perché questo potrebbe aprire la strada alla soluzione definitiva di un problema cosi grave .
Per risposta Alex1...
Ti rispondo in due parole poi chiudo argomento.
Vero non ho partita Iva sono un dipendente ma di rally ne so molto più di te sicuramente, vero qualcuno può arrivare mercoledì ma quante persone?poi visto che sai tutto il sabato finito il rally fatti un giro al porto e vedi quanti sono i furgoni con le auto del rally che ripartono poi dimmi quante persone restano.
Certo lo sono e lo sarò sempre a favore del rally so benissimo che porta gente e guadagni ma se fatto in periodi migliori dove il rally porta sportivi al seguito, purtroppo in questo momento è pericoloso visto i casi in aumento zone rosse. Io ho solo detto di spostare il rally ad ottobre in modo da vedere se con i vaccini la situazione migliora e di svolgere la manifestazione come si deve e come merita cioè con il pubblico.
Purtroppo capisco che in questo settore ci sono persone che vi lavorano noleggiatori meccanici ecc.ecc. e posso capire che se non si svolgono le gare ci sono persone senza lavoro, ma bisogna anche guardare alla sicurezza di questa pandemia.
Per quanto riguarda alberghi ristoranti forse credo che è meglio riaprire prima e avere una stagione piena senza divieti e cose varie.
Perdonami, ma mi permetto di segnalarti che la regione Toscana sta facendo peggio della Lombardia...
Dal Corriere di oggi:
“La Toscana è la Regione che più ha fatto parlare di sé. Per almeno due ragioni. La prima è aver inserito tra le categorie con diritto di precedenza quelle degli avvocati (tra questi, per via del doppio ruolo, sono finiti anche alcuni politici nazionali, regionali e comunali) e dei magistrati. La seconda è aver previsto, sul portale dedicato alle prenotazioni, in fondo all’elenco dei soggetti vaccinabili con priorità una indefinibile categoria «altro» che ha aperto una breccia nella quale si sono infilate migliaia di persone. È per questo che risultano iscritti cuochi, camerieri, insegnanti di discipline sportive, professori d’orchestra, ballerine e modelle. I carabinieri hanno acquisito un elenco di 57 mila nomi per verificare quanti tra questi avevano davvero il diritto di precedenza. Un’inchiesta è stata avviata anche ad Arezzo per chiarire come vengono compilate le liste dei cosiddetti «panchinari» dopo che è scoppiata la polemica per la vaccinazione del giornalista Andrea Scanzi.”
Ti ricordo anche che la Toscana per questi motivi e’ penultima per somministrazioni di vaccini agli 80enni come si legge sul Sole di ieri: “Agli ultimi posti Sardegna, Toscana e Calabria. Lombardia quint’ultima
Se si guarda alla percentuale di popolazione di età ≥80 anni che ha completato il ciclo vaccinale con due dosi, viene fuori che in tutta Italia supera a stento il 19% (19,1). Se si guarda alla classifica delle Regioni, la Sardegna è ultima (5,6%), preceduta da Toscana (6,1%), dalla Calabria (12,3%) e dalla Puglia (14,4%). La Lombardia è quint’ultima (15,3%). Al primo posto è invece il Lazio (27,7%), tallonato dall’Emilia-Romagna (27,6%). Terzo e quarto posto per Campania (26,1%) e Friuli Venezia Giulia (25,5%).”
Potevano, meglio dovevano, preservare gli anziani, oppure scegliere di fare l’isola covid free in una settimana di vaccinazioni, ma il governatore ha privilegiato altre scelte...
[COLOR=darkblue][SIZE=3] SOPRA E SOTTO IL MARE CON CARLO GASPARRI [/SIZE] [/COLOR]
I^ Puntata
Fondazione isola d'Elba, ecco i primo filmato sulla fascia costiera terrestre e subacquea dell'isola
E’ con grande soddisfazione che la “Fondazione Isola d’Elba Onlus” dà alla stampa il primo filmato inerente alla fascia costiera terrestre e subacquea dell’Isola d’Elba. L’idea della campagna di ricerca è nata nel dicembre del 2003 quando iniziò un forte dibattito su progetti di AMP e dissalatore. Temi quantomai attuali.
Un gruppo di subacquei coordinati da me, Carlo Gasparri, resosi conto che nei progetti presentati esistevano numerosi documenti ma nessuno studio sistematico, prese la decisione di iniziare un monitoraggio del piano infralitorale di tutto il periplo dell’Elba.
Lo scopo non era quello di compromettere o interrompere il progresso tecnologico e quello industriale già programmato, ma di ovviare ai rischi che tale sviluppo poteva comportare.
Un discorso che ci interessava da vicino come subacquei e amanti del mare con alle spalle decenni di esperienza, come osservatori delle biocenosi marine e della fauna.
Volevamo donare all’ Elba e alla comunità scientifica uno strumento indispensabile per prendere le giuste decisioni.
Il lavoro è durato quasi 18 anni e si è completato nei giorni scorsi, dopo oltre 60 miglia percorse sottacqua e migliaia di ore in immersione.
Il materiale sul monitoraggio di tutta l’isola , divisa per zone , è presso l’archivio della Commissione Ambiente della Fondazione.
Il gruppo volontario di questo lavoro senza precedenti, presenta oggi, in video, i risultati degli studi e delle osservazioni compiute, a loro il mio grazie per il contributo così efficace che hanno dato.
L’Isola d’Elba, che dal mare trae fattori di lavoro e benessere, grazie al richiamo molteplice delle attrattive subacqueo paesaggistiche, dai beni naturali e culturali, deve meglio comprendere l’esigenza di una salvaguardia e valorizzazione ambientale i cui riflessi si possono estendere in un certo senso in una diversa qualità della vita, ma perché ciò avvenga gli elbani devono decidere come gestire il loro mare.
I documentari della commissione natura ambiente si legano ad un programma di ampio respiro dedicato al tema di difesa del mare e allo stesso tempo vogliono fornire a costo zero uno strumento divulgativo al più vasto pubblico.
no i BUONA VISIONE
http://o2C6VQe3RfE
Hanno collaborato con me: