Per il signore che risponde al sig. Fabio il 23/3/2021 :
articolo 120 della Costituzione: nessuna regione può adottare provvedimenti che ostacolino in qualsiasi modo la libera circolazione delle persone e delle cose tra le Regioni.
Inoltre mi pongo una domanda: se ci sono delle problematiche adesso nell'ospedale di Portoferraio che siete poco più o meno di 30.000 abitanti, che cosa pensate di fare quando inizierà la stagione turistica? Se sarà una stagione come l'estate scorsa che è entrato di tutto e di più, cosa pensate di fare?
un saluto a tutto gli amici elbani
p.s. A questo punto ritengo che il problema Covid durerà ancora per mesi e mesi. Che si fà?
L'importante che ognuno di noi si comporti correttamente.
113273 messaggi.
Ma se l'installazione della ringhiera fosse stata fatta da un capoliverese nato e cresciuto all'elba sarebbe andato tutto bene? Non capisco l'accanimento sul fatto di non essere residente o con la cittadinanza onoraria..la residenza non conta in questo caso...conta se viene fatta una cosa, bella o brutta, funzionale o meno, volta alla sicurezza o meno.
Qualcuno ha dato il permesso, giusto?
A Capoliveri ci sono veri mostri che stanno in piedi da anni e che non danno una bella immagine del paese..basta farsi un giro in viale Australia o sotto la strada della farmacia, magari a piedi così da fermarsi e ammirare. Io non guardo chi fa una cosa ma cosa viene fatto.
Una capoliverese
10 ELICOTTERI NON POSSONO SOSTITUIRE LA TENACIA, LA COMPETENZA E LA PROFESSIONALITA' DEI MEDICI DEL 118 E DEL PRONTO SOCCORSO PER TENERE IN VITA UN PAZIENTE.
Prova ne è che mentre si attendeva l'elicottero, forse impegnato in un'altra emergenza, i nostri medici prima quelli del 118 e poi del pronto soccorso affiancati dallo Staff di emergenza urgenza, hanno evitato 3 arresti cardiaci a un Signore che il 6 marzo è stato colpito da grave arresto cardiaco.
Dopo questo episodio o altri fatti simili che medici dell'emergenza hanno tenuto in vita per ore l'infartuato anche a rischio di affogare in mare in tempesta, non abbiamo assistito a gesti di stima e solidarietà verso quei medici e infermieri che nel silenzio e discrezione possono dare speranza di vita, però come spesso accade si è subito assistito a proposte roboanti di effetto e faraonici di progetti irrealizzabili per un'isola come dotarsi di una base tutta Elbana di elicotteri con hangar e costruzioni varie , con equipaggi (tre nelle 24 ore), Staff logistico, Staff medico e anestesisti (3 nelle 24 ore) Meccanici (3 nelle 24 ore), addetti di volo e navigazione (3 nelle 24 ore). Quando un Pegaso è disponibile arriva in pochi minuti e più volte per accelerare i tempi prelevano direttamente il paziente dal luogo del malore e lo portano negli ospedali di riferimento senza che sia interessato direttamente il pronto soccorso. Ma se l'urtroppo dobbiamo metterci il cuore in pace che per avere diritto alla "Golden Hour" un'isola dovrebbe riagganciarsi alla terra ferma.
QUANDO C'E' MALTEMPO anche un elicottero di proprietà fermo sotto casa è costretto a rimanere a terra???
ECCO LA NECESSITA' E L'URGENZA di potenziare il nostro ospedale ma non con un altro elicottero solo nostro che è impossibile averlo, ma ultimando i lavori per la RIANIMAZIONE INTRAOSPEDALE ELBANA pensata, voluta da stimati medici e primari e approntata in gran parte dall'Ufficio Tecnico dell'US6 dove lì si possono trattare insufficienze cardiorespiratorie di breve entità temporale (max 24-48 ore) e per brevi svezzamenti postoperatori. QUESTO PUO' REALMENTE servire visto che in medicina di alta intensità esiste ancora la postazione e molto altro che per problemi non certo sanitari o di operatività è stata abbandonata l'idea e la possibilità forse di avere salva la vita in caso di condizioni avverse. MA E' LI'...BASTA RIPRENDERE IN MANO IL PROGETTO E CON POCO REALIZZARLO. MOLTI OSPEDALI A CUI ERA ED E' NEGATA LA TERAPIA INTENSIVA, CON LA RIANIMAZIONE INTRAOSPEDALE HANNO SALVATO E SALVANO MOLTE VITE Per renderci conto dell'importanza di avere una RIANIMAZIONE INTRAOSPEDALIERA NEL NOSTRO OSPEDALE basterebbe pensare con orrore che dopo le 4 ore di continui arresti cardiaci si fosse fermato il servizio elisoccorso da una improvvisa buriana di vento e acqua ci chiediamo come si sarebbe potuto salvare il nostro concittadino? Non ci servono altri elicotteri anche perché un velivolo in più è sinonimo di un ulteriore depotenziamento del nostro ospedale già svuotato di reparti, servizi e ambulatori. Ricordo sempre che per un buon funzionamento dei servizi ospedalieri e salvavita nelle 24 ore occorrono 7 anestesisti (distribuiti nelle 24 ore) come abbiamo sempre avuto mentre ora ne abbiamo 2 uno dei quali si interessa anche di altrCredo che dare una Rianimazione intraospedaliera e più personale medico e infermieristico al nostro ospedale e quindi alla Comunità Elbana sia più importante anche di avere un elicottero sotto casa con le chiavi nel cruscotto che poi nessuno lo concederebbe sia per soldi, sia per logistica territoriale.
Insieme dovremmo chiedere alla presidenza d el personale sanitario, più cure adeguate, più manutenzioni ordinarie e straordinarie del nostro nosocomio (sono già stati stanziati denaro al riguardo), la riapertura di tutti gli ambulatori e gli esami diagnosti.
Comitato Elba Salute.
(Francesco Semeraro)
STAGIONE TURISTICA, A CAPOLIVERI INCONTRO FRA AMMINISTRAZIONE E CATEGORIE ECONOMICHE. IL CONSIGLIERE LUPERINI “OBBIETTIVO, AFFRONTARE AL MEGLIO LA STAGIONE 2021”.
Incontro fra amministrazione comunale e rappresentanti delle categorie economiche del territorio ieri pomeriggio a Capoliveri, in vista della prossima stagione turistica e dell’attesissimo appuntamento con il Mondiale di Mtb 2021 che si disputerà all’Isola d’Elba nel suggestivo scenario del promontorio del Monte Calamita.
“L’incontro - spiega il consigliere delegato al commercio Daniele Luperini, presente insieme all’assessore Alessio Bellissimo e al presidente del consiglio comunale Gianluca Carmani – è servito per presentare i dettagli di questo importante appuntamento sportivo che ci attende il prossimo ottobre, ma anche per capire le esigenze di chi sul territorio opera ed investe con il lavoro della propria attività, soprattutto in questo difficile momento in cui è più che mai richiesto un confronto ed una diretta collaborazione fra istituzioni ed imprese.
Proprio a questo proposito – sottolinea Luperini – dal mondo economico ed imprenditoriale sono giunte richieste in ordine alla possibilità di valutare l’applicazione di agevolazioni di carattere tributario sul fronte Tari.
Auto 33 giri, il consiglio giusto per l’acquisto grazie all’esperienza di Simone Scalabrini
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/auto.JPG[/IMGSX] In località Antiche Saline di Portoferraio in via Montecristo 10, accanto a Briko ok si trova Auto 33 giri di Simone Scalabrini. La collaborazione con Autocenter di Follonica concessionaria Renault e Dacia vi permette di trovare auto nuove e usate consigliate da Simone che mette a disposizione del cliente l’esperienza e la professionalità acquisita nel tempo. Disponibile anche per preventivi e pratiche automobilistiche. Auto 33 giri, telefono 327 44 63 301 o auto33giri@gmail. com la mail per chiedere informazioni. Ricorda oggi è facile trovare le occasioni, ma quelle giuste e garantite le torvi da Auto33 giri. Segui Auto 33 giri su Facebook.
https://www.facebook.com/Auto33giri-101226145172810
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/CESARE.JPG[/IMGSX]
Verrà presto il giorno in cui tutti i nodi verranno al pettine e al padrone del canale gli verrà reso pan per focaccia... visto che invece di accattivarsi l'opinione pubblica, non perde occasione per umiliarlo non concedendo un sacrosanto diritto...vedremo se in un prossimo futuro avrà il coraggio di chiedere la nostra solidarietà.....allora risponderemo come dicevano i nostri vecchi che " amor con amor si paga"
[COLOR=darkblue][SIZE=3] A Capoliveri la seconda biblioteca intitolata a Mara Verri [/SIZE] [/COLOR]
L'iniziativa del Club Soroptimist Isola d'Elba per ricordare la giovane socia Mara Verri, scomparsa prematuramente il 30 gennaio di due anni fa, si è concretizzata con l'inaugurazione della seconda libreria per l'infanzia a lei dedicata. Dopo l’intitolazione nella scuola di Carpani dello scorso anno, ecco quella presso la scuola per l'infanzia 'Don Michele Albertolli' Il progetto prevede di “coprire” tutte le scuole dell’infanzia e quelle primarie dell’isola. Nel videoservizio le interviste realizzate da Antonella Danesi
http://05H5R5dT5Mg
COMPRENSIONE..... QUESTA SCONOSCIUTA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/bastia.JPG[/IMGSX] Mi preme portare a conoscenza quanto accadutomi ieri 23 marzo alle ore 20,30 all’imbarco del Bastia da Piombino nella speranza che tanto non debba più ripetersi per altri Elbani.
Dopo una giornata trascorsa in viaggio per una visita medica all’IEO di Milano, sono arrivato sul porto di Piombino tre minuti prima della partenza del traghetto sprovvisto dei biglietti d’imbarco.
Salito sulla rampa di un traghetto semideserto e mostrando i documenti, chiedevo di poter fare i biglietti a bordo.
Il personale all’imbarco però, giustificandosi perché per il Bastia non è prevista la bigliettazione, mi respingeva invitandomi a scendere dalla rampa.
E’ stato inutile dirgli che sono un residente, inutile dire che avrei lasciato i documenti a garanzia; certo che, se la privacy ha ancora un senso, mi sono rifiutato di presentare come giustificazione, la certificazione dell’Istituto Oncologico Europeo.
Morale! Siamo partiti due ore dopo arrivando all’Elba verso mezzanotte, sfiancati da una giornata “infame” ed in spregio al diritto naturale e fondamentale di rientrare a casa il prima possibile.
Io sono d'accordo: il proprietario tolga subito quell'obbrobrio o si troverà tutti i cittadini di Capoliveri contro, eccetto qualche amico degli amici.
Scritto da Barbetti su Facebook
Ruggero Barbetti
L'attuale amministrazione comunale ha orami venduto anche l'anima al diavolo ma i capoliveresi non gli permetteranno di svendere l'anima del paese dei nostri padri e dei nostri nonni.
C'è solo una parola per quanto sono stati incapaci di fare: VERGOGNA!
Mi auguro un atto di dignità del privato che ha commesso questo scempio con la complicità dell'Amministrazione comunale. Porti rispetto ad un paese intero e chiami una ditta edile e faccia togliere subito tutto. Possibilmente anche prima di Pasqua. I capoliveresi tutti gli sarebbero grati. Altrimenti restituisca almeno la cittadinanza onoraria che sinceramente non capisco perchè gli sia stata concessa dato che non ricordo nulla di trascendentale, ma proprio nulla, che lei abbia fatto per Capoliveri, se non questo ultimo scempio che la farà ricordare per gli anni a seguire finchè qualche amministrazione più lungimirante lo farà togliere.
Chiedi al governatore toscano quando tocchera’ agli anziani e non ai soliti privilegiati...e ricordatelo bene quando vorra’essere rieletto...
‼
Aggiornamento situazione COVID
alle ore 20.00 del 23 marzo.
Oggi si registrano 4 NUOVI CASI POSITIVI:
- 2 sono persone residenti o domiciliate nel Comune di Capoliveri,
- 2 sono persone residenti o domiciliate nel comune di Portoferraio.
✅ Il nostro territorio si trova in zona ARANCIONE
✅ Prosegue l'attività di tracciamento con il sistema drive throught
❗❗Raccomandiamo l'osservanza di comportamenti responsabili ed il rispetto delle buone pratiche per continuare ad arginare la diffusione del Virus.
Molto semplicemente Lei e la Sua famiglia fareste bene a rimanere a casa Vs. perché se siamo in zona arancione o zona rossa non ci si può spostare se non per necessità... La vostra è una necessità egoistica, mi pare.. Quella di voler venire all'Elba perché sono 36 anni che ci venite.. Come se noi Elbani volessimo per forza andare in continente, perché per Pasqua si va in vacanza.. Non si può. Dobbiamo stare e a casa. Il nostro non è un ospedale in grado di poter curare i malati Covid.. Lo volete capire? Quotidianamente vengono trasferite persone a Cecina o a livorno.. È proprio necessario in questa situazione spostarsi per Pasqua??
Io sto a casa mia..
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/lanera.JPG[/IMGSX]
Come consigliere comune mi sento in dovere di essere sempre vigile sulle varie problematiche che affliggono la nostra isola , una delle quali , come già evidenziato con i miei articoli, è la nuova camera iperbarica che L ASl nord ovest ci ha installato nel nostro ospedale . Oggi ho saputo che si sono svolti degli esami , per il personale destinato a questo macchinario , al fine di abilitarli nella conduzione durante le sedute di cura . A questo punto rinnovo la mia richiesta di una data di inizio delle cure OTI con il coinvolgimento dei medici di base dei vari comuni Elbani al fine di organizzare un utilizzo continuo di tale macchinario per curare tutte quelle patologie che trovano miglioramento attraverso tale struttura e riducendo di conseguenza i trasferimenti fuori isola . Concludo chiedendo al nuovo direttore sanitario perché sono mesi che non si fanno più interventi di cataratta nel nostro ospedale e quando riprenderanno .
Luigi Lanera Fdi
LA NECESSITA' DI UNA BASE ELISOCCORSO ALL'ELBA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/eli.JPG[/IMGSX] Condivido quanto scritto da Claudio de Santi sull’urgenza di avere una base dell’elisoccorso all’Elba che, se ho capito bene, opererebbe anche sull’arcipelago.
Adesso che, grandi associazioni, come Legambiente , Italia Nostra, e la Fondazione Elba Onslus stanno pensando di rivedere molte cose su come l’isola dovrà essere organizzata in futuro per uno sviluppo compatibile, con i suoi problemi come quello idrico, i trasporti, e la Sanità , forse è il momento di realizzare quel progetto perché si tratta di una troppo importante avendo a che fare con la vita della gente.
Purtroppo non solo in quest’isola, ma in questo paese , si fanno molti discorsi si studiano dei piani, ma poi tutto cade nel vuoto o imbrigliato nella asfissiante burocrazia .
Per cui bisognerebbe fare studi quando vi è una minima possibilità di poterli realizzare. Altrimenti è denaro sprecato. Spero che non lo sia quello che ha speso Claudio de Santi come sindaco di Rio, quando ha deciso di fare lo studio di fattibilità sulla base all’Elba dell’ elicottero, ma ormai sono passati molti anni e stiamo sempre a parlarne mentre la gente rischi di morire.
Comunque, parlarne è importante perché vuol dire tenere vivo il problema che è sempre una cosa positiva
Andrea Ghini
DUE PESI E DUE MISURE ?
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/muretto.JPG[/IMGSX] Ora che sappiamo tutti come sono andati i fatti ed il perché un privato si è ritrovato proprietario del famoso muretto resta da capire una cosa:
Com'è possibile che nel centro storico sia proibito pitturare le case di un colore a scelta e le finestre devono essere in linea estetica con quelle preesistenti, idem per marciapiedi e tetti e poi venga autorizzata una ringhiera totalmente incongrua allo stile del muretto che tra l'altro continua per un'altra decina di metri senza continuità (mezzo è con i vecchi pali e mezzo con la ringhiera)?
Va bene la messa in sicurezza, va bene che il proprietario abbia le responsabilità ma non va per niente bene il tipo di lavoro che è stato eseguito.
Sarebbe gradita una risposta da chi ha approvato e visionato il progetto
Qualcuno mi sa dare notizie per quanto riguarda le vaccinazioni anti Covid per gli elbani ultraottantenni ? So che dovrebbero essere fatte dai medici di base ma tutto tace....
La Pasqua purtroppo è saltata a causa della pandemia e dei dpcm cervellotici del governo, ma la speranza è che per l'estate ci sia la possibilità di lavorare, ma il quesito è un'altro, l'amministrazione comunale (sempre che ci sia) pensa di lasciare il semaforo spento anche in estate?
VERGOGNA
Qualcuno conosce la sorte dell'App. Elbana ??? sul mio telefono non funziona più e leggo che potrebbe essere stata rimossa o comunque chiusa... peccato però speriamo riapra presto...
Buongiorno a tutti. Vi racconto un episodio successo ieri sera, perchè la gente APRA GLI OCCHI e si guardi intorno, visto che siamo probabilmente circondati da delinquenti.
Lunedì 21 marzo, intorno alle 20, qualche LADRO DI GALLINE ha notato quattro macchine parcheggiate dietro il distributore BARONTINI vicino al MARKET DEL LEGNO, e ha pensato bene di forzarle per rubare quello che c'è dentro. Ad una di queste ha SPACCATO IL VETRO. Dopo aver rovistato ben bene dentro, ha trovato in due di esse dei portafogli che ha SVUOTATO DEI SOLDI buttando via A SPREGIO i documenti. Fortuna (PER LUI) ha voluto che i proprietari delle auto, che erano lì vicino, non si siano accorti di niente, altrimenti probabilmente la storia finiva sui giornali con un bel pestaggio in cronaca nera. MA IL MESSAGGIO NON E' QUESTO, ci mancherebbe: confidando intanto nell'operato delle Forze dell'Ordine, che sanno tutto e stanno visionando le telecamere del distributore, RICORDIAMO A TUTTE LE PERSONE PERBENE di non lasciare oggetti in vista nelle macchine parcheggiate, tantomeno portafogli. Il LADRO DI GALLINE, probabilmente straniero e tossico (non sono razzista, ma tant'è...) potrebbe essere DIETRO L'ANGOLO!!!
Profondamente commosso è dispiaciuto porgo le mie sentite condoglianze alla Famiglia Menno.
Sovr.Polizia Penitenziaria Palomba