Mer. Nov 19th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113601 messaggi.
Cosimo De' Medici da Cosimo De' Medici pubblicato il 6 Luglio 2009 alle 15:47
[SIZE=4][COLOR=darkblue]LE NOTTI DELL'ARCHEOLOGIA [/COLOR] [/SIZE] La Cosimo De’ Medici srl, società partecipata del Comune di Portoferraio, comunica che nell’ambito de “Le Notti dell’Archeologia”, manifestazione organizzata dall’Associazione Musei Archeologici della Toscana, si terranno, presso la saletta conferenze del Museo Archeologico della Linguella, le proiezioni di filmati archeologici, secondo il seguente programma: [COLOR=darkred]MARTEDI’ 7 luglio ore 21:30 [/COLOR] INGRESSO GRATUITO “Ougarit, un’impronta nella storia dell’umanità” Francia 2007. Durata: 52'. Regia: Valerie Girié e Lionel Pouliquen. Consulenza scientifica: Yves Calvet. ARGOMENTO La Siria ebbe un ruolo fondamentale, specialmente durante l'età del bronzo. Verso la fine del IV millennio, gli abitanti della terra dei Sumeri, situata ad est dell'Eufrate, inventarono la scrittura. 1500 anni dopo, un altro popolo del nord della Siria ideò un nuovo sistema di scrittura. Con solo circa 30 segni, la scrittura sarebbe diventata un gioco da ragazzi. L'alfabeto più antico venne scoperto nel 1928 nel sito di Ougarit, la capitale del regno Ougarit. Al termine della proiezione sarà possibile visitare il museo. [COLOR=darkred]SABATO 11 luglio ore 21:30 [/COLOR] INGRESSO GRATUITO “Troia. la vera storia” Germania 2007. Durata: 43'. Regia: Su Turhan. Consulenza scientifica: Ernst Pernicka. ARGOMENTO L'Iliade di Omero: verità o finzione? Manfred Korfmann, a lungo direttore degli scavi di Troia, ha scoperto una città gigantesca ai piedi della collina di Hirsalik. Ma la guerra di Troia è esistita realmente? E sono esistiti eroi come Priamo, Agamennone e Achille? E il famoso 'cavallo di Troia'? Il film raccoglie le informazioni più recenti sull'Iliade di Omero. Al termine della proiezione sarà possibile visitare il museo. Facciamo notare che l’inizio delle proiezioni è alle ore 21:30 e non, come erroneamente scritto sul programma dell’A.M.A.T., alle ore 19:00. Per ulteriori informazioni potrete contattare il Museo Archeologico della Linguella dalle 9:00 alle 14:25 oppure dalle 18:00 alle 24:00 al numero 0565/945528
... Toggle this metabox.
Marcello Cimino da Marcello Cimino pubblicato il 6 Luglio 2009 alle 15:46
Probabilmente per mia imperizia, nel post precedente, sono saltate le virgolette e il corsivo a un "voleva" che, appunto, intendeva sottolineare l'uso disinvolto dei tempi e dei modi verbali. Senza le virgolette e il corsivo, viene a mancare il giusto effetto. Me ne scuso
... Toggle this metabox.
Fam. Galletti Raspolli da Fam. Galletti Raspolli pubblicato il 6 Luglio 2009 alle 15:07
[SIZE=3][FONT=comic sans ms][COLOR=deeppink]IERI SERA alle 21.57 E' ARRIVATA RACHELE GALLETTI! ( 3,429 ) KG UN GRANDE AUGURIO AI GENITORI MARCO GALLETTI E ROBERTA RASPOLLI ED UN GROSSO, IMMENSO BENVENUTO ALLA PICCOLA RACHELE [/COLOR] 🙂 🙂 🙂 🙂 [/FONT] [/SIZE]
... Toggle this metabox.
Marcianese da Marcianese pubblicato il 6 Luglio 2009 alle 14:39
Sig. P.A. MAZZEI, mi sembra di giocare a rimbalzino. Abbiamo due punti di vista differenti, questo é assodato, con la differenza che Lei sta facendo l'avvocato delle cause perse ed io che dico semplicemente le cose come stanno. Quindi non sono io quello che afferma cose demenziali. Infine, la conferma che Lei sta facendo finta di non capire, ce l'ho leggendo l'articolo che Lei stesso ha citato, dove si legge chiaramente, che viene data una risposta che non c'entra niente con il quesito posto dal Sig. Berti. Quindi, per cortesia, se vuole passare da quello che non capisce lo scritto (italiano), faccia pure, a me non frega niente, ma non prenda in giro i marcianesi e i lettori tutti. Cordiali saluti
... Toggle this metabox.
Una Portoferraiese da Una Portoferraiese pubblicato il 6 Luglio 2009 alle 13:58
Mi auguro che il caro (si fa per dire) Andrea Masseri di Viareggio invii delle scuse o quantomeno una rettifica-spiegazione a tutte le offese che ha scritto... Caro Masseri, ma non si vergogna neanche un po'?! Io non mi permetterei mai di parlare così male e in tono così offensivo di nessuno, figuriamoci di gente e di luoghi che conosco solo da frequentatrice occasionale o da lettrice di blog!!! Vede, l'Elba, la si conosce a fondo solo quando la si vive davvero, ogni giorno, e se ne conoscono lati positivi e negativi! Ho avuto l'opportunità di vivere in altri luoghi toscani come Pisa ed Empoli e le assicuro che non ho notato doti di ospitalità così spiccate rispetto alle nostre! Eppure secondo lei noi non siamo degni di essere toscani... E non parliamo della parte più comica del suo post: Piombino ha fatto tanto x l'Elba... preferisco non commentare questa affermazione, è talmente priva di fondamento e stupida che non merita attenzione!! Dia retta sig. Masseri, non intervenga più con certe uscite su questo blog, non sarebbe benvenuto. E poi, come si dice qui dalle nostre parti: "SI VADA A FA' DU' SCIACQUI DI GHIAINO!!!" Conosco altri viareggini e, x fortuna, non le somigliano neanche un po'!!
... Toggle this metabox.
x Ornella da x Ornella pubblicato il 6 Luglio 2009 alle 13:48
Ornella, la prossima volta la macchina parcheggiala davanti al ristorante che ha occupato i posti auto con i tavoli... (io glieli ammontagnerei sul marciapiede).se possono rimanerci quelli , senza alcuna concessione e con un verbale dei V.U figuriamoci se non può rimanerci la tua macchina con tanto di cartellino H, REGOLARISSIMO...e poi oltre che al ristorante ce ne andiamo anche in qualche PUB tanto ce la puoi lasciare ad oltranza. Baci...alla prossima cena con Paolo e con tutti quelli che possono camminare a testa alta!!!
... Toggle this metabox.
Grazie Tozzi! da Grazie Tozzi! pubblicato il 6 Luglio 2009 alle 13:47
Gli Elbani che amano veramente l'Elba ringraziano!!! RADAR A PIANOSA, IL 10 SI APRE L'OCCHIO SUI "PIRATI" VENERDI SARA' INAUGURATO DA PARCO E CAPITANERIA IL DISPOSITIVO PER VIGILARE SUL MARE DELL'ISOLA PIATTA, DI MONTECRISTO DEL SUD DELL'ELBA La data è da segnare col cerchietto sul calendario: il 10 luglio, fra una settimana esatta, è un giorno importante per l’Elba e l’arcipelago toscano, che si dotano finalmente di uno strumento in grado di proteggere davvero, e non a parole, il nostro mare. Il radar a Pianosa. Ormai è tutto pronto. Manca solo il via, e le isole toscane avranno a loro disposizione un’arma concreta. Un’arma contro i pirati del mare, contro le piaghe del bracconaggio e degli sversamenti in mare di olio e catrame. Il radar è già installato e il 10 luglio sarà inaugurato con il presidente del Parco Mario Tozzi, e il direttore marittimo della Toscana, il contrammiraglio Ilarione Dell’Anna, che presenzieranno alla dimostrazione del funzionamento, insieme alla Capitaneria di Porto guidata dal comandante Nerio Busdraghi. Il dispositivo permetterà un monitoraggio puntuale delle coste dell’isola piatta, di Montecristo, e della costa sud dell’isola d’Elba, grazie a un raggio d’azione di circa 72 miglia. Uno strumento di deterrenza eccezionale, da molti invocato nel corso degli ultimi anni, contro le infrazioni alle regole che disciplinano i parchi naturali”. venerdì 3 luglio 2009 - 15.30
... Toggle this metabox.
cicciobastardo da cicciobastardo pubblicato il 6 Luglio 2009 alle 13:44
scusate ma ho dimenticato di dire che il commento de: LA DISGRAZIA DI ESSERE ELBANO, e' stato scritto prima di conoscere "LE BARRIERE DI PIOMBINO" GRAZIE!
... Toggle this metabox.
cicciobastardo da cicciobastardo pubblicato il 6 Luglio 2009 alle 13:36
LA DISGRAZIA DI ESSERE ELBANO Sono un elbano. Anzi, un elbano pentito! Tanti anni fa ho dovuto fare le valige e trasferirmi altrove per trovare un lavoro che all’Elba non c’era. Fin qui niente di strano; è l’iter di tanti italiani e anche gli elbani sono italiani. O forse no… Eh sì, perché quando ritorno “sull’Isola” mi sento più straniero degli stranieri. L’impatto con la biglietteria dei traghetti è traumatico: se si ha la fortuna di attraversare nei giorni feriali il trauma è contenuto (per un’auto e quattro persone ce la caviamo con una sessantina di euro); se però dovessimo imbarcarci nel week end, il pugno nello stomaco sarebbe violento: intorno ai 100 euro, solo andata! (E poi gli albergatori si lamentano che le presenze diminuiscono: per un week-end una famiglia media spende per la traversata andata-ritorno 200 euro!) Con quello che spende solo di traghetto ci si paga il week-end in Versilia! La questione sarebbe “digeribile” se scegliessimo di servirci della Moby Line, che, in quanto società privata può fare, in teoria, i prezzi che vuole. Ma la cosa non è per niente tollerabile se lo stesso trattamento ce lo fa la Toremar. E poi chissà perché le tariffe raddoppiano proprio nel week-end… forse perché coincide con l’avvicendamento dei turisti, per cui… cresce la domanda, sale il prezzo. Ovvio, logico, legittimo. Ma solo per la Moby Line; non per la Toremar che, a quanto ne so fruisce di sovvenzioni governative per garantire i collegamenti marittimi che assolvono obblighi di servizio pubblico. Quasi quasi suggerirei agli albergatori di spostare gli avvicendamenti al lunedì, per vedere se le due società avrebbero la faccia tosta di adeguarsi! Certe volte mi trovo allo sportello per acquistare il biglietto (e non sempre per turismo, ma per motivi più o meno seri, legati comunque alla mia condizione di elbano) già con il nervosismo di chi sa di dover subire un salasso, con l’aggravante poi di non saper quanto ci sarà da sborsare. I prezzi della traversata infatti non sono mai gli stessi, e le differenze (sia pure minime) non sono tanto tra le due società, ma nell’ambito di una stessa. Se poi cerchiamo di ottenere le tariffe sbandierate con mega cartelli lungo la strada per il porto, gli addetti alla biglietteria ci guardano con un sorriso beffardo (come dire: ci siete cascati eh?!) e ci rispondono che non è quella la corsa. Ma torniamo al momento della richiesta del biglietto: il disagio diventa disappunto quando capita che accanto a me, qualcuno con accento straniero e con un italiano approssimato, pretende e ottiene la tariffa da residente, solo perché ha avuto la fortuna di comprarsi una casa, o di costruirsela ex novo e di risiedere sull’isola. Lui è elbano; io no. Una volta, per risparmiare sul prezzo del traghetto, ho pensato di rinunciare all’auto e raggiungere Piombino in treno. Non l’avessi mai fatto! Il treno è rimasto fermo alla stazione di Piombino città per ben dieci minuti; giusto il tempo necessario per consentire al traghetto di partire. Infatti all’arrivo sul porto, il traghetto stava lasciando gli ormeggi (che tempismo!). Allora, con rassegnata pazienza, tipica ormai degli elbani “di fòri”, mi sono incamminato insieme a molti altri sventurati, come pecora nel gregge, verso la biglietteria che chissà quale buontempone è andato a collocare al 2° piano di un palazzo, reso tra l’altro poco accessibile da una lunga, interminabile transennatura che costringe i viaggiatori ad allungare ulteriormente il percorso o, in alternativa, per i più atletici, a scavalcare l’ostacolo. Mentre ringrazio Iddio di essermi portato solo un borsettone e non valigioni simili a roulottes che altri pellegrini trascinano ignari delle scale che li attendono, provo ad immaginare lo sgomento di un vecchietto che rientra da una degenza in ospedale, quindi malfermo, con i bagagli, e magari con le scarpe che gli fanno male! O una mamma con bambino e carrozzina al seguito. Cosa deve fare? Incollarsi la carrozzina su per le scale? O parcheggiarla sul marciapiede? Poi vedo una signora claudicante e la parte di boy-scout che c’è in me prende il sopravvento: mi offro di acquistare anche il suo biglietto e il suo sorriso riconoscente mi ripaga di tante amarezze… se non ci si aiuta fra poveri cristi… Ma l’odissea non è finita: una volta ridiscese le scale della biglietteria occorre fare di nuovo lo slalom fra le transenne e raggiungere il molo con il primo traghetto utile. Semplice a dirsi, ma non è mica facile individuare quello prossimo alla partenza quando ce ne sono ormeggiati un paio della stessa società (ma perché sul biglietto non ci scrivono a quale molo corrisponde una data partenza?). Allora si deve tirare a indovinare quale sarà quello buono. E così si vedono branchi di persone con tanto di valige e borsoni a rimorchio, affannarsi e zigzagare tra un’informazione e l’altra, fra le macchine in fila, alla ricerca dell’imbarco giusto. Alcune osservazioni: il legittimo, sacrosanto diritto dei residenti di avere un trattamento privilegiato nel trasporto sui traghetti, dovrebbe essere esteso anche ai nativi! Che non sono nati all’Elba per vezzo o per capriccio. E la soluzione sarebbe abbastanza semplice: esibire alla biglietteria il Codice Fiscale. Allora forse gli elbani “di fòri” non si sentirebbero più tanto “di fòri”… O magari sarebbe sufficiente che il comune elbano dove risiedono i nostri interessi (e del quale comune siamo perciò contribuenti) ci fornisse un “lasciapassare” per essere trattati alla stregua di un residente… A proposito poi dei prezzi della traversata vorrei fare una considerazione: se diamo per scontato che il fatto di essere isolani non è una colpa, come mai il diritto a muoversi liberamente sul suolo nazionale (così come sancito dalla Costituzione) deve essere mortificato da tariffe esose, imposte e regolamentate da criteri di tornaconto? Ribadendo che la questione dovrebbe riguardare solo la Toremar (in quanto e se sovvenzionata), non sarebbe più giusto calcolare il prezzo del biglietto con gli stessi criteri usati per le tariffe ferroviarie, visto che i treni costituiscono la realtà che più di ogni altra garantisce e rappresenta i collegamenti nazionali con tariffe accessibili e accettabili? Faccio un esempio: se da Roma a Campiglia, in treno (circa 200 Km), in seconda classe, spendo 18 Euro, se ne deduce che per ogni Km il costo è di circa 9 centesimi. Siccome la traversata è di 28 Km, ne deriva che il prezzo del biglietto passeggeri non dovrebbe essere superiore ad € 2,52! Più o meno il prezzo pagato dai residenti, che risponde dunque a requisiti di equità. La differenza dovrebbe mettercela lo Stato. (Per quanto ne so la Sardegna e la Sicilia riconoscono agevolazioni riservate ai nativi ed ai residenti per i collegamenti da e per tali regioni con mezzi aerei!). Non pretendo certo di raggiungere l’Elba in aereo a prezzi stracciati, ma più modestamente chiedo una traversata a costi ragionevoli, e di non essere vittima delle corse al rialzo delle due Compagnie! Per l’automobile potremmo adottare lo stesso procedimento proposto per i passeggeri, paragonando la traversata ad un tratto autostradale di identica lunghezza. Chi se la sente di sposare la causa e ipotizzare la condizione di “Illegittimità costituzionale” per quel concetto di “continuità territoriale” intesa come «la possibilità per i cittadini di un determinato territorio di spostarsi da e per qualunque parte del territorio nazionale con pari opportunità»?. In conclusione mi vien da fare una amara considerazione: dell’elbano medio (o mediocre) non importa a nessuno. Quello che conta è il turista con le tasche piene, che non bada a spese, e che lascia un bel po’ di bigliettoni. Bigliettoni che però circolano ben poco in loco, in quanto destinati a volare presto per altri lidi, lasciando all’Isola gli spiccioli, l’immondizia, i prezzi che rimarranno elevati anche dopo il periodo estivo, e una realtà sociale ben lungi dal giovare in pieno del vorticoso giro di affari che investe l’Elba nel periodo estivo. E i traghetti continueranno a sbuffare nel canale, vomitando ogni volta orde di persone e colonne interminabili di vetture…
... Toggle this metabox.
Marcello Cimino da Marcello Cimino pubblicato il 6 Luglio 2009 alle 13:28
Per il Sig. rm - Gemonio In merito al Suo post relativo all'intervento di Michele Castelvecchi su Elbareport, Le ricordo che uno dei punti fermi del pensiero leghista, riguardo gli immigrati, è sempre stato quello della necessità, da parte di chi voleva trasferirsi nel nostro Paese, di padroneggiare la lingua italiana. Beh, leggendo la Sua prosa, mi meraviglio di come non l'abbiano ancora invitata a tornare ai lidi natii. Le consiglio soprattuto di esercitarsi sulla consecutio temporum. Cordialmente Marcello Cimino
... Toggle this metabox.
Una Portoferraiese da Una Portoferraiese pubblicato il 6 Luglio 2009 alle 13:02
All'autore del messaggio 9832. Caro amico, ho letto e riletto il mio messaggio di qualche giorno fa e ti giuro che non riesco a trovare nessun errore nelle coniugazioni dei tempi verbali!! Se tu fossi così gentile da sottolinearmeli potrei provvedere ad immediata rettifica... sempre che questi fantomatici errori ci siano davvero... Grazie a chi è intervenuto a mio favore! Vedere che anche secondo una collega non ho fatto errori è un'ulteriore conferma del fatto che, dopotutto, 5 anni di Liceo + 4 di Laurea + 2 di SSIS non sono stati proprio buttati al vento... 😎
... Toggle this metabox.
Pier Alfio Mazzei da Pier Alfio Mazzei pubblicato il 6 Luglio 2009 alle 12:32
Caro sig. Marcianese, io non sto prendendo in giro nessuno, ne lei (della cui cosa non è che poi me ne freghi tanto) e ne tantomeno il blog perché mi limito a manifestare le mie opinioni nella più completa buona fede e soprattutto perché ci credo e, cosa importante, l'ho sempre fatto all'insegna del rispetto e dell'educazione, se poi lei non è daccordo con le mie idee possiamo discutere all'infinito, il blog serve a questo e la cosa può anche risultare divertente, aggiungo poi che se il sig. Prianti avesse giudicato i miei argomenti offensivi per il blog avrebbe provveduto lui a farmelo notare pertanto le consiglio di astenersi dal fare certe affermazioni demenziali perché ci fa "più bella figura" Riguardo poi alla nostra discussione, sempre che ci siano i presupposti per andare avanti, le dico che secondo me, e ripeto: secondo me, le competenze di un assessore non sono quelle relative alla professione ma quelle che gli vengono date dal suo assessorato la invito poi a leggersi su elbareport del 20 giugno un articolo del presidente dell'ordine dei geometri dell' Isola d'Elba il quale riporta che se uno dei loro associati dovesse comportarsi in maniera non corretta durante la sua funzione di amministratore pubblico sarà lo stesso ordine a prendere provvedimenti disciplinari nei confronti dell'interessato, provvedimenti e tali provvedimenti ancora non ci sono stati poi, come ho gia detto in passato, non credo che delle persone competenti e preparate si accollino il rischio di prendere iniziative non consentite dalla legge perchè avrebbero tutto da perdere e niente da guadagnare.
... Toggle this metabox.
un amico giu dal porto da un amico giu dal porto pubblicato il 6 Luglio 2009 alle 12:00
io vorrei sapere chi e il furbo per non dire di peggio che ha scritto il messaggio 9875 senza sapere niente qui delle volte si parla solo perchè si ha la bocca . Ho da fare delle precisazioni 1) non è un diportista ma un pescatore professionista 2)non c'è stato nessun incendio a bordo ma lui si è ustionato con il vapore del radiatore. e 3) cosa più importante le ustioni sono solo si fa per dire sul 25 % del corpo ma non è assolutamente come lo avevono descritto a portoferraio tanto per cambiare non ci hanno capito niente. grazie alla redazione se vorrà evidenziare tali precisazioni [COLOR=darkblue]Quelle riportate nel post sono esclusivamente notizie fornite e pubblicate dal giornale online Ansa web e provenienti da Livorno. [/COLOR]
... Toggle this metabox.
x SUOLI PUBBLICI da x SUOLI PUBBLICI pubblicato il 6 Luglio 2009 alle 11:50
Qui si parla di suoli pubblici senza nessuna concessione...
... Toggle this metabox.
Suoli pubblici da Suoli pubblici pubblicato il 6 Luglio 2009 alle 11:11
Quanta faziosità nell'aria. Si vogliono mischiare problematiche opposte per trarne ipotetici vantaggi politici o solo polemici. Si pretende ad una amministrazione appena insediata quel che non si è riusciti per incapacità o volonà a non fare negli appena passati cinque anni. Si danno già giudizi sommari, a cui siamo abituati, fortemente personali e null'altro. Rileggetevi cinque anni di questo blog, centinaia di messaggi anche quando erano alla maggioranza indirizzati ai predecessori. Oggi possiamo fare i conti e vedere cosa è stato creato.... o distrutto. Bene sollevare problemi e disservizi, male farlo per cogliere l'occasione di criticare a largo raggio. Da chiunque provenga, ed inoltre questo blog accoglie ogni posizione o pensiero, quindi chi non desidera risposte può rivolgersi direttamente agli enti interessati. Ho alcune foto dei suoli pubblici la scorsa estate, a disposizione delle email che lo richiederanno!!!!! Dove erano i paladini del diritto e del dovere? Forse ad uno di quei tavoli a cenare. Il potere logora, coloro che lo hanno perduto ( e che non lo avranno mai più!) Per fortuna, adesso abbiamo una squadra, in gamba, formata da persone interne ed esterne (anche qui qualcuno dimentica gli assessorati improvvisati una tantum concessi). Forza Barbetti, forza ragazzi, la popolazione è con Voi e lo ha dimostrato con la sonora sconfitta comminata ai sermonatori della domenica. Barbetti non si è eletto da solo, e se dopo tanto lavorato per la sua demonizzazione, lo scarto è stato di ancora ben 516 voti. Mi pare possa esservi una altra chiave di lettura: qualcuno era molto peggio.
... Toggle this metabox.
x ancora tu...ma non dovevavamo vederci più? da x ancora tu...ma non dovevavamo vederci più? pubblicato il 6 Luglio 2009 alle 10:56
prendiamo atto della lezione di "ingegno" letterario sulla disertazione: differenza tra "crollo" e "cedimento". Carino veramente carino. Infatti se dei bambini erano dentro la palestra, durante il "cedimento", non succedeva nulla. Invece con il "crollo" morivano tutti. Io mi chiedo ma questa dissertazione di puttanate "letterarie" dove l'hai imparate al CEPU? Poi per quanto riguarda il "collaudo" vorrei dirle signor "ancora???" che il collaudo viene fatto da un tecnico. Oggi il tecnico fa il direttore dei lavori, domani fa un collaudo, dopodomani un progetto. Se un'amministrazione, dopo avere deciso di nominare come tecnico "un direttore dei lavori" un pò disattento e un pò superficiale, per le incapacità di questo "cede" ( e ...non crolla!!!) un tetto di una palestra, magari la stessa persona è chiamata a fare il collaudo. Poi addirittura, se l'amministrazione fa confusione tra un tecnico laureato e uno diplomato.....allora son caz.i amari. Infatti, i cervelli fini super intelligenti dell'allora amministrazione, nominarono, per la ricostruzione del tetto, direttore dei lavori un geometra. Sicuramente era migliore di quello prima, che era un "ingegnere", ma se capitava un altro "cedimento" , a chi averemmo dovuto dare la responsabilità?? Poteva un geometra fare il direttore dei lavori per un opera di queste dimensioni???? Comunque, abbiamo capito una cosa.....finchè non arriva una tragedia, come il crollo dei palazzi universitari dell'Abruzzo durante il terrremoto, facciamo finta di niente. Anche i palazzi crollati nell'Abruzzo erano stati collaudati.....ma.... Si può fare un discorso di questo genere??? A Capoliveri si.
... Toggle this metabox.
poveri padani da poveri padani pubblicato il 6 Luglio 2009 alle 10:28
troppo comodo mandare saluti padani e stare all'isola d'elba. Andate nella vera Padania,tra le nebbie,lo smog,le rapine in villa,il sole come ricordo,la lotta per i parcheggi,le file..ecc.ecc...andate a fare un po di quella bella vita padana,troppo comodo definirsi padani e stare in un paradiso come l'Elba!! w l'elba e gli elbani veri!!
... Toggle this metabox.
Marcianese da Marcianese pubblicato il 6 Luglio 2009 alle 8:10
Sig. TURISTA di Procchio, mi devo essere perso il post sulla residenza, ma a parte quello, sostengo che, purtroppo, di pretestuoso non ci sia nulla. Quelle stesse persone potrebbero avere un ruolo apparentemente meno di fasto e invece operare come se fossero nella giunta. Basterebbe la volontà del Sindaco, che con un colpo di spazzola metterebbe tutti a tacere. Se la giunta fa quello che gli ordina la maggioranza, il problema é risolto. Secondo me, non é necessaria la loro presenza in giunta, per risollevare le sorti del paese. Cordiali saluti
... Toggle this metabox.
whity da whity pubblicato il 6 Luglio 2009 alle 6:52
VORREI SAPERE SE POSSIBILE OGNI QUANTO TEMPO L'AZIENDA E.S.A. PROVVEDE A LAVARE I BIDONI DELLA SPAZZATURA. ANCHE PERCHE' EMANANO UNA PUZZA VERAMENTE TERRIBILE. MA POI LA MIA DOMANDA VERA E' "MA L'E.S.A. HA MAI LAVATO I BIDONI? E' PREVISTO DALL'APPALTO CHE I BIDONI VENGANO LAVATI? GRAZIE
... Toggle this metabox.
x il centro storic da x il centro storic pubblicato il 6 Luglio 2009 alle 6:20
ma di cosa vi lamentate ? i GABBIANI,LA SPAZZATURA,I MOTORINI SMARMITTATI, LE MACCHINE ,LA MUSICA CI SONO STATI NEGLI ULTIMI 4 ANNI SEMPRE E VOI DEL CENTRO STORICO ANZICHE DARE UNA MANO PER CAMBIARE L'AVETE RIVOTATO QUESTO SINDACO CHE DA PIU' DI 4 ANNI NON FA E NON HA FATTO NIENTE DI CONCRETO PER LA VITA DELLA GENTE DEL CENTRO STORICO!!!!! COMPLIMENTONI
... Toggle this metabox.