Utilizzo questo blog per rispondere a Michele Castelvecchi in un suo intervento pubblicato su elbareport.it
Grazie per l'ospitalità.
Signor Castelvecchi salve,
ho letto il suo intervento su elbareport..it
Quello che è stato scritto nella relazione dell’Ispettorato per l’Immigrazione del Congresso Americano sugli immigrati italiani negli Stati Uniti Ottobre 1912 è la prova che bisogna intervenire.
Se gli Usa erano leggermente più "determinati", alcuni elementi della mafia siciliana, delle piccole cosche locali (campania, puglia, calabria) non sarebbero entrati e non avrebbero provocato migliaia di morti, non avrebbero portato la criminalità organizzata in una giovane nazione diventando così sistema di destabilizzazione.
Se a quel tempo gli italiani si comportavano così ed erano ospitati, dopo 40 giorni di "fermo biologico", non è detto che oggi noi dobbiamo fare come gli americani di allora. Anzi, proprio dall'esperienza di quella gigantesca migrazione dobbiamo trarre utili insegnamenti.
Certo che non tutti sono delinquenti, ma come fare per distinguerli?
A meno che non si sia dalla parte dei delinquenti, allora è un'altra storia...
Saluti
e scusi l'assenza della mia firma.
Da Gemonio, un elbano
..
p.s. mio nonno era tra quelle persone esattamente nel 1926 a Philadelphia e Boston.
113601 messaggi.
X il signor Masseri
Mi spiace molto che lei creda in quello che ha scritto, se uno non esprime per scritto (blog o quant'altro) non vuol dire che non abbia a cuore una tragedia come quella di Viareggio che tra l'altro mi ha lasciato una senzazione di angoscia nel pensare che chiunque può perdere la vita in qualsiasi momento anche nella tranquillità della propria casa (vedia anche l'Abruzzo).
Per quanto riguarda i vostri ospiti turisti che parlano male della nostra isola non so che posti abbiano frequentato e se abbiano incontrato veri elbani (lo sono da generazioni) ma nel mio caso, e non sono il solo, ho turisti oramai "amici" che vengono nei nostri appartamenti da anni tanto che mi hanno visto crescere assieme ai loro figli. Non sono un albergatore ma penso che la cortesia e l'onestà siano alla base di tutto questo, come me sono in tanti ed il fatto che magari tra di noi ci "scanniamo" non vuol dire che facciamo lo stesso con i nostri ospiti.
Purtroppo (anche per colpa nostra) siamo stati abbandonati dalla nostra regione e provincia che a parole fanno tanto ma a fatti...... infine Piombino per noi non ha fatto proprio niente se non ospitare un porto casomai siamo noi che attirando turisti sin dagli anni 60 abbiamo dato lo spunto per cambiare la loro economia visto che quello che li ha tenuti in vita per decenni stà finendo e boicottando in tutti i modi la nostra isola possono dirottare le persone nei loro "paradisi".
Da un elbano vero e diffidi dalle imitazioni.
:p :p :p :p :p :p :p :p
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
E' la possibilità messa a disposizione dei giovani di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore della ricerca di pace.
Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, è una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile volontario, sceglie di aggiungere un'esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non diventa addirittura opportunità di lavoro, nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica.
Posso Farlo anche io?
Sì, se sei un ragazzo o una ragazza ed hai dai 18 ai 28 anni.
Quanto mi impegna?
Il Servizio Civile Volontario dura 12 mesi, con un impegno settimanale di 30 ore di attività.
I vantaggi?
I vantaggi sono tre:
Economico: 433 € al mese (tassabili solo se nell'anno supero, sommando gli altri miei redditi, 7.500,00 €);
Formativo: un anno di formazione attiva;
Sociale: per un anno sarai di aiuto agli altri, un aiuto diretto e concreto.
Dove posso farlo?
La Pubblica Assistenza di Capoliveri ha disponibili n. 2 posti per il Progetto Servizio Civile nazionale “ Pegaso 2009”
E poi?
Sarai contattata dal Responsabile del progetto per un colloquio e per le informazioni relative al servizio.
Mi interessa, ma per saperne di più?
Per informazioni sul progetto puoi contattare direttamente il Responsabile del progetto presso la Pubblica Assistenza di Capoliveri V.Le Italia Capoliveri tutte le mattine dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Telefono 0565/967070 - 968121
X CARLO da PORTOFERRAIO
Ho sempre scritto questo che tu dici...magari con altre parole. Hai centrato il vero problema..ignoranza , arroganza e spesso poca professionalità.
Non si può negare l'evidenza !!! 😀 Cordiali saluti.
Mi rivolgo ai simpatizzanti della Lega dell'Isola d'Elba.
Visto il grande successo della lista della Lega alle amministrative di Portoferraio, sarà chiesto tra breve le dimissioni di tutto il gruppo dirigente.
Coloro che simpatizzanto per i valori della Lega, che ricordiamo non sono esclusivamente padani, ma sono per l'autodeterminazione dei popoli, si tengano pronti.
Una nuova stagione sta per aprirsi per la Lega dell'Arcipelago Toscano.
Il tempo di arrivare, organizzare le ferie e poi........... bye bye con i ringraziamento agli attuali dirigenti per il faticoso lavoro fin qui fatto.
Abbiate fede, la scopa arriverà presto!
Da Gemonio, in provincia di Varese,
un Elbano leghista. Elbano con la E maiuscola.
La volgarità del linguaggio e la bassezza delle argomentazioni che sedicenti quanto spesso improvvisati operatori turistici usano sul blog con boria e tracotanza da squadracce di altri tempi, sono la vera vergogna e tumore dell'Elba; non certo il turista che si lamenta di questo clima costretto a respirare in tante delle strutture Elbane da un po' di anni a questa parte.
L'Elba dei padri, svenduta, ha inevitabilmente partorito tanta gente e soldi neri assieme ad un tasso di ignoranza e di decadimento morale molto più alto che nel resto del paese, il che è tutto dire. Sappiate cari benefattori e padroni autonominati dell'Elba che di questo scempio, prima o dopo, se ne deve rendere conto perchè i danni provocati sono enormi ed irreversibili. Sono stati azzerati l'onestà, il rispetto per il debole, tutte le regule del vivere civile basate sul diritto. La volgarità, la prevaricazione e l'illegalità sono diventati punti d'arrivo piuttosto che mali da combattere. La storia però non dimentica ed i conti li presenta sempre, magari ai figli.
Carlo da Portoferraio
X il novello leghista,
ma tu hai mai aperto un libro che non sia le istruzioni del tuo cellulare ?. Scriveva orwell , «l'ignoranza è forza», e di quella non ve ne manca.
Saluti anarcolibertari.
Sante Pollastri
[SIZE=3][COLOR=firebrick]TRAGHETTAGGIO AMBULANZE, cosa c’entra l’Autorità Portuale? [/SIZE] La Lega prende fischi per fiaschi, pardon: fischi, fischi e solo fischi di protesta! - Leggi il post su [URL]http://ilvicinato.blogspot.com[/URL][/COLOR]
Per il leghista
Se gli elbani fossero come questo tizio ci sarebbe davvero da preoccuparsi, dentro e fuori l'Elba!
Gli elbani sono ospitali, forse anche troppo perchè in certi momenti la maleducazione di certi turisti diventa insopportabile e verrebbe la voglia di condividere certe espressioni di qualche anziano paesano (ma cosa apettano a levarsi dai.......).
Il turista però è la "materia prima" del nostra lavoro e del nostro sostentamento, come tale deve essere accolto: con rispetto, educazione e, in alcuni momenti, sopportazione per certi maleducati che da noi si comportano come se tutto gli fosse permesso perchè sono in vacanza.
In quanto a certe affermazioni su Piombino, non condivido affatto questo astio verso una città che ospita più di duemila elbani che ci vivono da anni e lì hanno trovato lavoro e benessere. Se fossero rimasti da noi, probabilmente avrebbero avuto una vita molto più difficile da affrontare.
Piombino, non lo dimentichiamo è la porta di accesso per la nostra isola, con strutture che in questi anni accolgono i turisti a noi destinati.
L'astio verso una città e i suoi abitanti non può derivare da alcune barriere che stanno porvocando giuste rimostranze o da altro.
Con Piombino dovremmo instaurare un rapporto migliore, dovremmo avere più scambi istituzionali e culturali forse ne gioveremmo tutti, elbani e piombinesi ed anche il turismo ed i suoi servizi migliorerebbero.
Alla larga da chi ragiona come i leghisti!
Sig. Masseri, se Lei conoscesse veramente l'Elba saprebbe che di elbani doc ormai siamo si e no il trenta per cento gli altri, che abitano l'isola, provengono da tutta Italia e Europa, anche parecchi dalle sue parti. Le posso assicurare che per noi l'ospitalità è sempre stata uno dei valori più importanti come la solidarietà ed anche il rispetto del prossimo purtroppo (forse è un difetto) non siamo molto espansivi ed è una cosa che è insita nel carattere degli isolani assieme alla riservatezza.
Quindi posso dirle con sicurezza che ciò che è successo a Viareggio ha rattristato molto tutti anche se non lo abbiamo esternato su questo blog.
Riguardo Piombino è meglio che lasci perdere, piuttosto pensi un pò se non ci fosse l'Elba cosa sarebbe Piombino, solo una carbonaia.
Inoltre mi dispiace che qui da noi non si sia trovato bene, forse non ha avuto contatti con quel trenta per cento di cui parlavo prima, magari ha avuto a che fare con gente originaria delle sue parti.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]CARA ORNELLA [/COLOR] [/SIZE]
L'handicap non è una situazione connaturata alla persona, ma una condizione che viene a crearsi nel rapporto uomo-ambiente: la persona disabile risulta letteralmente "ostacolata" e privata di un suo diritto da un ambiente che ne impedisce l'inserimento, come nel tuo caso.
Niente e ripeto niente ( a parte le solite frasi di circostanza) è mai stato preso in seria considerazione, così come gli accessi ai marciapiedi che anche, dove esistono liberi dal solito furbo parcheggiatore , dopo pochi metri si trova l’ostacolo di enormi vasi , tavoli e sedie, varia merce esposta dai negozianti sul marciapiede che non permette il passo a carrozzelle e mette in pericolo altre persone disabili, omettiamo di parlare dei parcheggi riservati in quanto vi stazionano auto e mezzi di persone incoscienti che niente hanno a che vedere con gli handicap se non quello della loro maleducazione. [COLOR=darkblue]Anche questo fa parte dei compiti di una buona amministrazione che dovrebbe operare con una sua costante attenzione….è troppo chiedere un maggior impegno e rispetto per i diritti di chi è più sfortunato di noi? [/COLOR]
Giobbe 🙁
x il leghista elbano da capoliveri.......
se per lei assistenza, accoglienza e solidarietà sono roba da BIECHI REGIMI COMUNISTI, posso immaginare quali sono i suoi princìpi del vivere civile.......
da circa 10 giorni è on-line un nuovo sito di annunci gratuiti
inserisci il tuo annuncio è GRATIS 🙂
[URL=www.elbaannunci.net]www.elbaannunci.net[/URL]
caro Sig. Masseri la tragedia di Viareggio con le sue idiozie non centra proprio nulla, sembra che abbia approfittato del dolore di quelle famiglie per sparare a zero sugli elbani e sulla nostra isola.
Sa qual'è il problema dell'elba?
è che davanti a noi abbiamo Piombino e siamo in toscana, lo sa se avessimo avuto difronte a noi Milano
e quindi la lombardia come regione!
ALTRO CHE CAPRI l'elba sarebbe stata la perla del mediterraneo, ma da città come Lucca, Pisa, Livorno, Firenze ma cosa ti vuoi aspettà, ma cosa ti vuoi aspettà da una regione rossa che le parole d'ordine sono assistenzialismo, accoglienza per tutti, solidarietà per tutti, roba che facevano i più biechi regimi comunisti.
Sveglia siamo in europa abbiamo svoltato per fortuna tutti a destra solo in toscana non se ne sono accorti.
Saluti viva l'elba viva la lega abbasso i toscani come Masseri.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Maltempo: Protezione Civile, nuovo allerta meteo
In arrivo temporali e vento al Centro- Nord[/SIZE] [/COLOR]
Ancora maltempo al centro-nord nelle prossime ore, per il perdurare di condizioni di instabilita' sulle regioni centro-settentrionali. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un nuovo avviso di avverse condizioni meteo, dopo quelli dei giorni scorsi. Previste precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale di forte intensita' sul nord-est e sul centro. I fenomeni potranno essere accompagnati da forti raffiche di vento e fulmini, con possibili grandinate.
Forse il signore di Viareggio ha esagerato, ma probablmente si è ricordato che per la tragedia dell'Abruzzo, furono scritti molti post di solidarietà. :D.
Scriviamo spesso di gatti e cani smarriti,di cose alle volte "leggere", penso che qualche post di solidarietà sarebbe stato doveroso, come lo faccaimo in altre occasioni.Non cerchiamo alibi. 😀
Disavanzo di 350.000 € relativo al 2006, un alto grado di residui fissi non riscossi, un utilizzo costante delle anticipazioni di cassa su cui vengono pagati interessi passivi, debiti fuori bilancio per circa 600.000 €, la presenza di perdite nelle società partecipate dal Comune. Sono queste le maggiori criticità per cui la Corte dei Conti di Firenze ha previsto per l’anno 2008 il monitoraggio della attività economica del nostro Comune. Criticità quelle rilevate, più volte denunciate anche dall’opposizione. Da tempo in Consiglio Comunale facciamo presente che la perdita di bilancio che puntualmente la società D’Alarcon s.rl. registrava a fine anno, non poteva esser sinonimo di un’efficiente gestione. Una società che oramai è ben inserita all’interno del territorio e per questo non se ne critica né l’esistenza e tantomeno se ne chiede la chiusura, ma la sua gestione e la concezione che l’attuale Amministrazione pensa di avere nei suoi confronti è sicuramente distorta: queste società ad intero capitale pubblico non sono il braccio più lungo dell’amministrazione di turno, ma devono godere dell’indipendenza che spetta a qualsiasi altra società in forma privata come previsto dalle norme di diritto societario.
[SIZE=4][COLOR=darkblue]LE BARRIERE CI SONO ANCHE A CAPOLIVERI! [/COLOR] [/SIZE]
Nonostante l’orario sento la necessità di informare i capoliveresi ed i turisti su quanto mi è successo questa sera in Piazza Matteotti, a Capoliveri.
Sono portatrice di handicap con invalidità riconosciuta al 100%L. In quanto tale godo della facoltà di poter transitare e sostare nelle zone a traffico limitato ed anche in quelle pedonali, ove sia concesso l’accesso seppure anche ai soli mezzi di soccorso. Purtroppo ho avuto la necessità di esercitare tale diritto nelle piazze dei centri storici delle maggiori città italiane, senza avere problemi. Questa sera , dovendomi recare a cena in un ristorante di Capoliveri, ho parcheggiato l’auto in Piazza Matteotti e, mentre ero seduta al tavolo un agente della polizia municipale di Capoliveri , invero in modo molto gentile, mi ha invitato a togliere la macchina perché un’ordinanza del Sindaco Barbetti ha chiuso la piazza al traffico senza eccezioni neanche per i disabili. Ho invitato la signorina ad elevarmi il verbale, per avere qualcosa di scritto onde poter denunciare questa vergogna, ma mio marito, per togliere di imbarazzo la gentile signorina, ha tolto la macchina.L’assurdo della situazione è che per venire a contestarmi l’illecito la suddetta agente non si è accorta che un esercizio commerciale che aveva violato la normativa sui suoli pubblici, ed al quale era stato elevato il verbale nei giorni precedenti, non si è neanche sognato di rientrare nei limiti della sua concessione, ma l’importante in quel momento era far togliere la macchina di un disabile. Ora, poiché come ho avuto modo di dire più volte, se non facciamo valere noi i nostri diritti, non c’è nessun altro che lo faccia per noi, rivolgo un invito a tutti i portatori di handicap presenti all’Elba in questo periodo a non venire a Capoliveri, dove non esiste sensibilità e rispetto per la nostra situazione.
Un ultima precisazione. Nella stessa piazza, a poca distanza dal luogo dove era parcheggiata la mia auto, un po’ più tardi, ho visto sostare l’auto di un ristoratore locale che già occupa gran parte di una strada con un suolo pubblico che, a parer mio, andrebbe quotidianamente verificato, ma nessuno è venuto a fargliela togliere. Dott. Barbetti, ma non avevi promesso di essere il sindaco di tutti e che la tua azione amministrativa sarebbe stata all’insegna dell’imparzialità?
Questo l’hai promesso neanche un mese fa. Io non ci ho creduto, ma se a chiedertene conto fosse qualcuno di quelli che ti hanno dato il voto, cosa risponderesti?
[COLOR=darkblue] Ornella Vai [/COLOR]
Buonasera a Lei Sig.Masseri, siamo tutti molto dispiaciuti di quello che è successo a Viareggio, ma non vedo cosa c’entra questo con il fatto che Piombino ha fatto e sta facendo tanto per noi.
Se poi mi spiega anche cosa ha fatto, magari mi illumina.
Lei sarà anche stato ospite della nostra meravigliosa isola, ma il Nostro carattere non lo ha proprio capito. Questo momento così triste per Lei e per la Sua città, probabilmente non le fa vedere le cose con lucidità ma questo non la autorizza a spargere veleno su di noi. Ha forse paura che i turisti non vengano più a Viareggio e preferiscano passare le vacanze da noi e fare il bagno nelle NOSTRE belle acque limpide?
Noi non dobbiamo vergognarci di nulla, si vergogni Lei a fare certe insinuazioni, solo perché in questo blog non ha letto la nostra solidarietà nei Vostri confronti.
Questo non vuol dire che siamo la pecora nera della Toscana, neri forse si, ma pecore no.
I turisti che hanno trascorso le vacanze all’Elba vengono da Lei a lagnarsi? Mi sembra strano; se mi parla di infrastrutture carenti, Le posso dar ragione, ma che non siamo ospitali, questo proprio no. Ha provato ad andare su facebook per vedere quanta solidarietà è stata espressa nei Vostri confronti dall’Elba? Non crede che forse su questo blog si parli più di problemi inerenti al nostro territorio? Noi ci sentiamo Elbani e Toscani, ringraziamo la natura di quello che ci ha dato e siamo orgogliosi di abitare nella Nostra bella isola, mi dispiace tantissimo che Lei pensi questo di Noi e Le posso assicurare che ogni sera, parlo per me, rivolgo un pensiero a Dio per le vittime, ma non credo che debba mettermi qui a scrivere quello che faccio e quello che penso. Questo non dimostra che siamo insensibili alla tragedia che Vi ha colpito, ma forse non è il posto adatto per manifestare certi sentimenti, che creda, ognuno di noi porta nel cuore e il dolore anche se non lo si esterna, rimane sempre un dolore.
Con questo esprimo la mia vicinanza alle famiglie delle vittime per una tragedia che forse si poteva evitare.
con grande sorpresa ho potuto notare come nel golfo piu' bello di portoferraio (biodola)ci sia una cosi' scarsa professionalita' nel settore del noleggio lettini e ombrelloni(biodola)scarsa pulizia dell'arenile(scaglieri)e menefreghismo delle piu' elementari ordinanze della guardia costiera(barche all'interno delle boe e sull'arenile nell'orario di balneazione)al forno...per quello che costa l'isola dovreste accoglierci con il frack e seminare petali di rose....
