Mer. Nov 19th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113601 messaggi.
X GIANLUIGI da X GIANLUIGI pubblicato il 8 Luglio 2009 alle 13:17
Caro Signore, approvo in parte le sue considerazioni specialmente quando dice che il personale dell'impianto sarà esente da qualsiasi effetto: infatti le onde elettromagnetiche vengono proiettate dal sito attraverso il riflettore, per cui, le conseguenze per chi vi opera, a meno che uno non si ponga appunto di fronte a detto riflettore, non ci possono essere. Diversa è invece la posizione di chi invece viene investito dal fascio di microonde, dipendendo dalla sua potenza gli eventuali effetti. Concordo con lei anche sul fatto che si parla di radiazioni elettromagnetiche e non di ionizzanti che sono assolutamente un'altra cosa. Bisogna anche dire che un radar con portata di 100 miglia non è poi gran cosa e che molte delle navi che ci passano vicino ci riempiono di microonde con unità anche più potenti senza che possiamo difenderci o tantomeno esserne a conoscenza! Semmai vorrei osservare come tante crociate si siano levate per cose ben più insignificanti (vedi contro le antenne dei cellulari). Vorrei anche dire come mi dispiace che un'isola meravigliosa come Pianosa non abbia avuto ancora una sua precisa collocazione nell'Arcipelago, distante da bagni penali od altre cose che non siano invece uno sfruttamento turistico di altissimo livello in un esempio di organizzazione non solo senza impatto ambientale ma addirittura di cultura della presenza umana nel massimo rispetto della natura.
... Toggle this metabox.
MoMo da MoMo pubblicato il 8 Luglio 2009 alle 13:02
Si... Occorre precisare sicuramente alcune informazioni in merito al campo gara della tappa delle Ghiaie del Palio remiero elbano 2009...visto ke mi chiedono in continuazione come abbiamo fatto ad arrivare quinte!!!! Bene...bussola alla mano e tenendo presente che il campo gara è (da boa 1 a boa 6) lungo 120 metri...è stato facile calcolare la lunghezza di ogni corsia del campo gara: Boa 2= boa 1 + 5,8 m Boa 3= boa 1 + 11,6 m Boa 4= boa 1 + 17,4 m Boa 5= boa 1 + 23,2 m Boa 6= boa 1 + 29 m Naturalmente questa misura è per ogni lato!!!! Quindi, essendo in boa 6, la mia barca ha fatto 116 metri in più!!! 😀 😀 😀 All'inizio del pomeriggio la sfasatura del campo era ancora più marcata... C'erano più di 50 m a lato tra boa 1 e boa 6... Quello in cui abbiamo corso è il campo gara dopo la "correzione"...se così si può chiamare... Vedremo un po' come andrà domenica 19 luglio alla tappa della Padulella... Lì si che il percorso è 375 metri spaccati!!!! Viva la precisione!!!
... Toggle this metabox.
POLISPORTIVA da POLISPORTIVA pubblicato il 8 Luglio 2009 alle 12:55
la polisportiva di rio elba comunica a tutte le squadre che hanno manifestato interesse per il torneo dei bar per adulti,che entro il 10 luglio dovranno consegnare il modulo d'iscrizione scaricabile sul sito polisportivarioelba.com,con la lista dei giocatori,nome squadra,colore completi e numero di telefono,per il versante di portoferraio,marciana, campo,si puo lasciare il tutto alla nautica sport a portoferraio da andrea,per il resto dell'isola chiamare gaetano tel 320 1821842. dopodiche' avverra' il sorteggio dei gironi e l'inizio del torneo come previsto. il torneo dei ragazzi si concludera' domenica con la finalissima 3/4posto alle 21 e 1/2posto alle22e15 non mancate!
... Toggle this metabox.
schiopparello 2 da schiopparello 2 pubblicato il 8 Luglio 2009 alle 12:43
Intanto diaciamo che il Peria ha vinto a Schiopparello x 24 voti 24 VOTI 24 VOTI lo dico tre volte non si sa mai che qualcuno continuasse a pensare che la gente di Schiopparello ha votato all'unanimità questo Sindaco che ha in progetto di SMERDARCI di più di quello che non siamo adesso con il vecchio depuratore 24 SIGNORI/E CHE appartanegono a quella stirpe Illuminata ( o fulminata ...) che ha votato Catalina Schezzini a Marina di Campo e qui ho già detto tutto !!!! La realtà è che noi cittadini di Schiopparello che siamo MOLTI MOLTI MOLTI MOLTI di più di quelli del Grigolo stiamo organizzandoci e presto inizieremo le ns battaglie !!!! E NON SI DICA IN GIRO CHE A SCHIOPPARELLO SIAMO TUTTI DI CENTRO SINISTRA O DI SINISTRA !!!! CHIARO ??? C'E' N'E' SOLO 24 IN PIU' E BASTA !!!!!
... Toggle this metabox.
Marcello Cimino da Marcello Cimino pubblicato il 8 Luglio 2009 alle 12:34
Per il Sig. RM - Gemonio Gentile Sig. RM, in verità non è che ambissi a una risposta ad ogni costo. Comunque La ringrazio per l'ardito paragone con il mite e pavido curato manzoniano. Le confesso, però, che sentirmi dare del Don Abbondio da uno che non ha il coraggio di firmare col proprio nome (abitudine, a dire il vero, abbastanza diffusa su questo blog), mi pare quantomeno curioso. Mi creda, con simpatia Marcello Cimino
... Toggle this metabox.
Per Dino da Per Dino pubblicato il 8 Luglio 2009 alle 12:29
O che a Portoferraio utilizzate sempre gli operai del comune per tagliare l'erba? Fate come a Capoliveri e prendete una ditta esterna, tanto si paga noi....
... Toggle this metabox.
A Procchio nemmeno un vigile da A Procchio nemmeno un vigile pubblicato il 8 Luglio 2009 alle 12:23
Non si vede un vigile a Procchio nemmeno se lo chiami. Mattina e sera automobili parcheggiate "a ca22o" , in curva, sul marciapiede e la via del mare che sembra una statale. Dove sono finiti i vigili che solo l'anno scorso piantavano autovelox oppure si facevano tutto il paese ed il parcheggio a pagamento su e giù fino a che avevano finito il blocchetto? Forse il vigile di Marciana si è estinto?
... Toggle this metabox.
rm - gemonio da rm - gemonio pubblicato il 8 Luglio 2009 alle 11:40
Per M. Cimino .. Vuole una risposta al suo post? Eccola: assomiglia molto a Don Abbondio. Non avendo argomenti, Don Abbondio parla a Renzo in latino.... così come nel suo post....... Non avendo argomenti per discutere del fatto che gli Usa se negli anni '20 facevando una politica per l'immigrazione più severa, "cosa nostra" avrebbe avuto più difficoltà ad entrare ed insediarsi negli Stati Uniti. Così come in Italia se oggi fossimo più severi, per esempio con la mafia cinese, avrebbe avuto questa più difficoltà ad essere presente nel tessuto economico e criminale. A meno che, ripeto, siamo tifosi dei criminali. Saluti
... Toggle this metabox.
luna da luna pubblicato il 8 Luglio 2009 alle 11:24
x schiopparello ma scusate i voti presi da ns sindaco a schiopparello sono stati assurdi, tutti gli avete dato fiducia e ora dopo neanche un mese vi lamentate???? ma dategli tempo.. ci sono ancora 5 anni
... Toggle this metabox.
Yuri da Yuri pubblicato il 8 Luglio 2009 alle 10:43
Buongiorno a te, Marco. Come già detto in altre occasioni, l'ipotesi di una centrale nucleare a Pianosa non è solo remota: è una bufala. Indipendentemente dalle gravissime conseguenze ambientali e turistiche, l'impossibilità in caso di incidente di una evacuazione in tempi rapidi della vicinissima Elba rende materialmente improponibile l'ipotesi. Siccome però a qualcuno piace la bassa speculazione politica sempre e comunque (e non mi riferisco certo a te che hai posto una semplice e sensata domanda), posso confermarti che la totalità dei nostri Consiglieri, Sindaco in testa, e suppongo anche gli amici delle minoranze, sono chiaramente e dichiaratamente contrari a qualunque ipotesi nucleare per l'isola piatta o per qualunque altra porzione di territorio del nostro Comune. Per tua informazione, molti di noi sono invece del tutto favorevoli a prendere in seria considerazione la realizzazione, nel territorio pianosino, di un parco fotovoltaico, anche integrato con altre fonti di energia rinnovabile e pulita. Ma questa è un'altra storia.... 🙂
... Toggle this metabox.
Dino da Dino pubblicato il 8 Luglio 2009 alle 10:26
:bad: Per il sindaco vorrei sapere se dopo le elezioni e tornato per la strada di valle di Lazzaro senbra di essre nella giungla forse le nostre tasse non sono sufficenti a pagare un operaio che tagli la vegetazione .
... Toggle this metabox.
Marcello Cimino da Marcello Cimino pubblicato il 8 Luglio 2009 alle 10:25
Per il Sig. Pasqualino, per prima cosa voglio dirLe che ha perfettamente ragione riguardo al "riguardo" e sono convinto che se Le dicessi che anche quello è un errore di battitura, non mi crederebbe, ma Le garantisco che è così. Per ciò che attiene al resto, che dire? Io credevo che la lingua italiana fosse un patrimonio comune e che non servisse a identificare le idee politiche di questo o di quello. Credevo, pensi, che fossero più importanti i contenuti, al riguardo. Evidentemente mi sbagliavo e, sinceramente, La ringrazio per avermi fatto scoprire come la penso, le mie letture giovanili, l'odio verso il Cavaliere e le Partite IVA (?) e, con mio sommo piacere, anche la mia superiorità culturale nei confronti di chi non la pensa come me. Desumendo tutto questo da un post di poche righe, e per giunta anche scritto male. Per quanto riguarda, poi, il Sig. RM - Gemonio, oggetto della Sua appassionata difesa, e che non ha ritenuto opportuno rispondere al mio post, io, in realtà, non so se sia leghista, fascista, comunista o altro. Ho solo fatto una considerazione relativa a uno dei cavalli di battaglia leghisti più beceri, tra quelli usati contro gli immigrati, siano essi adulti o bambini, e cioè quello della non conoscenza della lingua italiana. Ma la cosa riguardava solo il Sig. RM, Ella non si preoccupi, non è il Suo caso. La sua padronanza della lingua è assoluta. Se mai dovesse trasferirsi al nord, sarebbe sicuramente accolto benissimo. Sì, è vero, purtroppo non ci conosciamo, almeno stando a quanto afferma. Non posso confermare, in mancanza di una identità certa. Posso dirLe però, che se mai avrò la fortuna di incontrarLa, sarà mio immenso piacere mostrarLe la mia collezione di CD di Schoemberg, di Berg e di Webern, nonché tutti i film di Jodorowsky, Arrabal, Miguel Littin e Lino Banfi. Cordialmente Marcello Cimino 🙂
... Toggle this metabox.
Schiopparello da Schiopparello pubblicato il 8 Luglio 2009 alle 10:23
[COLOR=orangered]"Anche il WWF protesta per il disincaglio della barca - Verifiche della Capitaneria" Come abbiamo gia fatto con Legambiente e i suoi rappresentanti all'ELba, invitiamo anche la presidente del WWF Agnese Nannini ad interessarsi della nostra zona in vista del progetto di realizzazione del nuovo MEGADEPPURATORE. Perchè non sventolate i termini "zona umida di Schiopparello che è SIR, Sito di Importanza Regionale e quindi tutelato nell'ambito della normativa relativa alla Rete Natura 2000" anche davanti al Sindaco di Portoferraio, ai responsabili ASA e ATO quando parlano del nuovo stupendo megasmerdante depuratore? [COLOR=darkblue]E non rispondeteci che funzionerà meglio di quello che esiste attualmente. Sappiamo tutti che ASA non ha il denaro per gestire l'impianto una volta costruito.[/COLOR] Difensori dell'ambiente solo quando fa comodo a voi. COMPLIMENTI!!!!!!![/COLOR]
... Toggle this metabox.
SENZA CASA da SENZA CASA pubblicato il 8 Luglio 2009 alle 10:14
Ma del coefficiente 0,03 ancora nulla?? Tutte chiacchere anche stavolta?? Sarebbe davvero il colmo!!
... Toggle this metabox.
Lo Zorro delle Prade da Lo Zorro delle Prade pubblicato il 8 Luglio 2009 alle 9:16
Carissimo Sindaco Peria, non c'era bisogno di spendere € 4.014.745,00 (importo complessivo presunto dell’appalto per il depuratore di Schiopparello) per farci capire che siamo nella "cacca". Questi soldi, se investiti diversamente, forse potevano "toglierci" dalla cacca!!! E si che c'hai i parenti a Bagnaia, bel rispetto che gli porti!!! P.S. Schiopparello Schiopparello, siamo matti ma con cervello,se le Prade vuoi smerdare, hai sbagliato ha predicare, qui non siamo proprio scemi e usiamo bene i remi, e non solo nel nostro bel mare, ma sul groppone li possiam vergare . 😀
... Toggle this metabox.
elba 2000 da elba 2000 pubblicato il 8 Luglio 2009 alle 9:01
[SIZE=4][COLOR=darkred]L’ELBA, LA COMPETENZA E GLI ASSESSORI INDIGENI [/COLOR] [/SIZE] La nomina del nuovo assessore provinciale al turismo ha messo a fuoco uno dei problemi di cui soffre la politica italiana, ma soprattutto soffrono i rappresentanti della sinistra da quando hanno messo piede nei palazzi del Potere: non riuscire a liberarsi dal fascino ipnotico che continua ad esercitare “ la poltrona”. I cosacchi che invasero il Palazzo d’Inverno non riuscivano a liberarsi dal fascino delle specchiere se non spaccandole. Non possiamo naturalmente chiedere a Scelza o a Schezzini di spaccare le poltrone per liberarsi dal loro fascino. Perché potrebbero, giustamente, rispondere che la poltrona non si può spaccare perché rappresenta il potere e se fare politica significa soprattutto intervenire sulla realtà per modificarla e risolvere i problemi in favore di tutti, questo lo si può fare solo attraverso l’esercizio del potere. Non vi è, insomma, nessuna azione politica e amministrativa senza esercizio del potere. Che lo si faccia in piedi o seduti. Ma l’esercizio del potere ha bisogno della sedia come l’amore del letto. Sono cose che si potrebbero fare in piedi, ma sarebbe scomodo. La spiegazione è talmente semplice ed ovvia che appare sospetta. Che cos’è, allora, che spinge tanta gente ad accusare i politici di volere la poltrona? Quale spiegazione vi potrebbe essere? Intanto, notiamo che questa accusa è rivolta generalmente ai leader o ai capetti locali. Difficile sentirla rivolta a Fini o a Bertinotti, per loro ci sono semmai altre accuse. Questo stereotipo probabilmente nasce quando a livello locale persone senza alcuna esperienza pretendono di assumere ruoli per i quali non hanno nessuna preparazione ed esperienza. Quindi ambiziosi, che nella poltrona vedono uno scalino della scala sociale, oltre che l’indennità di carica. Bisogna aggiungere che queste poltrone rappresentano generalmente il pagamento per i sacrifici che il dirigente ha fatto per il partito, che si tratti di portare cacciucco alla festa o organizzare riunioni. Ecco perché se il dirigente non la ritiene adeguata s’incazza pure. Ma a parte questo, che è anche comprensibile vista la logica, ne deriva che nell’assegnazione della poltrona non vengono valutate la competenza e l’esperienza. Ciò spiega perché il risultato è che tra coloro che sono seduti sulle poltrone prevalgono gli incompetenti. Certo, questo fenomeno è presente in tutte le forze politiche -essendo, in generale, più numerosi gli ambiziosi che i competenti-, ma fa più scandalo a sinistra, perché contrasta con la tradizione del vecchio partito comunista, secondo la quale un dirigente era uno strumento del partito che lo utilizzava per le proprie finalità e i compagni non si arrabbiavano certo sui giornali. Oltre a questo, vi è un altro aspetto che la vicenda della nomina dell’assessore al turismo ha riconfermato -e che noi ripetiamo, inascoltati ( com’è giusto che sia, per carità)-, che è legato alla nostra condizione di isola colonizzata: nessuna leva importante, che attenga alla gestione del territorio e quindi anche al turismo, sarà mai affidata ad un “indigeno “ . Questo ci nega il diritto che come cittadini dovremmo avere di gestire il territorio nel quale viviamo e di e di farlo in modo autonomo. Quando noi parliamo di Autonomia non sogniamo la Repubblica di San Marino. La concepiamo, semplicemente, come il diritto ad esercitare un potere sul territorio che non sia diverso da quello che esercitano, all’interno del nostro ordinamento giuridico, le altre popolazioni in altre zone del territorio nazionale. Non è solo questione di potere, ma di dignità. [COLOR=darkblue]Elba 2000[/COLOR]
... Toggle this metabox.
Per X ancora tu msg.9893 del 6.7.2009 da Per X ancora tu msg.9893 del 6.7.2009 pubblicato il 8 Luglio 2009 alle 8:49
Fatela finita, avete vinto, avete detto che si respira aria nuova, allora non provocate, comunque resta il fatto che ceduta o crollata , LA PALESTRA E' BARATA. Va bene così? Almeno a Capoliveri si sa il significato di BARATA. Che p@@@e !
... Toggle this metabox.
LA CONSECUTIO TEMPORUM DI CIMINO da LA CONSECUTIO TEMPORUM DI CIMINO pubblicato il 8 Luglio 2009 alle 8:18
Egr. Sig. Cimino, ho avuto il piacere di leggerla, ma non quello di conoscerla. Immagino, però, che lei appartenga a un certo tipo di sinistra: quella colta, che ama musica dodecafonica, il cinema d’essai e ha in odio il Cavaliere e le “partite IVA” che lo votano. La sinistra, per intenderci, che tronfia della sua supposta superiorità culturale, guarda con disprezzo e commiserazione i cosiddetti buzzurri che, senza conoscere Croce e Gramsci, si azzardano a parlare di politica. A scanso d’equivoci, le dichiaro che non ho alcuna simpatia per la Lega, e che non condivido neanche una delle loro parole d’ordine. Credo, però, che vadano combattuti per le idee che professano e non sbeffeggiati, come fa lei, per le loro scarse conoscenze linguistiche. Un tempo, la classe padrona prendeva in giro i rappresentanti degli operai perché si esprimevano in dialetto. Ora lo fanno gli “intellettuali di sinistra”: quelli che prima difendevano gli analfabeti e gli sgrammaticati, ora li invitano ad ..."esercitarsi sulla consecutio temporum”. Poi ci s’ interroga sul perché i lavoratori del Nord votano per la Lega! Pasqualino P.S. Quando si vogliono dare lezioni di grammatica bisogna stare attenti a non commettere errori. Quindi, a parte il suo “soprattuto” che è un evidente errore di battitura, la inviterei a rivedere il suo “riguardo gli immigrati”, visto che, secondo i cinque dizionari da me consultati (di cui due "on line"), si dovrebbe scrivere “riguardo agli immigrati”. Altro che “tornare ai lidi natii”!
... Toggle this metabox.
PER IL CONSIGLIERE YURI da PER IL CONSIGLIERE YURI pubblicato il 8 Luglio 2009 alle 7:23
Signor Yuri Buongiorno, volevo solo sapere se il nostro Comune sta seguendo la vicenda centrali nucleari (Pianosa viene menzionata in tutta Italia tra le fortunate località papabili). Fermo restando che il segreto di stato è stato applicato a tutta la vicenda, volevo sapere se ci stiamo muovendo per avere informazioni in merito. Il fatto che la zona sia Parco Nazionale (Santuario dei Cetacei ......) può aiutarci in questo caso? Non dico niente di nuovo se affermo che questa scelta del governo sarebbe la fine del nostro turismo .... cosa facciamo? Cosa state facendo? Grazie. Marco N.
... Toggle this metabox.
Marco Paghi da Marco Paghi pubblicato il 8 Luglio 2009 alle 6:05
Oggetto: Traversata a nuoto in solitario dello Stretto di Piombino. Partenza da Portoferraio con arrivo a Piombino (alla spiaggia di Salivoli ). Percorso di Km 24 Progetto: creare una gara di traversata a nuoto in solitario (facilmente ripetibile come percorso) di carattere nazionale ed internazionale ben regolamentata aperta in futuro sia agli agonisti che ai Master. Al momento in Italia non abbiamo un gara di questo genere e quindi rappresenta una novità assoluta. Storia: il nuoto in mare più genericamente definito in “acque libere” ( per comprendere anche bacini d’acqua chiusi tipo laghi) nasce in Italia come forma organizzata e pianificata attraverso un circuito di gare negli anni 80 . Le gare vengono divise in mezzofondo (fino ai 5 Km) fondo ( dai 5 ai 16 Km) e gran fondo (oltre i 16 Km). Fin dall’inizio queste gare si sono contraddistinte per una partecipazione aperta sia agli agonisti sia ad atleti di tutte le età ( Master) e, negli anni, in costante aumento. I Master sono divisi in gruppi di età di 5 anni in 5 anni tesserati per Società inscritte alla FIN (Federazione Italiana Nuoto) con le stesse regole del settore agonistico Il movimento di nuoto in acque libere crescendo a livello di partecipanti a livello mondiale ha ottenuto il riconoscimento ufficiale di una prova sui Km 10 alle Olimpiadi di Pechino 2008. Già da anni la prova in acque libere sui 5 Km e 10 Km e 25 fa parte dei programmi dei campionati europei e mondiali di nuoto. Platea: nel 2008 in Italia sono stati tesserati Master diverse migliaia di nuotatori ; di questi hanno partecipato a gare di nuoto in acque libere oltre 2000 uomini ed oltre 500 donne tesserati per oltre 100 società sportive diffuse su tutto il territorio nazionale. Si ricorda che ,comunque, è interessato e partecipa alle gare in acque libere tutto il Settore agonistico della Fin. A livello di nuoto in acque libere la prova sui 25 Km è da sempre quella che ha esercitato più fascino e più curiosità soprattutto tra i non addetti ai lavori e l’interesse soprattutto tra i Master di provare a confrontarsi su tali distanze è in continuo aumento ma si scontra contro le difficoltà organizzative di tali prove. Il mio tentativo ha come obbiettivo oltre il risultato tecnico in senso stretto quello di creare una gara che possa di essere di riferimento per tutti i nuotatori. Al momento in Italia numerosi nuotatori hanno effettuato traversate più o meno lunghe. Tali tentativi sono stati poco conosciuti ma soprattutto difficilmente riproponibili anche per altri atleti che si volessero cimentare perché mancanti di rotte precise, di tempi cronometrati da giurie ufficiali e di regolamenti precisi Il tentativo proposto vuole ovviare anche a queste carenze. Infatti : il percorso sarà definito con esattezza i cronometristi ufficiali saranno giudici inviati dalla Fin verrà stilato un regolamento preciso verrà creato un comitato promotore a cui i futuri aspiranti a ripetere la prova dovranno fare richiesta con l’obbligo di rispettare le regole previste per lo svolgimento della prova. Data prevista: 11 Luglio 2009 A quella data siamo a circa due settimane prima dello svolgimento della gara mondiale sui 25 km. che si svolgerà ad Ostia in occasione dei Campionati Mondiali di Nuoto e quindi potremo avere una attenzione maggiore da parte della stampa. Inoltre nelle fasi di presentazione alla stampa ed alla tv saranno presenti alcuni atleti o ex atleti della Nazionale Italiana di Nuoto di Fondo. - è previsto il patrocinio della Fin, il patrocinio della Associazione Atleti Azzurri d’Italia, della Unione Nazionale Veterani Sportivi (UNVS) e del Panathlon International e quindi sono previsti articoli sulle loro riviste che sono a diffusione nazionale oltre che articoli su giornali con cronaca locale di Siena Pisa Livorno e Grosseto. - è prevista la creazione di un sito web apposito inoltre è prevista la comunicazione del tentativo sui siti web della Fin e delle società sportive più importanti a cui fanno normalmente riferimento tutti i partecipanti a questo sport. - sono previsti la diffusione di materiale pubblicitario e dei passaggi televisivi in tv locali per illustrare la prova nei mesi di Maggio e Giugno 2009 ed una sintesi televisiva dell’avvenimento che verrà diffusa su tv locali successivamente allo svolgersi dello stesso. - durante il tentativo è prevista una radiocronaca su radio locale. - al punto di partenza e arrivo verrà istituito un punto di incontro per dare la maggiore visibilità possibile all’avvenimento, tale postazione può essere transennata ed avere dei pannelli riportanti degli eventuali sponsor è prevista una pubblicazione finale Sito del Dott. Marco Paghi: [URL]www.nuotodame.it[/URL]
... Toggle this metabox.