Mer. Nov 19th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Marco Paghi da Marco Paghi pubblicato il 8 Luglio 2009 alle 6:05
Oggetto: Traversata a nuoto in solitario dello Stretto di Piombino. Partenza da Portoferraio con arrivo a Piombino (alla spiaggia di Salivoli ). Percorso di Km 24 Progetto: creare una gara di traversata a nuoto in solitario (facilmente ripetibile come percorso) di carattere nazionale ed internazionale ben regolamentata aperta in futuro sia agli agonisti che ai Master. Al momento in Italia non abbiamo un gara di questo genere e quindi rappresenta una novitร  assoluta. Storia: il nuoto in mare piรน genericamente definito in โ€œacque libereโ€ ( per comprendere anche bacini dโ€™acqua chiusi tipo laghi) nasce in Italia come forma organizzata e pianificata attraverso un circuito di gare negli anni 80 . Le gare vengono divise in mezzofondo (fino ai 5 Km) fondo ( dai 5 ai 16 Km) e gran fondo (oltre i 16 Km). Fin dallโ€™inizio queste gare si sono contraddistinte per una partecipazione aperta sia agli agonisti sia ad atleti di tutte le etร  ( Master) e, negli anni, in costante aumento. I Master sono divisi in gruppi di etร  di 5 anni in 5 anni tesserati per Societร  inscritte alla FIN (Federazione Italiana Nuoto) con le stesse regole del settore agonistico Il movimento di nuoto in acque libere crescendo a livello di partecipanti a livello mondiale ha ottenuto il riconoscimento ufficiale di una prova sui Km 10 alle Olimpiadi di Pechino 2008. Giร  da anni la prova in acque libere sui 5 Km e 10 Km e 25 fa parte dei programmi dei campionati europei e mondiali di nuoto. Platea: nel 2008 in Italia sono stati tesserati Master diverse migliaia di nuotatori ; di questi hanno partecipato a gare di nuoto in acque libere oltre 2000 uomini ed oltre 500 donne tesserati per oltre 100 societร  sportive diffuse su tutto il territorio nazionale. Si ricorda che ,comunque, รจ interessato e partecipa alle gare in acque libere tutto il Settore agonistico della Fin. A livello di nuoto in acque libere la prova sui 25 Km รจ da sempre quella che ha esercitato piรน fascino e piรน curiositร  soprattutto tra i non addetti ai lavori e lโ€™interesse soprattutto tra i Master di provare a confrontarsi su tali distanze รจ in continuo aumento ma si scontra contro le difficoltร  organizzative di tali prove. Il mio tentativo ha come obbiettivo oltre il risultato tecnico in senso stretto quello di creare una gara che possa di essere di riferimento per tutti i nuotatori. Al momento in Italia numerosi nuotatori hanno effettuato traversate piรน o meno lunghe. Tali tentativi sono stati poco conosciuti ma soprattutto difficilmente riproponibili anche per altri atleti che si volessero cimentare perchรฉ mancanti di rotte precise, di tempi cronometrati da giurie ufficiali e di regolamenti precisi Il tentativo proposto vuole ovviare anche a queste carenze. Infatti : il percorso sarร  definito con esattezza i cronometristi ufficiali saranno giudici inviati dalla Fin verrร  stilato un regolamento preciso verrร  creato un comitato promotore a cui i futuri aspiranti a ripetere la prova dovranno fare richiesta con lโ€™obbligo di rispettare le regole previste per lo svolgimento della prova. Data prevista: 11 Luglio 2009 A quella data siamo a circa due settimane prima dello svolgimento della gara mondiale sui 25 km. che si svolgerร  ad Ostia in occasione dei Campionati Mondiali di Nuoto e quindi potremo avere una attenzione maggiore da parte della stampa. Inoltre nelle fasi di presentazione alla stampa ed alla tv saranno presenti alcuni atleti o ex atleti della Nazionale Italiana di Nuoto di Fondo. - รจ previsto il patrocinio della Fin, il patrocinio della Associazione Atleti Azzurri dโ€™Italia, della Unione Nazionale Veterani Sportivi (UNVS) e del Panathlon International e quindi sono previsti articoli sulle loro riviste che sono a diffusione nazionale oltre che articoli su giornali con cronaca locale di Siena Pisa Livorno e Grosseto. - รจ prevista la creazione di un sito web apposito inoltre รจ prevista la comunicazione del tentativo sui siti web della Fin e delle societร  sportive piรน importanti a cui fanno normalmente riferimento tutti i partecipanti a questo sport. - sono previsti la diffusione di materiale pubblicitario e dei passaggi televisivi in tv locali per illustrare la prova nei mesi di Maggio e Giugno 2009 ed una sintesi televisiva dellโ€™avvenimento che verrร  diffusa su tv locali successivamente allo svolgersi dello stesso. - durante il tentativo รจ prevista una radiocronaca su radio locale. - al punto di partenza e arrivo verrร  istituito un punto di incontro per dare la maggiore visibilitร  possibile allโ€™avvenimento, tale postazione puรฒ essere transennata ed avere dei pannelli riportanti degli eventuali sponsor รจ prevista una pubblicazione finale Sito del Dott. Marco Paghi: [URL]www.nuotodame.it[/URL]
... Toggle this metabox.