[SIZE=4][COLOR=darkblue]AUDIZIONE CAMERA DEI DEPUTATI - PRESIDENZA COMMISSIONE AMBIENTE [/COLOR] [/SIZE]
Il giorno Martedì 21 luglio 2009 alle ore 11,00 alla Camera dei Deputati Roma, nell’aula della Presidenza della Commissione Ambiente e Lavori Pubblici, la delegazione della Lega Nord Toscana Sezione Provinciale Arcipelago Toscano composta da Bensa Carlo, Damiani Damiano, Carabellese Pietro e Poli Riccardo, si è incontrata con il Presidente della Commissione Ambiente e Lavori Pubblici l’On. Angelo Alessandri e l’Ing. Vizzaccaro Antonio responsabile Tecnico dell’Ufficio di Presidenza. In questo incontro sono state affrontate le problematiche inerenti il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, per il quale è stata richiesto la predisposizione del Decreto per l’uscita dell’Arcipelago Toscano dalla legge (394/91). Nella l’occasione è stata richiesta anche la predisposizione del Decreto per l’uscita dell’Arcipelago Toscano dalla legge 979/87 che dovrebbe attivare il meccanismo legale giuridico e costituzionale dell’Area Marina Protetta.
Le Commissioni Parlamentari sono già al lavoro per la revisione giuridica della legge 394/91 iniziando dall’art. 9. Entro la fine dell’anno 2009 sarà terminato l’iter Parlamentare.
È stato fatta richiesta dal Presidente della Commissione Ambiente e Lavori Pubblici l’On. Angelo Alessandri al Presidente della Camera dei Deputati On. Gianfranco Fini di predisporre oltre al decreto che prevede la missione di tutti i componenti la Commissione Ambiente e Lavori Pubblici all’Isola del Giglio (già autorizzata), la visita della stessa Commissione anche sull’Isola d’Elba, disponibilità subita accordata. In merito a questo le Istituzioni dell’Isola del Giglio sono state da noi informate nelle persone del Sig. Sindaco e dell’assessore con delega all’Ambiente.
A Margine è stato affrontato anche il ruolo dell’Arcipelago Toscano nel Santuario dei Cetacei con i suoi 220.000 Kmq.
Nell’incontro sono state discusse anche le problematiche relativa al trasferimento degli inerti sabbiosi di Bagnoli (NA) nelle colmate di Piombino (LI), in quanto queste interessano anche gli accosti nei quali è coinvolta la città di Portoferraio nonché la sua baia,il suo mare e le praterie di posidonia.
Infine è stato toccato l’argomento “elettrodotto TERNA 132 KV” tanto che l’ufficio di Presidenza ha convocato per martedì 28 luglio alle ore 12 l’incontro con i responsabili della Presidenza Commissione Ambiente e Lavori Pubblici, i rappresentanti della Commissione Bilancio e Programmazione Economica, la Presidenza e i responsabili tecnici di TERNA e la delegazione della Sezione Provinciale Lega Nord dell’Arcipelago Toscano a cui parteciperà anche il Direttore del Golf Acquabona.
Cordiali saluti Padani
113603 messaggi.
E’triste vedere in che stato si sono ridotte le associazioni ambientaliste in Italia e rispondere al Sig. “Sicuramente non di Destra” mette un po’ di malinconia.
Credo nella buona fede di tanti che vogliono sinceramente difendere l’ambiente e ,visto il grado di competenza dei nostri politici ,una sana presenza associativa sarebbe auspicabile , ma purtroppo la realtà è ben diversa.
Definire LEGAMBIENTE apartitica è formalmente giusto, ma noi sappiamo che i cosiddetti Partiti Verdi, anche se oggi sono ridotti in gran parte del Mondo in sparute minoranze extraparlamentari , sono collegati a questo tipo di associazioni.
E’ vero anche che LEGAMBIENTE si finanzia grazie ai liberi contributi di soci e sostenitori, il problema è capire chi sono questi finanziatori e perché lo fanno.
I contributi diretti o indiretti di grandi aziende , anche parastatali , sono divenuti ormai vitali per molte associazioni ambientaliste ,e forse non è un caso se certi progetti o certi enti non vengono mai attaccati .
Non sto parlando dei numerosi scandali su mazzette e corruzione in fatto di ambiente, di cui sono piene le cronache , come ad esempio la storia della Centrale Turbogas a Crotone in cui è addirittura indagato , ma spero innocente , Pecoraro Scanio.
Quello che invece vorrei sottolineare è la “collaborazione” , anche in molti casi costruttiva , tra associazioni ambientaliste e aziende come TERNA , ENEL ecc ecc.
Ricordiamoci che si tratta di aziende pubbliche che guadagnano cifre astronomiche , dunque i cittadini hanno pieno diritto nel pretendere che i lavori siano effettuati nel massimo rispetto possibile per il territorio.
Ho apprezzato nei giorni scorsi la ricostruzione dei fatti e i commenti del Sindaco Peria sulla vicenda dell’Elettrodotto, ma soprattutto la sua disponibilità a riparlarne con i cittadini e con TERNA.
Oggi leggendo alcune dichiarazioni di LEGAMBIENTE su Elbareport ,però non ho notato alcuna solidarietà nei confronti di chi è contrario all’installazione dei tralicci e neppure una parola contro TERNA e il suo progetto.
Insomma Tozzi e Legambiente dicono che hanno già fatto il possibile, i cittadini ora si rivolgano pure a qualcun altro, loro non ci pensano neppure a intralciare i progetti di TERNA.
Complimenti e grazie per l’aiuto.
La sera del 22 intorno alle ore 20,00 un bambino è stato investito sulle strisce pedonali proprio all'inizio del paese di Porto Azzurro nella zona della spiaggia "La Rossa" . Per fortuna l'incidente non è stato grave. Purtroppo non è la prima volta che qualcuno corre il rischio di essere investito sulle strisce, ma la domanda che mi faccio è:
"Noi potremmo evitare tutto questo?"
Alcuni punti del paese sono diventati veramente pericolosi per l'intensità del traffico estivo, per la mancanza del rispetto delle regole del codice stradale, per gli scooters o, addirittura, per gli automobilisti che sorpassano quando le auto che li precedono si fermano per consentire ai pedoni di attraversare la strada. Chi vive in certe zone è sempre in apprensione, e si ritrova spesso a pensare: "Speriamo che non abbiano investito qualcuno."
Più di un mese fa, con alcuni residenti e insieme ai commercianti della zona, abbiamo spedito al comune una lettera chiedendo di poter utilizzare i limitatori di velocità, (a Piombino ne hanno fatti alcuni nella zona Portuale, di facilissima realizzazione e basso costo).
Il bambino investito ha avuto una prognosi di 7 giorni, una ferita al mento con sutura, un trauma alla gamba ed alle costole. E' "andata bene" se così possiamo dire, ma la prossima volta andrà altrettanto bene? Auguriamoci che chi di dovere pensi a soluzioni che possano limitare drasticamente il problema. La sicurezza si fa con la prevenzione, in un momento in cui tutti, specialmente i giovani, hanno sempre voglia di correre.
Saluti
Enrico Gambelunghe
Buonasera, vorrei rispondere ad Eufronio, visto che e' tanto normale, che le macchine parcheggino in piazza , mi auguro per lei che tutte le mattine non vada a far colazione nell'ora di punta perche' dopo che hanno sostato quattro o cinque furgoni che stanno lavorando e poi le auto che arrivano l'aria e' irrespirabile, senza togliere che siamo solo in luglio in agosto cosa succedera' che si passeggia con la mascherina per attraversare la piazza?
e poi mi viene a dire che i bar e le attivita' lavorano di piu'? ci ha fatto caso su 15 macchine quanti si fermano a consumare?
sono le auto dei soliti che non hanno voglia di fare dieci passi in piu' e forse l'unico aumento e' stato quello di due caffe' su dieci auto , e lo sperpero e' che per dieci auto a due euro si devono spendere fior di quattrini a mantenere due persone in piazza che girano per sei ore a non fa un tubo. Inoltre non c'e' nemmeno una segnaletica e spesso le macchine sono parcheggiate da cane, come l'altra mattina che ci mancava poco che il bar Controvento usava i tettucci delle macchine per tavolini, se apprezza questa schifezza mi scusi ma non ama nemmeno il suo paese caro eufronio perche' indipendentemente dalla scelta politica qui si tratta di far capire che la piazza va vissuta dalla gente che ci vive e che viene a visitarla come e' da tutte le parti del mondo.
Non tutte le mamme hanno la possibilita' di mandare i propri figli al campo solare e se una mamma passeggia per la piazza con il figlioletto e deve avere quattro occhi perche' non le accada nulla non e' una bella cosa perche' non siamo a Roma siamo in un chicco di paese che deve essere valorizzato non sottovalutato, inoltre i bambini se le danno fastidio che corrano in piazza sarebbe ora che qualche soldo venga investito proprio per loro per dargli un posto adeguato dove poter correre e giocare senza dover attraversare la strada da soli come quella specie di parco che e' una schifezza ai piedi del comune, e spero non sia genitore uno che parla che i bambini danno fastidio perche' sono i primi ad avere diritto a godersi la piazza insieme agli anziani insieme ai turisti insieme a tutti coloro che ci si vogliono trovare per far due chiacchere all'aria buona e al buon panorama non ai gas di scarico....e questa apertura del parcheggio e' solo una comodita' a quei quattro fannulloni che gli fa fatica fa due passi per andare in negozio e basta.
qualcuno mi saprebbe dire se esiste qualche tipo di rimborso per chi assiste i parenti ricoverati a livorno? mi sembra che qualche tempo fa era uscita qualche notizia del genere.
ovviamente ho le ricevute dell albergo.
grazie
🙂
Propongo una spedizione per andare ad accertare e filmare cosa hanno scaricato nel mare dell'elba. Parlo dei container scaricati da quella nave fantasma....
Non capisco inoltre anche come è possibile che nessuno abbia pensato di consultare i tracciati radar e le mappe satellitari per identificare la nave in questione e andare a chiedere spiegazioni.
Magari basterebbe uno straccio di denuncia da parte di un sindaco che abbia il coraggio di chiamarsi tale.......
ma mi spiegate cosa ha da suonare la sirena quella nave per più di 15 minuti continuati su tutta portoferraio???
Ma per queste cose ci sono regole!
Qualcuno dovrà farglielo capire!
Oppure no.... tanto che vuoi, siamo poverelli, siamo intimiditi, non disturbiamoli .....
UN TURISTA , FIORENTINO ,ROMANO, MILANESE TEDESCO DOPO CHE TUTTO L'ANNO VIVE E LAVORA IN CITTA CON TANTO CAOS , ARRIVA SPERANDO DI TROVARE TRANQUILLITA DECIDE DI ANDARE NELLA PIAZZA DI CAPOLIVERI ... SORPRESA ....UN PARCHEGGIO INCREDIBILE BRAVO SINDACO ...... I TURISTI NON CI TORNANO PIU ....
Oggi, per curiosità, sono andato a vedere sul sito del ministero della funzione pubblica l'elenco delle consulenze affidate nel 2008 dal comune di Marciana. Non entro nel merito dell'opportunità o meno di affidare tali onerose consulenze, ma ,leggendo attentamente mi sono accorto che, mentre altri comuni hanno investito i denari pubblici per consulenze di tipo tecnico( geologi, periti industriali, ingegneri ecc.) la suddetta amministrazione ha investito i denari quasi esclusivamente in consulenze legali. COME MAI?
Forse i cittadini si divertivano a fare cause legali contro l'amministrazione per pura cattiveria?
O forse i cittadini Marcianesi erano in quegli anni estremamente "indisciplinati" e combinavano un sacco di "marachelle" contro cui i poveri amministratori dovevano adire le vie legali?
O, forse, gli amministratori di allora non erano in grado di amministrare e combinavono un sacco di castronerie contro le quali il cittadino può solo rivolgersi agli organi competenti?
MAH !!!!!
In questo blog qualcuno vuol far passare LEGAMBIENTE come un'associazione svincolata dalle logiche di partito.... ma chi volete far ridere?
Pier Alfio Mazzei
Messaggio 10683 del 23.07.2009, 14:26
Provenienza: procchio
Sul tirreno di oggi leggo un articolo con questo titolo: "Parco, tutte le poltrone a destra "
dopo tale lettura mi viene in mente solo il seguente commento: "finalmente, era anche l'ora... "
Che spessore "grande vuoto ben confezionato"
m.m
Legambiente cosa propone per eliminare i tralicci del nuovo elettrodotto? si stà mobilitando? sostiene i comitati? oppure anche lei come il parco è inutile?
via xx settembre sfigatissima..l'altra stagione estiva c'è stata per piu di un mese una perdita d'acqua quest'anno invece dal colore e il puzzo non sembra proprio acqua..sono passati piu di 10 giorni che si deve fare?l'unica soluzione è che venga il Prianti con le telecamere l'altra volta ha funzionato..
Messaggio per Laura
Novità Elettrodotto? qualcuno del parco si è presentato alla riunione? tozzi escluso, sempre assente e inutile, forse si incatenerà ai tralicci
[SIZE=3][COLOR=darkblue]ELBA, tutto bene madama la marchesa? NO, e sono stanco di tutto questo bla bla bla che non fa uscire un ragno dal buco[/SIZE] - Leggi il post di Fabrizio Pianti su [URL]http://ilvicinato.blogspot.com[/URL][/COLOR]
[COLOR=blue][SIZE=3]" Unnenullanò !!! "[/SIZE] [/COLOR]
Ma della nave che giorni fa ha scaricato alcuni container al largo di Marciana Marina, non si sa niente? L’episodio è di una gravità inaudita, e non mi sembra che qualcuno dei nostri amministratori abbia detto qualcosa in merito. Io non voglio fare il pessimista, ci mancherebbe, ma dopo un episodio del genere, anche al più “grullo” del paese verrebbe da pensare male. Può darsi anche che i container contenessero strisce depilatorie usate della Veet, ma che qualcuno lo dica però, almeno se nei prossimi giorni qualche turista si lamenta delle troppe alghe sulle spiagge elbane, sappiamo cosa rispondere: “ guarda che non sono alghe, so peli di t....!!!”. :p
Grazie. Approfitto della tua disponibilità.
Quanti a Capoliveri, ricordano che il "melone" era la mortadella, i "ferretti" gli spaghetti e l'"appalto" il tabaccaio? Pensa che problema, per chi veniva da Roma, e ti mandavano da Ugolina a comprare 2 etti di melone.
Domanda: Perchè si dice ad una ricamatrice poco esperta "lunga gugliata, maestra sguajata?"
Grazie.
Caro Direttore ,
in Germania ormai c'e' la discussione sull'abbandono del nucleare , visto la sua pericolosita' e il problema delle scorie , e ovviamente si va verso nuove forme piu' rispettose dell'ambiente , eolico, solare , fotovoltaico , nonche' forme di risparmio energetico , altro che l'uso smodato dell'aria condizionata quando il termometro segna 25-27-28-30 gradi .
I cavi sia dell'elettricita' che del telefono , tutti interrati , al fianco delle strade , altro che pali e piloni e cavi volanti tra le case , .
C'e' da comunicare al Commissario Straordinario , al Ministro e al Presidente che in caso di vento a Pianosa ( evento tutt'altro che remoto ) , il nord-ovest della Sardegna , Roma , ma anche il nord -ovest della Liguria , anche se piu' lontani dell'Elba e Giglio , sono sempre vicini .
Ed anche l'appennino Tosco-Emiliano o quello Ligure
non salveranno la pianura Padana .
A proposito dopo vari giorni dall'audizione alla Commisione Ambiente della Camera della delegazione elbano - padana della Lega dell'Elba , non si sono piu' avuti comunicati stampa , chissa' cosa ne pensa la Lega dell'Elba della Centrale Nucleare a Pianosa ( 1.025 ettari ) quinta isola per grandezza dell'arcipelago Toscano-Padano ?
Con cordialita'
Gimmi Ori
...Non per essere insistente...ma vorrei tornare sul mitico e ben concepito (!) mercato provvisori a Porto Azzurro; sapete che quei formaggi sono al sole da 10 giorni, prendendo delle scaldate bestiali tutto il giorno e che essendo esposti a sud se lo prendono proprio tutto!
Allo stesso tempo, se per caso ad esempio fanno un controllo al furgone della galbani, tra i tanti documenti che gli chiedono c'è anche il foglio delle temperature!
Ma questi non hanno uno nemmeno uno straccio di banco frigo!!! Ma perché siamo sempre fossilizzati lì, con due pesi e due misure per tutta la vita?
Siamo sempre uguali. 🙁
legambiente appartitica?!!?? ...forse, sicuramente chi la rappresenta non lo è............basta leggere la vostra provenienza nel post isola d'elba sicuramente non di destra e questo è appartitico ....ma ti levi .......
